SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Skopas
Il maestro del Phatos
Nasce intorno al 400 a. C. a
Paros, isola delle Cicladi,
Lavora in Grecia, ma
soprattutto in Asia Minore.
Skopas è uno dei più celebri
artisti della Grecia antica.
Attivo nel IV secolo a.C., è
noto per l’intensità
espressiva delle sue opere.
Non è facile ricostruire la
cronologia delle sue opere,
realizzate prevalentemente
in marmo
Molte sono andate perdute,
ma sono note attraverso
copie di età antica, che
permettono di apprezzarne
lo stile.
Molte delle sue figure hanno i
tratti del volto duramente
incisi, le occhiaie scavate e le
labbra socchiuse.
Skopas è definito dalle fonti
letterarie maestro del
pathos: è infatti tra i primi
scultori antichi a esprimere
le passioni e gli stati d’animo
più intensi.
Intorno alla metà del IV secolo a.C.,
Skopas è chiamato a decorare il
monumentale Mausoleo di
Alicarnasso, considerato una delle
sette meraviglie del mondo antico. Per
il Mausoleo, Skopas realizza fregi con
scene di combattimento tra Greci e
Amazzoni, immagini che si
distinguono per forza drammatica e
concitazione. Queste caratteristiche si
ritrovano nella Menade danzante.
Photos (350/325 a.C.)
Menade danzante
(335/330 a.C.)
Tra le opere realizzate da Skopas si ricordano
tre statue collocate nel Tempio di Afrodite a
Megara che rappresentano tre diversi aspetti
dell’amore. Di queste, resta una copia del
Photos.
Photos
Pothos è la raffigurazione di una
delle tre divinità minori che
rappresentavano il sentimento
amoroso.
L’opera fu realizzata assieme a
quelle raffiguranti Eros (l’amore
attivo) e Himeros (il desiderio
verso l’amore vicino).
Pothos, rappresentava il
desiderio irrealizzabile per
l’amore lontano, motivo per cui
il corpo è totalmente inclinato
su un lato.
Le gambe sono incrociate e le
braccia appoggiate ad un
sostegno esterno, fronteggiato
da un’oca simbolica. Inoltre,
un tempo il braccio destro un
tirso dionisiaco (bastone cinto
di edera, attributo di Dionisio).
L’anca è particolarmente
accentuata e il viso, rivolto
verso l’alto, assume
un’espressione sfinita,
esasperata.
Menade danzante
La donna danzante è una menade. Le Menadi, erano donne
in preda alla frenesia e invasate da Dioniso, dio della forza
vitale. Esse celebravano il dio cantando, danzando e
vagando come animali per foreste e monti.
Il corpo, visto di profilo, segue una linea curva: testa
all’indietro, schiena inclinata, busto in avanti, gamba sinistra
indietro. Invece, visto di fronte, il corpo compie una torsione a
vortice: dalla gamba sinistra, passa per il busto e il collo sino
alla testa. Le due gambe si trovano su due piani diversi: la
sinistra segue la linea curva del corpo, mentre la destra si
sposta in avanti, staccandosi dal gruppo. La cintura taglia a
metà il corpo, in corrispondenza dell’addome. Le parti del
corpo sono proporzionali tra loro.
Skopas nella Menade danzante vuole esprimere il senso di
euforia di queste donne. Egli è riuscito, con la posizione del
corpo, a farci percepire la danza frenetica che la donna sta
compiendo. La sua è un’arte che non cerca la perfezione, ma
l’espressività. Egli è alla ricerca di un’espressività che ci
possa trasmettere le sensazioni e i sentimenti del soggetto
raffigurato. Tutto questo, però, sacrificando la perfezione
delle forme e deformando il corpo, in modo da trasmetterci
l’intensità dei sentimenti interiori. Infatti, il panneggio non è
molto lavorato, ma piuttosto semplice. La forza che muove la
donna non è di tipo atletico, dimostrata dall’assenza di
muscoli sviluppati, ma una forza mossa dall’intensità del
sentimento interiore. L’oggetto della comunicazione
dell’opera non è più, quindi, il godimento estetico, ma la
percezione di sensazioni interiori.

More Related Content

More from LolloLolloso

More from LolloLolloso (10)

italiano.pdf
italiano.pdfitaliano.pdf
italiano.pdf
 
scienze.pptx
scienze.pptxscienze.pptx
scienze.pptx
 
informatica.pptx
informatica.pptxinformatica.pptx
informatica.pptx
 
edcivica.pptx
edcivica.pptxedcivica.pptx
edcivica.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 
Presentazione17.pptx
Presentazione17.pptxPresentazione17.pptx
Presentazione17.pptx
 

arte.pptx

  • 2. Nasce intorno al 400 a. C. a Paros, isola delle Cicladi, Lavora in Grecia, ma soprattutto in Asia Minore. Skopas è uno dei più celebri artisti della Grecia antica. Attivo nel IV secolo a.C., è noto per l’intensità espressiva delle sue opere.
  • 3. Non è facile ricostruire la cronologia delle sue opere, realizzate prevalentemente in marmo Molte sono andate perdute, ma sono note attraverso copie di età antica, che permettono di apprezzarne lo stile.
  • 4. Molte delle sue figure hanno i tratti del volto duramente incisi, le occhiaie scavate e le labbra socchiuse. Skopas è definito dalle fonti letterarie maestro del pathos: è infatti tra i primi scultori antichi a esprimere le passioni e gli stati d’animo più intensi.
  • 5. Intorno alla metà del IV secolo a.C., Skopas è chiamato a decorare il monumentale Mausoleo di Alicarnasso, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico. Per il Mausoleo, Skopas realizza fregi con scene di combattimento tra Greci e Amazzoni, immagini che si distinguono per forza drammatica e concitazione. Queste caratteristiche si ritrovano nella Menade danzante. Photos (350/325 a.C.) Menade danzante (335/330 a.C.) Tra le opere realizzate da Skopas si ricordano tre statue collocate nel Tempio di Afrodite a Megara che rappresentano tre diversi aspetti dell’amore. Di queste, resta una copia del Photos.
  • 6. Photos Pothos è la raffigurazione di una delle tre divinità minori che rappresentavano il sentimento amoroso. L’opera fu realizzata assieme a quelle raffiguranti Eros (l’amore attivo) e Himeros (il desiderio verso l’amore vicino). Pothos, rappresentava il desiderio irrealizzabile per l’amore lontano, motivo per cui il corpo è totalmente inclinato su un lato.
  • 7. Le gambe sono incrociate e le braccia appoggiate ad un sostegno esterno, fronteggiato da un’oca simbolica. Inoltre, un tempo il braccio destro un tirso dionisiaco (bastone cinto di edera, attributo di Dionisio). L’anca è particolarmente accentuata e il viso, rivolto verso l’alto, assume un’espressione sfinita, esasperata.
  • 8. Menade danzante La donna danzante è una menade. Le Menadi, erano donne in preda alla frenesia e invasate da Dioniso, dio della forza vitale. Esse celebravano il dio cantando, danzando e vagando come animali per foreste e monti. Il corpo, visto di profilo, segue una linea curva: testa all’indietro, schiena inclinata, busto in avanti, gamba sinistra indietro. Invece, visto di fronte, il corpo compie una torsione a vortice: dalla gamba sinistra, passa per il busto e il collo sino alla testa. Le due gambe si trovano su due piani diversi: la sinistra segue la linea curva del corpo, mentre la destra si sposta in avanti, staccandosi dal gruppo. La cintura taglia a metà il corpo, in corrispondenza dell’addome. Le parti del corpo sono proporzionali tra loro.
  • 9. Skopas nella Menade danzante vuole esprimere il senso di euforia di queste donne. Egli è riuscito, con la posizione del corpo, a farci percepire la danza frenetica che la donna sta compiendo. La sua è un’arte che non cerca la perfezione, ma l’espressività. Egli è alla ricerca di un’espressività che ci possa trasmettere le sensazioni e i sentimenti del soggetto raffigurato. Tutto questo, però, sacrificando la perfezione delle forme e deformando il corpo, in modo da trasmetterci l’intensità dei sentimenti interiori. Infatti, il panneggio non è molto lavorato, ma piuttosto semplice. La forza che muove la donna non è di tipo atletico, dimostrata dall’assenza di muscoli sviluppati, ma una forza mossa dall’intensità del sentimento interiore. L’oggetto della comunicazione dell’opera non è più, quindi, il godimento estetico, ma la percezione di sensazioni interiori.