SlideShare a Scribd company logo
Scuola Primaria Gianni Rodari Cazzago di Pianiga - VE ,[object Object],[object Object],[object Object]
Michele è un bambino di otto anni; i suoi genitori sono separati ed egli vive con la mamma, una donna molto impegnata nel lavoro. Spesso rimane a casa da solo e, poiché non ha né fratelli né sorelle, si annoia di frequente.  Il suo unico vero amico è Frig, il frigorifero, che contiene ogni sorta di prelibatezze. Quando si sente triste, Michele lo apre e… divora tutto quello che trova.
 
La mamma vorrebbe che lui fosse snello, agile e scattante, perciò, quando scopre  che è ingrassato, lo costringe a fare una dieta ferrea, a bere orribili purghe e a praticare molta ginnastica.
Finalmente arriva l’estate e Michele trascorre un mese di vacanza dalla nonna materna. Qui può mangiare di tutto, ma non ingrassa; infatti corre ogni giorno all’aria aperta ed ascolta le fantastiche storie che l’anziana signora inventa per lui.
 
Al rientro in città, però, tutto ritorna come prima… Durante una visita notturna all’amico  Frig de Frigoris,  il re dei frigoriferi,  Michele riceve il titolo di  Marchese des Budins et Ciambellons  e, per le sue eroiche scorribande notturne compiute tra gli scomparti, viene nominato cavaliere con il nome di battaglia di  Cuore di Ciccia .  Michele comincia ad ingrassare nuovamente e ... bisogna correre ai ripari.  
 
Una mattina, all’improvviso, i suoi genitori gli dicono che deve partire. Michele teme di essere abbandonato in un bosco a morire di fame, in realtà viene condotto all’Istituto Acciughini, una clinica per bambini obesi, dove lo attendono il Direttore, Sua Infinita Magrezza, e la sua insegnante, Scheletrica Delizia. Le sue giornate trascorrono tra finte colazioni ed estenuanti corse con un pesante zaino sulle spalle, finché un  giorno decide di scappare per tornare dalla nonna, l’unica, secondo lui, che gli vuole bene veramente.  Vaga qualche tempo nel bosco, poi si accorge di essersi perso.  All’improvviso sente una vocina: è Fur - Fur Furetto
Lo scienziato affida a Michele un’importante missione: scoprire perché gli uomini vanno sempre di fretta e sono nervosi. Trasformato in pipistrello, raggiunge la città.  Qui vede persino la sua mamma che, durante la sua assenza è diventata triste ed ha cominciato a mangiare dolci. Scopre inoltre che le persone non sognano più; sopra le loro teste si vede solo uno schermo a righe bianche e nere.    
 
Qualcuno ha rubato i loro sogni. Si tratta dell’Orconte, una spaventosa creatura metà rinoceronte e metà orca, che vive negli abissi marini. Egli soffre d’insonnia e il suo passatempo preferito consiste nel rubare i sogni degli uomini e proiettarli su un grande schermo. Esiste un solo modo per restituire alle persone ciò che il terribile mostro ha sottratto loro: farlo addormentare.  
 
Il cavaliere Cuore di Ciccia inventa perciò un’interminabile storia e, dopo aver fatto addormentare l’Orconte, ritorna a casa a bordo di una grandissima bolla di sapone.  Finalmente è tornato ad essere bambino ed atterra proprio nel giardino di casa sua, dove la mamma, ingrassata durante la sua assenza, sta saltando sul tappeto elastico.  I due si abbracciano, felici di essere nuovamente insieme.

More Related Content

Similar to Cuore Di Ciccia... scritto da noi!

Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011sabrianna
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011BibliotecaQC
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
Adriana Paltrinieri
 
Il giardino segreto
Il giardino segretoIl giardino segreto
Il giardino segretofigaroli
 

Similar to Cuore Di Ciccia... scritto da noi! (20)

Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
Presentaz libri torneo lettura a.s.2010 2011
 
Nar 08 2011
Nar 08 2011Nar 08 2011
Nar 08 2011
 
Rag 05 2013
Rag 05 2013Rag 05 2013
Rag 05 2013
 
Rag 10 2013
Rag 10 2013Rag 10 2013
Rag 10 2013
 
Rag 01 2013
Rag 01 2013Rag 01 2013
Rag 01 2013
 
Rag 09-2014
Rag 09-2014Rag 09-2014
Rag 09-2014
 
Rag 08 2012
Rag 08 2012Rag 08 2012
Rag 08 2012
 
Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011Novità Ragazzi dicembre 2011
Novità Ragazzi dicembre 2011
 
Rag 11-2012
Rag 11-2012Rag 11-2012
Rag 11-2012
 
Nar 05 2015
Nar 05 2015Nar 05 2015
Nar 05 2015
 
Rag 03 2013
Rag 03 2013Rag 03 2013
Rag 03 2013
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 
Rag 12-2014
Rag 12-2014Rag 12-2014
Rag 12-2014
 
Rag 05 2014
Rag 05 2014Rag 05 2014
Rag 05 2014
 
Rag 01 2011
Rag 01 2011Rag 01 2011
Rag 01 2011
 
Rag 02 2015
Rag 02 2015Rag 02 2015
Rag 02 2015
 
Rag 07 2013
Rag 07 2013Rag 07 2013
Rag 07 2013
 
Rag 10 2012
Rag 10 2012Rag 10 2012
Rag 10 2012
 
Rag 05-2015
Rag 05-2015Rag 05-2015
Rag 05-2015
 
Il giardino segreto
Il giardino segretoIl giardino segreto
Il giardino segreto
 

Cuore Di Ciccia... scritto da noi!

  • 1.
  • 2. Michele è un bambino di otto anni; i suoi genitori sono separati ed egli vive con la mamma, una donna molto impegnata nel lavoro. Spesso rimane a casa da solo e, poiché non ha né fratelli né sorelle, si annoia di frequente. Il suo unico vero amico è Frig, il frigorifero, che contiene ogni sorta di prelibatezze. Quando si sente triste, Michele lo apre e… divora tutto quello che trova.
  • 3.  
  • 4. La mamma vorrebbe che lui fosse snello, agile e scattante, perciò, quando scopre che è ingrassato, lo costringe a fare una dieta ferrea, a bere orribili purghe e a praticare molta ginnastica.
  • 5. Finalmente arriva l’estate e Michele trascorre un mese di vacanza dalla nonna materna. Qui può mangiare di tutto, ma non ingrassa; infatti corre ogni giorno all’aria aperta ed ascolta le fantastiche storie che l’anziana signora inventa per lui.
  • 6.  
  • 7. Al rientro in città, però, tutto ritorna come prima… Durante una visita notturna all’amico Frig de Frigoris, il re dei frigoriferi, Michele riceve il titolo di Marchese des Budins et Ciambellons e, per le sue eroiche scorribande notturne compiute tra gli scomparti, viene nominato cavaliere con il nome di battaglia di Cuore di Ciccia . Michele comincia ad ingrassare nuovamente e ... bisogna correre ai ripari.  
  • 8.  
  • 9. Una mattina, all’improvviso, i suoi genitori gli dicono che deve partire. Michele teme di essere abbandonato in un bosco a morire di fame, in realtà viene condotto all’Istituto Acciughini, una clinica per bambini obesi, dove lo attendono il Direttore, Sua Infinita Magrezza, e la sua insegnante, Scheletrica Delizia. Le sue giornate trascorrono tra finte colazioni ed estenuanti corse con un pesante zaino sulle spalle, finché un giorno decide di scappare per tornare dalla nonna, l’unica, secondo lui, che gli vuole bene veramente. Vaga qualche tempo nel bosco, poi si accorge di essersi perso. All’improvviso sente una vocina: è Fur - Fur Furetto
  • 10. Lo scienziato affida a Michele un’importante missione: scoprire perché gli uomini vanno sempre di fretta e sono nervosi. Trasformato in pipistrello, raggiunge la città. Qui vede persino la sua mamma che, durante la sua assenza è diventata triste ed ha cominciato a mangiare dolci. Scopre inoltre che le persone non sognano più; sopra le loro teste si vede solo uno schermo a righe bianche e nere.  
  • 11.  
  • 12. Qualcuno ha rubato i loro sogni. Si tratta dell’Orconte, una spaventosa creatura metà rinoceronte e metà orca, che vive negli abissi marini. Egli soffre d’insonnia e il suo passatempo preferito consiste nel rubare i sogni degli uomini e proiettarli su un grande schermo. Esiste un solo modo per restituire alle persone ciò che il terribile mostro ha sottratto loro: farlo addormentare.  
  • 13.  
  • 14. Il cavaliere Cuore di Ciccia inventa perciò un’interminabile storia e, dopo aver fatto addormentare l’Orconte, ritorna a casa a bordo di una grandissima bolla di sapone. Finalmente è tornato ad essere bambino ed atterra proprio nel giardino di casa sua, dove la mamma, ingrassata durante la sua assenza, sta saltando sul tappeto elastico. I due si abbracciano, felici di essere nuovamente insieme.