SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
STUDIO DEL NESSO DISTUDIO DEL NESSO DI
CAUSALITA’ NELL’INDAGINECAUSALITA’ NELL’INDAGINE
E NELLA RICERCAE NELLA RICERCA
EPIDEMIOLOGICAEPIDEMIOLOGICA
LO STUDIO DEI FENOMENI SANITARILO STUDIO DEI FENOMENI SANITARI
ATTRAVERSO L’EPIDEMIOLOGIAATTRAVERSO L’EPIDEMIOLOGIA
Indagare sui possibili fattori che provocanoIndagare sui possibili fattori che provocano
o, più spesso, facilitano l’instaurarsi di unao, più spesso, facilitano l’instaurarsi di una
malattiamalattia
NESSO DI CAUSALITA’NESSO DI CAUSALITA’
TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI
ASSOCIAZIONE CAUSALE DIRETTAASSOCIAZIONE CAUSALE DIRETTA
 Quando una ben definita esposizioneQuando una ben definita esposizione
provoca o aumenta il rischio di unprovoca o aumenta il rischio di un
determinato effettodeterminato effetto
(FUMO DI SIGARETTA-CANCRO(FUMO DI SIGARETTA-CANCRO
POLMONARE)POLMONARE)
TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI
ASSOCIAZIONE CAUSALE INDIRETTAASSOCIAZIONE CAUSALE INDIRETTA
Due o più eventi sono in relazione traDue o più eventi sono in relazione tra
loro in quanto esiste un fattore causaleloro in quanto esiste un fattore causale
comunecomune
(BRONCHITE CRONICA-TUMORE AL(BRONCHITE CRONICA-TUMORE AL
POLMONE)POLMONE)
TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI
ASSOCIAZIONE NON CAUSALE OASSOCIAZIONE NON CAUSALE O
SPURIASPURIA
E’ determinata da una circostanza esternaE’ determinata da una circostanza esterna
che intervenendo durante lo studio è inche intervenendo durante lo studio è in
grado di evidenziare associazioni artificialigrado di evidenziare associazioni artificiali
CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA
ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE
SEQUENZA TEMPORALESEQUENZA TEMPORALE
Il presunto fattore di rischio deve sempreIl presunto fattore di rischio deve sempre
precedere temporalmente l’insorgenzaprecedere temporalmente l’insorgenza
della malattiadella malattia
PLAUSIBILITA’ BIOLOGICAPLAUSIBILITA’ BIOLOGICA
La possibilità logica che l’esposizione in studioLa possibilità logica che l’esposizione in studio
possa causare la malattiapossa causare la malattia
CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA
ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE
FORZA O GRADO DELL’ASSOCIAZIONEFORZA O GRADO DELL’ASSOCIAZIONE
Maggiore incidenza della malattia in studioMaggiore incidenza della malattia in studio
nel gruppo degli esposti rispetto a quellonel gruppo degli esposti rispetto a quello
dei non espostidei non esposti
CONSISTENZACONSISTENZA
Presenza del supposto rapporto diPresenza del supposto rapporto di
associazione in diversi condizioniassociazione in diversi condizioni
CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA
ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE
RELAZIONE DOSE-RISPOSTARELAZIONE DOSE-RISPOSTA
Aumento dell’effetto all’aumentareAumento dell’effetto all’aumentare
dell’esposizionedell’esposizione
REVERSIBILITA’REVERSIBILITA’
Riduzione dell’incidenza della malattia allaRiduzione dell’incidenza della malattia alla
eliminazione della causa, dopo uneliminazione della causa, dopo un
necessario periodo di latenzanecessario periodo di latenza
CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA
ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE
ASSENZA DI FATTORI DIASSENZA DI FATTORI DI
CONFONDIMENTOCONFONDIMENTO
Non vi siano fattori di rischio della malattiaNon vi siano fattori di rischio della malattia
associati anche all’esposizione in studioassociati anche all’esposizione in studio
Problemi che possonoProblemi che possono
oscurare una veraoscurare una vera
associazione causaleassociazione causale
SONO ERRORI FREQUENTISONO ERRORI FREQUENTI
NELLA RICERCA DEL NESSONELLA RICERCA DEL NESSO
DI CAUSALITA’DI CAUSALITA’
 BiasBias
 Errore casualeErrore casuale
 ConfondimentoConfondimento
 SinergismoSinergismo
 Modificazione d’effetto (Interazione)Modificazione d’effetto (Interazione)
 Errore che normalmente produce risultati distorti inErrore che normalmente produce risultati distorti in
una direzione, dovuto a fattori non casualiuna direzione, dovuto a fattori non casuali
E’ un errore “differenziale”E’ un errore “differenziale”
(da diseguale distribuzione di soggetti, diseguale(da diseguale distribuzione di soggetti, diseguale
metodologia di rilevazione dei risultati)metodologia di rilevazione dei risultati)
BIASBIAS
Bias di MisurazioneBias di Misurazione
Bias AnamnesticoBias Anamnestico
Bias di SelezioneBias di Selezione
Distorsione generata dalleDistorsione generata dalle
rilevazioni di eventirilevazioni di eventi
pregressi e nonpregressi e non
direttamente verificabilidirettamente verificabili
Diseguale metodologia diDiseguale metodologia di
rilevazione dei risultatirilevazione dei risultati
Diseguale distribuzione diDiseguale distribuzione di
soggettisoggetti
Errore che produce risultati che sono troppoErrore che produce risultati che sono troppo
distanti dal valore “vero” in entrambe ledistanti dal valore “vero” in entrambe le
direzioni, dovuto a fattori casualidirezioni, dovuto a fattori casuali
ERRORE CASUALEERRORE CASUALE
 Errore non differenzialeErrore non differenziale
 I risultati si discostano in o per eccesso oI risultati si discostano in o per eccesso o
per difetto dai valori realiper difetto dai valori reali
 Tale scostamento è pressochéTale scostamento è pressoché
equivalente ed è dovuto a fattori casualiequivalente ed è dovuto a fattori casuali
 È stimabile, ha minori probabilità del biasÈ stimabile, ha minori probabilità del bias
di alterare i risultatidi alterare i risultati
confusione tra due variabili supposte casuali, tale che l’effettoconfusione tra due variabili supposte casuali, tale che l’effetto
attribuito in parte o del tutto ad una delle due è nei fattiattribuito in parte o del tutto ad una delle due è nei fatti
dovuto all’effetto dell’altradovuto all’effetto dell’altra
CONFONDIMENTOCONFONDIMENTO
Schema illustrativo di una possibile associazione causale eSchema illustrativo di una possibile associazione causale e
di una possibile associazione non causale negli studi suldi una possibile associazione non causale negli studi sul
peso alla nascita e sull’assistenza prenatalepeso alla nascita e sull’assistenza prenatale
CONDIZIONI LAVORATIVE SFAVOREVOLICONDIZIONI LAVORATIVE SFAVOREVOLI
PARTO PRE-TERMINEPARTO PRE-TERMINE
NeonatiNeonati
di basso pesodi basso peso
Numero ridottoNumero ridotto
di visite prenatalidi visite prenatali
associazioneassociazione
causalecausale
associazioneassociazione
non causalenon causale
interazione fra due o più variabili, tale cheinterazione fra due o più variabili, tale che
l’effetto finale risulta più consistente della sommal’effetto finale risulta più consistente della somma
degli effetti individuali delle variabilidegli effetti individuali delle variabili
SINERGISMOSINERGISMO
fenomeno per cui una terza variabile altera lafenomeno per cui una terza variabile altera la
direzione o la forza dell’associazione tra altre duedirezione o la forza dell’associazione tra altre due
variabilivariabili
MODIFICAZIONE D’EFFETTOMODIFICAZIONE D’EFFETTO

More Related Content

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Nesso di causalita'

  • 1. STUDIO DEL NESSO DISTUDIO DEL NESSO DI CAUSALITA’ NELL’INDAGINECAUSALITA’ NELL’INDAGINE E NELLA RICERCAE NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICAEPIDEMIOLOGICA
  • 2. LO STUDIO DEI FENOMENI SANITARILO STUDIO DEI FENOMENI SANITARI ATTRAVERSO L’EPIDEMIOLOGIAATTRAVERSO L’EPIDEMIOLOGIA Indagare sui possibili fattori che provocanoIndagare sui possibili fattori che provocano o, più spesso, facilitano l’instaurarsi di unao, più spesso, facilitano l’instaurarsi di una malattiamalattia NESSO DI CAUSALITA’NESSO DI CAUSALITA’
  • 3. TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI ASSOCIAZIONE CAUSALE DIRETTAASSOCIAZIONE CAUSALE DIRETTA  Quando una ben definita esposizioneQuando una ben definita esposizione provoca o aumenta il rischio di unprovoca o aumenta il rischio di un determinato effettodeterminato effetto (FUMO DI SIGARETTA-CANCRO(FUMO DI SIGARETTA-CANCRO POLMONARE)POLMONARE)
  • 4. TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI ASSOCIAZIONE CAUSALE INDIRETTAASSOCIAZIONE CAUSALE INDIRETTA Due o più eventi sono in relazione traDue o più eventi sono in relazione tra loro in quanto esiste un fattore causaleloro in quanto esiste un fattore causale comunecomune (BRONCHITE CRONICA-TUMORE AL(BRONCHITE CRONICA-TUMORE AL POLMONE)POLMONE)
  • 5. TIPI DI RELAZIONI CAUSALITIPI DI RELAZIONI CAUSALI ASSOCIAZIONE NON CAUSALE OASSOCIAZIONE NON CAUSALE O SPURIASPURIA E’ determinata da una circostanza esternaE’ determinata da una circostanza esterna che intervenendo durante lo studio è inche intervenendo durante lo studio è in grado di evidenziare associazioni artificialigrado di evidenziare associazioni artificiali
  • 6. CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE SEQUENZA TEMPORALESEQUENZA TEMPORALE Il presunto fattore di rischio deve sempreIl presunto fattore di rischio deve sempre precedere temporalmente l’insorgenzaprecedere temporalmente l’insorgenza della malattiadella malattia PLAUSIBILITA’ BIOLOGICAPLAUSIBILITA’ BIOLOGICA La possibilità logica che l’esposizione in studioLa possibilità logica che l’esposizione in studio possa causare la malattiapossa causare la malattia
  • 7. CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE FORZA O GRADO DELL’ASSOCIAZIONEFORZA O GRADO DELL’ASSOCIAZIONE Maggiore incidenza della malattia in studioMaggiore incidenza della malattia in studio nel gruppo degli esposti rispetto a quellonel gruppo degli esposti rispetto a quello dei non espostidei non esposti CONSISTENZACONSISTENZA Presenza del supposto rapporto diPresenza del supposto rapporto di associazione in diversi condizioniassociazione in diversi condizioni
  • 8. CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE RELAZIONE DOSE-RISPOSTARELAZIONE DOSE-RISPOSTA Aumento dell’effetto all’aumentareAumento dell’effetto all’aumentare dell’esposizionedell’esposizione REVERSIBILITA’REVERSIBILITA’ Riduzione dell’incidenza della malattia allaRiduzione dell’incidenza della malattia alla eliminazione della causa, dopo uneliminazione della causa, dopo un necessario periodo di latenzanecessario periodo di latenza
  • 9. CRITERI INDICATIVI DI UNACRITERI INDICATIVI DI UNA ASSOCIAZIONE CAUSALEASSOCIAZIONE CAUSALE ASSENZA DI FATTORI DIASSENZA DI FATTORI DI CONFONDIMENTOCONFONDIMENTO Non vi siano fattori di rischio della malattiaNon vi siano fattori di rischio della malattia associati anche all’esposizione in studioassociati anche all’esposizione in studio
  • 10. Problemi che possonoProblemi che possono oscurare una veraoscurare una vera associazione causaleassociazione causale SONO ERRORI FREQUENTISONO ERRORI FREQUENTI NELLA RICERCA DEL NESSONELLA RICERCA DEL NESSO DI CAUSALITA’DI CAUSALITA’  BiasBias  Errore casualeErrore casuale  ConfondimentoConfondimento  SinergismoSinergismo  Modificazione d’effetto (Interazione)Modificazione d’effetto (Interazione)
  • 11.  Errore che normalmente produce risultati distorti inErrore che normalmente produce risultati distorti in una direzione, dovuto a fattori non casualiuna direzione, dovuto a fattori non casuali E’ un errore “differenziale”E’ un errore “differenziale” (da diseguale distribuzione di soggetti, diseguale(da diseguale distribuzione di soggetti, diseguale metodologia di rilevazione dei risultati)metodologia di rilevazione dei risultati) BIASBIAS
  • 12. Bias di MisurazioneBias di Misurazione Bias AnamnesticoBias Anamnestico Bias di SelezioneBias di Selezione Distorsione generata dalleDistorsione generata dalle rilevazioni di eventirilevazioni di eventi pregressi e nonpregressi e non direttamente verificabilidirettamente verificabili Diseguale metodologia diDiseguale metodologia di rilevazione dei risultatirilevazione dei risultati Diseguale distribuzione diDiseguale distribuzione di soggettisoggetti
  • 13. Errore che produce risultati che sono troppoErrore che produce risultati che sono troppo distanti dal valore “vero” in entrambe ledistanti dal valore “vero” in entrambe le direzioni, dovuto a fattori casualidirezioni, dovuto a fattori casuali ERRORE CASUALEERRORE CASUALE  Errore non differenzialeErrore non differenziale  I risultati si discostano in o per eccesso oI risultati si discostano in o per eccesso o per difetto dai valori realiper difetto dai valori reali  Tale scostamento è pressochéTale scostamento è pressoché equivalente ed è dovuto a fattori casualiequivalente ed è dovuto a fattori casuali  È stimabile, ha minori probabilità del biasÈ stimabile, ha minori probabilità del bias di alterare i risultatidi alterare i risultati
  • 14. confusione tra due variabili supposte casuali, tale che l’effettoconfusione tra due variabili supposte casuali, tale che l’effetto attribuito in parte o del tutto ad una delle due è nei fattiattribuito in parte o del tutto ad una delle due è nei fatti dovuto all’effetto dell’altradovuto all’effetto dell’altra CONFONDIMENTOCONFONDIMENTO
  • 15. Schema illustrativo di una possibile associazione causale eSchema illustrativo di una possibile associazione causale e di una possibile associazione non causale negli studi suldi una possibile associazione non causale negli studi sul peso alla nascita e sull’assistenza prenatalepeso alla nascita e sull’assistenza prenatale CONDIZIONI LAVORATIVE SFAVOREVOLICONDIZIONI LAVORATIVE SFAVOREVOLI PARTO PRE-TERMINEPARTO PRE-TERMINE NeonatiNeonati di basso pesodi basso peso Numero ridottoNumero ridotto di visite prenatalidi visite prenatali associazioneassociazione causalecausale associazioneassociazione non causalenon causale
  • 16. interazione fra due o più variabili, tale cheinterazione fra due o più variabili, tale che l’effetto finale risulta più consistente della sommal’effetto finale risulta più consistente della somma degli effetti individuali delle variabilidegli effetti individuali delle variabili SINERGISMOSINERGISMO fenomeno per cui una terza variabile altera lafenomeno per cui una terza variabile altera la direzione o la forza dell’associazione tra altre duedirezione o la forza dell’associazione tra altre due variabilivariabili MODIFICAZIONE D’EFFETTOMODIFICAZIONE D’EFFETTO