SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Alveolina
• ALVEOLINE (PALEOCENE SUP –EOCENE)
Foraminifero a guscio calcareo imperforato dalle grandi
dimensioni 1cm-10cm il guscio puo variare da planospirale
globoso a fusispirale del tutto involuto e si è formato dall
‘avvolgimento planispirale involuto attorno ad un asse piu o
meno allungato di una lamina spirale calcarea. Si unflette
all’interno ad intervalli regolari per formare i SETTI PRIMARI,
questi dividono lo spazio formando tutte camere allungate
parallele all’asse di avvolgimento le camere sono a loro volta
suddivise in camerette SETTI SECONDARI perpendicolari ai
setti primari, in alcune forme nei setti primari si forma un
canale pre-settale e uno post-settale che mettono in
comunicazione le varie camerette di una camera principale.le
camere son disposte nel piano quindi le alveoline sono
PLANOSPIRALI. Hanno la forma di un pallone da rugby.
Essendo calcareo imperforato il guscio a LUCE
TRASMESSA ci appare NERO, mentre a LUCE
RIFLESSA ci appare bianco porcellanaceo. Al centro
dell’organismo vediamo la camera principale il
proloculus. I setti primari si estendono da un polo
all’altro dell’organismo. Negli organismi che si sono
formati nel cretacico avro solo canale presettale
invece in quelli che vanno dal post cretacico
all’attuale avro canale pre e post settale. Gli spazi
vuoti li vedrò sempre bianchi mentre le strutture
sempre nere.
La struttura dell’alveoline viene studiata con
quattrosezioni diverse:
SEZIONE EQUATORIALE
Attraverso il proloculus perpendicolare all’asse
di avvolgimento equidistante rispetto ai poli
questa sezione ha un cntrono quasi circolare
NON VEDIAMO I SETTI SECONDARI in
quanto andiamo a tagliare il guscio sul setto
vedremo infatti una camera grigiastra. In
questa sezione distinguiamo i giri delle spire
SEZIONE ASSIALE il controno di questa sezione è
solitamente ellittico qui distinguiamo srtti primari
secondari anche se questi ultimi sono difficili da
individuarein quanto sono neri come il guscio
Attraverso il proloculus comprende l’asse di
avvolgimento e i poli, quindi parallela all’asse di
avvolgimento.
SEZIONE TANGENZIALE
Quasi parallela all’asse di avvolgimento sfiora l’organismo senza passare per il
proloculus. Questo tipo di sezione ci fa guardare dentro la camera in quanto
taglia solo una piccola fetta dell’esemplare, però è la migliore sezion che CI FA
VEDERE SETTI SECONDARI e i canali pre e post settali che vediamo come strice
bianche poste immediatamente prima e dopo i setti.questa sezione interseca
una o piu spire dell’animale, i setti primari stanno sopra e sotto, mentre i
secondari si trovano dentro le camere e sono verticali
SEZIONE OBLIQUA il taglio puo avere diverse angolazioni. Il
contorno è quasi ellittico, ovviamente dipende dall’angolazione e
dall’inclinazione del piano. I setti secondari li vediamo tagliati
come se guardassimo dall’alto. La sezione obliqua è intermedia
la distinguiamo in OBLIQUA CENTRATA passante per il proloculus
e contorno piu assiale e OBLIQUA NON CENTRATA non passante
per il proloculus e con contorno piu allittico. Vediamo quindi le
strutture a metà e alcune camere si presentano allungate.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA
le alveoline attuali come quelle fossili prediligono acque di bassa
piattaforma e quelle di scogliera sono in genere epifite. Gli
alveolinidi attuali presentano nelle loro camerette ricche
associazioni in alghe simbiotiche.
Le alveoline sono state per lungo tempo abitanti della teide
soprattutto dal cretacico all’eocene

More Related Content

What's hot

Electron Spin Resonance Spectroscopy
Electron Spin Resonance SpectroscopyElectron Spin Resonance Spectroscopy
Electron Spin Resonance SpectroscopyYogesh Mhadgut
 
Lecture 06; atomization by Dr. Salma Amir
Lecture 06; atomization by Dr. Salma AmirLecture 06; atomization by Dr. Salma Amir
Lecture 06; atomization by Dr. Salma Amirsalmaamir2
 
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysis
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,AnalysisPPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysis
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysisvarinder kumar
 
Agarose gel electrophoresis
Agarose  gel electrophoresisAgarose  gel electrophoresis
Agarose gel electrophoresisHalavath Ramesh
 
Geiger Muller counter
Geiger Muller counterGeiger Muller counter
Geiger Muller counterShahzadRafiq6
 
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHARE
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHAREISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHARE
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHAREAditi Chaturvedi
 
Extraction of plant contituents
Extraction of plant contituentsExtraction of plant contituents
Extraction of plant contituentsRahul B S
 
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oil
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oilCASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oil
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oilDr-Jitendra Patel
 
alkaloids and extraction of alkaloids
alkaloids and extraction of alkaloids alkaloids and extraction of alkaloids
alkaloids and extraction of alkaloids Manoj Kumar
 
Extraction and Production of Essential Oils
Extraction and Production of Essential OilsExtraction and Production of Essential Oils
Extraction and Production of Essential OilsAjjay Kumar Gupta
 
Fluorescence microscopy
Fluorescence microscopyFluorescence microscopy
Fluorescence microscopyJyotsna Verma
 

What's hot (20)

Clove oil
Clove oilClove oil
Clove oil
 
Electron Spin Resonance Spectroscopy
Electron Spin Resonance SpectroscopyElectron Spin Resonance Spectroscopy
Electron Spin Resonance Spectroscopy
 
Guggul
GuggulGuggul
Guggul
 
Peppermint
PeppermintPeppermint
Peppermint
 
Lecture 06; atomization by Dr. Salma Amir
Lecture 06; atomization by Dr. Salma AmirLecture 06; atomization by Dr. Salma Amir
Lecture 06; atomization by Dr. Salma Amir
 
Agar
AgarAgar
Agar
 
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysis
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,AnalysisPPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysis
PPT ON Thin layer chromatography ,Principle,System Components,Procedure,Analysis
 
menthol
mentholmenthol
menthol
 
Agarose gel electrophoresis
Agarose  gel electrophoresisAgarose  gel electrophoresis
Agarose gel electrophoresis
 
Geiger Muller counter
Geiger Muller counterGeiger Muller counter
Geiger Muller counter
 
Specrtofluorometer
SpecrtofluorometerSpecrtofluorometer
Specrtofluorometer
 
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHARE
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHAREISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHARE
ISOELECTRIC FOCUSING PPT - SLIDE SHARE
 
Extraction of plant contituents
Extraction of plant contituentsExtraction of plant contituents
Extraction of plant contituents
 
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oil
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oilCASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oil
CASTOR OIL-Ricinus oil-Castor bean oil
 
alkaloids and extraction of alkaloids
alkaloids and extraction of alkaloids alkaloids and extraction of alkaloids
alkaloids and extraction of alkaloids
 
Extraction and Production of Essential Oils
Extraction and Production of Essential OilsExtraction and Production of Essential Oils
Extraction and Production of Essential Oils
 
Tannins and tannins drugs
Tannins and tannins drugsTannins and tannins drugs
Tannins and tannins drugs
 
Fluorescence microscopy
Fluorescence microscopyFluorescence microscopy
Fluorescence microscopy
 
Gel filtration chromatography
Gel filtration chromatographyGel filtration chromatography
Gel filtration chromatography
 
bees wax
bees waxbees wax
bees wax
 

Alveolina

  • 2. • ALVEOLINE (PALEOCENE SUP –EOCENE) Foraminifero a guscio calcareo imperforato dalle grandi dimensioni 1cm-10cm il guscio puo variare da planospirale globoso a fusispirale del tutto involuto e si è formato dall ‘avvolgimento planispirale involuto attorno ad un asse piu o meno allungato di una lamina spirale calcarea. Si unflette all’interno ad intervalli regolari per formare i SETTI PRIMARI, questi dividono lo spazio formando tutte camere allungate parallele all’asse di avvolgimento le camere sono a loro volta suddivise in camerette SETTI SECONDARI perpendicolari ai setti primari, in alcune forme nei setti primari si forma un canale pre-settale e uno post-settale che mettono in comunicazione le varie camerette di una camera principale.le camere son disposte nel piano quindi le alveoline sono PLANOSPIRALI. Hanno la forma di un pallone da rugby.
  • 3.
  • 4. Essendo calcareo imperforato il guscio a LUCE TRASMESSA ci appare NERO, mentre a LUCE RIFLESSA ci appare bianco porcellanaceo. Al centro dell’organismo vediamo la camera principale il proloculus. I setti primari si estendono da un polo all’altro dell’organismo. Negli organismi che si sono formati nel cretacico avro solo canale presettale invece in quelli che vanno dal post cretacico all’attuale avro canale pre e post settale. Gli spazi vuoti li vedrò sempre bianchi mentre le strutture sempre nere.
  • 5. La struttura dell’alveoline viene studiata con quattrosezioni diverse: SEZIONE EQUATORIALE Attraverso il proloculus perpendicolare all’asse di avvolgimento equidistante rispetto ai poli questa sezione ha un cntrono quasi circolare NON VEDIAMO I SETTI SECONDARI in quanto andiamo a tagliare il guscio sul setto vedremo infatti una camera grigiastra. In questa sezione distinguiamo i giri delle spire
  • 6. SEZIONE ASSIALE il controno di questa sezione è solitamente ellittico qui distinguiamo srtti primari secondari anche se questi ultimi sono difficili da individuarein quanto sono neri come il guscio Attraverso il proloculus comprende l’asse di avvolgimento e i poli, quindi parallela all’asse di avvolgimento.
  • 7. SEZIONE TANGENZIALE Quasi parallela all’asse di avvolgimento sfiora l’organismo senza passare per il proloculus. Questo tipo di sezione ci fa guardare dentro la camera in quanto taglia solo una piccola fetta dell’esemplare, però è la migliore sezion che CI FA VEDERE SETTI SECONDARI e i canali pre e post settali che vediamo come strice bianche poste immediatamente prima e dopo i setti.questa sezione interseca una o piu spire dell’animale, i setti primari stanno sopra e sotto, mentre i secondari si trovano dentro le camere e sono verticali
  • 8. SEZIONE OBLIQUA il taglio puo avere diverse angolazioni. Il contorno è quasi ellittico, ovviamente dipende dall’angolazione e dall’inclinazione del piano. I setti secondari li vediamo tagliati come se guardassimo dall’alto. La sezione obliqua è intermedia la distinguiamo in OBLIQUA CENTRATA passante per il proloculus e contorno piu assiale e OBLIQUA NON CENTRATA non passante per il proloculus e con contorno piu allittico. Vediamo quindi le strutture a metà e alcune camere si presentano allungate. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA le alveoline attuali come quelle fossili prediligono acque di bassa piattaforma e quelle di scogliera sono in genere epifite. Gli alveolinidi attuali presentano nelle loro camerette ricche associazioni in alghe simbiotiche. Le alveoline sono state per lungo tempo abitanti della teide soprattutto dal cretacico all’eocene