SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Piccola impresa e 
internazionalizzazione: una 
questione organizzativa 
Un’idea diffusa quando si affronta il binomio “piccola impresa ed 
internazionalizzazione” individua i maggiori ostacoli al loro sviluppo 
oltreconfine nei supposti limiti di queste realtà: dimensione, scarsa 
managerialità, proprietà familiare e presenza prevalente in settori maturi. 
Questa visione richiede di essere, almeno parzialmente, smentita, se si 
considera che buona parte delle PMI opera sui mercati esteri. Partendo 
dall’analisi dell’organizzazione di tali PMI questo articolo intende fornire 
utili spunti alle aziende che intendono aprirsi verso nuovi mercati. 
I numeri dell’attivo della bilancia commerciale con l’estero negli ultimi anni 
collegati alla caratteristica strutturale dell’economia italiana, costituita da 
circa 4,5 milioni di PMI, consentono, anche solo su base logica, di 
affermare che una buona parte delle imprese familiari di minori 
dimensioni siano già da tempo presenti sui mercati internazionali. 
Molto è già stato fatto, parecchie piccole imprese hanno capito in anticipo 
l’importanza di aprirsi all’estero e hanno saputo raccogliere la sfida. 
Sono quelle che ad oggi, nonostante il crollo della domanda interna, 
riescono a distinguersi con performance economiche sopra la media. E, 
allora, si impone una mozione di metodo: è da loro che si deve imparare, 
è dall’osservazione dei comportamenti strategici e organizzativi adottati da 
queste piccole “cittadine del mondo”, che conviene trarre utili spunti di 
azione da replicare anche in altre situazioni. 
L’analisi approfondita di numerosi casi, anche di aziende davvero piccole 
(al di sotto dei 5 milioni di euro e dei venti dipendenti), i cui risultati 
all’estero superano di gran lunga il fatturato italiano può portare 
all’individuazione di comportamenti ricorrenti. 
Tali linee di azione possono essere spiegate e trasferite anche in 
altre realtà che, per motivi diversi, si sono un po’ attardate 
nell’indirizzare le loro produzioni oltre confine. Senza entrare nello 
specifico dei casi di successo, preme qui far risaltare le soluzioni 
organizzative che si sono rivelate particolarmente utili per 
supportare lo sviluppo all’estero e che poi, in una sorta circolo virtuoso, lo 
hanno alimentato. 
La tesi di fondo che sembra emergere è che, nelle piccole imprese, 
l’internazionalizzazione debba essere accompagnata necessariamente 
da cambiamenti organizzativi e che imponga il superamento di tutta 
una serie di resistenze di mentalità. L’internazionalizzazione che nasce 
nella piccola impresa come una questione di nuovo indirizzo strategico, 
per proporsi innanzitutto in nuovi mercati (per area geografica e canali 
distributivi) diventa poi un tema di cambiamento, di portata micro e
macro: nel profilo delle persone, dei loro compiti e delle loro 
responsabilità e di variazione di alcuni equilibri di forze nell’assetto 
organizzativo. Sulla base delle tante esperienze seguite, di aziende a 
conduzione familiare, che per scelta o per necessità, hanno iniziato a 
perseguire strategie di vendita sui mercati esteri, è possibile individuare 
una serie di modifiche organizzative necessarie. 
Spostamento di una o più figure chiave in azienda verso attività 
commerciali estere 
Nella maggioranza delle situazioni viste, la scelta di penetrare nei mercati 
esteri è accompagnata da un cambiamento di paradigma. L’azienda che 
per anni è stata forte del suo “saper fare” di natura tecnica/produttiva e 
che, proprio sulla base di questa riconosciuta reputazione si faceva 
comprare in ambito locale, decide di rendere visibile la sua eccellenza 
al di fuori dei confini domestici. Questa virata strategica è quasi 
sempre sostenuta da una persona (che può essere l’imprenditore o uno 
dei soci, un figlio piuttosto che un collaboratore di rilievo) che si dedica 
per una quota consistente del suo tempo all’attività commerciale in senso 
lato (marketing e vendite) rivolta all’estero. 
La partenza, un po’ da stereotipo, è quella del “prendere la valigia e 
provare a seminare”: l’inizio significa spesso investimenti di tempi e 
soldi in fiere di settore, viaggi e missioni commerciali di 
presentazione della propria offerta. Quale che sia la modalità di 
svolgimento, quello che preme qui sottolineare è la disciplina, la 
dedizione e la costanza con cui la persona deve svolgere queste 
attività, avendo anche la pazienza di attendere risultati che non arrivano 
immediatamente. L’estero implica quasi sempre spirito di sacrificio senza 
preclusioni relative al paese. Occorre essere disposti a lavorare di più e 
spesso in contesti meno agiati e agevoli del nostro. Bisogna avere 
l’energia fisica e motivazionale per affrontare i problemi che 
inevitabilmente si pongono, di adattamento e di adeguamento 
culturale. Serve essere pronti ad abbandonare le zone di confort cui si è 
abituati e misurarsi su terreni sconosciuti e impervi. 
Acquisizione di know how mediante formazione o consulenza 
specifica per lo sviluppo oltreconfine 
La dedizione di una figura chiave allo sviluppo dei mercati esteri è 
condizione necessaria, ma non sufficiente, per ottenere risultati di 
successo. La disciplina e lo spirito di sacrificio fanno molto, ma possono 
essere potenziati dall’acquisiz ione di conoscenze e metodi per un 
approccio più razionale al business. Fondamentale risulta allora 
acquisire tali strumenti da quei soggetti, pubblici o privati, che negli anni 
hanno sviluppato servizi mirati al target delle piccole imprese, in grado di 
offrire un supporto alla portata di queste realtà per loro natura part icolari. 
I momenti di formazione o consulenza, oltre ad essere validi in sé per 
sé per i contenuti che veicolano, possono essere utili perché costringono
l’imprenditore a concentrarsi sul tema, a pensare allo sviluppo futuro 
dedicando del tempo che altrimenti verrebbe assorbito da attività 
operative, di breve periodo. 
Inserimento di profili professionali dedicati allo sviluppo dei 
mercati esteri 
Un'ulteriore fase nella metamorfosi organizzativa riguarda il 
cambiamento del profilo professionale dell’organico. Se l’attenzione 
data all’estero da una figura chiave, adeguatamente formata, inizia a 
generare i risultati sperati, il passaggio successivo è quello di avviare la 
costruzione di una funzione commerciale dedicata. Una scelta che si 
rivela ben funzionante è quella di selezionare personale straniero, ma 
residente in Italia, di nazionalità e cultura vicina a quella dei paesi target. 
Non occorre pensare a figure particolarmente competenti da un punto di 
vista tecnico o commerciale: si tratta di profili impiegatizi, volenterosi nel 
dedicarsi all’acquisizione dei potenziali clienti, capaci di relazionarsi in fase 
di vendita poiché in grado di capire culturalmente l’interlocutore. La 
possibilità di esercitare una sorta di mediazione culturale tra il cliente 
e la piccola impresa italiana che essi rappresentano diventa una abilità 
distintiva in fase di vendita. 
Adeguamento di tutte le funzioni alle esigenze emergenti nei 
mercati stranieri 
Se le azioni precedenti sono state realizzate con determinazione si giunge, 
un po’ inevitabilmente, ad una fase di cambiamento molto delicata, che 
implica il superamento delle resistenze organizzative di gran parte 
delle funzioni aziendali. Quanto più si sviluppa il versante estero in 
chiave di marketing e vendite, quanto più si rende necessario un 
adattamento delle altre funzioni alle esigenze introdotte dallo sviluppo 
internazionale. Dalla progettazione alla produzione, alle certificazioni, alla 
logistica, alle pratiche doganali e amministrativo-contabili, sono molteplici 
le aree, anche di micro attività, che si devono “piegare” alle sollecitazioni 
che il processo di internazionalizzazione dei mercati di sbocco impone. 
Le specificità dettate dalle differenze paese, ma anche le esigenze di 
clienti nuovi, impongono che tutta la struttura sia capace di 
abbandonare le consuetudini di lavoro cumulate nel corso negli anni 
nel territorio nazionale. Per comodità, per timore del nuovo, per la 
difesa delle proprie posizioni, per mentalità un po’ chiusa, alcuni 
collaboratori potrebbero rallentare il processo di cambiamento entrando in 
conflitto, più o meno aperto, con gli altri colleghi assunti proprio per 
promuovere l’internazionalizzazione. E’ in questi casi che la direzione 
aziendale deve intervenire mantenendo fede al disegno strategico, 
anche a costo di un po’ di impopolarità presso i dipendenti. Tutte le 
attività aziendali, anche quelle più elementari e accessorie, ma soprattutto 
le persone che le svolgono, dovranno essere condotte ad agire secondo i 
nuovi standard, senza troppo spazio per compromessi e attendismi. Le
resistenze individuali devono essere superate facendo leva sull’interesse 
superiore, sul bene comune rappresentato dalla continuità dell’azienda. 
L’effetto combinato di questi cambiamenti determina una vera e propria 
metamorfosi nella piccola impresa, che pur restando imprenditoriale e 
familiare, cambia pelle per adeguarsi allo sviluppo internazionale e, con 
questi nuovi connotati, può alimentare l’ulteriore crescita innescando un 
circuito virtuoso di allargamento progressivo della sfera di azione. 
Il cambiamento organizzativo causato, come logicamente deve essere, 
dalla scelta strategica di uscire dai confini nazionali, diventa propulsore 
di nuove opportunità di mercato. Dopo un'enorme fatica iniziale si 
assiste, in molti casi, ad una sorta di effetto domino e di conquista a 
macchia d’olio di spazi fino ad allora sconosciuti o insperati. Cambia la 
testa, il corpo si adegua e, in questo adattamento si potenzia, portando la 
testa ancora più lontano. 
- See more at: http://www.promos-milano. 
it/Informazione/Approfondimenti-NIBI/Piccola-Impresa-E-Internazionalizzazione- 
Una-Questione- 
Organizzativa.kl#sthash.z0oT5Wjz.dpuf 
Marina Puricelli 
Docente Master Internazionalizzazione d’impresa

More Related Content

Viewers also liked

02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...
02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...
02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...Yeah Pitloke
 
το χρυσομαλλα δερασ στ1
το χρυσομαλλα δερασ στ1το χρυσομαλλα δερασ στ1
το χρυσομαλλα δερασ στ1Georgia Karakoula
 
聖敬会・気仙沼ミサンガについて
聖敬会・気仙沼ミサンガについて聖敬会・気仙沼ミサンガについて
聖敬会・気仙沼ミサンガについてKiyoshi Ikemoto
 
Διατροφικές διαταραχές
Διατροφικές διαταραχέςΔιατροφικές διαταραχές
Διατροφικές διαταραχές4gymsch
 
το κοτσύφι (1)
το κοτσύφι (1)το κοτσύφι (1)
το κοτσύφι (1)Nansy Tzg
 
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...fabricemeillon
 

Viewers also liked (10)

θρησκεία της γαλλίας
θρησκεία της γαλλίαςθρησκεία της γαλλίας
θρησκεία της γαλλίας
 
02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...
02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...
02ผลการใช้ชุดแบบสอบถามเพื่อสร้างเสริมเจตคติทางวิทยาศาตร์ของนักศึกษาชั้นประกาศ...
 
το χρυσομαλλα δερασ στ1
το χρυσομαλλα δερασ στ1το χρυσομαλλα δερασ στ1
το χρυσομαλλα δερασ στ1
 
聖敬会・気仙沼ミサンガについて
聖敬会・気仙沼ミサンガについて聖敬会・気仙沼ミサンガについて
聖敬会・気仙沼ミサンガについて
 
A0000001
A0000001A0000001
A0000001
 
Διατροφικές διαταραχές
Διατροφικές διαταραχέςΔιατροφικές διαταραχές
Διατροφικές διαταραχές
 
το κοτσύφι (1)
το κοτσύφι (1)το κοτσύφι (1)
το κοτσύφι (1)
 
μετά το γυμνάσιο
μετά το γυμνάσιο   μετά το γυμνάσιο
μετά το γυμνάσιο
 
Tour
TourTour
Tour
 
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...
Retour d’expérience de Microsoft Services « Déploiement des contrôleurs de do...
 

More from Erik Paul Kooijmans

Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazioneMarina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazioneErik Paul Kooijmans
 
Opportunità di lavoro nei Paesi Bassi
Opportunità di lavoro nei Paesi BassiOpportunità di lavoro nei Paesi Bassi
Opportunità di lavoro nei Paesi BassiErik Paul Kooijmans
 
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)Erik Paul Kooijmans
 
Alcune note per la prima intervista
Alcune note per la prima intervistaAlcune note per la prima intervista
Alcune note per la prima intervistaErik Paul Kooijmans
 

More from Erik Paul Kooijmans (8)

Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazioneMarina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
Marina puricelli piccola impresa e internazionalizzazione
 
Stages in Nederland
Stages in NederlandStages in Nederland
Stages in Nederland
 
Opportunità di lavoro nei Paesi Bassi
Opportunità di lavoro nei Paesi BassiOpportunità di lavoro nei Paesi Bassi
Opportunità di lavoro nei Paesi Bassi
 
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)
Interview with Erik Paul Kooijmans (CEO FAAC Benelux)
 
Curriculum vitae (italiano)
Curriculum vitae (italiano)Curriculum vitae (italiano)
Curriculum vitae (italiano)
 
Alcune note per la prima intervista
Alcune note per la prima intervistaAlcune note per la prima intervista
Alcune note per la prima intervista
 
Presentation of OrientInEurope
Presentation of OrientInEuropePresentation of OrientInEurope
Presentation of OrientInEurope
 
Presentazione StartNL
Presentazione StartNLPresentazione StartNL
Presentazione StartNL
 

20141105 piccola impresa e internazionalizzazione

  • 1. Piccola impresa e internazionalizzazione: una questione organizzativa Un’idea diffusa quando si affronta il binomio “piccola impresa ed internazionalizzazione” individua i maggiori ostacoli al loro sviluppo oltreconfine nei supposti limiti di queste realtà: dimensione, scarsa managerialità, proprietà familiare e presenza prevalente in settori maturi. Questa visione richiede di essere, almeno parzialmente, smentita, se si considera che buona parte delle PMI opera sui mercati esteri. Partendo dall’analisi dell’organizzazione di tali PMI questo articolo intende fornire utili spunti alle aziende che intendono aprirsi verso nuovi mercati. I numeri dell’attivo della bilancia commerciale con l’estero negli ultimi anni collegati alla caratteristica strutturale dell’economia italiana, costituita da circa 4,5 milioni di PMI, consentono, anche solo su base logica, di affermare che una buona parte delle imprese familiari di minori dimensioni siano già da tempo presenti sui mercati internazionali. Molto è già stato fatto, parecchie piccole imprese hanno capito in anticipo l’importanza di aprirsi all’estero e hanno saputo raccogliere la sfida. Sono quelle che ad oggi, nonostante il crollo della domanda interna, riescono a distinguersi con performance economiche sopra la media. E, allora, si impone una mozione di metodo: è da loro che si deve imparare, è dall’osservazione dei comportamenti strategici e organizzativi adottati da queste piccole “cittadine del mondo”, che conviene trarre utili spunti di azione da replicare anche in altre situazioni. L’analisi approfondita di numerosi casi, anche di aziende davvero piccole (al di sotto dei 5 milioni di euro e dei venti dipendenti), i cui risultati all’estero superano di gran lunga il fatturato italiano può portare all’individuazione di comportamenti ricorrenti. Tali linee di azione possono essere spiegate e trasferite anche in altre realtà che, per motivi diversi, si sono un po’ attardate nell’indirizzare le loro produzioni oltre confine. Senza entrare nello specifico dei casi di successo, preme qui far risaltare le soluzioni organizzative che si sono rivelate particolarmente utili per supportare lo sviluppo all’estero e che poi, in una sorta circolo virtuoso, lo hanno alimentato. La tesi di fondo che sembra emergere è che, nelle piccole imprese, l’internazionalizzazione debba essere accompagnata necessariamente da cambiamenti organizzativi e che imponga il superamento di tutta una serie di resistenze di mentalità. L’internazionalizzazione che nasce nella piccola impresa come una questione di nuovo indirizzo strategico, per proporsi innanzitutto in nuovi mercati (per area geografica e canali distributivi) diventa poi un tema di cambiamento, di portata micro e
  • 2. macro: nel profilo delle persone, dei loro compiti e delle loro responsabilità e di variazione di alcuni equilibri di forze nell’assetto organizzativo. Sulla base delle tante esperienze seguite, di aziende a conduzione familiare, che per scelta o per necessità, hanno iniziato a perseguire strategie di vendita sui mercati esteri, è possibile individuare una serie di modifiche organizzative necessarie. Spostamento di una o più figure chiave in azienda verso attività commerciali estere Nella maggioranza delle situazioni viste, la scelta di penetrare nei mercati esteri è accompagnata da un cambiamento di paradigma. L’azienda che per anni è stata forte del suo “saper fare” di natura tecnica/produttiva e che, proprio sulla base di questa riconosciuta reputazione si faceva comprare in ambito locale, decide di rendere visibile la sua eccellenza al di fuori dei confini domestici. Questa virata strategica è quasi sempre sostenuta da una persona (che può essere l’imprenditore o uno dei soci, un figlio piuttosto che un collaboratore di rilievo) che si dedica per una quota consistente del suo tempo all’attività commerciale in senso lato (marketing e vendite) rivolta all’estero. La partenza, un po’ da stereotipo, è quella del “prendere la valigia e provare a seminare”: l’inizio significa spesso investimenti di tempi e soldi in fiere di settore, viaggi e missioni commerciali di presentazione della propria offerta. Quale che sia la modalità di svolgimento, quello che preme qui sottolineare è la disciplina, la dedizione e la costanza con cui la persona deve svolgere queste attività, avendo anche la pazienza di attendere risultati che non arrivano immediatamente. L’estero implica quasi sempre spirito di sacrificio senza preclusioni relative al paese. Occorre essere disposti a lavorare di più e spesso in contesti meno agiati e agevoli del nostro. Bisogna avere l’energia fisica e motivazionale per affrontare i problemi che inevitabilmente si pongono, di adattamento e di adeguamento culturale. Serve essere pronti ad abbandonare le zone di confort cui si è abituati e misurarsi su terreni sconosciuti e impervi. Acquisizione di know how mediante formazione o consulenza specifica per lo sviluppo oltreconfine La dedizione di una figura chiave allo sviluppo dei mercati esteri è condizione necessaria, ma non sufficiente, per ottenere risultati di successo. La disciplina e lo spirito di sacrificio fanno molto, ma possono essere potenziati dall’acquisiz ione di conoscenze e metodi per un approccio più razionale al business. Fondamentale risulta allora acquisire tali strumenti da quei soggetti, pubblici o privati, che negli anni hanno sviluppato servizi mirati al target delle piccole imprese, in grado di offrire un supporto alla portata di queste realtà per loro natura part icolari. I momenti di formazione o consulenza, oltre ad essere validi in sé per sé per i contenuti che veicolano, possono essere utili perché costringono
  • 3. l’imprenditore a concentrarsi sul tema, a pensare allo sviluppo futuro dedicando del tempo che altrimenti verrebbe assorbito da attività operative, di breve periodo. Inserimento di profili professionali dedicati allo sviluppo dei mercati esteri Un'ulteriore fase nella metamorfosi organizzativa riguarda il cambiamento del profilo professionale dell’organico. Se l’attenzione data all’estero da una figura chiave, adeguatamente formata, inizia a generare i risultati sperati, il passaggio successivo è quello di avviare la costruzione di una funzione commerciale dedicata. Una scelta che si rivela ben funzionante è quella di selezionare personale straniero, ma residente in Italia, di nazionalità e cultura vicina a quella dei paesi target. Non occorre pensare a figure particolarmente competenti da un punto di vista tecnico o commerciale: si tratta di profili impiegatizi, volenterosi nel dedicarsi all’acquisizione dei potenziali clienti, capaci di relazionarsi in fase di vendita poiché in grado di capire culturalmente l’interlocutore. La possibilità di esercitare una sorta di mediazione culturale tra il cliente e la piccola impresa italiana che essi rappresentano diventa una abilità distintiva in fase di vendita. Adeguamento di tutte le funzioni alle esigenze emergenti nei mercati stranieri Se le azioni precedenti sono state realizzate con determinazione si giunge, un po’ inevitabilmente, ad una fase di cambiamento molto delicata, che implica il superamento delle resistenze organizzative di gran parte delle funzioni aziendali. Quanto più si sviluppa il versante estero in chiave di marketing e vendite, quanto più si rende necessario un adattamento delle altre funzioni alle esigenze introdotte dallo sviluppo internazionale. Dalla progettazione alla produzione, alle certificazioni, alla logistica, alle pratiche doganali e amministrativo-contabili, sono molteplici le aree, anche di micro attività, che si devono “piegare” alle sollecitazioni che il processo di internazionalizzazione dei mercati di sbocco impone. Le specificità dettate dalle differenze paese, ma anche le esigenze di clienti nuovi, impongono che tutta la struttura sia capace di abbandonare le consuetudini di lavoro cumulate nel corso negli anni nel territorio nazionale. Per comodità, per timore del nuovo, per la difesa delle proprie posizioni, per mentalità un po’ chiusa, alcuni collaboratori potrebbero rallentare il processo di cambiamento entrando in conflitto, più o meno aperto, con gli altri colleghi assunti proprio per promuovere l’internazionalizzazione. E’ in questi casi che la direzione aziendale deve intervenire mantenendo fede al disegno strategico, anche a costo di un po’ di impopolarità presso i dipendenti. Tutte le attività aziendali, anche quelle più elementari e accessorie, ma soprattutto le persone che le svolgono, dovranno essere condotte ad agire secondo i nuovi standard, senza troppo spazio per compromessi e attendismi. Le
  • 4. resistenze individuali devono essere superate facendo leva sull’interesse superiore, sul bene comune rappresentato dalla continuità dell’azienda. L’effetto combinato di questi cambiamenti determina una vera e propria metamorfosi nella piccola impresa, che pur restando imprenditoriale e familiare, cambia pelle per adeguarsi allo sviluppo internazionale e, con questi nuovi connotati, può alimentare l’ulteriore crescita innescando un circuito virtuoso di allargamento progressivo della sfera di azione. Il cambiamento organizzativo causato, come logicamente deve essere, dalla scelta strategica di uscire dai confini nazionali, diventa propulsore di nuove opportunità di mercato. Dopo un'enorme fatica iniziale si assiste, in molti casi, ad una sorta di effetto domino e di conquista a macchia d’olio di spazi fino ad allora sconosciuti o insperati. Cambia la testa, il corpo si adegua e, in questo adattamento si potenzia, portando la testa ancora più lontano. - See more at: http://www.promos-milano. it/Informazione/Approfondimenti-NIBI/Piccola-Impresa-E-Internazionalizzazione- Una-Questione- Organizzativa.kl#sthash.z0oT5Wjz.dpuf Marina Puricelli Docente Master Internazionalizzazione d’impresa