SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONEINTRODUZIONE
Il DESERTOIl DESERTO:: vasta regione caratterizzata davasta regione caratterizzata da suolo aridosuolo arido
non coltivabile,non coltivabile, scarse precipitazioniscarse precipitazioni e fortee forte evaporazioneevaporazione..
L’ampia escursione termica (differenza tra temperaturaL’ampia escursione termica (differenza tra temperatura
diurna e notturna) provoca una intensa disgregazione dellediurna e notturna) provoca una intensa disgregazione delle
rocce in ciottoli e sabbie.rocce in ciottoli e sabbie.
Esistono deserti rocciosiEsistono deserti rocciosi (hammada),(hammada), sabbiosisabbiosi (serir)(serir) ee
ghiaiosighiaiosi (erg).(erg).
EtimologiaEtimologia: “deserto” deriva dal latino “deserere”,: “deserto” deriva dal latino “deserere”,
abbandonare, ma quelli che noi chiamiamo deserti non sonoabbandonare, ma quelli che noi chiamiamo deserti non sono
del tutto spopolati.del tutto spopolati.
Dove si trovano i deserti?Dove si trovano i deserti?
Gli animali del desertoGli animali del deserto
Gli animali dipendono necessariamente dai vegetali per quanto riguarda laGli animali dipendono necessariamente dai vegetali per quanto riguarda la
propria nutrizione e, nel ciclo delle catene alimentari, occupano il ruolo dipropria nutrizione e, nel ciclo delle catene alimentari, occupano il ruolo di
consumatori. Gli erbivori mangiano direttamente ciò che producono leconsumatori. Gli erbivori mangiano direttamente ciò che producono le
piante nel processo della fotosintesi, i carnivori si cibano di altri animali.piante nel processo della fotosintesi, i carnivori si cibano di altri animali.
Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto:
i Beduinii Beduini
II BeduiniBeduini: semiti nomadi, di religione: semiti nomadi, di religione islamicaislamica,,
che abitano i deserti del Medio Oriente eche abitano i deserti del Medio Oriente e
dell’Africa settentrionale (il nomedell’Africa settentrionale (il nome badawibadawi, in, in
arabo, dal quale deriva ‘beduini’, significaarabo, dal quale deriva ‘beduini’, significa
‘‘abitanti del desertoabitanti del deserto’).’).
Attualmente molti stati del Medio OrienteAttualmente molti stati del Medio Oriente
e dell’Africa settentrionale hanno adottatoe dell’Africa settentrionale hanno adottato
una politicauna politica
di contenimento delle migrazioni dei beduini.di contenimento delle migrazioni dei beduini.
Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto:
i Beduinii Beduini
II beduinibeduini, tuttora nomadi e dediti alla, tuttora nomadi e dediti alla pastoriziapastorizia,,
vivono dei prodotti delle loro greggi.vivono dei prodotti delle loro greggi.
La società beduina è organizzata inLa società beduina è organizzata in famigliefamiglie
patriarcalipatriarcali estese e ogni unità è retta da unoestese e ogni unità è retta da uno
sceicco.sceicco.
La separazione in quattro classi si fonda sullaLa separazione in quattro classi si fonda sulla
nascita e sulla ricchezza; gli allevatori di cammelli,nascita e sulla ricchezza; gli allevatori di cammelli,
ad esempio, ai vertici della scala sociale,ad esempio, ai vertici della scala sociale,
tendono a sposarsi all’interno del loro gruppo etendono a sposarsi all’interno del loro gruppo e
considerano gli altri di status inferiore.considerano gli altri di status inferiore.
Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto:
i Tuaregi Tuareg
I TuaregI Tuareg: popolazione di ceppo berbero che vive in: popolazione di ceppo berbero che vive in AfricaAfrica
settentrionalesettentrionale (regioni del Sahara e Sahel)(regioni del Sahara e Sahel)
I Tuareg, originariamente pastori nomadi, nell’antichitàI Tuareg, originariamente pastori nomadi, nell’antichità
vivevano del controllo delle rotte delle carovane chevivevano del controllo delle rotte delle carovane che
attraversavano ilattraversavano il SaharaSahara, razziando i villaggi dei popoli, razziando i villaggi dei popoli
confinanti.confinanti.
La colonizzazione francese del Nord Africa, ha resoLa colonizzazione francese del Nord Africa, ha reso
difficile per i tuareg conservare le proprie tradizioni.difficile per i tuareg conservare le proprie tradizioni.
Costretti a emigrare verso le città, più di 600.000 tuaregCostretti a emigrare verso le città, più di 600.000 tuareg
vivono oggi fravivono oggi fra Algeria, Tunisia, Mali, Libia, Niger e Burkina.Algeria, Tunisia, Mali, Libia, Niger e Burkina.
Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto:
gli Aborigenigli Aborigeni
Il tIl termineermine AborigeniAborigeni deriva dal latino (deriva dal latino (ab origineab origine, 'sin dalle, 'sin dalle
origini') e venne poi utilizzato per definire popolazioniorigini') e venne poi utilizzato per definire popolazioni
autoctone.autoctone.
Oggi viene attribuito alle etnie, prive di altra denominazione,Oggi viene attribuito alle etnie, prive di altra denominazione,
che abitano l'che abitano l'AustraliaAustralia..

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

I Deserti1. Ppt

  • 1. INTRODUZIONEINTRODUZIONE Il DESERTOIl DESERTO:: vasta regione caratterizzata davasta regione caratterizzata da suolo aridosuolo arido non coltivabile,non coltivabile, scarse precipitazioniscarse precipitazioni e fortee forte evaporazioneevaporazione.. L’ampia escursione termica (differenza tra temperaturaL’ampia escursione termica (differenza tra temperatura diurna e notturna) provoca una intensa disgregazione dellediurna e notturna) provoca una intensa disgregazione delle rocce in ciottoli e sabbie.rocce in ciottoli e sabbie. Esistono deserti rocciosiEsistono deserti rocciosi (hammada),(hammada), sabbiosisabbiosi (serir)(serir) ee ghiaiosighiaiosi (erg).(erg). EtimologiaEtimologia: “deserto” deriva dal latino “deserere”,: “deserto” deriva dal latino “deserere”, abbandonare, ma quelli che noi chiamiamo deserti non sonoabbandonare, ma quelli che noi chiamiamo deserti non sono del tutto spopolati.del tutto spopolati.
  • 2. Dove si trovano i deserti?Dove si trovano i deserti?
  • 3. Gli animali del desertoGli animali del deserto Gli animali dipendono necessariamente dai vegetali per quanto riguarda laGli animali dipendono necessariamente dai vegetali per quanto riguarda la propria nutrizione e, nel ciclo delle catene alimentari, occupano il ruolo dipropria nutrizione e, nel ciclo delle catene alimentari, occupano il ruolo di consumatori. Gli erbivori mangiano direttamente ciò che producono leconsumatori. Gli erbivori mangiano direttamente ciò che producono le piante nel processo della fotosintesi, i carnivori si cibano di altri animali.piante nel processo della fotosintesi, i carnivori si cibano di altri animali.
  • 4. Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto: i Beduinii Beduini II BeduiniBeduini: semiti nomadi, di religione: semiti nomadi, di religione islamicaislamica,, che abitano i deserti del Medio Oriente eche abitano i deserti del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale (il nomedell’Africa settentrionale (il nome badawibadawi, in, in arabo, dal quale deriva ‘beduini’, significaarabo, dal quale deriva ‘beduini’, significa ‘‘abitanti del desertoabitanti del deserto’).’). Attualmente molti stati del Medio OrienteAttualmente molti stati del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale hanno adottatoe dell’Africa settentrionale hanno adottato una politicauna politica di contenimento delle migrazioni dei beduini.di contenimento delle migrazioni dei beduini.
  • 5. Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto: i Beduinii Beduini II beduinibeduini, tuttora nomadi e dediti alla, tuttora nomadi e dediti alla pastoriziapastorizia,, vivono dei prodotti delle loro greggi.vivono dei prodotti delle loro greggi. La società beduina è organizzata inLa società beduina è organizzata in famigliefamiglie patriarcalipatriarcali estese e ogni unità è retta da unoestese e ogni unità è retta da uno sceicco.sceicco. La separazione in quattro classi si fonda sullaLa separazione in quattro classi si fonda sulla nascita e sulla ricchezza; gli allevatori di cammelli,nascita e sulla ricchezza; gli allevatori di cammelli, ad esempio, ai vertici della scala sociale,ad esempio, ai vertici della scala sociale, tendono a sposarsi all’interno del loro gruppo etendono a sposarsi all’interno del loro gruppo e considerano gli altri di status inferiore.considerano gli altri di status inferiore.
  • 6. Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto: i Tuaregi Tuareg I TuaregI Tuareg: popolazione di ceppo berbero che vive in: popolazione di ceppo berbero che vive in AfricaAfrica settentrionalesettentrionale (regioni del Sahara e Sahel)(regioni del Sahara e Sahel) I Tuareg, originariamente pastori nomadi, nell’antichitàI Tuareg, originariamente pastori nomadi, nell’antichità vivevano del controllo delle rotte delle carovane chevivevano del controllo delle rotte delle carovane che attraversavano ilattraversavano il SaharaSahara, razziando i villaggi dei popoli, razziando i villaggi dei popoli confinanti.confinanti. La colonizzazione francese del Nord Africa, ha resoLa colonizzazione francese del Nord Africa, ha reso difficile per i tuareg conservare le proprie tradizioni.difficile per i tuareg conservare le proprie tradizioni. Costretti a emigrare verso le città, più di 600.000 tuaregCostretti a emigrare verso le città, più di 600.000 tuareg vivono oggi fravivono oggi fra Algeria, Tunisia, Mali, Libia, Niger e Burkina.Algeria, Tunisia, Mali, Libia, Niger e Burkina.
  • 7. Le popolazioni del deserto:Le popolazioni del deserto: gli Aborigenigli Aborigeni Il tIl termineermine AborigeniAborigeni deriva dal latino (deriva dal latino (ab origineab origine, 'sin dalle, 'sin dalle origini') e venne poi utilizzato per definire popolazioniorigini') e venne poi utilizzato per definire popolazioni autoctone.autoctone. Oggi viene attribuito alle etnie, prive di altra denominazione,Oggi viene attribuito alle etnie, prive di altra denominazione, che abitano l'che abitano l'AustraliaAustralia..