SlideShare a Scribd company logo
1 of 141
Download to read offline
Alla mia famiglia,
con tutta la gratitudine di questo mondo.
Indice generale
Introduzione............................................................................................................p. 7
1. Febbre da festival .................................................................................................11
1.1 I festival: un fenomeno da analizzare e studiare..............................................11
1.2 Definizioni e peculiarità dei festival ...............................................................13
La dimensione spazio-temporale.......................................................................14
La cultura inonda la piazza................................................................................15
L'importanza territoriale....................................................................................17
La centralità dell'oralità nella trasmissione del sapere......................................18
I limiti dei festival ............................................................................................18
1.3 L'importanza dei festival a livello istituzionale...............................................19
2. Origine e sviluppo dei festival..............................................................................23
2.1 Dalla sacralità alla laicità.................................................................................23
2.2 I primi festival dell'età moderna.......................................................................25
2.3 I festival cinematografici: da Venezia a Cannes...............................................27
2.4 La proliferazione dei festival dopo il 1945......................................................29
2.5 I festival musicali dagli anni Settanta a oggi...................................................31
2.6 La rinascita dei festival culturali in Italia: i casi di Mantova e Genova ..........32
2.7 I festival di arti urbane.....................................................................................33
2.8 I festival del giornalismo in Italia....................................................................34
3. Il dibattito sull'informazione...............................................................................36
3.1 I festival del giornalismo, dell'informazione e della comunicazione...............36
I primi esponenti: dal Prix Italia al Premio “Ilaria Alpi” ..................................38
Il ruolo attivo del pubblico: i casi di Perugia, Ferrara e Repubblica.................42
Crisi dei giornali e ridefinizione dei media: i festival di Prato, Varese e
Dogliani.............................................................................................................45
Giornalismo in crisi: proliferazione dei festival ...............................................49
3.2 Gli ultimi dati sull'informazione in Italia.........................................................56
3.3 Il ruolo dei festival...........................................................................................59
4. La realizzazione e la gestione dei festival: teoria e prassi.................................61
4.1 Come si realizza un festival ............................................................................61
La fase di ideazione ..........................................................................................62
La fase di attivazione.........................................................................................64
La fase di pianificazione....................................................................................66
Le fasi di attuazione, completamento e valutazione..........................................68
4.2 Indagine sui festival del giornalismo in Italia..................................................69
Obiettivi.............................................................................................................70
3
Tecnica di indagine............................................................................................71
Campione ..........................................................................................................72
4.3 Analisi dei risultati...........................................................................................73
Periodo di svolgimento e durata........................................................................73
Luoghi e sedi.....................................................................................................74
Palinsesto di offerta ..........................................................................................75
Convenzioni e servizi commerciali...................................................................76
Organizzazione e budget ..................................................................................77
Finanziatori e sponsor........................................................................................78
La comunicazione..............................................................................................79
Il pubblico..........................................................................................................80
Politiche di pricing............................................................................................81
Limiti.................................................................................................................82
I festival e la crisi .............................................................................................83
Conclusione................................................................................................................85
Appendice..................................................................................................................88
Schede informative sui festival del giornalismo in Italia.......................................90
Prix Italia...........................................................................................................90
Festival Internazionale del Giornalismo............................................................90
Festival di Internazionale a Ferrara...................................................................91
RepIdee – La Repubblica delle Idee..................................................................91
Festival della TV e dei nuovi media .................................................................92
Dig.it..................................................................................................................92
Festival GlocalNews..........................................................................................93
Scriba Festival ..................................................................................................93
Festival del Giornalismo Culturale....................................................................94
Spotorno Subito (Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo).........94
L.ink Festival ....................................................................................................95
Festival Internazionale di Giornalismo Investigativo........................................95
Festival della Comunicazione............................................................................96
Festival della Comunicazione e dell'Informazione ...........................................96
Festival GlocalAmbiente ..................................................................................97
Imbavagliati (Festival Internazionale di Giornalismo Civile)...........................97
Le Giornate del Giornalismo di Riccione (DIG Awards)..................................98
Questionario “Inchiesta sui festival del giornalismo in Italia”..............................99
Intervista a Danco Singer e Rosangela Bonsignorio ..........................................102
Intervista a Leonida Reitano ...............................................................................106
Intervista a Piero Di Domenico ...........................................................................110
Intervista a Vittorio Pasteris ...............................................................................114
Intervista a Michele Casella ................................................................................118
Intervista a Marco Giovannelli ............................................................................122
Intervista a Samanta Chiodini .............................................................................126
Intervista a Simone Marcenaro ...........................................................................128
4
Bibliografia .............................................................................................................132
Webgrafia.............................................................................................................133
Sitografia..............................................................................................................135
Ringraziamenti........................................................................................................141
5
Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura – in senso specifico o, meglio,
classista – è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia che il desiderio di
possesso.
Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane
Un festival ha sempre lo scopo di coinvolgere, stimolare e investire sulle nuove generazioni,
trasmettendo loro i valori della cultura e della condivisione.
Giulia Cogoli, Effettofestival adolescenti
6
Introduzione
Nel 2013 mi sono recata a Perugia per partecipare al Festival Internazionale del
Giornalismo. Il mio viaggio prendeva le mosse da un lavoro di approfondimento
universitario per il corso di “Giornalismo internazionale”, finalizzato ad analizzare i
nuovi spazi del dibattito sull'informazione: i festival, per l'appunto. Quel viaggio è
stato un'epifania: non si trattava del primo festival a cui prendevo parte, ma è stata la
prima volta che mi sono resa conto di come queste manifestazioni – che a un primo
sguardo possono apparire scontate e immediate – fossero ascrivibili a una realtà
complessa e mutevole, che si distacca dal mero significato di festa; infatti, i festival
si costituiscono quale occasione di incontro e di studio, in cui le personalità più
accreditate del settore giornalistico italiano e internazionale dialogano direttamente
col pubblico, abbattendo le separazioni mediali che limitano gli utenti nella fruizione
delle informazioni.
Mi sono subito accorta che Perugia non è un caso isolato. Al contrario, questa
tipologia di eventi è perfettamente strutturata all'interno del nostro calendario
culturale: da Varese a Lecce, Ferrara e Urbino, Riccione e Roma, passando per
Spotorno e Camogli, il fenomeno è sempre più esteso e si struttura quale canale
privilegiato per la trasmissione di informazioni e conoscenza. Inoltre, queste
manifestazioni – che richiedono un intero anno di lavoro per la propria
organizzazione e preparazione – contribuiscono alla creazione di comunità culturali
unite dagli stessi interessi ed esigenze, dando voce a una pluralità di pubblici,
linguaggi e generi.
L'importanza dei festival risiede nella consapevolezza sociale della necessità per gli
individui di poter usufruire di beni e servizi culturali, la cui preclusione danneggia la
sua rilevanza all'interno della società; promuovono quindi una politica attenta alla
qualità della vita, perseguendo obiettivi di democratizzazione culturale e sviluppo
intellettuale e spirituale, contribuendo al consolidamento del valore identitario della
collettività e caratterizzando i luoghi in cui si svolgono con frequenza regolare,
diventando un appuntamento irrinunciabile.
7
In Italia, gli eventi che utilizzano l'appellativo “festival” per autodefinirsi sono
incalcolabili e ai limiti della saturazione. Per questo, l'intento di porre ordine
all'interno di una realtà eterogenea e mutevole si è rivelato ricco di insidie, oltre che
complicato dall'assenza di statistiche ufficiali che ne permettano una quantificazione
numerica e qualitativa.
A questo proposito, il primo capitolo di questa ricerca prevalentemente empirica si
prefissa di descrivere questa tipologia di iniziative, delineandone caratteristiche e
peculiarità generali e concentrandosi sulle varie definizioni elaborate da esperti e
studiosi nazionali e internazionali, che ne sottolineano a loro volta gli aspetti
economici, sociali e culturali: oltre a rappresentare un ovvio canale espressivo e un
potente aggregante sociale, il festival costituisce al contempo un motore per
l'economia nazionale e locale ed è per questo divenuto elemento di studio. L'analisi
di queste manifestazioni sarà circoscritta intorno alla definizione di “festival di
approfondimento culturale” fornita da Guido Guerzoni, che comprende le iniziative
dedicate a un preciso tema e demarcate da uno spazio e un tempo limitati; sono
dirette a un pubblico generalista e non perseguono alcuna finalità di lucro. Inoltre, si
è cercato di individuare quali siano gli enti e gli istituti italiani ed europei che si
occupano dello studio e della valutazione di tali manifestazioni.
Il secondo capitolo si concentra invece sulla storia e sull'evoluzione del format, dal
suo sviluppo durante la Rivoluzione industriale alla sua diffusione nel secondo
dopoguerra, fino alla sua rinascita, specializzazione e tematizzazione negli anni
Novanta del secolo scorso. Saranno dunque presi in considerazione i casi più
rilevanti, che andranno a costituire i diversi cicli evolutivi del fenomeno,
concludendosi con il recente proliferare di manifestazioni tematiche legate al
giornalismo, determinate dai recenti sviluppi della filiera informativa. Il capitolo
vivrà di un respiro europeo, pur rimanendo focalizzato sulla realtà italiana – il punto
di partenza e di arrivo della tesi – che con il recente diffondersi degli appuntamenti
dedicati al giornalismo ha dato l'input di partenza per il presente studio.
Il terzo capitolo si focalizza infatti sugli schemi in continua evoluzione
dell'informazione in Italia. Il settore è da tempo soggetto a grandi cambiamenti
8
strutturali e conseguenti crisi, che hanno visto il progressivo sgretolamento delle
direttive tradizionali della comunicazione di massa, determinato dal trasferimento
delle notizie e dei lettori online, portando gli addetti ai lavori a rivedere l'intero
assetto di creazione e diffusione delle notizie. La tensione e la necessità di ricerca di
soluzioni alternative è stata intercettata dagli organizzatori dei festival, i quali
provocano l'incontro e il confronto tra i professionisti e il loro pubblico, avvicinando
gli utenti ai temi dell'informazione e della comunicazione e cercando di trovare
insieme a essi delle possibili soluzioni alla fase evolutiva e precaria del settore. Sarà
quindi presentato un quadro espositivo e analitico delle maggiori iniziative, dalla loro
nascita negli anni Quaranta al loro incremento negli anni Duemila, per evidenziare
che queste si intrecciano ai cambiamenti e agli sviluppi dei media. Sarà inoltre stilato
un inquadramento dello stato attuale del giornalismo.
Nel quarto e ultimo capitolo verrà descritto il complesso iter organizzativo e
produttivo che questa tipologia di manifestazioni deve intraprendere per poter essere
realizzata, al fine di conoscere e comprendere le dinamiche, gli elementi e le figure
professionali necessarie per la creazione di un evento di successo. Si illustrerà il ciclo
di vita degli eventi culturali – dal concepimento allo svolgimento e valutazione – la
cui esposizione fornirà le basi conoscitive necessarie per valutare la realizzazione e
la gestione dei festival del giornalismo in Italia. Questo esame si fonderà sull'analisi
dei dati raccolti in un'indagine da me svolta che ne riscontra le caratteristiche
organizzative e produttive comuni, i limiti e le opzioni di miglioramento, oltre a
determinarne l'effettivo apporto all'industria giornalistica.
Il presente lavoro si propone quindi di realizzare un primo quadro espositivo dei
festival per conoscere in modo più puntuale un fenomeno sempre più diffuso e in
continua evoluzione, comprendere la loro recente qualificazione di spazi demandati
al dibattito sull'informazione e valutarne la correlazione con lo scenario giornalistico.
Per tale ragione, la tesi si è sorretta su una bibliografia di tipo multidisciplinare, forte
inoltre della presenza diretta a eventi importanti e del contributo degli stessi
organizzatori.
Questo progetto mi ha tenuta impegnata per più di un anno, ha cambiato la mia
9
visione di socialità e incontro, nonché le mie personali considerazioni in merito a una
possibile soluzione che possa riavvicinare e al contempo mantenere in vita il motore
culturale dell'informazione, ossia la sua fruizione live.
Pur essendo la culla delle arti, l'Italia vive costantemente sotto il peso dell'eterna
diatriba di chi afferma che “di cultura non si mangia” e di chi invece controbatte che
di cultura si può e ci si deve cibare. Se la domanda – e l'offerta – di mercato ben si
manifesta attraverso la creazione e la proliferazione di manifestazioni festivaliere,
rimane da chiedersi se tale format sia non solo consolidato, ma anche valido per un
risanamento del settore culturale e – nel dettaglio – giornalistico.
10
1. Febbre da festival
Secondo stime diffuse, in Italia si organizzano ogni anno dai 12001
ai 13002
festival,
mentre a livello europeo si parla addirittura di 6000 manifestazioni ascrivibili a tale
tipologia3
. Negli ultimi anni, la loro crescita esponenziale ha portato sempre più
studiosi a interrogarsi su tale fenomeno, di cui si riconoscono le potenzialità
comunicative e turistiche. Ciononostante, in tanti concordano sull'abuso del termine
festival, giustificato da ragioni di marketing derivanti dallo stesso successo di questo
format culturale. Tale considerazione comporterebbe una drastica scrematura della
stima iniziale riguardante i festival, secondo cui le manifestazioni organizzate
annualmente nella sola Italia non sfiorerebbero nemmeno il centinaio4
. Resta dunque
da chiedersi che cosa si intenda per festival.
Il presente capitolo passerà in rassegna le diverse definizioni fornite dagli esperti,
analizzandone le caratteristiche sociali, comunitarie e territoriali, nonché
focalizzandosi sulla loro funzione di promotori della cultura nelle sue diverse
espressioni. Sarà inoltre presentato un quadro informativo e descrittivo
dell'evoluzione del fenomeno festival in quanto disciplina accademica, delineando gli
istituti europei e nazionali che si occupano dell'analisi di tali manifestazioni.
1.1 I festival: un fenomeno da analizzare e studiare
Il termine “festival” ha origini neo-latine. Deriva dal sostantivo festum e
dall'aggettivo jestus: ossia diesfestus, “giorno di festa”5
. Il termine si diffuse
1
G. Guerzoni, Effettofestival. L'impatto economico dei festival di approfondimento culturale,
Fondazione Eventi – Fondazione Carispe, La Spezia, 2008, p. 1:
http://www.festivaldellamente.it/wp-content/uploads/2015/07/allegato-1-a-effettofestival083.pdf
(15 aprile 2015).
2
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale,
FrancoAngeli, Milano, 2009, p. 11.
3
A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine in “ Territoires contemporains – 3
– Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.u-
bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/AM_Autissier.html (10 febbraio 2015).
4
G. Guerzoni, Effettofestival, cit., p. 16; M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 11.
5
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani in “Associazione ItaliaFestival”, 17 maggio 2005, p.
5: http://www.italiafestival.it/press/zocaro.pdf (10 febbraio 2015).
11
ampiamente sul finire dell'Ottocento, per indicare le manifestazioni di carattere
artistico che potevano durare più giorni o settimane e che erano caratterizzate dalla
presenza di diversi spettacoli6
. Fin dagli albori, la loro caratteristica più pregnante è
quella di animare la vita culturale della località in cui hanno luogo7
. I festival sono
dunque per loro natura strumenti di aggregazione sociale. Tale modalità di
raggruppamento risale all'antica Grecia: le rappresentazioni teatrali ateniesi realizzate
per celebrazioni religiose prevedevano momenti di incontro e divertimento che si
distinguevano per il loro carattere eccezionale di distacco dalla routine8
.
Questa concezione di evento è giunta fino ai giorni nostri, assumendo caratteristiche
sempre più specifiche e slegandosi progressivamente dalla concezione eccezionale di
festa. I festival si sono ormai innestati perfettamente all'interno della nostra
quotidianità, divenendo dei canali privilegiati per la trasmissione di informazioni e di
conoscenza9
. Prediligendo inizialmente le aree culturali quali la danza, il teatro, il
cinema e la musica, hanno ormai raccolto attorno a sé i generi più disparati.
La loro cospicua proliferazione durante il secondo dopoguerra ha generato un
crescente interesse per la materia, determinando la nascita di diversi studi e analisi a
essa dedicati. Tra le numerose pubblicazioni realizzate, merita una menzione
l'internazionale Festival Management and Event Tourism (successivamente
rinominata Event Management)10
, la prima rivista – a carattere internazionale – edita
dal canadese Donald Getz e dall'americano Bruce Wicks e dedicata
all'organizzazione di eventi. Il periodico è nato nel 1993 e ha come unico target i
realizzatori di tali manifestazioni11
.
L'origine professionale ed economica di Festival Management and Event Tourism
ben evidenzia l'interesse per i festival in quanto strumenti di marketing e di sviluppo
del territorio, sebbene non vadano sottovalutate le caratteristiche sociali e culturali
6
Ibidem, p. 5.
7
Ibidem.
8
Ibidem.
9
S. Cristante, “Introduzione” in Breve Storia degli Eventi Culturali, a cura di S. Cristante e N.
Barile, Francesco Bevivino Editore, Milano, 2004-2011, p. 13.
10
“Festival Management & Event Tourism”: https://www.cognizantcommunication.com/journals-
previously-published/festival-management-a-event-tourism (20 febbraio 2015).
11
D. Getz, Event tourism: Definition, evolution, and research in “Tourism Management”, 2008, 29,
p. 405.
12
che lo legano indissolubilmente alla componente umana.
1.2 Definizioni e peculiarità dei festival
Nel corso degli anni diversi studiosi si sono interessati all'analisi dei festival, che non
sempre hanno portato a una descrizione univoca del fenomeno. A tal proposito,
Shone e Parry descrivono i festival e gli eventi culturali come:
“fenomeni derivanti da occasioni non abituali con obiettivi legati al tempo libero, alla cultura, alla
sfera personale o a quella di un'organizzazione e distinti dalle normali attività quotidiane, il cui
scopo è illuminare, celebrare, intrattenere o sfidare l'esperienza di un gruppo di persone”12
.
Definizioni di stampo generalista e simili a quella sopraccitata sono anche quelle
fornite da Solima13
e da Agusto14
.
Tuttavia, la suddetta descrizione non aiuta a porre ordine all'interno della situazione
odierna, caratterizzata da un'incessante proliferazione di eventi accomunati spesso
erroneamente e superficialmente sotto tale etichetta. A questo proposito, Guido
Guerzoni ha individuato un'esauriente definizione della categoria dei festival, da egli
denominata “di approfondimento culturale”, ossia:
“una manifestazione dedicata a un preciso tema culturale, che prevede una pluralità di eventi
concentrati spazio-temporalmente, appositamente concepiti per un pubblico non specialistico, in
cui vi sia contestualità tra produzione e consumo, unicità del prodotto offerto e centralità
dell'oralità, senza forme di competizione, discriminazioni extratariffarie, finalità di lucro e vendite
predominanti di prodotti e servizi”15
.
Di questa ulteriore specializzazione dei festival si è occupata anche Caterina
Federico, che definisce tali manifestazioni come “intelligenti”, ossia eventi complessi
che necessitano di un intero anno per il loro allestimento e preparazione e le cui
12
G. Guerzoni, Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival, Salone Internazionale del
Libro, Torino, 6 aprile 2013: file:///D:/Downloads/130406_Guerzoni_Festivals.pdf (20 gennaio
2015).
13
L. Solima, L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Carocci editore, Roma, 2004, p.
81.
14
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo
in “Tafter Journal”, gennaio 2008, 2: http://www.tafterjournal.it/2008/01/16/i-festival-tra-impatto-
sul-territorio-e-luogo-di-espressione-per-limmaginario-collettivo/ (20 gennaio 2015).
15
G. Guerzoni, I festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009 in “Economia della
Cultura”, 2009, 3, pp. 369-370. Tale denominazione e definizione sarà utilizzata come punto di
riferimento per i casi presi in esame.
13
finalità risiedono proprio nella “partecipazione” e nella “condivisione del sapere”16
.
Come si evince dalle definizioni sopra riportate e come sottolineano gli stessi
Grandinetti e Paiola, il prodotto culturale “festival” ha una natura “complessa” e
plasma il proprio “valore”, ossia la propria ragion d'essere, sulla dimensione
culturale, che implica al contempo quella sociale ed economica, di cui l'aspetto
turistico è rilevante e facilmente desumibile17
.
La dimensione spazio-temporale
Si è fin qui sottolineata la natura complessa e mutevole dei festival. Tale
caratteristica è rintracciabile persino a livello etimologico nella parola “evento”,
termine che deriva da e-ventum, cioè e-venire18
. L'evento altro non è che un processo
in divenire attraverso il quale un determinato oggetto si esprime attraverso qualcosa e
qualcuno, creando attorno a sé uno spazio e un tempo19
. Simultaneamente, il
fenomeno si pone in relazione al tempo e allo spazio di una comunità. Chi fa eventi
comunica e mette in relazione, partendo dall'ascolto e dall'analisi diretta di una realtà
a essi contemporanea20
.
In quanto tipologia di evento, il festival ben risponde a questa definizione, dando
forma e voce a una cultura sempre più “contaminata” e “intrecciata”, rendendosi esso
stesso contenitore di più eventi per più pubblici, linguaggi e generi21
.
Secondo quanto affermato da Jeremy Rifkin22
, l'affermazione e lo sviluppo in tempi
recenti di tali manifestazioni è stata resa possibile dal mutamento delle forme di
consumo culturale, in cui l'individuo è portato a usufruire non soltanto di prodotti
fisici, ma anche e soprattutto di servizi, favorendo l'esperienza vissuta23
.
A questo proposito, Grandinetti e Paiola rintracciano la motivazione della recente
16
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 20.
17
Ibidem, p. 12.
18
P. Dalla Sega, “Ideazione degli eventi culturali” in Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione,
marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2005, p. 21.
19
Ibidem, p. 23.
20
Ibidem, pp. 23-24.
21
Ibidem, p. 28.
22
J. Rifkin, L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, Mondadori, Milano, 2001.
23
P. Dalla Sega, “Ideazione degli eventi culturali” in Gli eventi culturali, cit., p. 30.
14
diffusione di tali manifestazioni al dilagare tumultuoso delle tecnologie di
comunicazione e di interazione digitale24
. In un'epoca nella quale le distanze si
dilatano e il flusso di informazioni si fa incessante e imponente, l'individuo è messo
nella posizione di poter interagire e rispondere a problematiche di interesse globale,
seppur in maniera digitale. A colmare le distanze sopraggiunge il festival, che vi dà
un corpo e un volto. La dimensione fisica dell'incontro viene recuperata, mettendo al
contempo in moto immaginazione e creatività, attraverso delle manifestazioni che
permettono il dialogo, non solo tra più culture, ma anche tra più linguaggi, temi e
problematiche25
.
Tutto ciò si realizza dunque attraverso la dimensione dell'esistere, in cui le comunità
che vengono a costituirsi durante questo tipo di eventi sono mosse da interessi
comuni, nei quali si riconoscono e si identificano26
.
La cultura inonda la piazza
Attraverso i festival, la cultura fuoriesce dagli spazi tradizionali a essa deputati,
invade le piazze, le strade e i centri storici, rinvigorendo la città che li ospita. Come
già affermato, la socialità vi fa da padrona, attirando un pubblico sempre più
diversificato e non unicamente locale, richiamato a un determinato luogo proprio in
ragione dell'evento e per questo disposto ad affrontare anche un lungo viaggio pur di
farne parte27
.
Secondo quanto afferma Agusto, il successo della formula si fonda essenzialmente
sulla sua capacità di catalizzare attorno al proprio progetto culturale una forte aura
identitaria, generata dalla facoltà di individuare e rispondere a un bisogno di socialità
e di “ricerca di conoscenza”28
.
Come ben sottolinea Severino, l'uomo è un animale sociale: vive all'interno di una
24
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p.12.
25
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
26
Ibidem.
27
Ibidem.
28
Ibidem.
15
comunità ed è in perenne relazione con i membri che ve ne fanno parte. Il suo
benessere è determinato dalla sua rilevanza all'interno di una società, quantificabile
nella misura in cui condivide, insieme agli altri membri, una stessa cultura, intesa
come “insieme di valori, dei credi e delle norme di comportamento condivisi da una
collettività”. Dunque, il senso di appartenenza del singolo a una comunità è esso
stesso una forma di benessere29
.
La produzione e il consumo culturale sono ormai considerati merci alla stregua di
qualsiasi altro bene o servizio30
. Nel momento in cui l'individuo è tagliato fuori dalla
loro fruizione, il suo benessere in quanto membro di una collettività è
inevitabilmente intaccato; si chiarisce quindi l'importanza dei festival quali promotori
di cultura.
Questa idea di cultura e di prodotti culturali, che ha conseguentemente portato al
sostegno politico e alla proliferazione dei festival, ha avuto luogo solo in tempi
recenti. Il progressivo sviluppo di una politica culturale sensibile alla “qualità della
vita” si è diffusa in particolare intorno agli anni Ottanta del XX secolo, la quale
sottende a un'idea di cultura “democratica”. Essa si è evoluta dalla sua concezione
individuale di coltivazione della mente e dell'intelletto, giungendo a una sua
formulazione di tipo comunitario e collettivo che prevede lo sviluppo “intellettuale e
spirituale della civiltà”. Uno sviluppo di questo tipo contribuisce alla costituzione di
un'identità distintiva dei membri di una comunità31
.
Tale concezione si è inoltre separata e distinta dal concetto di crescita economica,
concentrandosi sulla sua rilevanza in termini di sviluppo umano. Sempre secondo
Severino, essa “influenza le priorità e le aspirazioni degli individui ed è componente
importante della libertà”32
; per queste ragioni è stata possibile una continua
proliferazione di eventi culturali in cui gli individui sono “spettatori” prima ancora
che “consumatori”33
. Sempre per queste motivazioni, i festival – per essere
considerati tali – non possono creare discriminazioni tariffarie alla loro
29
F. Severino, Economia e marketing per la cultura, FrancoAngeli, Milano, 2011, p. 13.
30
Ibidem, p. 6.
31
Ibidem, pp. 17-19.
32
Ibidem, p. 13.
33
G. Marinelli, “Prefazione” in Gli eventi culturali, cit., p. 11.
16
partecipazione e la loro finalità non risiede nella vendita di prodotti o servizi. I
guadagni generati dalle manifestazioni festivaliere vanno ben oltre quelli di natura
monetaria, creando occasioni di incontro e coesione sociale costruite attorno al senso
di appartenenza delle comunità che vengono a crearsi. Essi sono momenti privilegiati
di trasmissione del sapere e di intervento culturale che contribuiscono alla “crescita
civile” di una collettività34
.
L'importanza territoriale
La nascita di festival tematici all'interno di determinati luoghi rende imprescindibile
il radicamento e la caratterizzazione territoriale degli stessi. Se una manifestazione
nasce come ascolto e analisi della realtà, lo stesso luogo prescelto influenza e
caratterizza l'evento, in un continuum di riferimenti territoriali, storici e artistici
legati alla particolarità di un territorio. La progettazione artistica prende le fila e
determina la valorizzazione del territorio prescelto, influenzandone la stessa attrattiva
turistica35
.
Pertanto, il rapporto tra l'evento e il territorio influenza non solamente la popolazione
autoctona e il flusso turistico, ma è essa stessa di importanza rilevante per i soggetti
che decidono di sostenere e realizzare tali manifestazioni. Mi riferisco nel dettaglio
agli enti pubblici (Comune, Provincia o Regione), che spesso decidono di
promuovere e/o patrocinare questo tipo di manifestazioni, e ai soggetti privati, a cui è
spesso affidata l'organizzazione di tali appuntamenti36
.
Il tutto passa attraverso la lente dello sviluppo territoriale culture-driven, secondo cui
attraverso l'evento è possibile catalizzare risorse e imprimere effetti di rigenerazione
territoriale e di rinnovamento urbano. Come si è affermato precedentemente, ciò è
stato reso possibile dalle politiche culturali contemporanee. Esse sostengono questo
tipo di manifestazioni per la loro creazione di valore per la comunità, in un'ottica di
cultura “democratica” che elimini ogni tipo di discriminazione economica, volta a
34
Ibidem, p. 12.
35
L. Solima, L'impresa culturale, cit., p. 82; G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di
espressione per l'immaginario collettivo, cit.
36
L. Solima, L'impresa culturale, cit., p. 82.
17
creare le condizioni necessarie per un'economia di partecipazione da parte di
amministratori locali, urbani ed extraurbani37
.
La centralità dell'oralità nella trasmissione del sapere
Tra le caratteristiche dei festival fin qui analizzate, resta ancora da sottolineare il suo
fulcro, ossia la centralità della parola come mezzo per veicolare il sapere38
. Tali
manifestazioni si distinguono per la presenza al loro interno di diversi tipi di eventi:
dai dibattiti ai workshop, alle lezioni, passando per gli eventi complementari quali
mostre, concerti e spettacoli. Ad accomunare questa varietà di manifestazioni è
l'incontro con una personalità di spicco quale momento privilegiato per la
trasmissione delle conoscenze39
.
Pare scontato sottolineare come celebrità e figure professionali e culturali che
godono di una certa popolarità siano chiamate dagli organizzatori dei festival per
garantire la visibilità della manifestazione e l'affluenza di pubblico. Importanti
scrittori, cineasti e giornalisti sono invitati annualmente a far parte del programma
dei diversi festival previsti in calendario in quanto personalità dal forte influsso
sull'opinione pubblica e che permettono un confronto diretto tra il pubblico e i
professionisti abbattendo le barriere mediali. Tuttavia, non tutti gli studiosi vedono
positivamente questa peculiarità dei festival, sottolineando altri aspetti negativi del
fenomeno.
I limiti dei festival
A mettere in evidenza i limiti e i rischi dei festival è Giulia Agusto, secondo la quale
queste manifestazioni sono spesso delle “mere vetrine per gli amministratori locali”,
i quali “non premiano proposte innovative”, prediligendo invece i “nomi di maggior
spicco”40
. Per tale ragione, in molti casi verrebbe meno il principio secondo cui il
37
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
38
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 20.
39
Ibidem, p. 20.
40
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
18
festival si fa promotore di conoscenza, puntando unicamente sull'organizzazione di
un evento in grado di richiamare l'attenzione di grosse personalità pubbliche e
generare un forte afflusso di pubblico, a sua volta interessato a investire le sue
finanze nella ristorazione e nel pernottamento in determinate località.
Inoltre, Agusto evidenzia il rischio di “cannibalizzazione” del settore culturale,
secondo cui il format festivaliero prevarrebbe sulle altre tipologie di eventi per
ragioni di marketing41
.
Tuttavia, le preoccupazioni di Agusto – per quanto fondate – devono fare i conti con
l'alto tasso di mortalità delle manifestazioni. Perché un festival abbia un riscontro di
pubblico e possa avere una vita duratura, deve rispondere a un preciso progetto e
obiettivo, che sia coerente con un'idea di comunità e città e che preveda la
trasmissione del sapere e l'inclusione sociale, con il fine di fidelizzare il pubblico che
ogni anno sceglie una determinata destinazione come luogo privilegiato per i suoi
spostamenti42
.
1.3 L'importanza dei festival a livello istituzionale
Secondo Guerzoni, i festival di approfondimento culturale sono ormai considerati
elementi costitutivi del patrimonio culturale e istituzionale43
. Per quanto possa
apparire all'occhio esterno, il festival non costituisce una rappresentazione effimera.
Esso non si esaurisce nelle giornate di svolgimento delle manifestazioni, ma ha
invece un'esistenza duratura e significativa. Ciò è reso possibile – quantomeno per le
manifestazioni ormai consolidatesi – dalla presenza di strutture organizzative
permanenti, che lavorano costantemente durante l'anno. Inoltre, le diverse
manifestazioni si preoccupano di aggiornare archivi digitali che garantiscono la
fruizione “gratuita e continuativa” dei contenuti realizzati e diffusi44
.
Parallelamente al progressivo ampliamento di una letteratura scientifica dedicata ai
cit.
41
Ibidem.
42
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p.12; G. Marinelli, “Prefazione”, cit., p. 12.
43
G. Guerzoni, Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival, cit.
44
Ibidem.
19
festival, nel corso degli anni si sono costituiti in tutto il mondo diversi istituti che si
occupano dello studio qualitativo e quantitativo delle diverse manifestazioni.
A livello europeo, la prima associazione ad occuparsi del fenomeno è l'Associazione
europea dei festival di musica, nata nel 1952 per volere del filosofo Denis de
Rougemont e del direttore d'orchestra Igor Markevitch, che assumerà la
denominazione di Associazione europea dei festival alla fine degli anni Settanta. I
responsabili dell'associazione avevano constatato come i festival determinassero forti
implicazioni a livello territoriale, paesaggistico e urbano, e a come ciò si riflettesse
anche sull'impegno, la partecipazione e il coinvolgimento dei suoi abitanti e sulle
tradizioni del luogo45
.
Sempre a livello europeo e a distanza di oltre cinquant'anni, nel 2004 vide la luce
l'EFRP (European Festival Research Project), un consorzio che raggruppa
l'Università di Monfort (Regno Unito), l'Istituto di Studi Europei di Parigi VIII,
l'Università di Leiden (Paesi Bassi), l'Osservatorio di Budapest e la Fondazione
Fitzcarraldo (Italia). L'EFRP ha avuto origine dal riscontro della proliferazione dei
festival sul continente europeo a partire dagli anni Ottanta e si occupa della loro
dimensione sociale e umana, sebbene ne tralascino la dimensione storica46
.
L'evoluzione storica dei festival è invece l'oggetto del colloquio internazionale Pour
une histoire des festivals (XIXe
-XXIe
siècles), tenutosi dal 24 al 26 novembre 2011
nella capitale francese. Il colloquio è stato organizzato dal Centre d'Histoire sociale
du XXe
siècle (Université Paris 1) e dal Centre d'Histoire culturelle des sociétés
contemporaines (Institut d'études culturelles, Université de Versailles Saint-Quentin-
en-Yvelines)47
. Questi centri di ricerca sono stati appoggiati da un comitato
scientifico e hanno visto la collaborazione del Dipartimento Arts du spectacle
(Bibliothèque nationale de France) e del Festival d'Automne di Parigi48
. Rilevando
45
A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit.
46
P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en construction in
“Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio
2012: http://tristan.u-bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/P_Poirrier_intro.html (20
gennaio 2015); A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit.
47
S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe
– XXIe
siècles) in “Mille huit cent quatre-vingt-
quinze”, 2012, 66, p. 155: http://www.cairn.info/revue-1985-2012-1-page-155.htm (20 novembre
2014).
48
Ibidem.
20
anch'essi l'esplosione del fenomeno e dei relativi studi negli anni Ottanta, ne hanno
favorito la dimensione storica, in quanto spazi al cui interno si rivelano le
problematiche, gli interessi e le caratteristiche specifiche di un'epoca49
. Tuttavia,
l'incontro si è concentrato maggiormente sui singoli casi e non su una dimensione
univoca del fenomeno50
.
Per l'Italia, la ricerca di istituti che si occupano dell'analisi dei festival si fa più
complicata. La difficoltà di reperimento di materiali, statistiche e dati è dovuta
all'assenza di un ente unificato che si occupi dell'esame di tale fenomeno. Gli studi
pubblicati sono troppo spesso circoscritti a un unico caso o a particolari zone
geografiche51
. Inoltre, non vi sono criteri stabiliti per una loro indagine precisa,
attribuiti spesso in forma arbitraria.
L'unico studio che si è proposto di analizzare i festival culturali nella sua totalità è
quello svolto da Guerzoni, Effettofestival52
. Lo studio è stato promosso nel 2006 da
Giulia Cogoli53
ed è stato realizzato grazie al sostegno finanziario della Fondazione
Cassa di Risparmio de La Spezia. Un gruppo di ricerca ha passato in rassegna l'intera
letteratura internazionale dedicata ai festival per poterne valutare la portata sul suolo
nazionale. Sono stati definiti dei parametri identificativi che hanno permesso di
circoscrivere la realtà festival di approfondimento culturale, analizzando in seguito il
mercato italiano e cercando di valutare l'impatto economico e occupazionale di una
manifestazione campione, ossia il Festival della Mente di Sarzana, inaugurato nel
200454
. Proprio grazie al lavoro di Guerzoni, il 1° febbraio 2015 L'Espresso ha
pubblicato sul suo sito una stima nazionale dei festival55
, che comprende oltre
49
Ibidem.
50
Ibidem.
51
A tal proposito, v. M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit. Paiola e Grandinetti hanno
circoscritto la loro analisi all'Italia settentrionale.
52
Lo studio Effettofestival consta ormai di due edizioni: quella del 2008 – di cui è stato pubblicato un
aggiornamento al 2009 – e quella del 2012.
53
Giulia Cogoli è stata la direttrice del Festival della Mente di Sarzana dal 2004 al 2007 (insieme a
Raffaele Cardone) e dal 2008 al 2013. Attualmente, la manifestazione è sotto la direzione
scientifica di Gustavo Pietropoli Charmet e sotto la direzione artistica di Benedetta Marietti.
“Festival della Mente | Il primo festival europeo dedicato alla creatività”:
http://www.festivaldellamente.it/it/il-festival/ (24 febbraio 2016).
54
G. Guerzoni, I festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009, cit., pp. 369-370.
55
F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015:
http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27
21
sessanta manifestazioni organizzate in tutta Italia suddivise per aree tematiche56
, e
corredata da una mappa interattiva su Google57
.
Altri esempi di enti italiani che si occupano di fornire una rassegna dei festival
italiani sono il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)58
e
l'Associazione ItaliaFestival59
. Tuttavia, come affermato precedentemente, gli elenchi
presenti sui loro siti non sono collettivi e riportano unicamente i festival patrocinati o
associati.
In conclusione, l'Italia necessita ancora oggi della presenza sia di un network
nazionale che di un censimento autorevole dei festival. Solo l'istituzione di un ente
qualificato che renda pubblica e fruibile una conoscenza in termini ufficiali del
fenomeno può quantificare e valutare la portata dei festival nel nostro Paese.
maggio 2015).
56
Festival di filosofia e psicologia; Festival di letteratura; Festival di scienze; Festival di economia,
politica, diritto; Festival di giornalismo, comunicazione, informazione; Altro.
57
“I FESTIVAL”: https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zIbFA1T7jOnY.kNzEgu57QvsQ
(27 maggio 2015).
58
“Home-Page Sito Web Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”:
www.beniculturali.it (28 novembre 2014).
59
“Italiafestival – Associazione nazionale dei festival italiani”: www.italiafestival.it (30 novembre
2014).
22
2. Origine e sviluppo dei festival
Delineate le caratteristiche e le peculiarità dei festival, è utile ripercorrere la loro
storia. Come già segnalato precedentemente, le sue origini risalgono addirittura alle
feste ateniesi, mentre i suoi primi antenati derivano dalle manifestazioni
ottocentesche figlie della Rivoluzione industriale. Caratterizzati da una iniziale
consacrazione alle aree classiche della cultura – quali il teatro, la musica e il cinema
– i festival hanno subito una progressiva tematizzazione e specializzazione, che ha
garantito un'offerta sempre più variegata. Inscrivendosi saldamente all'interno del
nostro calendario annuale, tali manifestazioni forniscono dei concreti spazi di
approfondimento a tutte le forme dal sapere, giungendo in tempi recenti alla
realizzazione italiana di appuntamenti dedicati al mondo dell'informazione e del
giornalismo.
Nel seguente capitolo si cercherà dunque di delineare la nascita e lo sviluppo dei
festival su scala europea e secondo una suddivisione tematica e cronologica,
ricercandone le motivazioni e le finalità. Saranno inoltre presenti alcuni accenni agli
esempi statunitensi più significativi. Tuttavia, l'analisi sarà costantemente focalizzata
sul territorio nazionale italiano, ossia il perno dell'intero studio, dal quale dipartono
le diverse ramificazioni.
2.1 Dalla sacralità alla laicità
La storia di qualsiasi fenomeno ha di per sé un passato e un presente, ricollegabili a
realtà spesso non direttamente identificabili come tali. A questo proposito, risalire
alla nascita dei festival non è stata un'operazione ovvia. Per garantirne una
comprensione completa, è necessario rievocare l'esordio della società, ossia l'Atene
del V secolo. La capitale greca è stata il palcoscenico di periodiche manifestazioni
teatrali a carattere religioso, che prevedevano la partecipazione obbligatoria di tutta
la comunità1
. In contemporanea agli spettacoli teatrali, era ugualmente previsto un
1
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani in “Associazione ItaliaFestival”, 17 maggio 2005, p.
5: http://www.italiafestival.it/press/zocaro.pdf (10 febbraio 2015).
23
corollario di eventi che animavano la polis per un lasso temporale non inferiore ai sei
giorni2
.
Come sottolinea Zocaro, il concetto di rappresentazione è stato per lungo tempo
legato e connesso alla nozione di rito3
, trasferendosi in seguito alle celebrazioni della
Passione, di cui si ricorda quella che si tenne a Oberammergau, in Austria, nel 10334
.
È proprio nelle Sacre Rappresentazioni che si trova il primo concetto di festival,
comportando un cospicuo afflusso di pubblico verso i luoghi che le ospitavano5
.
Tuttavia, lo sguardo dei pellegrini passò ben presto dalla celebrazione all'esposizione,
in quanto furono organizzate già nel Medioevo una serie di fiere che prevedevano la
concentrazione attorno a esse di spettacoli e manifestazioni ludiche di vario livello
culturale6
. Questo ha causato il graduale sorgere di interessi laici, che hanno
permesso il progressivo distanziamento delle manifestazioni dal culto religioso7
.
La valenza sociale di tali appuntamenti non passò inosservata a sovrani, principi e
aristocratici, che utilizzavano la dimensione festosa e spettacolare per celebrare
nascite, matrimoni e incoronazioni, accrescendo e convalidando il proprio prestigio
all'interno della collettività8
.
Da enfatico, ridondante e sfarzoso, l'evento culturale ha subito un ulteriore
rinnovamento dopo la Rivoluzione francese, che lo ha ancorato agli ideali di
uguaglianza. Gli avvenimenti specifici di una comunità si sono così rinsaldati al
concetto di cittadinanza che caratterizzava le feste ateniesi, affermandosi come
momenti di incontro, unione e identità di un popolo9
.
Ciononostante, la svolta significativa per gli eventi culturali avverrà nell'Ottocento
con le Esposizioni Universali, templi della laicità in cui la trinità tradizionale fu
sostituita dalla “tecnologia”, dalle “merci” e dallo “spettacolo”10
. Le masse che
2
Ibidem.
3
Ibidem, p. 6.
4
Ibidem.
5
Ibidem.
6
Ibidem.
7
Ibidem.
8
Ibidem.
9
S. Cristante, “Introduzione” in Breve Storia degli Eventi Culturali, a cura di S. Cristante e N.
Barile, Francesco Bevivino Editore, Milano, 2004-2011, p. 11.
10
Ibidem.
24
presero parte a questi eventi si identificarono dunque con il consumo11
. Tuttavia,
secondo quanto affermato da Louis, tali appuntamenti contribuirono ugualmente a
inscrivere la sovranità popolare all'interno della dimensione pubblica12
.
Con il declino delle Esposizioni Universali, le merci sono state riposte in luoghi a
esse deputati, fossero essi fiere o magazzini. A loro volta, le opere d'arte sono
fuoriuscite dalle collezioni private: trasmigrate nei musei, hanno acquisito il carattere
di “merci trascorse”, nonché beni artistici costituenti il passato e l'identità di un
popolo, del quale tutti possono godere pubblicamente13
.
Inoltre, con il decadimento delle grandi oligarchie, l'evento ha perso la sua valenza
eccezionale, oltre che il suo valore di festa, è diventato canale privilegiato per la
produzione e promozione artistica e culturale, favorendo l'interazione di più culture
all'interno di nuovi spazi e tempi di fruizione. Divenne dunque festival14
.
2.2 I primi festival dell'età moderna
Le prime manifestazioni ascrivibili alla tipologia di festival si riscontrano attorno ai
primi decenni dell'Ottocento. Louis indica il 1820 come loro punto di partenza,
mentre Poirrier ne posticipa l'inizio di due decenni, collocandolo tra il 1830 e il
184015
. In ogni caso, entrambi concordano sul definitivo distacco di tali
manifestazioni dalla sacralità e sulla loro inscrizione all'interno di un contesto di
sovranità popolare16
.
A livello contenutistico, i primi tentativi di festival sono legati ai movimenti
11
Ibidem.
12
S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe
– XXIe
siècles) in “Mille huit cent quatre-vingt-
quinze, 2012, 66, p.156: http://www.cairn.info/revue-1985-2012-1-page-155.htm (20 novembre
2014).
13
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 6.
14
S. Cristante, “Introduzione”, cit., p. 12; S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe
– XXIe
siècles), cit., p. 159.
15
Ibidem; P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en
construction, in “Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe
siècles”, 25 gennaio 2012:
http://tristan.ubourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/P_Poirrier_intro.html
(20 gennaio 2015).
16
S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe
– XXIe
siècles), cit., p. 159.
25
orfeonici, una forma di canto corale sorta in Europa nel XIX secolo17
. In seguito, tali
eventi sarebbero stati utilizzati per promuovere la musica colta, espandendosi
successivamente a diverse forme di spettacolo, prediligendo il teatro quale luogo per
la loro realizzazione e fruizione18
. Protagoniste di tali eventi furono le città: scelte per
l'attrattiva dei loro centri storici, esse sono state valorizzate grazie all'organizzazione
di manifestazioni dall'aura pre-industriale, volte a rinvigorire un passato “più sognato
che comune”19
.
Il primo Paese a riconoscere l'importanza dei festival fu la Germania. Nel 1845 ebbe
luogo la prima edizione del Beethovenfest di Bonn20
, realizzato per festeggiare i
settantacinque anni dalla nascita del compositore tedesco, in onore del quale fu eretta
una statua nella sua città natale21
. Successivo fu invece il Bayreuther Festspiele,
ideato da Wagner nel 187622
.
Se la Germania si caratterizzò per l'esaltazione della sua produzione artistica, la
Francia e l'Italia si distinsero per la loro sublimazione territoriale. Come sottolinea
Zocaro, i due Paesi sono contrassegnati dalla presenza di molteplici monumenti e
bellezze paesaggistiche, che si fusero perfettamente alle rappresentazioni di tipo
festivaliero23
. La prima e più importante manifestazione francese è il festival lirico e
concertistico Les Chorégies d'Orange24
, nato nel 1869 con l'intento di rivalorizzare il
teatro locale e divenuto ben presto “l'un des plus fameux festival musical en plein
air”25
.
Così come per la Francia, anche per l'Italia i primi festival sono scaturiti dalla
volontà di restituire al teatro la sua collocazione primigenia, ossia all'aperto,
recuperando le strutture greco-romane, nonché i cortili dei palazzi principeschi e i
17
P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, cit.
18
Ibidem; E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 6-7.
19
A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine in “ Territoires contemporains – 3
– Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.u-
bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/AM_Autissier.html (10 febbraio 2015).
20
“Beethovenfest Bonn”: en.beethovenfest.de (10 dicembre 2014).
21
P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en construction,
cit.
22
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 7.
23
Ibidem, p. 7.
24
“Les Chorégies d'Orange”: www.choregies.fr/fr/ (10 dicembre 2014).
25
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 7.
26
giardini26
. All'inizio del XX secolo, l'Italia si arricchì di manifestazioni artistiche.
Casi esemplari sono quelli di Verona, dove nel 1919 si diede avvio agli spettacoli
lirici nell'arena romana, e Siracusa, dove a partire dal 1921 si affermò la tragedia
classica27
.
Ciononostante, i veri casi storici di festival italiani avrebbero visto la loro nascita
solo con il Maggio Musicale Fiorentino e le rassegne della Biennale di Venezia, che
si proposero quali esempi di importanza internazionale. Nel 1933 Firenze diede
avvio alla sua stagione musicale italiana, importando il modello di festival simili –
come quello di Bayreuth – ma distinguendosi per attrattiva turistica e originalità28
.
Parallelamente, Venezia si caratterizzò per la sua poliedricità e varietà d'offerta,
affiancando alla manifestazione musicale nata nel 1930 un festival cinematografico e
uno teatrale, rispettivamente nel 1932 e nel 193429
. Il festival del cinema, nato come
Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, si distaccherà presto dalla
Biennale di Venezia, divenendo la famosa Mostra del Cinema, celebre in tutto il
mondo.
2.3 I festival cinematografici: da Venezia a Cannes
Nell'ambito dell'organizzazione eventi, il settore cinema è senza dubbio il più
prolifico. Il primo caso di festival cinematografico è la veneziana Mostra del
Cinema, nata nel 1932 all'interno degli appuntamenti della Biennale d'Arte30
.
Sebbene sorta in anni di forti tensioni politiche e sociali, la manifestazione cercò di
mantenersi ai margini, puntando sul suo valore artistico. La sua ideazione è
storicamente attribuita a Luciano de Feo31
, al conte Volpi di Misurata e allo scultore
Antonio Maraini. Mentre Volpi partiva da un intento turistico che risanasse la
situazione economica del Lido, Maraini era invece affascinato dalle grandi folle che
26
Ibidem, p. 8.
27
Ibidem.
28
Ibidem, p. 9.
29
Ibidem, pp. 9-10.
30
M. Iacobelli, “I festival cinematografici” in Breve Storia degli Eventi Culturali, cit., p. 165.
31
Luciano de Feo era al tempo Segretario generale dell'Istituto internazionale della cinematografia
educativa.
27
accorrevano allo stadio, volendo ricreare lo stesso effetto attorno a una
manifestazione di carattere artistico32
.
L'organizzazione e la gestione finanziaria della prima esposizione fu interamente a
carico della Biennale e del Comune di Venezia. Il controllo del Comune costituirà un
elemento di continuità, permettendone un suo radicamento a livello territoriale e
sociale33
.
La Mostra del Cinema di Venezia fu il primo evento cinematografico e di richiamo
internazionale capace di realizzare una struttura organizzativa stabile ed efficace. Per
tale motivo, fu il primo festival a essere preso come modello di riferimento per la
realizzazione di appuntamenti similari, quali il Festival di Cannes34
.
Il Festival de Cannes ebbe la sua prima formulazione all'interno dell'Esposizione
Universale di Parigi del 1937, durante la quale furono allestite alcune sale per la
proiezione dei film. La prima edizione fu prevista per il 1939, sebbene fu ritardata al
1946 a causa della guerra35
. Cannes si proponeva quale diretto concorrente di
Venezia, nascendo da un intento puramente commerciale e turistico. La cittadina
francese gode infatti di una posizione strategica, essendo situata lungo la costa ed
essendo una meta di turismo d'élite. L'idea iniziale fu di organizzare la
manifestazione in concomitanza con Venezia, sebbene successivi accordi con la
diplomazia italiana ne stabilirono la realizzazione in momenti separati e successivi:
Cannes in primavera e Venezia tra agosto e settembre36
.
Contrariamente all'Italia, il Festival di Cannes non si proponeva quale momento di
consacrazione artistica, ma di apertura dell'universo cinematografico alle masse,
come ben esemplifica il motto “cinema d'autore per il grande pubblico”37
.
32
S. Parpaglioni, R. Taddeo, “La Mostra del Cinema di Venezia” in Breve Storia degli Eventi
Culturali, cit., p. 145; v. anche A. Apra, G. Ghigi, P. Pistagnesi, Cinquant'anni di cinema a
Venezia, La Biennale di Venezia, Venezia, 1982.
33
Ibidem, p. 146.
34
Ibidem, p. 162.
35
M. Iacobelli, I festival cinematografici, cit., pp. 165-166; S. Parpaglioni, R. Taddeo, La Mostra del
Cinema di Venezia, cit., p.150.
36
Ibidem, pp. 152-153.
37
M. Iacobelli, I festival cinematografici, cit., p. 166.
28
2.4 La proliferazione dei festival dopo il 1945
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'ideazione e la realizzazione dei festival
subì una crescita significativa. Tale moltiplicazione interessò diversamente tutta
l'Europa e fu il sintomo di un'epoca mossa da preoccupazioni e intenti volti a colmare
il vuoto e il silenzio degli anni precedenti38
.
Tra i festival europei sorti nel dopoguerra, è doveroso citare il caso del Festival di
Edimburgo, lanciato nel 1947. Il festival nasceva dalle incombenti necessità di
ricostituzione e rinnovamento post conflitto. La manifestazione si fonda sulla
concezione e realizzazione di una serie di eventi politematici e multidisciplinari
aperti al grande pubblico39
. La città ospita annualmente una quindicina di festival,
che si sviluppano attorno alla manifestazione ufficiale, l'Edinburgh International
Festival40
, ma i singoli eventi sono comunemente considerati in forma unitaria,
costituendo quindi un unico grande festival41
. Edimburgo costituisce un caso
esemplare e ammirevole per aver attuato una strategia precisa ed efficace, che
coniuga e lega le varie manifestazioni al territorio, già naturalmente e storicamente
ricco di risorse artistiche, nonché animato da una fervida vita culturale e
intellettuale42
.
Il 1947 è l'anno di nascita di un'altra manifestazione importante del panorama
culturale internazionale: il Festival d'Avignon, fondato dal regista e attore Jean Vilar.
Ogni anno, il festival magnifica la città francese per tutto il mese di luglio. Avignone
si trasforma in teatro (ville-théâtre): un palcoscenico a cielo aperto per gli oltre trenta
eventi dedicati al teatro, alla danza, alle arti plastiche e alla musica, che utilizzano – e
allo stesso tempo valorizzano – il patrimonio architettonico della città. Il festival ha
38
S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe
– XXIe
siècles), cit., p. 156-159; E. Zocaro, Per una
storia dei Festival italiani, cit., p. 10.
39
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo
in “Tafter Journal”, gennaio 2008, 2: http://www.tafterjournal.it/2008/01/16/i-festival-tra-impatto-
sul-territorio-e-luogo-di-espressione-per-limmaginario-collettivo/ (20 gennaio 2015).
40
“Edinburgh International Festival”: www.eif.co.uk/ (12 dicembre 2014).
41
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
42
Ibidem.
29
lo specifico obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti e infondere ai
partecipanti un senso di comunità, affiancando alle esibizioni una serie di spettacoli,
letture, esposizioni, proiezioni e dibattiti43
.
Per quanto concerne l'Italia, Zocaro cita il caso italiano del Festival del Cinema, del
Teatro e della Musica, che si tenne a Roma su iniziativa di Guido Salvini alla fine del
conflitto mondiale44
. La manifestazione non ebbe seguito, ma fu importante in quanto
determinò la ripresa di una febbre festivaliera nel nostro Paese45
. Seguirono il
Festival del Mediterraneo di Napoli, riservato alla prosa, il Festival del Balletto di
Nervi46
, dedicato alla danza, unitamente al Maggio Musicale Fiorentino, alla Mostra
del Cinema e alle manifestazioni della Biennale, che continuarono a essere
organizzate con cadenza annuale47
.
All'interno di questo quadro è opportuno inscrivere il Festival dei Due Mondi di
Spoleto48
, ideato dal maestro e compositore italo-americano Gian Carlo Menotti nel
1958. Oltre che per la sua poliedrica offerta culturale, la manifestazione è
significativa per la sua location: una piccola cittadina contrassegnata dalla bellezza
delle sue strutture architettoniche49
. Si tratterebbe quindi di uno dei primi casi di
decentramento turistico: dalle grandi città d'arte, i festival si spostano verso centri
urbani più piccoli, seppur costantemente caratterizzati da bellezze naturali e
architettoniche nei quali far rivivere momenti di socialità e incontro. Caratteristica
rilevante del “Due Mondi” è inoltre la sua esportazione a livello internazionale: sono
stati infatti creati lo statunitense Spoleto Festival di Charleston e l'australiano Spoleto
Festival di Melbourne50
.
43
“Le projet artistique – Festival d'Avignon”: http://www.festival-avignon.com/fr/le-projet-artistique
(20 febbraio 2015).
44
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 10.
45
Ibidem.
46
Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi fu un'importante manifestazione genovese
interamente dedicata alla danza. Ideato dal regista e direttore artistico del balletto italiano Mario
Porcile e dal ballerino Ugo dell'Ara, il festival fu attivo dal 1955 al 1992 nei Parchi di Nervi e dal
1995 al 2004 in vari teatri della città. “Spettacoli nei parchi di Nervi”:
http://www.parchidinervi.it/spettacoli.html (22 febbraio 2015).
47
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 10.
48
“FESTIVAL DI SPOLETO”: http://www.festivaldispoleto.com/ (25 febbraio 2016).
49
E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 11.
50
Ibidem.
30
2.5 I festival musicali dagli anni Settanta a oggi
Un tema sul quale non mi sono ancora soffermata è l'organizzazione di festival
dedicati alla musica. La contaminazione delle arti – che ha contraddistinto i casi
sopracitati – ha ugualmente influenzato vari appuntamenti musicali nati intorno agli
anni Settanta e Ottanta. Questi si sono distinti in Italia per la loro ramificazione
attorno al jazz, genere nettamente di nicchia, che ha cercato di aprirsi al grande
pubblico con la formulazione di manifestazioni apposite, esulanti dalla mera
esecuzione strumentale e concertistica51
. A tal proposito, si possono citare i casi
dell'Umbria Jazz52
, nato a Perugia nel 1973 e importante per la sua dimensione
internazionale, così come il Time in Jazz53
, festival sardo nato nel 1988 a Berchidda
per volere del compositore e trombettista Paolo Fresu, che coniuga musica, cinema,
danza e arti visive.
È inoltre doveroso sottolineare come la concezione a noi più immediata di festival
musicale54
derivi dalle oceaniche manifestazioni nordamericane di Monterey e di
Woodstock, nonché dai festival dell'isola di Wight, che hanno avuto luogo tra il 1967
e il 1970. Come afferma Poirrier, queste manifestazioni si proposero quali luoghi-
manifesto della contro-cultura e del movimento hippie, che trovarono nella
dimensione di ritrovo musicale il loro canale espressivo55
. I festival musicali odierni
si perdono nella dimensione di festa, oltre a costituire delle vetrine pubblicitarie per
gli artisti in cartellone. Proprio tale fattore costituisce il motore propulsivo delle
masse. Ciononostante, le comunità che si creano attorno a questi eventi continuano a
essere accomunate dalla dimensione identitaria, che ricollega questa tipologia di
festival alla sua radice originaria.
51
Ibidem, p. 12.
52
“Umbria Jazz”: www.umbriajazz.com (16 dicembre 2014).
53
“Time in Jazz”: www.timeinjazz.it (16 dicembre 2014).
54
Tali casi non rientrano all'interno della categoria di festival di approfondimento culturale concepita
da G. Guerzoni e della quale si tiene conto in questo lavoro.
55
P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, cit.
31
2.6 La rinascita dei festival culturali in Italia: i casi di Mantova e
Genova
Forte di una sua apertura a tutti i campi culturali, il fenomeno festival ha continuato a
crescere, vivendo una nuova fase evolutiva negli anni Novanta. Affiancandosi al
Festival di Edimburgo per longevità e risalto, il Festivaletteratura di Mantova56
è
stato definito da Giulia Agusto il “capostipite di una lunga fila di festival” organizzati
in Italia57
. La manifestazione è nata nel 1997 con l'intento di rilanciare l'immagine
della città, prendendo come modello il festival letterario Hay Festival of Literature
and Arts, che si svolge annualmente nel paese gallese di Hay-on-Wye58
.
Il Festivaletteratura si caratterizza per la sua forma istituzionale e organizzativa,
incentrata su un sistema territoriale che coinvolge e rende protagonisti i cittadini59
. Il
successo della manifestazione è stato infatti garantito dal forte coinvolgimento degli
abitanti, i quali – in maniera del tutto volontaria – si occupano della gestione e della
logistica dell'evento. Come sottolinea Agusto, tale partecipazione corale è segno del
loro forte “senso di appartenenza” al festival e alla città60
. La manifestazione nasce
dunque dai cittadini e si poggia su di una forte rete di relazioni61
. Come per Spoleto,
anche Mantova si caratterizza per non essere una città dalle grandi dimensioni,
divenendo quindi meta e appuntamento obbligato per gli appassionati62
.
Il caso di Mantova è il più rinomato tra le manifestazioni culturali di questa nuova
56
Mantova è la Capitale Italiana della Cultura 2016. “MANTOVA CAPITALE ITALIANA DELLA
CULTURA 2016”:
http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-
MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1591206987.html (25 febbraio
2016).
57
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
58
“Hay Festival of Literature and the Arts”: www.hayfestival.com (14 dicembre 2014). La
manifestazione, denominata The Hay Festival of Literature and the Arts, risale al 1988. Fu
conosciuta anche come The Guardian Hay Festival: il Guardian fu infatti il suo principale sponsor
dal 2002 al 2010.
59
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
60
Ibidem.
61
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale,
FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 20-22.
62
G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo,
cit.
32
ondata, ma non ne è il capostipite. Come affermano Grandinetti e Paiola, il primo
esempio italiano è il meno noto Festival Internazionale di Poesia di Genova, partito
nel 1995 da un'idea del poeta e scrittore Claudio Pozzani63
. Come afferma lo stesso
Pozzani, l'ideazione del festival deriva dall'intento di creare un ponte artistico e
comunicativo tra la città e le maggiori proposte culturali in circolazione e rendere
possibile un allargamento dei suoi “orizzonti” attraverso la creazione di nuove reti
internazionali, risvegliando al contempo la “curiosità intellettuale” dei cittadini64
.
2.7 I festival di arti urbane
La rivalutazione del territorio ha contraddistinto anche le recenti manifestazioni
dedicate alla danza. Dagli appuntamenti classici dedicati al balletto65
, tali
rappresentazioni si sono negli ultimi anni distinte per la loro componente “urbana”,
volta ad aprire un dialogo tra la comunità e la città. Questa nuova categoria di
festival si è sviluppata a livello europeo intorno agli anni Duemila e sono stati
denominati da Katarina Pejovic “festival delle arti urbane”66
. Casi esemplari di tale
ciclo sono l'InnMotion di Barcellona, ideato dalla coreografa Simona Levi, e il
Festival di Zagabria, nati entrambi nel 2001. Esempio italiano di festival delle arti
urbane è invece la manifestazione ligure Corpi Urbani/Urban Bodies, nata nel 2003
per creare una commistione tra la danza e la città, prediligendo ambienti non
convenzionali per le esibizioni, unitamente all'intento di promozione delle nuove
compagnie in circolazione67
.
63
M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 21.
64
“Parole Spalancate :: Festival internazionale di poesia di Genova”: www.festivalpoesia.org (20
dicembre 2014).
65
V. Festival Internazionale del Balletto di Nervi, p. 30 del presente lavoro.
66
A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit.
67
“ARTU – Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana – Home”: www.associazioneartu.it (20
dicembre 2014).
33
2.8 I festival del giornalismo in Italia
Un fenomeno particolarmente recente – e di cui si ha una menzione solo nella già
citata stima realizzata dall'Espresso68
– è il proliferare di manifestazioni dedicate al
mondo dell'informazione, della comunicazione e del giornalismo.
Il primo caso è il Prix Italia69
, il concorso internazionale della Rai nato nel 1948, ma
dovremo aspettare gli anni Duemila perché questa fase evolutiva cominci a
strutturarsi. Il 2007 è infatti l'anno di fondazione delle due più importanti
manifestazioni: il Festival Internazionale del Giornalismo70
di Perugia e il Festival
di Internazionale a Ferrara, organizzato dall'omonimo settimanale71
.
Una nuova ondata di festival si ha nel 2012 con la nascita di numerose
manifestazioni, tra cui il Festival della Tv e dei nuovi media72
di Dogliani, il Festival
Glocalnews73
di Varese, il festival del giornalismo online e digitale Dig.it74
di Prato,
lo Scriba Festival75
di Bologna e l'itinerante Repubblica delle Idee76
, il festival
organizzato dalla testata La Repubblica.
Anche il 2013 dà i natali a nuovi eventi, come il Festival Spotorno Subito77
, il
Festival del Giornalismo Culturale78
di Urbino e il L.ink Festival79
di Bari; un trend
68
F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015:
http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27
maggio 2015).
69
“Prix Italia – Il laboratorio globale dei media, radio, tv e web”: http://www.prixitalia.rai.it/ (20
settembre 2015).
70
“Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (20 settembre
2015).
71
“Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (20
ottobre 2015).
72
“Festival della TV e dei nuovi media”: http://www.festivaldellatv.it/ (20 settembre 2015).
73
“Festival GlocalNews – festival del giornalismo online”: http://www.festivalglocal.it/ (20
settembre 2015).
74
“Digit – Dig.IT è la prima e unica, manifestazione nazionale interamente dedicata al giornalismo
digitale e online”: http://www.dig-it.it/ (2 novembre 2015).
75
“Scriba Festival”: http://www.scribafestival.it/ (18 novembre 2015).
76
“Le idee di Repubblica – Repubblica.it”: http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/ (25
giugno 2015).
77
“Spotorno Subito”: http://www.spotornosubito.it/ (30 novembre 2015).
78
“Festival del Giornalismo Culturale | Promuovere la cultura conviene – Urbino 23-24 aprile 2015
– Fano 25-26 aprile 2015”: http://festivalgiornalismoculturale.it/ (25 maggio 2015).
79
“L.ink Festival”: http://www.linkfestival.net/2015/ (9 novembre 2015).
34
in crescita che si conferma anche nel biennio successivo, con la nascita – tra gli altri
– del Festival della Comunicazione di Camogli80
(2014) e delle Giornate del
Giornalismo di Riccione81
(2015).
La nascita costante di manifestazioni dedicate a questi temi può essere imputata alla
volontà di rilancio del settore, da tempo in crisi e soggetto a profondi mutamenti.
Attraverso la realizzazione di questa tipologia di manifestazioni, gli addetti ai lavori
ricercano un contatto diretto con il pubblico, interrogandosi sulle sfide future e sulle
possibili soluzioni da attuare, rendendo gli utenti partecipi di tale processo
decisionale.
Il prossimo capitolo sarà dedicato all'analisi dettagliata di queste manifestazioni che
sembrano destinate a moltiplicarsi con proposte sempre più specifiche.
80
“FESTIVAL della COMUNICAZIONE, CAMOGLI – Il Festival della Comunicazione a
Camogli”: http://www.festivalcomunicazione.it/ (20 settembre 2015).
81
“Festival | DIG – Documentari Inchieste Giornalismi”: http://www.associazionedig.org/festival/ (2
novembre 2015).
35
3. Il dibattito sull'informazione
L'attuale sistema informativo è caratterizzato da mutamenti continui, al contempo
radicali e dilatati nel tempo. Le fondamenta che per secoli hanno forgiato le direttive
della comunicazione di massa sono state estirpate e stiamo oggi fronteggiando una
nuova – o perlomeno rinnovata – modalità di veicolare l'informazione e il
giornalismo attraverso la formula festival. Nel corso degli ultimi vent'anni le notizie
– così come i lettori – si sono trasferiti online; l'informazione si è fatta impalpabile e
mutevole, alla ricerca di aggregatori sociali e legittimazione da parte dei
professionisti della carta, ma soprattutto di modelli di business idonei che possano
sostenerne l'esistenza. Un'inquietudine generale che non è passata inosservata agli
organizzatori dei festival del giornalismo in Italia, i quali provocano l'incontro e il
confronto tra gli stessi professionisti e il loro pubblico per promuovere il
perfezionamento di un servizio nodale della società.
Nella prima parte del capitolo saranno quindi esposti e analizzati i principali casi di
festival del giornalismo in Italia dal 1948 a oggi. Le fasi evolutive saranno studiate
congiuntamente a quelle vissute dal giornalismo, focalizzandosi sull'avvento
dell'informazione digitale e online, dallo scetticismo di editori e giornalisti alla sua
consacrazione pubblica tuttora minacciata dall'assenza di un business model che ne
garantisca la sopravvivenza. In conclusione, saranno formulate alcune considerazioni
sul ruolo attivo dei festival nel sostegno del diritto all'informazione.
3.1 I festival del giornalismo, dell'informazione e della
comunicazione
Come già anticipato nel precedente capitolo, lo sviluppo dei festival in Italia è stato
soggetto a fasi discontinue, vivendo un periodo di nuova fioritura negli anni Novanta
del secolo scorso e fino all'effettivo boom degli anni Dieci. Proprio in quest'ultimo
36
periodo, a far da protagonisti sono i festival tematici dedicati al giornalismo,
all'informazione e alla comunicazione1
.
In assenza di rapporti ufficiali che quantifichino la loro presenza sul territorio, il
presente lavoro di ricerca si è sostenuto sulla stima dei festival italiani pubblicata nel
febbraio 2015 dall'Espresso2
: la mappa include sette manifestazioni3
, alle quali si
aggiungono dieci eventi4
da me rilevati, per un totale di diciassette festival che
interessano variamente la Penisola. Oltre alla trattazione di temi e argomenti simili,
ad accomunare questo tipo di eventi è la condivisione di uno stesso obiettivo:
(ri)avvicinare il pubblico al giornalismo. Tutti i festival qui esaminati – sia generalisti
che targetizzati per una élite di utenti – si dichiarano aperti al grande pubblico,
garantiscono un ventaglio di eventi che spazia dall'informazione all'intrattenimento e
si interrogano costantemente sui mutamenti giornalistici in atto, sulle nuove tecniche
e metodologie, premiandone i principali esponenti.
1
Secondo quanto riportato dal Dizionario Treccani, per giornalismo si intende: “l'insieme delle
attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie
tramite giornali, quotidiani o periodici”; per informazione: “atto dell'informare o dell'informarsi,
nel senso di dare o ricevere notizia. […] Con sign. più concr., nell'uso com., notizia, dato o
elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere,
ecc.”; per comunicazione: “in senso ampio e generico, l'azione, il fatto di comunicare, cioè di
trasmettere ad altro o ad altri. […] Comunicazioni di massa, locuz. che […] designa l'insieme dei
mezzi (stampa, cinema, radio, televisione, registrazione dei suoni, ecc.), spesso integrati in
sistema, impiegati per diffondere e divulgare, velocemente e con efficacia, messaggi semplici e
significativi, persuasivi e talvolta iterati, atti a stimolare opinioni, gusti e soprattutto emozioni in
un pubblico indifferenziato e diffuso, nonché particolari notizie ad alto contenuto spettacolare ed
emotivo […] che suscitano interesse ed attiva partecipazione in un pubblico molto vasto”.
“Vocabolario Treccani: definizioni, etimologia e citazioni”: http://www.treccani.it/vocabolario/ (26
gennaio 2016).
2
F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015:
http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27
maggio 2015);
“I FESTIVAL”: https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zIbFA1T7jOnY.kNzEgu57QvsQ
(27 maggio 2015).
3
Festival Ilaria Alpi (oggi DIG Awards), Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia,
Festival di Internazionale a Ferrara, Festival della Tv e dei nuovi media, Festival del giornalismo
digitale Dig.it, Scriba Festival, Festival della Comunicazione di Camogli.
4
Prix Italia, La Repubblica delle Idee, Glocalnews, L.ink Festival, Premio Internazionale Spotorno
“Nuovo Giornalismo”, Festival del Giornalismo Culturale, Festival Internazionale di
Giornalismo Investigativo, Festival della Comunicazione e dell'Informazione di Bari e Lecce,
Imbavagliati, Glocalambiente.
37
I primi esponenti: dal Prix Italia al Premio “Ilaria Alpi”
La prima manifestazione dedicata ai media è il Prix Italia5
, il concorso internazionale
lanciato dalla Radio Italiana nel 1948 e inizialmente dedicato ai prodotti radiofonici.
Per il contesto storico in cui la manifestazione muove i primi passi, la radio
costituisce il nuovo mezzo di comunicazione di massa. Dai primi esperimenti a
cavallo tra Ottocento e Novecento, la radio iniziò ufficialmente le proprie
trasmissioni nel 1920 nella stazione della Marconi Wireless di Chelmsford, in
Inghilterra6
. Il suo arrivo in Italia non si fece attendere a lungo: la legge autoritaria
sulla stampa del 1924 portò alla nascita dell'Uri (Unione Radiofonica Italiana), a cui
furono concessi in esclusiva i servizi radiofonici7
. All'Uri subentrerà l'Eiar (Ente
Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 19278
, che determinerà l'affiancamento del
giornalismo radiofonico a quello della carta9
: a partire dal 1930 i notiziari dell’Eiar si
evolvono infatti in giornale radio a cadenza regolare10
.
Dopo la caduta del regime fascista e la successiva liberazione dell'Italia, nel 1947 fu
costituita una commissione parlamentare per la sorveglianza sull'indipendenza
politica e sull'obiettività delle informazioni radiodiffuse a garanzia della libertà di
pensiero; libertà sancita dalla Costituzione del 194811
.
È in questo contesto che nasce il Prix Italia, creato nel 1948 per iniziativa della
5
“Prix Italia”: http://www.prixitalia.rai.it/ (20 settembre 2015).
6
I. Weiss, Il potere di carta. Il giornalismo ieri e oggi, UTET, Torino, 1965, p. 447.
7
Ibidem; “1898-1926 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1898-1926/ (2
gennaio 2016).
8
Ibidem; I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448.
9
Le prime pubblicazioni in Italia risalgono al Seicento. Nel 1639 nacque a Genova il primo
settimanale italiano, a cui seguirono Milano e Bologna a partire dal 1642. Si trattava di fogli
periodici privi di una vera titolazione e strettamente sorvegliati dai sovrani. I quotidiani vedranno
la loro nascita verso la seconda metà del Seicento. Il primo è il Leipziger Zeitung di Lipsia, nato
nel 1660. Il primo quotidiano italiano nasce invece nel 1765 a Venezia: si tratta del Diario Veneto.
Weiss, pp. 436-438; M. Liberti, Storia del giornalismo moderno. Da Gutenberg a Pulitzer in
“InStoria”, giugno 2006, 13: http://www.instoria.it/home/storia_giornalismo.htm (10 maggio
2015); G. Chiarle, “La grande tradizione italiana dell'editoria. Dal Rinascimento a oggi” in
L'Editoria italiana nell'era digitale, a cura di C. Mazzarini, Accademia della Crusca – goWare,
Firenze, 2014, p. 24.
10
I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448; “1898-1926 – Giornalismo e Storia”:
http://www.giornalismoestoria.it/1898-1926/ (2 gennaio 2016).
11
Ibidem.
38
Radio Italiana, che riunì a Capri i rappresentanti di quattordici Enti radiofonici
provenienti da tutto il mondo per progettare la creazione di un premio
internazionale12
. Come afferma Alvise Zorzi, l'obiettivo era quello di “mettere in
luce” gli autori dei prodotti radiofonici per valorizzarne e premiarne l'apporto
qualitativo13
. La prima edizione del premio si svolse a Venezia nel 194914
; a questa
seguiranno diverse edizioni in tutta Italia che porteranno la manifestazione ad
evolversi fino a includere convegni internazionali di studio, rassegne fuori
competizione e serate sperimentali15
.
Con l'avvento degli anni Cinquanta fece il suo ingresso nella vita degli italiani un
nuovo potente medium: la televisione16
. Le trasmissioni televisive della prima rete17
iniziarono il 3 gennaio del 1954, diventando quotidiane nel 195618
. Il 1954 vide
inoltre la nascita dell'ente monopolistico Rai (Radio Audizioni Italiane, oggi società
per azioni), che passò quindi all'organizzazione del premio19
. Infatti, già nell'anno
seguente, il Prix Italia estese il concorso anche alle produzioni televisive,
completando la sua offerta nel 2002 con l'ulteriore inclusione dei contenuti per il
web20
. Oggi il premio prosegue la sua attività di sostegno e riconoscimento delle
migliori produzioni in ambito radiotelevisivo e contenuti per la Rete che si
distinguono per qualità, innovazione e creatività. Il concorso – storicamente
itinerante – dal 200921
si svolge a Torino, città sede della direzione generale della
Rai. La manifestazione gode di sicuro prestigio in tutto il mondo ed è sotto l'Alto
Patronato del Presidente della Repubblica e sotto l'egida del Consiglio di
12
Rai, Prix Italia 1948-1983, ERI, Torino, 1983, p. 73:
http://www.prixitalia.rai.it/PDF/prix_italia_1948_1983.pdf (7 gennaio 2016).
13
Ibidem, p. 11.
14
Ibidem, p. 74.
15
Ibidem, p. 11.
16
Il primo Paese a inaugurare le prime trasmissioni regolari di televisione fu la Gran Bretagna, nel
1936, a cui seguirono Francia (1937) e Stati Uniti (1941). I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448.
17
La seconda rete televisiva nasce nel 1961, mentre la terza viene inaugurata nel 1979. “1961-1979 –
Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio 2016).
18
“1940-1958 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1940-1958/ (2 gennaio
2016); I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448.
19
Ibidem.
20
“Prix Italia – Timeline E Archivio”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/Storia_e_futuro.aspx (20
settembre 2015).
21
In prospettiva del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia (2011).
39
Amministrazione della Rai22
. Ogni anno, al concorso prendono parte più di cento
organismi radiotelevisivi pubblici e privati accomunati dalla “ricerca dell'eccellenza
nella produzione mondiale Tv, Radio e Web”23
. La premiazione costituisce il
momento clou di una settimana di eventi e incontri dedicati al mondo
dell'informazione, della comunicazione e delle nuove tecnologie, favorendo
l'incontro e il confronto tra gli addetti ai lavori24
.
A distanza di trent'anni esatti dalla fondazione del Prix Italia, nel 1978 a Spotorno
nasce il Premio Internazionale Spotorno di Giornalismo25
, ideato dal Comune di
Spotorno e promosso dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti26
. Spinto da
obiettivi simili a quelli del Prix Italia e che potessero dare credito e risonanza
internazionale al borgo rivierasco, il concorso premiò personalità del calibro di
Sergio Zavoli, Miriam Mafai ed Enzo Biagi27
. Benché godesse di una influente
popolarità, la manifestazione terminò il suo corso nel 1985, per poi rifiorire nel 2013
sotto rinnovate vesti: il Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo, incluso
all'interno del festival Spotorno Subito28
.
Il quadro mediatico nel quale si inserisce il Premio Spotorno vede la graduale
estensione della televisione sul territorio italiano. Infatti, il 14 aprile 1975 è varata la
Legge 103 che sancisce il passaggio del controllo del servizio pubblico dal Governo
al Parlamento – garantendo così un maggior pluralismo – e conferma il monopolio di
Stato sulla televisione pubblica29
. Inoltre, il 28 luglio 1976 una sentenza della Corte
Costituzionale riconosce la libertà di trasmissione in ambito locale, che determina la
creazione di un sistema televisivo misto, pubblico e privato30
. Nel 1980 nascono
Canale5, network dell'imprenditore Silvio Berlusconi, e Italia1, network dell'editore
22
“Prix Italia – Chi Siamo”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/ChiSiamo.aspx (20 settembre 2015).
23
Ibidem.
24
“Prix Italia – Chi Siamo”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/ChiSiamo.aspx (20 settembre 2015).
25
“Storia del Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo”:
http://www.spotornosubito.it/storia (25 maggio 2015).
26
L'ordine professionale dei giornalisti fu istituito il 3 febbraio 1963. “1961-1979 – Giornalismo e
Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio 2016).
27
“Storia del Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo”:
http://www.spotornosubito.it/storia (25 maggio 2015).
28
Ibidem.
29
“1961-1979 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio
2016).
30
Ibidem.
40
Rusconi. La crescita del settore è inarrestabile e a fine anno si contano 972 emittenti
private31
. Nel 1981 il Gruppo Mondadori fonda Rete4, che sarà acquistata da
Berlusconi nel 1984, insieme a Italia132
. L'imponente offerta televisiva di Berlusconi
minaccia il monopolio della Rai, che sarà definitivamente scalfito dalla Legge 225
del 6 agosto 1990, che decreta l'esistenza del duopolio televisivo Rai-Fininvest33
. In
un universo dominato dalla televisione, sarà la carta stampata a farne le conseguenze,
colpita nel 1994 da una grave crisi che riduce la vendita media dei quotidiani di oltre
400mila copie rispetto al 199034
.
Nell'età d'oro del piccolo schermo fa il suo ingresso il Premio Giornalistico
Televisivo “Ilaria Alpi”35
, nato il 1° luglio 1995 a Riccione e intitolato alla giovane
inviata di Rai3 uccisa il 20 marzo 1994 a Mogadiscio insieme al cameraman Miran
Hrovatin in circostanze ancora tutte da chiarire. La manifestazione si propone di
premiare le migliori inchieste televisive e di fare chiarezza sulle cause della morte
dell'inviata36
. Tuttavia, proprio per una “giustizia mai raggiunta”, il premio è stato
chiuso nel dicembre 2014 per volere di Luciana Riccardi Alpi, la madre di Ilaria37
.
L'eredità del premio è stata subito raccolta dall'Associazione DIG (Documentari
Inchieste Giornalismi), che a partire dal 2015 realizza a Riccione i DIG Awards38
,
riconoscimenti dedicati al giornalismo di inchiesta.
Il Premio “Ilaria Alpi” nasce parallelamente allo sbarco del giornalismo su
internet39
. A fare da apripista è la testata L'Unione Sarda, che aprì il proprio sito il 3
dicembre 1994. A questa seguì L'Unità (1995), la Rai (1996), ma soprattutto La
Repubblica, che nel 1997 lanciò Repubblica.it, caratterizzata da una redazione
31
“1980-oggi – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1980-oggi/ (2 gennaio
2016).
32
Ibidem.
33
Ibidem.
34
Ibidem.
35
“IlariaAlpi.it | Osservatorio sull'informazione”: http://www.ilariaalpi.it/ (25 maggio 2015).
36
“Timeline | DIG – Documentari Inchieste Giornalismi”: http://www.associazionedig.org/storia/ (2
novembre 2015).
37
F. Q., Il Premio Ilaria Alpi si rinnova: nasce DIG Award, documentari inchieste giornalismi in
“IlFattoQuotidiano.it”, 21 aprile 2015: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/21/premio-ilaria-
alpi-si-rinnova-nasce-dig-award-documentari-inchieste-giornalismi/1611874/ (25 maggio 2015).
38
“DIG awards | Awards”: http://www.dig-awards.org/awards/ (22 gennaio 2016).
39
La prima testata online ad accettare la sfida di internet fu l'americano San Jose Mercury News nel
1993, all'interno del portale America On Line. E. Carelli, Giornali e giornalisti nella Rete, Apogeo,
Milano, 2004, p. 1.
41
specifica per il web40
.
Il 1998 consacra la diffusione di internet su larga scala, che determina la diffusione
dei giornali online e la nascita di nuove declinazioni digitali per la televisione, come
la tv interattiva, il pay-per-view e i futuri streaming e webtv41
.
Il ruolo attivo del pubblico: i casi di Perugia, Ferrara e Repubblica
Con l'arrivo di internet, i primi a cogliere e usufruire delle possibilità offerte dal
nuovo mezzo sono gli utenti; la Rete ha stravolto il loro modo di rapportarsi
all'informazione, rendendoli individui attivi del processo giornalistico. La principale
caratteristica offerta da internet è quella dell'interattività42
. Attraverso chat, forum, e-
mail e social network, i lettori hanno l'opportunità di dialogare non solo con la
redazione o lo stesso giornalista, ma anche e soprattutto tra di loro; possono
esprimere i propri gusti e condividere i propri interessi e opinioni, favorendo la
creazione di comunità virtuali43
. In quanto singoli utenti, gli internauti hanno inoltre
la possibilità di risalire facilmente alle fonti delle notizie, verificarne l'attendibilità e
la qualità (quality check)44
, riservandosi la facoltà di suggerire eventuali modifiche o
contribuire al processo giornalistico attraverso l'invio di materiale audio e video alla
redazione (citizen journalism)45
.
Da queste premesse di abbattimento mediale e partecipazione attiva del pubblico
nasce il Festival Internazionale del Giornalismo, fondato a Perugia46
nel 2007 da
Arianna Ciccone e Christopher Potter per creare una postazione di discussione e di
40
Ibidem, p. 2.
41
“1980-oggi – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1980-oggi/ (2 gennaio
2016).
42
Una delle prime forme di interazione tra lettori e giornalisti è stata la possibilità di inviare le lettere
alla redazione. Il primo giornale ad accogliere le lettere dei lettori è stato il Berliner Morgenpost
nel 1898. I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 445.
43
E. Carelli, Giornali e giornalisti nella Rete, cit., p. 55.
44
Ibidem, p. 46.
45
Ibidem, p. 57.
46
Perugia è la prima città in cui fu fondata la prima cattedra di giornalismo in Italia. La cattedra fu
fondata presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1928 e fu affidata a Paolo Orano (1875-
1945), giornalista e politico italiano.
I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 447; “Orano, Paolo nell'Enciclopedia Treccani”:
http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orano/ (25 gennaio 2016).
42
confronto sui temi vasti concernenti il giornalismo e l'informazione, considerando
“vitale l'incontro tra chi fa informazione e chi ne usufruisce”47
. Come sottolinea
Ciccone, la realizzazione dell'evento non è “calata dall'alto”, ma nasce e si
concretizza per esigenze di approfondimento, conoscenza e competenza da parte di
chi vive l'informazione da utente, prima ancora che da gestore48
. Da dieci anni, il
Festival di Perugia promuove un confronto diretto tra professionisti e fruitori
dell'informazione ed è forse il caso più famoso tra quelli trattati. La partecipazione è
l'elemento fondamentale del festival. A tale proposito, è opportuno ricordare le
centinaia di volontari nazionali e internazionali che ogni anno contribuiscono alla
realizzazione e alla riuscita dell'evento49
. Il festival è anche un'occasione per
promuovere la città di Perugia, ormai assurta a importante meta internazionale
nell'ambito dei media event50
. La manifestazione ha ottenuto e consolidato negli anni
prestigio, credibilità e rilevanza sia in Italia che all'estero, fattori che le hanno
permesso di vincere la sfida di crowdfunding lanciata nel 201451
, quando il festival si
è trovato a dover affrontare l'assenza dei finanziamenti pubblici. Da qui la decisione
di affidarsi alle sponsorizzazioni private per trovare i fondi necessari e continuare a
garantire un evento gratuito e aperto a tutti52
. L'innovativa operazione in Italia è
47
“chi siamo | Festival Internazionale del Giornalismo”: www.festivaldelgiornalismo.com/chi-siamo/
(20 dicembre 2014).
48
Ibidem.
49
Tenendo conto del fatto che i festival di approfondimento culturale si sostengono sulla presenza di
ingenti finanziamenti esterni e non perseguono alcuna finalità di lucro, i volontari costituiscono
un'importante risorsa per questa tipologia di eventi, permettendo un abbattimento dei costi (in
quanto la loro prestazione è sempre svolta a titolo gratuito), oltre a fornire un consistente aiuto
nella gestione della logistica e dell'organizzazione. Inoltre, la partecipazione dei giovani ai festival
rappresenta un'opportunità di crescita personale e professionale, avendo la possibilità di
apprendere e conoscere tematiche e abilità attenenti al tema centrale della manifestazione alla
quale prendono parte. In particolare, il Festival del Giornalismo di Perugia assume ogni anno 250
ragazzi provenienti da tutto il mondo per i ruoli di ufficio stampa, logistica eventi, infopoint,
fotografo, videomaker, redattore web (magazine online), webradio speaker. G. Guerzoni,
Effettofestival 2009, Fondazione Eventi – Fondazione Carispe, 2009, pp. 15-16:
http://www.festivaldellamente.it/wp-content/uploads/2015/06/effettofestival2009.pdf (15 aprile
2015); “Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (27
maggio 2015).
50
Ibidem.
51
La Repubblica, Festival Giornalismo di Perugia, vinta sfida del crowdfunding: superati 100.000
euro in “Repubblica.it”, 30 gennaio 2014:
http://www.repubblica.it/cultura/2014/01/30/news/il_festival_di_giornalismo_di_perugia_si_far_ra
ccolti_pi_di_100_000_euro-77314335/?rss (10 giugno 2014).
52
“#ijf14, via al crowdfunding | Festival Internazionale del Giornalismo”:
http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/31502/ (27 maggio 2015).
43
risultata vincente perché il festival si è rafforzato ancora di più e per l'edizione 2015
ha potuto contare sul supporto – tra gli altri – della Regione Umbria, dell'Unione
Europea e della Repubblica Italiana (tra i partner istituzionali), nonché della
Commissione Europea (sponsor istituzionale)53
.
Il 2007 è anche l'anno della prima edizione del Festival di Internazionale a Ferrara
organizzato dalla rivista Internazionale54
in collaborazione con il Comune e la
Provincia di Ferrara, l'Università degli Studi di Ferrara e la regione Emilia-
Romagna55
. Da dieci anni, l'evento propone un week-end annuale dedicato alla
cultura e all'informazione grazie a un calendario ricco di eventi, tra cui workshop,
dibattiti, proiezioni e spettacoli. Come per Perugia, anche per il Festival di
Internazionale è la città – nota per la ricchezza e bellezza dei beni artistici e
architettonici – a rivestire un ruolo centrale nella riuscita dell'evento, essendo il luogo
di incontro di una comunità unita dagli stessi interessi e passioni. Il festival è anche
un'occasione di formazione, grazie ai diversi workshop organizzati in
contemporanea56
; a partire dal 2009, con l'istituzione del Premio giornalistico “Anna
Politkovskaja”57
, il festival promuove anche il giornalismo d'inchiesta, finalizzato a
premiare il lavoro dei reporter che si sono “distinti per le loro inchieste”58
.
Il più recente evento finalizzato alla partecipazione attiva del pubblico è La
Repubblica delle Idee, il festival di Repubblica59
lanciato nel 201260
. La
manifestazione costituisce per la testata l'occasione di incontro con propri lettori,
53
“Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (27 maggio
2015).
54
Fondato nel 1993, il settimanale pubblica ogni giorno online il meglio del web e ogni settimana su
carta il meglio dei giornali di tutto il mondo. "Internazionale": http://www.internazionale.it/ (12
giugno 2015).
55
“Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (12
giugno 2015)
56
Ibidem.
57
Giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006.
58
“Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (12
giugno 2015)
59
La manifestazione è anche – e soprattutto – una sicura operazione di marketing finalizzata ad
accrescere la visibilità (e incrementare le vendite) della testata sul territorio nazionale. A questo
proposito, è opportuno ricordare che dalla prima metà degli anni Ottanta La Repubblica ha
promosso la diffusione di supplementi e inserti con gli stessi obiettivi. “Repubblica, la
nell'Enciclopedia Treccani”: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-repubblica/ (25 febbraio 2016).
60
“Le idee di Repubblica – Repubblica.it”: http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/ (25
giugno 2015).
44
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo

More Related Content

What's hot

Web 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro GratisWeb 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro Gratisguest456c3f
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiVeronica Montanelli
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009mysobry
 
Appunti di enologia
Appunti di enologiaAppunti di enologia
Appunti di enologiajeafagraria
 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strutalebisy
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiEnrico Flaccovio
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNaturaMaestraNatura
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Pino Ciampolillo
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Pino Ciampolillo
 
Fisa de anamneza psihologica
Fisa de anamneza psihologicaFisa de anamneza psihologica
Fisa de anamneza psihologicaSilviu Motrescu
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex Learning
 
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007niconarsi
 

What's hot (16)

Web 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro GratisWeb 20 Il Libro Gratis
Web 20 Il Libro Gratis
 
OMARI TESI
OMARI TESIOMARI TESI
OMARI TESI
 
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - AppuntiI° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
I° Livello - Corso Sommelier AIS - Appunti
 
Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009Magazine AIS 2009
Magazine AIS 2009
 
Appunti di enologia
Appunti di enologiaAppunti di enologia
Appunti di enologia
 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut
 
Creare evento
Creare eventoCreare evento
Creare evento
 
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio BeltramiIndice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
Indice del libro "Come vendere con il Blog Aziendale" di Alessio Beltrami
 
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
1° Classificato sezione secondaria - 1° Concorso Nazionale MaestraNatura
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
 
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
Piano aria risposta assessore lobello a interrogazione la rocca pag 73 74 75 ...
 
Fisa de anamneza psihologica
Fisa de anamneza psihologicaFisa de anamneza psihologica
Fisa de anamneza psihologica
 
Guida alle Epilessie
Guida alle EpilessieGuida alle Epilessie
Guida alle Epilessie
 
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
Netex learningCentral | Student Manual v4.4 [It]
 
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
589 giorni di governo. Rapporto sull'attuazione del programma al 27-12-2007
 
Totale
TotaleTotale
Totale
 

Similar to Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo

Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di Ucasadiu
 
Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...
 Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi... Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...
Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...Giuseppe Fattori
 
Web 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisWeb 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisideaTRE60
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaFormazioneTurismo
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petrolitricaricom
 
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdfFIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdfDomenico Cafarchia
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzachristianscalese
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Osservatorio Europalab
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in retePAVILAB
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di Ucasadiu
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010Fabrizio Callarà
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Massimo Lorenzi
 
I love shopping su Internet
I love shopping su InternetI love shopping su Internet
I love shopping su InternetLuca Conti
 

Similar to Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo (20)

Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di U
 
Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...
 Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi... Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...
Comunicazione e promozione della salute nelle Aziende sanitarie. Organizzazi...
 
Web 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro GratisWeb 2.0 Il Libro Gratis
Web 2.0 Il Libro Gratis
 
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo CalabriaNono Rapporto sul Turismo Calabria
Nono Rapporto sul Turismo Calabria
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdfFIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
FIPE Rapporto-Ristorazione-2021.pdf
 
laurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenzalaurea magistrale giurisprudenza
laurea magistrale giurisprudenza
 
Aic Im
Aic ImAic Im
Aic Im
 
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20
 
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
Metodi e-obiettivi-per-un-uso-efficace-dei-fondi-comunitari-2014-20
 
Manuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in reteManuale di comunicazione politica in rete
Manuale di comunicazione politica in rete
 
Format Casa di U
Format Casa di UFormat Casa di U
Format Casa di U
 
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010L'assicurazione italiana nel 2009/2010
L'assicurazione italiana nel 2009/2010
 
Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013Guida dello Studente 2012 2013
Guida dello Studente 2012 2013
 
Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04Programma definitivo al 14.04
Programma definitivo al 14.04
 
I love shopping su Internet
I love shopping su InternetI love shopping su Internet
I love shopping su Internet
 
Sismicadita
SismicaditaSismicadita
Sismicadita
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoroBorsari 2 emme abbigliamento da lavoro
Borsari 2 emme abbigliamento da lavoro
 

More from Vittorio Pasteris

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Vittorio Pasteris
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleVittorio Pasteris
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiVittorio Pasteris
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vittorio Pasteris
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVittorio Pasteris
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controVittorio Pasteris
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaVittorio Pasteris
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideVittorio Pasteris
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Vittorio Pasteris
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoVittorio Pasteris
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Vittorio Pasteris
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaVittorio Pasteris
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai reportVittorio Pasteris
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Vittorio Pasteris
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioVittorio Pasteris
 

More from Vittorio Pasteris (20)

Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
Global Principles on Artificial Intelligence (AI)
 
Digital News Report 2023
Digital News Report 2023Digital News Report 2023
Digital News Report 2023
 
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo DigitaleOsservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
Osservatorio 2023 sul Giornalismo Digitale
 
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine GiornalistiManuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
Manuale d'uso voto telematico Ordine Giornalisti
 
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
Vademecum elezioni Ordine Gionalisti 2021
 
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento CapacVillareggia 9 giugno Intervento Capac
Villareggia 9 giugno Intervento Capac
 
il dilemma del futuro
il dilemma del futuroil dilemma del futuro
il dilemma del futuro
 
Biometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e controBiometano villareggia: pro e contro
Biometano villareggia: pro e contro
 
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a VillareggiaProgetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
Progetto impianto per la produzione di biometano a Villareggia
 
Facebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety GuideFacebook & Instagram Safety Guide
Facebook & Instagram Safety Guide
 
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
Osservatorio sul Giornalismo ai tempi del Covid 19
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
In memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo GianettoIn memoria di don Ubaldo Gianetto
In memoria di don Ubaldo Gianetto
 
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
Monitoring media pluralism in the digital era : application of the Media Plur...
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
Sos inpgi
Sos inpgiSos inpgi
Sos inpgi
 
RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020RIFORMA INPGI 2020
RIFORMA INPGI 2020
 
New powers, new responsibilities the journalism ai report
New powers, new responsibilities   the journalism ai reportNew powers, new responsibilities   the journalism ai report
New powers, new responsibilities the journalism ai report
 
Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018Osservatorio testate online 2018
Osservatorio testate online 2018
 
Emscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggioEmscher Park. Parco del paesaggio
Emscher Park. Parco del paesaggio
 

Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo

  • 1.
  • 2. Alla mia famiglia, con tutta la gratitudine di questo mondo.
  • 3. Indice generale Introduzione............................................................................................................p. 7 1. Febbre da festival .................................................................................................11 1.1 I festival: un fenomeno da analizzare e studiare..............................................11 1.2 Definizioni e peculiarità dei festival ...............................................................13 La dimensione spazio-temporale.......................................................................14 La cultura inonda la piazza................................................................................15 L'importanza territoriale....................................................................................17 La centralità dell'oralità nella trasmissione del sapere......................................18 I limiti dei festival ............................................................................................18 1.3 L'importanza dei festival a livello istituzionale...............................................19 2. Origine e sviluppo dei festival..............................................................................23 2.1 Dalla sacralità alla laicità.................................................................................23 2.2 I primi festival dell'età moderna.......................................................................25 2.3 I festival cinematografici: da Venezia a Cannes...............................................27 2.4 La proliferazione dei festival dopo il 1945......................................................29 2.5 I festival musicali dagli anni Settanta a oggi...................................................31 2.6 La rinascita dei festival culturali in Italia: i casi di Mantova e Genova ..........32 2.7 I festival di arti urbane.....................................................................................33 2.8 I festival del giornalismo in Italia....................................................................34 3. Il dibattito sull'informazione...............................................................................36 3.1 I festival del giornalismo, dell'informazione e della comunicazione...............36 I primi esponenti: dal Prix Italia al Premio “Ilaria Alpi” ..................................38 Il ruolo attivo del pubblico: i casi di Perugia, Ferrara e Repubblica.................42 Crisi dei giornali e ridefinizione dei media: i festival di Prato, Varese e Dogliani.............................................................................................................45 Giornalismo in crisi: proliferazione dei festival ...............................................49 3.2 Gli ultimi dati sull'informazione in Italia.........................................................56 3.3 Il ruolo dei festival...........................................................................................59 4. La realizzazione e la gestione dei festival: teoria e prassi.................................61 4.1 Come si realizza un festival ............................................................................61 La fase di ideazione ..........................................................................................62 La fase di attivazione.........................................................................................64 La fase di pianificazione....................................................................................66 Le fasi di attuazione, completamento e valutazione..........................................68 4.2 Indagine sui festival del giornalismo in Italia..................................................69 Obiettivi.............................................................................................................70 3
  • 4. Tecnica di indagine............................................................................................71 Campione ..........................................................................................................72 4.3 Analisi dei risultati...........................................................................................73 Periodo di svolgimento e durata........................................................................73 Luoghi e sedi.....................................................................................................74 Palinsesto di offerta ..........................................................................................75 Convenzioni e servizi commerciali...................................................................76 Organizzazione e budget ..................................................................................77 Finanziatori e sponsor........................................................................................78 La comunicazione..............................................................................................79 Il pubblico..........................................................................................................80 Politiche di pricing............................................................................................81 Limiti.................................................................................................................82 I festival e la crisi .............................................................................................83 Conclusione................................................................................................................85 Appendice..................................................................................................................88 Schede informative sui festival del giornalismo in Italia.......................................90 Prix Italia...........................................................................................................90 Festival Internazionale del Giornalismo............................................................90 Festival di Internazionale a Ferrara...................................................................91 RepIdee – La Repubblica delle Idee..................................................................91 Festival della TV e dei nuovi media .................................................................92 Dig.it..................................................................................................................92 Festival GlocalNews..........................................................................................93 Scriba Festival ..................................................................................................93 Festival del Giornalismo Culturale....................................................................94 Spotorno Subito (Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo).........94 L.ink Festival ....................................................................................................95 Festival Internazionale di Giornalismo Investigativo........................................95 Festival della Comunicazione............................................................................96 Festival della Comunicazione e dell'Informazione ...........................................96 Festival GlocalAmbiente ..................................................................................97 Imbavagliati (Festival Internazionale di Giornalismo Civile)...........................97 Le Giornate del Giornalismo di Riccione (DIG Awards)..................................98 Questionario “Inchiesta sui festival del giornalismo in Italia”..............................99 Intervista a Danco Singer e Rosangela Bonsignorio ..........................................102 Intervista a Leonida Reitano ...............................................................................106 Intervista a Piero Di Domenico ...........................................................................110 Intervista a Vittorio Pasteris ...............................................................................114 Intervista a Michele Casella ................................................................................118 Intervista a Marco Giovannelli ............................................................................122 Intervista a Samanta Chiodini .............................................................................126 Intervista a Simone Marcenaro ...........................................................................128 4
  • 6. Per amare la cultura occorre una forte vitalità. Perché la cultura – in senso specifico o, meglio, classista – è un possesso: e niente necessita di una più accanita e matta energia che il desiderio di possesso. Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane Un festival ha sempre lo scopo di coinvolgere, stimolare e investire sulle nuove generazioni, trasmettendo loro i valori della cultura e della condivisione. Giulia Cogoli, Effettofestival adolescenti 6
  • 7. Introduzione Nel 2013 mi sono recata a Perugia per partecipare al Festival Internazionale del Giornalismo. Il mio viaggio prendeva le mosse da un lavoro di approfondimento universitario per il corso di “Giornalismo internazionale”, finalizzato ad analizzare i nuovi spazi del dibattito sull'informazione: i festival, per l'appunto. Quel viaggio è stato un'epifania: non si trattava del primo festival a cui prendevo parte, ma è stata la prima volta che mi sono resa conto di come queste manifestazioni – che a un primo sguardo possono apparire scontate e immediate – fossero ascrivibili a una realtà complessa e mutevole, che si distacca dal mero significato di festa; infatti, i festival si costituiscono quale occasione di incontro e di studio, in cui le personalità più accreditate del settore giornalistico italiano e internazionale dialogano direttamente col pubblico, abbattendo le separazioni mediali che limitano gli utenti nella fruizione delle informazioni. Mi sono subito accorta che Perugia non è un caso isolato. Al contrario, questa tipologia di eventi è perfettamente strutturata all'interno del nostro calendario culturale: da Varese a Lecce, Ferrara e Urbino, Riccione e Roma, passando per Spotorno e Camogli, il fenomeno è sempre più esteso e si struttura quale canale privilegiato per la trasmissione di informazioni e conoscenza. Inoltre, queste manifestazioni – che richiedono un intero anno di lavoro per la propria organizzazione e preparazione – contribuiscono alla creazione di comunità culturali unite dagli stessi interessi ed esigenze, dando voce a una pluralità di pubblici, linguaggi e generi. L'importanza dei festival risiede nella consapevolezza sociale della necessità per gli individui di poter usufruire di beni e servizi culturali, la cui preclusione danneggia la sua rilevanza all'interno della società; promuovono quindi una politica attenta alla qualità della vita, perseguendo obiettivi di democratizzazione culturale e sviluppo intellettuale e spirituale, contribuendo al consolidamento del valore identitario della collettività e caratterizzando i luoghi in cui si svolgono con frequenza regolare, diventando un appuntamento irrinunciabile. 7
  • 8. In Italia, gli eventi che utilizzano l'appellativo “festival” per autodefinirsi sono incalcolabili e ai limiti della saturazione. Per questo, l'intento di porre ordine all'interno di una realtà eterogenea e mutevole si è rivelato ricco di insidie, oltre che complicato dall'assenza di statistiche ufficiali che ne permettano una quantificazione numerica e qualitativa. A questo proposito, il primo capitolo di questa ricerca prevalentemente empirica si prefissa di descrivere questa tipologia di iniziative, delineandone caratteristiche e peculiarità generali e concentrandosi sulle varie definizioni elaborate da esperti e studiosi nazionali e internazionali, che ne sottolineano a loro volta gli aspetti economici, sociali e culturali: oltre a rappresentare un ovvio canale espressivo e un potente aggregante sociale, il festival costituisce al contempo un motore per l'economia nazionale e locale ed è per questo divenuto elemento di studio. L'analisi di queste manifestazioni sarà circoscritta intorno alla definizione di “festival di approfondimento culturale” fornita da Guido Guerzoni, che comprende le iniziative dedicate a un preciso tema e demarcate da uno spazio e un tempo limitati; sono dirette a un pubblico generalista e non perseguono alcuna finalità di lucro. Inoltre, si è cercato di individuare quali siano gli enti e gli istituti italiani ed europei che si occupano dello studio e della valutazione di tali manifestazioni. Il secondo capitolo si concentra invece sulla storia e sull'evoluzione del format, dal suo sviluppo durante la Rivoluzione industriale alla sua diffusione nel secondo dopoguerra, fino alla sua rinascita, specializzazione e tematizzazione negli anni Novanta del secolo scorso. Saranno dunque presi in considerazione i casi più rilevanti, che andranno a costituire i diversi cicli evolutivi del fenomeno, concludendosi con il recente proliferare di manifestazioni tematiche legate al giornalismo, determinate dai recenti sviluppi della filiera informativa. Il capitolo vivrà di un respiro europeo, pur rimanendo focalizzato sulla realtà italiana – il punto di partenza e di arrivo della tesi – che con il recente diffondersi degli appuntamenti dedicati al giornalismo ha dato l'input di partenza per il presente studio. Il terzo capitolo si focalizza infatti sugli schemi in continua evoluzione dell'informazione in Italia. Il settore è da tempo soggetto a grandi cambiamenti 8
  • 9. strutturali e conseguenti crisi, che hanno visto il progressivo sgretolamento delle direttive tradizionali della comunicazione di massa, determinato dal trasferimento delle notizie e dei lettori online, portando gli addetti ai lavori a rivedere l'intero assetto di creazione e diffusione delle notizie. La tensione e la necessità di ricerca di soluzioni alternative è stata intercettata dagli organizzatori dei festival, i quali provocano l'incontro e il confronto tra i professionisti e il loro pubblico, avvicinando gli utenti ai temi dell'informazione e della comunicazione e cercando di trovare insieme a essi delle possibili soluzioni alla fase evolutiva e precaria del settore. Sarà quindi presentato un quadro espositivo e analitico delle maggiori iniziative, dalla loro nascita negli anni Quaranta al loro incremento negli anni Duemila, per evidenziare che queste si intrecciano ai cambiamenti e agli sviluppi dei media. Sarà inoltre stilato un inquadramento dello stato attuale del giornalismo. Nel quarto e ultimo capitolo verrà descritto il complesso iter organizzativo e produttivo che questa tipologia di manifestazioni deve intraprendere per poter essere realizzata, al fine di conoscere e comprendere le dinamiche, gli elementi e le figure professionali necessarie per la creazione di un evento di successo. Si illustrerà il ciclo di vita degli eventi culturali – dal concepimento allo svolgimento e valutazione – la cui esposizione fornirà le basi conoscitive necessarie per valutare la realizzazione e la gestione dei festival del giornalismo in Italia. Questo esame si fonderà sull'analisi dei dati raccolti in un'indagine da me svolta che ne riscontra le caratteristiche organizzative e produttive comuni, i limiti e le opzioni di miglioramento, oltre a determinarne l'effettivo apporto all'industria giornalistica. Il presente lavoro si propone quindi di realizzare un primo quadro espositivo dei festival per conoscere in modo più puntuale un fenomeno sempre più diffuso e in continua evoluzione, comprendere la loro recente qualificazione di spazi demandati al dibattito sull'informazione e valutarne la correlazione con lo scenario giornalistico. Per tale ragione, la tesi si è sorretta su una bibliografia di tipo multidisciplinare, forte inoltre della presenza diretta a eventi importanti e del contributo degli stessi organizzatori. Questo progetto mi ha tenuta impegnata per più di un anno, ha cambiato la mia 9
  • 10. visione di socialità e incontro, nonché le mie personali considerazioni in merito a una possibile soluzione che possa riavvicinare e al contempo mantenere in vita il motore culturale dell'informazione, ossia la sua fruizione live. Pur essendo la culla delle arti, l'Italia vive costantemente sotto il peso dell'eterna diatriba di chi afferma che “di cultura non si mangia” e di chi invece controbatte che di cultura si può e ci si deve cibare. Se la domanda – e l'offerta – di mercato ben si manifesta attraverso la creazione e la proliferazione di manifestazioni festivaliere, rimane da chiedersi se tale format sia non solo consolidato, ma anche valido per un risanamento del settore culturale e – nel dettaglio – giornalistico. 10
  • 11. 1. Febbre da festival Secondo stime diffuse, in Italia si organizzano ogni anno dai 12001 ai 13002 festival, mentre a livello europeo si parla addirittura di 6000 manifestazioni ascrivibili a tale tipologia3 . Negli ultimi anni, la loro crescita esponenziale ha portato sempre più studiosi a interrogarsi su tale fenomeno, di cui si riconoscono le potenzialità comunicative e turistiche. Ciononostante, in tanti concordano sull'abuso del termine festival, giustificato da ragioni di marketing derivanti dallo stesso successo di questo format culturale. Tale considerazione comporterebbe una drastica scrematura della stima iniziale riguardante i festival, secondo cui le manifestazioni organizzate annualmente nella sola Italia non sfiorerebbero nemmeno il centinaio4 . Resta dunque da chiedersi che cosa si intenda per festival. Il presente capitolo passerà in rassegna le diverse definizioni fornite dagli esperti, analizzandone le caratteristiche sociali, comunitarie e territoriali, nonché focalizzandosi sulla loro funzione di promotori della cultura nelle sue diverse espressioni. Sarà inoltre presentato un quadro informativo e descrittivo dell'evoluzione del fenomeno festival in quanto disciplina accademica, delineando gli istituti europei e nazionali che si occupano dell'analisi di tali manifestazioni. 1.1 I festival: un fenomeno da analizzare e studiare Il termine “festival” ha origini neo-latine. Deriva dal sostantivo festum e dall'aggettivo jestus: ossia diesfestus, “giorno di festa”5 . Il termine si diffuse 1 G. Guerzoni, Effettofestival. L'impatto economico dei festival di approfondimento culturale, Fondazione Eventi – Fondazione Carispe, La Spezia, 2008, p. 1: http://www.festivaldellamente.it/wp-content/uploads/2015/07/allegato-1-a-effettofestival083.pdf (15 aprile 2015). 2 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano, 2009, p. 11. 3 A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine in “ Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.u- bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/AM_Autissier.html (10 febbraio 2015). 4 G. Guerzoni, Effettofestival, cit., p. 16; M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 11. 5 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani in “Associazione ItaliaFestival”, 17 maggio 2005, p. 5: http://www.italiafestival.it/press/zocaro.pdf (10 febbraio 2015). 11
  • 12. ampiamente sul finire dell'Ottocento, per indicare le manifestazioni di carattere artistico che potevano durare più giorni o settimane e che erano caratterizzate dalla presenza di diversi spettacoli6 . Fin dagli albori, la loro caratteristica più pregnante è quella di animare la vita culturale della località in cui hanno luogo7 . I festival sono dunque per loro natura strumenti di aggregazione sociale. Tale modalità di raggruppamento risale all'antica Grecia: le rappresentazioni teatrali ateniesi realizzate per celebrazioni religiose prevedevano momenti di incontro e divertimento che si distinguevano per il loro carattere eccezionale di distacco dalla routine8 . Questa concezione di evento è giunta fino ai giorni nostri, assumendo caratteristiche sempre più specifiche e slegandosi progressivamente dalla concezione eccezionale di festa. I festival si sono ormai innestati perfettamente all'interno della nostra quotidianità, divenendo dei canali privilegiati per la trasmissione di informazioni e di conoscenza9 . Prediligendo inizialmente le aree culturali quali la danza, il teatro, il cinema e la musica, hanno ormai raccolto attorno a sé i generi più disparati. La loro cospicua proliferazione durante il secondo dopoguerra ha generato un crescente interesse per la materia, determinando la nascita di diversi studi e analisi a essa dedicati. Tra le numerose pubblicazioni realizzate, merita una menzione l'internazionale Festival Management and Event Tourism (successivamente rinominata Event Management)10 , la prima rivista – a carattere internazionale – edita dal canadese Donald Getz e dall'americano Bruce Wicks e dedicata all'organizzazione di eventi. Il periodico è nato nel 1993 e ha come unico target i realizzatori di tali manifestazioni11 . L'origine professionale ed economica di Festival Management and Event Tourism ben evidenzia l'interesse per i festival in quanto strumenti di marketing e di sviluppo del territorio, sebbene non vadano sottovalutate le caratteristiche sociali e culturali 6 Ibidem, p. 5. 7 Ibidem. 8 Ibidem. 9 S. Cristante, “Introduzione” in Breve Storia degli Eventi Culturali, a cura di S. Cristante e N. Barile, Francesco Bevivino Editore, Milano, 2004-2011, p. 13. 10 “Festival Management & Event Tourism”: https://www.cognizantcommunication.com/journals- previously-published/festival-management-a-event-tourism (20 febbraio 2015). 11 D. Getz, Event tourism: Definition, evolution, and research in “Tourism Management”, 2008, 29, p. 405. 12
  • 13. che lo legano indissolubilmente alla componente umana. 1.2 Definizioni e peculiarità dei festival Nel corso degli anni diversi studiosi si sono interessati all'analisi dei festival, che non sempre hanno portato a una descrizione univoca del fenomeno. A tal proposito, Shone e Parry descrivono i festival e gli eventi culturali come: “fenomeni derivanti da occasioni non abituali con obiettivi legati al tempo libero, alla cultura, alla sfera personale o a quella di un'organizzazione e distinti dalle normali attività quotidiane, il cui scopo è illuminare, celebrare, intrattenere o sfidare l'esperienza di un gruppo di persone”12 . Definizioni di stampo generalista e simili a quella sopraccitata sono anche quelle fornite da Solima13 e da Agusto14 . Tuttavia, la suddetta descrizione non aiuta a porre ordine all'interno della situazione odierna, caratterizzata da un'incessante proliferazione di eventi accomunati spesso erroneamente e superficialmente sotto tale etichetta. A questo proposito, Guido Guerzoni ha individuato un'esauriente definizione della categoria dei festival, da egli denominata “di approfondimento culturale”, ossia: “una manifestazione dedicata a un preciso tema culturale, che prevede una pluralità di eventi concentrati spazio-temporalmente, appositamente concepiti per un pubblico non specialistico, in cui vi sia contestualità tra produzione e consumo, unicità del prodotto offerto e centralità dell'oralità, senza forme di competizione, discriminazioni extratariffarie, finalità di lucro e vendite predominanti di prodotti e servizi”15 . Di questa ulteriore specializzazione dei festival si è occupata anche Caterina Federico, che definisce tali manifestazioni come “intelligenti”, ossia eventi complessi che necessitano di un intero anno per il loro allestimento e preparazione e le cui 12 G. Guerzoni, Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival, Salone Internazionale del Libro, Torino, 6 aprile 2013: file:///D:/Downloads/130406_Guerzoni_Festivals.pdf (20 gennaio 2015). 13 L. Solima, L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione, Carocci editore, Roma, 2004, p. 81. 14 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo in “Tafter Journal”, gennaio 2008, 2: http://www.tafterjournal.it/2008/01/16/i-festival-tra-impatto- sul-territorio-e-luogo-di-espressione-per-limmaginario-collettivo/ (20 gennaio 2015). 15 G. Guerzoni, I festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009 in “Economia della Cultura”, 2009, 3, pp. 369-370. Tale denominazione e definizione sarà utilizzata come punto di riferimento per i casi presi in esame. 13
  • 14. finalità risiedono proprio nella “partecipazione” e nella “condivisione del sapere”16 . Come si evince dalle definizioni sopra riportate e come sottolineano gli stessi Grandinetti e Paiola, il prodotto culturale “festival” ha una natura “complessa” e plasma il proprio “valore”, ossia la propria ragion d'essere, sulla dimensione culturale, che implica al contempo quella sociale ed economica, di cui l'aspetto turistico è rilevante e facilmente desumibile17 . La dimensione spazio-temporale Si è fin qui sottolineata la natura complessa e mutevole dei festival. Tale caratteristica è rintracciabile persino a livello etimologico nella parola “evento”, termine che deriva da e-ventum, cioè e-venire18 . L'evento altro non è che un processo in divenire attraverso il quale un determinato oggetto si esprime attraverso qualcosa e qualcuno, creando attorno a sé uno spazio e un tempo19 . Simultaneamente, il fenomeno si pone in relazione al tempo e allo spazio di una comunità. Chi fa eventi comunica e mette in relazione, partendo dall'ascolto e dall'analisi diretta di una realtà a essi contemporanea20 . In quanto tipologia di evento, il festival ben risponde a questa definizione, dando forma e voce a una cultura sempre più “contaminata” e “intrecciata”, rendendosi esso stesso contenitore di più eventi per più pubblici, linguaggi e generi21 . Secondo quanto affermato da Jeremy Rifkin22 , l'affermazione e lo sviluppo in tempi recenti di tali manifestazioni è stata resa possibile dal mutamento delle forme di consumo culturale, in cui l'individuo è portato a usufruire non soltanto di prodotti fisici, ma anche e soprattutto di servizi, favorendo l'esperienza vissuta23 . A questo proposito, Grandinetti e Paiola rintracciano la motivazione della recente 16 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 20. 17 Ibidem, p. 12. 18 P. Dalla Sega, “Ideazione degli eventi culturali” in Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, FrancoAngeli, Milano, 2005, p. 21. 19 Ibidem, p. 23. 20 Ibidem, pp. 23-24. 21 Ibidem, p. 28. 22 J. Rifkin, L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy, Mondadori, Milano, 2001. 23 P. Dalla Sega, “Ideazione degli eventi culturali” in Gli eventi culturali, cit., p. 30. 14
  • 15. diffusione di tali manifestazioni al dilagare tumultuoso delle tecnologie di comunicazione e di interazione digitale24 . In un'epoca nella quale le distanze si dilatano e il flusso di informazioni si fa incessante e imponente, l'individuo è messo nella posizione di poter interagire e rispondere a problematiche di interesse globale, seppur in maniera digitale. A colmare le distanze sopraggiunge il festival, che vi dà un corpo e un volto. La dimensione fisica dell'incontro viene recuperata, mettendo al contempo in moto immaginazione e creatività, attraverso delle manifestazioni che permettono il dialogo, non solo tra più culture, ma anche tra più linguaggi, temi e problematiche25 . Tutto ciò si realizza dunque attraverso la dimensione dell'esistere, in cui le comunità che vengono a costituirsi durante questo tipo di eventi sono mosse da interessi comuni, nei quali si riconoscono e si identificano26 . La cultura inonda la piazza Attraverso i festival, la cultura fuoriesce dagli spazi tradizionali a essa deputati, invade le piazze, le strade e i centri storici, rinvigorendo la città che li ospita. Come già affermato, la socialità vi fa da padrona, attirando un pubblico sempre più diversificato e non unicamente locale, richiamato a un determinato luogo proprio in ragione dell'evento e per questo disposto ad affrontare anche un lungo viaggio pur di farne parte27 . Secondo quanto afferma Agusto, il successo della formula si fonda essenzialmente sulla sua capacità di catalizzare attorno al proprio progetto culturale una forte aura identitaria, generata dalla facoltà di individuare e rispondere a un bisogno di socialità e di “ricerca di conoscenza”28 . Come ben sottolinea Severino, l'uomo è un animale sociale: vive all'interno di una 24 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p.12. 25 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 26 Ibidem. 27 Ibidem. 28 Ibidem. 15
  • 16. comunità ed è in perenne relazione con i membri che ve ne fanno parte. Il suo benessere è determinato dalla sua rilevanza all'interno di una società, quantificabile nella misura in cui condivide, insieme agli altri membri, una stessa cultura, intesa come “insieme di valori, dei credi e delle norme di comportamento condivisi da una collettività”. Dunque, il senso di appartenenza del singolo a una comunità è esso stesso una forma di benessere29 . La produzione e il consumo culturale sono ormai considerati merci alla stregua di qualsiasi altro bene o servizio30 . Nel momento in cui l'individuo è tagliato fuori dalla loro fruizione, il suo benessere in quanto membro di una collettività è inevitabilmente intaccato; si chiarisce quindi l'importanza dei festival quali promotori di cultura. Questa idea di cultura e di prodotti culturali, che ha conseguentemente portato al sostegno politico e alla proliferazione dei festival, ha avuto luogo solo in tempi recenti. Il progressivo sviluppo di una politica culturale sensibile alla “qualità della vita” si è diffusa in particolare intorno agli anni Ottanta del XX secolo, la quale sottende a un'idea di cultura “democratica”. Essa si è evoluta dalla sua concezione individuale di coltivazione della mente e dell'intelletto, giungendo a una sua formulazione di tipo comunitario e collettivo che prevede lo sviluppo “intellettuale e spirituale della civiltà”. Uno sviluppo di questo tipo contribuisce alla costituzione di un'identità distintiva dei membri di una comunità31 . Tale concezione si è inoltre separata e distinta dal concetto di crescita economica, concentrandosi sulla sua rilevanza in termini di sviluppo umano. Sempre secondo Severino, essa “influenza le priorità e le aspirazioni degli individui ed è componente importante della libertà”32 ; per queste ragioni è stata possibile una continua proliferazione di eventi culturali in cui gli individui sono “spettatori” prima ancora che “consumatori”33 . Sempre per queste motivazioni, i festival – per essere considerati tali – non possono creare discriminazioni tariffarie alla loro 29 F. Severino, Economia e marketing per la cultura, FrancoAngeli, Milano, 2011, p. 13. 30 Ibidem, p. 6. 31 Ibidem, pp. 17-19. 32 Ibidem, p. 13. 33 G. Marinelli, “Prefazione” in Gli eventi culturali, cit., p. 11. 16
  • 17. partecipazione e la loro finalità non risiede nella vendita di prodotti o servizi. I guadagni generati dalle manifestazioni festivaliere vanno ben oltre quelli di natura monetaria, creando occasioni di incontro e coesione sociale costruite attorno al senso di appartenenza delle comunità che vengono a crearsi. Essi sono momenti privilegiati di trasmissione del sapere e di intervento culturale che contribuiscono alla “crescita civile” di una collettività34 . L'importanza territoriale La nascita di festival tematici all'interno di determinati luoghi rende imprescindibile il radicamento e la caratterizzazione territoriale degli stessi. Se una manifestazione nasce come ascolto e analisi della realtà, lo stesso luogo prescelto influenza e caratterizza l'evento, in un continuum di riferimenti territoriali, storici e artistici legati alla particolarità di un territorio. La progettazione artistica prende le fila e determina la valorizzazione del territorio prescelto, influenzandone la stessa attrattiva turistica35 . Pertanto, il rapporto tra l'evento e il territorio influenza non solamente la popolazione autoctona e il flusso turistico, ma è essa stessa di importanza rilevante per i soggetti che decidono di sostenere e realizzare tali manifestazioni. Mi riferisco nel dettaglio agli enti pubblici (Comune, Provincia o Regione), che spesso decidono di promuovere e/o patrocinare questo tipo di manifestazioni, e ai soggetti privati, a cui è spesso affidata l'organizzazione di tali appuntamenti36 . Il tutto passa attraverso la lente dello sviluppo territoriale culture-driven, secondo cui attraverso l'evento è possibile catalizzare risorse e imprimere effetti di rigenerazione territoriale e di rinnovamento urbano. Come si è affermato precedentemente, ciò è stato reso possibile dalle politiche culturali contemporanee. Esse sostengono questo tipo di manifestazioni per la loro creazione di valore per la comunità, in un'ottica di cultura “democratica” che elimini ogni tipo di discriminazione economica, volta a 34 Ibidem, p. 12. 35 L. Solima, L'impresa culturale, cit., p. 82; G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 36 L. Solima, L'impresa culturale, cit., p. 82. 17
  • 18. creare le condizioni necessarie per un'economia di partecipazione da parte di amministratori locali, urbani ed extraurbani37 . La centralità dell'oralità nella trasmissione del sapere Tra le caratteristiche dei festival fin qui analizzate, resta ancora da sottolineare il suo fulcro, ossia la centralità della parola come mezzo per veicolare il sapere38 . Tali manifestazioni si distinguono per la presenza al loro interno di diversi tipi di eventi: dai dibattiti ai workshop, alle lezioni, passando per gli eventi complementari quali mostre, concerti e spettacoli. Ad accomunare questa varietà di manifestazioni è l'incontro con una personalità di spicco quale momento privilegiato per la trasmissione delle conoscenze39 . Pare scontato sottolineare come celebrità e figure professionali e culturali che godono di una certa popolarità siano chiamate dagli organizzatori dei festival per garantire la visibilità della manifestazione e l'affluenza di pubblico. Importanti scrittori, cineasti e giornalisti sono invitati annualmente a far parte del programma dei diversi festival previsti in calendario in quanto personalità dal forte influsso sull'opinione pubblica e che permettono un confronto diretto tra il pubblico e i professionisti abbattendo le barriere mediali. Tuttavia, non tutti gli studiosi vedono positivamente questa peculiarità dei festival, sottolineando altri aspetti negativi del fenomeno. I limiti dei festival A mettere in evidenza i limiti e i rischi dei festival è Giulia Agusto, secondo la quale queste manifestazioni sono spesso delle “mere vetrine per gli amministratori locali”, i quali “non premiano proposte innovative”, prediligendo invece i “nomi di maggior spicco”40 . Per tale ragione, in molti casi verrebbe meno il principio secondo cui il 37 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 38 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 20. 39 Ibidem, p. 20. 40 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, 18
  • 19. festival si fa promotore di conoscenza, puntando unicamente sull'organizzazione di un evento in grado di richiamare l'attenzione di grosse personalità pubbliche e generare un forte afflusso di pubblico, a sua volta interessato a investire le sue finanze nella ristorazione e nel pernottamento in determinate località. Inoltre, Agusto evidenzia il rischio di “cannibalizzazione” del settore culturale, secondo cui il format festivaliero prevarrebbe sulle altre tipologie di eventi per ragioni di marketing41 . Tuttavia, le preoccupazioni di Agusto – per quanto fondate – devono fare i conti con l'alto tasso di mortalità delle manifestazioni. Perché un festival abbia un riscontro di pubblico e possa avere una vita duratura, deve rispondere a un preciso progetto e obiettivo, che sia coerente con un'idea di comunità e città e che preveda la trasmissione del sapere e l'inclusione sociale, con il fine di fidelizzare il pubblico che ogni anno sceglie una determinata destinazione come luogo privilegiato per i suoi spostamenti42 . 1.3 L'importanza dei festival a livello istituzionale Secondo Guerzoni, i festival di approfondimento culturale sono ormai considerati elementi costitutivi del patrimonio culturale e istituzionale43 . Per quanto possa apparire all'occhio esterno, il festival non costituisce una rappresentazione effimera. Esso non si esaurisce nelle giornate di svolgimento delle manifestazioni, ma ha invece un'esistenza duratura e significativa. Ciò è reso possibile – quantomeno per le manifestazioni ormai consolidatesi – dalla presenza di strutture organizzative permanenti, che lavorano costantemente durante l'anno. Inoltre, le diverse manifestazioni si preoccupano di aggiornare archivi digitali che garantiscono la fruizione “gratuita e continuativa” dei contenuti realizzati e diffusi44 . Parallelamente al progressivo ampliamento di una letteratura scientifica dedicata ai cit. 41 Ibidem. 42 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p.12; G. Marinelli, “Prefazione”, cit., p. 12. 43 G. Guerzoni, Le ricadute economiche, sociali e culturali dei festival, cit. 44 Ibidem. 19
  • 20. festival, nel corso degli anni si sono costituiti in tutto il mondo diversi istituti che si occupano dello studio qualitativo e quantitativo delle diverse manifestazioni. A livello europeo, la prima associazione ad occuparsi del fenomeno è l'Associazione europea dei festival di musica, nata nel 1952 per volere del filosofo Denis de Rougemont e del direttore d'orchestra Igor Markevitch, che assumerà la denominazione di Associazione europea dei festival alla fine degli anni Settanta. I responsabili dell'associazione avevano constatato come i festival determinassero forti implicazioni a livello territoriale, paesaggistico e urbano, e a come ciò si riflettesse anche sull'impegno, la partecipazione e il coinvolgimento dei suoi abitanti e sulle tradizioni del luogo45 . Sempre a livello europeo e a distanza di oltre cinquant'anni, nel 2004 vide la luce l'EFRP (European Festival Research Project), un consorzio che raggruppa l'Università di Monfort (Regno Unito), l'Istituto di Studi Europei di Parigi VIII, l'Università di Leiden (Paesi Bassi), l'Osservatorio di Budapest e la Fondazione Fitzcarraldo (Italia). L'EFRP ha avuto origine dal riscontro della proliferazione dei festival sul continente europeo a partire dagli anni Ottanta e si occupa della loro dimensione sociale e umana, sebbene ne tralascino la dimensione storica46 . L'evoluzione storica dei festival è invece l'oggetto del colloquio internazionale Pour une histoire des festivals (XIXe -XXIe siècles), tenutosi dal 24 al 26 novembre 2011 nella capitale francese. Il colloquio è stato organizzato dal Centre d'Histoire sociale du XXe siècle (Université Paris 1) e dal Centre d'Histoire culturelle des sociétés contemporaines (Institut d'études culturelles, Université de Versailles Saint-Quentin- en-Yvelines)47 . Questi centri di ricerca sono stati appoggiati da un comitato scientifico e hanno visto la collaborazione del Dipartimento Arts du spectacle (Bibliothèque nationale de France) e del Festival d'Automne di Parigi48 . Rilevando 45 A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit. 46 P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en construction in “Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.u-bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/P_Poirrier_intro.html (20 gennaio 2015); A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit. 47 S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe – XXIe siècles) in “Mille huit cent quatre-vingt- quinze”, 2012, 66, p. 155: http://www.cairn.info/revue-1985-2012-1-page-155.htm (20 novembre 2014). 48 Ibidem. 20
  • 21. anch'essi l'esplosione del fenomeno e dei relativi studi negli anni Ottanta, ne hanno favorito la dimensione storica, in quanto spazi al cui interno si rivelano le problematiche, gli interessi e le caratteristiche specifiche di un'epoca49 . Tuttavia, l'incontro si è concentrato maggiormente sui singoli casi e non su una dimensione univoca del fenomeno50 . Per l'Italia, la ricerca di istituti che si occupano dell'analisi dei festival si fa più complicata. La difficoltà di reperimento di materiali, statistiche e dati è dovuta all'assenza di un ente unificato che si occupi dell'esame di tale fenomeno. Gli studi pubblicati sono troppo spesso circoscritti a un unico caso o a particolari zone geografiche51 . Inoltre, non vi sono criteri stabiliti per una loro indagine precisa, attribuiti spesso in forma arbitraria. L'unico studio che si è proposto di analizzare i festival culturali nella sua totalità è quello svolto da Guerzoni, Effettofestival52 . Lo studio è stato promosso nel 2006 da Giulia Cogoli53 ed è stato realizzato grazie al sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio de La Spezia. Un gruppo di ricerca ha passato in rassegna l'intera letteratura internazionale dedicata ai festival per poterne valutare la portata sul suolo nazionale. Sono stati definiti dei parametri identificativi che hanno permesso di circoscrivere la realtà festival di approfondimento culturale, analizzando in seguito il mercato italiano e cercando di valutare l'impatto economico e occupazionale di una manifestazione campione, ossia il Festival della Mente di Sarzana, inaugurato nel 200454 . Proprio grazie al lavoro di Guerzoni, il 1° febbraio 2015 L'Espresso ha pubblicato sul suo sito una stima nazionale dei festival55 , che comprende oltre 49 Ibidem. 50 Ibidem. 51 A tal proposito, v. M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit. Paiola e Grandinetti hanno circoscritto la loro analisi all'Italia settentrionale. 52 Lo studio Effettofestival consta ormai di due edizioni: quella del 2008 – di cui è stato pubblicato un aggiornamento al 2009 – e quella del 2012. 53 Giulia Cogoli è stata la direttrice del Festival della Mente di Sarzana dal 2004 al 2007 (insieme a Raffaele Cardone) e dal 2008 al 2013. Attualmente, la manifestazione è sotto la direzione scientifica di Gustavo Pietropoli Charmet e sotto la direzione artistica di Benedetta Marietti. “Festival della Mente | Il primo festival europeo dedicato alla creatività”: http://www.festivaldellamente.it/it/il-festival/ (24 febbraio 2016). 54 G. Guerzoni, I festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009, cit., pp. 369-370. 55 F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015: http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27 21
  • 22. sessanta manifestazioni organizzate in tutta Italia suddivise per aree tematiche56 , e corredata da una mappa interattiva su Google57 . Altri esempi di enti italiani che si occupano di fornire una rassegna dei festival italiani sono il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)58 e l'Associazione ItaliaFestival59 . Tuttavia, come affermato precedentemente, gli elenchi presenti sui loro siti non sono collettivi e riportano unicamente i festival patrocinati o associati. In conclusione, l'Italia necessita ancora oggi della presenza sia di un network nazionale che di un censimento autorevole dei festival. Solo l'istituzione di un ente qualificato che renda pubblica e fruibile una conoscenza in termini ufficiali del fenomeno può quantificare e valutare la portata dei festival nel nostro Paese. maggio 2015). 56 Festival di filosofia e psicologia; Festival di letteratura; Festival di scienze; Festival di economia, politica, diritto; Festival di giornalismo, comunicazione, informazione; Altro. 57 “I FESTIVAL”: https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zIbFA1T7jOnY.kNzEgu57QvsQ (27 maggio 2015). 58 “Home-Page Sito Web Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo”: www.beniculturali.it (28 novembre 2014). 59 “Italiafestival – Associazione nazionale dei festival italiani”: www.italiafestival.it (30 novembre 2014). 22
  • 23. 2. Origine e sviluppo dei festival Delineate le caratteristiche e le peculiarità dei festival, è utile ripercorrere la loro storia. Come già segnalato precedentemente, le sue origini risalgono addirittura alle feste ateniesi, mentre i suoi primi antenati derivano dalle manifestazioni ottocentesche figlie della Rivoluzione industriale. Caratterizzati da una iniziale consacrazione alle aree classiche della cultura – quali il teatro, la musica e il cinema – i festival hanno subito una progressiva tematizzazione e specializzazione, che ha garantito un'offerta sempre più variegata. Inscrivendosi saldamente all'interno del nostro calendario annuale, tali manifestazioni forniscono dei concreti spazi di approfondimento a tutte le forme dal sapere, giungendo in tempi recenti alla realizzazione italiana di appuntamenti dedicati al mondo dell'informazione e del giornalismo. Nel seguente capitolo si cercherà dunque di delineare la nascita e lo sviluppo dei festival su scala europea e secondo una suddivisione tematica e cronologica, ricercandone le motivazioni e le finalità. Saranno inoltre presenti alcuni accenni agli esempi statunitensi più significativi. Tuttavia, l'analisi sarà costantemente focalizzata sul territorio nazionale italiano, ossia il perno dell'intero studio, dal quale dipartono le diverse ramificazioni. 2.1 Dalla sacralità alla laicità La storia di qualsiasi fenomeno ha di per sé un passato e un presente, ricollegabili a realtà spesso non direttamente identificabili come tali. A questo proposito, risalire alla nascita dei festival non è stata un'operazione ovvia. Per garantirne una comprensione completa, è necessario rievocare l'esordio della società, ossia l'Atene del V secolo. La capitale greca è stata il palcoscenico di periodiche manifestazioni teatrali a carattere religioso, che prevedevano la partecipazione obbligatoria di tutta la comunità1 . In contemporanea agli spettacoli teatrali, era ugualmente previsto un 1 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani in “Associazione ItaliaFestival”, 17 maggio 2005, p. 5: http://www.italiafestival.it/press/zocaro.pdf (10 febbraio 2015). 23
  • 24. corollario di eventi che animavano la polis per un lasso temporale non inferiore ai sei giorni2 . Come sottolinea Zocaro, il concetto di rappresentazione è stato per lungo tempo legato e connesso alla nozione di rito3 , trasferendosi in seguito alle celebrazioni della Passione, di cui si ricorda quella che si tenne a Oberammergau, in Austria, nel 10334 . È proprio nelle Sacre Rappresentazioni che si trova il primo concetto di festival, comportando un cospicuo afflusso di pubblico verso i luoghi che le ospitavano5 . Tuttavia, lo sguardo dei pellegrini passò ben presto dalla celebrazione all'esposizione, in quanto furono organizzate già nel Medioevo una serie di fiere che prevedevano la concentrazione attorno a esse di spettacoli e manifestazioni ludiche di vario livello culturale6 . Questo ha causato il graduale sorgere di interessi laici, che hanno permesso il progressivo distanziamento delle manifestazioni dal culto religioso7 . La valenza sociale di tali appuntamenti non passò inosservata a sovrani, principi e aristocratici, che utilizzavano la dimensione festosa e spettacolare per celebrare nascite, matrimoni e incoronazioni, accrescendo e convalidando il proprio prestigio all'interno della collettività8 . Da enfatico, ridondante e sfarzoso, l'evento culturale ha subito un ulteriore rinnovamento dopo la Rivoluzione francese, che lo ha ancorato agli ideali di uguaglianza. Gli avvenimenti specifici di una comunità si sono così rinsaldati al concetto di cittadinanza che caratterizzava le feste ateniesi, affermandosi come momenti di incontro, unione e identità di un popolo9 . Ciononostante, la svolta significativa per gli eventi culturali avverrà nell'Ottocento con le Esposizioni Universali, templi della laicità in cui la trinità tradizionale fu sostituita dalla “tecnologia”, dalle “merci” e dallo “spettacolo”10 . Le masse che 2 Ibidem. 3 Ibidem, p. 6. 4 Ibidem. 5 Ibidem. 6 Ibidem. 7 Ibidem. 8 Ibidem. 9 S. Cristante, “Introduzione” in Breve Storia degli Eventi Culturali, a cura di S. Cristante e N. Barile, Francesco Bevivino Editore, Milano, 2004-2011, p. 11. 10 Ibidem. 24
  • 25. presero parte a questi eventi si identificarono dunque con il consumo11 . Tuttavia, secondo quanto affermato da Louis, tali appuntamenti contribuirono ugualmente a inscrivere la sovranità popolare all'interno della dimensione pubblica12 . Con il declino delle Esposizioni Universali, le merci sono state riposte in luoghi a esse deputati, fossero essi fiere o magazzini. A loro volta, le opere d'arte sono fuoriuscite dalle collezioni private: trasmigrate nei musei, hanno acquisito il carattere di “merci trascorse”, nonché beni artistici costituenti il passato e l'identità di un popolo, del quale tutti possono godere pubblicamente13 . Inoltre, con il decadimento delle grandi oligarchie, l'evento ha perso la sua valenza eccezionale, oltre che il suo valore di festa, è diventato canale privilegiato per la produzione e promozione artistica e culturale, favorendo l'interazione di più culture all'interno di nuovi spazi e tempi di fruizione. Divenne dunque festival14 . 2.2 I primi festival dell'età moderna Le prime manifestazioni ascrivibili alla tipologia di festival si riscontrano attorno ai primi decenni dell'Ottocento. Louis indica il 1820 come loro punto di partenza, mentre Poirrier ne posticipa l'inizio di due decenni, collocandolo tra il 1830 e il 184015 . In ogni caso, entrambi concordano sul definitivo distacco di tali manifestazioni dalla sacralità e sulla loro inscrizione all'interno di un contesto di sovranità popolare16 . A livello contenutistico, i primi tentativi di festival sono legati ai movimenti 11 Ibidem. 12 S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe – XXIe siècles) in “Mille huit cent quatre-vingt- quinze, 2012, 66, p.156: http://www.cairn.info/revue-1985-2012-1-page-155.htm (20 novembre 2014). 13 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 6. 14 S. Cristante, “Introduzione”, cit., p. 12; S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe – XXIe siècles), cit., p. 159. 15 Ibidem; P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en construction, in “Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.ubourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/P_Poirrier_intro.html (20 gennaio 2015). 16 S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe – XXIe siècles), cit., p. 159. 25
  • 26. orfeonici, una forma di canto corale sorta in Europa nel XIX secolo17 . In seguito, tali eventi sarebbero stati utilizzati per promuovere la musica colta, espandendosi successivamente a diverse forme di spettacolo, prediligendo il teatro quale luogo per la loro realizzazione e fruizione18 . Protagoniste di tali eventi furono le città: scelte per l'attrattiva dei loro centri storici, esse sono state valorizzate grazie all'organizzazione di manifestazioni dall'aura pre-industriale, volte a rinvigorire un passato “più sognato che comune”19 . Il primo Paese a riconoscere l'importanza dei festival fu la Germania. Nel 1845 ebbe luogo la prima edizione del Beethovenfest di Bonn20 , realizzato per festeggiare i settantacinque anni dalla nascita del compositore tedesco, in onore del quale fu eretta una statua nella sua città natale21 . Successivo fu invece il Bayreuther Festspiele, ideato da Wagner nel 187622 . Se la Germania si caratterizzò per l'esaltazione della sua produzione artistica, la Francia e l'Italia si distinsero per la loro sublimazione territoriale. Come sottolinea Zocaro, i due Paesi sono contrassegnati dalla presenza di molteplici monumenti e bellezze paesaggistiche, che si fusero perfettamente alle rappresentazioni di tipo festivaliero23 . La prima e più importante manifestazione francese è il festival lirico e concertistico Les Chorégies d'Orange24 , nato nel 1869 con l'intento di rivalorizzare il teatro locale e divenuto ben presto “l'un des plus fameux festival musical en plein air”25 . Così come per la Francia, anche per l'Italia i primi festival sono scaturiti dalla volontà di restituire al teatro la sua collocazione primigenia, ossia all'aperto, recuperando le strutture greco-romane, nonché i cortili dei palazzi principeschi e i 17 P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, cit. 18 Ibidem; E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 6-7. 19 A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine in “ Territoires contemporains – 3 – Festivals & sociétés en Europe XIXe-XXIe siècles”, 25 gennaio 2012: http://tristan.u- bourgogne.fr/CGC/publications/Festivals_societes/AM_Autissier.html (10 febbraio 2015). 20 “Beethovenfest Bonn”: en.beethovenfest.de (10 dicembre 2014). 21 P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, une histoire en construction, cit. 22 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 7. 23 Ibidem, p. 7. 24 “Les Chorégies d'Orange”: www.choregies.fr/fr/ (10 dicembre 2014). 25 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 7. 26
  • 27. giardini26 . All'inizio del XX secolo, l'Italia si arricchì di manifestazioni artistiche. Casi esemplari sono quelli di Verona, dove nel 1919 si diede avvio agli spettacoli lirici nell'arena romana, e Siracusa, dove a partire dal 1921 si affermò la tragedia classica27 . Ciononostante, i veri casi storici di festival italiani avrebbero visto la loro nascita solo con il Maggio Musicale Fiorentino e le rassegne della Biennale di Venezia, che si proposero quali esempi di importanza internazionale. Nel 1933 Firenze diede avvio alla sua stagione musicale italiana, importando il modello di festival simili – come quello di Bayreuth – ma distinguendosi per attrattiva turistica e originalità28 . Parallelamente, Venezia si caratterizzò per la sua poliedricità e varietà d'offerta, affiancando alla manifestazione musicale nata nel 1930 un festival cinematografico e uno teatrale, rispettivamente nel 1932 e nel 193429 . Il festival del cinema, nato come Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica, si distaccherà presto dalla Biennale di Venezia, divenendo la famosa Mostra del Cinema, celebre in tutto il mondo. 2.3 I festival cinematografici: da Venezia a Cannes Nell'ambito dell'organizzazione eventi, il settore cinema è senza dubbio il più prolifico. Il primo caso di festival cinematografico è la veneziana Mostra del Cinema, nata nel 1932 all'interno degli appuntamenti della Biennale d'Arte30 . Sebbene sorta in anni di forti tensioni politiche e sociali, la manifestazione cercò di mantenersi ai margini, puntando sul suo valore artistico. La sua ideazione è storicamente attribuita a Luciano de Feo31 , al conte Volpi di Misurata e allo scultore Antonio Maraini. Mentre Volpi partiva da un intento turistico che risanasse la situazione economica del Lido, Maraini era invece affascinato dalle grandi folle che 26 Ibidem, p. 8. 27 Ibidem. 28 Ibidem, p. 9. 29 Ibidem, pp. 9-10. 30 M. Iacobelli, “I festival cinematografici” in Breve Storia degli Eventi Culturali, cit., p. 165. 31 Luciano de Feo era al tempo Segretario generale dell'Istituto internazionale della cinematografia educativa. 27
  • 28. accorrevano allo stadio, volendo ricreare lo stesso effetto attorno a una manifestazione di carattere artistico32 . L'organizzazione e la gestione finanziaria della prima esposizione fu interamente a carico della Biennale e del Comune di Venezia. Il controllo del Comune costituirà un elemento di continuità, permettendone un suo radicamento a livello territoriale e sociale33 . La Mostra del Cinema di Venezia fu il primo evento cinematografico e di richiamo internazionale capace di realizzare una struttura organizzativa stabile ed efficace. Per tale motivo, fu il primo festival a essere preso come modello di riferimento per la realizzazione di appuntamenti similari, quali il Festival di Cannes34 . Il Festival de Cannes ebbe la sua prima formulazione all'interno dell'Esposizione Universale di Parigi del 1937, durante la quale furono allestite alcune sale per la proiezione dei film. La prima edizione fu prevista per il 1939, sebbene fu ritardata al 1946 a causa della guerra35 . Cannes si proponeva quale diretto concorrente di Venezia, nascendo da un intento puramente commerciale e turistico. La cittadina francese gode infatti di una posizione strategica, essendo situata lungo la costa ed essendo una meta di turismo d'élite. L'idea iniziale fu di organizzare la manifestazione in concomitanza con Venezia, sebbene successivi accordi con la diplomazia italiana ne stabilirono la realizzazione in momenti separati e successivi: Cannes in primavera e Venezia tra agosto e settembre36 . Contrariamente all'Italia, il Festival di Cannes non si proponeva quale momento di consacrazione artistica, ma di apertura dell'universo cinematografico alle masse, come ben esemplifica il motto “cinema d'autore per il grande pubblico”37 . 32 S. Parpaglioni, R. Taddeo, “La Mostra del Cinema di Venezia” in Breve Storia degli Eventi Culturali, cit., p. 145; v. anche A. Apra, G. Ghigi, P. Pistagnesi, Cinquant'anni di cinema a Venezia, La Biennale di Venezia, Venezia, 1982. 33 Ibidem, p. 146. 34 Ibidem, p. 162. 35 M. Iacobelli, I festival cinematografici, cit., pp. 165-166; S. Parpaglioni, R. Taddeo, La Mostra del Cinema di Venezia, cit., p.150. 36 Ibidem, pp. 152-153. 37 M. Iacobelli, I festival cinematografici, cit., p. 166. 28
  • 29. 2.4 La proliferazione dei festival dopo il 1945 Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l'ideazione e la realizzazione dei festival subì una crescita significativa. Tale moltiplicazione interessò diversamente tutta l'Europa e fu il sintomo di un'epoca mossa da preoccupazioni e intenti volti a colmare il vuoto e il silenzio degli anni precedenti38 . Tra i festival europei sorti nel dopoguerra, è doveroso citare il caso del Festival di Edimburgo, lanciato nel 1947. Il festival nasceva dalle incombenti necessità di ricostituzione e rinnovamento post conflitto. La manifestazione si fonda sulla concezione e realizzazione di una serie di eventi politematici e multidisciplinari aperti al grande pubblico39 . La città ospita annualmente una quindicina di festival, che si sviluppano attorno alla manifestazione ufficiale, l'Edinburgh International Festival40 , ma i singoli eventi sono comunemente considerati in forma unitaria, costituendo quindi un unico grande festival41 . Edimburgo costituisce un caso esemplare e ammirevole per aver attuato una strategia precisa ed efficace, che coniuga e lega le varie manifestazioni al territorio, già naturalmente e storicamente ricco di risorse artistiche, nonché animato da una fervida vita culturale e intellettuale42 . Il 1947 è l'anno di nascita di un'altra manifestazione importante del panorama culturale internazionale: il Festival d'Avignon, fondato dal regista e attore Jean Vilar. Ogni anno, il festival magnifica la città francese per tutto il mese di luglio. Avignone si trasforma in teatro (ville-théâtre): un palcoscenico a cielo aperto per gli oltre trenta eventi dedicati al teatro, alla danza, alle arti plastiche e alla musica, che utilizzano – e allo stesso tempo valorizzano – il patrimonio architettonico della città. Il festival ha 38 S. Louis, Pour une histoire des festivals (XIXe – XXIe siècles), cit., p. 156-159; E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 10. 39 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo in “Tafter Journal”, gennaio 2008, 2: http://www.tafterjournal.it/2008/01/16/i-festival-tra-impatto- sul-territorio-e-luogo-di-espressione-per-limmaginario-collettivo/ (20 gennaio 2015). 40 “Edinburgh International Festival”: www.eif.co.uk/ (12 dicembre 2014). 41 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 42 Ibidem. 29
  • 30. lo specifico obiettivo di rendere la cultura accessibile a tutti e infondere ai partecipanti un senso di comunità, affiancando alle esibizioni una serie di spettacoli, letture, esposizioni, proiezioni e dibattiti43 . Per quanto concerne l'Italia, Zocaro cita il caso italiano del Festival del Cinema, del Teatro e della Musica, che si tenne a Roma su iniziativa di Guido Salvini alla fine del conflitto mondiale44 . La manifestazione non ebbe seguito, ma fu importante in quanto determinò la ripresa di una febbre festivaliera nel nostro Paese45 . Seguirono il Festival del Mediterraneo di Napoli, riservato alla prosa, il Festival del Balletto di Nervi46 , dedicato alla danza, unitamente al Maggio Musicale Fiorentino, alla Mostra del Cinema e alle manifestazioni della Biennale, che continuarono a essere organizzate con cadenza annuale47 . All'interno di questo quadro è opportuno inscrivere il Festival dei Due Mondi di Spoleto48 , ideato dal maestro e compositore italo-americano Gian Carlo Menotti nel 1958. Oltre che per la sua poliedrica offerta culturale, la manifestazione è significativa per la sua location: una piccola cittadina contrassegnata dalla bellezza delle sue strutture architettoniche49 . Si tratterebbe quindi di uno dei primi casi di decentramento turistico: dalle grandi città d'arte, i festival si spostano verso centri urbani più piccoli, seppur costantemente caratterizzati da bellezze naturali e architettoniche nei quali far rivivere momenti di socialità e incontro. Caratteristica rilevante del “Due Mondi” è inoltre la sua esportazione a livello internazionale: sono stati infatti creati lo statunitense Spoleto Festival di Charleston e l'australiano Spoleto Festival di Melbourne50 . 43 “Le projet artistique – Festival d'Avignon”: http://www.festival-avignon.com/fr/le-projet-artistique (20 febbraio 2015). 44 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 10. 45 Ibidem. 46 Il Festival Internazionale del Balletto di Nervi fu un'importante manifestazione genovese interamente dedicata alla danza. Ideato dal regista e direttore artistico del balletto italiano Mario Porcile e dal ballerino Ugo dell'Ara, il festival fu attivo dal 1955 al 1992 nei Parchi di Nervi e dal 1995 al 2004 in vari teatri della città. “Spettacoli nei parchi di Nervi”: http://www.parchidinervi.it/spettacoli.html (22 febbraio 2015). 47 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 10. 48 “FESTIVAL DI SPOLETO”: http://www.festivaldispoleto.com/ (25 febbraio 2016). 49 E. Zocaro, Per una storia dei Festival italiani, cit., p. 11. 50 Ibidem. 30
  • 31. 2.5 I festival musicali dagli anni Settanta a oggi Un tema sul quale non mi sono ancora soffermata è l'organizzazione di festival dedicati alla musica. La contaminazione delle arti – che ha contraddistinto i casi sopracitati – ha ugualmente influenzato vari appuntamenti musicali nati intorno agli anni Settanta e Ottanta. Questi si sono distinti in Italia per la loro ramificazione attorno al jazz, genere nettamente di nicchia, che ha cercato di aprirsi al grande pubblico con la formulazione di manifestazioni apposite, esulanti dalla mera esecuzione strumentale e concertistica51 . A tal proposito, si possono citare i casi dell'Umbria Jazz52 , nato a Perugia nel 1973 e importante per la sua dimensione internazionale, così come il Time in Jazz53 , festival sardo nato nel 1988 a Berchidda per volere del compositore e trombettista Paolo Fresu, che coniuga musica, cinema, danza e arti visive. È inoltre doveroso sottolineare come la concezione a noi più immediata di festival musicale54 derivi dalle oceaniche manifestazioni nordamericane di Monterey e di Woodstock, nonché dai festival dell'isola di Wight, che hanno avuto luogo tra il 1967 e il 1970. Come afferma Poirrier, queste manifestazioni si proposero quali luoghi- manifesto della contro-cultura e del movimento hippie, che trovarono nella dimensione di ritrovo musicale il loro canale espressivo55 . I festival musicali odierni si perdono nella dimensione di festa, oltre a costituire delle vetrine pubblicitarie per gli artisti in cartellone. Proprio tale fattore costituisce il motore propulsivo delle masse. Ciononostante, le comunità che si creano attorno a questi eventi continuano a essere accomunate dalla dimensione identitaria, che ricollega questa tipologia di festival alla sua radice originaria. 51 Ibidem, p. 12. 52 “Umbria Jazz”: www.umbriajazz.com (16 dicembre 2014). 53 “Time in Jazz”: www.timeinjazz.it (16 dicembre 2014). 54 Tali casi non rientrano all'interno della categoria di festival di approfondimento culturale concepita da G. Guerzoni e della quale si tiene conto in questo lavoro. 55 P. Poirrier, Introduction: les festival en Europe, XIXe-XXIe siècles, cit. 31
  • 32. 2.6 La rinascita dei festival culturali in Italia: i casi di Mantova e Genova Forte di una sua apertura a tutti i campi culturali, il fenomeno festival ha continuato a crescere, vivendo una nuova fase evolutiva negli anni Novanta. Affiancandosi al Festival di Edimburgo per longevità e risalto, il Festivaletteratura di Mantova56 è stato definito da Giulia Agusto il “capostipite di una lunga fila di festival” organizzati in Italia57 . La manifestazione è nata nel 1997 con l'intento di rilanciare l'immagine della città, prendendo come modello il festival letterario Hay Festival of Literature and Arts, che si svolge annualmente nel paese gallese di Hay-on-Wye58 . Il Festivaletteratura si caratterizza per la sua forma istituzionale e organizzativa, incentrata su un sistema territoriale che coinvolge e rende protagonisti i cittadini59 . Il successo della manifestazione è stato infatti garantito dal forte coinvolgimento degli abitanti, i quali – in maniera del tutto volontaria – si occupano della gestione e della logistica dell'evento. Come sottolinea Agusto, tale partecipazione corale è segno del loro forte “senso di appartenenza” al festival e alla città60 . La manifestazione nasce dunque dai cittadini e si poggia su di una forte rete di relazioni61 . Come per Spoleto, anche Mantova si caratterizza per non essere una città dalle grandi dimensioni, divenendo quindi meta e appuntamento obbligato per gli appassionati62 . Il caso di Mantova è il più rinomato tra le manifestazioni culturali di questa nuova 56 Mantova è la Capitale Italiana della Cultura 2016. “MANTOVA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2016”: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito- MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1591206987.html (25 febbraio 2016). 57 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 58 “Hay Festival of Literature and the Arts”: www.hayfestival.com (14 dicembre 2014). La manifestazione, denominata The Hay Festival of Literature and the Arts, risale al 1988. Fu conosciuta anche come The Guardian Hay Festival: il Guardian fu infatti il suo principale sponsor dal 2002 al 2010. 59 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 60 Ibidem. 61 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 20-22. 62 G. Agusto, I festival tra impatto sul territorio e luogo di espressione per l'immaginario collettivo, cit. 32
  • 33. ondata, ma non ne è il capostipite. Come affermano Grandinetti e Paiola, il primo esempio italiano è il meno noto Festival Internazionale di Poesia di Genova, partito nel 1995 da un'idea del poeta e scrittore Claudio Pozzani63 . Come afferma lo stesso Pozzani, l'ideazione del festival deriva dall'intento di creare un ponte artistico e comunicativo tra la città e le maggiori proposte culturali in circolazione e rendere possibile un allargamento dei suoi “orizzonti” attraverso la creazione di nuove reti internazionali, risvegliando al contempo la “curiosità intellettuale” dei cittadini64 . 2.7 I festival di arti urbane La rivalutazione del territorio ha contraddistinto anche le recenti manifestazioni dedicate alla danza. Dagli appuntamenti classici dedicati al balletto65 , tali rappresentazioni si sono negli ultimi anni distinte per la loro componente “urbana”, volta ad aprire un dialogo tra la comunità e la città. Questa nuova categoria di festival si è sviluppata a livello europeo intorno agli anni Duemila e sono stati denominati da Katarina Pejovic “festival delle arti urbane”66 . Casi esemplari di tale ciclo sono l'InnMotion di Barcellona, ideato dalla coreografa Simona Levi, e il Festival di Zagabria, nati entrambi nel 2001. Esempio italiano di festival delle arti urbane è invece la manifestazione ligure Corpi Urbani/Urban Bodies, nata nel 2003 per creare una commistione tra la danza e la città, prediligendo ambienti non convenzionali per le esibizioni, unitamente all'intento di promozione delle nuove compagnie in circolazione67 . 63 M. Paiola, R. Grandinetti, Città in festival, cit., p. 21. 64 “Parole Spalancate :: Festival internazionale di poesia di Genova”: www.festivalpoesia.org (20 dicembre 2014). 65 V. Festival Internazionale del Balletto di Nervi, p. 30 del presente lavoro. 66 A. Autissier, Le rôle des festivals à l'aune des ambitions urbaine, cit. 67 “ARTU – Arti per la Rinascita e la Trasformazione Urbana – Home”: www.associazioneartu.it (20 dicembre 2014). 33
  • 34. 2.8 I festival del giornalismo in Italia Un fenomeno particolarmente recente – e di cui si ha una menzione solo nella già citata stima realizzata dall'Espresso68 – è il proliferare di manifestazioni dedicate al mondo dell'informazione, della comunicazione e del giornalismo. Il primo caso è il Prix Italia69 , il concorso internazionale della Rai nato nel 1948, ma dovremo aspettare gli anni Duemila perché questa fase evolutiva cominci a strutturarsi. Il 2007 è infatti l'anno di fondazione delle due più importanti manifestazioni: il Festival Internazionale del Giornalismo70 di Perugia e il Festival di Internazionale a Ferrara, organizzato dall'omonimo settimanale71 . Una nuova ondata di festival si ha nel 2012 con la nascita di numerose manifestazioni, tra cui il Festival della Tv e dei nuovi media72 di Dogliani, il Festival Glocalnews73 di Varese, il festival del giornalismo online e digitale Dig.it74 di Prato, lo Scriba Festival75 di Bologna e l'itinerante Repubblica delle Idee76 , il festival organizzato dalla testata La Repubblica. Anche il 2013 dà i natali a nuovi eventi, come il Festival Spotorno Subito77 , il Festival del Giornalismo Culturale78 di Urbino e il L.ink Festival79 di Bari; un trend 68 F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015: http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27 maggio 2015). 69 “Prix Italia – Il laboratorio globale dei media, radio, tv e web”: http://www.prixitalia.rai.it/ (20 settembre 2015). 70 “Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (20 settembre 2015). 71 “Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (20 ottobre 2015). 72 “Festival della TV e dei nuovi media”: http://www.festivaldellatv.it/ (20 settembre 2015). 73 “Festival GlocalNews – festival del giornalismo online”: http://www.festivalglocal.it/ (20 settembre 2015). 74 “Digit – Dig.IT è la prima e unica, manifestazione nazionale interamente dedicata al giornalismo digitale e online”: http://www.dig-it.it/ (2 novembre 2015). 75 “Scriba Festival”: http://www.scribafestival.it/ (18 novembre 2015). 76 “Le idee di Repubblica – Repubblica.it”: http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/ (25 giugno 2015). 77 “Spotorno Subito”: http://www.spotornosubito.it/ (30 novembre 2015). 78 “Festival del Giornalismo Culturale | Promuovere la cultura conviene – Urbino 23-24 aprile 2015 – Fano 25-26 aprile 2015”: http://festivalgiornalismoculturale.it/ (25 maggio 2015). 79 “L.ink Festival”: http://www.linkfestival.net/2015/ (9 novembre 2015). 34
  • 35. in crescita che si conferma anche nel biennio successivo, con la nascita – tra gli altri – del Festival della Comunicazione di Camogli80 (2014) e delle Giornate del Giornalismo di Riccione81 (2015). La nascita costante di manifestazioni dedicate a questi temi può essere imputata alla volontà di rilancio del settore, da tempo in crisi e soggetto a profondi mutamenti. Attraverso la realizzazione di questa tipologia di manifestazioni, gli addetti ai lavori ricercano un contatto diretto con il pubblico, interrogandosi sulle sfide future e sulle possibili soluzioni da attuare, rendendo gli utenti partecipi di tale processo decisionale. Il prossimo capitolo sarà dedicato all'analisi dettagliata di queste manifestazioni che sembrano destinate a moltiplicarsi con proposte sempre più specifiche. 80 “FESTIVAL della COMUNICAZIONE, CAMOGLI – Il Festival della Comunicazione a Camogli”: http://www.festivalcomunicazione.it/ (20 settembre 2015). 81 “Festival | DIG – Documentari Inchieste Giornalismi”: http://www.associazionedig.org/festival/ (2 novembre 2015). 35
  • 36. 3. Il dibattito sull'informazione L'attuale sistema informativo è caratterizzato da mutamenti continui, al contempo radicali e dilatati nel tempo. Le fondamenta che per secoli hanno forgiato le direttive della comunicazione di massa sono state estirpate e stiamo oggi fronteggiando una nuova – o perlomeno rinnovata – modalità di veicolare l'informazione e il giornalismo attraverso la formula festival. Nel corso degli ultimi vent'anni le notizie – così come i lettori – si sono trasferiti online; l'informazione si è fatta impalpabile e mutevole, alla ricerca di aggregatori sociali e legittimazione da parte dei professionisti della carta, ma soprattutto di modelli di business idonei che possano sostenerne l'esistenza. Un'inquietudine generale che non è passata inosservata agli organizzatori dei festival del giornalismo in Italia, i quali provocano l'incontro e il confronto tra gli stessi professionisti e il loro pubblico per promuovere il perfezionamento di un servizio nodale della società. Nella prima parte del capitolo saranno quindi esposti e analizzati i principali casi di festival del giornalismo in Italia dal 1948 a oggi. Le fasi evolutive saranno studiate congiuntamente a quelle vissute dal giornalismo, focalizzandosi sull'avvento dell'informazione digitale e online, dallo scetticismo di editori e giornalisti alla sua consacrazione pubblica tuttora minacciata dall'assenza di un business model che ne garantisca la sopravvivenza. In conclusione, saranno formulate alcune considerazioni sul ruolo attivo dei festival nel sostegno del diritto all'informazione. 3.1 I festival del giornalismo, dell'informazione e della comunicazione Come già anticipato nel precedente capitolo, lo sviluppo dei festival in Italia è stato soggetto a fasi discontinue, vivendo un periodo di nuova fioritura negli anni Novanta del secolo scorso e fino all'effettivo boom degli anni Dieci. Proprio in quest'ultimo 36
  • 37. periodo, a far da protagonisti sono i festival tematici dedicati al giornalismo, all'informazione e alla comunicazione1 . In assenza di rapporti ufficiali che quantifichino la loro presenza sul territorio, il presente lavoro di ricerca si è sostenuto sulla stima dei festival italiani pubblicata nel febbraio 2015 dall'Espresso2 : la mappa include sette manifestazioni3 , alle quali si aggiungono dieci eventi4 da me rilevati, per un totale di diciassette festival che interessano variamente la Penisola. Oltre alla trattazione di temi e argomenti simili, ad accomunare questo tipo di eventi è la condivisione di uno stesso obiettivo: (ri)avvicinare il pubblico al giornalismo. Tutti i festival qui esaminati – sia generalisti che targetizzati per una élite di utenti – si dichiarano aperti al grande pubblico, garantiscono un ventaglio di eventi che spazia dall'informazione all'intrattenimento e si interrogano costantemente sui mutamenti giornalistici in atto, sulle nuove tecniche e metodologie, premiandone i principali esponenti. 1 Secondo quanto riportato dal Dizionario Treccani, per giornalismo si intende: “l'insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali, quotidiani o periodici”; per informazione: “atto dell'informare o dell'informarsi, nel senso di dare o ricevere notizia. […] Con sign. più concr., nell'uso com., notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere, ecc.”; per comunicazione: “in senso ampio e generico, l'azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri. […] Comunicazioni di massa, locuz. che […] designa l'insieme dei mezzi (stampa, cinema, radio, televisione, registrazione dei suoni, ecc.), spesso integrati in sistema, impiegati per diffondere e divulgare, velocemente e con efficacia, messaggi semplici e significativi, persuasivi e talvolta iterati, atti a stimolare opinioni, gusti e soprattutto emozioni in un pubblico indifferenziato e diffuso, nonché particolari notizie ad alto contenuto spettacolare ed emotivo […] che suscitano interesse ed attiva partecipazione in un pubblico molto vasto”. “Vocabolario Treccani: definizioni, etimologia e citazioni”: http://www.treccani.it/vocabolario/ (26 gennaio 2016). 2 F. Sironi, Quanto vanno forte i festival in “Espresso.repubblica.it”, 1 febbraio 2015: http://espresso.repubblica.it/attualita/2015/02/01/news/quanto-vanno-forte-i-festival-1.195974 (27 maggio 2015); “I FESTIVAL”: https://www.google.com/maps/d/embed?mid=zIbFA1T7jOnY.kNzEgu57QvsQ (27 maggio 2015). 3 Festival Ilaria Alpi (oggi DIG Awards), Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Festival di Internazionale a Ferrara, Festival della Tv e dei nuovi media, Festival del giornalismo digitale Dig.it, Scriba Festival, Festival della Comunicazione di Camogli. 4 Prix Italia, La Repubblica delle Idee, Glocalnews, L.ink Festival, Premio Internazionale Spotorno “Nuovo Giornalismo”, Festival del Giornalismo Culturale, Festival Internazionale di Giornalismo Investigativo, Festival della Comunicazione e dell'Informazione di Bari e Lecce, Imbavagliati, Glocalambiente. 37
  • 38. I primi esponenti: dal Prix Italia al Premio “Ilaria Alpi” La prima manifestazione dedicata ai media è il Prix Italia5 , il concorso internazionale lanciato dalla Radio Italiana nel 1948 e inizialmente dedicato ai prodotti radiofonici. Per il contesto storico in cui la manifestazione muove i primi passi, la radio costituisce il nuovo mezzo di comunicazione di massa. Dai primi esperimenti a cavallo tra Ottocento e Novecento, la radio iniziò ufficialmente le proprie trasmissioni nel 1920 nella stazione della Marconi Wireless di Chelmsford, in Inghilterra6 . Il suo arrivo in Italia non si fece attendere a lungo: la legge autoritaria sulla stampa del 1924 portò alla nascita dell'Uri (Unione Radiofonica Italiana), a cui furono concessi in esclusiva i servizi radiofonici7 . All'Uri subentrerà l'Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 19278 , che determinerà l'affiancamento del giornalismo radiofonico a quello della carta9 : a partire dal 1930 i notiziari dell’Eiar si evolvono infatti in giornale radio a cadenza regolare10 . Dopo la caduta del regime fascista e la successiva liberazione dell'Italia, nel 1947 fu costituita una commissione parlamentare per la sorveglianza sull'indipendenza politica e sull'obiettività delle informazioni radiodiffuse a garanzia della libertà di pensiero; libertà sancita dalla Costituzione del 194811 . È in questo contesto che nasce il Prix Italia, creato nel 1948 per iniziativa della 5 “Prix Italia”: http://www.prixitalia.rai.it/ (20 settembre 2015). 6 I. Weiss, Il potere di carta. Il giornalismo ieri e oggi, UTET, Torino, 1965, p. 447. 7 Ibidem; “1898-1926 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1898-1926/ (2 gennaio 2016). 8 Ibidem; I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448. 9 Le prime pubblicazioni in Italia risalgono al Seicento. Nel 1639 nacque a Genova il primo settimanale italiano, a cui seguirono Milano e Bologna a partire dal 1642. Si trattava di fogli periodici privi di una vera titolazione e strettamente sorvegliati dai sovrani. I quotidiani vedranno la loro nascita verso la seconda metà del Seicento. Il primo è il Leipziger Zeitung di Lipsia, nato nel 1660. Il primo quotidiano italiano nasce invece nel 1765 a Venezia: si tratta del Diario Veneto. Weiss, pp. 436-438; M. Liberti, Storia del giornalismo moderno. Da Gutenberg a Pulitzer in “InStoria”, giugno 2006, 13: http://www.instoria.it/home/storia_giornalismo.htm (10 maggio 2015); G. Chiarle, “La grande tradizione italiana dell'editoria. Dal Rinascimento a oggi” in L'Editoria italiana nell'era digitale, a cura di C. Mazzarini, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2014, p. 24. 10 I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448; “1898-1926 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1898-1926/ (2 gennaio 2016). 11 Ibidem. 38
  • 39. Radio Italiana, che riunì a Capri i rappresentanti di quattordici Enti radiofonici provenienti da tutto il mondo per progettare la creazione di un premio internazionale12 . Come afferma Alvise Zorzi, l'obiettivo era quello di “mettere in luce” gli autori dei prodotti radiofonici per valorizzarne e premiarne l'apporto qualitativo13 . La prima edizione del premio si svolse a Venezia nel 194914 ; a questa seguiranno diverse edizioni in tutta Italia che porteranno la manifestazione ad evolversi fino a includere convegni internazionali di studio, rassegne fuori competizione e serate sperimentali15 . Con l'avvento degli anni Cinquanta fece il suo ingresso nella vita degli italiani un nuovo potente medium: la televisione16 . Le trasmissioni televisive della prima rete17 iniziarono il 3 gennaio del 1954, diventando quotidiane nel 195618 . Il 1954 vide inoltre la nascita dell'ente monopolistico Rai (Radio Audizioni Italiane, oggi società per azioni), che passò quindi all'organizzazione del premio19 . Infatti, già nell'anno seguente, il Prix Italia estese il concorso anche alle produzioni televisive, completando la sua offerta nel 2002 con l'ulteriore inclusione dei contenuti per il web20 . Oggi il premio prosegue la sua attività di sostegno e riconoscimento delle migliori produzioni in ambito radiotelevisivo e contenuti per la Rete che si distinguono per qualità, innovazione e creatività. Il concorso – storicamente itinerante – dal 200921 si svolge a Torino, città sede della direzione generale della Rai. La manifestazione gode di sicuro prestigio in tutto il mondo ed è sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto l'egida del Consiglio di 12 Rai, Prix Italia 1948-1983, ERI, Torino, 1983, p. 73: http://www.prixitalia.rai.it/PDF/prix_italia_1948_1983.pdf (7 gennaio 2016). 13 Ibidem, p. 11. 14 Ibidem, p. 74. 15 Ibidem, p. 11. 16 Il primo Paese a inaugurare le prime trasmissioni regolari di televisione fu la Gran Bretagna, nel 1936, a cui seguirono Francia (1937) e Stati Uniti (1941). I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448. 17 La seconda rete televisiva nasce nel 1961, mentre la terza viene inaugurata nel 1979. “1961-1979 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio 2016). 18 “1940-1958 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1940-1958/ (2 gennaio 2016); I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 448. 19 Ibidem. 20 “Prix Italia – Timeline E Archivio”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/Storia_e_futuro.aspx (20 settembre 2015). 21 In prospettiva del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia (2011). 39
  • 40. Amministrazione della Rai22 . Ogni anno, al concorso prendono parte più di cento organismi radiotelevisivi pubblici e privati accomunati dalla “ricerca dell'eccellenza nella produzione mondiale Tv, Radio e Web”23 . La premiazione costituisce il momento clou di una settimana di eventi e incontri dedicati al mondo dell'informazione, della comunicazione e delle nuove tecnologie, favorendo l'incontro e il confronto tra gli addetti ai lavori24 . A distanza di trent'anni esatti dalla fondazione del Prix Italia, nel 1978 a Spotorno nasce il Premio Internazionale Spotorno di Giornalismo25 , ideato dal Comune di Spotorno e promosso dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti26 . Spinto da obiettivi simili a quelli del Prix Italia e che potessero dare credito e risonanza internazionale al borgo rivierasco, il concorso premiò personalità del calibro di Sergio Zavoli, Miriam Mafai ed Enzo Biagi27 . Benché godesse di una influente popolarità, la manifestazione terminò il suo corso nel 1985, per poi rifiorire nel 2013 sotto rinnovate vesti: il Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo, incluso all'interno del festival Spotorno Subito28 . Il quadro mediatico nel quale si inserisce il Premio Spotorno vede la graduale estensione della televisione sul territorio italiano. Infatti, il 14 aprile 1975 è varata la Legge 103 che sancisce il passaggio del controllo del servizio pubblico dal Governo al Parlamento – garantendo così un maggior pluralismo – e conferma il monopolio di Stato sulla televisione pubblica29 . Inoltre, il 28 luglio 1976 una sentenza della Corte Costituzionale riconosce la libertà di trasmissione in ambito locale, che determina la creazione di un sistema televisivo misto, pubblico e privato30 . Nel 1980 nascono Canale5, network dell'imprenditore Silvio Berlusconi, e Italia1, network dell'editore 22 “Prix Italia – Chi Siamo”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/ChiSiamo.aspx (20 settembre 2015). 23 Ibidem. 24 “Prix Italia – Chi Siamo”: http://www.prixitalia.rai.it/grids/ChiSiamo.aspx (20 settembre 2015). 25 “Storia del Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo”: http://www.spotornosubito.it/storia (25 maggio 2015). 26 L'ordine professionale dei giornalisti fu istituito il 3 febbraio 1963. “1961-1979 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio 2016). 27 “Storia del Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo”: http://www.spotornosubito.it/storia (25 maggio 2015). 28 Ibidem. 29 “1961-1979 – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1961-1979/ (2 gennaio 2016). 30 Ibidem. 40
  • 41. Rusconi. La crescita del settore è inarrestabile e a fine anno si contano 972 emittenti private31 . Nel 1981 il Gruppo Mondadori fonda Rete4, che sarà acquistata da Berlusconi nel 1984, insieme a Italia132 . L'imponente offerta televisiva di Berlusconi minaccia il monopolio della Rai, che sarà definitivamente scalfito dalla Legge 225 del 6 agosto 1990, che decreta l'esistenza del duopolio televisivo Rai-Fininvest33 . In un universo dominato dalla televisione, sarà la carta stampata a farne le conseguenze, colpita nel 1994 da una grave crisi che riduce la vendita media dei quotidiani di oltre 400mila copie rispetto al 199034 . Nell'età d'oro del piccolo schermo fa il suo ingresso il Premio Giornalistico Televisivo “Ilaria Alpi”35 , nato il 1° luglio 1995 a Riccione e intitolato alla giovane inviata di Rai3 uccisa il 20 marzo 1994 a Mogadiscio insieme al cameraman Miran Hrovatin in circostanze ancora tutte da chiarire. La manifestazione si propone di premiare le migliori inchieste televisive e di fare chiarezza sulle cause della morte dell'inviata36 . Tuttavia, proprio per una “giustizia mai raggiunta”, il premio è stato chiuso nel dicembre 2014 per volere di Luciana Riccardi Alpi, la madre di Ilaria37 . L'eredità del premio è stata subito raccolta dall'Associazione DIG (Documentari Inchieste Giornalismi), che a partire dal 2015 realizza a Riccione i DIG Awards38 , riconoscimenti dedicati al giornalismo di inchiesta. Il Premio “Ilaria Alpi” nasce parallelamente allo sbarco del giornalismo su internet39 . A fare da apripista è la testata L'Unione Sarda, che aprì il proprio sito il 3 dicembre 1994. A questa seguì L'Unità (1995), la Rai (1996), ma soprattutto La Repubblica, che nel 1997 lanciò Repubblica.it, caratterizzata da una redazione 31 “1980-oggi – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1980-oggi/ (2 gennaio 2016). 32 Ibidem. 33 Ibidem. 34 Ibidem. 35 “IlariaAlpi.it | Osservatorio sull'informazione”: http://www.ilariaalpi.it/ (25 maggio 2015). 36 “Timeline | DIG – Documentari Inchieste Giornalismi”: http://www.associazionedig.org/storia/ (2 novembre 2015). 37 F. Q., Il Premio Ilaria Alpi si rinnova: nasce DIG Award, documentari inchieste giornalismi in “IlFattoQuotidiano.it”, 21 aprile 2015: http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/21/premio-ilaria- alpi-si-rinnova-nasce-dig-award-documentari-inchieste-giornalismi/1611874/ (25 maggio 2015). 38 “DIG awards | Awards”: http://www.dig-awards.org/awards/ (22 gennaio 2016). 39 La prima testata online ad accettare la sfida di internet fu l'americano San Jose Mercury News nel 1993, all'interno del portale America On Line. E. Carelli, Giornali e giornalisti nella Rete, Apogeo, Milano, 2004, p. 1. 41
  • 42. specifica per il web40 . Il 1998 consacra la diffusione di internet su larga scala, che determina la diffusione dei giornali online e la nascita di nuove declinazioni digitali per la televisione, come la tv interattiva, il pay-per-view e i futuri streaming e webtv41 . Il ruolo attivo del pubblico: i casi di Perugia, Ferrara e Repubblica Con l'arrivo di internet, i primi a cogliere e usufruire delle possibilità offerte dal nuovo mezzo sono gli utenti; la Rete ha stravolto il loro modo di rapportarsi all'informazione, rendendoli individui attivi del processo giornalistico. La principale caratteristica offerta da internet è quella dell'interattività42 . Attraverso chat, forum, e- mail e social network, i lettori hanno l'opportunità di dialogare non solo con la redazione o lo stesso giornalista, ma anche e soprattutto tra di loro; possono esprimere i propri gusti e condividere i propri interessi e opinioni, favorendo la creazione di comunità virtuali43 . In quanto singoli utenti, gli internauti hanno inoltre la possibilità di risalire facilmente alle fonti delle notizie, verificarne l'attendibilità e la qualità (quality check)44 , riservandosi la facoltà di suggerire eventuali modifiche o contribuire al processo giornalistico attraverso l'invio di materiale audio e video alla redazione (citizen journalism)45 . Da queste premesse di abbattimento mediale e partecipazione attiva del pubblico nasce il Festival Internazionale del Giornalismo, fondato a Perugia46 nel 2007 da Arianna Ciccone e Christopher Potter per creare una postazione di discussione e di 40 Ibidem, p. 2. 41 “1980-oggi – Giornalismo e Storia”: http://www.giornalismoestoria.it/1980-oggi/ (2 gennaio 2016). 42 Una delle prime forme di interazione tra lettori e giornalisti è stata la possibilità di inviare le lettere alla redazione. Il primo giornale ad accogliere le lettere dei lettori è stato il Berliner Morgenpost nel 1898. I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 445. 43 E. Carelli, Giornali e giornalisti nella Rete, cit., p. 55. 44 Ibidem, p. 46. 45 Ibidem, p. 57. 46 Perugia è la prima città in cui fu fondata la prima cattedra di giornalismo in Italia. La cattedra fu fondata presso l'Università degli Studi di Perugia nel 1928 e fu affidata a Paolo Orano (1875- 1945), giornalista e politico italiano. I. Weiss, Il potere di carta, cit., p. 447; “Orano, Paolo nell'Enciclopedia Treccani”: http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-orano/ (25 gennaio 2016). 42
  • 43. confronto sui temi vasti concernenti il giornalismo e l'informazione, considerando “vitale l'incontro tra chi fa informazione e chi ne usufruisce”47 . Come sottolinea Ciccone, la realizzazione dell'evento non è “calata dall'alto”, ma nasce e si concretizza per esigenze di approfondimento, conoscenza e competenza da parte di chi vive l'informazione da utente, prima ancora che da gestore48 . Da dieci anni, il Festival di Perugia promuove un confronto diretto tra professionisti e fruitori dell'informazione ed è forse il caso più famoso tra quelli trattati. La partecipazione è l'elemento fondamentale del festival. A tale proposito, è opportuno ricordare le centinaia di volontari nazionali e internazionali che ogni anno contribuiscono alla realizzazione e alla riuscita dell'evento49 . Il festival è anche un'occasione per promuovere la città di Perugia, ormai assurta a importante meta internazionale nell'ambito dei media event50 . La manifestazione ha ottenuto e consolidato negli anni prestigio, credibilità e rilevanza sia in Italia che all'estero, fattori che le hanno permesso di vincere la sfida di crowdfunding lanciata nel 201451 , quando il festival si è trovato a dover affrontare l'assenza dei finanziamenti pubblici. Da qui la decisione di affidarsi alle sponsorizzazioni private per trovare i fondi necessari e continuare a garantire un evento gratuito e aperto a tutti52 . L'innovativa operazione in Italia è 47 “chi siamo | Festival Internazionale del Giornalismo”: www.festivaldelgiornalismo.com/chi-siamo/ (20 dicembre 2014). 48 Ibidem. 49 Tenendo conto del fatto che i festival di approfondimento culturale si sostengono sulla presenza di ingenti finanziamenti esterni e non perseguono alcuna finalità di lucro, i volontari costituiscono un'importante risorsa per questa tipologia di eventi, permettendo un abbattimento dei costi (in quanto la loro prestazione è sempre svolta a titolo gratuito), oltre a fornire un consistente aiuto nella gestione della logistica e dell'organizzazione. Inoltre, la partecipazione dei giovani ai festival rappresenta un'opportunità di crescita personale e professionale, avendo la possibilità di apprendere e conoscere tematiche e abilità attenenti al tema centrale della manifestazione alla quale prendono parte. In particolare, il Festival del Giornalismo di Perugia assume ogni anno 250 ragazzi provenienti da tutto il mondo per i ruoli di ufficio stampa, logistica eventi, infopoint, fotografo, videomaker, redattore web (magazine online), webradio speaker. G. Guerzoni, Effettofestival 2009, Fondazione Eventi – Fondazione Carispe, 2009, pp. 15-16: http://www.festivaldellamente.it/wp-content/uploads/2015/06/effettofestival2009.pdf (15 aprile 2015); “Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (27 maggio 2015). 50 Ibidem. 51 La Repubblica, Festival Giornalismo di Perugia, vinta sfida del crowdfunding: superati 100.000 euro in “Repubblica.it”, 30 gennaio 2014: http://www.repubblica.it/cultura/2014/01/30/news/il_festival_di_giornalismo_di_perugia_si_far_ra ccolti_pi_di_100_000_euro-77314335/?rss (10 giugno 2014). 52 “#ijf14, via al crowdfunding | Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/31502/ (27 maggio 2015). 43
  • 44. risultata vincente perché il festival si è rafforzato ancora di più e per l'edizione 2015 ha potuto contare sul supporto – tra gli altri – della Regione Umbria, dell'Unione Europea e della Repubblica Italiana (tra i partner istituzionali), nonché della Commissione Europea (sponsor istituzionale)53 . Il 2007 è anche l'anno della prima edizione del Festival di Internazionale a Ferrara organizzato dalla rivista Internazionale54 in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara, l'Università degli Studi di Ferrara e la regione Emilia- Romagna55 . Da dieci anni, l'evento propone un week-end annuale dedicato alla cultura e all'informazione grazie a un calendario ricco di eventi, tra cui workshop, dibattiti, proiezioni e spettacoli. Come per Perugia, anche per il Festival di Internazionale è la città – nota per la ricchezza e bellezza dei beni artistici e architettonici – a rivestire un ruolo centrale nella riuscita dell'evento, essendo il luogo di incontro di una comunità unita dagli stessi interessi e passioni. Il festival è anche un'occasione di formazione, grazie ai diversi workshop organizzati in contemporanea56 ; a partire dal 2009, con l'istituzione del Premio giornalistico “Anna Politkovskaja”57 , il festival promuove anche il giornalismo d'inchiesta, finalizzato a premiare il lavoro dei reporter che si sono “distinti per le loro inchieste”58 . Il più recente evento finalizzato alla partecipazione attiva del pubblico è La Repubblica delle Idee, il festival di Repubblica59 lanciato nel 201260 . La manifestazione costituisce per la testata l'occasione di incontro con propri lettori, 53 “Festival Internazionale del Giornalismo”: http://www.festivaldelgiornalismo.com/ (27 maggio 2015). 54 Fondato nel 1993, il settimanale pubblica ogni giorno online il meglio del web e ogni settimana su carta il meglio dei giornali di tutto il mondo. "Internazionale": http://www.internazionale.it/ (12 giugno 2015). 55 “Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (12 giugno 2015) 56 Ibidem. 57 Giornalista russa uccisa a Mosca nel 2006. 58 “Festival di Internazionale a Ferrara – Internazionale”: http://www.internazionale.it/festival/ (12 giugno 2015) 59 La manifestazione è anche – e soprattutto – una sicura operazione di marketing finalizzata ad accrescere la visibilità (e incrementare le vendite) della testata sul territorio nazionale. A questo proposito, è opportuno ricordare che dalla prima metà degli anni Ottanta La Repubblica ha promosso la diffusione di supplementi e inserti con gli stessi obiettivi. “Repubblica, la nell'Enciclopedia Treccani”: http://www.treccani.it/enciclopedia/la-repubblica/ (25 febbraio 2016). 60 “Le idee di Repubblica – Repubblica.it”: http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/ (25 giugno 2015). 44