SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Terralab Srl
Terralab Srl è una società di servizi con sede a Potenza in Basilicata operante nella
caratterizzazione e monitoraggio ambientale e nella formazione dal 2014.
OSSERVAZIONE
DELLA
SUPERFICIE
ESPLORAZIONE
DEL
SOTTOSUOLO
FORMAZIONE
PROFESSIONALE
RILIEVI S.A.P.R.
G.I.S. e WEB G.I.S.
RILIEVO GEOMECCANICO
INDAGINI GEOFISICHE
INDAGINI GEOTECNICHE
E-LEARNING
FORMAZIONE IN AULA
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Caratterizzazione geofisica di una frana
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Progetto FRUINDEX - NDVI: (NIR-Red)/(NIR+Red)
FieldSpec - April FieldSpec - May
Multispec4c - April Multispec4c - May
Field Spec HandHeld2
Spectroradiometer
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Il rilievo SAPR nella strategia aziendale
•Mappatura e monitoraggio delle frane
•Base cartografica per la diagnostica geofisica
•Base cartografica per la pianificazione territoriale
•Base dati per l’agricoltura di precisione (Multispec 4C)
•Base cartografica per la progettazione preliminare e definitiva
•Base cartografica per la progettazione esecutiva
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Esigenze della progettazione esecutiva
Richiesta Note
Precisione La precisione richiesta è quella
tipica del GPS (3 cm) differenziale
che viene percepito come la tecnica
migliore dopo la stazione totale (1
cm).
In realtà un rilievo GPS fornisce
generalmente precisioni dell’ordine
dei 10 cm. Il movimento terra
rende inutili precisioni in quota fino
a 40-50 cm.
Georeferenziazione Il sistema di riferimento più
utilizzato è Gauss-Boaga con o
senza correzione geodetica delle
quote .
In realtà la progettazione può
avvenire anche in coordinate
arbitrarie. Si riscontra confusione
sui vari sistemi di riferimento.
Velocità di esecuzione I tempi di consegna sono ristretti. Questo aspetto determina
generalmente l’introduzione del
SAPR nel rilievo.
Formato dei dati DWG e qualsiasi formato sia adatto
all’ambiente CAD
In realtà andrebbe utilizzato un
ambiente CAD/GIS.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
I prodotti del rilievo SAPR
Prodotto Risoluzione Formato Note
Nuvola di
punti
Da 15 a 35 cm Nativo con
CloudView,
ASCII, XYZ,
XYZRGB
Contribuisce inizialmente a determinare la scelta del
rilievo SAPR, ma viene poi percepito come un
prodotto difficilmente utilizzabile da parte del
progettista. Difficoltà di importare e maneggiare i
punti in CAD.
DSM Da 15 a 35 cm TIFF Non ne viene recepita l’utilità.
DTM Da 40 a 250 cm TIFF Viene spesso contestato il filtraggio che spesso è un
compromesso tra necessità di eliminare oggetti non
appartenenti al terreno e dettaglio richiesto. Le
sezioni realizzate vengono considerate poco
realistiche.
Isoipse da 0.5 a 10 m SHP, DWG Soffrono del filtraggio del DTM oppure della presenza
di oggetti estranei al terreno se estratte dal DSM.
Richieste in DWG. Le sezioni realizzate vengono
considerate troppo “rumorose”.
Ortofoto Da 3 a 5 cm TIFF, JPG Possibilità di distorsioni e mismatching.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
SS176: finalità – progettazione
esecutiva di un nuovo
attraversamento fluviale
comprendente la verifica idraulica
del corso d’acqua attraversato.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176 -
1. rilievo celerimetrico in scala 1:500 dell’area di
lunghezza pari a 400 m e larghezza pari a 100 m a cavallo
dell’asse stradale e di progetto, per complessivi circa 3 ettari;
2. rilievo dell’infrastruttura esistente da eseguirsi
equivalentemente ad un rilievo celerimetrico per sezioni
trasversali con passo 10m e contenere almeno i seguenti
elementi: mezzeria e cigli del pavimentato, arginello dx e sx,
testa e piede delle scarpate in dx e sx nonche eventuali
brusche variazioni delle stesse o banche.
3. Esecuzione di rilievi celerimetrici in scala 1:200 di n.8
sezioni d’alveo comprendenti alveo di magra e aree golenali
comprensive delle opere idrauliche eventuali presenti quali
gabbionate o briglie. Per ogni sezione rilevata dovrà essere
prodotta una monografia contenente almeno:
· Stralcio planimetrico;
· Coordinate capisaldi delle sezioni(da posizionarsi
almeno 1 per lato e su ogni eventuale vertice interno).
SS176
Offerta: combinazione di rilievo SAPR con GCP e rilievo a mezzo GPS
differenziale delle strutture esistenti in coordinate Gauss-Boaga senza
correzione geodetica delle quote, quindi con quote native in WGS84.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
Isoipse 0.5 m
Ortofoto 5 cm
DSM 0.15 cm
DTm 1 m
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
Il committente estende il rilievo a terra rivolgendosi ad uno studio topografico.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
•Non c’è sovrapposizione plano-altimetrica tra i due rilievi poiché nel secondo rilievo è
stata utilizzata la correzione geodetica.
•Viene proposta una variante al tracciato stradale che vanifica lo sforzo fatto in termini
di GCP e integrazione con il dato a terra.
•In corrispondenza del nuovo tracciato, il cliente contesta l’eccessivo smoothing del
DTM e l’eccessiva rumorosità del DSM, problemi che evince dall’andamento delle
isoipse fornite.
•Proponiamo al cliente il riprocessamento di tutti i dati comprendenti i due rilievi GPS
con correzione geodetica.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176 -
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
SS176
Prodotto Fornito Utilizzato
Nuvola di punti e DSM 1.5 M di punti
DTM X
Isoipse X X
Ortofoto X X
Il cliente non ha percepito e quindi utilizzato l’alta densità informativa dei dati forniti.
19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
Conclusioni
•Le esperienze fatte ci dimostrano che il rilievo a mezzo SAPR accompagnato ad un
rilievo GPS a terra è uno strumento perfettamente aderente alle esigenze di precisione,
georeferenziazione e rapidità di esecuzione richieste dalla progettazione esecutiva.
•Il rilievo SAPR viene ancora percepito come meno preciso rispetto ad un rilievo GPS.
•L’utente non comprende il carattere estremamente personalizzato del rilievo. E’
necessaria pertanto una “anamnesi” accurata del problema da affrontare.
•I problemi legati al filtraggio automatico del DSM sono parzialmente risolti con un
intervento manuale sul dato.
•Occorre affiancare con una consulenza specifica il progettista che è restio a modificare
le proprie metodologie di lavoro.
•La nuvola di punti non trova collocazione nel flusso di lavoro tipico del progettista.

More Related Content

Similar to Esperienze 2015 - Incontri Fotogrammetrici Professionali

L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...marco sandrone
 
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Simco Consulting
 
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...Servizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...Servizi a rete
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveGeosolution Srl
 
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...Massimo Nanna
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneStrumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneAndrea Antonello
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Servizi a rete
 
Puletti workshop qgis_sez03
Puletti workshop qgis_sez03Puletti workshop qgis_sez03
Puletti workshop qgis_sez03npuletti
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...infoprogetto
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)Trecoil S.r.l.
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a rete
 
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"Servizi a rete
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Marcello Zanovello
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech S.p.A.
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Servizi a rete
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3Giovanni Borga
 

Similar to Esperienze 2015 - Incontri Fotogrammetrici Professionali (20)

L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 global logistics ...
 
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
Workshop_L'automazione in magazzino quando conviene 20 novembre 2013 Global L...
 
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
Tecnologie e soluzioni per l'efficienza delle reti idriche a supporto delle s...
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di caveIl GIS nel monitoraggio delle attività di cave
Il GIS nel monitoraggio delle attività di cave
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...
SPERIMENTAZIONE ED INTEGRAZIONE IN AMBIENTE BIM DI TECNICHE INNOVATIVE DA SAP...
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbaneStrumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
Strumenti Open Source per la gestione delle reti urbane
 
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
Ingegnerizzazione e gestione attiva delle reti idriche di Roma. L’esperienza ...
 
Puletti workshop qgis_sez03
Puletti workshop qgis_sez03Puletti workshop qgis_sez03
Puletti workshop qgis_sez03
 
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
alessandro pluda nuova tesi system sostenibilità e risparmio energetico nella...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
Trecoil S.r.l. - Presentazione (ITA)
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&SServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
 
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
Webinar "Sistemi integrati per la gestione dei dati acquisiti con sistemi smart"
 
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
Paolo Simonini: modellazione geotecnica per l'analisi del comportamento di ar...
 
WaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA UltrasoniciWaterTech - SONATA Ultrasonici
WaterTech - SONATA Ultrasonici
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
20080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P320080204 Avvio Dottorato P3
20080204 Avvio Dottorato P3
 

Esperienze 2015 - Incontri Fotogrammetrici Professionali

  • 1. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 2. Terralab Srl Terralab Srl è una società di servizi con sede a Potenza in Basilicata operante nella caratterizzazione e monitoraggio ambientale e nella formazione dal 2014. OSSERVAZIONE DELLA SUPERFICIE ESPLORAZIONE DEL SOTTOSUOLO FORMAZIONE PROFESSIONALE RILIEVI S.A.P.R. G.I.S. e WEB G.I.S. RILIEVO GEOMECCANICO INDAGINI GEOFISICHE INDAGINI GEOTECNICHE E-LEARNING FORMAZIONE IN AULA 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 3. Caratterizzazione geofisica di una frana 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 4. Progetto FRUINDEX - NDVI: (NIR-Red)/(NIR+Red) FieldSpec - April FieldSpec - May Multispec4c - April Multispec4c - May Field Spec HandHeld2 Spectroradiometer 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 5. Il rilievo SAPR nella strategia aziendale •Mappatura e monitoraggio delle frane •Base cartografica per la diagnostica geofisica •Base cartografica per la pianificazione territoriale •Base dati per l’agricoltura di precisione (Multispec 4C) •Base cartografica per la progettazione preliminare e definitiva •Base cartografica per la progettazione esecutiva 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 6. Esigenze della progettazione esecutiva Richiesta Note Precisione La precisione richiesta è quella tipica del GPS (3 cm) differenziale che viene percepito come la tecnica migliore dopo la stazione totale (1 cm). In realtà un rilievo GPS fornisce generalmente precisioni dell’ordine dei 10 cm. Il movimento terra rende inutili precisioni in quota fino a 40-50 cm. Georeferenziazione Il sistema di riferimento più utilizzato è Gauss-Boaga con o senza correzione geodetica delle quote . In realtà la progettazione può avvenire anche in coordinate arbitrarie. Si riscontra confusione sui vari sistemi di riferimento. Velocità di esecuzione I tempi di consegna sono ristretti. Questo aspetto determina generalmente l’introduzione del SAPR nel rilievo. Formato dei dati DWG e qualsiasi formato sia adatto all’ambiente CAD In realtà andrebbe utilizzato un ambiente CAD/GIS. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 7. I prodotti del rilievo SAPR Prodotto Risoluzione Formato Note Nuvola di punti Da 15 a 35 cm Nativo con CloudView, ASCII, XYZ, XYZRGB Contribuisce inizialmente a determinare la scelta del rilievo SAPR, ma viene poi percepito come un prodotto difficilmente utilizzabile da parte del progettista. Difficoltà di importare e maneggiare i punti in CAD. DSM Da 15 a 35 cm TIFF Non ne viene recepita l’utilità. DTM Da 40 a 250 cm TIFF Viene spesso contestato il filtraggio che spesso è un compromesso tra necessità di eliminare oggetti non appartenenti al terreno e dettaglio richiesto. Le sezioni realizzate vengono considerate poco realistiche. Isoipse da 0.5 a 10 m SHP, DWG Soffrono del filtraggio del DTM oppure della presenza di oggetti estranei al terreno se estratte dal DSM. Richieste in DWG. Le sezioni realizzate vengono considerate troppo “rumorose”. Ortofoto Da 3 a 5 cm TIFF, JPG Possibilità di distorsioni e mismatching. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 8. SS176 SS176: finalità – progettazione esecutiva di un nuovo attraversamento fluviale comprendente la verifica idraulica del corso d’acqua attraversato. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 9. SS176 - 1. rilievo celerimetrico in scala 1:500 dell’area di lunghezza pari a 400 m e larghezza pari a 100 m a cavallo dell’asse stradale e di progetto, per complessivi circa 3 ettari; 2. rilievo dell’infrastruttura esistente da eseguirsi equivalentemente ad un rilievo celerimetrico per sezioni trasversali con passo 10m e contenere almeno i seguenti elementi: mezzeria e cigli del pavimentato, arginello dx e sx, testa e piede delle scarpate in dx e sx nonche eventuali brusche variazioni delle stesse o banche. 3. Esecuzione di rilievi celerimetrici in scala 1:200 di n.8 sezioni d’alveo comprendenti alveo di magra e aree golenali comprensive delle opere idrauliche eventuali presenti quali gabbionate o briglie. Per ogni sezione rilevata dovrà essere prodotta una monografia contenente almeno: · Stralcio planimetrico; · Coordinate capisaldi delle sezioni(da posizionarsi almeno 1 per lato e su ogni eventuale vertice interno).
  • 10. SS176 Offerta: combinazione di rilievo SAPR con GCP e rilievo a mezzo GPS differenziale delle strutture esistenti in coordinate Gauss-Boaga senza correzione geodetica delle quote, quindi con quote native in WGS84. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 11. SS176 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 12. SS176 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 13. SS176 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 14. SS176 Isoipse 0.5 m Ortofoto 5 cm DSM 0.15 cm DTm 1 m 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 15. SS176 Il committente estende il rilievo a terra rivolgendosi ad uno studio topografico. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 16. SS176 •Non c’è sovrapposizione plano-altimetrica tra i due rilievi poiché nel secondo rilievo è stata utilizzata la correzione geodetica. •Viene proposta una variante al tracciato stradale che vanifica lo sforzo fatto in termini di GCP e integrazione con il dato a terra. •In corrispondenza del nuovo tracciato, il cliente contesta l’eccessivo smoothing del DTM e l’eccessiva rumorosità del DSM, problemi che evince dall’andamento delle isoipse fornite. •Proponiamo al cliente il riprocessamento di tutti i dati comprendenti i due rilievi GPS con correzione geodetica. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 17. SS176 - 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 18. SS176 Prodotto Fornito Utilizzato Nuvola di punti e DSM 1.5 M di punti DTM X Isoipse X X Ortofoto X X Il cliente non ha percepito e quindi utilizzato l’alta densità informativa dei dati forniti. 19 Novembre 2015 - ESPERIENZE 2015, Relais Santa Margherita, Castelluccio - Arezzo
  • 19. Conclusioni •Le esperienze fatte ci dimostrano che il rilievo a mezzo SAPR accompagnato ad un rilievo GPS a terra è uno strumento perfettamente aderente alle esigenze di precisione, georeferenziazione e rapidità di esecuzione richieste dalla progettazione esecutiva. •Il rilievo SAPR viene ancora percepito come meno preciso rispetto ad un rilievo GPS. •L’utente non comprende il carattere estremamente personalizzato del rilievo. E’ necessaria pertanto una “anamnesi” accurata del problema da affrontare. •I problemi legati al filtraggio automatico del DSM sono parzialmente risolti con un intervento manuale sul dato. •Occorre affiancare con una consulenza specifica il progettista che è restio a modificare le proprie metodologie di lavoro. •La nuvola di punti non trova collocazione nel flusso di lavoro tipico del progettista.