SlideShare a Scribd company logo
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
1
2
Retorica
#caramellediformazione
CONTENUTI
1.Elementi costitutivi
2.Come costruire un discorso
3.Consigli di lettura
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
3
Retorica
#caramellediformazione
1.Elementi costitutivi
La Retorica è…
«Arte di persuadere
attraverso il discorso»
(Rebul O. 1994)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
4
Retorica
#caramellediformazione
Un Discorso è…
«Ogni produzione verbale, scritta o
orale, costituita da una frase o una
sequenza di frasi, che abbia un inizio e
una fine e che presenti una certa unità
di senso»
(Rebul O. 1994)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
5
Retorica
#caramellediformazione
…e si svolge in ambito
• Giudiziario
• Deliberativo (politico)
• Epidittico (celebrativo)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
6
Retorica
#caramellediformazione
Persuadere chi?
«L’Uditorio è il destinatario del
discorso e può essere un individuo, un
gruppo, una folla»
(Rebul O. 1994)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
7
Retorica
#caramellediformazione
I tratti dell’Uditorio
Ogni uditorio ha tratti specifici:
• Competenze
• Credenze
• Emozioni
(Rebul O. 1994)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
8
Retorica
#caramellediformazione
L’oratore…
Deve adattare il discorso al tipo di
uditorio. Spesso deve rivolgersi a
gruppi non omogenei
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
9
Retorica
#caramellediformazione
Sostanza e forma…
Argomenti
«Proposizioni destinate a farne ammettere altre»
(Rebul O. 1994)
Figure
«Forme espressive fuori dall’ordinario con lo scopo di
attirare l’attenzione ».
(Perelman Tyteca . 1958)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
10
Retorica
#caramellediformazione
Argomentazione
• Si rivolge a un uditorio
• Si esprime in una lingua naturale
• Ha premesse verosimili
• La progressione dipende dall’oratore
• Le conclusioni sono sempre contestabili
(Rebul O. 1994)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
11
Retorica
#caramellediformazione
Figure
• Di parola (suono ritmo)
• Di senso (significato)
• Di costruzione (ordine delle parole)
• Di pensiero (rapporti fra le idee)
(Rebul O. 1994)
Retorica
#caramellediformazione
1 2 3 4
Fasi
Inventio
(Idea)
Dispositio
(Schema)
Elocutio
(Redazione)
Actio
(Espressione)
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
12
2.Come costruire un discorso
Fasi: 1 – Inventio (idea)
Domandarsi…
• A chi si rivolge (uditorio)?
• Quale scopo (difendere, consigliare, celebrare)?
• Quali stili (sillogismi, esempi, amplificazioni)?
• Su cosa fare leva (ethos, pathos, logos)?
• Quali prove fornire (estrinseche, intrinseche)?
• Quali argomenti (con quali figure)?
Retorica
#caramellediformazione
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
13
Fasi: 2 – Dispositio (schema/progetto)
• Esordio (avvicinare l’uditorio)
Renderlo docile, attento e benevolo
• Narratio (sostanza del discorso)
Essere chiari, brevi e credibili
• Confirmatio (prove e confutazione)
Suscitare pietà o indignazione
• Digressio (distensione)
Distrarre l’uditorio
• Peroratio (conclusione)
Amplificazione, passione e sintesi
Retorica
#caramellediformazione
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
14
Fasi: 3 – Elocutio (redazione)
• Stile adatto al soggetto
Sublime, umile, mediocre: per commuovere, spiegare o dilettare
• Chiarezza adeguata al tipo di uditorio
Mettersi alla portata dell’uditorio: più o meno colto
• Vivacità dell’oratore
Parole concrete, ritmo delle frasi e brevità. Scelta di figure efficaci
Retorica
#caramellediformazione
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
15
Fasi: 4 – Actio (espressione/recitazione)
• Recitare come un attore
La parte che si ritiene più funzionale
• Memorizzare tutto il discoro
Potenziare la memoria naturale con delle tecniche
• Improvvisare se necessario
Per fronteggiare gli imprevisti dell’incontro con l’uditorio
Retorica
#caramellediformazione
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
16
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
17
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
18
3.Consigli di lettura
• Reboul O. (1994), Introduction à la rhétorique. Théorie et
pratique, [trad. it. Introduzione alla retorica, Il Mulino
Manuali, Bologna 1996]
• Perelman C. Tyteca L. O. (1958) Traité de l’argumentation.
La nouvelle rhétorique, [trad. it. Trattato
dell’argomentazione, Piccola biblioteca Einaudi, Torino
2013]
Sulla tecnica delle mappe mentali
• Buzan T. Buzan B. (1993), The mind map book, [trad. it.
Mappe mentali, Alessio Roberti editore, Urgnano (BG)
2003]
Retorica
#caramellediformazione
FORMAZIONE in Caramelle™
#caramellediformazione
Per non dimenticare …
il Piacere della formazione
Grazie
Ornella Lo Prete
lopreteo@yahoo.it
Linkedin
Twitter @lopreteo
Facebook
Google+
Corsi
• «Ri-conoscere» i propri
Talenti con il metodo
TALENTOnelTratto®
(grafologia e autobiografia)
http://www.tecnichenuove.com/il-
talento-nel-tratto.html
• Apprendimento Veloce
per Adulti in Formazione
FORMAZIONE in Caramelle™
©OrnellaLoPrete_2016
19

More Related Content

More from Ornella Lo Prete

Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
Ornella Lo Prete
 
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Ornella Lo Prete
 
Studiare - Nuovi Modi
Studiare - Nuovi ModiStudiare - Nuovi Modi
Studiare - Nuovi Modi
Ornella Lo Prete
 
Grafologia e Autobiografia
Grafologia e AutobiografiaGrafologia e Autobiografia
Grafologia e Autobiografia
Ornella Lo Prete
 
"Giochi" da Social Network
"Giochi" da Social Network"Giochi" da Social Network
"Giochi" da Social Network
Ornella Lo Prete
 
Scrivere l'Autobiografia
Scrivere l'AutobiografiaScrivere l'Autobiografia
Scrivere l'Autobiografia
Ornella Lo Prete
 
Tornare in formazione
Tornare in formazioneTornare in formazione
Tornare in formazione
Ornella Lo Prete
 
Grafologia per tutti
Grafologia per tuttiGrafologia per tutti
Grafologia per tutti
Ornella Lo Prete
 
Grafologia e personal branding
Grafologia e personal brandingGrafologia e personal branding
Grafologia e personal branding
Ornella Lo Prete
 

More from Ornella Lo Prete (9)

Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
 
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
 
Studiare - Nuovi Modi
Studiare - Nuovi ModiStudiare - Nuovi Modi
Studiare - Nuovi Modi
 
Grafologia e Autobiografia
Grafologia e AutobiografiaGrafologia e Autobiografia
Grafologia e Autobiografia
 
"Giochi" da Social Network
"Giochi" da Social Network"Giochi" da Social Network
"Giochi" da Social Network
 
Scrivere l'Autobiografia
Scrivere l'AutobiografiaScrivere l'Autobiografia
Scrivere l'Autobiografia
 
Tornare in formazione
Tornare in formazioneTornare in formazione
Tornare in formazione
 
Grafologia per tutti
Grafologia per tuttiGrafologia per tutti
Grafologia per tutti
 
Grafologia e personal branding
Grafologia e personal brandingGrafologia e personal branding
Grafologia e personal branding
 

Retorica: Arte della Persuasione