SlideShare a Scribd company logo
Aeroporto di Firenze
L’Aeroporto di Firenze si è affidato a Daxo per certificare le attività manutentive svolte nel rispetto
delle normative ICAO ed ENAC in vigore.
L’efficienza delle infrastrutture
aeroportuali è essenziale per garantire
la sicurezza di esercizio.
La soluzione proposta da Daxo ha
permesso:
 l’immissione in tempo reale dei dati
provenienti dal campo;
 la generazione automatica di check list manutentive, inoltrate in tempo reale ad ogni
operatore;
 la tracciabilità di ogni step manutentivo: operatore, attività svolta, asset mantenuto, ricambi
utilizzati;
 archiviazione e comunicazioni interne sulle manutenzioni svolte in automatico;
 la redazione di report sull’efficienza di intervento;
 l’ottimizzazione del planning delle attività manutentive preventive e di controllo;
 la geolocalizzazione degli interventi richiesti e/o realizzati e la relativa rappresentazione su
sinottico.

More Related Content

Viewers also liked (6)

Ejercicio de Epigrafía 5
Ejercicio de Epigrafía 5Ejercicio de Epigrafía 5
Ejercicio de Epigrafía 5
 
Dental implants
Dental implantsDental implants
Dental implants
 
Dr. Sneha Rajguru
Dr. Sneha RajguruDr. Sneha Rajguru
Dr. Sneha Rajguru
 
франсуа вієт
франсуа вієтфрансуа вієт
франсуа вієт
 
Carbohidratos
CarbohidratosCarbohidratos
Carbohidratos
 
Logotipo
LogotipoLogotipo
Logotipo
 

Aeroporto di Firenze

  • 1. Aeroporto di Firenze L’Aeroporto di Firenze si è affidato a Daxo per certificare le attività manutentive svolte nel rispetto delle normative ICAO ed ENAC in vigore. L’efficienza delle infrastrutture aeroportuali è essenziale per garantire la sicurezza di esercizio. La soluzione proposta da Daxo ha permesso:  l’immissione in tempo reale dei dati provenienti dal campo;  la generazione automatica di check list manutentive, inoltrate in tempo reale ad ogni operatore;  la tracciabilità di ogni step manutentivo: operatore, attività svolta, asset mantenuto, ricambi utilizzati;  archiviazione e comunicazioni interne sulle manutenzioni svolte in automatico;  la redazione di report sull’efficienza di intervento;  l’ottimizzazione del planning delle attività manutentive preventive e di controllo;  la geolocalizzazione degli interventi richiesti e/o realizzati e la relativa rappresentazione su sinottico.