SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Migranti a Brescia
Il quadro demografico
Informazioni per il tavolo interistituzionale
Ines Paccanelli, Marco Trentini
6 aprile 2016
Comune di Brescia
Unità di staff Statistica
Comune di Brescia 2
Brescia
Tendenze di fondo e fattori congiunturali
La componente italiana cala progressivamente e perde il 10% dal 2002
al 2014.
 Saldo naturale negativo e in aumento
 Saldo migratorio negativo, cambio di segno recente
 Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al saldo naturale
La componente straniera più che triplica (+314%) nello stesso periodo:
da 11mila del 2002 a 35mila del 2014.
 Saldo naturale positivo e in aumento
 Saldo migratorio molto positivo
 Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al doppio del saldo
naturale
aprile 2016 2
anno Popolazione
al 1/1
Nati Morti Saldo
Naturale
Iscritti Cancellati Nuovi citt.
Italiani
Saldo
Migratorio
2002 175.985 1.338 1.957 - 619 2.184 5.122 94 - 2.938
2003 172.522 1.373 1.996 - 623 3.627 4.877 93 - 1.250
2004 170.742 1.362 1.752 - 390 3.140 5.586 69 - 2.446
2005 167.975 1.205 1.810 - 605 2.999 5.150 160 - 2.151
2006 165.379 1.212 1.869 - 657 3.115 5.084 158 - 1.969
2007 162.911 1.198 1.845 - 647 3.059 4.929 209 - 1.870
2008 160.603 1.173 1.866 - 693 3.290 4.104 236 - 814
2009 159.332 1.079 1.885 - 806 3.060 3.913 374 - 853
2010 158.047 1.134 2.034 - 900 3.161 3.791 478 - 630
2011C 156.995 1.079 1.948 - 869 3.359 4.023 403 - 664
2012 157.757 983 2.137 - 1.154 3.616 4.055 468 - 439
2013 156.632 977 2.000 - 1.023 5.717 4.267 1.289 1.450
2014 158.348 955 1.940 - 985 4.524 3.536 1.235 988
aprile 2016 3
anno Popolazione
al 1/1
Nati Morti Saldo
Naturale
Iscritti Cancellati Nuovi citt.
Italiani
Saldo
Migratorio
2002 11.203 436 22 414 4.876 1.326 94 3.550
2003 15.073 328 14 314 6.224 1.146 93 5.078
2004 20.372 593 12 581 4.887 1.582 69 3.305
2005 24.189 550 26 524 4.896 3.769 160 1.127
2006 25.680 620 18 602 4.893 3.884 158 1.009
2007 27.133 650 24 626 4.826 3.237 209 1.589
2008 29.139 699 33 666 4.667 2.724 236 1.943
2009 31.512 690 38 652 3.993 2.212 374 1.781
2010 33.571 751 28 723 5.828 2.760 478 3.068
2011C 36.884 719 24 695 4.265 3.537 403 728
2012 31.328 679 28 651 3.313 2.936 468 377
2013 31.888 627 33 594 7.336 3.278 1.289 4.058
2014 35.251 607 39 568 4.138 2.250 1.235 1.888
aprile 2016 4
Nati Morti
aprile 2016 5
trend
crisi
Stranieri Italiani
aprile 2016 6
trend
Settembre 2015Popolazione e nascite
 Italiani
 Calo di un ulteriore 10% del numero di donne da 20 a 40
anni entro il 2022: da 19.500 a 16.500
 Le nascite varieranno a seconda dei tassi tra :
◦ 1100, con tassi di fecondità pre-crisi
◦ 900, con tassi di fecondità recenti
 Stranieri
 Cala del 15% la popolazione femminile da 20 a 40 (al
netto delle migrazioni) entro il 2020
 Le nascite varieranno a seconda dei tassi tra :
◦ 500, con tassi di fecondità pre-crisi
◦ 450, con tassi di fecondità recenti i
Comune di Brescia 8
Provincia di Brescia
Tendenze di fondo e fattori congiunturali
La componente italiana stabile.
 Saldo naturale negativo e in aumento per forte calo nascite
 Saldo migratorio positivo, con fasi alterne
 Acquisizione della cittadinanza italiana quasi tre volte superiore al
saldo naturale
La componente straniera più che triplica.
 Saldo naturale positivo prima in aumento e poi in calo
 Saldo migratorio molto positivo, ma in calo
 Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al doppio del saldo
naturale
aprile 2016 8
anno Popolazione
al 1/1
Nati Morti Saldo
Naturale
Iscritti Cancellati Nuovi citt.
Italiani
Saldo
Migratorio
2002 1.059.133 9.963 9.661 302 29.237 25.593 349 3.644
2003 1.063.428 9.945 10.189 - 244 29.728 26.496 457 3.232
2004 1.066.873 9.890 9.349 541 29.365 27.606 446 1.759
2005 1.069.619 9.574 9.474 100 28.068 26.953 840 1.115
2006 1.071.674 9.873 9.575 298 29.714 27.646 892 2.068
2007 1.074.932 10.050 9.754 296 28.485 27.398 1.322 1.087
2008 1.077.637 9.771 10.090 - 319 26.686 25.176 1.578 1.510
2009 1.080.406 9.574 10.446 - 872 25.317 24.571 2.359 746
2010 1.082.639 9.490 10.448 - 958 25.480 24.906 3.007 574
2011C 1.085.262 9.075 10.364 - 1.289 26.217 26.628 2.652 - 411
2012 1.082.148 8.590 10.948 - 2.358 29.774 28.482 3.081 1.292
2013 1.084.163 8.371 10.644 - 2.273 32.021 27.541 6.879 4.480
2014 1.093.249 8.165 10.598 - 2.433 26.553 26.334 7.400 219
aprile 2016 9
anno Popolazione
al 1/1
Nati Morti Saldo
Naturale
Iscritti Cancellati Nuovi citt.
Italiani
Saldo
Migratorio
2002 50.708 1.734 89 1.645 15.904 5.087 349 10.817
2003 62.821 1.685 79 1.606 25.687 6.762 457 18.925
2004 82.895 2.731 106 2.625 24.282 9.716 446 14.566
2005 99.640 2.751 112 2.639 23.172 13.948 840 9.224
2006 110.663 3.174 125 3.049 23.059 15.034 892 8.025
2007 120.845 3.310 137 3.173 26.306 15.022 1.322 11.284
2008 133.980 3.805 132 3.673 27.779 14.101 1.578 13.678
2009 149.753 4.062 166 3.896 22.940 13.946 2.359 8.994
2010 160.284 4.108 150 3.958 25.861 16.333 3.007 9.528
2011C 170.763 3.793 170 3.623 21.934 16.432 2.652 5.502
2012 155.927 3.578 156 3.422 22.396 15.635 3.081 6.761
2013 163.029 3.230 195 3.035 26.186 16.325 6.879 9.861
2014 169.046 3.060 158 2.902 17.736 15.642 7.400 2.094
aprile 2016 10
Nati Morti
aprile 2016 11
Stranieri Italiani
aprile 2016 12
Comune di Brescia 13
Nascite
La metà delle nascite di primogeniti italiani avviene
quando la madre ha un’età tra 30 e 33 anni.
La discendenza finale delle italiane è più contenuta
rispetto a quella delle straniere: 1,7 figli (per le donne
che hanno almeno un figlio).
La metà delle nascite di primogeniti stranieri (tra quelli
presenti in Italia) ha luogo quando la madre ha tra 25 e
29 ani.
La discendenza finale delle straniere è più alta, 1,9 figli
(per le donne che hanno almeno un figlio) con forti
differenze tra le comunità
Settembre 2015Popolazione e nascite
14
Età della madre alla nascita del 1° figlio
L’età mediana alla nascita del primo figlio per le donne di
paesi a forte pressione migratoria è di 26,4 anni con forti
differenze tra le comunità.
Le donne dell’Est Europa, dell’Africa settentrionale e
dell’Asia centrale e occidentale anticipano la nascita del
primo figlio (rispetto alla media).
Le donne dell’Africa centrale e meridionale, dell’Asia
orientale e delle Americhe tendono a ritardare la nascita.
La metà delle nascite dei primogeniti stranieri (paesi a
forte pressione migratoria) viene generata da madri di età
tra 25 e 29 anni.
aprile 2016 14
Valori assoluti
Media = 30,5
Moda = 30
Mediana = 29,9
N = 8.101
Valori percentuali
aprile 2016 15
Valori assoluti
Media = 26,4
Moda = 24
Mediana = 25,4
N = 497
Valori percentuali
aprile 2016 16
17
Discendenza
Solo donne da 35 anni e più con almeno 1 figlio
Non esiste una chiara relazione tra età alla nascita del
primo figlio e dimensione media della prole.
Esistono forti differenze tra le comunità legate alle
specifiche caratteristiche religiose, culturali delle
comunità (quindi ai tassi di fecondità della comunità
d’origine) ma anche alla storia migratoria (quindi alla
durata della permanenza a Brescia).
aprile 2016 17
aprile 2016
 Le donne dell’est Europa, dei
paesi sviluppati e americane
hanno discendenza (in Italia)
più bassa rispetto a quella delle
italiane.
 Le donne del nord Africa hanno
la discendenza più alta (2,4
figli), contro gli 1,7 delle donne
italiane.
 Con 2,6 figli sono le donne
pakistane a raggiungere il
massimo.
18
19
Tassi di accrescimento della famiglia
Le differenze sono evidenti nel passaggio al 3° figlio.
La percentuale per le italiane, 18%, è metà rispetto al
39% delle donne straniere.
aprile 2016 19
 Rifugiati e profughi e migrazione economica
 Migranti e nuovi italiani
1. Migrazione individuale per accumulo di capitale
2. Migrazione familiare per accumulo di capitale
3. Migrazione per farsi una nuova vita
 Conseguenze sull’integrazione
aprile 2016 20
Struttura per età e sesso in %
Comunità di vecchia imm.
Forte selezione di genere
Modello migratorio: accumulo
Ritorno in patria
 Famiglie:
◦ 57% maschi soli
◦ 18% con figli
◦ 8% altro tipo
 Genere:
◦ Maschi: 66%
 Età media
◦ Maschi 36,8
◦ Femmine 27,2
aprile 2016 21
Struttura per età e sesso in %
Comunità di recente imm.
Forte selezione di genere
Modello migratorio: accumulo
Ritorno in patria
 Famiglie:
◦ 65% femmine sole
◦ 16% con figli
◦ 8% altro tipo
 Genere:
◦ Femmine: 76%
 Età media
◦ Maschi 32,1
◦ Femmine 45,6
aprile 2016 22
Struttura per età e sesso in %
Comunità di vecchia imm.
Mobilità bassa
Modello migratorio: famiglia
Diventare italiani
 Famiglie:
◦ 29% sole
◦ 53% con figli
◦ 7% altro tipo
 Genere:
◦ Femmine: 50%
 Età media
◦ Maschi 32,0
◦ Femmine 31,2
aprile 2016 23
Struttura per età e sesso in %
Comunità di vecchi imm.
Mobilità elevata
Modello migratorio: famiglia
Ritorno in patria
 Famiglie:
◦ 28% soli (1/2 maschi)
◦ 50% con figli
◦ 7% altro tipo
 Genere:
◦ Femmine: 50%
 Età media
◦ Maschi 28,4
◦ Femmine 30
aprile 2016 24
Struttura per età e sesso in %
Comunità di recente imm.
Convivenza di modelli migr.
Esiti diversi
 Famiglie:
◦ 36% femmine sole 17%
maschi
◦ 33% con figli
◦ 5% altro tipo
 Genere:
◦ Femmine: 58%
 Età media
◦ Maschi 29,4
◦ Femmine 33,9
aprile 2016 25
Struttura per età e sesso in %
Comunità di vecchia imm.
Famiglie estese
 Famiglie:
◦ 30% maschi soli
◦ 39% con figli
◦ 9% altro tipo
 Genere:
◦ Femmine: 41%
 Età media
◦ Maschi 28,6
◦ Femmine: 25,4
 Componenti
◦ Coppia con figli: 5,4
aprile 2016 26
2010 2005 e 2000
aprile 2016 27
 Popolazioni straniere che si avvicendano per
effetto:
◦ Dei percorsi di migrazione
◦ Della domanda di lavoro
◦ Delle crisi o delle vicende internazionali
 Strutture demografiche squilibrate
◦ Per comunità
◦ Per genere
◦ Per età
 Comunità «chiuse»
◦ Mixité solo con italiani
aprile 2016 28
 Il modello migratorio può incidere sulla
disponibilità all’integrazione del migrante:
◦ Bassa per migrazioni per pure ragioni economiche
◦ Alta per migrazioni come progetto di vita
 Differente disponibilità:
◦ Nella scelta del lavoro irregolare
◦ Nell’apprendimento della lingua
◦ Nella conoscenza delle regole di comportamento
◦ Nei rapporti con il sistema sociale, amministrativo
ecc.
◦ Nella partecipazione alla vita sociale
◦ …
aprile 2016 29
 Aspetti demografici ed economici dei
differenti modelli migratori
◦ Migranti (gastarbeiter)
 Massimizzare il reddito a breve in patria
 Spese solo per consumi essenziali
 Svolgimento di più attività con la patria: commercio
 Ritorno in patria al raggiungimento dell’obiettivo
economico
 Eventuale pensione in patria
aprile 2016 30
 Aspetti demografici ed economici dei
differenti modelli migratori
◦ Nuovi italiani
 Stabilizzare e aumentare il reddito familiare  scelte
scolastiche dei figli
 Spese di integrazione: scuola ecc.
 Spese per consumi e investimenti in Italia
 Permanenza in Italia anche dopo il ritiro dal lavoro
 Rimesse ai familiari in patria
 Dinamica tra
 acquisizione di nuovi modelli (di vita, di consumo ecc.)
 mantenimento dei modelli tradizionali
aprile 2016 31
aprile 2016 32
Donne sole Uomini soli
aprile 2016 33
MASCHI Italiani MASCHI Stranieri
aprile 2016 34
FEMMINE Italiane FEMMINE Straniere
aprile 2016 35
MASCHI FEMMINE
aprile 2016 36
MASCHI FEMMINE
aprile 2016 37
MASCHI Italiani MASCHI Stranieri
aprile 2016 38
FEMMINE Italiane FEMMINE Straniere
aprile 2016 39

More Related Content

Similar to Migranti a Brescia Il quadro demografico

Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasLucia Schirru
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataIvano Esposito
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...Istituto nazionale di statistica
 
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di RietiIl contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rietinuovowelfare
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiDoxa
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018IlGiunco
 
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16CSI PAVIA
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloGli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloIstituto nazionale di statistica
 
Indicatori demografici istat 2016
Indicatori demografici istat 2016Indicatori demografici istat 2016
Indicatori demografici istat 2016Alberto Bonadei
 
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingOsservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingCarmine Evangelista
 
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in ToscanaPresentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in ToscanaStefano Simoni
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Migranti a Brescia Il quadro demografico (20)

Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di CastiadasAnalisi socio-demografica del comune di Castiadas
Analisi socio-demografica del comune di Castiadas
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 OpendataDati Statistici Milano 2014 Opendata
Dati Statistici Milano 2014 Opendata
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di RietiIl contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
Il contesto socio-economico e la "partecipazione" in Provincia di Rieti
 
Osservatorio Immigrati
Osservatorio ImmigratiOsservatorio Immigrati
Osservatorio Immigrati
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018
 
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16
Csi pavia notizie_n_21_del_31.05.16
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore VassalloGli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
Gli stranieri: sostegno della crescita demografica - Salvatore Vassallo
 
Indicatori demografici istat 2016
Indicatori demografici istat 2016Indicatori demografici istat 2016
Indicatori demografici istat 2016
 
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
28 02-13 eugenio gentile - dialogo inter-religioso
 
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ HoldingOsservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
Osservatorio Statistico_Gennaio 2015_AZ Holding
 
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in ToscanaPresentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in Toscana
Presentazione Dossier Caritas 2013 sulle povertà in Toscana
 
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtàIl welfare ambrosiano di fronte alla realtà
Il welfare ambrosiano di fronte alla realtà
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieriV.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
V.Tocchi, Perugia: come cambia la città nel tempo Focus sui quartieri
 
ISS Falcone Asola
ISS Falcone AsolaISS Falcone Asola
ISS Falcone Asola
 

More from Marco Trentini

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoMarco Trentini
 
L’invalidità civile a Brescia
L’invalidità civile a BresciaL’invalidità civile a Brescia
L’invalidità civile a BresciaMarco Trentini
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...Marco Trentini
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...Marco Trentini
 
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014Marco Trentini
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Marco Trentini
 

More from Marco Trentini (6)

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbanoInformazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano
 
L’invalidità civile a Brescia
L’invalidità civile a BresciaL’invalidità civile a Brescia
L’invalidità civile a Brescia
 
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE  per l’analisi della vulnerabilità dell...
Sperimentazione dell’uso di ARCHIMEDE per l’analisi della vulnerabilità dell...
 
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
La gestione dematerializzata della Commissione comunale di controllo della ri...
 
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014Le reti familiari  dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
Le reti familiari dei bambini da 0 a 6 anni. A Brescia nel 2014
 
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
Sperimentazione dell'uso di ARCHIMEDE per l'analisi della precarietà delle fa...
 

Migranti a Brescia Il quadro demografico

  • 1. Migranti a Brescia Il quadro demografico Informazioni per il tavolo interistituzionale Ines Paccanelli, Marco Trentini 6 aprile 2016 Comune di Brescia Unità di staff Statistica
  • 2. Comune di Brescia 2 Brescia Tendenze di fondo e fattori congiunturali La componente italiana cala progressivamente e perde il 10% dal 2002 al 2014.  Saldo naturale negativo e in aumento  Saldo migratorio negativo, cambio di segno recente  Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al saldo naturale La componente straniera più che triplica (+314%) nello stesso periodo: da 11mila del 2002 a 35mila del 2014.  Saldo naturale positivo e in aumento  Saldo migratorio molto positivo  Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al doppio del saldo naturale aprile 2016 2
  • 3. anno Popolazione al 1/1 Nati Morti Saldo Naturale Iscritti Cancellati Nuovi citt. Italiani Saldo Migratorio 2002 175.985 1.338 1.957 - 619 2.184 5.122 94 - 2.938 2003 172.522 1.373 1.996 - 623 3.627 4.877 93 - 1.250 2004 170.742 1.362 1.752 - 390 3.140 5.586 69 - 2.446 2005 167.975 1.205 1.810 - 605 2.999 5.150 160 - 2.151 2006 165.379 1.212 1.869 - 657 3.115 5.084 158 - 1.969 2007 162.911 1.198 1.845 - 647 3.059 4.929 209 - 1.870 2008 160.603 1.173 1.866 - 693 3.290 4.104 236 - 814 2009 159.332 1.079 1.885 - 806 3.060 3.913 374 - 853 2010 158.047 1.134 2.034 - 900 3.161 3.791 478 - 630 2011C 156.995 1.079 1.948 - 869 3.359 4.023 403 - 664 2012 157.757 983 2.137 - 1.154 3.616 4.055 468 - 439 2013 156.632 977 2.000 - 1.023 5.717 4.267 1.289 1.450 2014 158.348 955 1.940 - 985 4.524 3.536 1.235 988 aprile 2016 3
  • 4. anno Popolazione al 1/1 Nati Morti Saldo Naturale Iscritti Cancellati Nuovi citt. Italiani Saldo Migratorio 2002 11.203 436 22 414 4.876 1.326 94 3.550 2003 15.073 328 14 314 6.224 1.146 93 5.078 2004 20.372 593 12 581 4.887 1.582 69 3.305 2005 24.189 550 26 524 4.896 3.769 160 1.127 2006 25.680 620 18 602 4.893 3.884 158 1.009 2007 27.133 650 24 626 4.826 3.237 209 1.589 2008 29.139 699 33 666 4.667 2.724 236 1.943 2009 31.512 690 38 652 3.993 2.212 374 1.781 2010 33.571 751 28 723 5.828 2.760 478 3.068 2011C 36.884 719 24 695 4.265 3.537 403 728 2012 31.328 679 28 651 3.313 2.936 468 377 2013 31.888 627 33 594 7.336 3.278 1.289 4.058 2014 35.251 607 39 568 4.138 2.250 1.235 1.888 aprile 2016 4
  • 5. Nati Morti aprile 2016 5 trend crisi
  • 7. Settembre 2015Popolazione e nascite  Italiani  Calo di un ulteriore 10% del numero di donne da 20 a 40 anni entro il 2022: da 19.500 a 16.500  Le nascite varieranno a seconda dei tassi tra : ◦ 1100, con tassi di fecondità pre-crisi ◦ 900, con tassi di fecondità recenti  Stranieri  Cala del 15% la popolazione femminile da 20 a 40 (al netto delle migrazioni) entro il 2020  Le nascite varieranno a seconda dei tassi tra : ◦ 500, con tassi di fecondità pre-crisi ◦ 450, con tassi di fecondità recenti i
  • 8. Comune di Brescia 8 Provincia di Brescia Tendenze di fondo e fattori congiunturali La componente italiana stabile.  Saldo naturale negativo e in aumento per forte calo nascite  Saldo migratorio positivo, con fasi alterne  Acquisizione della cittadinanza italiana quasi tre volte superiore al saldo naturale La componente straniera più che triplica.  Saldo naturale positivo prima in aumento e poi in calo  Saldo migratorio molto positivo, ma in calo  Acquisizione della cittadinanza italiana superiore al doppio del saldo naturale aprile 2016 8
  • 9. anno Popolazione al 1/1 Nati Morti Saldo Naturale Iscritti Cancellati Nuovi citt. Italiani Saldo Migratorio 2002 1.059.133 9.963 9.661 302 29.237 25.593 349 3.644 2003 1.063.428 9.945 10.189 - 244 29.728 26.496 457 3.232 2004 1.066.873 9.890 9.349 541 29.365 27.606 446 1.759 2005 1.069.619 9.574 9.474 100 28.068 26.953 840 1.115 2006 1.071.674 9.873 9.575 298 29.714 27.646 892 2.068 2007 1.074.932 10.050 9.754 296 28.485 27.398 1.322 1.087 2008 1.077.637 9.771 10.090 - 319 26.686 25.176 1.578 1.510 2009 1.080.406 9.574 10.446 - 872 25.317 24.571 2.359 746 2010 1.082.639 9.490 10.448 - 958 25.480 24.906 3.007 574 2011C 1.085.262 9.075 10.364 - 1.289 26.217 26.628 2.652 - 411 2012 1.082.148 8.590 10.948 - 2.358 29.774 28.482 3.081 1.292 2013 1.084.163 8.371 10.644 - 2.273 32.021 27.541 6.879 4.480 2014 1.093.249 8.165 10.598 - 2.433 26.553 26.334 7.400 219 aprile 2016 9
  • 10. anno Popolazione al 1/1 Nati Morti Saldo Naturale Iscritti Cancellati Nuovi citt. Italiani Saldo Migratorio 2002 50.708 1.734 89 1.645 15.904 5.087 349 10.817 2003 62.821 1.685 79 1.606 25.687 6.762 457 18.925 2004 82.895 2.731 106 2.625 24.282 9.716 446 14.566 2005 99.640 2.751 112 2.639 23.172 13.948 840 9.224 2006 110.663 3.174 125 3.049 23.059 15.034 892 8.025 2007 120.845 3.310 137 3.173 26.306 15.022 1.322 11.284 2008 133.980 3.805 132 3.673 27.779 14.101 1.578 13.678 2009 149.753 4.062 166 3.896 22.940 13.946 2.359 8.994 2010 160.284 4.108 150 3.958 25.861 16.333 3.007 9.528 2011C 170.763 3.793 170 3.623 21.934 16.432 2.652 5.502 2012 155.927 3.578 156 3.422 22.396 15.635 3.081 6.761 2013 163.029 3.230 195 3.035 26.186 16.325 6.879 9.861 2014 169.046 3.060 158 2.902 17.736 15.642 7.400 2.094 aprile 2016 10
  • 13. Comune di Brescia 13 Nascite La metà delle nascite di primogeniti italiani avviene quando la madre ha un’età tra 30 e 33 anni. La discendenza finale delle italiane è più contenuta rispetto a quella delle straniere: 1,7 figli (per le donne che hanno almeno un figlio). La metà delle nascite di primogeniti stranieri (tra quelli presenti in Italia) ha luogo quando la madre ha tra 25 e 29 ani. La discendenza finale delle straniere è più alta, 1,9 figli (per le donne che hanno almeno un figlio) con forti differenze tra le comunità Settembre 2015Popolazione e nascite
  • 14. 14 Età della madre alla nascita del 1° figlio L’età mediana alla nascita del primo figlio per le donne di paesi a forte pressione migratoria è di 26,4 anni con forti differenze tra le comunità. Le donne dell’Est Europa, dell’Africa settentrionale e dell’Asia centrale e occidentale anticipano la nascita del primo figlio (rispetto alla media). Le donne dell’Africa centrale e meridionale, dell’Asia orientale e delle Americhe tendono a ritardare la nascita. La metà delle nascite dei primogeniti stranieri (paesi a forte pressione migratoria) viene generata da madri di età tra 25 e 29 anni. aprile 2016 14
  • 15. Valori assoluti Media = 30,5 Moda = 30 Mediana = 29,9 N = 8.101 Valori percentuali aprile 2016 15
  • 16. Valori assoluti Media = 26,4 Moda = 24 Mediana = 25,4 N = 497 Valori percentuali aprile 2016 16
  • 17. 17 Discendenza Solo donne da 35 anni e più con almeno 1 figlio Non esiste una chiara relazione tra età alla nascita del primo figlio e dimensione media della prole. Esistono forti differenze tra le comunità legate alle specifiche caratteristiche religiose, culturali delle comunità (quindi ai tassi di fecondità della comunità d’origine) ma anche alla storia migratoria (quindi alla durata della permanenza a Brescia). aprile 2016 17
  • 18. aprile 2016  Le donne dell’est Europa, dei paesi sviluppati e americane hanno discendenza (in Italia) più bassa rispetto a quella delle italiane.  Le donne del nord Africa hanno la discendenza più alta (2,4 figli), contro gli 1,7 delle donne italiane.  Con 2,6 figli sono le donne pakistane a raggiungere il massimo. 18
  • 19. 19 Tassi di accrescimento della famiglia Le differenze sono evidenti nel passaggio al 3° figlio. La percentuale per le italiane, 18%, è metà rispetto al 39% delle donne straniere. aprile 2016 19
  • 20.  Rifugiati e profughi e migrazione economica  Migranti e nuovi italiani 1. Migrazione individuale per accumulo di capitale 2. Migrazione familiare per accumulo di capitale 3. Migrazione per farsi una nuova vita  Conseguenze sull’integrazione aprile 2016 20
  • 21. Struttura per età e sesso in % Comunità di vecchia imm. Forte selezione di genere Modello migratorio: accumulo Ritorno in patria  Famiglie: ◦ 57% maschi soli ◦ 18% con figli ◦ 8% altro tipo  Genere: ◦ Maschi: 66%  Età media ◦ Maschi 36,8 ◦ Femmine 27,2 aprile 2016 21
  • 22. Struttura per età e sesso in % Comunità di recente imm. Forte selezione di genere Modello migratorio: accumulo Ritorno in patria  Famiglie: ◦ 65% femmine sole ◦ 16% con figli ◦ 8% altro tipo  Genere: ◦ Femmine: 76%  Età media ◦ Maschi 32,1 ◦ Femmine 45,6 aprile 2016 22
  • 23. Struttura per età e sesso in % Comunità di vecchia imm. Mobilità bassa Modello migratorio: famiglia Diventare italiani  Famiglie: ◦ 29% sole ◦ 53% con figli ◦ 7% altro tipo  Genere: ◦ Femmine: 50%  Età media ◦ Maschi 32,0 ◦ Femmine 31,2 aprile 2016 23
  • 24. Struttura per età e sesso in % Comunità di vecchi imm. Mobilità elevata Modello migratorio: famiglia Ritorno in patria  Famiglie: ◦ 28% soli (1/2 maschi) ◦ 50% con figli ◦ 7% altro tipo  Genere: ◦ Femmine: 50%  Età media ◦ Maschi 28,4 ◦ Femmine 30 aprile 2016 24
  • 25. Struttura per età e sesso in % Comunità di recente imm. Convivenza di modelli migr. Esiti diversi  Famiglie: ◦ 36% femmine sole 17% maschi ◦ 33% con figli ◦ 5% altro tipo  Genere: ◦ Femmine: 58%  Età media ◦ Maschi 29,4 ◦ Femmine 33,9 aprile 2016 25
  • 26. Struttura per età e sesso in % Comunità di vecchia imm. Famiglie estese  Famiglie: ◦ 30% maschi soli ◦ 39% con figli ◦ 9% altro tipo  Genere: ◦ Femmine: 41%  Età media ◦ Maschi 28,6 ◦ Femmine: 25,4  Componenti ◦ Coppia con figli: 5,4 aprile 2016 26
  • 27. 2010 2005 e 2000 aprile 2016 27
  • 28.  Popolazioni straniere che si avvicendano per effetto: ◦ Dei percorsi di migrazione ◦ Della domanda di lavoro ◦ Delle crisi o delle vicende internazionali  Strutture demografiche squilibrate ◦ Per comunità ◦ Per genere ◦ Per età  Comunità «chiuse» ◦ Mixité solo con italiani aprile 2016 28
  • 29.  Il modello migratorio può incidere sulla disponibilità all’integrazione del migrante: ◦ Bassa per migrazioni per pure ragioni economiche ◦ Alta per migrazioni come progetto di vita  Differente disponibilità: ◦ Nella scelta del lavoro irregolare ◦ Nell’apprendimento della lingua ◦ Nella conoscenza delle regole di comportamento ◦ Nei rapporti con il sistema sociale, amministrativo ecc. ◦ Nella partecipazione alla vita sociale ◦ … aprile 2016 29
  • 30.  Aspetti demografici ed economici dei differenti modelli migratori ◦ Migranti (gastarbeiter)  Massimizzare il reddito a breve in patria  Spese solo per consumi essenziali  Svolgimento di più attività con la patria: commercio  Ritorno in patria al raggiungimento dell’obiettivo economico  Eventuale pensione in patria aprile 2016 30
  • 31.  Aspetti demografici ed economici dei differenti modelli migratori ◦ Nuovi italiani  Stabilizzare e aumentare il reddito familiare  scelte scolastiche dei figli  Spese di integrazione: scuola ecc.  Spese per consumi e investimenti in Italia  Permanenza in Italia anche dopo il ritiro dal lavoro  Rimesse ai familiari in patria  Dinamica tra  acquisizione di nuovi modelli (di vita, di consumo ecc.)  mantenimento dei modelli tradizionali aprile 2016 31
  • 33. Donne sole Uomini soli aprile 2016 33
  • 34. MASCHI Italiani MASCHI Stranieri aprile 2016 34
  • 35. FEMMINE Italiane FEMMINE Straniere aprile 2016 35
  • 38. MASCHI Italiani MASCHI Stranieri aprile 2016 38
  • 39. FEMMINE Italiane FEMMINE Straniere aprile 2016 39

Editor's Notes

  1. I tassi di accrescimento sono calcolati come percentuale di donne (di età 35 e più) che, nell’arco della propria vita feconda hanno avuto almeno 1 figlio, almeno 2 figli e via dicendo. Solo figli residenti a Brescia.