SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
17 verona sette		 attualità 8 aprile 2016
Non si è mai finito di impa-
rare in fatto di economia, la
quale segue leggi non scritte,
ma, severe, imperiture e capa-
ci di adattarsi, con massima
immediatezza, nel bene o nel
male, agli eventi del tempo. In
tale quadro, che non cambierà
mai, importante ruolo gioca
il risparmio, sia come compi-
to dello Stato, per il bene dei
cittadini, sia come compito dei
cittadini, a tutela delle proprie
finanze, e sia come elemento-
base, in generale, di ricchez-
za e di stabilità economica. A
condurci a tali considerazioni,
dai contenuti oltremodo noti,
è stata la casuale lettura del
saggio, molto dettagliato, La
moneta piemontese, ai tempi
di Vittorio Amedeo I e di Car-
lo Emanuele II (1630-1675), a
cura di Guido Praj, nel “Bol-
lettino storico-bibliografico
subalpino, organo della De-
putazione Subalpina di Sto-
ria Patria”, anno XL, N° 3-4,
luglio-dicembre 1938-XVIII,
nuova serie - Anno IV, Tipo-
grafia Collegio Artigianelli,
via Juvara, 14, Torino, 1938,
pp. 221-327. Erano tempi,
quelli cui ci riferiamo, nei
quali gli Stati, com’era il caso
in esame, riferito al Ducato
di Piemonte, si procuravano
entrate fiscali – assolutamen-
te necessarie, soprattutto, per
fare fronte a spese di frequenti
guerre – non solo attraverso
le note imposizioni, ma anche
facendo ricorso al cosiddetto
‘signoraggio’, inteso come ri-
cavo dal diritto di battere mo-
neta. Tale profitto, che, tutta-
via, causava forte inflazione e
che colpiva fortemente, ovvia-
mente, la popolazione, deriva-
va dal fatto che, basandosi il
valore della moneta del tempo
sul peso del metallo prezioso
(argento o oro), in essa con-
tenuto, lo Stato emetteva, per
fare un banale esempio, una
moneta avente il valore libe-
ratorio, fissato dal governo, di
100 euro, mentre il suo conte-
nuto reale, in metallo prezio-
so, ammontava a soli 25 euro.
Lo Stato ricavava, quindi,
sempre per esempio, 75 euro
per pezzo, posto in circolazio-
ne. Tale politica finanziaria – il
cui lucro variava da emissione
in emissione, eseguita a secon-
da del fabbisogno di liquidità,
sempre a seconda dei conte-
nuti di fino – era aggravata
nei risultati, dall’immissione,
nella massa monetaria del-
lo Stato stesso coniante, non
solo di quantità eccessive di
suo monetato rispetto al pro-
dotto disponibile sul mercato,
ma anche, dall’ovvia introdu-
zione, nello Stato, di monete
estere, pure di scarso valore,
quale corrispettivo di esporta-
zione o di coniazioni falsifica-
te e d’infimo contento. Queste
ultime considerazioni a parte,
Vittorio Amedeo I, allo sco-
po di evitare soprattutto, fra
le altre misure monetarie, il
ricorso al signoraggio, già al-
lora considerato causa, come
ricordavamo in precedenza,
di perdita di valore del circo-
lante, inaugurò una politica
finanziaria risanatrice, con il
suo editto de 26 novembre
1632, che prevedeva, scrive il
Praj, a p. 237, del suo saggio,
il ritiro di monete basse, di
zecche sabaude e forestiere,
emesse precedentemente... e
l’emissione di nuove monete
tipiche, legate tra di loro da
un rapporto legale e costan-
te, nella quantità strettamente
necessaria, per i bisogni del
commercio. Chiarisce, ancora,
il Praj che tale brillante risulta-
to è reso possibile solo da una
rigida politica finanziaria, che
permetta all’erario di rinun-
ciare alle cospicue entrate dei
signoraggi di zecca. Si segue,
infatti, un regime di grande
economia, limitando le spese
a quelle strettamente indi-
spensabili per la difesa dello
Stato, si riducono pressoché a
zero quelle destinate alla co-
struzione di palazzi e di ville,
nonché le spese di corte, nelle
quali tanto aveva largheggiato
il grande Carlo Emanuele I e
si incide notevolmente persi-
no sulle rendite speciali di cui
fruiscono i membri della Fa-
miglia Reale. Così ad esempio,
i fratelli naturali del Duca: don
Felice e don Emanuele si ve-
dono ridotte le rendite annua-
li da 50 a 6 scudi d’oro; lo stes-
so fratello di Vittorio Amedeo,
il Principe Tommaso, vede
diminuite di molto le entrate
dei suoi appannaggi. Si riduce
perfino il numero degli impie-
gati del Senato ed ai senatori
si sospendono gli stipendi,
giungendo, in questo modo,
ad ottenere quello che noi
chiameremmo il pareggio di
bilancio. Questa ultima parte
ci ha colpito abbastanza, per-
ché, come all’attento Lettore
apparirà evidente, il contenu-
to della stessa, pur certamen-
te da considerarsi nel quadro
del tempo, in cui le misure
descritte furono poste in atto,
esse molto assomigliano a
quanto sia oggi necessario re-
alizzare, nel nostro Paese. Già
383 anni orsono, Torino, nel
suo piccolo, capì l’esigenza di
risparmi nella spesa pubbli-
ca, per il pubblico bene. Per
un radicale risanamento del-
la pubblica finanza, così deve
fare anche Roma.
Pierantonio Braggio
Una curiosità economico
finanziaria, risalente al 1632
Vittorio Amedeo I (1587-1637), duca di Savoia, mise in atto severe misure di risparmio, sia da parte della propria amministrazione privata
Il Fisco può rivalersi nei
confronti dei soci per i de-
biti della società estinta nei
limiti di quanto riscosso
dagli stessi a seguito della
liquidazione oppure illimi-
tatamente, a seconda che
questi siano limitatamente
o illimitatamente responsa-
bili per i debiti sociali.
E’ questo il principio san-
cito dalla Commissione
Tributaria Regionale di Mi-
lano che, con recente sen-
tenza, ha accolto il ricorso
proposto dall’Agenzia delle
Entrate avverso una senten-
za pronunciata dalla Com-
missione Tributaria Provin-
ciale di Pavia, con la quale
veniva annullato un avviso
di accertamento poiché re-
lativo ad una S.a.s. estin-
ta (sentenza n.40/6/2016,
Presidente Dott. SILOCCHI
Sergio, depositata in segre-
teria il 12 gennaio 2016 e li-
beramente visibile su www.
studiolegalesances.it - se-
zione Documenti).
Secondo i giudici meneghi-
ni “è ben vero, infatti, che ai
sensi e per gli effetti di cui
all’art.2495 c.c. (norma rife-
rita espressamente alle so-
cietà di capitali ma ritenuta
applicabile anche a quelle di
persone…), la cancellazione
di una società dal registro
delle imprese ne determi-
na l’estinzione; ma è anche
vero che dei debiti origina-
riamente facenti capo alla
stessa e non estinti con la
liquidazione … devono ri-
spondere i soci, sia pure nei
limiti di quanto riscosso a
seguito della liquidazione o
illimitatamente, a seconda
che … fossero limitatamen-
te o illimitatamente respon-
sabili per i debiti sociali”
Nel caso specifico, era sta-
to notificato ai soci di una
S.a.s. cancellata dal Registro
delle Imprese, un avviso di
accertamento con il quale
veniva richiesto il paga-
mento di alcuni debiti della
società estinta.
Alla luce di quanto sopra,
dunque, ne deriva che i
soci di una società di per-
sone sono responsabili dei
debiti sociali anche dopo
l’estinzione della società
e, in particolare, essi ri-
spondono solo nei limiti di
quanto riscosso a seguito
della liquidazione oppure
illimitatamente a seconda
che gli stessi siano stati soci
limitatamente (cd. “soci Ac-
comandanti”) o illimitata-
mente (cd. “soci Accoman-
datari”) responsabili.
Avv. Matteo Sances
Dott. Hiroshi Pisanello
www.centrostudisances.it
www.studiolegalesances.it
Dalla parte dei consumatori
RISPONDONO AL FISCO I SOCI DELLA S.A.S ESTINTA

More Related Content

Viewers also liked

Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007
Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007
Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007Rodzidah Mohd Rodzi
 
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...MZ Omar, ST
 
How diverse is the group?
How diverse is the group?How diverse is the group?
How diverse is the group?Frank Calberg
 
Capa livro identidades no contexto escolar
Capa livro identidades no contexto escolarCapa livro identidades no contexto escolar
Capa livro identidades no contexto escolarTaís Ferreira
 
Menu (juillet 2015)
Menu (juillet 2015)Menu (juillet 2015)
Menu (juillet 2015)JU Dobb
 
Drayton Taverham Meeting Slides
Drayton Taverham Meeting Slides Drayton Taverham Meeting Slides
Drayton Taverham Meeting Slides TradedNetwork
 

Viewers also liked (10)

Elizabeth 2
Elizabeth 2Elizabeth 2
Elizabeth 2
 
Vivre ensemble au Village
Vivre ensemble au VillageVivre ensemble au Village
Vivre ensemble au Village
 
mos-datasheet
mos-datasheetmos-datasheet
mos-datasheet
 
Shoot plan
Shoot planShoot plan
Shoot plan
 
Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007
Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007
Penubuhan Kumpulan Nasyid ILP Kepala Batas 2007
 
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...
Bagaimana melakukan studi kelayakan lahan: Panduan Rahasia Jadi Developer Pro...
 
How diverse is the group?
How diverse is the group?How diverse is the group?
How diverse is the group?
 
Capa livro identidades no contexto escolar
Capa livro identidades no contexto escolarCapa livro identidades no contexto escolar
Capa livro identidades no contexto escolar
 
Menu (juillet 2015)
Menu (juillet 2015)Menu (juillet 2015)
Menu (juillet 2015)
 
Drayton Taverham Meeting Slides
Drayton Taverham Meeting Slides Drayton Taverham Meeting Slides
Drayton Taverham Meeting Slides
 

Similar to I soci rispondono della S.A.S estinta

Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012
Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012
Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012lasvolta
 
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011lasvolta
 
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleRelazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleFabio Bolo
 
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Rubens Ligabue
 
The italian leavers_list
The italian leavers_listThe italian leavers_list
The italian leavers_listAndrea Lupini
 
Comunicato stampa un sindaco arrabbiato
Comunicato stampa un sindaco arrabbiatoComunicato stampa un sindaco arrabbiato
Comunicato stampa un sindaco arrabbiatoredazione gioianet
 
La Funzione Compliance_LUISS
La Funzione Compliance_LUISSLa Funzione Compliance_LUISS
La Funzione Compliance_LUISScpz
 
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaCorriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaVEGA - Science & Technology Park
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscalePaolo Soro
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Filippo Abbate
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...NoBigBanks.it
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Rubens Ligabue
 
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti ItaliaSimone D.
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
I lavoratori stranieri in italia
I lavoratori stranieri in italiaI lavoratori stranieri in italia
I lavoratori stranieri in italiaPaolo Soro
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...MirkoLezzi
 
Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Luca Bellardini
 

Similar to I soci rispondono della S.A.S estinta (20)

Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012
Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012
Giovanni coppola relazione corte dei conti regione sicilia 29 giuigno 2012
 
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011
Giudizio parificazione rendiconto_generale_regione_siciliana_anno_2011
 
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleRelazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
 
Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16Articolo Prima Pagina 9-5-16
Articolo Prima Pagina 9-5-16
 
Commissione inchiesta Banco Desio
Commissione inchiesta  Banco DesioCommissione inchiesta  Banco Desio
Commissione inchiesta Banco Desio
 
The italian leavers_list
The italian leavers_listThe italian leavers_list
The italian leavers_list
 
Comunicato stampa un sindaco arrabbiato
Comunicato stampa un sindaco arrabbiatoComunicato stampa un sindaco arrabbiato
Comunicato stampa un sindaco arrabbiato
 
La Funzione Compliance_LUISS
La Funzione Compliance_LUISSLa Funzione Compliance_LUISS
La Funzione Compliance_LUISS
 
02.04.2014 corriere veneto moraglia
02.04.2014 corriere veneto moraglia02.04.2014 corriere veneto moraglia
02.04.2014 corriere veneto moraglia
 
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentistaCorriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
Corriere del Veneto - Il Patriarca di Venezia sul referendum indipendentista
 
02.04.2014 corriere veneto moraglia
02.04.2014 corriere veneto moraglia02.04.2014 corriere veneto moraglia
02.04.2014 corriere veneto moraglia
 
Paradiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscaleParadiso o inferno fiscale
Paradiso o inferno fiscale
 
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
 
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz..."La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
 
Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16Articolo Prima Pagina 18-4-16
Articolo Prima Pagina 18-4-16
 
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
I lavoratori stranieri in italia
I lavoratori stranieri in italiaI lavoratori stranieri in italia
I lavoratori stranieri in italia
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
 
Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016Article on THE INSIDER, March 2016
Article on THE INSIDER, March 2016
 

I soci rispondono della S.A.S estinta

  • 1. 17 verona sette attualità 8 aprile 2016 Non si è mai finito di impa- rare in fatto di economia, la quale segue leggi non scritte, ma, severe, imperiture e capa- ci di adattarsi, con massima immediatezza, nel bene o nel male, agli eventi del tempo. In tale quadro, che non cambierà mai, importante ruolo gioca il risparmio, sia come compi- to dello Stato, per il bene dei cittadini, sia come compito dei cittadini, a tutela delle proprie finanze, e sia come elemento- base, in generale, di ricchez- za e di stabilità economica. A condurci a tali considerazioni, dai contenuti oltremodo noti, è stata la casuale lettura del saggio, molto dettagliato, La moneta piemontese, ai tempi di Vittorio Amedeo I e di Car- lo Emanuele II (1630-1675), a cura di Guido Praj, nel “Bol- lettino storico-bibliografico subalpino, organo della De- putazione Subalpina di Sto- ria Patria”, anno XL, N° 3-4, luglio-dicembre 1938-XVIII, nuova serie - Anno IV, Tipo- grafia Collegio Artigianelli, via Juvara, 14, Torino, 1938, pp. 221-327. Erano tempi, quelli cui ci riferiamo, nei quali gli Stati, com’era il caso in esame, riferito al Ducato di Piemonte, si procuravano entrate fiscali – assolutamen- te necessarie, soprattutto, per fare fronte a spese di frequenti guerre – non solo attraverso le note imposizioni, ma anche facendo ricorso al cosiddetto ‘signoraggio’, inteso come ri- cavo dal diritto di battere mo- neta. Tale profitto, che, tutta- via, causava forte inflazione e che colpiva fortemente, ovvia- mente, la popolazione, deriva- va dal fatto che, basandosi il valore della moneta del tempo sul peso del metallo prezioso (argento o oro), in essa con- tenuto, lo Stato emetteva, per fare un banale esempio, una moneta avente il valore libe- ratorio, fissato dal governo, di 100 euro, mentre il suo conte- nuto reale, in metallo prezio- so, ammontava a soli 25 euro. Lo Stato ricavava, quindi, sempre per esempio, 75 euro per pezzo, posto in circolazio- ne. Tale politica finanziaria – il cui lucro variava da emissione in emissione, eseguita a secon- da del fabbisogno di liquidità, sempre a seconda dei conte- nuti di fino – era aggravata nei risultati, dall’immissione, nella massa monetaria del- lo Stato stesso coniante, non solo di quantità eccessive di suo monetato rispetto al pro- dotto disponibile sul mercato, ma anche, dall’ovvia introdu- zione, nello Stato, di monete estere, pure di scarso valore, quale corrispettivo di esporta- zione o di coniazioni falsifica- te e d’infimo contento. Queste ultime considerazioni a parte, Vittorio Amedeo I, allo sco- po di evitare soprattutto, fra le altre misure monetarie, il ricorso al signoraggio, già al- lora considerato causa, come ricordavamo in precedenza, di perdita di valore del circo- lante, inaugurò una politica finanziaria risanatrice, con il suo editto de 26 novembre 1632, che prevedeva, scrive il Praj, a p. 237, del suo saggio, il ritiro di monete basse, di zecche sabaude e forestiere, emesse precedentemente... e l’emissione di nuove monete tipiche, legate tra di loro da un rapporto legale e costan- te, nella quantità strettamente necessaria, per i bisogni del commercio. Chiarisce, ancora, il Praj che tale brillante risulta- to è reso possibile solo da una rigida politica finanziaria, che permetta all’erario di rinun- ciare alle cospicue entrate dei signoraggi di zecca. Si segue, infatti, un regime di grande economia, limitando le spese a quelle strettamente indi- spensabili per la difesa dello Stato, si riducono pressoché a zero quelle destinate alla co- struzione di palazzi e di ville, nonché le spese di corte, nelle quali tanto aveva largheggiato il grande Carlo Emanuele I e si incide notevolmente persi- no sulle rendite speciali di cui fruiscono i membri della Fa- miglia Reale. Così ad esempio, i fratelli naturali del Duca: don Felice e don Emanuele si ve- dono ridotte le rendite annua- li da 50 a 6 scudi d’oro; lo stes- so fratello di Vittorio Amedeo, il Principe Tommaso, vede diminuite di molto le entrate dei suoi appannaggi. Si riduce perfino il numero degli impie- gati del Senato ed ai senatori si sospendono gli stipendi, giungendo, in questo modo, ad ottenere quello che noi chiameremmo il pareggio di bilancio. Questa ultima parte ci ha colpito abbastanza, per- ché, come all’attento Lettore apparirà evidente, il contenu- to della stessa, pur certamen- te da considerarsi nel quadro del tempo, in cui le misure descritte furono poste in atto, esse molto assomigliano a quanto sia oggi necessario re- alizzare, nel nostro Paese. Già 383 anni orsono, Torino, nel suo piccolo, capì l’esigenza di risparmi nella spesa pubbli- ca, per il pubblico bene. Per un radicale risanamento del- la pubblica finanza, così deve fare anche Roma. Pierantonio Braggio Una curiosità economico finanziaria, risalente al 1632 Vittorio Amedeo I (1587-1637), duca di Savoia, mise in atto severe misure di risparmio, sia da parte della propria amministrazione privata Il Fisco può rivalersi nei confronti dei soci per i de- biti della società estinta nei limiti di quanto riscosso dagli stessi a seguito della liquidazione oppure illimi- tatamente, a seconda che questi siano limitatamente o illimitatamente responsa- bili per i debiti sociali. E’ questo il principio san- cito dalla Commissione Tributaria Regionale di Mi- lano che, con recente sen- tenza, ha accolto il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso una senten- za pronunciata dalla Com- missione Tributaria Provin- ciale di Pavia, con la quale veniva annullato un avviso di accertamento poiché re- lativo ad una S.a.s. estin- ta (sentenza n.40/6/2016, Presidente Dott. SILOCCHI Sergio, depositata in segre- teria il 12 gennaio 2016 e li- beramente visibile su www. studiolegalesances.it - se- zione Documenti). Secondo i giudici meneghi- ni “è ben vero, infatti, che ai sensi e per gli effetti di cui all’art.2495 c.c. (norma rife- rita espressamente alle so- cietà di capitali ma ritenuta applicabile anche a quelle di persone…), la cancellazione di una società dal registro delle imprese ne determi- na l’estinzione; ma è anche vero che dei debiti origina- riamente facenti capo alla stessa e non estinti con la liquidazione … devono ri- spondere i soci, sia pure nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione o illimitatamente, a seconda che … fossero limitatamen- te o illimitatamente respon- sabili per i debiti sociali” Nel caso specifico, era sta- to notificato ai soci di una S.a.s. cancellata dal Registro delle Imprese, un avviso di accertamento con il quale veniva richiesto il paga- mento di alcuni debiti della società estinta. Alla luce di quanto sopra, dunque, ne deriva che i soci di una società di per- sone sono responsabili dei debiti sociali anche dopo l’estinzione della società e, in particolare, essi ri- spondono solo nei limiti di quanto riscosso a seguito della liquidazione oppure illimitatamente a seconda che gli stessi siano stati soci limitatamente (cd. “soci Ac- comandanti”) o illimitata- mente (cd. “soci Accoman- datari”) responsabili. Avv. Matteo Sances Dott. Hiroshi Pisanello www.centrostudisances.it www.studiolegalesances.it Dalla parte dei consumatori RISPONDONO AL FISCO I SOCI DELLA S.A.S ESTINTA