SlideShare a Scribd company logo
1 of 96
Download to read offline
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Facoltà di Ingegneria
I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE
DEI PONTI SOSPESI
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture
XVII Ciclo
Tesi di Luca Sgambi
Aprile 2005
Relatore:
Prof. Franco Bontempi
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Organizzazione della tesi e della presentazione
Introduzione
Strutura della tesi
Conclusioni
Capitolo 1 → Progettazione e ragionamento
Capitolo 2 → Organizzare le informazioni
Parte 1
Capitolo 3 → Modellazione e conoscenza
Capitolo 4 → Intelligenza artificiale
Parte 2
Capitolo 5 → Esplorazioni sui carichi
Capitolo 6 → I metodi di soft-computing
Parte 3
Ing. Luca Sgambi 2/51
PARTE I
Modi di ragionare
Non linearità della progettazione
Strumenti di analisi
Pensiero e progettazione
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 3/51
Modi di ragionare
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Deduzione
qp
p
q
Induzione
p
q
qp
Abduzione
qp
q
p
PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Ing. Luca Sgambi 4/51
Sruttura, carichi…
qp
p
q Prestazioni da garantire
Comportamento strutturale
Modi di ragionare
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Abduzione esplicativa
Conoscenza
acquisita
Utilizzo di una legge nota
qp
Innovazione
Abduzione innovativa
Utilizzo di una legge
non nota o incerta
qp
Ing. Luca Sgambi 5/51
Riconoscimento del
problema
La necessità è valida?
No
Si
Fine?
Definizione del problema
La definizione è
adeguata?
Esplorazione del problema
No
Ricerca delle proposte
alternative
Predizione dei risultati
Test di fattibilità delle
alternative
Esistono proposte
fattibili?
Rilassamento delle richieste
Valutazione di fattibilità delle
alternative
Una delle alternative è
milgiore?
Specificare la soluzione
Implementare la soluzione
Rilassamento delle richieste
No
No
Criteri
generali
Criteri
specifici
Non linearità della progettazione
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 6/51
Esplorazione del problema
qp
Rilassamento delle richieste
qp
Complessità del problema in oggetto
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 7/51
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
Dispositivi di Dissipazione
Comportamento del Suolo
Non Linearità di Materiale
Interfaccia Suolo-Struttura Non Linearità di Contatto
Pendini
Torri
Cavi Principali
Non Linearità Geometrica
Non Linearità coinvolte nelle Analisi Strutturali
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 8/51
Complessità del problema in oggetto
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
Incertezze coinvolte nelle Analisi Strutturali
Incertezze legate al modello strutturale
Incertezze legate alla modellazione dei carichi
Incertezze legate alla geometria ed ai materiali
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 9/51
Complessità del problema in oggetto
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
3300183 183777 627
960 3300 m 810
+77.00 m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
Interazioni coinvolte nelle Analisi Strutturali
Interazione Struttura - Traffico
Interazione Struttura - Vento
Interazione Struttura - Terreno
Strumenti di analisi del progetto
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 10/51
3300183 183777 627
960 3300m 810
+77.00m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
Organizzare la conoscenza
Scomposizione strutturale
Scomposizione prestazionale
Scomposizione dei carichi
Obiettivi
Migliorare la conoscenza
dei meccanismi strutturali
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Scomposizione strutturale
p → q
Ing. Luca Sgambi 11/51
ZONE SPECIALI DI
IMPALCATO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO
SISTEMA
STRUTTURALE
PRINCIPALE
SISTEMA
STRUTTURALE
SECONDARIO
SISTEMA DI
SOSPENSIONE
IMPALCATO
CORRENTE
FONDAZIONI DELLE TORRI
ANCORAGGI
TORRI
SELLE
CAVI PRINCIPALI
PENDINI
CASSONI STRADALI
CASSONE FERROVIARIO
TRAVERSO
INTERNE
TERMINALI
SISTEMA STRUTTURALE
AUSILIARIO
STRADALE
FERROVIARIO
FUNZIONAMENTO
MANUTENZIONE
EMERGENZA
PONTE
ZONE SPECIALI DI
IMPALCATO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO
SISTEMA
STRUTTURALE
PRINCIPALE
SISTEMA
STRUTTURALE
SECONDARIO
SISTEMA DI
SOSPENSIONE
IMPALCATO
CORRENTE
FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI
ANCORAGGIANCORAGGI
TORRITORRI
SELLESELLE
CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI
PENDINIPENDINI
CASSONI STRADALICASSONI STRADALI
CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO
TRAVERSOTRAVERSO
INTERNEINTERNE
TERMINALI
SISTEMA STRUTTURALE
AUSILIARIO
STRADALE
FERROVIARIO
FUNZIONAMENTO
MANUTENZIONE
EMERGENZA
PONTE
ZONE SPECIALI DI
IMPALCATO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO
SISTEMA
STRUTTURALE
PRINCIPALE
SISTEMA
STRUTTURALE
SECONDARIO
SISTEMA DI
SOSPENSIONE
IMPALCATO
CORRENTE
FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI
ANCORAGGIANCORAGGI
TORRITORRI
SELLESELLE
CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI
PENDINIPENDINI
CASSONI STRADALICASSONI STRADALI
CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO
TRAVERSOTRAVERSO
INTERNEINTERNE
TERMINALI
SISTEMA STRUTTURALE
AUSILIARIO
STRADALE
FERROVIARIO
FUNZIONAMENTO
MANUTENZIONE
EMERGENZA
PONTEPONTE
ZONE SPECIALI DI
IMPALCATO
SISTEMA DI
RITEGNO/SOSTEGNO
SISTEMA
STRUTTURALE
PRINCIPALE
SISTEMA
STRUTTURALE
SECONDARIO
SISTEMA DI
SOSPENSIONE
IMPALCATO
CORRENTE
FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI
ANCORAGGIANCORAGGI
TORRITORRI
SELLESELLE
CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI
PENDINIPENDINI
CASSONI STRADALICASSONI STRADALI
CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO
TRAVERSOTRAVERSO
INTERNEINTERNE
TERMINALI
SISTEMA STRUTTURALE
AUSILIARIO
STRADALE
FERROVIARIO
FUNZIONAMENTO
MANUTENZIONE
EMERGENZA
PONTEPONTE
Scomposizione dei carichi
Carichi da traffico
Stradale
Stese di carico globali
Modello dinamico
Dislocata sui cassoni stradali
Stese di carico globali
Ferroviario 1
Ferroviario 2
Ferroviario 3
Ferroviario 4
Ferroviario 5
Ferroviario 6
Stradale 1
Stradale 2
Stradale 3
Stradale 4
Stradale 5
Stradale 6
Stradale 7
Stradale 8
Stradale 9
Stradale 10
Stradale 11
Stradale 12
Impronte locali del carico
Azione reale del traffico
Obiettivi
Individuare
le azioni agenti
Selezionare
scenari di carico
Definire i valori delle
azioni elementari
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Traffico leggero
1.25 kN/m
Traffico pesante
3.75 kN/m
Traffico leggero
1.25 kN/m
Traffico pesante
3.75 kN/m
p → q
Ing. Luca Sgambi 12/51
Scomposizione delle prestazioni
PERCORRIBILITA'
STRADALE
FERROVIARIA
Rotazione trasversale
Interazione impalcato-veicoli
Sufficiente Illuminazione
Interazione impalcato-veicoli
Pendenze longitudinali
Curvature trasversali
Comfort di marcia
Accessibilità
Sicurezza al ribaltamento
Efficienza e funzionalità del
servizio
Impatto da rumore e vibrazioni
Sicurezza allo svio
Mantenimento del franco libero
sul l.m.m.
Efficienza e funzionalità del
servizio
Accelerazioni del piano viario
Comfort di marcia
Accessibilità
Sicurezza al ribaltamento
Defluimento delle acque
meteoriche
Effetti dinamici del sovraccarico
permanente
GARANZIA DI
NAVIGABILITA’
5%
1.5m/s2
2.9%
8%
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
…
Obiettivi
Individuare
le prestazioni
Definire i valori delle
prestazioni
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
p → q
Ing. Luca Sgambi 13/51
Costruzione di una base di conoscenza
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 14/51
Metodi di scomposizione Metodi di esplorazione
Costruzione di una base di
conoscenza
PARTE II
Modellazione e conoscenza
La rappresentazione
L’esplorazione del modello
Errori ed approssimazioni
I metodi di soft-computing
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 15/51
Incompleto Completo
La rappresentazione
Astratto Concreto
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Scopo?
Enfatizzazione
Esclusione
Ing. Luca Sgambi 16/51
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 17/51
Il modello numerico
Pendini tipo 3
Pendini tipo 2
Pendini tipo 1
Pendini tipo 3
Pendini tipo 2
Pendini tipo 1
Suddivisione
elementi
Sella
Incastri
Suddivisione
elementi
Sella
Incastri
Cavalletto
Cerniera fissa
Cavalletto
Cerniera fissa
Vincoli di appoggio dell’impalcato
7000 gdl
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 18/51
-2.0E+06
-1.0E+06
0.0E+00
1.0E+06
2.0E+06
-1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5
Spostamento relativo
Azioneassiale
longitudinali
Elemento Disp. Longitudinale Disp. Trasversale
Area 1,0 m2
1,0 m2
Gap ± 0,5 m ± 0,3 m
E 1 * 103
MPa 1 * 103
MPa
Gamba della torre
Vento
HG
RG
HG
TG
HG
RG
HG
HG
RG
HG
Cassone stradale
Cassone ferroviario
Cassone stradale
Traverso Dispositivo
Dispositivi di controllo
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 19/51
Codici di calcolo commerciali
Cavi: Truss, Beam
Impalcato: Beam, Shell
Torri: Beam, Shell
Fondazioni: Membrane (2D), Brick (3D)
Terreno: Membrane (2D), Brick (3D)
Dissipatori: Truss, Special Element
Interfaccia: Truss, Special Element
NL Geometrica: Cavi
NL Materiale: Dissipatori, Terreno
NL Contatto: Interfacce
Tipo di Non Linearità
Modello Matematico
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 20/51
Codici di calcolo commerciali
Necessità di Benchmarks per dominare i risultati
Spostamento all'estremo caricato
-0.005
0.000
0.005
0.010
0.015
0.020
0.025
0.030
0.035
7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8
Posizione (m)
Spostamento(m)
Cilindro
Assialsimmetrico
Shell Elements GNL Beam Elements
Diamond
Frame
0
20
40
60
80
100
120
140
160
0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00
Spostamento (mm)
ForzaP(daN)
Spostamento V Spostamento
U
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 21/51
Codici di calcolo commerciali
Momento longitudinale all'estremo caricato
-40000
-35000
-30000
-25000
-20000
-15000
-10000
-5000
0
5000
10000
7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8
Posizione (m)
Momento(Nm)
Teorico
Lusas
Sap2000
Algor
Carico assialsimmetrico
Necessità di utilizzare differenti codici di calcolo
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 22/51
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 23/51
Governare le approssimazioni
Approssimazioni
Numeriche (codici di calcolo)
Modellazione
Ragionamento umano
Esplorazione del modello numerico
Pianificazione delle analisi
Esplorazione
Al giunto,
longit. (m)
In mezz.
trasv. (m)
In mezz.
vert. (m)
-10% 0.6338 -1.7644 -7.9584
+10% 0.6329 -1.7596 -7.9326
CV 0.0737 0.1367 0.1623
CA 0.0037 0.0068 0.0081
L’esplorazione del modello numerico
Amplificazione
dell’incertezza
Riduzione
dell’incertezza
Amplificazione
dell’incertezza
Riduzione
dell’incertezza
Rispetto a 3 spostamenti significativi
100
−
=
−+
S
SS
CV
10%10%
20
CV
CA =
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 24/51
Unità del 2° gruppo pendini
Unità dei cavi principali
Unità dei cassoni ferroviari
Unità dei cassoni stradali
Unità delle gambe delle torri
Unità del 1° gruppo dei pendini
Unità del 3° gruppo dei pendini
Unità dell’insieme dei pendini
Unità del 2° gruppo dei pendini
Unità dei trasversi delle torri
Unità dei trasversi dell’impalcato
CV al giunto longitudinale
CV in mezzeria trasversale
CV in mezzeria verticale
Distanza Euclidea tra le unità
L’esplorazione del modello numerico
L’influenza di incertezze relative alle proprietà o al comportamento
meccanico dei cavi principali risulta notevolmente superiore
a tutte le altre incertezze considerate.
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 25/51
Matrice dei dati
L’esplorazione del modello numerico
Cedimenti
Vincoli di appoggio elastici
Si evidenzia una notevole dipendenza dello spostamento verticale dell’impalcato da
eventuali cedimenti in direzione longitudinale dei blocchi di ancoraggio (x 3.7)
Le differenze nella risposta globale rimangono nell’ordine dei pochi punti percentuale.
Elemento biella – Elemento trave
Senza – Con nodi rigidi
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 26/51
Monitoraggio del Meta-Meta-Modello
Sottosistema 1 Sottosistema 2 Sottosistema 3
Persona 1
Persona 2
Persona 3
Modellazione 1 Codice di calcolo 1
Codice di calcolo 2
Codice di calcolo 3
Modellazione 2
Modellazione 3
Integrazione
Confronto
Robustezza delle analisi
Meta-Modello 3:
Approssimazione dei
calcoli
Meta-Modello 2:
Approssimazione nelle
modellazioni
Meta-Modello 1:
Errori nei ragionamenti
Pianificare le analisi numeriche
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 27/51
Ascissa lungo l'asse del ponte (m)
-10
-8
-6
-4
-2
0
2
-200 300 800 1300 1800 2300 2800 3300
Spostamentoverticale(m)
Lusas SI SAP SI
SAP TE LUSAS CF
Ansys TE
Ascissa lungo l'asse del ponte (m)
-12
-10
-8
-6
-4
-2
0
2
-200 300 800 1300 1800 2300 2800 3300
Spostamentotrasversale(m)
Lusas SI SAP SI
SAP TE Lusas CF
Ansys TE
D = 8%
D = 60%
Ascissa lungo l’asse del ponte
Ascissa lungo l’asse del ponte
SpostamentoverticaleSpostamentotrasversale
Incremento della conoscenza e dell’affidabilità
Ing. Luca Sgambi 28/51
Incertezze Ottimizzazione
Metodi di intelligenza
artificiale
AffidabilitàMonitoraggio
Controllo
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
L’intelligenza artificiale
La data di nascita dell’intelligenza artificiale viene fissata nell’anno 1956 quando McCarthy,
insieme ad altri ricercatori quali Minsky, Shannon e Rochester, ne coniò il nome durante uno
storico convegno nell’Università di Dartmouth
Il concetto di soft-computing (computazione sfumata) è stato introdotto da Zadeh nel 1964:
“Soft-computing è un insieme di metodologie volte a sfruttare la tolleranza all’imprecisione e
all’incertezza per ottenere trattabilità, robustezza e bassi costi computazionali…
• Le reti neurali
• Gli algoritmi evolutivi
• La logica fuzzy
• I metodi di apprendimento
• Il ragionamento probabilistico
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 29/51
y1 = F(w2,1•a1+w2,3• a2+q2,1) = F(w2,1•F(w1,1•x1+q1,1)+w2,3•F (w1,2• x1+w1,4•x2+w1,6•x3+q1,2)+q2) Regressione non lineare…
Unità di output
Unità di input
Informazione
in uscita
Unità
nascoste
Informazione
in entrata
Strato L3 - Indice i
Strato L2 - Indice j
Strato L1 - Indice k
Collegamento L2L3
Collegamento L1L2
y1 y2 y3
x1 x2 x3
i
F
Fi
Collegamenti di ingresso Collegamenti di uscita
Xi
Yj
Le reti neurali
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
-6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6
Ai
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
-10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10
Ai
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 30/51
=
−=
N
j
ijiji θxwA
1








−= =
N
j
ijiji θxwΦy
1
iAki
e
)Φ(A −
+
=
1
1
jij
i
i
iij
i
i
i
iij
ij xx
A
y
y
E
w
A
A
y
y
E
w
E
w =





−=








−=


−=D 
kHj
jk
j
j
j
jjk
jk y
w
A
A
y
y
E
w
E
w −=








−=


−=D 
     −=−−=
i
iiii
i
T
ii yyyyyyE
2
2
1
2
1
Algoritmo della back-propagation
Varianti:
• Introduzione del momentum
• Addizione di rumore
• Parametri adattivi
La tecnica di apprendimento più comune per questo
tipo di reti è l’algoritmo di propagazione all’indietro
(back-propagation) scoperto nel 1969 da Bryson e
Ho e sviluppato negli anni Ottanta da Rumelhart.
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 31/51
Algoritmi genetici
Individuo Soluzione di un problema
Cromosoma Rappresentazione di una soluzione
xT
1 = [0 0 1 1 0 0 | … … …| 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
X1 X4 X5
xT
1 = [0 0 1 1 0 0 | … … …| 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
xT
2 = [1 0 1 0 0 0 | … … …| 0 0 1 0 0 1 | 0 1 1 0 0 1]
xT
N= [0 0 1 1 0 0 | … … …| 0 1 0 1 0 1 | 1 0 0 0 0 1]
Ambiente Naturale
X1
X2
X3
X5
X4Definizione del problema
Popolazione Insieme di soluzioni
Fitness Qualità di una soluzione
Selezione Naturale Riutilizzo di buone soluzioni
Peso? Costo? Sicurezza?
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Come per le reti neurali, anche per gli algoritmi genetici può essere eseguito
un parallelismo tra l’ambiente biologico ed il metodo matematico.
Ing. Luca Sgambi 32/51
Costruzione della
popolazione iniziale
Valutazione della
funzione di fitness
di tutti gli individui
Selezione
Riproduzione
Crossover
Mutazione
M/2 cicli
Ciclosullegenerazioni
Operatori
genetici
Ciclosullepopolazione
Nuova
popolazione
Fine?
No
Si
Algoritmi genetici
[0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
[1 0 0 1 1 1 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 1 0 1 0]
[0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 1 0 0 | 0 1 0 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
[1 0 0 1 1 1 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 0 1 0 1 | 1 1 1 0 1 0]
Selezione casuale
Coppia dei genitori
Coppia dei discendenti
Probabilità di crossover: 80%
[0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
Selezione casuale
Individuo selezionato
Individuo mutato [0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 0 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1]
Probabilità di mutazione: 1%
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 33/51
Metodologie fuzzy
24 Temperatura
Caldo
Se la Temperatura >= 24 è caldo(1 o vero);
Se la Temperatura < 24, è freddo (0 o falso).
1 (Vero)
0 (Falso)
Temperatura15 25 35
Freddo Caldo
1
Normale
0.5
Grado di appartenenza
0
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 34/51
Metodologie fuzzy
A X A x xA A= −  = − ( ) ( )1
Complemento
C A B x x x x xc A B A B=   = =     ( ) max( ( ), ( )) ( ) ( )
Unione
C A B x x x x xc A B A B=   = =     ( ) min( ( ), ( )) ( ) ( )
Imtersezione
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 35/51
Metodologie fuzzy
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1 A B C D E F
MB(q) = 0.75
MA(q) = 0.25
Valore della variabile di input
MB(q)1.00
0.00
0.75
0.50
0.25
Variabile
Se X1… Allora y...
Se X2… Allora y...
Se X3… Allora y...
Se X4… Allora y...
Se Xn… Allora y...

Y
Regole di inferenzaFuzzificazione Aggregazione Defuzzificazione
Gradodiappartenenza
Metodo dei massimi
Metodo della
media dei massimi
Metodo del centro di gravità
i B
S
B
S
y ( y )dy
y'
( y )dy


=


L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 36/51
Utilizzo del soft-computing nella progettazione
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 37/51
Reti neurali Algoritmi genetici Metodi fuzzy
Incremento dell’affidabilità
delle analisi strutturali
PARTE III
Applicazione dei metodi di
soft-computing
Reti neurali: affinamento della
conoscenza
Algoritmi genetici: incremento
della robustezza delle analisi
Teorie fuzzy: trattamento delle
incertezze
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 38/51
Utilizzo dei metodi di soft-computing
Algoritmi
genetici
Reti neurali
Metodi fuzzy
Differenti punti di vista del problema
problema ingegneristico
Affinamento della soluzione…
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 39/51
Miglioramento del modello 3D
Utilizzo di
reti neurali
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 40/51
Trasferimento di conoscenza
p → q
Identificazione delle caratteristiche meccaniche
No. Modo
Modello ad
elem. di trave
Modello ad
elem. di guscio
1 2.871 2.778
2 4.032 3.663
3 5.640 5.065
4 5.729 5.881
5 6.423 5.818
6 7.735 7.142
7 7.942 7.248
8 8.010 7.062
9 8.270 7.648
10 9.876 9.901
Possibili miglioramenti…
Utilizzare più variabili meccaniche
Suddividere maggiormente i campi di
elementi trave
Considerare altre topologie di reti neurali
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 41/51
x3 x4
x1
Traffico leggero
Treno
Azione longitudinale
Azione del vento
Traffico pesante
x5
x2
Torre
Impalcato
stradale - CS1 - CS2
Impalcato
ferroviario - CF
Per l’impalcato ferroviario:
• Spostamento vert. positivo
• Spostamento vert. negativo
• Pendenza longitudinale
• Pendenza trasversale
Per i cavi principali:
• Tensione di trazione
Per le torri:
• Tensione
Definizione del problema
xT
k = [0 0 1 1 0 0 0 1 | … … …| 1 1 1 1 0 0 1 1| 1 0 0 0 0 1 1 0]
xk
1 xk
15 xk
16
16 variabili codificate con 8 bit ciascuna
Popolazione di 100 individui
Funzione di fitness variabile
100 rigenerazioni di individui
10000 analisi per ogni grandezza
Probabilità di Crossover: 80%
Probabilità di Mutazione: 2%
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 42/51
Interfaccia con i codici di calcolo
Genetic Operators
Start
Initial Population
Make the Input File
Structural Code
Computation of the
Output Parameters
N Cycles
M Cycles
End
Ciclosugliindividui
Ciclosullegenerazioni
Evaluation of the
Fitness Function
Selezione
Riproduzione
Crossover
Mutazione
Interfaccia di
input
Interfaccia di
output
Codice
commerciale
Open code
User subroutine
Batch mode
Classidiinterfaccia
Gradi di
libertà
Numero di
persone
Writing of the input file
Running the ADINA code
Reading the output file
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 43/51
Convergenza dell’algoritmo
Popolazione iniziale Popolazione finale
Posizione
Individuo
x3 x4
x1
Traffico leggero
Treno
Azione longitudinale
Azione del vento
Traffico pesante
x5
x2
Torre
Impalcato
stradale - CS1 - CS2
Impalcato
ferroviario - CF
Popolazione iniziale Popolazione finale
Posizione
Individuo
x3 x4
x1
Traffico leggero
Treno
Azione longitudinale
Azione del vento
Traffico pesante
x5
x2
Torre
Impalcato
stradale - CS1 - CS2
Impalcato
ferroviario - CF
Due configurazioni di minimo quasi equivalenti
Convergenza meno accentuata rispetto al carico ferroviario
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 44/51
Posizioni dei carichi ed importanza relativa
Variabile
Max Sopst.
(negativo)
Max Spost.
(positivo)
Max Pendenza
Longitudinale
Treno 0.22 F 0.22 F 0.05 F
Stradale 1 Da 0.03 a 0.50 F Da 0.03 a 0.50 F Da 0.05 a 0.59 F
Stradale 2 Da 0.03 a 0.50 A Da 0.03 a 0.50 F Da 0.05 a 0.59 A
Vento Da 0.50 a 1.00 --- Da 0.50 a 1.00 --- Da 0.50 a 1.00 ---
Variabile
Max Pend.
Trasversale
Max Tensione
nel cavo princ.
Max Tensione
nella torre
Treno 0.29 F 0.42 A 0.42 A
Stradale 1 Da 0.05 a 0.56 F Da 0.00 a 1.00 A Da 0.00 a 1.00 A
Stradale 2 Da 0.50 a 0.95 F Da 0.00 a 1.00 F Da 0.00 a 1.00 F
Vento Da 0.50 a 1.00 --- null --- Da 0.00 a 1.00 ---
Tipo di carico Max Sopst.
Max Displ.
(positive)
Max Long.
Slope
Ferroviario 62% 62% 47%
Stradale 37% 37% 44%
Vento 1% 1% 9%
Tipo di carico
Max Pend.
Trasversale
Max Tensione
nel cavo princ.
Max Tensione
nella torre
Ferroviario 16% 3% 4%
Stradale 78% 6% 7%
Vento 6% --- 3%
Carico permanente --- 91% 86%
0.51
0.05
0.29
0.50 0.50
0.05
0.39
Tensione nel cavo: azione del vento nulla
Carico ferr.: principale per gli spostam. vert.
Carico strad.: principale per la pend. trasv.
Carico perm.: principale per le tensioni
nei cavi e nelle gambe delle torri.
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 45/51
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Ascissa (m)
Pendenzatrasversale(%)
CF
CS_1
CS_2
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Ascissa (m)
Pendenzalongitudinale(%)
CF
CS_1
CS_2
-9.0
-8.0
-7.0
-6.0
-5.0
-4.0
-3.0
-2.0
-1.0
0.0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Ascissa (m)
Spostamentoverticale(m)
CF
CS_1
CS_2
Diagrammi inviluppo
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Ascissa (m)
Spostamentoverticale(m)
CF
CS_1
CS_2
Informazione puntuale
Informazione generale
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 46/51
Trattamento delle incertezze
xmaxxmin
Funzionediappart.dix
Funzionediappart.diy
Relazione x - y
x

Variabile x Variabile x
Variabiley
xmaxxmin
ymin
ymax

 
x

ymin ymax
Valore
defuzzificato
Variabile y
Valore
deterministico
Utilizzo di
metodi fuzzy
Costruzione del legame input / output2
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 47/51
Defuzzificazione del valore deterministico di input
Indivuduazione delle variabili di input e di output
1 Incertezza del 30% sulle
accelerazioni al suolo massime
Defuzzificazione della variabile di output
Utilizzo del legame per ricavare la variabile di output fuzzy
3
Tensioni e spostamenti
in punti opportuni del modello
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Defuzzificazione della risposta
Azione assiale nel cavo
Spostamento trasversale
dell’impalcato
Azione assiale in un pendino
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 48/51
-0.04
-0.03
-0.02
-0.01
0
0.01
0.02
53 53.1 53.2 53.3 53.4 53.5 53.6 53.7 53.8 53.9 54
Displacement (m)
Time (sec)
Envelope curves
Deterministic analysis
Fuzzy analysis
Output membership function
Curva defuzzificata
Analisi deterministica
Curve inviluppo
Variabile di uscita
Funzione di appartenenza
della variabile di uscita
Tempo (sec)
Costruzione della risposta fuzzy
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 49/51
-0 .1 5
-0 .1 0
-0 .0 5
0 .0 0
0 .0 5
0 .1 0
5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 2 6 3 6 4 6 5
F u zz y a n a ly s is
D e te rm in is tic a n a ly s is
Spostamento trasversale 5 – TD (m)
Time (sec)
Punti di misura
Centro di
gravità
Max.
value
Incr.
1-TC 12020 15780 31%
3-LD 0.81 1.0 23%
4-TH 213 286 34%
5-TD 0.081 0.090 11%
5-VD 0.053 0.070 32%
7-TD 0.64 0.83 30%
7-VD 0.62 0.84 35%
Defuzzificazione della risposta
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Output
(y)
Baricentro
Variabile di output
defuzzificata
Variabile di uscita - y
Gradodiappartenenza
Centro di gravità
Variabile
defuzzificata
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Output
(y)
Massimo
Variabile
defuzzificata
Variabile di uscita - y
Gradodiappartenenza
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 50/51
Conclusioni
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Università di Roma “La Sapienza” 51/51
La tesi svolta affronta il problema dell’analisi e progettazione di strutture complesse,
quali i ponti sospesi.
Strutture complesse
Non linearità
Incertezze
Interazioni
Esplorazione del problema
Metodi di soft-computing possono risultare utili per governare le problematiche relative
alle incertezze coinvolte nel problema e nel miglioramento dell’affidabilità delle analisi.
I metodi di scomposizione e di esplorazione del problema sono di fondamentale importanza
nell’analisi e nella progettazione di strutture complesse.
 Scelta del tipo di rete
 Definizione dell’architettura
Post-processing dei dati
 Addestramento
 Validazione
 Test
Pre-processing dei dati
INPUT
OUTPUT
Convergenza
si
no
Individuazione delle rete ottimale
Dati random 20000 epoche
0.000
0.010
0.020
0.030
0.040
0.050
0 5 10 15 20 25 30
N neuroni
err
errTRAIN errTEST errTOT
Numero di neuroni nascosti
Ordine di presentazione dei dati
Numero variabile di epoche di addestramento
L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
Ing. Luca Sgambi 42/53
Esplorazione del modello sotto carico statico
Descrizione: Carico stradale: 2*5 = 10 kN/m per carreggiata
Carico ferroviario: 80*1.3=104 kN/m per un solo binario
Eccentricità carico ferroviario: 2 m
ANSYS SAP2000
CODICE DI CALCOLO
GRANDEZZA CINEMATICA
COMBINAZIONE DI CARICO: F
FRECCIA VERTICALE
PENDENZA LONGITUDINALE
PENDENZA TRASVERSALE
SPOSTAMENTO AL GIUNTO
7.41 m
2.07 %
3.49 %
1.36 m
8.29 m
2.08 %
3.41 %
1.31 m
Descrizione: Risultante forza di drag = 3.3 kN/m
Risultante forza di lift = -1.90 kN/m
Risultante momento = 36.45 kN*m/m
ANSYS SAP2000
CODICE DI CALCOLO
GRANDEZZA CINEMATICA
COMBINAZIONE DI CARICO: 2
DRAG
LIFT
TORQ
VENTO
DRAG
LIFT
TORQ
VENTO
DRAGDRAG
1.85 m
0.24 %
4.13e-5
2.20 m
0.34 %
5,05E-05
FRECCIA ORIZZONTALE
PENDENZA NEL P.O.
CURVATURA NEL P.O.
Incremento della
robustezza numerica
Informazioni sull’importanza
delle approssimazioni numeriche
Informazioni sulla
deformabilità dell’opera
Informazioni sulla
deformabilità dell’opera
Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
45 %
8 %
Periodo (sec)
85 % della massa totale
Fattoredipartecipazionemodale(%)–Spettrodirisposta
Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico
3300183 183777 627
960 3300m 810
+77.00m
+383.00 +383.00
+54.00
+118.00
+52.00 +63.00
50 simulazioni sismiche
0.000
0.050
0.100
0.150
0.200
0.250
0.300
0.350
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Numero di eventi considerati
Valoredellamedia
Buona convergenza
0.0000
0.0005
0.0010
0.0015
0.0020
0.0025
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Numero di eventi considerati
Valoredellavarianza
Non buona convergenza
Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico
PGA 1.60
Media 0.358 m
Varianza 0.0107 m2
Fattile 95% 0.529 m
PGA 1.60
Media 0.344 m
Varianza 0.0131 m2
Fattile 95% 0.534 m
0.00 0.50 1.00 1.50 2.00
Spostamento (m)
PGA 1.60
PGA 2.80
PGA 5.70
0.00 0.50 1.00 1.50 2.00
Spostamento (m)
PGA 1.60
PGA 2.80
PGA 5.70
Luca Sgambi July 2004
KEY WORDS
PARTICULAR ASPECTS
2) The seismic input
3) The undeformed design configuration
SOME RESULTS ABOUT THE SEISMICAL ANALYSIS
1) Some remarks
PARTICULAR
ASPECTS
1) Some remarks
MODAL PARTECIPATING MASS RATIO
(CUMULATIVE)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
0 100 200 300 400 500 600 700
Longitudinal
Transversal
Vertical
Luca Sgambi July 2004
0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0
RESPONSE SPECTRUM – EUROPEAN SPECIFICATIONS
Foundamental Period
Luca Sgambi July 2004
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
45 %
8 %
PARTECIPATING MODAL MASS - TRANSVERSAL
Foundamental Period
85 % of the total mass
Luca Sgambi July 2004
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
20 %
15 %
11 %
Luca Sgambi July 2004
PARTECIPATING MODAL MASS - VERTICAL
Foundamental Period
60 % of the total mass
Luca Sgambi July 2004
PARTECIPATING MODAL MASS - LONGITUDINAL
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0
45 %
11 %
Foundamental Period
35 % of the total mass
2) The seismic
input
GEOTECHNICAL ASPECTS
Synchronous
Asynchronous
≠
=
Luca Sgambi July 2004
GEOTECHNICAL ASPECTS
SICILIA
CALABRIA
Luca Sgambi July 2004
Correlated or
uncorrelated ?
≠
THE SEISMIC INPUT GENERATION
Luca Sgambi July 2004
0 5 10 15 20 25 30
Compatible response
spectrum
Response spectrum
Acceleration time
history
Code used: SIMQKE
Variation: ±10%
We are indebted with Prof. Fabio Biondini.
THE SEISMIC INPUT GENERATION
)()()( nn
n
n tsenAtItX F+=  
Envelop law
Amplitude
Phase angle
“Baseline correction”
The process optimization make a
acceleration time history with response
spectrum closes at the target spectrum.
Luca Sgambi July 2004
PGA (longitudinal) = 4.71 m/s2 PGA (transversal) = 5.88 m/s2 PGA (vertical) = 4.41 m/s2
0 5 10 15 20 25 30
0 5 10 15 20 25 30
DIR X
DIR Y
DIR Z
0 10 20 30 40
0 10 20 30 40
0
0 5
…….1° Seismic event 2° Seismic event
0 5 10 15 20 25 30
THE SEISMIC INPUT GENERATION
Luca Sgambi July 2004
THE SEISMIC INPUT GENERATION
-0.25
-0.20
-0.15
-0.10
-0.05
0.00
0.05
0.10
80 85 90 95 100 105 110 115 120
Final shift
Integrated using
trapezoidal rule
Luca Sgambi July 2004
THE SEISMIC INPUT GENERATION
We are indebted with Prof. Marcello Ciampoli.
=
−=
N
i
ii aaD
1
*
)(min Correction using Borsoi method
Correct
Not correct
iiiii aa  −−−= 321
*
=i Lagrange multipliers
Final velocity = 0
Final displacement = 0
Displacement average = 0
The three conditions
used to estimate the
Lagrange multipliers
Luca Sgambi July 2004
THE SEISMIC INPUT GENERATION
-0.25
-0.20
-0.15
-0.10
-0.05
0.00
0.05
0.10
0.15
80 85 90 95 100 105 110 115 120
Not correct
Correct
Time (s)
Displacement (m)
Luca Sgambi July 2004
THE DISPLACEMENT TIME HISTORY
-0.2
-0.15
-0.1
-0.05
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0 500 1000 1500 2000 2500
Dead load application
Vibrations check Vibrations check
Birthed of the longitudinal
and transversal devices
Time (s)
Earthquake
Displacement
Luca Sgambi July 2004
THE DISPLACEMENT TIME HISTORY
-0.2
-0.15
-0.1
-0.05
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0 500 1000 1500 2000 2500
Time Step = 10 s (with
automatic time step)
Time (s)
Time Step = 2 s (with
automatic time step)
Time Step = 0.02 s (with
automatic time step)
Time Step = 0.1 s (with
automatic time step)
Luca Sgambi July 2004
THE DISPLACEMENT TIME HISTORY
Anchor block
Deck supports
Tower foundations
Different response spectrum
(but spectrum compatible)
Different peak ground acceleration
Luca Sgambi July 2004
3) The undeformed
design configuration
Dead load
F
The displacement dues a the
dead load is negligible
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
The displacement dues a the weight is important (30 m) but it not
exists because it is removed during the construction phases.
Luca Sgambi July 2004
Impressed Displacement Method
Impressed vertical and horizontal displacements
are applied on each anchor block
8.70 m 8.30 m
Due to non linearity involved in the behavior,
the value of the impressed displacement is
evaluated using an iterative procedure
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
Thesis of Eng. Maria Silvestri
Luca Sgambi July 2004
Temperature Variation Method
Using temperature variations is possible to simulate
the axial strains due the structural loads
DT
DT
Due to the involved non linearity in the behavior,
the values of the temperature variation are
evaluated using an iterative procedure
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
Luca Sgambi July 2004
Thesis of Eng. Maria Silvestri
Sag Method
We assume a varied geometrical configuration which will arrives on the initial
undeformed design configuration under dead loads
Due to non linearity involved in the behavior,
the value of the varied initial configuration is
evaluated using an iterative procedure
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
Luca Sgambi July 2004
Thesis of Eng. Maria Silvestri
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
Thesis of Eng. Daniele Giusti
75
78
81
84
87
90
93
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120
step
m
fronte 1
riferimento
montaggio dei cassoni
dell'impalcato
applicazione dei sovraccarichi
permanenti non strutturali
QUOTA DELLA MEZZERIA DELL'IMPALCATO RISPETTO ALLA QUOTA DI PROGETTO DI 76.8 m
- FRONTE 1 -
Luca Sgambi July 2004
WIND
HG
TG
SICILIA’S TOWER LEG
WIND
SICILIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG
CALABRIA’S TOWER LEG
TS
LS
Sicilia Calabria
RG
HG
TG
LS
TS
WIND
HG
TG
SICILIA’S TOWER LEG
WIND
SICILIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG
CALABRIA’S TOWER LEG
TS
LS
Sicilia Calabria
RG
HG
TG
LS
TS
TRANSVERSAL AND LONGITUDINAL SLACK
Luca Sgambi July 2004
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
0.0E+00
1.0E+07
2.0E+07
3.0E+07
4.0E+07
5.0E+07
6.0E+07
7.0E+07
8.0E+07
9.0E+07
1.0E+08
0 500 1000 1500 2000 2500
Yielding threshold
Axial force (N)
Time (s)
A problem of the sag method
Luca Sgambi July 2004
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
Birth and Death elements
Sag method
Luca Sgambi July 2004
THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION
-4.0E+07
-2.0E+07
0.0E+00
2.0E+07
4.0E+07
6.0E+07
8.0E+07
1.0E+08
1.2E+08
0 500 1000 1500 2000 2500
Without "Birth
Elements"
With "Birth
Elements"
CORRECT
NOT CORRECT
Axial force (N)
Time (s)
Luca Sgambi July 2004
SOME RESULTS
THE ASYNCRONOUS SEISMIC SIMULATION
Sicilia’s side Calabria’s side
1 4
2 3
dB(t)
Y
X
Z
dD(t)
Y
X
Z
Luca Sgambi July 2004
AUTOMATIC ANALYSIS
Start
Earthquake definition
Input file
Probabilistic
evaluation
End
Analysiscycles
Read and Save output
Structural analysis
400 CyclesSIMQKE
COMMERCIAL CODE
Luca Sgambi July 2004
SPAN TRANSVERSAL DISPLACEMENT
-3.2 m
+3.3 m
FRACTILES 95% o 5%:
-1.8 m
+1.9 m
MEAN VALUES:
+
-
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
-2 0 2 4 6 8
DISPLACEMENTS (m)
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
-8 -6 -4 -2 0 2
DISPLACEMENTS (m)
Luca Sgambi July 2004
LONGITUDINAL DISPLACEMENTS
-0.80 m
+0.93 m
FRACTILES 95% o 5%:
-0.67 m
+0.74 m
MEAN VALUES:
+
-
0
1
2
3
4
5
-1.5 -1.25 -1 -0.75 -0.5 -0.25 0
DISPLACEMENTS (m)
0
1
2
3
4
5
0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5
DISPLACEMENTS (m)
Luca Sgambi July 2004
TENSION IN THE MAIN CABLES
-19700 t
+22600 t
FRACTILES 95% o 5%:
-16800 t
+19600 t
MEAN VALUES:
NORMAL TENSION
FOR SELF WEIGHT:
127000 t
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
-25 -20 -15 -10 -5
NORMAL ACTION DECREASE (t*1000)
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
10 15 20 25 30
NORMAL ACTION INCREASE (t*1000)
Luca Sgambi July 2004
SPAN TRANSVERSAL DISPLACEMENT
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
-4 -2 0 2 4 6 8
Spostamento massimo (m)
+
-
SAP2000 (400)
ADINA (200)
Thesis of Mr. Ettore Cipolla
Luca Sgambi July 2004
DIFFERENCES BETWEEN THE NUMERICAL MODELS
SAP2000 ADINA
Acceleration time
histories were imposed
Displacement time
histories were imposed
Superposition method
was used
Newmark method was
used
P-D method was
considered
Total Lagrangian
formulation was
considered
≠
≠
≠
Synchronous seismic
simulation
Asynchronous seismic
simulation
≠
Luca Sgambi July 2004
CONCLUSIONS AND ACKNOWLEDGED
Eng. Maria Silvestri - Eng. Nicola Pisani - Eng. Raul Luciani
Eng. Daniele Giusti – Mr. Ettore Cipolla – Mr. Giovanni Santoboni
The work of the following people is acknowledged:
The safety of the complex structures, regard to the seismic events, must
be evaluated through various seismic simulations.
Many analyses with different structural codes and different models
should be developed to control the numerous uncertainties and
approximations involved in the structural analyses.
Different seismic simulations have to be developed to give statistical
significance a the analyses.
Luca Sgambi July 2004
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Facoltà di Ingegneria
I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE
DEI PONTI SOSPESI
Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture
XVII Ciclo
Tesi di Luca Sgambi
Aprile 2005
Relatore:
Prof. Franco Bontempi

More Related Content

Similar to I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE DEI PONTI SOSPESI

Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013StroNGER2012
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione infSilviaRazza
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Matteo Miotto
 
SketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentoSketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentofrancycarraro
 
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)Paolo Scarparo
 
G Bergamo Matr 268868
G Bergamo Matr 268868G Bergamo Matr 268868
G Bergamo Matr 268868Giobbe
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3d4auto
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...redazione_livinginterior
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 Gabriela Baron
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)LeNS_slide
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesiguestafcd19b
 

Similar to I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE DEI PONTI SOSPESI (20)

Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Esercitazione inf
Esercitazione infEsercitazione inf
Esercitazione inf
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
Studio e implementazione di uno strumento di configurazione e visualizzazione...
 
UX TTC
UX TTCUX TTC
UX TTC
 
SketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamentoSketchUp come stimolo al rinnovamento
SketchUp come stimolo al rinnovamento
 
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)
Coordinamento e Pianificazione 4D - 5D su protocolli documentali e openBIM (IFC)
 
G Bergamo Matr 268868
G Bergamo Matr 268868G Bergamo Matr 268868
G Bergamo Matr 268868
 
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
3D4AUTO_R4_Virtual Seminars ITALIAN
 
Autodesk inventor - Scheda corso LEN
Autodesk inventor - Scheda corso LENAutodesk inventor - Scheda corso LEN
Autodesk inventor - Scheda corso LEN
 
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
Intervento Rilievo con Droni - Ilaria Lagazio, ingegnere, BIM Senior Technica...
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12 4 1 presentazione esercitazione 11 12
4 1 presentazione esercitazione 11 12
 
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
4 1 presentazione esercitazione 11 12 (34)
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
Autodesk autocad map 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad map 3d - Scheda corso LENAutodesk autocad map 3d - Scheda corso LEN
Autodesk autocad map 3d - Scheda corso LEN
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfFranco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneFranco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSFranco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiFranco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfFranco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioFranco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFranco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfFranco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfFranco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 

I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE DEI PONTI SOSPESI

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Facoltà di Ingegneria I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE DEI PONTI SOSPESI Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture XVII Ciclo Tesi di Luca Sgambi Aprile 2005 Relatore: Prof. Franco Bontempi
  • 2. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Organizzazione della tesi e della presentazione Introduzione Strutura della tesi Conclusioni Capitolo 1 → Progettazione e ragionamento Capitolo 2 → Organizzare le informazioni Parte 1 Capitolo 3 → Modellazione e conoscenza Capitolo 4 → Intelligenza artificiale Parte 2 Capitolo 5 → Esplorazioni sui carichi Capitolo 6 → I metodi di soft-computing Parte 3 Ing. Luca Sgambi 2/51
  • 3. PARTE I Modi di ragionare Non linearità della progettazione Strumenti di analisi Pensiero e progettazione L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 3/51
  • 4. Modi di ragionare L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Deduzione qp p q Induzione p q qp Abduzione qp q p PROGETTAZIONE STRUTTURALE Ing. Luca Sgambi 4/51 Sruttura, carichi… qp p q Prestazioni da garantire Comportamento strutturale
  • 5. Modi di ragionare L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Abduzione esplicativa Conoscenza acquisita Utilizzo di una legge nota qp Innovazione Abduzione innovativa Utilizzo di una legge non nota o incerta qp Ing. Luca Sgambi 5/51
  • 6. Riconoscimento del problema La necessità è valida? No Si Fine? Definizione del problema La definizione è adeguata? Esplorazione del problema No Ricerca delle proposte alternative Predizione dei risultati Test di fattibilità delle alternative Esistono proposte fattibili? Rilassamento delle richieste Valutazione di fattibilità delle alternative Una delle alternative è milgiore? Specificare la soluzione Implementare la soluzione Rilassamento delle richieste No No Criteri generali Criteri specifici Non linearità della progettazione L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 6/51 Esplorazione del problema qp Rilassamento delle richieste qp
  • 7. Complessità del problema in oggetto L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 7/51 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 Dispositivi di Dissipazione Comportamento del Suolo Non Linearità di Materiale Interfaccia Suolo-Struttura Non Linearità di Contatto Pendini Torri Cavi Principali Non Linearità Geometrica Non Linearità coinvolte nelle Analisi Strutturali
  • 8. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 8/51 Complessità del problema in oggetto 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 Incertezze coinvolte nelle Analisi Strutturali Incertezze legate al modello strutturale Incertezze legate alla modellazione dei carichi Incertezze legate alla geometria ed ai materiali
  • 9. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 9/51 Complessità del problema in oggetto 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 3300183 183777 627 960 3300 m 810 +77.00 m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 Interazioni coinvolte nelle Analisi Strutturali Interazione Struttura - Traffico Interazione Struttura - Vento Interazione Struttura - Terreno
  • 10. Strumenti di analisi del progetto L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 10/51 3300183 183777 627 960 3300m 810 +77.00m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 Organizzare la conoscenza Scomposizione strutturale Scomposizione prestazionale Scomposizione dei carichi
  • 11. Obiettivi Migliorare la conoscenza dei meccanismi strutturali L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Scomposizione strutturale p → q Ing. Luca Sgambi 11/51 ZONE SPECIALI DI IMPALCATO SISTEMA DI RITEGNO/SOSTEGNO SISTEMA STRUTTURALE PRINCIPALE SISTEMA STRUTTURALE SECONDARIO SISTEMA DI SOSPENSIONE IMPALCATO CORRENTE FONDAZIONI DELLE TORRI ANCORAGGI TORRI SELLE CAVI PRINCIPALI PENDINI CASSONI STRADALI CASSONE FERROVIARIO TRAVERSO INTERNE TERMINALI SISTEMA STRUTTURALE AUSILIARIO STRADALE FERROVIARIO FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE EMERGENZA PONTE ZONE SPECIALI DI IMPALCATO SISTEMA DI RITEGNO/SOSTEGNO SISTEMA STRUTTURALE PRINCIPALE SISTEMA STRUTTURALE SECONDARIO SISTEMA DI SOSPENSIONE IMPALCATO CORRENTE FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI ANCORAGGIANCORAGGI TORRITORRI SELLESELLE CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI PENDINIPENDINI CASSONI STRADALICASSONI STRADALI CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO TRAVERSOTRAVERSO INTERNEINTERNE TERMINALI SISTEMA STRUTTURALE AUSILIARIO STRADALE FERROVIARIO FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE EMERGENZA PONTE ZONE SPECIALI DI IMPALCATO SISTEMA DI RITEGNO/SOSTEGNO SISTEMA STRUTTURALE PRINCIPALE SISTEMA STRUTTURALE SECONDARIO SISTEMA DI SOSPENSIONE IMPALCATO CORRENTE FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI ANCORAGGIANCORAGGI TORRITORRI SELLESELLE CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI PENDINIPENDINI CASSONI STRADALICASSONI STRADALI CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO TRAVERSOTRAVERSO INTERNEINTERNE TERMINALI SISTEMA STRUTTURALE AUSILIARIO STRADALE FERROVIARIO FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE EMERGENZA PONTEPONTE ZONE SPECIALI DI IMPALCATO SISTEMA DI RITEGNO/SOSTEGNO SISTEMA STRUTTURALE PRINCIPALE SISTEMA STRUTTURALE SECONDARIO SISTEMA DI SOSPENSIONE IMPALCATO CORRENTE FONDAZIONI DELLE TORRIFONDAZIONI DELLE TORRI ANCORAGGIANCORAGGI TORRITORRI SELLESELLE CAVI PRINCIPALICAVI PRINCIPALI PENDINIPENDINI CASSONI STRADALICASSONI STRADALI CASSONE FERROVIARIOCASSONE FERROVIARIO TRAVERSOTRAVERSO INTERNEINTERNE TERMINALI SISTEMA STRUTTURALE AUSILIARIO STRADALE FERROVIARIO FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE EMERGENZA PONTEPONTE
  • 12. Scomposizione dei carichi Carichi da traffico Stradale Stese di carico globali Modello dinamico Dislocata sui cassoni stradali Stese di carico globali Ferroviario 1 Ferroviario 2 Ferroviario 3 Ferroviario 4 Ferroviario 5 Ferroviario 6 Stradale 1 Stradale 2 Stradale 3 Stradale 4 Stradale 5 Stradale 6 Stradale 7 Stradale 8 Stradale 9 Stradale 10 Stradale 11 Stradale 12 Impronte locali del carico Azione reale del traffico Obiettivi Individuare le azioni agenti Selezionare scenari di carico Definire i valori delle azioni elementari L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Traffico leggero 1.25 kN/m Traffico pesante 3.75 kN/m Traffico leggero 1.25 kN/m Traffico pesante 3.75 kN/m p → q Ing. Luca Sgambi 12/51
  • 13. Scomposizione delle prestazioni PERCORRIBILITA' STRADALE FERROVIARIA Rotazione trasversale Interazione impalcato-veicoli Sufficiente Illuminazione Interazione impalcato-veicoli Pendenze longitudinali Curvature trasversali Comfort di marcia Accessibilità Sicurezza al ribaltamento Efficienza e funzionalità del servizio Impatto da rumore e vibrazioni Sicurezza allo svio Mantenimento del franco libero sul l.m.m. Efficienza e funzionalità del servizio Accelerazioni del piano viario Comfort di marcia Accessibilità Sicurezza al ribaltamento Defluimento delle acque meteoriche Effetti dinamici del sovraccarico permanente GARANZIA DI NAVIGABILITA’ 5% 1.5m/s2 2.9% 8% … … … … … … … … … … … … … … Obiettivi Individuare le prestazioni Definire i valori delle prestazioni L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni p → q Ing. Luca Sgambi 13/51
  • 14. Costruzione di una base di conoscenza L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 14/51 Metodi di scomposizione Metodi di esplorazione Costruzione di una base di conoscenza
  • 15. PARTE II Modellazione e conoscenza La rappresentazione L’esplorazione del modello Errori ed approssimazioni I metodi di soft-computing L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 15/51
  • 16. Incompleto Completo La rappresentazione Astratto Concreto L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Scopo? Enfatizzazione Esclusione Ing. Luca Sgambi 16/51
  • 17. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 17/51 Il modello numerico Pendini tipo 3 Pendini tipo 2 Pendini tipo 1 Pendini tipo 3 Pendini tipo 2 Pendini tipo 1 Suddivisione elementi Sella Incastri Suddivisione elementi Sella Incastri Cavalletto Cerniera fissa Cavalletto Cerniera fissa Vincoli di appoggio dell’impalcato 7000 gdl
  • 18. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 18/51 -2.0E+06 -1.0E+06 0.0E+00 1.0E+06 2.0E+06 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 Spostamento relativo Azioneassiale longitudinali Elemento Disp. Longitudinale Disp. Trasversale Area 1,0 m2 1,0 m2 Gap ± 0,5 m ± 0,3 m E 1 * 103 MPa 1 * 103 MPa Gamba della torre Vento HG RG HG TG HG RG HG HG RG HG Cassone stradale Cassone ferroviario Cassone stradale Traverso Dispositivo Dispositivi di controllo
  • 19. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 19/51 Codici di calcolo commerciali Cavi: Truss, Beam Impalcato: Beam, Shell Torri: Beam, Shell Fondazioni: Membrane (2D), Brick (3D) Terreno: Membrane (2D), Brick (3D) Dissipatori: Truss, Special Element Interfaccia: Truss, Special Element NL Geometrica: Cavi NL Materiale: Dissipatori, Terreno NL Contatto: Interfacce Tipo di Non Linearità Modello Matematico
  • 20. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 20/51 Codici di calcolo commerciali Necessità di Benchmarks per dominare i risultati Spostamento all'estremo caricato -0.005 0.000 0.005 0.010 0.015 0.020 0.025 0.030 0.035 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8 Posizione (m) Spostamento(m) Cilindro Assialsimmetrico Shell Elements GNL Beam Elements Diamond Frame 0 20 40 60 80 100 120 140 160 0.00 10.00 20.00 30.00 40.00 50.00 Spostamento (mm) ForzaP(daN) Spostamento V Spostamento U
  • 21. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 21/51 Codici di calcolo commerciali Momento longitudinale all'estremo caricato -40000 -35000 -30000 -25000 -20000 -15000 -10000 -5000 0 5000 10000 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 8 Posizione (m) Momento(Nm) Teorico Lusas Sap2000 Algor Carico assialsimmetrico
  • 22. Necessità di utilizzare differenti codici di calcolo L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 22/51
  • 23. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 23/51 Governare le approssimazioni Approssimazioni Numeriche (codici di calcolo) Modellazione Ragionamento umano Esplorazione del modello numerico Pianificazione delle analisi
  • 24. Esplorazione Al giunto, longit. (m) In mezz. trasv. (m) In mezz. vert. (m) -10% 0.6338 -1.7644 -7.9584 +10% 0.6329 -1.7596 -7.9326 CV 0.0737 0.1367 0.1623 CA 0.0037 0.0068 0.0081 L’esplorazione del modello numerico Amplificazione dell’incertezza Riduzione dell’incertezza Amplificazione dell’incertezza Riduzione dell’incertezza Rispetto a 3 spostamenti significativi 100 − = −+ S SS CV 10%10% 20 CV CA = L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 24/51 Unità del 2° gruppo pendini
  • 25. Unità dei cavi principali Unità dei cassoni ferroviari Unità dei cassoni stradali Unità delle gambe delle torri Unità del 1° gruppo dei pendini Unità del 3° gruppo dei pendini Unità dell’insieme dei pendini Unità del 2° gruppo dei pendini Unità dei trasversi delle torri Unità dei trasversi dell’impalcato CV al giunto longitudinale CV in mezzeria trasversale CV in mezzeria verticale Distanza Euclidea tra le unità L’esplorazione del modello numerico L’influenza di incertezze relative alle proprietà o al comportamento meccanico dei cavi principali risulta notevolmente superiore a tutte le altre incertezze considerate. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 25/51 Matrice dei dati
  • 26. L’esplorazione del modello numerico Cedimenti Vincoli di appoggio elastici Si evidenzia una notevole dipendenza dello spostamento verticale dell’impalcato da eventuali cedimenti in direzione longitudinale dei blocchi di ancoraggio (x 3.7) Le differenze nella risposta globale rimangono nell’ordine dei pochi punti percentuale. Elemento biella – Elemento trave Senza – Con nodi rigidi L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 26/51
  • 27. Monitoraggio del Meta-Meta-Modello Sottosistema 1 Sottosistema 2 Sottosistema 3 Persona 1 Persona 2 Persona 3 Modellazione 1 Codice di calcolo 1 Codice di calcolo 2 Codice di calcolo 3 Modellazione 2 Modellazione 3 Integrazione Confronto Robustezza delle analisi Meta-Modello 3: Approssimazione dei calcoli Meta-Modello 2: Approssimazione nelle modellazioni Meta-Modello 1: Errori nei ragionamenti Pianificare le analisi numeriche L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 27/51 Ascissa lungo l'asse del ponte (m) -10 -8 -6 -4 -2 0 2 -200 300 800 1300 1800 2300 2800 3300 Spostamentoverticale(m) Lusas SI SAP SI SAP TE LUSAS CF Ansys TE Ascissa lungo l'asse del ponte (m) -12 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 -200 300 800 1300 1800 2300 2800 3300 Spostamentotrasversale(m) Lusas SI SAP SI SAP TE Lusas CF Ansys TE D = 8% D = 60% Ascissa lungo l’asse del ponte Ascissa lungo l’asse del ponte SpostamentoverticaleSpostamentotrasversale
  • 28. Incremento della conoscenza e dell’affidabilità Ing. Luca Sgambi 28/51 Incertezze Ottimizzazione Metodi di intelligenza artificiale AffidabilitàMonitoraggio Controllo L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni
  • 29. L’intelligenza artificiale La data di nascita dell’intelligenza artificiale viene fissata nell’anno 1956 quando McCarthy, insieme ad altri ricercatori quali Minsky, Shannon e Rochester, ne coniò il nome durante uno storico convegno nell’Università di Dartmouth Il concetto di soft-computing (computazione sfumata) è stato introdotto da Zadeh nel 1964: “Soft-computing è un insieme di metodologie volte a sfruttare la tolleranza all’imprecisione e all’incertezza per ottenere trattabilità, robustezza e bassi costi computazionali… • Le reti neurali • Gli algoritmi evolutivi • La logica fuzzy • I metodi di apprendimento • Il ragionamento probabilistico L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 29/51
  • 30. y1 = F(w2,1•a1+w2,3• a2+q2,1) = F(w2,1•F(w1,1•x1+q1,1)+w2,3•F (w1,2• x1+w1,4•x2+w1,6•x3+q1,2)+q2) Regressione non lineare… Unità di output Unità di input Informazione in uscita Unità nascoste Informazione in entrata Strato L3 - Indice i Strato L2 - Indice j Strato L1 - Indice k Collegamento L2L3 Collegamento L1L2 y1 y2 y3 x1 x2 x3 i F Fi Collegamenti di ingresso Collegamenti di uscita Xi Yj Le reti neurali 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 Ai 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8 10 Ai L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 30/51 = −= N j ijiji θxwA 1         −= = N j ijiji θxwΦy 1 iAki e )Φ(A − + = 1 1
  • 31. jij i i iij i i i iij ij xx A y y E w A A y y E w E w =      −=         −=   −=D  kHj jk j j j jjk jk y w A A y y E w E w −=         −=   −=D       −=−−= i iiii i T ii yyyyyyE 2 2 1 2 1 Algoritmo della back-propagation Varianti: • Introduzione del momentum • Addizione di rumore • Parametri adattivi La tecnica di apprendimento più comune per questo tipo di reti è l’algoritmo di propagazione all’indietro (back-propagation) scoperto nel 1969 da Bryson e Ho e sviluppato negli anni Ottanta da Rumelhart. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 31/51
  • 32. Algoritmi genetici Individuo Soluzione di un problema Cromosoma Rappresentazione di una soluzione xT 1 = [0 0 1 1 0 0 | … … …| 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] X1 X4 X5 xT 1 = [0 0 1 1 0 0 | … … …| 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] xT 2 = [1 0 1 0 0 0 | … … …| 0 0 1 0 0 1 | 0 1 1 0 0 1] xT N= [0 0 1 1 0 0 | … … …| 0 1 0 1 0 1 | 1 0 0 0 0 1] Ambiente Naturale X1 X2 X3 X5 X4Definizione del problema Popolazione Insieme di soluzioni Fitness Qualità di una soluzione Selezione Naturale Riutilizzo di buone soluzioni Peso? Costo? Sicurezza? L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Come per le reti neurali, anche per gli algoritmi genetici può essere eseguito un parallelismo tra l’ambiente biologico ed il metodo matematico. Ing. Luca Sgambi 32/51
  • 33. Costruzione della popolazione iniziale Valutazione della funzione di fitness di tutti gli individui Selezione Riproduzione Crossover Mutazione M/2 cicli Ciclosullegenerazioni Operatori genetici Ciclosullepopolazione Nuova popolazione Fine? No Si Algoritmi genetici [0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] [1 0 0 1 1 1 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 1 0 1 0] [0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 1 0 0 | 0 1 0 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] [1 0 0 1 1 1 | 1 0 1 0 0 0 | 1 0 0 1 0 1 | 1 1 1 0 1 0] Selezione casuale Coppia dei genitori Coppia dei discendenti Probabilità di crossover: 80% [0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 1 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] Selezione casuale Individuo selezionato Individuo mutato [0 0 1 1 0 0 | 1 1 0 0 1 0 | 1 0 1 1 0 0 | 0 0 0 0 1 1] Probabilità di mutazione: 1% L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 33/51
  • 34. Metodologie fuzzy 24 Temperatura Caldo Se la Temperatura >= 24 è caldo(1 o vero); Se la Temperatura < 24, è freddo (0 o falso). 1 (Vero) 0 (Falso) Temperatura15 25 35 Freddo Caldo 1 Normale 0.5 Grado di appartenenza 0 L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 34/51
  • 35. Metodologie fuzzy A X A x xA A= −  = − ( ) ( )1 Complemento C A B x x x x xc A B A B=   = =     ( ) max( ( ), ( )) ( ) ( ) Unione C A B x x x x xc A B A B=   = =     ( ) min( ( ), ( )) ( ) ( ) Imtersezione L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 35/51
  • 36. Metodologie fuzzy 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 A B C D E F MB(q) = 0.75 MA(q) = 0.25 Valore della variabile di input MB(q)1.00 0.00 0.75 0.50 0.25 Variabile Se X1… Allora y... Se X2… Allora y... Se X3… Allora y... Se X4… Allora y... Se Xn… Allora y...  Y Regole di inferenzaFuzzificazione Aggregazione Defuzzificazione Gradodiappartenenza Metodo dei massimi Metodo della media dei massimi Metodo del centro di gravità i B S B S y ( y )dy y' ( y )dy   =   L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 36/51
  • 37. Utilizzo del soft-computing nella progettazione L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 37/51 Reti neurali Algoritmi genetici Metodi fuzzy Incremento dell’affidabilità delle analisi strutturali
  • 38. PARTE III Applicazione dei metodi di soft-computing Reti neurali: affinamento della conoscenza Algoritmi genetici: incremento della robustezza delle analisi Teorie fuzzy: trattamento delle incertezze L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 38/51
  • 39. Utilizzo dei metodi di soft-computing Algoritmi genetici Reti neurali Metodi fuzzy Differenti punti di vista del problema problema ingegneristico Affinamento della soluzione… L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 39/51
  • 40. Miglioramento del modello 3D Utilizzo di reti neurali L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 40/51 Trasferimento di conoscenza p → q
  • 41. Identificazione delle caratteristiche meccaniche No. Modo Modello ad elem. di trave Modello ad elem. di guscio 1 2.871 2.778 2 4.032 3.663 3 5.640 5.065 4 5.729 5.881 5 6.423 5.818 6 7.735 7.142 7 7.942 7.248 8 8.010 7.062 9 8.270 7.648 10 9.876 9.901 Possibili miglioramenti… Utilizzare più variabili meccaniche Suddividere maggiormente i campi di elementi trave Considerare altre topologie di reti neurali L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 41/51
  • 42. x3 x4 x1 Traffico leggero Treno Azione longitudinale Azione del vento Traffico pesante x5 x2 Torre Impalcato stradale - CS1 - CS2 Impalcato ferroviario - CF Per l’impalcato ferroviario: • Spostamento vert. positivo • Spostamento vert. negativo • Pendenza longitudinale • Pendenza trasversale Per i cavi principali: • Tensione di trazione Per le torri: • Tensione Definizione del problema xT k = [0 0 1 1 0 0 0 1 | … … …| 1 1 1 1 0 0 1 1| 1 0 0 0 0 1 1 0] xk 1 xk 15 xk 16 16 variabili codificate con 8 bit ciascuna Popolazione di 100 individui Funzione di fitness variabile 100 rigenerazioni di individui 10000 analisi per ogni grandezza Probabilità di Crossover: 80% Probabilità di Mutazione: 2% L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 42/51
  • 43. Interfaccia con i codici di calcolo Genetic Operators Start Initial Population Make the Input File Structural Code Computation of the Output Parameters N Cycles M Cycles End Ciclosugliindividui Ciclosullegenerazioni Evaluation of the Fitness Function Selezione Riproduzione Crossover Mutazione Interfaccia di input Interfaccia di output Codice commerciale Open code User subroutine Batch mode Classidiinterfaccia Gradi di libertà Numero di persone Writing of the input file Running the ADINA code Reading the output file L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 43/51
  • 44. Convergenza dell’algoritmo Popolazione iniziale Popolazione finale Posizione Individuo x3 x4 x1 Traffico leggero Treno Azione longitudinale Azione del vento Traffico pesante x5 x2 Torre Impalcato stradale - CS1 - CS2 Impalcato ferroviario - CF Popolazione iniziale Popolazione finale Posizione Individuo x3 x4 x1 Traffico leggero Treno Azione longitudinale Azione del vento Traffico pesante x5 x2 Torre Impalcato stradale - CS1 - CS2 Impalcato ferroviario - CF Due configurazioni di minimo quasi equivalenti Convergenza meno accentuata rispetto al carico ferroviario L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 44/51
  • 45. Posizioni dei carichi ed importanza relativa Variabile Max Sopst. (negativo) Max Spost. (positivo) Max Pendenza Longitudinale Treno 0.22 F 0.22 F 0.05 F Stradale 1 Da 0.03 a 0.50 F Da 0.03 a 0.50 F Da 0.05 a 0.59 F Stradale 2 Da 0.03 a 0.50 A Da 0.03 a 0.50 F Da 0.05 a 0.59 A Vento Da 0.50 a 1.00 --- Da 0.50 a 1.00 --- Da 0.50 a 1.00 --- Variabile Max Pend. Trasversale Max Tensione nel cavo princ. Max Tensione nella torre Treno 0.29 F 0.42 A 0.42 A Stradale 1 Da 0.05 a 0.56 F Da 0.00 a 1.00 A Da 0.00 a 1.00 A Stradale 2 Da 0.50 a 0.95 F Da 0.00 a 1.00 F Da 0.00 a 1.00 F Vento Da 0.50 a 1.00 --- null --- Da 0.00 a 1.00 --- Tipo di carico Max Sopst. Max Displ. (positive) Max Long. Slope Ferroviario 62% 62% 47% Stradale 37% 37% 44% Vento 1% 1% 9% Tipo di carico Max Pend. Trasversale Max Tensione nel cavo princ. Max Tensione nella torre Ferroviario 16% 3% 4% Stradale 78% 6% 7% Vento 6% --- 3% Carico permanente --- 91% 86% 0.51 0.05 0.29 0.50 0.50 0.05 0.39 Tensione nel cavo: azione del vento nulla Carico ferr.: principale per gli spostam. vert. Carico strad.: principale per la pend. trasv. Carico perm.: principale per le tensioni nei cavi e nelle gambe delle torri. L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 45/51
  • 46. 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Ascissa (m) Pendenzatrasversale(%) CF CS_1 CS_2 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Ascissa (m) Pendenzalongitudinale(%) CF CS_1 CS_2 -9.0 -8.0 -7.0 -6.0 -5.0 -4.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Ascissa (m) Spostamentoverticale(m) CF CS_1 CS_2 Diagrammi inviluppo 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Ascissa (m) Spostamentoverticale(m) CF CS_1 CS_2 Informazione puntuale Informazione generale L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 46/51
  • 47. Trattamento delle incertezze xmaxxmin Funzionediappart.dix Funzionediappart.diy Relazione x - y x  Variabile x Variabile x Variabiley xmaxxmin ymin ymax    x  ymin ymax Valore defuzzificato Variabile y Valore deterministico Utilizzo di metodi fuzzy Costruzione del legame input / output2 L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 47/51 Defuzzificazione del valore deterministico di input Indivuduazione delle variabili di input e di output 1 Incertezza del 30% sulle accelerazioni al suolo massime Defuzzificazione della variabile di output Utilizzo del legame per ricavare la variabile di output fuzzy 3 Tensioni e spostamenti in punti opportuni del modello
  • 48. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Defuzzificazione della risposta Azione assiale nel cavo Spostamento trasversale dell’impalcato Azione assiale in un pendino L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 48/51
  • 49. -0.04 -0.03 -0.02 -0.01 0 0.01 0.02 53 53.1 53.2 53.3 53.4 53.5 53.6 53.7 53.8 53.9 54 Displacement (m) Time (sec) Envelope curves Deterministic analysis Fuzzy analysis Output membership function Curva defuzzificata Analisi deterministica Curve inviluppo Variabile di uscita Funzione di appartenenza della variabile di uscita Tempo (sec) Costruzione della risposta fuzzy L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 49/51
  • 50. -0 .1 5 -0 .1 0 -0 .0 5 0 .0 0 0 .0 5 0 .1 0 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 2 6 3 6 4 6 5 F u zz y a n a ly s is D e te rm in is tic a n a ly s is Spostamento trasversale 5 – TD (m) Time (sec) Punti di misura Centro di gravità Max. value Incr. 1-TC 12020 15780 31% 3-LD 0.81 1.0 23% 4-TH 213 286 34% 5-TD 0.081 0.090 11% 5-VD 0.053 0.070 32% 7-TD 0.64 0.83 30% 7-VD 0.62 0.84 35% Defuzzificazione della risposta 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 Output (y) Baricentro Variabile di output defuzzificata Variabile di uscita - y Gradodiappartenenza Centro di gravità Variabile defuzzificata 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 Output (y) Massimo Variabile defuzzificata Variabile di uscita - y Gradodiappartenenza L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 50/51
  • 51. Conclusioni L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Università di Roma “La Sapienza” 51/51 La tesi svolta affronta il problema dell’analisi e progettazione di strutture complesse, quali i ponti sospesi. Strutture complesse Non linearità Incertezze Interazioni Esplorazione del problema Metodi di soft-computing possono risultare utili per governare le problematiche relative alle incertezze coinvolte nel problema e nel miglioramento dell’affidabilità delle analisi. I metodi di scomposizione e di esplorazione del problema sono di fondamentale importanza nell’analisi e nella progettazione di strutture complesse.
  • 52.  Scelta del tipo di rete  Definizione dell’architettura Post-processing dei dati  Addestramento  Validazione  Test Pre-processing dei dati INPUT OUTPUT Convergenza si no Individuazione delle rete ottimale Dati random 20000 epoche 0.000 0.010 0.020 0.030 0.040 0.050 0 5 10 15 20 25 30 N neuroni err errTRAIN errTEST errTOT Numero di neuroni nascosti Ordine di presentazione dei dati Numero variabile di epoche di addestramento L’attività del progettare Modelli di conoscenza Applicazioni Ing. Luca Sgambi 42/53
  • 53. Esplorazione del modello sotto carico statico Descrizione: Carico stradale: 2*5 = 10 kN/m per carreggiata Carico ferroviario: 80*1.3=104 kN/m per un solo binario Eccentricità carico ferroviario: 2 m ANSYS SAP2000 CODICE DI CALCOLO GRANDEZZA CINEMATICA COMBINAZIONE DI CARICO: F FRECCIA VERTICALE PENDENZA LONGITUDINALE PENDENZA TRASVERSALE SPOSTAMENTO AL GIUNTO 7.41 m 2.07 % 3.49 % 1.36 m 8.29 m 2.08 % 3.41 % 1.31 m Descrizione: Risultante forza di drag = 3.3 kN/m Risultante forza di lift = -1.90 kN/m Risultante momento = 36.45 kN*m/m ANSYS SAP2000 CODICE DI CALCOLO GRANDEZZA CINEMATICA COMBINAZIONE DI CARICO: 2 DRAG LIFT TORQ VENTO DRAG LIFT TORQ VENTO DRAGDRAG 1.85 m 0.24 % 4.13e-5 2.20 m 0.34 % 5,05E-05 FRECCIA ORIZZONTALE PENDENZA NEL P.O. CURVATURA NEL P.O. Incremento della robustezza numerica Informazioni sull’importanza delle approssimazioni numeriche Informazioni sulla deformabilità dell’opera Informazioni sulla deformabilità dell’opera
  • 54. Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 45 % 8 % Periodo (sec) 85 % della massa totale Fattoredipartecipazionemodale(%)–Spettrodirisposta
  • 55. Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico 3300183 183777 627 960 3300m 810 +77.00m +383.00 +383.00 +54.00 +118.00 +52.00 +63.00 50 simulazioni sismiche 0.000 0.050 0.100 0.150 0.200 0.250 0.300 0.350 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Numero di eventi considerati Valoredellamedia Buona convergenza 0.0000 0.0005 0.0010 0.0015 0.0020 0.0025 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Numero di eventi considerati Valoredellavarianza Non buona convergenza
  • 56. Esplorazione del comportamento sotto carico dinamico PGA 1.60 Media 0.358 m Varianza 0.0107 m2 Fattile 95% 0.529 m PGA 1.60 Media 0.344 m Varianza 0.0131 m2 Fattile 95% 0.534 m 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 Spostamento (m) PGA 1.60 PGA 2.80 PGA 5.70 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 Spostamento (m) PGA 1.60 PGA 2.80 PGA 5.70
  • 57. Luca Sgambi July 2004 KEY WORDS PARTICULAR ASPECTS 2) The seismic input 3) The undeformed design configuration SOME RESULTS ABOUT THE SEISMICAL ANALYSIS 1) Some remarks
  • 60. MODAL PARTECIPATING MASS RATIO (CUMULATIVE) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 0 100 200 300 400 500 600 700 Longitudinal Transversal Vertical Luca Sgambi July 2004
  • 61. 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 RESPONSE SPECTRUM – EUROPEAN SPECIFICATIONS Foundamental Period Luca Sgambi July 2004
  • 62. 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 45 % 8 % PARTECIPATING MODAL MASS - TRANSVERSAL Foundamental Period 85 % of the total mass Luca Sgambi July 2004
  • 63. 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 20 % 15 % 11 % Luca Sgambi July 2004 PARTECIPATING MODAL MASS - VERTICAL Foundamental Period 60 % of the total mass
  • 64. Luca Sgambi July 2004 PARTECIPATING MODAL MASS - LONGITUDINAL 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 45 % 11 % Foundamental Period 35 % of the total mass
  • 67. GEOTECHNICAL ASPECTS SICILIA CALABRIA Luca Sgambi July 2004 Correlated or uncorrelated ? ≠
  • 68. THE SEISMIC INPUT GENERATION Luca Sgambi July 2004 0 5 10 15 20 25 30 Compatible response spectrum Response spectrum Acceleration time history Code used: SIMQKE Variation: ±10% We are indebted with Prof. Fabio Biondini.
  • 69. THE SEISMIC INPUT GENERATION )()()( nn n n tsenAtItX F+=   Envelop law Amplitude Phase angle “Baseline correction” The process optimization make a acceleration time history with response spectrum closes at the target spectrum. Luca Sgambi July 2004
  • 70. PGA (longitudinal) = 4.71 m/s2 PGA (transversal) = 5.88 m/s2 PGA (vertical) = 4.41 m/s2 0 5 10 15 20 25 30 0 5 10 15 20 25 30 DIR X DIR Y DIR Z 0 10 20 30 40 0 10 20 30 40 0 0 5 …….1° Seismic event 2° Seismic event 0 5 10 15 20 25 30 THE SEISMIC INPUT GENERATION Luca Sgambi July 2004
  • 71. THE SEISMIC INPUT GENERATION -0.25 -0.20 -0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 80 85 90 95 100 105 110 115 120 Final shift Integrated using trapezoidal rule Luca Sgambi July 2004
  • 72. THE SEISMIC INPUT GENERATION We are indebted with Prof. Marcello Ciampoli. = −= N i ii aaD 1 * )(min Correction using Borsoi method Correct Not correct iiiii aa  −−−= 321 * =i Lagrange multipliers Final velocity = 0 Final displacement = 0 Displacement average = 0 The three conditions used to estimate the Lagrange multipliers Luca Sgambi July 2004
  • 73. THE SEISMIC INPUT GENERATION -0.25 -0.20 -0.15 -0.10 -0.05 0.00 0.05 0.10 0.15 80 85 90 95 100 105 110 115 120 Not correct Correct Time (s) Displacement (m) Luca Sgambi July 2004
  • 74. THE DISPLACEMENT TIME HISTORY -0.2 -0.15 -0.1 -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0 500 1000 1500 2000 2500 Dead load application Vibrations check Vibrations check Birthed of the longitudinal and transversal devices Time (s) Earthquake Displacement Luca Sgambi July 2004
  • 75. THE DISPLACEMENT TIME HISTORY -0.2 -0.15 -0.1 -0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0 500 1000 1500 2000 2500 Time Step = 10 s (with automatic time step) Time (s) Time Step = 2 s (with automatic time step) Time Step = 0.02 s (with automatic time step) Time Step = 0.1 s (with automatic time step) Luca Sgambi July 2004
  • 76. THE DISPLACEMENT TIME HISTORY Anchor block Deck supports Tower foundations Different response spectrum (but spectrum compatible) Different peak ground acceleration Luca Sgambi July 2004
  • 77. 3) The undeformed design configuration
  • 78. Dead load F The displacement dues a the dead load is negligible THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION The displacement dues a the weight is important (30 m) but it not exists because it is removed during the construction phases. Luca Sgambi July 2004
  • 79. Impressed Displacement Method Impressed vertical and horizontal displacements are applied on each anchor block 8.70 m 8.30 m Due to non linearity involved in the behavior, the value of the impressed displacement is evaluated using an iterative procedure THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION Thesis of Eng. Maria Silvestri Luca Sgambi July 2004
  • 80. Temperature Variation Method Using temperature variations is possible to simulate the axial strains due the structural loads DT DT Due to the involved non linearity in the behavior, the values of the temperature variation are evaluated using an iterative procedure THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION Luca Sgambi July 2004 Thesis of Eng. Maria Silvestri
  • 81. Sag Method We assume a varied geometrical configuration which will arrives on the initial undeformed design configuration under dead loads Due to non linearity involved in the behavior, the value of the varied initial configuration is evaluated using an iterative procedure THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION Luca Sgambi July 2004 Thesis of Eng. Maria Silvestri
  • 82. THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION Thesis of Eng. Daniele Giusti 75 78 81 84 87 90 93 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 120 step m fronte 1 riferimento montaggio dei cassoni dell'impalcato applicazione dei sovraccarichi permanenti non strutturali QUOTA DELLA MEZZERIA DELL'IMPALCATO RISPETTO ALLA QUOTA DI PROGETTO DI 76.8 m - FRONTE 1 - Luca Sgambi July 2004
  • 83. WIND HG TG SICILIA’S TOWER LEG WIND SICILIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG TS LS Sicilia Calabria RG HG TG LS TS WIND HG TG SICILIA’S TOWER LEG WIND SICILIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG CALABRIA’S TOWER LEG TS LS Sicilia Calabria RG HG TG LS TS TRANSVERSAL AND LONGITUDINAL SLACK Luca Sgambi July 2004
  • 84. THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION 0.0E+00 1.0E+07 2.0E+07 3.0E+07 4.0E+07 5.0E+07 6.0E+07 7.0E+07 8.0E+07 9.0E+07 1.0E+08 0 500 1000 1500 2000 2500 Yielding threshold Axial force (N) Time (s) A problem of the sag method Luca Sgambi July 2004
  • 85. THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION Birth and Death elements Sag method Luca Sgambi July 2004
  • 86. THE UNDEFORMED DESIGN CONFIGURATION -4.0E+07 -2.0E+07 0.0E+00 2.0E+07 4.0E+07 6.0E+07 8.0E+07 1.0E+08 1.2E+08 0 500 1000 1500 2000 2500 Without "Birth Elements" With "Birth Elements" CORRECT NOT CORRECT Axial force (N) Time (s) Luca Sgambi July 2004
  • 88. THE ASYNCRONOUS SEISMIC SIMULATION Sicilia’s side Calabria’s side 1 4 2 3 dB(t) Y X Z dD(t) Y X Z Luca Sgambi July 2004
  • 89. AUTOMATIC ANALYSIS Start Earthquake definition Input file Probabilistic evaluation End Analysiscycles Read and Save output Structural analysis 400 CyclesSIMQKE COMMERCIAL CODE Luca Sgambi July 2004
  • 90. SPAN TRANSVERSAL DISPLACEMENT -3.2 m +3.3 m FRACTILES 95% o 5%: -1.8 m +1.9 m MEAN VALUES: + - 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 -2 0 2 4 6 8 DISPLACEMENTS (m) 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 -8 -6 -4 -2 0 2 DISPLACEMENTS (m) Luca Sgambi July 2004
  • 91. LONGITUDINAL DISPLACEMENTS -0.80 m +0.93 m FRACTILES 95% o 5%: -0.67 m +0.74 m MEAN VALUES: + - 0 1 2 3 4 5 -1.5 -1.25 -1 -0.75 -0.5 -0.25 0 DISPLACEMENTS (m) 0 1 2 3 4 5 0 0.25 0.5 0.75 1 1.25 1.5 DISPLACEMENTS (m) Luca Sgambi July 2004
  • 92. TENSION IN THE MAIN CABLES -19700 t +22600 t FRACTILES 95% o 5%: -16800 t +19600 t MEAN VALUES: NORMAL TENSION FOR SELF WEIGHT: 127000 t 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 -25 -20 -15 -10 -5 NORMAL ACTION DECREASE (t*1000) 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 10 15 20 25 30 NORMAL ACTION INCREASE (t*1000) Luca Sgambi July 2004
  • 93. SPAN TRANSVERSAL DISPLACEMENT 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 -4 -2 0 2 4 6 8 Spostamento massimo (m) + - SAP2000 (400) ADINA (200) Thesis of Mr. Ettore Cipolla Luca Sgambi July 2004
  • 94. DIFFERENCES BETWEEN THE NUMERICAL MODELS SAP2000 ADINA Acceleration time histories were imposed Displacement time histories were imposed Superposition method was used Newmark method was used P-D method was considered Total Lagrangian formulation was considered ≠ ≠ ≠ Synchronous seismic simulation Asynchronous seismic simulation ≠ Luca Sgambi July 2004
  • 95. CONCLUSIONS AND ACKNOWLEDGED Eng. Maria Silvestri - Eng. Nicola Pisani - Eng. Raul Luciani Eng. Daniele Giusti – Mr. Ettore Cipolla – Mr. Giovanni Santoboni The work of the following people is acknowledged: The safety of the complex structures, regard to the seismic events, must be evaluated through various seismic simulations. Many analyses with different structural codes and different models should be developed to control the numerous uncertainties and approximations involved in the structural analyses. Different seismic simulations have to be developed to give statistical significance a the analyses. Luca Sgambi July 2004
  • 96. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Facoltà di Ingegneria I METODI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ANALISI E NELLA PROGETTAZIONE DEI PONTI SOSPESI Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture XVII Ciclo Tesi di Luca Sgambi Aprile 2005 Relatore: Prof. Franco Bontempi