SlideShare a Scribd company logo
VENTO NUOVO

Progetti e strategie per il
triennio 2011-2014
Presentato da:
Ernesto Batteta
Alessandro Carboni
Alberto Porcu

(candidati alle prossime elezioni per
il rinnovo del direttivo dello YCQ)
“Dopo una settimana di stress e lavoro imbocchiamo la litoranea e scorgiamo il mare … già stiamo meglio ma non
basta … ecco siamo finalmente al Circolo. Una sensazione di brio e benessere si impossessa di noi … le vele
spiegate, le barche che ci aspettano … un caffè, due chiacchiere in serenità, uno sguardo alle bandiere
segnavento … sì c’è l’aria giusta si esce in mare … siamo felici la nostra passione per il mare anche oggi è
esaudita “.
                           “Benvenuti allo Yacht Club Quartu, inizia la ricreazione…”
Proponiamo un circolo dove si respiri passione velica travolgente, serenità,
VENTO                                  amicizia, condivisione ed un gruppo di candidati alla gestione nel direttivo,
                                       rispettosi di tutte le anime del circolo che rappresentino tutti i soci che saranno
NUOVO                                  protagonisti delle decisioni e scelte strategiche.
Progetti e strategie per il triennio   Le linee guida:
2011-2014
                                       - Sviluppo razionale Scuola vela per bambini e adulti.
                                       - Formazione per i soci a 360°.
                                       - Eventi, arte marinaresca e performances letterarie e culturali.
                                       - Sicurezza.
                                       - Garanzia dell’uscita in mare per tutti.
                                       - Strategie di Marketing efficaci e funzionali all’incremento del numero di nuovi
                                       soci.
                                       - Innovazioni strutturali ed organizzative.
●
                                           Sviluppo della Scuola vela per bambini e adulti
                                       - Occorre un rinnovo organizzativo della scuola vela orientata sempre di più ai
VENTO                                  bambini e agli adolescenti con la creazione di un settore sportivo che fino ad ora
NUOVO                                  è stato lasciato alla libera iniziativa estemporanea di questo o di quel socio; la
                                       struttura dei corsi meriterebbe un ripensamento approfondito sicuramente nella
Progetti e strategie per il triennio   logistica e anche la didattica avrebbe bisogno di una verifica sulla effettiva
2011-2014
                                       corrispondenza delle finalità. E’ impensabile un circolo privo di un adeguato
                                       serbatoio giovanile; l’obiettivo nel triennio, è ottenere almeno 20 junior che
                                       frequentino il circolo e pratichino con costanza per l’intero anno, con allenamenti
                                       da strutturarsi anche nei mesi invernali. Il settore tecnico sarà affidato ad
                                       istruttore F.I.V. che curerà anche la scuola istruttori che verrà appositamente
                                       creata.
                                       - Creazione della scuola windsurf con l’obiettivo nel triennio di avere almeno 10
                                       junior praticanti costanti. Il settore tecnico sarà affidato ad apposito personale
                                       presente tutto l’anno in sede.
                                       - Incrementare il settore altura con l’utilizzo di convenzioni con privati e
                                       associazioni, per l’organizzazione di crociere e corsi pratici di navigazione costiera
                                       e tecniche di regata.
●
                                           Formazione per i soci a 360°
                                       - Sviluppo del campionato sociale allungando il periodo di attività e diversificando
VENTO                                  lo stesso in regate di flotta e regate di match race. Sviluppare ed incentivare le
NUOVO                                  regate e le competizioni a livello zonale e intercircolo, sia per quanto concerne
                                       l’attività giovanile che per le categorie master.
Progetti e strategie per il triennio
2011-2014                              - Corsi di navigazione astronomica e meteorologia, seminari con cadenza regolare
                                       (es. mensile) tenuti anche da personaggi accreditati nell’ambiente della vela.


                                       ●
                                           Eventi, arte marinaresca e performances letterarie
                                       - Istituzione di una biblioteca del mare a cura dei soci che faranno donazioni al
                                       circolo di volumi e riviste di specifico argomento, che saranno utilizzabili da tutti
                                       previo affitto a titolo gratuito e per un tempo stabilito. Incentivare e promuovere
                                       nuovi appuntamenti nel corso dell’anno, di beneficenza e di promozione del
                                       circolo con feste e cene conviviali per i soci, amici e conoscenti. Istituire a
                                       cadenza mensile, una serata culturale letteraria, di recensione libraria o di
                                       cinema, con tema il mare.
●
                                           Sicurezza
                                       - Richiesta dei regolari permessi ed autorizzazioni amministrative per l’utilizzo
                                       dell’arenile, per l’uscita a mare con le apposite corsie, e per l’uscita dal circolo
VENTO                                  sull’arenile per i disabili.
                                       - Garantire sicurezza ed assistenza a mare per tutti i velisti ed utenti del circolo
NUOVO                                  con acquisto di un gommone e relativo motore e manutenzione costante
Progetti e strategie per il triennio   dell’alternativo mezzo già in uso al circolo. Previsione di un costante uso del
2011-2014                              gommone di salvataggio ed organizzazione che preveda lo spostamento
                                       giornaliero in periodi estivi e del fine settimana, del mezzo in spiaggia per un suo
                                       utilizzo immediato in caso di bisogno.
                                       ●
                                           Garanzia dell’uscita in mare per tutti
                                       - Acquisto di 2 derive di facile utilizzo (per es. FJ) che siano utilizzati e noleggiati
                                       da tutti i soci che siano in possesso delle capacità veliche essenziali e in grado di
                                       andare per mare in sicurezza.

                                       - In riferimento ai mezzi utilizzati per la didattica, accanto al tridente (barca
                                       collettiva 5 posti) il club dove dotarsi di almeno due derive doppie (due posti)
                                       come il 420 e due o più derive singole (un posto) come il laser da utilizzare
                                       esclusivamente per i corsi, cercando di assicurare una costanza diversa dal
                                       passato nella manutenzione, in modo da garantire maggiore qualità e sicurezza
                                       nello svolgimento delle attività formative ed agonistiche .
●
                                         Strategie di Marketing efficaci e funzionali all’incremento del numero di nuovi
                                       soci.

VENTO                                  - Incremento dei soci dagli attuali 130 a 180200 nell’arco del triennio. E’
                                       necessario massimizzare la visibilità del circolo. L’obiettivo è raggiungibile
NUOVO                                  adottando valide politiche di potenziamento e pubblicità del club secondo le
Progetti e strategie per il triennio
                                       migliori scelte di marketing: attivare e rendere operativi progetti con scuole,
2011-2014                              amministrazioni locali, associazioni professionali di categoria; sviluppare forme di
                                       visibilità e pubblicità via web; sviluppare la ricerca di sponsor per l'organizzazione
                                       di eventi sportivi; il sito web ha delle potenzialità non ancora utilizzate. Creare non
                                       meno di 8 eventi (giornate al mare) per i quattro mesi estivi, con il
                                       coinvolgimento dei bagnanti per la prova di tutte le tipologie di imbarcazioni
                                       presenti al club.


                                       ●
                                           Innovazioni strutturali ed organizzative
                                       - Ristrutturazione e miglioramento degli spogliatoi; riassetto e razionalizzazione
                                       degli spazi esterni con sistemazione delle barche e delle attrezzature secondo un
                                       nuovo ordine programmatico e progettuale già stilato ed immediatamente
                                       attuabile. Dotazione di due bagni esterni (formato per disabili) imprescindibili per
                                       il regolare utilizzo della struttura anche in caso di chiusura della sede sociale.
                                       Sostituzione delle reti di recinzione e tinteggiature della struttura finalizzate ad un
                                       maggiore decoro estetico complessivo.
Chi ci mette la faccia ovvero … i candidati
                                       Ernesto Batteta, classe 1965.
                                       Socio del circolo dal 1999
                                       Praticante istruttore FIV
VENTO                                  Laureato, con diploma all’Ist. Nautico, è informatico all’Università di
                                       Cagliari
NUOVO
Progetti e strategie per il triennio
2011-2014                              Alberto Porcu, classe 1959.
                                       Socio dal 2008
                                       Laurea Magistrale in Giurisprudenza
                                       Libero professionista – Avvocato



                                       Alessandro Carboni, classe 1976.
                                       Socio dal 2010
                                       Laurea all'Accademia Belle Arti, Master e Dottorato alla Central Saint
                                       Martin's di Londra
                                       Artista, docente e soprattutto velista



                                       ...e tutti i soci sostenitori!!!

More Related Content

Featured

How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Vento nuovo progetti e strategie ycq 2011 2014

  • 1. VENTO NUOVO Progetti e strategie per il triennio 2011-2014 Presentato da: Ernesto Batteta Alessandro Carboni Alberto Porcu (candidati alle prossime elezioni per il rinnovo del direttivo dello YCQ)
  • 2. “Dopo una settimana di stress e lavoro imbocchiamo la litoranea e scorgiamo il mare … già stiamo meglio ma non basta … ecco siamo finalmente al Circolo. Una sensazione di brio e benessere si impossessa di noi … le vele spiegate, le barche che ci aspettano … un caffè, due chiacchiere in serenità, uno sguardo alle bandiere segnavento … sì c’è l’aria giusta si esce in mare … siamo felici la nostra passione per il mare anche oggi è esaudita “. “Benvenuti allo Yacht Club Quartu, inizia la ricreazione…”
  • 3. Proponiamo un circolo dove si respiri passione velica travolgente, serenità, VENTO amicizia, condivisione ed un gruppo di candidati alla gestione nel direttivo, rispettosi di tutte le anime del circolo che rappresentino tutti i soci che saranno NUOVO protagonisti delle decisioni e scelte strategiche. Progetti e strategie per il triennio Le linee guida: 2011-2014 - Sviluppo razionale Scuola vela per bambini e adulti. - Formazione per i soci a 360°. - Eventi, arte marinaresca e performances letterarie e culturali. - Sicurezza. - Garanzia dell’uscita in mare per tutti. - Strategie di Marketing efficaci e funzionali all’incremento del numero di nuovi soci. - Innovazioni strutturali ed organizzative.
  • 4. Sviluppo della Scuola vela per bambini e adulti - Occorre un rinnovo organizzativo della scuola vela orientata sempre di più ai VENTO bambini e agli adolescenti con la creazione di un settore sportivo che fino ad ora NUOVO è stato lasciato alla libera iniziativa estemporanea di questo o di quel socio; la struttura dei corsi meriterebbe un ripensamento approfondito sicuramente nella Progetti e strategie per il triennio logistica e anche la didattica avrebbe bisogno di una verifica sulla effettiva 2011-2014 corrispondenza delle finalità. E’ impensabile un circolo privo di un adeguato serbatoio giovanile; l’obiettivo nel triennio, è ottenere almeno 20 junior che frequentino il circolo e pratichino con costanza per l’intero anno, con allenamenti da strutturarsi anche nei mesi invernali. Il settore tecnico sarà affidato ad istruttore F.I.V. che curerà anche la scuola istruttori che verrà appositamente creata. - Creazione della scuola windsurf con l’obiettivo nel triennio di avere almeno 10 junior praticanti costanti. Il settore tecnico sarà affidato ad apposito personale presente tutto l’anno in sede. - Incrementare il settore altura con l’utilizzo di convenzioni con privati e associazioni, per l’organizzazione di crociere e corsi pratici di navigazione costiera e tecniche di regata.
  • 5. Formazione per i soci a 360° - Sviluppo del campionato sociale allungando il periodo di attività e diversificando VENTO lo stesso in regate di flotta e regate di match race. Sviluppare ed incentivare le NUOVO regate e le competizioni a livello zonale e intercircolo, sia per quanto concerne l’attività giovanile che per le categorie master. Progetti e strategie per il triennio 2011-2014 - Corsi di navigazione astronomica e meteorologia, seminari con cadenza regolare (es. mensile) tenuti anche da personaggi accreditati nell’ambiente della vela. ● Eventi, arte marinaresca e performances letterarie - Istituzione di una biblioteca del mare a cura dei soci che faranno donazioni al circolo di volumi e riviste di specifico argomento, che saranno utilizzabili da tutti previo affitto a titolo gratuito e per un tempo stabilito. Incentivare e promuovere nuovi appuntamenti nel corso dell’anno, di beneficenza e di promozione del circolo con feste e cene conviviali per i soci, amici e conoscenti. Istituire a cadenza mensile, una serata culturale letteraria, di recensione libraria o di cinema, con tema il mare.
  • 6. Sicurezza - Richiesta dei regolari permessi ed autorizzazioni amministrative per l’utilizzo dell’arenile, per l’uscita a mare con le apposite corsie, e per l’uscita dal circolo VENTO sull’arenile per i disabili. - Garantire sicurezza ed assistenza a mare per tutti i velisti ed utenti del circolo NUOVO con acquisto di un gommone e relativo motore e manutenzione costante Progetti e strategie per il triennio dell’alternativo mezzo già in uso al circolo. Previsione di un costante uso del 2011-2014 gommone di salvataggio ed organizzazione che preveda lo spostamento giornaliero in periodi estivi e del fine settimana, del mezzo in spiaggia per un suo utilizzo immediato in caso di bisogno. ● Garanzia dell’uscita in mare per tutti - Acquisto di 2 derive di facile utilizzo (per es. FJ) che siano utilizzati e noleggiati da tutti i soci che siano in possesso delle capacità veliche essenziali e in grado di andare per mare in sicurezza. - In riferimento ai mezzi utilizzati per la didattica, accanto al tridente (barca collettiva 5 posti) il club dove dotarsi di almeno due derive doppie (due posti) come il 420 e due o più derive singole (un posto) come il laser da utilizzare esclusivamente per i corsi, cercando di assicurare una costanza diversa dal passato nella manutenzione, in modo da garantire maggiore qualità e sicurezza nello svolgimento delle attività formative ed agonistiche .
  • 7. Strategie di Marketing efficaci e funzionali all’incremento del numero di nuovi soci. VENTO - Incremento dei soci dagli attuali 130 a 180200 nell’arco del triennio. E’ necessario massimizzare la visibilità del circolo. L’obiettivo è raggiungibile NUOVO adottando valide politiche di potenziamento e pubblicità del club secondo le Progetti e strategie per il triennio migliori scelte di marketing: attivare e rendere operativi progetti con scuole, 2011-2014 amministrazioni locali, associazioni professionali di categoria; sviluppare forme di visibilità e pubblicità via web; sviluppare la ricerca di sponsor per l'organizzazione di eventi sportivi; il sito web ha delle potenzialità non ancora utilizzate. Creare non meno di 8 eventi (giornate al mare) per i quattro mesi estivi, con il coinvolgimento dei bagnanti per la prova di tutte le tipologie di imbarcazioni presenti al club. ● Innovazioni strutturali ed organizzative - Ristrutturazione e miglioramento degli spogliatoi; riassetto e razionalizzazione degli spazi esterni con sistemazione delle barche e delle attrezzature secondo un nuovo ordine programmatico e progettuale già stilato ed immediatamente attuabile. Dotazione di due bagni esterni (formato per disabili) imprescindibili per il regolare utilizzo della struttura anche in caso di chiusura della sede sociale. Sostituzione delle reti di recinzione e tinteggiature della struttura finalizzate ad un maggiore decoro estetico complessivo.
  • 8. Chi ci mette la faccia ovvero … i candidati Ernesto Batteta, classe 1965. Socio del circolo dal 1999 Praticante istruttore FIV VENTO Laureato, con diploma all’Ist. Nautico, è informatico all’Università di Cagliari NUOVO Progetti e strategie per il triennio 2011-2014 Alberto Porcu, classe 1959. Socio dal 2008 Laurea Magistrale in Giurisprudenza Libero professionista – Avvocato Alessandro Carboni, classe 1976. Socio dal 2010 Laurea all'Accademia Belle Arti, Master e Dottorato alla Central Saint Martin's di Londra Artista, docente e soprattutto velista ...e tutti i soci sostenitori!!!