SlideShare a Scribd company logo
USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE
Come prima cosa vogliamo dirti che DEVI ASSOLUTAMENTE fare un controllo dei tuoi conti
corrente per verificare se c’è stato uno sforamento dei tassi soglia, che determinano la fattispecie di
Usura Bancaria.
Con questo potrai ottenere due risultati altrettanto importanti.
Come prima cosa scoprirai di avere la disponibilità di un ingente finanziamento a fondo perduto,
nascosto nei tuoi conti.
Inoltre, dopo avere chiarito la tua posizione con le banche con cui lavori, potrai ottimizzare il costo
del denaro. Una voce assai importante della tua gestione aziendale.
Di qualsiasi tipo o dimensione sia la tua azienda, qualsiasi sia la condizione economico/finanziaria
in cui si trova, ripetiamo che devi assolutamente far fare questo controllo.
Infatti, se ti trovi in attivo, e senza alcuna difficoltà, se evidenzierai uno sforamento dei tassi soglia
da parte delle banche con cui lavori, otterrai condizioni migliorative per compensare lo sforamento
precedente.
Se invece ti trovi ad affrontare delle difficoltà finanziarie, potrai ottenere un importante rimborso.
Oltre che a migliori condizioni per il futuro.
“UsuraBancariaRisarcimento.com” si offre di fare questo controllo per te gratuitamente.
Qualora si verificasse che la tua azienda ha subito l’usura bancaria, allora se ci darai l’incarico
proseguiremo con la produzione di una perizia giurata della situazione, e con la pratica finalizzata al
risarcimento, altrimenti potrai decidere di soprassedere, o affidarti ad altri professionisti.
Non ti vincoliamo in alcun modo a servirti di noi.
Torniamo a parlare del risarcimento, o meglio, di come la somma del risarcimento viene
determinata.
Supponiamo ovviamente di trovarci in una condizione di usura, vale a dire di superamento dei tassi
soglia. In questo caso dobbiamo sommare TUTTI gli interessi pagati nel periodo di riferimento, con
tutte le spese e commissioni pagate nello stesso periodo in quel rapporto contrattuale che ha dato
origine all’usura. Poi questa somma così ottenuta deve essere rivalutata con gli indici ISTAT, per
aggiornarla ai valori monetari correnti, e ad essa vengono applicati gli interessi legali. Entrambe
queste rivalutazioni vengono fatte a partire dalla data in cui si è verificato l’episodio dello
sforamento dei tassi soglia, fino alla data di redazione della perizia giurata.
Facciamo l’esempio di un affidamento di 10.000€, concesso 10 anni fa. E consideriamo che lo
sforamento dei tassi di usura, ha comportato un pagamento da parte nostra di 16.000€ complessivi
tra interessi, spese e commissioni. In questo caso, la cifra che la banca ci deve restituire sarà data
dalla rivalutazione monetaria di questi 16.000€, a cui va applicato il tasso legale. Fare il calcolo è
un po’ complicato, e non ve lo mostro qui, perché le due rivalutazioni vengono calcolate trimestre
per trimestre lungo tutto il periodo di dieci anni. Però è facile intuire che la cifra risultante sarà di un
certo interesse E parliamo di soli 10.000€ di affidamento, da parte di una sola delle banche con cui
abbiamo lavorato!
Per fare il controllo gratuito di cui parlavamo prima, ci occorre avere copia degli estratti conto di
due anni interi e non consecutivi. Ovviamente il conto corrente scelto deve essere quello che avete
utilizzato di più per la vostra attività. Diciamo che ci servono per intero gli estratti conto del 2003 e
del 2007.
In questo modo puoi avere la certezza di conoscere le condizioni reali che ti applicano le banche
con cui lavori, e la opportunità di prendere decisioni con tutte le informazioni in mano.
Vi assicuro che la diffusione della usura bancaria, è assai più alta di quanto si immagini. Non
crediamo di esagerare dicendo che almeno il 90% delle aziende italiane ha subito qualche episodio
di usura bancaria negli ultimi 15 anni.
USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE
Con questa affermazione non vogliamo criminalizzare l’operato delle nostre banche, che, anzi, si
sono distinte positivamente come propulsore dello sviluppo del nostro sistema produttivo.
Però qualche problema si è verificato, indubbiamente.
Probabilmente il primo problema è stato che le banche si sono concentrate solo sul tasso di
interesse applicato, mentre in realtà a concorrere al costo di un finanziamento ci sono anche tutte le
spese e tutte le commissioni che a vario titolo paghiamo per quel finanziamento. Infatti è proprio
con la definizione di TEG (tasso effettivo globale) che la Legge 108/96, e la giurisprudenza
successiva, indicano la posizione del tasso soglia, oltre il quale si verifica il reato di usura.
A nessuno sfugge il fatto che un TEG troppo alto, rende sempre più difficile per una azienda
ritornare in attivo. E quando ci troviamo con il direttore della filiale della banca che ci ha affidato il
conto corrente, che ci chiede il rientro immediato, quella cifra che possiamo chiedere come
rimborso fa tutta la differenza del mondo!
In realtà abbiamo addirittura due diverse fattispecie di usura bancaria, una oggettiva e una
soggettiva.
Per il caso di usura oggettiva, facciamo affidamento alla matematica, che la individua con certezza
e precisione.
Nel caso di usura soggettiva invece, dobbiamo effettuare una attività di interpretazione. Infatti la
legge dice che può esistere la usura soggettiva anche quando il TEG è di poco inferiore al tasso
soglia, ma le condizioni del debitore sono tali per cui già si sa in anticipo che non potrà pagare
quanto richiesto, o comunque si troverà in enormi difficoltà a farlo.
Quali sono i contratti stipulati con le banche che possono portare al verificarsi del reato di usura?
La situazione classica è quella dell’affidamento del conto corrente, ma anche gli scoperti di conto
senza affidamento. Poi ci sono gli anticipi fatture, e gli sconti effetti; i mutui, i crediti finalizzati
ecc. Tutte le volte che paghiamo interessi alla banca, potremmo scoprire lo sforamento del tasso
soglia, e quindi l’usura bancaria.
Per fare in controllo in modo completo e sicuro quello di cui abbiamo bisogno sono:
tutti gli estratti conto dei conti bancari utilizzati, con la registrazione di ogni singolo movimento, e
gli estratti conto trimestrali dove possiamo controllare la totalità delle competenze maturate; e la
documentazione contrattuale che avete firmato all’inizio del rapporto.
Se non avete la documentazione completa, potete richiederla alla banca, che ha l’obbligo di
fornirvela entro 90 giorni al massimo.
Molti ci chiedono cosa possono fare quando arrivano a verificare che hanno subito l’usura.
La domanda inespressa che sta sotto questa richiesta altrimenti assurda è la seguente: come mi devo
comportare con la banca, di cui ho al tempo stesso bisogno per lavorare, e paura/timore
reverenziale?
In realtà la situazione è semplicissima! Le banche stesse sono in condizione di sapere perfettamente
di essere in torto, e nei loro bilanci preventivi è già stanziata una cifra importante per fare fronte a
queste evenienze.
Non dobbiamo pensare di offenderle, come se andassimo da un amico che ci ha tanto aiutato in
passato e reclamare di torti subiti. A parte il fatto che non esistono rapporti di amicizia in questi
ambiti, vi ricordo che per ogni “aiuto” ricevuto avete sempre pagato un conto salato, e che non siete
voi ad avere trasgredito la legge.
USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE
In effetti, non si arriva quasi mai in giudizio, ci si limita ad una transazione amichevole extra-
giudiziale, con la quale si sistemano le pendenze del passato, e si impostano i nuovi rapporti
contrattuali.
Quasi mai abbiamo visto queste vicende arrivare davanti ad un Tribunale, anche perché oltre alle
responsabilità civili (che vengono sanate con il risarcimento) la Legge 108/96 stabilisce anche le
responsabilità penali per i dirigenti bancari interessati. E non è interesse di nessuno arrivare fino al
giudizio.
Una cosa che quasi nessuno tiene in considerazione è che le banche per noi sono dei fornitori come
tanti altri. O meglio, sono fornitori particolari, ma sempre fornitori sono.
E nel momento in cui ci accorgiamo che un fornitore ci ha fatto pagare più di quanto stabilito per
legge cosa facciamo? Non andiamo a chiedergli di sistemare i nostri conti?
Mi sembra assolutamente normale! Come pure è normale che il nostro fornitore abbia interesse a
mantenere i rapporti di fornitura con un cliente storico, anche se a condizioni meno vantaggiose per
lui.
Per finire, cosa consigliamo di fare?
Scrivici, il nostro indirizzo è info@usurabancariarisarcimento.com e chiedici di controllare i tuoi
conti corrente per verificare se esiste superamento dei tassi soglia.
Dopodiché, deciderai se proseguire lungo l’iter che porta all’ottenimento del risarcimento oppure
no.
Infatti potrebbe succedere che si riveli un solo caso episodico nei due anni considerati, e per importi
trascurabili, per cui la cosa migliore sarebbe quella di lasciar perdere.
Ma nel caso in cui invece le risultanze siano tali da consigliare di proseguire negli accertamenti
prima, e nella richiesta di risarcimento poi, potrai scegliere se andare avanti con il nostro aiuto
oppure se farlo con quello di altri professionisti.
Non ci sono obblighi verso di noi.
La cosa veramente importante è di non perdere l’occasione di trasformare una situazione difficile di
pagamenti sempre più onerosi (in presenza oltretutto di scarsa o nulla propensione al finanziamento
delle aziende da parte delle banche), in una situazione in cui diventiamo creditori delle banche con
cui abbiamo lavorato, e reperiamo un “finanziamento” di importo elevato e a “fondo perduto”!

More Related Content

Viewers also liked

Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Dott.ssa laura meloni
 
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Dott.ssa laura meloni
 
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Anatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnnamaria Tuan
 

Viewers also liked (6)

Profil a jajang
Profil a jajangProfil a jajang
Profil a jajang
 
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la bancaUsura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
Usura Bancaria e Anatocismo: Le 10 regole d'oro per avere successo con la banca
 
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
Anatocismo e Usura Bancaria: le regole d'oro da conoscere per ottenere il rim...
 
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
 
Anatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancari
 
Tassi usurari
Tassi usurariTassi usurari
Tassi usurari
 

Similar to Usura bancaria: da problema a opportunità

Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloceCos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Federico Ferro
 
Il Mutuo Ipotecario
Il Mutuo IpotecarioIl Mutuo Ipotecario
Il Mutuo IpotecarioAMBVARESE
 
Present pdf anomalie bancarie
Present  pdf anomalie bancariePresent  pdf anomalie bancarie
Present pdf anomalie bancarie
AnomalieBancarie
 
Risposta telemarketing coming job
Risposta telemarketing coming jobRisposta telemarketing coming job
Risposta telemarketing coming job
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Present. anomalie bancarie
Present. anomalie bancariePresent. anomalie bancarie
Present. anomalie bancarie
AnomalieBancarie
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
Simone Casadei
 
L'abc della banca e il conto corrente
L'abc della banca e il conto correnteL'abc della banca e il conto corrente
L'abc della banca e il conto correnteGiuseppe Cioce
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
Andrea Castagnotti
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
arinadrucioc
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
Thomas Candeago
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
Mutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobileMutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobilearinadrucioc
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
Crotti Daniele
 
Cessione del credito
Cessione del creditoCessione del credito
Cessione del credito
ANTONIO LEONE
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
Menicucci & Co.
 
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Cribis cash clienti
Cribis cash clientiCribis cash clienti

Similar to Usura bancaria: da problema a opportunità (20)

Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloceCos'e' la commissione di istruttoria veloce
Cos'e' la commissione di istruttoria veloce
 
Il Mutuo Ipotecario
Il Mutuo IpotecarioIl Mutuo Ipotecario
Il Mutuo Ipotecario
 
Present pdf anomalie bancarie
Present  pdf anomalie bancariePresent  pdf anomalie bancarie
Present pdf anomalie bancarie
 
Risposta telemarketing coming job
Risposta telemarketing coming jobRisposta telemarketing coming job
Risposta telemarketing coming job
 
Present. anomalie bancarie
Present. anomalie bancariePresent. anomalie bancarie
Present. anomalie bancarie
 
Impresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter RedwayImpresa e banche - Newsletter Redway
Impresa e banche - Newsletter Redway
 
L'abc della banca e il conto corrente
L'abc della banca e il conto correnteL'abc della banca e il conto corrente
L'abc della banca e il conto corrente
 
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le PregiudizievoliAD Credit Studio: le Pregiudizievoli
AD Credit Studio: le Pregiudizievoli
 
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
Quali sono i vantaggi dei conti deposito?
 
DL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Mutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobileMutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobile
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
 
Cessione del credito
Cessione del creditoCessione del credito
Cessione del credito
 
2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante2014 Riprendi il controllo del Circolante
2014 Riprendi il controllo del Circolante
 
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
GUIDA Breve al RECUPERO CREDITI DI LAVORO - ed. 2017
 
Conti deposito
Conti depositoConti deposito
Conti deposito
 
Cribis cash clienti
Cribis cash clientiCribis cash clienti
Cribis cash clienti
 

Usura bancaria: da problema a opportunità

  • 1. USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE Come prima cosa vogliamo dirti che DEVI ASSOLUTAMENTE fare un controllo dei tuoi conti corrente per verificare se c’è stato uno sforamento dei tassi soglia, che determinano la fattispecie di Usura Bancaria. Con questo potrai ottenere due risultati altrettanto importanti. Come prima cosa scoprirai di avere la disponibilità di un ingente finanziamento a fondo perduto, nascosto nei tuoi conti. Inoltre, dopo avere chiarito la tua posizione con le banche con cui lavori, potrai ottimizzare il costo del denaro. Una voce assai importante della tua gestione aziendale. Di qualsiasi tipo o dimensione sia la tua azienda, qualsiasi sia la condizione economico/finanziaria in cui si trova, ripetiamo che devi assolutamente far fare questo controllo. Infatti, se ti trovi in attivo, e senza alcuna difficoltà, se evidenzierai uno sforamento dei tassi soglia da parte delle banche con cui lavori, otterrai condizioni migliorative per compensare lo sforamento precedente. Se invece ti trovi ad affrontare delle difficoltà finanziarie, potrai ottenere un importante rimborso. Oltre che a migliori condizioni per il futuro. “UsuraBancariaRisarcimento.com” si offre di fare questo controllo per te gratuitamente. Qualora si verificasse che la tua azienda ha subito l’usura bancaria, allora se ci darai l’incarico proseguiremo con la produzione di una perizia giurata della situazione, e con la pratica finalizzata al risarcimento, altrimenti potrai decidere di soprassedere, o affidarti ad altri professionisti. Non ti vincoliamo in alcun modo a servirti di noi. Torniamo a parlare del risarcimento, o meglio, di come la somma del risarcimento viene determinata. Supponiamo ovviamente di trovarci in una condizione di usura, vale a dire di superamento dei tassi soglia. In questo caso dobbiamo sommare TUTTI gli interessi pagati nel periodo di riferimento, con tutte le spese e commissioni pagate nello stesso periodo in quel rapporto contrattuale che ha dato origine all’usura. Poi questa somma così ottenuta deve essere rivalutata con gli indici ISTAT, per aggiornarla ai valori monetari correnti, e ad essa vengono applicati gli interessi legali. Entrambe queste rivalutazioni vengono fatte a partire dalla data in cui si è verificato l’episodio dello sforamento dei tassi soglia, fino alla data di redazione della perizia giurata. Facciamo l’esempio di un affidamento di 10.000€, concesso 10 anni fa. E consideriamo che lo sforamento dei tassi di usura, ha comportato un pagamento da parte nostra di 16.000€ complessivi tra interessi, spese e commissioni. In questo caso, la cifra che la banca ci deve restituire sarà data dalla rivalutazione monetaria di questi 16.000€, a cui va applicato il tasso legale. Fare il calcolo è un po’ complicato, e non ve lo mostro qui, perché le due rivalutazioni vengono calcolate trimestre per trimestre lungo tutto il periodo di dieci anni. Però è facile intuire che la cifra risultante sarà di un certo interesse E parliamo di soli 10.000€ di affidamento, da parte di una sola delle banche con cui abbiamo lavorato! Per fare il controllo gratuito di cui parlavamo prima, ci occorre avere copia degli estratti conto di due anni interi e non consecutivi. Ovviamente il conto corrente scelto deve essere quello che avete utilizzato di più per la vostra attività. Diciamo che ci servono per intero gli estratti conto del 2003 e del 2007. In questo modo puoi avere la certezza di conoscere le condizioni reali che ti applicano le banche con cui lavori, e la opportunità di prendere decisioni con tutte le informazioni in mano. Vi assicuro che la diffusione della usura bancaria, è assai più alta di quanto si immagini. Non crediamo di esagerare dicendo che almeno il 90% delle aziende italiane ha subito qualche episodio di usura bancaria negli ultimi 15 anni.
  • 2. USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE Con questa affermazione non vogliamo criminalizzare l’operato delle nostre banche, che, anzi, si sono distinte positivamente come propulsore dello sviluppo del nostro sistema produttivo. Però qualche problema si è verificato, indubbiamente. Probabilmente il primo problema è stato che le banche si sono concentrate solo sul tasso di interesse applicato, mentre in realtà a concorrere al costo di un finanziamento ci sono anche tutte le spese e tutte le commissioni che a vario titolo paghiamo per quel finanziamento. Infatti è proprio con la definizione di TEG (tasso effettivo globale) che la Legge 108/96, e la giurisprudenza successiva, indicano la posizione del tasso soglia, oltre il quale si verifica il reato di usura. A nessuno sfugge il fatto che un TEG troppo alto, rende sempre più difficile per una azienda ritornare in attivo. E quando ci troviamo con il direttore della filiale della banca che ci ha affidato il conto corrente, che ci chiede il rientro immediato, quella cifra che possiamo chiedere come rimborso fa tutta la differenza del mondo! In realtà abbiamo addirittura due diverse fattispecie di usura bancaria, una oggettiva e una soggettiva. Per il caso di usura oggettiva, facciamo affidamento alla matematica, che la individua con certezza e precisione. Nel caso di usura soggettiva invece, dobbiamo effettuare una attività di interpretazione. Infatti la legge dice che può esistere la usura soggettiva anche quando il TEG è di poco inferiore al tasso soglia, ma le condizioni del debitore sono tali per cui già si sa in anticipo che non potrà pagare quanto richiesto, o comunque si troverà in enormi difficoltà a farlo. Quali sono i contratti stipulati con le banche che possono portare al verificarsi del reato di usura? La situazione classica è quella dell’affidamento del conto corrente, ma anche gli scoperti di conto senza affidamento. Poi ci sono gli anticipi fatture, e gli sconti effetti; i mutui, i crediti finalizzati ecc. Tutte le volte che paghiamo interessi alla banca, potremmo scoprire lo sforamento del tasso soglia, e quindi l’usura bancaria. Per fare in controllo in modo completo e sicuro quello di cui abbiamo bisogno sono: tutti gli estratti conto dei conti bancari utilizzati, con la registrazione di ogni singolo movimento, e gli estratti conto trimestrali dove possiamo controllare la totalità delle competenze maturate; e la documentazione contrattuale che avete firmato all’inizio del rapporto. Se non avete la documentazione completa, potete richiederla alla banca, che ha l’obbligo di fornirvela entro 90 giorni al massimo. Molti ci chiedono cosa possono fare quando arrivano a verificare che hanno subito l’usura. La domanda inespressa che sta sotto questa richiesta altrimenti assurda è la seguente: come mi devo comportare con la banca, di cui ho al tempo stesso bisogno per lavorare, e paura/timore reverenziale? In realtà la situazione è semplicissima! Le banche stesse sono in condizione di sapere perfettamente di essere in torto, e nei loro bilanci preventivi è già stanziata una cifra importante per fare fronte a queste evenienze. Non dobbiamo pensare di offenderle, come se andassimo da un amico che ci ha tanto aiutato in passato e reclamare di torti subiti. A parte il fatto che non esistono rapporti di amicizia in questi ambiti, vi ricordo che per ogni “aiuto” ricevuto avete sempre pagato un conto salato, e che non siete voi ad avere trasgredito la legge.
  • 3. USURA BANCARIA: DA PROBLEMA A OCCASIONE DA NON PERDERE In effetti, non si arriva quasi mai in giudizio, ci si limita ad una transazione amichevole extra- giudiziale, con la quale si sistemano le pendenze del passato, e si impostano i nuovi rapporti contrattuali. Quasi mai abbiamo visto queste vicende arrivare davanti ad un Tribunale, anche perché oltre alle responsabilità civili (che vengono sanate con il risarcimento) la Legge 108/96 stabilisce anche le responsabilità penali per i dirigenti bancari interessati. E non è interesse di nessuno arrivare fino al giudizio. Una cosa che quasi nessuno tiene in considerazione è che le banche per noi sono dei fornitori come tanti altri. O meglio, sono fornitori particolari, ma sempre fornitori sono. E nel momento in cui ci accorgiamo che un fornitore ci ha fatto pagare più di quanto stabilito per legge cosa facciamo? Non andiamo a chiedergli di sistemare i nostri conti? Mi sembra assolutamente normale! Come pure è normale che il nostro fornitore abbia interesse a mantenere i rapporti di fornitura con un cliente storico, anche se a condizioni meno vantaggiose per lui. Per finire, cosa consigliamo di fare? Scrivici, il nostro indirizzo è info@usurabancariarisarcimento.com e chiedici di controllare i tuoi conti corrente per verificare se esiste superamento dei tassi soglia. Dopodiché, deciderai se proseguire lungo l’iter che porta all’ottenimento del risarcimento oppure no. Infatti potrebbe succedere che si riveli un solo caso episodico nei due anni considerati, e per importi trascurabili, per cui la cosa migliore sarebbe quella di lasciar perdere. Ma nel caso in cui invece le risultanze siano tali da consigliare di proseguire negli accertamenti prima, e nella richiesta di risarcimento poi, potrai scegliere se andare avanti con il nostro aiuto oppure se farlo con quello di altri professionisti. Non ci sono obblighi verso di noi. La cosa veramente importante è di non perdere l’occasione di trasformare una situazione difficile di pagamenti sempre più onerosi (in presenza oltretutto di scarsa o nulla propensione al finanziamento delle aziende da parte delle banche), in una situazione in cui diventiamo creditori delle banche con cui abbiamo lavorato, e reperiamo un “finanziamento” di importo elevato e a “fondo perduto”!