SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Prof. AbdelilahDekayir   Dott. Lorenza Ilia Manfredi
Il ruolo dell’archeometria nel presente progetto si basa sull’applicazione di metodi
                chimico-fisici per la collocazione geo referenziata dei così detti
       “small finds” in metallo di interesse archeologico e storico-artistico nell’area del
                                           Mediterraneo




                                       STATO DELL’ARTE



Il progetto risponde ad una necessità sia storico-archeologica sia diagnostica.
Il 99% dei reperti ritrovati in ambito archeologico è costituito da piccoli oggetti, quali
utensili, armi, gioielleria, piccola statuaria, oggetti d’uso, studiati e musealizzati in funzione alla
loro tipologia, alla loro contestualizzazione storica e geografica. I moltissimi studi sulla
metallurgia antica si basano su localizzazione molto circoscritte o all’individuazione di possibili
scambi commerciali. Tale tipo di ricerca ha il rischio di trascurare uno studio integrato di dati
provenienti          da       discipline                diverse,       quali                    quella
archeologia, chimica, fisica, geologica, mineralogica, botanica, fondamentali nella ricostruzione
dello stile di vita dei popoli passati e del livello tecnologico raggiunto dagli stessi.
Finalità:
- determinazione delle potenzialità di risposta e dei limiti di applicazione delle
   strumentazioni di nuova generazione basate sull’interazione radiazione/materia nello
   studio di small findsmetallici

-   integrazione delle informazioni ottenute per una completa caratterizzazione
    dell’oggetto

-   analisi e interpretazione chimico-fisica di reperti archeologici, quali
    manufatti, scorie, minerali materiale ceramico, inerenti a possibili officine
    metallurgiche inerenti alla cultura fenicio punica

-   individuazione di parametri indipendenti per la caratterizzazione della tecnologia di
    lavorazione mediante la definizione di markers morfologici e analitici

-   analisi statistica dei parametri indipendenti per l’individuazione di gruppi di
    caratteristiche omologhe

georiferimentodei parametri individuati dall’analisi statistica
Protocollo analitico

•   definire un protocollo d’analisi per la collocazione storico - geografica degli oggetti
    metallici di origine fenicio punica , integrando studi storico. archeologici con le
    tecnologie d’indagine non invasive e delle strumentazioni portatili in situ

•         individuazione di markerdiagnostici per la caratterizzazione delle procedure
    antiche di lavorazione metallurgica, sia di reperimento dei metalli costituenti la lega
    che di realizzazione di oggetti e monete.

•          individuazione di parametri indipendenti per la conoscenza della tecnologia
    di realizzazione dei manufatti mediante tecniche d’indagine chimico e chimico
    fisiche

•        confronto fra l’approccio conoscitivo applicato allo studio di reperti
    musealizzati e quello applicato a ritrovamenti provenienti da scavi archeologici

•         integrazione tra dati di letteratura e dati sperimentali per un contributo alla
    definizione della tradizione metallurgica fenicio punica

•          sperimentazione dei recenti sistemi informatici quale possibile integrazione
    negli studi archeologici ed archeometrici.
STUDIO DELLA POSSIBILE PROCEDURA DEL MANUFATTO:
                  INDIVIDUAZIONE DEL TIPO E DEI MARKERS
L’approccio metodologico sarà diverso in funzione del contesto di ritrovamento o
dell’ambiente di esposizione del manufatto stesso
•analisi degli elementi in traccia mediante l’uso integrato di più tecniche analitiche
invasive e non
•Calcolo dei rapporti isotopici del piombo tra campioni di miniere del Marocco e
reperti musealizzati
•studio del composizione della lega
•individuazioni delle fasi nei diagrammi di stato inerenti rame-stagno-piombo
           oggetti di scavo
•campionamento e analisi del terreno di ritrovamento
•analisi della parte interna , ove possibile, e superficiale del reperto mediante
tecniche analitiche non distruttive e micro-distruttive (XRF, XRD, ICP-MS)
•individuazione dei meccanismi di degrado sotto l’influenza dei fattori pedologici e
chimico-fisici del terreno
oggetti musealizzati
•analisi della superficie dell’oggetto mediante tecniche d’analisi non invasive
•studio dei parametri stilistici e compositivi, dell’oggetto
•individuazione dei meccanismi di realizzazione sotto l’influenza dei fattori geografici e
dei trattamenti termici effettuati sull’oggetto
Strumentazione
Le strumentazioni utilizzate saranno scelte fra quelle più innovative, disponibili in diversi
istituti di ricerca del CNR, che si occupano di tecnologie applicate al Patrimonio
Culturale:
Caratterizzazione morfologica:
             SEM-EDS – Dipartimento di Chimica, Università “La Sapienza”
             AFM – Dipartimento di Fisica, Università “La Sapienza”
Microtopografia, ENEA “La Casaccia»
Analisi chimico-fisiche:
             XRF portatile –CNR, Montelibretti – Roma
             XRD - Dipartimento di Chimica, Università “La Sapienza”
             FEI QUANTA 200F FEG-ESEM-EDS-BSED: Field EmissionGun -
Environmental Scanning Electron Microscope – Energy DispersionSpectroscopy - Back
Scattered Electron Diffraction, ICIS-CNR, Padova (disponibilità di utilizzo della
strumentazione già data dal dr. Vigato, direttore dell’Istituto ICIS-CNR di Padova)
             PIXE-alpha portatile, IBAM-CNR sede di Lecce
             DPAA (Deep Proton Activation Analysis), IBAM-CNR sede di Lecce
             LIBS – Laser Induced Breakdown Spectroscopy – IMIP-CNR, sede di Bari o
IPCF-CNR sede di Pisa, ENEA Frascati
altre tecniche potenzialmente utilizzabili:
             FT-IR – prodotti di degrado (presenza di sali)
             ICP-MS – elementi in traccia
             luce di Sincrotrone
             Tomografia per attivazione Neutronica – ENEA “La Casaccia”
Obiettivo primario

 L’obiettivo del progetto è la definizione di un quadro storico e tecnologico che descriva il ciclo produttivo:
 le tecniche estrattive, pirometallurgichee di lavorazione dei metalli come pure la gestione delle risorse e
  la loro commercializzazione nel cosiddetto "circolo dello stretto“, nella più ampia economia dell’antico
               Mediterraneo ed individuare nello specifico la funzione dell’ area del Marocco.




                                                                         Operazioni pirometallurgiche



                                       Semilavorato o
Localizzazione                         manufatto
della miniera


                                             Analisi dei minerali
                                             d’estrazione (meccanica o
                                             tramite l’azione di acqua e
                                             fuoco)
LA SCELTA DEL CONTESTO:

    La scarsità degli studi specifici sull’utilizzo delle miniere in epoca fenicio punica e delle
 tecnologie di trasformazione attuate nell’area in esame, fanno ritenere di grande interesse una
                             ricerca sulle miniere antiche del Marocco.




                                                La regione è ricca
                                           di importanti bacini minerari
LA SCELTA DEL CONTESTO:

    La scarsità degli studi specifici sull’utilizzo delle miniere in epoca fenicio punica e delle
 tecnologie di trasformazione attuate nell’area in esame, fanno ritenere di grande interesse una
                             ricerca sulle miniere antiche del Marocco.




                                    Grande diffusione dei siti punici
Buona quantità di rìnveniemnti metallici e monetali delle zecche autonome
Rilevante, quindi, la possibilità di uno studio integrato che segua il minerale grezzo dal suo
                       reperimento dai bacini minerari alla sua produzione.



 Il processo metterà inoltre in evidenza la possibilità di ricostruire il territorio nell’antichità;

 Di individuare le vie di trasporto, lo stoccaggio del minerale;

 Permetterà lo studio delle aree di lavorazione e dei processi pirometallurgici e dei manufatti
ottenuti, cioè la ricostruzione di un ciclo di produzione completo riferibile ad un epoca storica,
quella fenicio-punica, che rappresenta la cerniera tra le tradizioni metallurgiche protostoriche e
quelle romane.
LA METODOLOGIA DI RICERCA



1. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE tramite letteratura , cartografia       e fotointerpretazione

2. GIS E CATALOGAZIONE informatica dei dati

3. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE E GEOFISICHE con applicazioni georadar e magnetometro.

4. ANALISI ARCHEOMETRICHE:

4aMinerale, scorie di lavorazione e semilavorati: a seguito del campionamento del minerale si possono eseguire sezioni
mineralogiche da studiare in laboratorio.

4b.   Manufatti: selezione di tecniche non distruttive, in relazione alla possibilità di eseguire piccoli campionamenti si
propongono anche sezioni metallografiche con attacco chimico per riconoscimento di fasi e storia termo meccanica
dell’oggetto, da osservare con microscopio ottico metallografico.

5. RIELABORAZIONE DEI DATI e ricostruzione storica del ciclo produttivo dal minerale ai manufatti metallici e circuiti
commerciali di distribuzione


6. PROPOSTA DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE dei siti minerari (con la possibilità di creare un parco minerario) e
degli oggetti provenienti dalle prospezioni
LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE

                      G. Agricola: DE RE METALLICA: (1556). Il testo è un manuale di tecniche
                      minerarie e metallurgiche che rimase in voga per circa duecento anni a partire
Pubblicazioni sullo   dalla metà del XVI secolo. In esso si ritrovano, tra l'altro, anche il modo
   sfruttamento       d’individuazione delle miniere, generalmente site in un luogo
minerario in epoca    montagnoso, ricco di foreste e d acqua (libro II) e la descrizioni delle tecniche
                      impiegate per l’estrazione del minerale dalle miniere (Libri III-VI) ed i suoi
      antica:         processi lavorativi (VII-XI).




                             La cernita delle pietre grezze da avviare ai forni
                                  (De re metallica di G. Agricola, 1556)
LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE



Pubblicazioni sullo
   sfruttamento
minerario in epoca
      antica:




                NATURALIS HISTORIA DI PLINIO LIB XXXIII-XXXVI, dedicato, in particolare, ai minerali
                preziosi, oro ed argento. (95): Ora dobbiamo parlare delle miniere d’argento, la seconda follia. Si
                trova solo nei pozzi e non dà segni della sua presenza, perché non ci sono, come nel caso
                dell’oro, pagliuzze scintillanti. Il materiale è ora rosso ora cenere. Non si può fondere altro che
                insieme al piombo nero o alla vena di piombo, detta galena, che si trova spesso accanto alle vene
                d’argento. Nel trattamento col fuoco una parte precipita in piombo, mentre l’argento galleggia in
                superficie come l’olio sull’acqua. (96) Si trova in quasi tutte le province, ma il migliore è in
                Spagna, in terreno sterile e anche sulle montagne: dove si è scoperta una vena, non lontano se ne
                trova un’altra. Questo avviene per tutti i metalli, e perciò appunto i Greci li hanno chiamati così.
LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE
                Erodoto IV, 196: I Cartaginesi raccontano anche questo: c’è una località della Libia e ci sono uomini
                che la abitano fuori dalle colonne d’Eracle; quando i Cartaginesi giungono presso di loro, scaricano
                le merci, le mettono in fila sulla spiaggia, salgono sulle navi e innalzano del fumo; gli indigeni, visto
                il fumo, vengono al mare e quindi, deposto dell’oro in cambio delle merci, si ritirano lontano da esse.
                2. Allora i Cartaginesi sbarcano e osservano: se l’oro sembra loro corrispondere al valore delle
                merci, lo prendono e se ne vanno; in caso contrario, salgono di nuovo sulle navi e vi restano; gli
                indigeni si accostano e aggiungono altro oro, finché non li soddisfino. 3. Nessuno fa torto all’altro;
                infatti né i Cartaginesi toccano l’oro prima che gli indigeni l’abbiano equiparato al valore delle
                merci, né gli indigeni toccano le merci prima che gli altri abbiano preso l’oro.



Fonti storiografiche       Aristotele, Met. I, 13,21: Menziona un greco di Samo, che menzionava nei suoi raccoti una Montagna
                           d’argento coperta di neve, da cui scendevano un fiume che si gettava nell’oceano e l’altro arrivava al
  sule miniere in          deserto. (identificazione dell’Alto Atlas).
     Marocco:              Geografo di Ravenna, III, 2,5: segnala in MuretaniaTingitania un luogo che si chiama ARGENTI
                           (forse sede di miniera di argento o piombo argentifero).
                       EL Yaqoubi (IX sec.): A Sidjilmassa appartiene il paese di BanouDara, nel quale c’era una piccola città
                       chiamata Tamdelt dove c’erano attorno oro e argento affioranti.
                       ElBekridescript. D’Afrique, p. 231 (XI sec.): afferma di aver trovato nella regione di Taza dell’oro
                       perfettamente puro e di qualità eccellente; menziona inoltre una miniera d’argento a Tamdelt o Tamaddoult.
                       KitabelIstibçar (XII sec.): testimonia la presenza di una miniera d’oro a Sidjilmassa.
                       ElMarekeschi (XIII sec.): menziona la miniera d’argento di Tamdelt, nel passo a p. 236-7: “Esiste un
                       miniera di Argento non lontana da Miknasa, alla distanza di 3 tappe, al forte Warkennas.
                       Leone L’Africano Decript. D’Afrique, p. 16 e 27 (XVI sec.): Sapeva che in epoca anteriore, si estraeva del
                       Fe dalla miniera di MadenelAouam sul fiume BouRegreg a S/W di Fes e dalle miniere di Adendum nella
                       stessa regione e che per arrivare a queste miniere, bisognava uscire da Fes, dalla porta del ferro
                       “BabelHadid”.
                       IbnHaucal (J.A. 1842, p.251): Afferma che una buona quantità di metalli venivano inviati in Oriente.
LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE

                                            Pochissime informazioni esistono
                                            circa i resti archeologici a sud di
                                            Volubilis, verso la fitta area mineraria,
     Ricerca di attestazioni                ma un monumento spicca: il mausoleo
 archeologiche attorno alle aree            di ElGour.
           minerarie

                                                   Interessantissima la scoperta         di
                                                   gioielli legati alla cultura punica   in
                                                   tumoli locali nella zona              di
                                                   Tayadirt, vicino alle miniere         di
                                                   Zaida.



                              Tayadir

                                        Gli sbocchi delle vie minerarie
                                        possono arrivare nei grandi centri
                                        produttivi e commerciali di Volubilis
                                        e Rabat
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

    Il Gis è il software più adatto per organizzare, analizzare e comunicare dati le cui
              informazioni sono strettamente legate alla posizione geografica.
    Le miniere anticamente conosciute e sfruttate sono state localizzate tramite sistema GIS




                                                                               21 siti minerari
                                                                                  sono stati
                                                                               georeferenziati


                                                                      I dati analitici ottenuti possono
                                                                      essere georiferiti e visualizzati
                                                                            sulla mappa tematica
                                                                     (lemappe tematiche qui presentate a titolo
                                                                      esemplificativo fanno parte di un lavoro
                                                                     analogo realizzato in collaborazione con il
                                                                     Centro de Geofisica dell’Universidade de
                                                                                    Evora - PT)
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

    Il Gis è il software più adatto per organizzare, analizzare e comunicare dati le cui
              informazioni sono strettamente legate alla posizione geografica.
    Le miniere anticamente conosciute e sfruttate sono state localizzate tramite sistema GIS




                                                                                   Il database
                                                                                   può essere
                                                                                   interrogato
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                          miniera



                                                          Città di
                                                          riferimento




            Miniere di Oro
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                          miniera
                                  Miniere di Argento


                                                          Città di
                                                          riferimento
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                          miniera



                                                          Città di
                                                          riferimento




                     Miniere di Rame
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                          miniera



                                                          Città di
                                                          riferimento




         Miniere di Zinco
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                          miniera



                                                          Città di
                                                          riferimento




    Miniere Piombo
Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche

                                                           miniera



                                                           Città di
                                                           riferimento
                                                   Nador




    Miniera di Ferro
Foto interpretazione l’individuazione delle aree di interesse
Foto interpretazione l’individuazione delle aree di interesse
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza




                                            All’interno dell’area mineraria sono
                                            state prospettate due zone in
                                            particolare:

                                            1-il filone Nord, con tracce di
                                            estrazione a cielo aperto di epoca
                                            antica;
                                             2-la fortezza islamica chiamata
                                             IghramAousser
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza

                                         Il centro minerario di Tighza si trova nella regione
                                         amministrativa di Meknes - Tafilalet nel Medio Atlante,
                                         a 5 km dalla città di M'rirt (90 Km a sud di Meknes)
                                         1.440 m dal DjebelAouam
                                        Geologicamente il sito è situato nella parte settentrionale
                                        della Meseta marocchina ed è caratterizzata da
                                        mineralizzazioni di granito e mineralizzazione
                                        polimetallifera:

                                         -Piombo, zinco e argento sotto forma di galena e
                                         blenda argentifera ;
                                         -Orofiloniano o in skarns, associata a quarzo e solfuri
                                         -Tungsteno, in forma di scheelite e wolframite.




Attualmente la miniera è la prima in Marocco per l’estrazione del piombo e la seconda per
l’argento.
Nei prossimi anni si prevede l’estrazione di nuovi metalli ( rame, manganese, oro, ecc..)
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza

                                              IL FILONE NORD
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza
                              IGHRAMA AOUSSER
JEBEL AOUAM E TIGHZA: i materiali
     Percentuale della presenza delle classi ceramiche
    XII-XIV d.C. rinvenute nelle prospezione di Ighrama
                          Aousser
         ceramica invetriata   ceramica comune   ceramica da preparzione


                                          14%




                                                 19%



                         67%
JEBEL AOUAM E TIGHZA: i materiali
        Percentuale della presenza delle classi
         ceramiche XII-XIV d.C. rinvenute nelle
      prospezione del filone Nord della miniera si
                         Aouam
  Ceramica invetriata           Ceramica comune

  Ceramica da preparazione     ceramica da fuoco




              8% 11%



      36%
                         45%
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Aouam filone Nord e IghramaAousser




                                 Campionamento di minerali




                                                         Campionamento di scorie e
                                                         ceramiche fusorie
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Aouam filone Nord e IghramaAousser




     Provenienza: Aouam Filone Nord
                                                        Provenienza:
                                                   Non certa,         dalla
                                                      miniera di Tighza




                         Provenienza: Ighrama Aousser
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: OULMES
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: OULMES




                                    Facies: granito, leucogranito e
                                                biotite.

                                     Vene di quarzo contenente il
                                    minerale di stagno sotto forma
                                    di lenti di dimensioni variabili
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: OULMES i minerali




                                                                           A seguito di analisi SEM-EDS il
                                                                           minerale risulta avere una componente
                                                                           di ferro che può indicare la presenza di
                                                                           un cappellaccio di idrossidi di ferro
                                                                           nella zona di Oulmes.
                                                                           La domanda archeologica e
                                                                           archeometrica è?
                                                                            “...questo strato superficiale veniva
                                                                           sfruttato in tempi antichi?”



              S   C       O       Na     Mg     Al      Si      P      S       Cl     K      Ca     Fe


              A   5.77    49.53   0.54   0.50   12.66   16.11   nd     nd      0.25   5.44   nd     9.21
              B   10.57   49.69   nd     nd     10.13   13.57   nd     nd      nd     4.25   nd     11.80

              C   8.39    49.97   nd     0.68   6.90    9.42    0.25   0.19    nd     2.32   4.54   17.34
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Tayadirt e Zaida
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE:
Tayadirt e Zaida




        70% in forma di
                                    Miniere di Zaida, visibile da Tayadirt
cerussite e il 30% sotto forma di
galena, c’è anche barite e ossidi
          minerali di Pb
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE:
Tayadirt e Zaida

                                                                    Pianta del tumulo G1/T3 della
                                                                    necropoli di Tayadirt




      Corredo metallico della tomba G1/T3 di Tayadirt




             Sezione dei vecchi scavi della necropoli di Tayadirt


        70% in forma di
cerussite e il 30% sotto forma di
galena, c’è anche barite e ossidi
          minerali di Pb
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: ElGour
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: ElGour
PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: ElGour




                                           Confronto puntuale con il mausoleo
                                           numida detto Madracen in Algeria

                                    Confronto in Marocco con il mausoleo
                                           mauritano di Volubilis
PROSPEZIONI GEOFISICHE
            LE PROPEZIONI GEO FISICHE SI REALIZZERANNO NEL 2013.
                       GEORADAR O MAGNETOMETRO?
                             Magnetometro:
                             Si misura l'intensità del campo magnetico terrestre e valutandone
                             le variazioni e anomalie riferite agli strati più superficiali del
                             terreno è possibile mappare il terreno sottostante nelle sue
                             discontinuità di composizione.La presenza di nuclei di materiale
                             vulcanico nelle vicinanze o la presenza di materiale metallico
                             poco profondo può causare disturbi che vanno opportunamente
                             filtrati.


                              Georadar:
                              si basa sull'immissione di brevi impulsi elettromagnetici ad alta
                              frequenza, emessi da un'antenna: quando l'impulso
                              elettromagnetico incontra una superficie che separa due mezzi
                              aventi caratteristiche fisiche diverse, una parte dell'energia
                              incidente viene riflessa ed una parte prosegue nel secondo
                              mezzo. Le onde riflesse dalla superficie di discontinuità
                              ritornano in superficie e vengono rilevate dall'antenna
                              ricevente, mentre la parte di energia trasmessa che procede oltre
                              la discontinuità stessa è disponibile per altre riflessioni su
                              discontinuità più profonde.
ANALISI ARCHEOMETRICHE: i minerali di Aouam

Procedura di studio:

 • Analisi preliminare con SEM-EDS o tecnica ifenata SEM-EDS-XRF per ottenere la
 caratterizzazione elementare dei minerali
 • Diffrazione di polveri ottenute dai minerali eseguite con strumentazione XRD
                                                                                                                                                 F14D                                                                                                                                                                                                                                                                                        F14E

                                                                                                                                                                                                                                                                                    4000                                                                                                                                                                                                                                                                                   30000
                                                                                                                                                                                                                                                  Em                                                                                                                                                  Pi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Pi
                                                                                                                                                                                                                                                                                    3500
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Pi - Pirite                                                                                                                                                                                                                                          25000
                              Em - Ematite                                                                                        Em                                                                                                                                                                                  Ge - Gesso
                                                                                                                                                                                                                                                                                    3000

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           20000
                                                                                                                                                                                                                                                                                    2500                                                                                                                                                Pi                        Pi
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Pi




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   CPS
                                                                                                                                                                                                                                                                                           CPS
                                                                                                                     Em                                                                                                                                                             2000                                                                                                                                                                                                                                                                                   15000

                                                                                                                                                                                          Em                                                                                                                                                                                    Pi                                                                                                                                        Pi       Pi          Pi
                                                                                                                                                                                                                                                                                    1500
                                                                                   Em                                                                  Em                                                  Em                              Em                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              10000

                                                                                                                                                                                                                                                                                    1000
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Ge
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           5000
                                                                                                                                                                                                                                                                                    500



                                                                                                                                                                                                                                                                                    0                                                                                                                                                                                                                                                                                      0




                                                                                                                                                                                                                                                                                                 8.83
                                                                                                                                                                                                                                                                                                        7.62
                                                                                                                                                                                                                                                                                                               6.70
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      5.98
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             5.40
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    4.92
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           4.52
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  4.19
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         3.90
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                3.64
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       3.42
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              3.23
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     3.05
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            2.90
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   2.76
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          2.63
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 2.52
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        2.41
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               2.32
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      2.23
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             2.15
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    2.07
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           2.00
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  1.94
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         1.88
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                1.82
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       1.77
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              1.72
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     1.67
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            8.18
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   1.59
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          1.55
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 1.51
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        1.48
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               1.44
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      1.41
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             1.38
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    1.36
      17.6
             13.2
                    10.5
                           8.74
                                  7.48
                                         6.55
                                                5.82
                                                       5.24
                                                              4.76
                                                                     4.37
                                                                            4.03
                                                                                   3.75
                                                                                          3.5
                                                                                                3.29
                                                                                                       3.1
                                                                                                             2.93
                                                                                                                    2.78
                                                                                                                           2.64
                                                                                                                                  2.52
                                                                                                                                         2.41
                                                                                                                                                2.31
                                                                                                                                                       2.21
                                                                                                                                                              2.13
                                                                                                                                                                     2.05
                                                                                                                                                                            1.98
                                                                                                                                                                                   1.91
                                                                                                                                                                                          1.85
                                                                                                                                                                                                 1.79
                                                                                                                                                                                                        1.74
                                                                                                                                                                                                               1.69
                                                                                                                                                                                                                      1.64
                                                                                                                                                                                                                             1.6
                                                                                                                                                                                                                                   1.55
                                                                                                                                                                                                                                          1.51
                                                                                                                                                                                                                                                 1.48
                                                                                                                                                                                                                                                        1.44
                                                                                                                                                                                                                                                               1.41
                                                                                                                                                                                                                                                                      1.38
                                                                                                                                                                                                                                                                             1.35




                                                                                                                           d (Angstrom)                                                                                                                                                                                                                                                                             d (Angstrom)




  • Studio statistico delle componenti dei minerali con
  diagramma ternario o con analisi multivariata PCA




   • Studio delle abbondanze isotopiche presso il laboratorio di Spettrometria di Massa
   dell’Università Sapienza di Roma
ANALISI ARCHEOMETRICHE: i minerali di Aouam




             S   C       O       Mg     Al       Si        S           K          Ca          Fe          Cu

             A   15.76   52.07   0.58   2.77     12.73     1.03        0.96       7.58        1.14        5.37



                                                          All’analisi SEM-EDS il minerale risulta avere un contenuto
                                                          importante di rame. La domanda archeologica e
                                                          archeometrica è:
                                                          “...è possibile che nelle antiche miniere di Tighza venissero
                                                          sfruttati anche minerali a base di rame?”

                                             S    C            O           Al          Si          P             S     Cl     K      Ca      Fe     Cu
                                             A    19.40        46.59       1.77        6.58        nd            0.3   nd     0.40   12.50   0.81   11.60

                                             B    17.68        43.94       1.97        8.79        0.53          nd    0.76   0.40   6.00    1.11   18.81

                                             C    16.93        52.09       1.55        3.57        nd            nd    nd     nd     21.12   0.93   3.81
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le ceramiche refrattarie di Aouam


                                                Evoluzione dei forni fusori: da semplici buche
                                                scavate nel terreno o l’uso di vasi forno
                                                (Calcolitico) si passa alle fornaci a) a pozzetto b)
                                                a cupola, c) a tino (Età del Bronzo). L’adduzione
                                                controllata di aria avveniva attraverso la tuyere.




Le pareti in argilla, ceramica, pietra
o pietra rivestita di argilla dovevano
essere refrattarie per sopportare
temperature e gradienti termici
elevati.
                                         Due strati distinti compongono la tuyere: una interna
                                         rossiccia (a contatto con il flusso di aria entrante ricca di
                                         ossigeno) ed una esterna grigio nerastra (atmosfera riducente
                                         dovuta al CO generata dalla combustione del carbone di
                                         legna) resa refrattaria con l’aggiunta di sabbia quarzosa
                                         nell’impasto
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le ceramiche refrattarie di Aouam




                                                                            Azione a valvola
                                                                            semplice




    1) Dalla differenza microstrutturale della tuyere è possibile stimare il tempo di
       esercizio della fornace e i gradienti di temperatura.
    2) Lo studio della barba di scorie intrappolata intorno all’ugello della tuyere permette il
       riconoscimento del minerale trattato
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam




S   O       Al     Si     K     Ca     Fe      Ba     Pb

A   37.95   5.43   17.3   2.2   2.45   19.21   5.76   11.27
B   50.52   4.02   21.7   nd    1.7    9.47    nd     12.46

                                                                     S       C          O            Al         Si         P     K      Ca       Ti          Fe          Pb

                                                                     C       nd         51.09        4.67       18.5       nd    1.4    1.61     1.52        11.08       9.98

                                                                     Cc      5.6        37.18        1.38       6.05       3.1   nd     1.33     nd          2.43        42.8
                                                                                                                           5                                             8


                                                       S      C      O             Al           Si          P          K         Ca      Fe             As          Pb

                                                       A      nd     48.24         3.78         19.72       nd         1.37      1.72    12.78          0.33        12.05

                                                       B      nd     20.97         2.80         18.90       2.86       nd        2.62    19.07          nd          32.78
                                                       C      7.26   43.87         3.46         9.38        nd         0.73      nd      14.45          nd          20.84


                                                       Le scorie analizzate con SEM-EDS hanno una composizione molto
                                                       simile, con presenza costante di silicio, ferro e piombo (scoria
                                                       fayalitica generata dallo smelting della galena)
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam




           S     C      O       Na       Mg      Al     Si        P      K      Ca     Ti     Mn     Fe      Pb


           A     5.40   45.80   0.31     0.70    5.04   12.73     0.65   0.97   1.32   0.29   1.03   25.25   0.51


           B     5.78   46.18   nd       nd      4.22   9.62      0.38   1.07   1.66   nd     nd     9.26    21.84


           C     6.19   53.43   0.24     0.57    7.37   12.82     0.46   1.86   0.45   0.45   6.45   5.29    4.43




La scoria di colata analizzata con SEM-EDS ha una composizione molto simile alle altre, con presenza costante di
silicio, ferro e piombo da cui si può ipotizzare che si tratti di scoria fayalitica proveniente da operazione di smelting della
galena
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam

                                                      Agente scorificante
                           Adduzione d’aria           (minerale di ferro)
         carbone

                                                        Flussante:          Fe2O3 +
                                                        CO = 2FeO+CO2
                                                        Scoria:                 SiO2
                               smelting                 +2FeO= 2FeO*SiO2 fayalite
    Scoria di
    colata
                                                     Scoria di fornace
                           semilavorato

                                                        Rottura e selezione
                                                        manuale
     carbone
                             Fusione e
                                               Agglomerati          Scoria
                             raffinazione
                                               metallici            frammentata



                             Lingotto finito
ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di IghramaOusser e ipotesi di coppellazione



Estrazione del Pb e dell’Ag dal minerale piombo-argentifero:

1) Arrostimento della galena PbS argentifera contenete circa lo o0,1-0,15% di arento. Si dovrebbe
    trovare minerale arrostito. Durante l’arrostimento si produceva PbO e Pb e si producevano
    fumi solforosi e solforici

2) Scorificazione delle scorie silicatiche e delle componenti ferrose: produzione di scorie
   ferruginose con microparticelle di piombo.

3) Ottenuto il piombo metallico con le tracce di argento si separava l’argento, la vera e propria
   coppellazione perché veniva fatta nella coppella: con l’azione combinata di acqua e fuoco si
   riossida il Pb a litargirio a 1000°C. L’ossido fuso veniva rimosso per gravità o con bacchette
   di ferro.



                           4) Sulla coppella rimaneva l’argento

           5) Si riconvertiva il PbO a Pb mediante monossido di carbonio
PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2013




 COMPLETAMENTO LE ANALISI SUI MATERIALI RACCOLTI



CONTINUAZIONE DELLA CAMPAGNA DI PROSPEZIONE ARCHEOLOGICA E
GEOLOGICA DELLE AREE DI OULMES, TAYADIRT/ZAIDA E AOUAM.



 AMPLIAMENTO DELL’AREA PROSPETTATA:

o verso sud a Errachidiya, Imiter e Bohazar per individuare le vie di penetrazione verso il
deserto, l’alto Atlas e le miniere i oro e rame;
o est per Imiter, verso L’Alto Atlas;
o ovest per la via verso il mare.
L’EQUIPE

More Related Content

More from Erika Vecchietti

A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IIErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo IErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciErika Vecchietti
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONEErika Vecchietti
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Erika Vecchietti
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Erika Vecchietti
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Erika Vecchietti
 

More from Erika Vecchietti (13)

A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

ANCIENT MINES OF MOROCCO

  • 1. Prof. AbdelilahDekayir Dott. Lorenza Ilia Manfredi
  • 2. Il ruolo dell’archeometria nel presente progetto si basa sull’applicazione di metodi chimico-fisici per la collocazione geo referenziata dei così detti “small finds” in metallo di interesse archeologico e storico-artistico nell’area del Mediterraneo STATO DELL’ARTE Il progetto risponde ad una necessità sia storico-archeologica sia diagnostica. Il 99% dei reperti ritrovati in ambito archeologico è costituito da piccoli oggetti, quali utensili, armi, gioielleria, piccola statuaria, oggetti d’uso, studiati e musealizzati in funzione alla loro tipologia, alla loro contestualizzazione storica e geografica. I moltissimi studi sulla metallurgia antica si basano su localizzazione molto circoscritte o all’individuazione di possibili scambi commerciali. Tale tipo di ricerca ha il rischio di trascurare uno studio integrato di dati provenienti da discipline diverse, quali quella archeologia, chimica, fisica, geologica, mineralogica, botanica, fondamentali nella ricostruzione dello stile di vita dei popoli passati e del livello tecnologico raggiunto dagli stessi.
  • 3. Finalità: - determinazione delle potenzialità di risposta e dei limiti di applicazione delle strumentazioni di nuova generazione basate sull’interazione radiazione/materia nello studio di small findsmetallici - integrazione delle informazioni ottenute per una completa caratterizzazione dell’oggetto - analisi e interpretazione chimico-fisica di reperti archeologici, quali manufatti, scorie, minerali materiale ceramico, inerenti a possibili officine metallurgiche inerenti alla cultura fenicio punica - individuazione di parametri indipendenti per la caratterizzazione della tecnologia di lavorazione mediante la definizione di markers morfologici e analitici - analisi statistica dei parametri indipendenti per l’individuazione di gruppi di caratteristiche omologhe georiferimentodei parametri individuati dall’analisi statistica
  • 4. Protocollo analitico • definire un protocollo d’analisi per la collocazione storico - geografica degli oggetti metallici di origine fenicio punica , integrando studi storico. archeologici con le tecnologie d’indagine non invasive e delle strumentazioni portatili in situ • individuazione di markerdiagnostici per la caratterizzazione delle procedure antiche di lavorazione metallurgica, sia di reperimento dei metalli costituenti la lega che di realizzazione di oggetti e monete. • individuazione di parametri indipendenti per la conoscenza della tecnologia di realizzazione dei manufatti mediante tecniche d’indagine chimico e chimico fisiche • confronto fra l’approccio conoscitivo applicato allo studio di reperti musealizzati e quello applicato a ritrovamenti provenienti da scavi archeologici • integrazione tra dati di letteratura e dati sperimentali per un contributo alla definizione della tradizione metallurgica fenicio punica • sperimentazione dei recenti sistemi informatici quale possibile integrazione negli studi archeologici ed archeometrici.
  • 5. STUDIO DELLA POSSIBILE PROCEDURA DEL MANUFATTO: INDIVIDUAZIONE DEL TIPO E DEI MARKERS L’approccio metodologico sarà diverso in funzione del contesto di ritrovamento o dell’ambiente di esposizione del manufatto stesso •analisi degli elementi in traccia mediante l’uso integrato di più tecniche analitiche invasive e non •Calcolo dei rapporti isotopici del piombo tra campioni di miniere del Marocco e reperti musealizzati •studio del composizione della lega •individuazioni delle fasi nei diagrammi di stato inerenti rame-stagno-piombo oggetti di scavo •campionamento e analisi del terreno di ritrovamento •analisi della parte interna , ove possibile, e superficiale del reperto mediante tecniche analitiche non distruttive e micro-distruttive (XRF, XRD, ICP-MS) •individuazione dei meccanismi di degrado sotto l’influenza dei fattori pedologici e chimico-fisici del terreno oggetti musealizzati •analisi della superficie dell’oggetto mediante tecniche d’analisi non invasive •studio dei parametri stilistici e compositivi, dell’oggetto •individuazione dei meccanismi di realizzazione sotto l’influenza dei fattori geografici e dei trattamenti termici effettuati sull’oggetto
  • 6. Strumentazione Le strumentazioni utilizzate saranno scelte fra quelle più innovative, disponibili in diversi istituti di ricerca del CNR, che si occupano di tecnologie applicate al Patrimonio Culturale: Caratterizzazione morfologica: SEM-EDS – Dipartimento di Chimica, Università “La Sapienza” AFM – Dipartimento di Fisica, Università “La Sapienza” Microtopografia, ENEA “La Casaccia» Analisi chimico-fisiche: XRF portatile –CNR, Montelibretti – Roma XRD - Dipartimento di Chimica, Università “La Sapienza” FEI QUANTA 200F FEG-ESEM-EDS-BSED: Field EmissionGun - Environmental Scanning Electron Microscope – Energy DispersionSpectroscopy - Back Scattered Electron Diffraction, ICIS-CNR, Padova (disponibilità di utilizzo della strumentazione già data dal dr. Vigato, direttore dell’Istituto ICIS-CNR di Padova) PIXE-alpha portatile, IBAM-CNR sede di Lecce DPAA (Deep Proton Activation Analysis), IBAM-CNR sede di Lecce LIBS – Laser Induced Breakdown Spectroscopy – IMIP-CNR, sede di Bari o IPCF-CNR sede di Pisa, ENEA Frascati altre tecniche potenzialmente utilizzabili: FT-IR – prodotti di degrado (presenza di sali) ICP-MS – elementi in traccia luce di Sincrotrone Tomografia per attivazione Neutronica – ENEA “La Casaccia”
  • 7. Obiettivo primario L’obiettivo del progetto è la definizione di un quadro storico e tecnologico che descriva il ciclo produttivo: le tecniche estrattive, pirometallurgichee di lavorazione dei metalli come pure la gestione delle risorse e la loro commercializzazione nel cosiddetto "circolo dello stretto“, nella più ampia economia dell’antico Mediterraneo ed individuare nello specifico la funzione dell’ area del Marocco. Operazioni pirometallurgiche Semilavorato o Localizzazione manufatto della miniera Analisi dei minerali d’estrazione (meccanica o tramite l’azione di acqua e fuoco)
  • 8. LA SCELTA DEL CONTESTO: La scarsità degli studi specifici sull’utilizzo delle miniere in epoca fenicio punica e delle tecnologie di trasformazione attuate nell’area in esame, fanno ritenere di grande interesse una ricerca sulle miniere antiche del Marocco. La regione è ricca di importanti bacini minerari
  • 9. LA SCELTA DEL CONTESTO: La scarsità degli studi specifici sull’utilizzo delle miniere in epoca fenicio punica e delle tecnologie di trasformazione attuate nell’area in esame, fanno ritenere di grande interesse una ricerca sulle miniere antiche del Marocco. Grande diffusione dei siti punici
  • 10. Buona quantità di rìnveniemnti metallici e monetali delle zecche autonome
  • 11. Rilevante, quindi, la possibilità di uno studio integrato che segua il minerale grezzo dal suo reperimento dai bacini minerari alla sua produzione.  Il processo metterà inoltre in evidenza la possibilità di ricostruire il territorio nell’antichità;  Di individuare le vie di trasporto, lo stoccaggio del minerale;  Permetterà lo studio delle aree di lavorazione e dei processi pirometallurgici e dei manufatti ottenuti, cioè la ricostruzione di un ciclo di produzione completo riferibile ad un epoca storica, quella fenicio-punica, che rappresenta la cerniera tra le tradizioni metallurgiche protostoriche e quelle romane.
  • 12. LA METODOLOGIA DI RICERCA 1. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE tramite letteratura , cartografia e fotointerpretazione 2. GIS E CATALOGAZIONE informatica dei dati 3. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE E GEOFISICHE con applicazioni georadar e magnetometro. 4. ANALISI ARCHEOMETRICHE: 4aMinerale, scorie di lavorazione e semilavorati: a seguito del campionamento del minerale si possono eseguire sezioni mineralogiche da studiare in laboratorio. 4b. Manufatti: selezione di tecniche non distruttive, in relazione alla possibilità di eseguire piccoli campionamenti si propongono anche sezioni metallografiche con attacco chimico per riconoscimento di fasi e storia termo meccanica dell’oggetto, da osservare con microscopio ottico metallografico. 5. RIELABORAZIONE DEI DATI e ricostruzione storica del ciclo produttivo dal minerale ai manufatti metallici e circuiti commerciali di distribuzione 6. PROPOSTA DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE dei siti minerari (con la possibilità di creare un parco minerario) e degli oggetti provenienti dalle prospezioni
  • 13. LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE G. Agricola: DE RE METALLICA: (1556). Il testo è un manuale di tecniche minerarie e metallurgiche che rimase in voga per circa duecento anni a partire Pubblicazioni sullo dalla metà del XVI secolo. In esso si ritrovano, tra l'altro, anche il modo sfruttamento d’individuazione delle miniere, generalmente site in un luogo minerario in epoca montagnoso, ricco di foreste e d acqua (libro II) e la descrizioni delle tecniche impiegate per l’estrazione del minerale dalle miniere (Libri III-VI) ed i suoi antica: processi lavorativi (VII-XI). La cernita delle pietre grezze da avviare ai forni (De re metallica di G. Agricola, 1556)
  • 14. LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE Pubblicazioni sullo sfruttamento minerario in epoca antica: NATURALIS HISTORIA DI PLINIO LIB XXXIII-XXXVI, dedicato, in particolare, ai minerali preziosi, oro ed argento. (95): Ora dobbiamo parlare delle miniere d’argento, la seconda follia. Si trova solo nei pozzi e non dà segni della sua presenza, perché non ci sono, come nel caso dell’oro, pagliuzze scintillanti. Il materiale è ora rosso ora cenere. Non si può fondere altro che insieme al piombo nero o alla vena di piombo, detta galena, che si trova spesso accanto alle vene d’argento. Nel trattamento col fuoco una parte precipita in piombo, mentre l’argento galleggia in superficie come l’olio sull’acqua. (96) Si trova in quasi tutte le province, ma il migliore è in Spagna, in terreno sterile e anche sulle montagne: dove si è scoperta una vena, non lontano se ne trova un’altra. Questo avviene per tutti i metalli, e perciò appunto i Greci li hanno chiamati così.
  • 15. LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE Erodoto IV, 196: I Cartaginesi raccontano anche questo: c’è una località della Libia e ci sono uomini che la abitano fuori dalle colonne d’Eracle; quando i Cartaginesi giungono presso di loro, scaricano le merci, le mettono in fila sulla spiaggia, salgono sulle navi e innalzano del fumo; gli indigeni, visto il fumo, vengono al mare e quindi, deposto dell’oro in cambio delle merci, si ritirano lontano da esse. 2. Allora i Cartaginesi sbarcano e osservano: se l’oro sembra loro corrispondere al valore delle merci, lo prendono e se ne vanno; in caso contrario, salgono di nuovo sulle navi e vi restano; gli indigeni si accostano e aggiungono altro oro, finché non li soddisfino. 3. Nessuno fa torto all’altro; infatti né i Cartaginesi toccano l’oro prima che gli indigeni l’abbiano equiparato al valore delle merci, né gli indigeni toccano le merci prima che gli altri abbiano preso l’oro. Fonti storiografiche Aristotele, Met. I, 13,21: Menziona un greco di Samo, che menzionava nei suoi raccoti una Montagna d’argento coperta di neve, da cui scendevano un fiume che si gettava nell’oceano e l’altro arrivava al sule miniere in deserto. (identificazione dell’Alto Atlas). Marocco: Geografo di Ravenna, III, 2,5: segnala in MuretaniaTingitania un luogo che si chiama ARGENTI (forse sede di miniera di argento o piombo argentifero). EL Yaqoubi (IX sec.): A Sidjilmassa appartiene il paese di BanouDara, nel quale c’era una piccola città chiamata Tamdelt dove c’erano attorno oro e argento affioranti. ElBekridescript. D’Afrique, p. 231 (XI sec.): afferma di aver trovato nella regione di Taza dell’oro perfettamente puro e di qualità eccellente; menziona inoltre una miniera d’argento a Tamdelt o Tamaddoult. KitabelIstibçar (XII sec.): testimonia la presenza di una miniera d’oro a Sidjilmassa. ElMarekeschi (XIII sec.): menziona la miniera d’argento di Tamdelt, nel passo a p. 236-7: “Esiste un miniera di Argento non lontana da Miknasa, alla distanza di 3 tappe, al forte Warkennas. Leone L’Africano Decript. D’Afrique, p. 16 e 27 (XVI sec.): Sapeva che in epoca anteriore, si estraeva del Fe dalla miniera di MadenelAouam sul fiume BouRegreg a S/W di Fes e dalle miniere di Adendum nella stessa regione e che per arrivare a queste miniere, bisognava uscire da Fes, dalla porta del ferro “BabelHadid”. IbnHaucal (J.A. 1842, p.251): Afferma che una buona quantità di metalli venivano inviati in Oriente.
  • 16. LETTERATURA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D’ INTERESSE Pochissime informazioni esistono circa i resti archeologici a sud di Volubilis, verso la fitta area mineraria, Ricerca di attestazioni ma un monumento spicca: il mausoleo archeologiche attorno alle aree di ElGour. minerarie Interessantissima la scoperta di gioielli legati alla cultura punica in tumoli locali nella zona di Tayadirt, vicino alle miniere di Zaida. Tayadir Gli sbocchi delle vie minerarie possono arrivare nei grandi centri produttivi e commerciali di Volubilis e Rabat
  • 17. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche Il Gis è il software più adatto per organizzare, analizzare e comunicare dati le cui informazioni sono strettamente legate alla posizione geografica. Le miniere anticamente conosciute e sfruttate sono state localizzate tramite sistema GIS 21 siti minerari sono stati georeferenziati I dati analitici ottenuti possono essere georiferiti e visualizzati sulla mappa tematica (lemappe tematiche qui presentate a titolo esemplificativo fanno parte di un lavoro analogo realizzato in collaborazione con il Centro de Geofisica dell’Universidade de Evora - PT)
  • 18. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche Il Gis è il software più adatto per organizzare, analizzare e comunicare dati le cui informazioni sono strettamente legate alla posizione geografica. Le miniere anticamente conosciute e sfruttate sono state localizzate tramite sistema GIS Il database può essere interrogato
  • 19. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Città di riferimento Miniere di Oro
  • 20. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Miniere di Argento Città di riferimento
  • 21. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Città di riferimento Miniere di Rame
  • 22. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Città di riferimento Miniere di Zinco
  • 23. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Città di riferimento Miniere Piombo
  • 24. Le risorse minerarie del Marocco: GIS e mappe tematiche miniera Città di riferimento Nador Miniera di Ferro
  • 25. Foto interpretazione l’individuazione delle aree di interesse
  • 26. Foto interpretazione l’individuazione delle aree di interesse
  • 28. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza All’interno dell’area mineraria sono state prospettate due zone in particolare: 1-il filone Nord, con tracce di estrazione a cielo aperto di epoca antica; 2-la fortezza islamica chiamata IghramAousser
  • 29. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza Il centro minerario di Tighza si trova nella regione amministrativa di Meknes - Tafilalet nel Medio Atlante, a 5 km dalla città di M'rirt (90 Km a sud di Meknes) 1.440 m dal DjebelAouam Geologicamente il sito è situato nella parte settentrionale della Meseta marocchina ed è caratterizzata da mineralizzazioni di granito e mineralizzazione polimetallifera: -Piombo, zinco e argento sotto forma di galena e blenda argentifera ; -Orofiloniano o in skarns, associata a quarzo e solfuri -Tungsteno, in forma di scheelite e wolframite. Attualmente la miniera è la prima in Marocco per l’estrazione del piombo e la seconda per l’argento. Nei prossimi anni si prevede l’estrazione di nuovi metalli ( rame, manganese, oro, ecc..)
  • 30. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza IL FILONE NORD
  • 31. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Jebel Aouam e Tighza IGHRAMA AOUSSER
  • 32. JEBEL AOUAM E TIGHZA: i materiali Percentuale della presenza delle classi ceramiche XII-XIV d.C. rinvenute nelle prospezione di Ighrama Aousser ceramica invetriata ceramica comune ceramica da preparzione 14% 19% 67%
  • 33. JEBEL AOUAM E TIGHZA: i materiali Percentuale della presenza delle classi ceramiche XII-XIV d.C. rinvenute nelle prospezione del filone Nord della miniera si Aouam Ceramica invetriata Ceramica comune Ceramica da preparazione ceramica da fuoco 8% 11% 36% 45%
  • 34. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Aouam filone Nord e IghramaAousser Campionamento di minerali Campionamento di scorie e ceramiche fusorie
  • 35. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Aouam filone Nord e IghramaAousser Provenienza: Aouam Filone Nord Provenienza: Non certa, dalla miniera di Tighza Provenienza: Ighrama Aousser
  • 37. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: OULMES Facies: granito, leucogranito e biotite. Vene di quarzo contenente il minerale di stagno sotto forma di lenti di dimensioni variabili
  • 38. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: OULMES i minerali A seguito di analisi SEM-EDS il minerale risulta avere una componente di ferro che può indicare la presenza di un cappellaccio di idrossidi di ferro nella zona di Oulmes. La domanda archeologica e archeometrica è? “...questo strato superficiale veniva sfruttato in tempi antichi?” S C O Na Mg Al Si P S Cl K Ca Fe A 5.77 49.53 0.54 0.50 12.66 16.11 nd nd 0.25 5.44 nd 9.21 B 10.57 49.69 nd nd 10.13 13.57 nd nd nd 4.25 nd 11.80 C 8.39 49.97 nd 0.68 6.90 9.42 0.25 0.19 nd 2.32 4.54 17.34
  • 40. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Tayadirt e Zaida 70% in forma di Miniere di Zaida, visibile da Tayadirt cerussite e il 30% sotto forma di galena, c’è anche barite e ossidi minerali di Pb
  • 41. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: Tayadirt e Zaida Pianta del tumulo G1/T3 della necropoli di Tayadirt Corredo metallico della tomba G1/T3 di Tayadirt Sezione dei vecchi scavi della necropoli di Tayadirt 70% in forma di cerussite e il 30% sotto forma di galena, c’è anche barite e ossidi minerali di Pb
  • 44. PROSPEZIONI ARCHEOLOGICHE: ElGour Confronto puntuale con il mausoleo numida detto Madracen in Algeria Confronto in Marocco con il mausoleo mauritano di Volubilis
  • 45. PROSPEZIONI GEOFISICHE LE PROPEZIONI GEO FISICHE SI REALIZZERANNO NEL 2013. GEORADAR O MAGNETOMETRO? Magnetometro: Si misura l'intensità del campo magnetico terrestre e valutandone le variazioni e anomalie riferite agli strati più superficiali del terreno è possibile mappare il terreno sottostante nelle sue discontinuità di composizione.La presenza di nuclei di materiale vulcanico nelle vicinanze o la presenza di materiale metallico poco profondo può causare disturbi che vanno opportunamente filtrati. Georadar: si basa sull'immissione di brevi impulsi elettromagnetici ad alta frequenza, emessi da un'antenna: quando l'impulso elettromagnetico incontra una superficie che separa due mezzi aventi caratteristiche fisiche diverse, una parte dell'energia incidente viene riflessa ed una parte prosegue nel secondo mezzo. Le onde riflesse dalla superficie di discontinuità ritornano in superficie e vengono rilevate dall'antenna ricevente, mentre la parte di energia trasmessa che procede oltre la discontinuità stessa è disponibile per altre riflessioni su discontinuità più profonde.
  • 46. ANALISI ARCHEOMETRICHE: i minerali di Aouam Procedura di studio: • Analisi preliminare con SEM-EDS o tecnica ifenata SEM-EDS-XRF per ottenere la caratterizzazione elementare dei minerali • Diffrazione di polveri ottenute dai minerali eseguite con strumentazione XRD F14D F14E 4000 30000 Em Pi Pi 3500 Pi - Pirite 25000 Em - Ematite Em Ge - Gesso 3000 20000 2500 Pi Pi Pi CPS CPS Em 2000 15000 Em Pi Pi Pi Pi 1500 Em Em Em Em 10000 1000 Ge 5000 500 0 0 8.83 7.62 6.70 5.98 5.40 4.92 4.52 4.19 3.90 3.64 3.42 3.23 3.05 2.90 2.76 2.63 2.52 2.41 2.32 2.23 2.15 2.07 2.00 1.94 1.88 1.82 1.77 1.72 1.67 8.18 1.59 1.55 1.51 1.48 1.44 1.41 1.38 1.36 17.6 13.2 10.5 8.74 7.48 6.55 5.82 5.24 4.76 4.37 4.03 3.75 3.5 3.29 3.1 2.93 2.78 2.64 2.52 2.41 2.31 2.21 2.13 2.05 1.98 1.91 1.85 1.79 1.74 1.69 1.64 1.6 1.55 1.51 1.48 1.44 1.41 1.38 1.35 d (Angstrom) d (Angstrom) • Studio statistico delle componenti dei minerali con diagramma ternario o con analisi multivariata PCA • Studio delle abbondanze isotopiche presso il laboratorio di Spettrometria di Massa dell’Università Sapienza di Roma
  • 47. ANALISI ARCHEOMETRICHE: i minerali di Aouam S C O Mg Al Si S K Ca Fe Cu A 15.76 52.07 0.58 2.77 12.73 1.03 0.96 7.58 1.14 5.37 All’analisi SEM-EDS il minerale risulta avere un contenuto importante di rame. La domanda archeologica e archeometrica è: “...è possibile che nelle antiche miniere di Tighza venissero sfruttati anche minerali a base di rame?” S C O Al Si P S Cl K Ca Fe Cu A 19.40 46.59 1.77 6.58 nd 0.3 nd 0.40 12.50 0.81 11.60 B 17.68 43.94 1.97 8.79 0.53 nd 0.76 0.40 6.00 1.11 18.81 C 16.93 52.09 1.55 3.57 nd nd nd nd 21.12 0.93 3.81
  • 48. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le ceramiche refrattarie di Aouam Evoluzione dei forni fusori: da semplici buche scavate nel terreno o l’uso di vasi forno (Calcolitico) si passa alle fornaci a) a pozzetto b) a cupola, c) a tino (Età del Bronzo). L’adduzione controllata di aria avveniva attraverso la tuyere. Le pareti in argilla, ceramica, pietra o pietra rivestita di argilla dovevano essere refrattarie per sopportare temperature e gradienti termici elevati. Due strati distinti compongono la tuyere: una interna rossiccia (a contatto con il flusso di aria entrante ricca di ossigeno) ed una esterna grigio nerastra (atmosfera riducente dovuta al CO generata dalla combustione del carbone di legna) resa refrattaria con l’aggiunta di sabbia quarzosa nell’impasto
  • 49. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le ceramiche refrattarie di Aouam Azione a valvola semplice 1) Dalla differenza microstrutturale della tuyere è possibile stimare il tempo di esercizio della fornace e i gradienti di temperatura. 2) Lo studio della barba di scorie intrappolata intorno all’ugello della tuyere permette il riconoscimento del minerale trattato
  • 50. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam S O Al Si K Ca Fe Ba Pb A 37.95 5.43 17.3 2.2 2.45 19.21 5.76 11.27 B 50.52 4.02 21.7 nd 1.7 9.47 nd 12.46 S C O Al Si P K Ca Ti Fe Pb C nd 51.09 4.67 18.5 nd 1.4 1.61 1.52 11.08 9.98 Cc 5.6 37.18 1.38 6.05 3.1 nd 1.33 nd 2.43 42.8 5 8 S C O Al Si P K Ca Fe As Pb A nd 48.24 3.78 19.72 nd 1.37 1.72 12.78 0.33 12.05 B nd 20.97 2.80 18.90 2.86 nd 2.62 19.07 nd 32.78 C 7.26 43.87 3.46 9.38 nd 0.73 nd 14.45 nd 20.84 Le scorie analizzate con SEM-EDS hanno una composizione molto simile, con presenza costante di silicio, ferro e piombo (scoria fayalitica generata dallo smelting della galena)
  • 51. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam S C O Na Mg Al Si P K Ca Ti Mn Fe Pb A 5.40 45.80 0.31 0.70 5.04 12.73 0.65 0.97 1.32 0.29 1.03 25.25 0.51 B 5.78 46.18 nd nd 4.22 9.62 0.38 1.07 1.66 nd nd 9.26 21.84 C 6.19 53.43 0.24 0.57 7.37 12.82 0.46 1.86 0.45 0.45 6.45 5.29 4.43 La scoria di colata analizzata con SEM-EDS ha una composizione molto simile alle altre, con presenza costante di silicio, ferro e piombo da cui si può ipotizzare che si tratti di scoria fayalitica proveniente da operazione di smelting della galena
  • 52. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di Aouam Agente scorificante Adduzione d’aria (minerale di ferro) carbone Flussante: Fe2O3 + CO = 2FeO+CO2 Scoria: SiO2 smelting +2FeO= 2FeO*SiO2 fayalite Scoria di colata Scoria di fornace semilavorato Rottura e selezione manuale carbone Fusione e Agglomerati Scoria raffinazione metallici frammentata Lingotto finito
  • 53. ANALISI ARCHEOMETRICHE: le scorie di IghramaOusser e ipotesi di coppellazione Estrazione del Pb e dell’Ag dal minerale piombo-argentifero: 1) Arrostimento della galena PbS argentifera contenete circa lo o0,1-0,15% di arento. Si dovrebbe trovare minerale arrostito. Durante l’arrostimento si produceva PbO e Pb e si producevano fumi solforosi e solforici 2) Scorificazione delle scorie silicatiche e delle componenti ferrose: produzione di scorie ferruginose con microparticelle di piombo. 3) Ottenuto il piombo metallico con le tracce di argento si separava l’argento, la vera e propria coppellazione perché veniva fatta nella coppella: con l’azione combinata di acqua e fuoco si riossida il Pb a litargirio a 1000°C. L’ossido fuso veniva rimosso per gravità o con bacchette di ferro. 4) Sulla coppella rimaneva l’argento 5) Si riconvertiva il PbO a Pb mediante monossido di carbonio
  • 54. PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI PER IL 2013  COMPLETAMENTO LE ANALISI SUI MATERIALI RACCOLTI CONTINUAZIONE DELLA CAMPAGNA DI PROSPEZIONE ARCHEOLOGICA E GEOLOGICA DELLE AREE DI OULMES, TAYADIRT/ZAIDA E AOUAM.  AMPLIAMENTO DELL’AREA PROSPETTATA: o verso sud a Errachidiya, Imiter e Bohazar per individuare le vie di penetrazione verso il deserto, l’alto Atlas e le miniere i oro e rame; o est per Imiter, verso L’Alto Atlas; o ovest per la via verso il mare.