SlideShare a Scribd company logo
PROMUOVERE I B&B SU
FACEBOOK?
Risultati del laboratorio «Small Hotels on Facebook: How to Compete?»
Morgana Boschetti, Jana Černohlávková, Roberto Ieranò, Simona Leo, Sara A. Molteni,
Anna Ramponi, Elena Solodkina, Fabrizia Toccoli, Ceyda Yapucu Tavsankoru
Coordinati dal professor Roberto Peretta
Area didattica di Lingue e Letterature straniere
Planning and Management of Tourism Systems
Centro Studi per il Turismo e l'Interpretazione del Territorio (CeSTIT)
Venerdì 18 marzo 2015
Ristorante Baretto di San Vigilio (Bergamo)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
OBIETTIVI
• Controllare la presenza e la reputazione web di una piccola
struttura ricettiva, in modo particolare su Facebook
• Modello per aiutare le strutture a migliorare la pagina Facebook
in modo da aumentare la loro reputazione sul web
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
BERGAMO B&B & CO.
• Associazione locale che riunisce 33 strutture extra-alberghiere a
conduzione familiare in Bergamo e provincia
• Fondata nel 2013 e oggi ben consolidata
• Obiettivo principale = sviluppare una RETE di solidarietà e
collaborazione che coinvolga i B&B e le case-vacanza presenti sul
territorio, fornendo loro supporto per l’avvio e la gestione delle proprie
attività
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
BERGAMO B&B & CO.
• Alla base delle proprie attività, l’Associazione pone la valorizzazione
dell’ospitalità familiare in stretto rapporto con il territorio e la cultura locale
(promozione di prodotti a km 0 e di attrazioni turistiche locali)
• Potenziamento del rapporto personale con gli ospiti
• Collaborazione con enti pubblici e privati locali
• Progetti futuri = riunire in un’unica associazione tutte le strutture del settore
extra-alberghiero in Bergamo e provincia
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
BERGAMO B&B & CO.
Vantaggi per i membri:
• Aumento della visibilità:
• nel territorio locale
• sul web tramite il sito dell’Associazione (www.bbbergamo.info) e i social
media (Facebook, YouTube, ecc.)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
BERGAMO B&B & CO.
Vantaggi per i membri:
• Incontri frequenti finalizzati a
• condividere esperienze, suggerimenti e best practices tra i membri
• acquisire conoscenze di base riguardo l’utilizzo di strumenti tecnologici
utili per le attività di marketing e per i servizi rivolti agli ospiti
• offrire servizi di consulenza per aspiranti membri
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
BERGAMO B&B & CO.
Vantaggi per i membri:
• Comunicazione di incontri e seminari riguardanti il tema Turismo e
Territorio
• Convenzioni con realtà locali per prezzi vantaggiosi
• Posizione rafforzata nella negoziazione con enti privati e pubblici
(ottenimento di fondi, ecc.)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Network di ristoranti promosso dal titolare del Baretto di San Vigilio
• La condizione che consente ai ristoranti di far parte dell'associazione è di
offrire un menu completo al prezzo di 35 euro
• I ristoranti possono anche mantenere il loro menu standard, in modo tale
da lasciare la possibilità di scegliere tra due portate e un dessert
• La disponibilità dell'offerta 35 euro è limitata come le offerte di un certo
numero di camere ad un prezzo speciale in un hotel
• Prenotazione telefonica
www.trentacinqueuro.it
#35EURO
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
I VANTAGGI DI 35EURO
PER B&B BERGAMO & CO
• Valore aggiunto per gli ospiti che sono accolti in un ambiente
familiare
• Vantaggio per i proprietari che possono contare su luoghi da
suggerire ai loro ospiti, in modo da essere sicuri che quei luoghi
offrano servizi e prodotti di alta qualità
• In questo modo, la relazione tra proprietari e ospiti si consolida
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Elisa Bonacina, neolaureata dell'Università degli Studi di
Bergamo ha preso in considerazioni 548 annunci sulle
piattaforme WIMDU, AIRBNB e HOMEHOLIDAYS, che si
riferiscono a sistemazioni alternative a quella alberghiera.
http://www.larassegna.it/2016/03/08/ospitalita-in-
appartamento-mappatura-delluniversita-in-citta-548-strutture/
«L’OSPITALITÀ
IN APPARTAMENTO A BERGAMO»
ELISA BONACINA, CeSTIT, 2016
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
DATI RILEVATI
Il 33% degli alloggi non rientra nei dati ufficiali
• 62 appartamenti e 31 stanze
• 87 strutture non confrontabili con le definizioni in vigore (15,8%)
• In città è l’offerta di stanze private (65%) a prevalere sugli
appartamenti (35%)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
RIVOLUZIONI PER STRUTTURE
RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE
Due digital disruptions successive hanno causato grandi cambiamenti
per le strutture ricettive extra-alberghiere:
1. Online Travel Agents (OTAs): piattaforme web che offrono soluzioni
alternative per prenotazioni di viaggi, come Booking.com, Expedia,
Orbitz, Travelocity, Priceline, e altri siti regionali e locali
2. Airbnb: è un sito che consente agli utenti di trovare e affittare
strutture. Ha più di 1,500,000 annunci in 34,000 città e 190 paesi
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
SONO IMPORTANTI
I SOCIAL NETWORK?
Oggi ci sono altri aspetti, oltre alla pagina web, che una piccola struttura
ricettiva dovrebbe tenere in considerazione in modo da essere efficiente
da un punto di vista comunicativo.
Le università chiamano web reputation la qualità della presenza web:
• Sito web
• Social network gestiti direttamente
• Altri social network
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB
•WEBSITE
•SOCIAL MEDIA
•Facebook
•Youtube
•Tripadvisor
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
•PORTALI
• AirB&B
• Booking.com
• Expedia
• Homeaway/Homelidays
• Wimdu
• Bed-and-breakfast.it
• Bedandbreakfastbergamo.com
PRESENZA WEB
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB – TABELLA
Totale = 33
strutture
Tipologie ➔ B&B,
casa vacanza
Solo 1 struttura su
33 riporta il logo di
Bergamo B&B &
Co. sul proprio sito
web
NOME STRUTTURA 1 STRUTTURA 2 STRUTTURA 3 STRUTTURA N
PROFILO FB UFFICIALE NON UFFICIALE PRIVATO ✗
YOUTUBE ✓
TRIPADVISOR ✓
AIRB&B ✓ ✓
BOOKING.COM ✓ ✓
EXPEDIA ✓
HOMEAWAY/HOMELIDAYS ✓ ✓
WIMDU ✓
BED-AND-BREAKFAST.IT
BEDANDBREAKFASTBERGAMO.COM ✓
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB - RISULTATI
SITO WEB
• Su 33 strutture 29 hanno un sito web
• Maggioranza ➔ sito unicamente informativo; layout fisso ripetuto in tutte le
pagine; immagini fisse (o cambiano da pagina a pagina); cambia solo il testo
• Altri ➔ sito informativo, ma personalizzato; punta a suscitare emozioni; layout
elaborato che attira l’attenzione; la parte visuale predomina sul testo e le
immagini sono dinamiche (slideshow); interattivo; multimedialità (testo,
immagini, suoni)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB - RISULTATI
SOCIAL MEDIA
• Su 33 strutture:
• 23 sono presenti in FB
• 22 sono presenti su Tripadvisor
• 12 sono presenti su YouTube
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB - RISULTATI
PORTALI
Su 33 strutture:
• AirB&B ➔ 9
• Booking.com ➔ 12
• Expedia ➔ 4
• Homeaway/Homelidays ➔ 5
• Wimdu ➔ 7
• Bed-and-breakfast.it ➔ 4
• Bedandbreakfastbergamo.com ➔ 4
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
B&B BERGAMO & CO.:
PRESENZA FACEBOOK
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
STRUTTURE ANALIZZATE
• B&B Casa Gandini
• Dimora Le Nove Fate
• Casa Piazza Pontida
• Casa Vacanza I Due Soli
• B&B Cece e Simo
• Casa Chiara B&B
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
B&B CASA GANDINI
Via S.Giacomo, 36 Bergamo
www.casagandini.it
• L’ attività è stata avviata nel 2006,
quando i proprietari hanno raggiunto
l’età della pensione
• L’ appartamento è costituito da due
stanze
• Attività di business personale
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
LA CAMERA E LA VISTA
B&B CASA GANDINI
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Raffaele e Maria Luce gestiscono «Le
Nove Fate»
• Affittacamere
• La struttura si trova a Fontana,
località nelle colline che circondano
Città Alta
• Tema: la favola delle Nove Fate
DIMORA LE NOVE FATE
Via Rebetta Bassa, 4 Località Fontana BERGAMO
www.lenovefate.com
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
LE CAMERE
DIMORA LE NOVE FATE
6 camere (per 2-4 persone)
2 camere con cucina (per 3 o 5 persone)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CASA PIAZZA PONTIDA
Piazza Pontida, 19 Bergamo
www.casapiazzapontida.it
• Tipo di struttura: Casa Vacanze
• L’ attività è stata avviata nel 2012
• Appartamento con una stanza e 4 posti letto
• Attività di business personale secondaria
svolta nel tempo libero (secondo lavoro)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
L’INTERNO
CASA PIAZZA PONTIDA
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• 8 appartamenti affittati come case
vacanza
• Questi appartamenti sono gestiti da
una persona ma hanno diversi
proprietari
• Sono registrate in Airbnb con un solo
account
CASA VACANZA I DUE SOLI
Via Ing. L. Magrini, 9 - 21126 BERGAMO
www.iduesoli-bg.com
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
B&B CECE E SIMO
Via IV Novembre, 65 Bergamo
www.cecesimo.com
• Nasce come ristorante nel 2003. Tre anni
dopo, apre il B&B (uno dei primi a
Bergamo), inizialmente con tre camere
• Affittacamere (9 stanze) + B&B (3 stanze)
• Situato vicino all’ospedale Papa Giovanni
XXIII e all’Accademia della Guardia di
Finanza
• Lovebanqueting (azienda di catering) per
gli eventi a Villa Appiani + gestione
esclusiva del catering al Castello di
Clanezzo
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CAMERE
E
RISTORANTE
B&B CECE E SIMO
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CASA CHIARA B&B
Via Balestra, 8 Bergamo
www.casachiarabeb.it
• Aperto dalla titolare, Chiara
Brembilla, 10 anni fa
• Due tipi di sistemazione:
• Bed & Breakfast (2 stanze)
• Appartamento “Al N°1”, nei pressi del
B&B
• Situato vicino all’ospedale Papa
Giovanni XXIII
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
LE CAMERE
CASA CHIARA B&B
2 stanze: 1-2 + 2-4 persone
Area per la colazione condivisa: preparazioni fatte in casa e prodotti locali
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB DELLE
STRUTTURE ANALIZZATE
NOME B&B Casa Gandini Dimora Le Nove
Fate
Casa Piazza
Pontida
Casa Vacanza I
Due Soli
B&B Cece e
Simo
Casa Chiara
B&B
PROFILO FB Pubb. - non uff. Pubb. - uff. ✗ ✗ Pubb. - uff. Pubb. - uff.
YOUTUBE
TRIPADVISOR ✓ ✓ ✓
AIRB&B ✓ ✓
BOOKING.COM ✓ ✓ ✓
EXPEDIA ✓ ✓
HOMEAWAY/HOMELIDAYS ✓
WIMDU ✓
BED-AND-BREAKFAST.IT ✓
BEDANDBREAKFASTBERGAMO.COM ✓
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
EVALUATING FACEBOOK PAGES
FOR SMALL HOTELS:
A SYSTEMATIC APPROACH
LUISA MICH, RODOLFO BAGGIO, 2014
• È in continuo aumento Il numero di turisti che generano contenuti su
piattaforme Web 2.0 e che fanno affidamento su commenti e recensioni
• Facebook è il social network più popolare e il più usato
• I social network svolgono un ruolo sempre più importante nella promozione
e nel marketing delle strutture ricettive
• Creare profili effettivi sui social networks rappresenta ancora una sfida
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
L’articolo dal numero 3,
2015 del Journal of
Information Technology &
Tourism propone un
nuovo modello per
valutare la qualità del
profilo di un hotel su un
social network, con
particolare riferimento
alle pagine Facebook
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Interazione - comunicazione
Persone che ne parlano Sì se disponibile nella pagina
Persone che si sono registrate qui Sì se disponibile nella pagina
Condivisioni (precedentemente Numero di raccomandazioni) Sì se disponibile nella pagina
Frequenza degli ultimi 5 post ufficiali (postati dall’hotel) Sì se almeno 5 in un mese
Mi piace Sì se, in media, almeno 1 per post
Numero dei commenti degli utenti agli ultimi 5 post ufficiali (esclusi quelli postati dall’hotel) Sì se, in media, almeno 1 per post
Numero di mi piace agli ultimi 5 post ufficiali Sì se, in media, almeno 1 per post
Numero delle risposte dell’hotel ai commenti fatti agli ultimi 5 post ufficiali Sì se, in media, almeno 0,5 per post
Attività mensile (precedentemente attività degli amici) Sì se disponibile nella pagina
Contenuto - informazioni
Eventi Sì/no
Modulo di prenotazione Sì/no
Info: indirizzo Sì/no
Info: numero di telefono Sì/no
Info: mappa Sì/no
Info: email Sì/no
Info: parcheggio Sì/no
Info: Mi piace e Interessi Sì/no
Info: URL del sito dell’hotel Sì/no
Contenuto multimediale - design grafico
Numero di foto pubblicate dall’hotel
Sì se almeno 10 foto sono state postate come
copertina
Data dell’ultima foto ufficiale nei post dell’hotel Sì se < 1 mese fa
Numero di foto (non album) pubblicate dagli utenti Sì se, in media, almeno 10
Data dell’ultima foto pubblicata dagli utenti Sì se < 1 mese fa
Numero dei video pubblicati dall’hotel Sì se almeno 1
Data dell’ultimo video pubblicato dall’hotel Sì se < 6 mesi fa
Numero dei video pubblicati dagli utenti Sì se almeno 1
Data dell’ultimo video pubblicato dagli utenti Sì se < 6 mesi fa
App Sì se almeno 1
Coerenza del design grafico con il sito dell’hotel Sì/no
TABELLA 1.
CARATTERISTICHE
QUANTITATIVE PER L’ANALISI DI
UNA PAGINA FACEBOOK DI UN
HOTEL
Le caratteristiche sono state divise in tre
gruppi:
1. qualità e intensità delle relazioni e della
comunicazione
2. contenuto informativo
3. design grafico e contenuto
multimediale.
Criteri per la valutazione: si/no in base a
una soglia determinata precedentemente.
Molti fattori devono essere presi in
considerazione per la dicotomizzazione
delle variabili, per esempio il tipo di hotel.
Anche un paragone con la concorrenza
può essere utile per capire se una pagina
è adeguata.
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Criteri per la valutazione:
assegnazione di un
punteggio sulla base di
una scala composta da 5
valori
Valutazione che deve
coinvolgere gli utenti: a
causa della soggettività
delle domande, diversi
utenti valuteranno la
stessa pagina Facebook
in modo diverso
TABELLA 2. DOMANDE QUALITATIVE PER L’ANALISI DI UNA PAGINA FACEBOOK DI UN HOTEL
Domanda Punteggio
➢ Quanto è facile trovare la pagina Facebook?
➢ Quanto positivamente si valuta il sentimento dei post?
➢ Come si valuta il contenuto in generale (è adatto al target dell’hotel?)
➢ Quanto rappresentativa è l’immagine di copertina?
➢ Come si valutano le foto caricate (se presenti)?
➢ Come si valutano i video caricati (se presenti)?
➢ Come si valutano le applicazioni interattive (se presenti)?
➢ Il design grafico è coerente con il sito web?
➢ Quanto è probabile che si metta "mi piace" alla pagina?
➢ Quanto è probabile che si contribuisca alla discussione?
➢ Quanto è probabile che si raccomandi la pagina a un amico?
1 = min; 5 = max
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ
• Grado di soddisfazione di utenti e manager rispetto ad una pagina
Facebook
• Utenti: tabelle di valutazione (Mich-Baggio, 2015)
• Manager: interviste ai proprietari
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
VALUTAZIONE DEGLI UTENTI
Analisi quantitativa:
• Misurabile oggettivamente
• 28 variabili booleane: 1 punto assegnato ad ogni “sì”
Analisi qualitativa:
• Scala Likert (1-5)
• Nostra valutazione condivisa: la media è il punteggio finale per ogni
domanda
Solo 3 delle 6 strutture interessate hanno una pagina Facebook da analizzare
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
ANALISI QUANTITATIVA
• Punteggi:
• B&B 1: 15/28
• B&B 2: 12/28
• B&B 3: 12/28
• Eccellenti nell’ambito di contenuto e informazioni. Tuttavia: eventi solo in
una struttura; modulo di prenotazione solo in una struttura
• Migliorabili nell’ambito dei contenuti multimediali e della grafica
• Soprattutto, nessun contenuto caricato dagli utenti e nessun video
• Problemi di comunicazione e interazione: insufficiente coinvolgimento
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PERSONE CHE NE PARLANO
(PTAT, people talking about this)
• Importante parametro per misurare la partecipazione degli utenti su una pagina
Facebook e per capire se una pagina sia gestita bene o meno
• Strumento semplificato che indica il tasso di coinvolgimento (Engagement Rate)
relativo alla pagina
• Interazioni degli utenti nei sette giorni precedenti
• Mi piace, commenti e condivisioni su post e eventi
• Risposte a domande della pagina
• Tag della pagina
• Registrazioni
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
ANALISI QUALITATIVA
Facilità nel trovare la pagina
Sentimento dei post
Contenuto generale
Immagine di copertina
Foto caricate
Video caricati
Applicazioni interattive
Coerenza della grafica tra pagina e sito
Probabilità di mettere Mi piace
Probabilità di contribuire alla discussione
Probabilità di raccomandare la pagina
B&B 1 B&B 2
B&B 3
4,67 1,67
1,17
3,5 2,5
2,17
3,67 2,17
2,4
4,33 4,33
2,6
3,17 3,33
3,8
-- --
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
IL PROBLEMA
DELLA RICERCA SU FACEBOOK
• Pagine doppie o pagina+profilo
• Impossibile trovare la pagina ufficiale tramite il motore di ricerca di
Facebook
• Accesso tramite link su sito web o geo-localizzazione sul relativo profilo
• Influenza il tasso di coinvolgimento della pagina (le due pagine che non
possono essere trovate hanno un numero di PTAT molto basso)
• Possibile soluzione: verifica della pagina e upload costanti
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
INTERVISTE AI PROPRIETARI
• Visite alle strutture
• Interviste ai proprietari
• Domande:
• Serie prestabilita di domande relative alla soddisfazione dei
proprietari rispetto alla loro presenza online, in particolare su
Facebook
• Domande specifiche per ogni struttura, volte a capire meglio le
strategie individuali
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
LE NOSTRE DOMANDE
• La vostra struttura ha una pagina Facebook? Perché?
• Cosa vi aspettate dalla pagina Facebook? Volete fare promozione o mantenervi in
contatto con i vostri clienti abituali?
• Avete un sito web? Perché? Ne siete soddisfatti?
• Ritenete di avere abbastanza clienti? Ci sono periodi in cui vorreste averne di più?
• Qual è il vostro target? Chi volete attirare? I vostri clienti corrispondono alle aspettative?
• Usate altri social network? Cosa vi aspettate dai social network?
• Come controllate la vostra comunicazione digitale?
• Siete soddisfatti dei contenuti che pubblicate?
• Quanti dei Mi piace alla vostra pagina appartengono al vostro target?
• I vostri clienti sono soprattutto italiani o stranieri
• La vostra comunicazione è bilingue? Parlate altre lingue?
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PRESENZA WEB
• In generale, presenza web scarsa
• 3/6 strutture hanno una pagina Facebook
• Solo una struttura è attiva anche su altri social network
• I proprietari in generale ritengono che i loro siti web debbano essere
aggiornati (problema di gestione)
• Motivi contro la creazione di una pagina Facebook:
• Impegna troppo (tempo)
• È difficile da usare in maniera adeguata
• Non è percepito come uno strumento utile alla promozione
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
ASPETTATIVE NELL’UTILIZZO
DI FACEBOOK
• Obiettivi principali:
• Promuovere la struttura per nuovi clienti
• Mantenere i contatti con gli ospiti abituali
→ finalità principale con cui le pagine sono utilizzate al momento
• Le pagine Facebook sono state create con l’obiettivo di restare al
passo con la concorrenza, ma la percezione è che abbiano portato
scarsi risultati – secondo alcuni proprietari, a causa dell’utilizzo
inadeguato di questo strumento
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CLIENTI
• La maggioranza dei proprietari vorrebbe che la loro web presence li
aiutasse a trovare più clienti in determinati periodi dell’anno
• La sensazione generale è che le pagine Facebook non siano uno
strumento efficace per la promozione delle strutture rivolta a nuovi
clienti (molti like provengono da amici e parenti o da clienti passati –
non necessariamente abituali)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
SEGMENTI DI MERCATO
Ampia gamma di segmenti di mercato:
• Coppie, famiglie, gruppi di amici
• Molti clienti abituali
• Obiettivo principale: turismo di piacere (culturale); salute (grazie alla
posizione); visitare amici e parenti (specialmente in occasione di
cerimonie) – i turisti d’affari sono generalmente di meno, principalmente
durante i giorni feriali
• In generale, più stranieri
Tuttavia, i proprietari delle strutture non hanno ancora trovato segmenti
specifici su cui concentrarsi.
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
COMUNICAZIONE ONLINE
• Ad eccezione di un sito web, tutti gli strumenti online utilizzati dalle
strutture si servono di una comunicazione bilingue (o multilingue)
• La comunicazione online è supportata anche dal fatto che i
proprietari sono in grado di parlare inglese e (in alcuni casi) anche
altre lingue
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PROVENIENZA DEGLI OSPITI
• Booking.com
• visto come un’importante vetrina
• In generale, è il primo mezzo con cui il visitatore si mette in contatto con la
struttura (i clienti abituali tendono a prenotare contattando direttamente la
struttura già a partire dalla seconda volta)
• Siti di B&B Bergamo & Co. e Visitbergamo
• Passaparola
• Al momento, solo uno dei sei proprietari tiene conto delle statistiche relative ai suoi
ospiti, controllando soprattutto da dove provengono le prenotazioni per poter
pianificare la propria strategia di promozione
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
SUGGERIMENTI
• PER COMUNICARE CON I CLIENTI ATTUALI
• PER ATTIRARE NUOVI CLIENTI
I principali problemi riscontrati riguardano:
• Contenuti
• Coinvolgimento
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PER COMUNICARE CON
I CLIENTI ATTUALI
Informare gli ospiti della presenza su Facebook
• Ricordare verbalmente, Al momento del check-out,di seguire la vostra
pagina con un “Like”
• Ricordare tramite promemoria all’interno della struttura (sala colazioni,
reception, camere). Aggiungere QR code per collegarsi in modo più rapido
alla pagina Facebook
• “Follow-up” e-mail per ringraziare gli ospiti per il loro soggiorno e invitarli a
mettere “Like” alla vostra pagina, fornendo un link diretto.
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Fornire istruzioni precise su come ricevere tutte le notifiche dalla vostra
pagina Facebook
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
PER ATTIRARE NUOVI CLIENTI
1) Analizzare la clientela attuale secondo:
• Criteri demografici (età, single/coppie/famiglie)
• Criteri geografici (nazionalità)
• Criteri psicografici (motivazioni, attività nella destinazione)
2) Identificare i gruppi target sulla base dell’analisi
(escursionisti, ciclisti, famiglie con bambini, ecc.)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
3) Cercare gruppi di interesse su Facebook per aumentare la visibilità:
• Contattare gli amministratori della pagina tramite messaggio privato e chiedere
la condivisione di informazioni attinenti la vostra struttura tra i loro membri
• Invitare gli amministratori dei gruppi per un soggiorno gratuito nel B&B
Esempi: Trekking Italia Milano, UEC Union Européenne de cyclisme, ecc.
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
Promuovere la pagina tramite il servizio a pagamento che Facebook
mette a disposizione
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CONTENUTI
Comunicare attraverso:
• Contenuti Multimediali (foto/video)
• Messaggi Bilingue (Italiano - Inglese)
• Hashtag (#)
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CONTENUTI
Idee per contenuti efficaci
• Comunicare le caratteristiche differenziali sulla pagina (design,
food, paesaggio circostante, ecc.) e non solo sul sito internet
• Informare gli utenti riguardo certificazioni e riconoscimenti
(TripAdvisor Certificate of Excellence,ecc.)
• Fornire offerte speciali e pacchetti
• Pubblicare foto/video dei clienti
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Condividere foto/video/eventi/
della destinazione o articoli che ne
parlano
• Condividere foto di regali portati
dagli ospiti
CONTENUTI
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
CONTENUTI
Strumenti:
• Applicazioni (Trip Advisor, Booking.com, ecc.)
• Call-to-action button (“Prenota subito”, “Chiama ora”, ecc.)
• Sponsorizzazione
• Business Story
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Formulare i post ponendo una
domanda agli utenti, in modo
da stimolare la loro
partecipazione alla discussione
(le loro storie, opinioni, consigli)
e.g. Qual è stato il miglior momento
del suo soggiorno a Bergamo
(luogo, esperienza più bella)?
E.g. e tu come stai festeggiando?
COINVOLGIMENTO
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Condividere foto con gli ospiti e taggarli, se possibile
• Inviti all’azione (Call to action): comunica agli utenti in che
modo vorresti che loro partecipassero
Eg. clicca “mi piace” se…, condividi se…
“Condividi questa foto se anche tu vorresti essere qui
adesso”
• Chiedere ai clienti di condividere sulla vosta pagina le loro foto
in altri luoghi nella destinazione
COINVOLGIMENTO
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
• Memorabilia: un piccolo
regalo o un altro oggetto
che permetta di
conservare il ricordo
• Contest sulla tua pagina:
foto, video, consigli di
viaggio
• Creare eventi Facebook
con i partner
COINVOLGIMENTO
Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
TRAVEL APPEAL
www.travelappeal.com

More Related Content

Similar to Promuovere i B&B su Facebook?

Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
Aproweb
 
Portfolio Giornalisti Digitali
Portfolio Giornalisti DigitaliPortfolio Giornalisti Digitali
Portfolio Giornalisti Digitali
Leandro Diana
 
Smau Bologna 2014: E-commerce vincente
Smau Bologna 2014: E-commerce vincenteSmau Bologna 2014: E-commerce vincente
Smau Bologna 2014: E-commerce vincente
Aproweb
 
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...Aproweb
 
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising. LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
Register.it
 
FattoreMamma - Presentazione 2018
FattoreMamma - Presentazione 2018FattoreMamma - Presentazione 2018
FattoreMamma - Presentazione 2018
FattoreMamma Srl
 
Presentazione piemonte expo settembre 2017
Presentazione piemonte expo settembre 2017Presentazione piemonte expo settembre 2017
Presentazione piemonte expo settembre 2017
Quotidiano Piemontese
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunitàEXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
Spada Media Group
 
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Montagna Futuro
 
Case history portale turistico EXPO
Case history portale turistico EXPOCase history portale turistico EXPO
Case history portale turistico EXPO
Giulia Bezzi
 
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
Monica Angelone
 
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
Jeffrey Messud
 
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
Travel Blogger Destination Italy
 
Come trasformare una sfortuna in opportunità
Come trasformare una sfortuna in opportunitàCome trasformare una sfortuna in opportunità
Come trasformare una sfortuna in opportunità
Contentware Hub
 
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
Paolo Malaspina
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
Elena Grinta
 

Similar to Promuovere i B&B su Facebook? (18)

Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
Smau Roma 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing o...
 
Portfolio Giornalisti Digitali
Portfolio Giornalisti DigitaliPortfolio Giornalisti Digitali
Portfolio Giornalisti Digitali
 
Smau Bologna 2014: E-commerce vincente
Smau Bologna 2014: E-commerce vincenteSmau Bologna 2014: E-commerce vincente
Smau Bologna 2014: E-commerce vincente
 
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...
Smau Torino 2014: E-commerce vincente: dall’idea di business al web marketing...
 
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising. LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
LinkedIn, Facebook, e le nuove forme di advertising.
 
FattoreMamma - Presentazione 2018
FattoreMamma - Presentazione 2018FattoreMamma - Presentazione 2018
FattoreMamma - Presentazione 2018
 
Presentazione piemonte expo settembre 2017
Presentazione piemonte expo settembre 2017Presentazione piemonte expo settembre 2017
Presentazione piemonte expo settembre 2017
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunitàEXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
EXPO 2015 - Le strategie di marketing per intercettare nuove opportunità
 
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
Il progetto #MontagnaFuturo. Aspetto comunicativo e metodologico: insieme, su...
 
Case history portale turistico EXPO
Case history portale turistico EXPOCase history portale turistico EXPO
Case history portale turistico EXPO
 
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
Project work "Tommi & Giulio Caraceni"
 
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
Xotelia - Come ottimizzare la visibilità del mio affitto turistico grazie al...
 
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
TTG Digital warm up: Tour operator e blogger collaborare e trovare sinergie e...
 
Come trasformare una sfortuna in opportunità
Come trasformare una sfortuna in opportunitàCome trasformare una sfortuna in opportunità
Come trasformare una sfortuna in opportunità
 
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
Social WEB & WEB STRATEGY - Lez. 2
 
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienzeStudio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
Studio Giaccardi&Associati: turismo modelli-esperienze
 
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
Branded Entertainment Observatory activities in 2016-2017
 

Promuovere i B&B su Facebook?

  • 1. PROMUOVERE I B&B SU FACEBOOK? Risultati del laboratorio «Small Hotels on Facebook: How to Compete?» Morgana Boschetti, Jana Černohlávková, Roberto Ieranò, Simona Leo, Sara A. Molteni, Anna Ramponi, Elena Solodkina, Fabrizia Toccoli, Ceyda Yapucu Tavsankoru Coordinati dal professor Roberto Peretta Area didattica di Lingue e Letterature straniere Planning and Management of Tourism Systems Centro Studi per il Turismo e l'Interpretazione del Territorio (CeSTIT) Venerdì 18 marzo 2015 Ristorante Baretto di San Vigilio (Bergamo)
  • 2. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 OBIETTIVI • Controllare la presenza e la reputazione web di una piccola struttura ricettiva, in modo particolare su Facebook • Modello per aiutare le strutture a migliorare la pagina Facebook in modo da aumentare la loro reputazione sul web
  • 3. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 BERGAMO B&B & CO. • Associazione locale che riunisce 33 strutture extra-alberghiere a conduzione familiare in Bergamo e provincia • Fondata nel 2013 e oggi ben consolidata • Obiettivo principale = sviluppare una RETE di solidarietà e collaborazione che coinvolga i B&B e le case-vacanza presenti sul territorio, fornendo loro supporto per l’avvio e la gestione delle proprie attività
  • 4. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 BERGAMO B&B & CO. • Alla base delle proprie attività, l’Associazione pone la valorizzazione dell’ospitalità familiare in stretto rapporto con il territorio e la cultura locale (promozione di prodotti a km 0 e di attrazioni turistiche locali) • Potenziamento del rapporto personale con gli ospiti • Collaborazione con enti pubblici e privati locali • Progetti futuri = riunire in un’unica associazione tutte le strutture del settore extra-alberghiero in Bergamo e provincia
  • 5. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 BERGAMO B&B & CO. Vantaggi per i membri: • Aumento della visibilità: • nel territorio locale • sul web tramite il sito dell’Associazione (www.bbbergamo.info) e i social media (Facebook, YouTube, ecc.)
  • 6. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 BERGAMO B&B & CO. Vantaggi per i membri: • Incontri frequenti finalizzati a • condividere esperienze, suggerimenti e best practices tra i membri • acquisire conoscenze di base riguardo l’utilizzo di strumenti tecnologici utili per le attività di marketing e per i servizi rivolti agli ospiti • offrire servizi di consulenza per aspiranti membri
  • 7. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 BERGAMO B&B & CO. Vantaggi per i membri: • Comunicazione di incontri e seminari riguardanti il tema Turismo e Territorio • Convenzioni con realtà locali per prezzi vantaggiosi • Posizione rafforzata nella negoziazione con enti privati e pubblici (ottenimento di fondi, ecc.)
  • 8. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
  • 9. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Network di ristoranti promosso dal titolare del Baretto di San Vigilio • La condizione che consente ai ristoranti di far parte dell'associazione è di offrire un menu completo al prezzo di 35 euro • I ristoranti possono anche mantenere il loro menu standard, in modo tale da lasciare la possibilità di scegliere tra due portate e un dessert • La disponibilità dell'offerta 35 euro è limitata come le offerte di un certo numero di camere ad un prezzo speciale in un hotel • Prenotazione telefonica www.trentacinqueuro.it #35EURO
  • 10. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 I VANTAGGI DI 35EURO PER B&B BERGAMO & CO • Valore aggiunto per gli ospiti che sono accolti in un ambiente familiare • Vantaggio per i proprietari che possono contare su luoghi da suggerire ai loro ospiti, in modo da essere sicuri che quei luoghi offrano servizi e prodotti di alta qualità • In questo modo, la relazione tra proprietari e ospiti si consolida
  • 11. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
  • 12. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016
  • 13. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 Elisa Bonacina, neolaureata dell'Università degli Studi di Bergamo ha preso in considerazioni 548 annunci sulle piattaforme WIMDU, AIRBNB e HOMEHOLIDAYS, che si riferiscono a sistemazioni alternative a quella alberghiera. http://www.larassegna.it/2016/03/08/ospitalita-in- appartamento-mappatura-delluniversita-in-citta-548-strutture/ «L’OSPITALITÀ IN APPARTAMENTO A BERGAMO» ELISA BONACINA, CeSTIT, 2016
  • 14. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 DATI RILEVATI Il 33% degli alloggi non rientra nei dati ufficiali • 62 appartamenti e 31 stanze • 87 strutture non confrontabili con le definizioni in vigore (15,8%) • In città è l’offerta di stanze private (65%) a prevalere sugli appartamenti (35%)
  • 15. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 RIVOLUZIONI PER STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE Due digital disruptions successive hanno causato grandi cambiamenti per le strutture ricettive extra-alberghiere: 1. Online Travel Agents (OTAs): piattaforme web che offrono soluzioni alternative per prenotazioni di viaggi, come Booking.com, Expedia, Orbitz, Travelocity, Priceline, e altri siti regionali e locali 2. Airbnb: è un sito che consente agli utenti di trovare e affittare strutture. Ha più di 1,500,000 annunci in 34,000 città e 190 paesi
  • 16. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 SONO IMPORTANTI I SOCIAL NETWORK? Oggi ci sono altri aspetti, oltre alla pagina web, che una piccola struttura ricettiva dovrebbe tenere in considerazione in modo da essere efficiente da un punto di vista comunicativo. Le università chiamano web reputation la qualità della presenza web: • Sito web • Social network gestiti direttamente • Altri social network
  • 17. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB •WEBSITE •SOCIAL MEDIA •Facebook •Youtube •Tripadvisor
  • 18. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 •PORTALI • AirB&B • Booking.com • Expedia • Homeaway/Homelidays • Wimdu • Bed-and-breakfast.it • Bedandbreakfastbergamo.com PRESENZA WEB
  • 19. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB – TABELLA Totale = 33 strutture Tipologie ➔ B&B, casa vacanza Solo 1 struttura su 33 riporta il logo di Bergamo B&B & Co. sul proprio sito web NOME STRUTTURA 1 STRUTTURA 2 STRUTTURA 3 STRUTTURA N PROFILO FB UFFICIALE NON UFFICIALE PRIVATO ✗ YOUTUBE ✓ TRIPADVISOR ✓ AIRB&B ✓ ✓ BOOKING.COM ✓ ✓ EXPEDIA ✓ HOMEAWAY/HOMELIDAYS ✓ ✓ WIMDU ✓ BED-AND-BREAKFAST.IT BEDANDBREAKFASTBERGAMO.COM ✓
  • 20. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB - RISULTATI SITO WEB • Su 33 strutture 29 hanno un sito web • Maggioranza ➔ sito unicamente informativo; layout fisso ripetuto in tutte le pagine; immagini fisse (o cambiano da pagina a pagina); cambia solo il testo • Altri ➔ sito informativo, ma personalizzato; punta a suscitare emozioni; layout elaborato che attira l’attenzione; la parte visuale predomina sul testo e le immagini sono dinamiche (slideshow); interattivo; multimedialità (testo, immagini, suoni)
  • 21. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB - RISULTATI SOCIAL MEDIA • Su 33 strutture: • 23 sono presenti in FB • 22 sono presenti su Tripadvisor • 12 sono presenti su YouTube
  • 22. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB - RISULTATI PORTALI Su 33 strutture: • AirB&B ➔ 9 • Booking.com ➔ 12 • Expedia ➔ 4 • Homeaway/Homelidays ➔ 5 • Wimdu ➔ 7 • Bed-and-breakfast.it ➔ 4 • Bedandbreakfastbergamo.com ➔ 4
  • 23. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 B&B BERGAMO & CO.: PRESENZA FACEBOOK
  • 24. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 STRUTTURE ANALIZZATE • B&B Casa Gandini • Dimora Le Nove Fate • Casa Piazza Pontida • Casa Vacanza I Due Soli • B&B Cece e Simo • Casa Chiara B&B
  • 25. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 B&B CASA GANDINI Via S.Giacomo, 36 Bergamo www.casagandini.it • L’ attività è stata avviata nel 2006, quando i proprietari hanno raggiunto l’età della pensione • L’ appartamento è costituito da due stanze • Attività di business personale
  • 26. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 LA CAMERA E LA VISTA B&B CASA GANDINI
  • 27. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Raffaele e Maria Luce gestiscono «Le Nove Fate» • Affittacamere • La struttura si trova a Fontana, località nelle colline che circondano Città Alta • Tema: la favola delle Nove Fate DIMORA LE NOVE FATE Via Rebetta Bassa, 4 Località Fontana BERGAMO www.lenovefate.com
  • 28. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 LE CAMERE DIMORA LE NOVE FATE 6 camere (per 2-4 persone) 2 camere con cucina (per 3 o 5 persone)
  • 29. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CASA PIAZZA PONTIDA Piazza Pontida, 19 Bergamo www.casapiazzapontida.it • Tipo di struttura: Casa Vacanze • L’ attività è stata avviata nel 2012 • Appartamento con una stanza e 4 posti letto • Attività di business personale secondaria svolta nel tempo libero (secondo lavoro)
  • 30. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 L’INTERNO CASA PIAZZA PONTIDA
  • 31. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • 8 appartamenti affittati come case vacanza • Questi appartamenti sono gestiti da una persona ma hanno diversi proprietari • Sono registrate in Airbnb con un solo account CASA VACANZA I DUE SOLI Via Ing. L. Magrini, 9 - 21126 BERGAMO www.iduesoli-bg.com
  • 32. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 B&B CECE E SIMO Via IV Novembre, 65 Bergamo www.cecesimo.com • Nasce come ristorante nel 2003. Tre anni dopo, apre il B&B (uno dei primi a Bergamo), inizialmente con tre camere • Affittacamere (9 stanze) + B&B (3 stanze) • Situato vicino all’ospedale Papa Giovanni XXIII e all’Accademia della Guardia di Finanza • Lovebanqueting (azienda di catering) per gli eventi a Villa Appiani + gestione esclusiva del catering al Castello di Clanezzo
  • 33. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CAMERE E RISTORANTE B&B CECE E SIMO
  • 34. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CASA CHIARA B&B Via Balestra, 8 Bergamo www.casachiarabeb.it • Aperto dalla titolare, Chiara Brembilla, 10 anni fa • Due tipi di sistemazione: • Bed & Breakfast (2 stanze) • Appartamento “Al N°1”, nei pressi del B&B • Situato vicino all’ospedale Papa Giovanni XXIII
  • 35. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 LE CAMERE CASA CHIARA B&B 2 stanze: 1-2 + 2-4 persone Area per la colazione condivisa: preparazioni fatte in casa e prodotti locali
  • 36. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB DELLE STRUTTURE ANALIZZATE NOME B&B Casa Gandini Dimora Le Nove Fate Casa Piazza Pontida Casa Vacanza I Due Soli B&B Cece e Simo Casa Chiara B&B PROFILO FB Pubb. - non uff. Pubb. - uff. ✗ ✗ Pubb. - uff. Pubb. - uff. YOUTUBE TRIPADVISOR ✓ ✓ ✓ AIRB&B ✓ ✓ BOOKING.COM ✓ ✓ ✓ EXPEDIA ✓ ✓ HOMEAWAY/HOMELIDAYS ✓ WIMDU ✓ BED-AND-BREAKFAST.IT ✓ BEDANDBREAKFASTBERGAMO.COM ✓
  • 37. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 EVALUATING FACEBOOK PAGES FOR SMALL HOTELS: A SYSTEMATIC APPROACH LUISA MICH, RODOLFO BAGGIO, 2014 • È in continuo aumento Il numero di turisti che generano contenuti su piattaforme Web 2.0 e che fanno affidamento su commenti e recensioni • Facebook è il social network più popolare e il più usato • I social network svolgono un ruolo sempre più importante nella promozione e nel marketing delle strutture ricettive • Creare profili effettivi sui social networks rappresenta ancora una sfida
  • 38. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 L’articolo dal numero 3, 2015 del Journal of Information Technology & Tourism propone un nuovo modello per valutare la qualità del profilo di un hotel su un social network, con particolare riferimento alle pagine Facebook
  • 39. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 Interazione - comunicazione Persone che ne parlano Sì se disponibile nella pagina Persone che si sono registrate qui Sì se disponibile nella pagina Condivisioni (precedentemente Numero di raccomandazioni) Sì se disponibile nella pagina Frequenza degli ultimi 5 post ufficiali (postati dall’hotel) Sì se almeno 5 in un mese Mi piace Sì se, in media, almeno 1 per post Numero dei commenti degli utenti agli ultimi 5 post ufficiali (esclusi quelli postati dall’hotel) Sì se, in media, almeno 1 per post Numero di mi piace agli ultimi 5 post ufficiali Sì se, in media, almeno 1 per post Numero delle risposte dell’hotel ai commenti fatti agli ultimi 5 post ufficiali Sì se, in media, almeno 0,5 per post Attività mensile (precedentemente attività degli amici) Sì se disponibile nella pagina Contenuto - informazioni Eventi Sì/no Modulo di prenotazione Sì/no Info: indirizzo Sì/no Info: numero di telefono Sì/no Info: mappa Sì/no Info: email Sì/no Info: parcheggio Sì/no Info: Mi piace e Interessi Sì/no Info: URL del sito dell’hotel Sì/no Contenuto multimediale - design grafico Numero di foto pubblicate dall’hotel Sì se almeno 10 foto sono state postate come copertina Data dell’ultima foto ufficiale nei post dell’hotel Sì se < 1 mese fa Numero di foto (non album) pubblicate dagli utenti Sì se, in media, almeno 10 Data dell’ultima foto pubblicata dagli utenti Sì se < 1 mese fa Numero dei video pubblicati dall’hotel Sì se almeno 1 Data dell’ultimo video pubblicato dall’hotel Sì se < 6 mesi fa Numero dei video pubblicati dagli utenti Sì se almeno 1 Data dell’ultimo video pubblicato dagli utenti Sì se < 6 mesi fa App Sì se almeno 1 Coerenza del design grafico con il sito dell’hotel Sì/no TABELLA 1. CARATTERISTICHE QUANTITATIVE PER L’ANALISI DI UNA PAGINA FACEBOOK DI UN HOTEL Le caratteristiche sono state divise in tre gruppi: 1. qualità e intensità delle relazioni e della comunicazione 2. contenuto informativo 3. design grafico e contenuto multimediale. Criteri per la valutazione: si/no in base a una soglia determinata precedentemente. Molti fattori devono essere presi in considerazione per la dicotomizzazione delle variabili, per esempio il tipo di hotel. Anche un paragone con la concorrenza può essere utile per capire se una pagina è adeguata.
  • 40. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 Criteri per la valutazione: assegnazione di un punteggio sulla base di una scala composta da 5 valori Valutazione che deve coinvolgere gli utenti: a causa della soggettività delle domande, diversi utenti valuteranno la stessa pagina Facebook in modo diverso TABELLA 2. DOMANDE QUALITATIVE PER L’ANALISI DI UNA PAGINA FACEBOOK DI UN HOTEL Domanda Punteggio ➢ Quanto è facile trovare la pagina Facebook? ➢ Quanto positivamente si valuta il sentimento dei post? ➢ Come si valuta il contenuto in generale (è adatto al target dell’hotel?) ➢ Quanto rappresentativa è l’immagine di copertina? ➢ Come si valutano le foto caricate (se presenti)? ➢ Come si valutano i video caricati (se presenti)? ➢ Come si valutano le applicazioni interattive (se presenti)? ➢ Il design grafico è coerente con il sito web? ➢ Quanto è probabile che si metta "mi piace" alla pagina? ➢ Quanto è probabile che si contribuisca alla discussione? ➢ Quanto è probabile che si raccomandi la pagina a un amico? 1 = min; 5 = max
  • 41. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ • Grado di soddisfazione di utenti e manager rispetto ad una pagina Facebook • Utenti: tabelle di valutazione (Mich-Baggio, 2015) • Manager: interviste ai proprietari
  • 42. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 VALUTAZIONE DEGLI UTENTI Analisi quantitativa: • Misurabile oggettivamente • 28 variabili booleane: 1 punto assegnato ad ogni “sì” Analisi qualitativa: • Scala Likert (1-5) • Nostra valutazione condivisa: la media è il punteggio finale per ogni domanda Solo 3 delle 6 strutture interessate hanno una pagina Facebook da analizzare
  • 43. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 ANALISI QUANTITATIVA • Punteggi: • B&B 1: 15/28 • B&B 2: 12/28 • B&B 3: 12/28 • Eccellenti nell’ambito di contenuto e informazioni. Tuttavia: eventi solo in una struttura; modulo di prenotazione solo in una struttura • Migliorabili nell’ambito dei contenuti multimediali e della grafica • Soprattutto, nessun contenuto caricato dagli utenti e nessun video • Problemi di comunicazione e interazione: insufficiente coinvolgimento
  • 44. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PERSONE CHE NE PARLANO (PTAT, people talking about this) • Importante parametro per misurare la partecipazione degli utenti su una pagina Facebook e per capire se una pagina sia gestita bene o meno • Strumento semplificato che indica il tasso di coinvolgimento (Engagement Rate) relativo alla pagina • Interazioni degli utenti nei sette giorni precedenti • Mi piace, commenti e condivisioni su post e eventi • Risposte a domande della pagina • Tag della pagina • Registrazioni
  • 45. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 ANALISI QUALITATIVA Facilità nel trovare la pagina Sentimento dei post Contenuto generale Immagine di copertina Foto caricate Video caricati Applicazioni interattive Coerenza della grafica tra pagina e sito Probabilità di mettere Mi piace Probabilità di contribuire alla discussione Probabilità di raccomandare la pagina B&B 1 B&B 2 B&B 3 4,67 1,67 1,17 3,5 2,5 2,17 3,67 2,17 2,4 4,33 4,33 2,6 3,17 3,33 3,8 -- --
  • 46. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 IL PROBLEMA DELLA RICERCA SU FACEBOOK • Pagine doppie o pagina+profilo • Impossibile trovare la pagina ufficiale tramite il motore di ricerca di Facebook • Accesso tramite link su sito web o geo-localizzazione sul relativo profilo • Influenza il tasso di coinvolgimento della pagina (le due pagine che non possono essere trovate hanno un numero di PTAT molto basso) • Possibile soluzione: verifica della pagina e upload costanti
  • 47. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 INTERVISTE AI PROPRIETARI • Visite alle strutture • Interviste ai proprietari • Domande: • Serie prestabilita di domande relative alla soddisfazione dei proprietari rispetto alla loro presenza online, in particolare su Facebook • Domande specifiche per ogni struttura, volte a capire meglio le strategie individuali
  • 48. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 LE NOSTRE DOMANDE • La vostra struttura ha una pagina Facebook? Perché? • Cosa vi aspettate dalla pagina Facebook? Volete fare promozione o mantenervi in contatto con i vostri clienti abituali? • Avete un sito web? Perché? Ne siete soddisfatti? • Ritenete di avere abbastanza clienti? Ci sono periodi in cui vorreste averne di più? • Qual è il vostro target? Chi volete attirare? I vostri clienti corrispondono alle aspettative? • Usate altri social network? Cosa vi aspettate dai social network? • Come controllate la vostra comunicazione digitale? • Siete soddisfatti dei contenuti che pubblicate? • Quanti dei Mi piace alla vostra pagina appartengono al vostro target? • I vostri clienti sono soprattutto italiani o stranieri • La vostra comunicazione è bilingue? Parlate altre lingue?
  • 49. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PRESENZA WEB • In generale, presenza web scarsa • 3/6 strutture hanno una pagina Facebook • Solo una struttura è attiva anche su altri social network • I proprietari in generale ritengono che i loro siti web debbano essere aggiornati (problema di gestione) • Motivi contro la creazione di una pagina Facebook: • Impegna troppo (tempo) • È difficile da usare in maniera adeguata • Non è percepito come uno strumento utile alla promozione
  • 50. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 ASPETTATIVE NELL’UTILIZZO DI FACEBOOK • Obiettivi principali: • Promuovere la struttura per nuovi clienti • Mantenere i contatti con gli ospiti abituali → finalità principale con cui le pagine sono utilizzate al momento • Le pagine Facebook sono state create con l’obiettivo di restare al passo con la concorrenza, ma la percezione è che abbiano portato scarsi risultati – secondo alcuni proprietari, a causa dell’utilizzo inadeguato di questo strumento
  • 51. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CLIENTI • La maggioranza dei proprietari vorrebbe che la loro web presence li aiutasse a trovare più clienti in determinati periodi dell’anno • La sensazione generale è che le pagine Facebook non siano uno strumento efficace per la promozione delle strutture rivolta a nuovi clienti (molti like provengono da amici e parenti o da clienti passati – non necessariamente abituali)
  • 52. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 SEGMENTI DI MERCATO Ampia gamma di segmenti di mercato: • Coppie, famiglie, gruppi di amici • Molti clienti abituali • Obiettivo principale: turismo di piacere (culturale); salute (grazie alla posizione); visitare amici e parenti (specialmente in occasione di cerimonie) – i turisti d’affari sono generalmente di meno, principalmente durante i giorni feriali • In generale, più stranieri Tuttavia, i proprietari delle strutture non hanno ancora trovato segmenti specifici su cui concentrarsi.
  • 53. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 COMUNICAZIONE ONLINE • Ad eccezione di un sito web, tutti gli strumenti online utilizzati dalle strutture si servono di una comunicazione bilingue (o multilingue) • La comunicazione online è supportata anche dal fatto che i proprietari sono in grado di parlare inglese e (in alcuni casi) anche altre lingue
  • 54. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PROVENIENZA DEGLI OSPITI • Booking.com • visto come un’importante vetrina • In generale, è il primo mezzo con cui il visitatore si mette in contatto con la struttura (i clienti abituali tendono a prenotare contattando direttamente la struttura già a partire dalla seconda volta) • Siti di B&B Bergamo & Co. e Visitbergamo • Passaparola • Al momento, solo uno dei sei proprietari tiene conto delle statistiche relative ai suoi ospiti, controllando soprattutto da dove provengono le prenotazioni per poter pianificare la propria strategia di promozione
  • 55. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 SUGGERIMENTI • PER COMUNICARE CON I CLIENTI ATTUALI • PER ATTIRARE NUOVI CLIENTI I principali problemi riscontrati riguardano: • Contenuti • Coinvolgimento
  • 56. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PER COMUNICARE CON I CLIENTI ATTUALI Informare gli ospiti della presenza su Facebook • Ricordare verbalmente, Al momento del check-out,di seguire la vostra pagina con un “Like” • Ricordare tramite promemoria all’interno della struttura (sala colazioni, reception, camere). Aggiungere QR code per collegarsi in modo più rapido alla pagina Facebook • “Follow-up” e-mail per ringraziare gli ospiti per il loro soggiorno e invitarli a mettere “Like” alla vostra pagina, fornendo un link diretto.
  • 57. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Fornire istruzioni precise su come ricevere tutte le notifiche dalla vostra pagina Facebook
  • 58. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 PER ATTIRARE NUOVI CLIENTI 1) Analizzare la clientela attuale secondo: • Criteri demografici (età, single/coppie/famiglie) • Criteri geografici (nazionalità) • Criteri psicografici (motivazioni, attività nella destinazione) 2) Identificare i gruppi target sulla base dell’analisi (escursionisti, ciclisti, famiglie con bambini, ecc.)
  • 59. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 3) Cercare gruppi di interesse su Facebook per aumentare la visibilità: • Contattare gli amministratori della pagina tramite messaggio privato e chiedere la condivisione di informazioni attinenti la vostra struttura tra i loro membri • Invitare gli amministratori dei gruppi per un soggiorno gratuito nel B&B Esempi: Trekking Italia Milano, UEC Union Européenne de cyclisme, ecc.
  • 60. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 Promuovere la pagina tramite il servizio a pagamento che Facebook mette a disposizione
  • 61. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CONTENUTI Comunicare attraverso: • Contenuti Multimediali (foto/video) • Messaggi Bilingue (Italiano - Inglese) • Hashtag (#)
  • 62. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CONTENUTI Idee per contenuti efficaci • Comunicare le caratteristiche differenziali sulla pagina (design, food, paesaggio circostante, ecc.) e non solo sul sito internet • Informare gli utenti riguardo certificazioni e riconoscimenti (TripAdvisor Certificate of Excellence,ecc.) • Fornire offerte speciali e pacchetti • Pubblicare foto/video dei clienti
  • 63. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Condividere foto/video/eventi/ della destinazione o articoli che ne parlano • Condividere foto di regali portati dagli ospiti CONTENUTI
  • 64. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 CONTENUTI Strumenti: • Applicazioni (Trip Advisor, Booking.com, ecc.) • Call-to-action button (“Prenota subito”, “Chiama ora”, ecc.) • Sponsorizzazione • Business Story
  • 65. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Formulare i post ponendo una domanda agli utenti, in modo da stimolare la loro partecipazione alla discussione (le loro storie, opinioni, consigli) e.g. Qual è stato il miglior momento del suo soggiorno a Bergamo (luogo, esperienza più bella)? E.g. e tu come stai festeggiando? COINVOLGIMENTO
  • 66. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Condividere foto con gli ospiti e taggarli, se possibile • Inviti all’azione (Call to action): comunica agli utenti in che modo vorresti che loro partecipassero Eg. clicca “mi piace” se…, condividi se… “Condividi questa foto se anche tu vorresti essere qui adesso” • Chiedere ai clienti di condividere sulla vosta pagina le loro foto in altri luoghi nella destinazione COINVOLGIMENTO
  • 67. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 • Memorabilia: un piccolo regalo o un altro oggetto che permetta di conservare il ricordo • Contest sulla tua pagina: foto, video, consigli di viaggio • Creare eventi Facebook con i partner COINVOLGIMENTO
  • 68. Laboratorio PMTS-PGST a.a. 2015-16 - 18 marzo 2016 TRAVEL APPEAL www.travelappeal.com