SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
INTRODUZIONE
Sistemi omogenei e sistemi eterogenei
Si definisce sistema una certa porzione di materia di cui vogliamo esaminare il comportamento fisico,
chimico o chimico-fisico. Il resto della materia circostante è definito ambiente.
Una porzione di materia, oltre a essere delimitata da superfici nette, può possedere in ogni punto le stesse
caratteristiche (per esempio, di stato di aggregazione, calore, consistenza, ecc.): in tal caso viene più
propriamente definita fase e costituisce un sistema omogeneo.
Una porzione di materia può anche essere formata da più fasi omogenee, per cui le sue caratteristiche
non sono ovunque le stesse: in tal caso costituisce un sistema eterogeneo.
Miscugli eterogenei e miscugli omogenei
I miscugli sono dei sistemi che si ottengono dall’unione fisica di due o più sostanze. Essi si distinguono in:
•miscugli eterogenei, quando sono individuabili due o più fasi e i componenti sono distinguibili a occhio
nudo o con l'ausilio di un microscopio (una sospensione è un miscuglio eterogeneo tra un solido e un liquido;
un'emulsione è un miscuglio eterogeneo tra due liquidi immiscibili);
•miscugli omogenei, quando si presentano in un'unica fase e i componenti non sono più distinguibili,
neppure al microscopio. I miscugli omogenei sono anche detti soluzioni, formati da un solvente, il
componente più abbondante (che determina lo stato fisico del sistema), e da un soluto il componente
dissolto nel solvente. Le soluzioni colloidali sono particolari sistemi intermedi tra un miscuglio eterogeneo e
un miscuglio omogeneo, in cui si distingue una fase dispersa (formata da particelle di dimensioni comprese
tra quelle di polveri microscopiche e quelle di singoli atomi) contenuta in una fase disperdente.
SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UN MISCUGLIO
I componenti di un miscuglio (omogeneo o eterogeneo) possono essere isolati per mezzo di
opportune tecniche di separazione basate su operazioni fisiche.
Per la separazione dei componenti di miscugli eterogenei costituiti da fasi solide diverse si
può ricorrere all'estrazione, operata per mezzo di un solvente capace di solubilizzare
selettivamente soltanto alcuni componenti del miscuglio. Per esempio, il sale può essere separato
da un miscuglio di sale e sabbia facendolo sciogliere dall'acqua.
I componenti di miscugli eterogenei costituiti da una fase solida e una fase liquida possono
essere separati per: filtrazione, mediante l'uso di filtri di carta apposita che lasciano passare la
fase liquida e trattengono la fase solida; centrifugazione, mediante la quale le sostanze più
dense, e cioè quelle costituenti la fase solida, si depositano sul fondo di opportune provette fatte
ruotare in una centrifuga, separandosi così dal liquido.
Per separare i componenti di miscugli omogenei in fase liquida (soluzioni) si ricorre alla
distillazione, che si basa sulle diverse temperature d'ebollizione dei componenti stessi. La
distillazione, che si effettua in un distillatore, è basata sul fatto che i vapori che si liberano
portando all'ebollizione tale miscela sono prevalentemente formati dal componente con
temperatura di ebollizione inferiore e che quindi può essere isolato (per condensazione) e raccolto
come distillato.
Una tecnica particolare di separazione usata per i miscugli liquidi è la cromatografia, che si basa
sulla diversa velocità di migrazione su un mezzo poroso( carta da filtro, calcare …) dei diversi
componenti un miscuglio, sotto l’azione trascinante di un solvente in movimento sul mezzo poroso
stesso.
SOLUBILITA’ DELLE SOSTANZE
Tra soluto e solvente si stabiliscono delle interazioni che determinano alla soluzione caratteristiche
particolari. Per questo motivo la solubilità di una qualunque sostanza dipende dalla natura dei legami
che la caratterizzano e dalla natura dei legami che essa è in grado di stabilire con il suo solvente.
Valgono le seguenti regole:
•un solvente polare scioglie sostanze polari (cioè che posseggono legami covalenti polari oppure ionici)
•un solvente non polare scioglie sostanze non polari
•l’acqua è il solvente universale
Una soluzione si dice satura quando non è più in grado di sciogliere altro soluto che se venisse
aggiunto rimarrebbe indisciolto (corpo di fondo). Una soluzione satura è in equilibrio col proprio soluto
indisciolto
Quando la quantità di soluto è prossima alla saturazione, la soluzione si dice concentrata.
Quando la quantità di soluto è notevolmente inferiore alla saturazione, la soluzione si dice diluita.
Una soluzione è soprasatura quando contiene una quantità di soluto superiore a quello dell’equilibrio.
La solubilità di una sostanza è la massa (in grammi) che, a una data temperatura, si trova
disciolta in 100 g di solvente, quando la soluzione è satura.
La solubilità dei solidi nei liquidi generalmente aumenta all’aumentare della temperatura.
La solubilità dei gas nei liquidi diminuisce all’aumentare della temperatura e aumenta all’aumentare
della pressione che il gas esercitata sopra la soluzione (pressione parziale). Tale comportamento dei
gas, al variare della pressione, può sviluppare un’embolia gassosa nei subacquei che non rispettano i
tempi di risalita (v. pag. 249 in basso a destra).
COME SI COMPORTANO LE SOSTANZE SCIOLTE IN ACQUA
•Un composto molecolare non polare sciolto in acqua libera molecole intere, elettricamente neutre, in
seguito alla rottura dei deboli legami intermolecolari provocata dall’acqua. La soluzione, pertanto, non
conduce corrente.
•Un composto molecolare polare sciolto in acqua si ionizza in quanto l’acqua, rompendo i legami covalenti
polari all’interno di ciascuna molecola, genera ioni che prima non esistevano come tali. La soluzione perciò
conduce corrente.
HCl(gas) + H2O(liq)  H3O+(aq) + Cl–(aq)          oppure semplificando                   HCl(gas)  H+(aq) + Cl–(aq) ;
Ca(OH)2     acqua     Ca++(aq) + 2OH–(aq)
•Un composto ionico sciolto in acqua si dissocia in quanto le molecole fortemente polari dell’acqua
disgregano il reticolo cristallino, vincendo le forze di attrazione elettrostatica tra gli ioni di segno opposto che
lo formano. Si producono ioni idrati che rendono la soluzione conduttrice di corrente.
                                           NaCl(solido)   acqua      Na+(aq) + Cl–(aq)


 ELETTROLITI : sono sostanze che sciolte in acqua producono ioni positivi e negativi, sia mediante
 ionizzazione, sia mediante dissociazione. Sono elettroliti gli acidi, le basi, i sali.
 Tutte le soluzioni elettrolitiche sono in grado di condurre corrente elettrica.
 Esistono elettroliti forti che si dissociano completamente ed elettroliti deboli se si dissociano
 parzialmente. In questo caso si definisce:
 • grado di dissociazione α il rapporto fra il numero di molecole dissociate e il numero di molecole totali
 presenti nella soluzione.                        molecole dissociate
                                           α = ——————————
                                                            molecole totali

 Un elettrolita forte presenta α ≃ 1; un elettrolita debole presenta α < 1.
CONCENTRAZIONE O TITOLO DELLE SOLUZIONI
La concentrazione esprime la quantità di soluto presente in una determinata quantità di soluzione o di solvente.
  CONCENTRAZIONI PERCENTUALI
  • massa/ massa (% m/m) : numero di grammi di soluto sciolti in 100 grammi di soluzione.

                                                         massa soluto (g)
                                             % m/m = ——————— . 100
                                                         massa soluzione (g)


  • massa/ volume (% m/v) : numero di grammi di soluto sciolti in 100 millilitri di soluzione.
                                                         massa soluto (g)
                                              % m/v = ——————— . 100
                                                       volume soluzione (ml)


       N.B. : % m/v = % m/m . d        [d= massa soluzione/ volume soluzione]


  • volume/ volume (% v/v) : numero di millilitri di soluto sciolti in 100 millilitri di soluzione.

                                                        volume soluto (ml)
                                              % v/v = ——————— . 100
                                                       volume soluzione (ml)


  CONCENTRAZIONE MOLARE O MOLARITA’ (M)
  Esprime il numero di moli (n) di soluto in 1 litro di soluzione.
                                                             n    (mol)
                                                                 soluto
                                                   M = ———————
                                                        V soluzione (L)
CONCENTRAZIONE MOLALE O MOLALITA’ (m)
Esprime il numero di moli (n) di soluto in 1 Kg di solvente.
                                                           n        (mol)
                                                               soluto
                                                M = —————————
                                                     massa solvente (Kg)

CONCENTRAZIONE NORMALE O NORMALITA’ (N)
Esprime il numero di equivalenti (neq) di soluto in 1 litro di soluzione.
                                                        n eq. soluto (eq)
                                               N = ———————
                                                       V soluzione (L)
                             massa                                      massa
       .                                  .
neq = n valenza operativa = ————— valenza operativa = —————————————
                           massa molare                          massa molare/ valenza operativa


       massa molare                           massa
meq = ———————                         neq= ———                 * riparleremo di massa equivalente quando
      valenza operativa                     meq                  tratteremo delle reazioni redox

Valenza operativa : è un numero che cambia a seconda del composto. In un sale corrisponde al numero di
cariche unitarie positive che esso genera dissociandosi. In un acido coincide con il numero di ioni H+ che si
liberano con la dissociazione. In un idrossido è pari al numero di ioni OH¯ che esso libera.
N.B. : N = M . valenza operativa

FRAZIONE MOLARE
Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A è definita:
                                           moli di A              moli di A
                               xA                         
                                      moli totali soluzione moli di A  moli di B
Proprietà colligative

Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione
delle molecole di soluto o degli ioni in soluzione, ma non dalla loro natura.
Abbassamento della tensione di vapore

Alla fine dell’800 fu sperimentalmente osservato che la tensione di vapore del solvente veniva
abbassata dall’aggiunta di un soluto non volatile. In particolare nel 1886 Raoult osservò che l’entità di
questo abbassamento non dipendeva dal tipo di soluto ma solo dalla sua frazione molare.

                                                                    Consideriamo la soluzione di un
                                                                    solvente volatile A e un soluto non
                                                                    elettrolita B (non volatile).


                                                                    La legge di Raoult stabilisce che: la
                                                                    tensione di vapore parziale del
                                                                    solvente, PA, sopra la soluzione è
                                                                    uguale alla tensione di vapore del
                                                                    solvente puro, PA°, moltiplicata per
                                                                    la frazione molare del solvente, xA
                                                                    PA = xA PA°

                                                                    Poiché xA è minore di 1 si ha un
                                                                    abbassamento della tensione di
                                                                    vapore rispetto al solvente puro.
Innalzamento ebullioscopico ed Abbassamento crioscopico

Abbiamo visto che l’aggiunta di un soluto non
volatile abbassa la tensione di vapore della
soluzione.
Un grafico della tensione di vapore contro T
mostra che occorre una temperatura maggiore
affinché la tensione di vapore raggiunga una
atmosfera e si abbia ebollizione.




L’aumento della temperatura di ebollizione Δt di una soluzione rispetto a quella del solvente puro è
direttamente proporzionale alla molalità (m) della soluzione:
Δt = Keb . m     da cui       m = Δt / Keb
dove Keb è la costante ebullioscopica e corrisponde all’aumento della temperatura di ebollizione per una
soluzione 1 molale di qualsiasi soluto in un dato solvente.
L’abbassamento della temperatura di solidificazione Δt di una soluzione rispetto a quella del solvente
puro è direttamente proporzionale alla molalità (m) della soluzione:
Δt = Kcr. m     da cui       m = Δt / Kcr
dove Kcr è la costante crioscopica e corrisponde all’abbassamento della temperatura di congelamento per
una soluzione 1 molale di qualsiasi soluto in un dato solvente.
Temperatura di
   pressione            congelamento della
                        soluzione


                             LIQUIDO
                                                      soluzione
1,00 atm

                                             Temperatura di
                                             ebollizione della
               SOLIDO         GAS            soluzione



                    0°C              100°C

                        temperatura
Pressione osmotica

La pressione osmotica () è una proprietà colligativa ed è proporzionale alla concentrazione molare (M ) del
                      (
soluto :
                        =MRT
In cui R (0,0821 latm/(K mol) è la costante dei gas e T è la
temperatura assoluta.
Il fenomeno dell’osmosi (pressione osmotica) è associato
all’abbassamento della tensione di vapore. Esso riveste una grande
importanza in relazione a sistemi biologici.
Coinvolge membrane semipermeabili, cioè strati sottili e con fori
                        semipermeabili
abbastanza larghi da far passare le molecole di solvente, ma non di
soluto, specie di elevato peso molecolare.

 Osmosi: flusso di molecole di solvente dal solvente puro    Pressione osmotica: pressione che occorre esercitare sulla
 alla soluzione (in generale dalla soluzione meno            soluzione, A, per bloccare il flusso osmotico
 concentrata a quella più concentrata)

                                     Membrana semipermeabile


                                     P



                                      A                                  B
  soluzione                                                                                 solvente puro



                                               flusso di solvente (osmosi)
Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti

Per spiegare le proprietà colligative di soluzioni di elettroliti si deve tener conto della concentrazione totale
di tutti gli ioni piuttosto che della concentrazione dell’elettrolita.

Ad esempio l’abbassamento del punto di congelamento di una soluzione di NaCl 0,1 m è (circa) il doppio di
quello di una soluzione di glucosio 0,1 m.

Ciò perché ogni unità formula NaCl si dissocia in ioni Na+ e Cl-, cioè in due particelle che contribuiscono
entrambe a tale proprietà colligativa.

More Related Content

Viewers also liked

Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012lab13unisa
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificatocomicosol
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremotoguestdd6997
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terraannarita
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e roccelausonfed
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheGianni Bianciardi
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 

Viewers also liked (20)

Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
Conoscere Il Terremoto
Conoscere Il TerremotoConoscere Il Terremoto
Conoscere Il Terremoto
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 

Similar to Chimica 5

Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliVittoria Patti
 
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011Andrea Turano
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaAndrea Turano
 
G11 soluzioni e colligative
G11 soluzioni e colligativeG11 soluzioni e colligative
G11 soluzioni e colligativesteffy81
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfamauro_sabella
 

Similar to Chimica 5 (6)

3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
 
G11 soluzioni e colligative
G11 soluzioni e colligativeG11 soluzioni e colligative
G11 soluzioni e colligative
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
 

Chimica 5

  • 1. INTRODUZIONE Sistemi omogenei e sistemi eterogenei Si definisce sistema una certa porzione di materia di cui vogliamo esaminare il comportamento fisico, chimico o chimico-fisico. Il resto della materia circostante è definito ambiente. Una porzione di materia, oltre a essere delimitata da superfici nette, può possedere in ogni punto le stesse caratteristiche (per esempio, di stato di aggregazione, calore, consistenza, ecc.): in tal caso viene più propriamente definita fase e costituisce un sistema omogeneo. Una porzione di materia può anche essere formata da più fasi omogenee, per cui le sue caratteristiche non sono ovunque le stesse: in tal caso costituisce un sistema eterogeneo. Miscugli eterogenei e miscugli omogenei I miscugli sono dei sistemi che si ottengono dall’unione fisica di due o più sostanze. Essi si distinguono in: •miscugli eterogenei, quando sono individuabili due o più fasi e i componenti sono distinguibili a occhio nudo o con l'ausilio di un microscopio (una sospensione è un miscuglio eterogeneo tra un solido e un liquido; un'emulsione è un miscuglio eterogeneo tra due liquidi immiscibili); •miscugli omogenei, quando si presentano in un'unica fase e i componenti non sono più distinguibili, neppure al microscopio. I miscugli omogenei sono anche detti soluzioni, formati da un solvente, il componente più abbondante (che determina lo stato fisico del sistema), e da un soluto il componente dissolto nel solvente. Le soluzioni colloidali sono particolari sistemi intermedi tra un miscuglio eterogeneo e un miscuglio omogeneo, in cui si distingue una fase dispersa (formata da particelle di dimensioni comprese tra quelle di polveri microscopiche e quelle di singoli atomi) contenuta in una fase disperdente.
  • 2. SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UN MISCUGLIO I componenti di un miscuglio (omogeneo o eterogeneo) possono essere isolati per mezzo di opportune tecniche di separazione basate su operazioni fisiche. Per la separazione dei componenti di miscugli eterogenei costituiti da fasi solide diverse si può ricorrere all'estrazione, operata per mezzo di un solvente capace di solubilizzare selettivamente soltanto alcuni componenti del miscuglio. Per esempio, il sale può essere separato da un miscuglio di sale e sabbia facendolo sciogliere dall'acqua. I componenti di miscugli eterogenei costituiti da una fase solida e una fase liquida possono essere separati per: filtrazione, mediante l'uso di filtri di carta apposita che lasciano passare la fase liquida e trattengono la fase solida; centrifugazione, mediante la quale le sostanze più dense, e cioè quelle costituenti la fase solida, si depositano sul fondo di opportune provette fatte ruotare in una centrifuga, separandosi così dal liquido. Per separare i componenti di miscugli omogenei in fase liquida (soluzioni) si ricorre alla distillazione, che si basa sulle diverse temperature d'ebollizione dei componenti stessi. La distillazione, che si effettua in un distillatore, è basata sul fatto che i vapori che si liberano portando all'ebollizione tale miscela sono prevalentemente formati dal componente con temperatura di ebollizione inferiore e che quindi può essere isolato (per condensazione) e raccolto come distillato. Una tecnica particolare di separazione usata per i miscugli liquidi è la cromatografia, che si basa sulla diversa velocità di migrazione su un mezzo poroso( carta da filtro, calcare …) dei diversi componenti un miscuglio, sotto l’azione trascinante di un solvente in movimento sul mezzo poroso stesso.
  • 3. SOLUBILITA’ DELLE SOSTANZE Tra soluto e solvente si stabiliscono delle interazioni che determinano alla soluzione caratteristiche particolari. Per questo motivo la solubilità di una qualunque sostanza dipende dalla natura dei legami che la caratterizzano e dalla natura dei legami che essa è in grado di stabilire con il suo solvente. Valgono le seguenti regole: •un solvente polare scioglie sostanze polari (cioè che posseggono legami covalenti polari oppure ionici) •un solvente non polare scioglie sostanze non polari •l’acqua è il solvente universale Una soluzione si dice satura quando non è più in grado di sciogliere altro soluto che se venisse aggiunto rimarrebbe indisciolto (corpo di fondo). Una soluzione satura è in equilibrio col proprio soluto indisciolto Quando la quantità di soluto è prossima alla saturazione, la soluzione si dice concentrata. Quando la quantità di soluto è notevolmente inferiore alla saturazione, la soluzione si dice diluita. Una soluzione è soprasatura quando contiene una quantità di soluto superiore a quello dell’equilibrio. La solubilità di una sostanza è la massa (in grammi) che, a una data temperatura, si trova disciolta in 100 g di solvente, quando la soluzione è satura. La solubilità dei solidi nei liquidi generalmente aumenta all’aumentare della temperatura. La solubilità dei gas nei liquidi diminuisce all’aumentare della temperatura e aumenta all’aumentare della pressione che il gas esercitata sopra la soluzione (pressione parziale). Tale comportamento dei gas, al variare della pressione, può sviluppare un’embolia gassosa nei subacquei che non rispettano i tempi di risalita (v. pag. 249 in basso a destra).
  • 4. COME SI COMPORTANO LE SOSTANZE SCIOLTE IN ACQUA •Un composto molecolare non polare sciolto in acqua libera molecole intere, elettricamente neutre, in seguito alla rottura dei deboli legami intermolecolari provocata dall’acqua. La soluzione, pertanto, non conduce corrente. •Un composto molecolare polare sciolto in acqua si ionizza in quanto l’acqua, rompendo i legami covalenti polari all’interno di ciascuna molecola, genera ioni che prima non esistevano come tali. La soluzione perciò conduce corrente. HCl(gas) + H2O(liq)  H3O+(aq) + Cl–(aq) oppure semplificando HCl(gas)  H+(aq) + Cl–(aq) ; Ca(OH)2 acqua Ca++(aq) + 2OH–(aq) •Un composto ionico sciolto in acqua si dissocia in quanto le molecole fortemente polari dell’acqua disgregano il reticolo cristallino, vincendo le forze di attrazione elettrostatica tra gli ioni di segno opposto che lo formano. Si producono ioni idrati che rendono la soluzione conduttrice di corrente. NaCl(solido) acqua Na+(aq) + Cl–(aq) ELETTROLITI : sono sostanze che sciolte in acqua producono ioni positivi e negativi, sia mediante ionizzazione, sia mediante dissociazione. Sono elettroliti gli acidi, le basi, i sali. Tutte le soluzioni elettrolitiche sono in grado di condurre corrente elettrica. Esistono elettroliti forti che si dissociano completamente ed elettroliti deboli se si dissociano parzialmente. In questo caso si definisce: • grado di dissociazione α il rapporto fra il numero di molecole dissociate e il numero di molecole totali presenti nella soluzione. molecole dissociate α = —————————— molecole totali Un elettrolita forte presenta α ≃ 1; un elettrolita debole presenta α < 1.
  • 5. CONCENTRAZIONE O TITOLO DELLE SOLUZIONI La concentrazione esprime la quantità di soluto presente in una determinata quantità di soluzione o di solvente. CONCENTRAZIONI PERCENTUALI • massa/ massa (% m/m) : numero di grammi di soluto sciolti in 100 grammi di soluzione. massa soluto (g) % m/m = ——————— . 100 massa soluzione (g) • massa/ volume (% m/v) : numero di grammi di soluto sciolti in 100 millilitri di soluzione. massa soluto (g) % m/v = ——————— . 100 volume soluzione (ml) N.B. : % m/v = % m/m . d [d= massa soluzione/ volume soluzione] • volume/ volume (% v/v) : numero di millilitri di soluto sciolti in 100 millilitri di soluzione. volume soluto (ml) % v/v = ——————— . 100 volume soluzione (ml) CONCENTRAZIONE MOLARE O MOLARITA’ (M) Esprime il numero di moli (n) di soluto in 1 litro di soluzione. n (mol) soluto M = ——————— V soluzione (L)
  • 6. CONCENTRAZIONE MOLALE O MOLALITA’ (m) Esprime il numero di moli (n) di soluto in 1 Kg di solvente. n (mol) soluto M = ————————— massa solvente (Kg) CONCENTRAZIONE NORMALE O NORMALITA’ (N) Esprime il numero di equivalenti (neq) di soluto in 1 litro di soluzione. n eq. soluto (eq) N = ——————— V soluzione (L) massa massa . . neq = n valenza operativa = ————— valenza operativa = ————————————— massa molare massa molare/ valenza operativa massa molare massa meq = ——————— neq= ——— * riparleremo di massa equivalente quando valenza operativa meq tratteremo delle reazioni redox Valenza operativa : è un numero che cambia a seconda del composto. In un sale corrisponde al numero di cariche unitarie positive che esso genera dissociandosi. In un acido coincide con il numero di ioni H+ che si liberano con la dissociazione. In un idrossido è pari al numero di ioni OH¯ che esso libera. N.B. : N = M . valenza operativa FRAZIONE MOLARE Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A è definita: moli di A moli di A xA   moli totali soluzione moli di A  moli di B
  • 7. Proprietà colligative Le proprietà colligative delle soluzioni sono proprietà che dipendono dalla concentrazione delle molecole di soluto o degli ioni in soluzione, ma non dalla loro natura. Abbassamento della tensione di vapore Alla fine dell’800 fu sperimentalmente osservato che la tensione di vapore del solvente veniva abbassata dall’aggiunta di un soluto non volatile. In particolare nel 1886 Raoult osservò che l’entità di questo abbassamento non dipendeva dal tipo di soluto ma solo dalla sua frazione molare. Consideriamo la soluzione di un solvente volatile A e un soluto non elettrolita B (non volatile). La legge di Raoult stabilisce che: la tensione di vapore parziale del solvente, PA, sopra la soluzione è uguale alla tensione di vapore del solvente puro, PA°, moltiplicata per la frazione molare del solvente, xA PA = xA PA° Poiché xA è minore di 1 si ha un abbassamento della tensione di vapore rispetto al solvente puro.
  • 8. Innalzamento ebullioscopico ed Abbassamento crioscopico Abbiamo visto che l’aggiunta di un soluto non volatile abbassa la tensione di vapore della soluzione. Un grafico della tensione di vapore contro T mostra che occorre una temperatura maggiore affinché la tensione di vapore raggiunga una atmosfera e si abbia ebollizione. L’aumento della temperatura di ebollizione Δt di una soluzione rispetto a quella del solvente puro è direttamente proporzionale alla molalità (m) della soluzione: Δt = Keb . m da cui m = Δt / Keb dove Keb è la costante ebullioscopica e corrisponde all’aumento della temperatura di ebollizione per una soluzione 1 molale di qualsiasi soluto in un dato solvente. L’abbassamento della temperatura di solidificazione Δt di una soluzione rispetto a quella del solvente puro è direttamente proporzionale alla molalità (m) della soluzione: Δt = Kcr. m da cui m = Δt / Kcr dove Kcr è la costante crioscopica e corrisponde all’abbassamento della temperatura di congelamento per una soluzione 1 molale di qualsiasi soluto in un dato solvente.
  • 9. Temperatura di pressione congelamento della soluzione LIQUIDO soluzione 1,00 atm Temperatura di ebollizione della SOLIDO GAS soluzione 0°C 100°C temperatura
  • 10. Pressione osmotica La pressione osmotica () è una proprietà colligativa ed è proporzionale alla concentrazione molare (M ) del ( soluto : =MRT In cui R (0,0821 latm/(K mol) è la costante dei gas e T è la temperatura assoluta. Il fenomeno dell’osmosi (pressione osmotica) è associato all’abbassamento della tensione di vapore. Esso riveste una grande importanza in relazione a sistemi biologici. Coinvolge membrane semipermeabili, cioè strati sottili e con fori semipermeabili abbastanza larghi da far passare le molecole di solvente, ma non di soluto, specie di elevato peso molecolare. Osmosi: flusso di molecole di solvente dal solvente puro Pressione osmotica: pressione che occorre esercitare sulla alla soluzione (in generale dalla soluzione meno soluzione, A, per bloccare il flusso osmotico concentrata a quella più concentrata) Membrana semipermeabile P A B soluzione solvente puro flusso di solvente (osmosi)
  • 11. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti Per spiegare le proprietà colligative di soluzioni di elettroliti si deve tener conto della concentrazione totale di tutti gli ioni piuttosto che della concentrazione dell’elettrolita. Ad esempio l’abbassamento del punto di congelamento di una soluzione di NaCl 0,1 m è (circa) il doppio di quello di una soluzione di glucosio 0,1 m. Ciò perché ogni unità formula NaCl si dissocia in ioni Na+ e Cl-, cioè in due particelle che contribuiscono entrambe a tale proprietà colligativa.