SlideShare a Scribd company logo
La dinamica del turismo in
   provincia di Padova
        nel 2009




      Collana “Rapporti”
            N. 503
3




                                              INDICE

                                                                               Pag.



- Sintesi delle tendenze                                                        4


Parte 1^ - Arrivi e presenze - Totale esercizi - 1999-2009
- Totale provincia                                                              8
- Incidenza aree su totale provincia                                           10
- Arrivi per aree                                                              11
- Presenze per aree                                                            12
- Giornate medie di permanenza                                                 13
- Grafici di sintesi                                                           15


Perte 2^ - Arrivi e presenze - Turisti stranieri per nazionalità - 2000-2009
- Arrivi - Totale esercizi                                                     21
- Presenze - Totale esercizi                                                   24
- Sintesi arrivi e presenze - Dinamica 2008-2009                               27


Perte 3^ - Arrivi e presenze - Padova e province Veneto - 2008-2009
- Totale esercizi ricettivi                                                    29
- Esercizi alberghieri                                                         31
- Esercizi complementari                                                       33
- Grafici di sintesi                                                           35


Parte 4^ - I dati UIC - Padova, province Veneto e Italia - 2000-2009
- Spesa dei viaggiatori stranieri                                              42
- Viaggiatori italiani all'estero                                              45
- Spesa dei viaggiatori italiani all'estero                                    47
- Grafici di sintesi                                                           48
4




       La dinamica del turismo in provincia di Padova nel 2009


       1- Premessa

       La dinamica dei flussi turistici nella provincia nel 2009 può essere
       analizzata con riferimento:
       - ai dati di arrivi e presenze per le principali mete turistiche nel
          territorio locale (1) e ad alcuni dati sintetici sulle principali nazionalità
          di provenienza della clientela estera (2);
       - alla comparazione dei trend con le altre province venete (3);

       Altri indicatori, ricavati da indagini campionarie (4), sono rappresentati:
       - dalla spesa dei turisti stranieri;
       - dai viaggi all’estero dei residenti per motivi turistici (numero dei
           viaggiatori, dei pernottamenti e della spesa effettuata all’estero).

       2- I flussi: sintesi delle tendenze

       Le linee di tendenze che emergono dall’esame dei dati dei flussi di arrivi
       e presenze per l’insieme della provincia ed il totale degli esercizi ricettivi
       (alberghieri e complementari), possono essere così sintetizzate:
       - nell’insieme si registrava una riduzione degli arrivi del -5,1% (la
           maggiore dell’ultimo decennio) e delle presenze del -3,2% (dato
           analogo a quello del 2008, il risultato peggiore dal 2003 (v. grafici a
           pag. 8);
       - sia per arrivi che per le presenze l’andamento negativo era da
           attribuire principalmente alla componente estera della clientela, dal
           momento che per gli italiani emergeva una sostanziale stagnazione
           dei flussi;
       - la clientela straniera evidenziava infatti una caduta soprattutto per
           gli arrivi (-12,2%), ma anche per le presenze il risultato era
           fortemente     negativo    (-6,8%);     entrambe     queste     variazioni
           denotavano le dinamiche peggiori dell’ultimo decennio;
       - per la clientela italiana si registrava una stabilità degli arrivi (+0,3%)
           e un regresso parziale delle presenze (-0,2%) a conferma di un trend
           già rilevato nel 2008;
       - in termini assoluti gli arrivi si attestavano a 1,2 milioni unità (66 mila
           in meno rispetto al 2008) con il dato più basso dal 2006;
       - le presenze erano pari a 4,3 milioni, il valore più contenuto dal ’99
           con un perdita di 143 mila unità rispetto all’anno precedente.

       La posizione della provincia in ambito regionale era nell’ insieme
       peggiore se confrontata con l’andamento d flussi nel Veneto (v. grafici a
       pag. 35):
       - in regione infatti la diminuzione degli arrivi risultava contenuta in un
          -1,3% (contro il citato -5,1% di Padova), mentre per le presenze si

(1) per ulteriori approfondimenti, si vedano i materiali disponibili all’interno del sito dell’Azienda Padova
Turismo:
http://www.turismopadova.it/istituzioni/strutture/Report1
(2) si veda per ulteriori dettagli il rapporto disponibile nello stesso sito dell’Azienda Padova Turismo.
(3) si veda il sito:
http://statistica.regione.veneto.it/dati_settoriali_turismo.jsp
(4) si tratta dell’indagine realizzata dalla Banca d’Italia, in precedenza effettuata dall’Ufficio Italiano dei
Cambi (UIC) organismo in essa confluito nel 2008; i dati di base sono disponibili alla voce “Turismo
internazionale” nel sito:
http://uif.bancaditalia.it/UICFEWebroot/index.jsp?whichArea=Stat&lingua=it
5




    riscontrava una stagnazione (-0,3%) con un relativo recupero
    rispetto al -1,5% del 2008;
-   il risultato regionale rifletteva per gli arrivi un contenuto calo di
    Venezia (-0,6%) e una certa crescita di Verona (+2,5%), le due
    province che da sole assorbono oltre il 73% del totale degli arrivi in
    regione, mentre nelle altre il trend era negativo (v. grafico a pag. 36
    );
-   per le presenze la situazione era analoga dal momento che le
    variazioni registrate per Venezia (+0,2%) e soprattutto per Verona
    (+3,3%) compensavano le diminuzioni intervenute nelle altre
    province (v. grafico a pag. 36);
-   il risultato relativamente negativo della provincia rispetto al Veneto
    era da attribuire in particolare alla citata diminuzione della clientela
    straniera (v. grafico a pag. 37); questa diminuzione si presentava
    largamente superiore a quanto avvenuto nel Veneto soprattutto per
    gli arrivi (-1,8% nel Veneto contro -12,2% di Padova), ma anche per
    le presenze (+0,6% in regione rispetto al -6,8% di Padova);
-   per gli italiani la tenuta della provincia era migliore per gli arrivi e
    soprattutto per le presenze, tenuto conto che, ad eccezione di
    Venezia, che segnava una certa stabilità (+0,2%), le altre province
    registravano tutte contrazioni superiori a quelle intervenute per
    Padova (v. grafico a pag. 38).

Analizzando le dinamiche delle tre principali mete turistiche nel
territorio provinciale, tenuto conto sempre che l’area termale da sola
copre poco meno del 50% degli arrivi e del 70% delle presenze, si
rilevava in sintesi (v. tabelle e grafici da p. 11):
- una parziale flessione degli arrivi nell’area termale (-0,7%) inferiore
    tuttavia a quella registrata nella città di Padova (-1,9%) e
    soprattutto nelle altre mete turistiche della provincia (-22,1%);
- nell’area termale il risultato negativo per gli arrivi era interamente
    determinato dalla perdita della clientela straniera che registrava la
    diminuzione maggiore dell’ultimo decennio (-8,4%) a fronte invece di
    un certo recupero per gli italiani (+4%) che però compensava solo in
    parte il ridimensionamento degli stessi stranieri;
- per la città di Padova si notava egualmente un ridimensionamento
    della componente estera (-3,9%) con una dinamica stazionaria degli
    italiani (-0,3%) che interrompeva tuttavia il trend positivo dell’ultimo
    quadriennio;
- particolarmente negativa si presentava invece l’evoluzione per le
    altre mete turistiche della provincia, sia per gli arrivi che per le
    presenze con diminuzioni attorno al -30% per la componente estera
    e al meno dieci per cento per quella italiana:
- per le presenze nell’area termale la riduzione della clientela estera
    era ancora consistente (-4,9%) ma relativamente inferiore se si
    considera il risultato del 2008 (-7%), mentre per gli italiani si
    riscontrava una sostanziale tenuta (+0,8%);
- una situazione analoga emergeva nella città di Padova, ma con una
    dinamica maggiore per la clientela italiana (+2,9%) ed un flessione
    minore per gli stranieri (-2,4%) rispetto a quanto avveniva nell’area
    termale.

Per quanto riguarda i principali paesi di provenienza della clientela
straniera (v. grafici a pag. 28):
- si confermava la contrazione degli arrivi per i due principali paesi di
   provenienza, Germania e Austria, mentre per i paesi con più di 10
   mila unità nel 2009 si verificava una crescita solo per gli ospiti
   svizzeri e in parte anche per quelli francesi con diminuzioni
6




    consistenti per russi, spagnoli inglesi e, relativamente inferiori
    rispetto al dato medio della clientela straniera, per gli statunitensi;
-   per le presenze, sempre con riferimento ai maggiori paesi di
    provenienza, la situazione era più critica, dal momento che solo per i
    francesi si registrava una variazione positiva, mentre tutte le altre
    principali nazionalità segnavano un consistente regresso in
    dimensioni analoghe al citato trend degli arrivi.

Per quanto riguarda infine le giornate medie di permanenza (come
rapporto tra presenze e arrivi, v. tabelle a pag. 13) il dato si attestava a
3,5 unità contro le 3,4 del 2008 e rifletteva quindi la citata contrazione
inferiore delle presenze rispetto agli arrivi
Nell’area termale le giornate medie di permanenza erano pari a 5 unità,
valore che confermava il dato dell’anno precedente con una parziale
crescita della componente estera (6,3 unità contro le 6 del 2008).

3- La spesa dei turisti stranieri

L’andamento della spesa dei turisti stranieri effettuata nella provincia si
presentava negativo, con una diminuzione superiore a quella pure
intervenuta a livello nazionale e regionale.
In termini percentuali e assoluti si trattava del calo maggiore dal 2005.
Padova perdeva inoltre due posizioni rispetto al 2008 nella graduatoria
delle province italiane per entità della spesa degli stranieri, collocandosi
al 17° posto.
La provincia registrava anche un ridimensionamento della propria quota
sul totale della spesa degli stranieri nel Veneto, pur rimanendo al terzo
posto in regione dopo Venezia e Verona.

In sintesi:
- nel 2009 la spesa effettuata dagli stranieri nella provincia e’ risultata
    pari a     398 milioni di euro con una flessione del -14%, che
    accentuava il calo già evidenziato nel 2008 (-4,9%), in dimensioni
    quindi superiori alla contrazione che si rilevava pure a livello
    regionale (-6,2%) e nazionale (-7,3%);
- in termini assoluti la diminuzione era di 65 milioni di euro (contro i -
    24 dell’anno precedente), mentre nell’insieme del Veneto la
    contrazione era di 286 milioni;
- a livello regionale (v. grafico a pag. 43) il trend era nel complesso
    negativo, dal momento che ad eccezione di Treviso (+7,1%), tutte
    le altre province registravano un ridimensionamento della spesa degli
    stranieri;
- tra le due principali per entità assoluta della spesa, il fenomeno
    riguardava soprattutto Verona (-9%), ma in parte anche Venezia (-
    2,7%);
- queste due province continuavano a rimanere comunque al primo
    posto in regione con una quota sul totale rispettivamente del 55,6%
    per Venezia e del 23,7% per Verona;
- Padova si confermava al terzo posto, ma la sua incidenza sul totale
    Veneto scendeva al 9,1% contro il 10% del 2008.

4- I viaggi all’estero dei residenti

Per i viaggi effettuati all’estero dai residenti per motivi turistici, la
dinamica per la provincia rimaneva ancora positiva per numero dei
viaggiatori (anche se al di sotto della crescita registrata in regione), ma
emergeva un calo sia dei pernottamenti che della spesa (il maggiore dal
7




2004 in entrambi i casi) in misura superiore a quanto si verificava per
Veneto e Italia.

In sintesi:
- il numero dei viaggiatori residenti nella provincia che si sono recati
    all’estro per turismo nel 2009 era di 564 mila unità con una crescita
    del +2% rispetto all’anno precedente (in cui l’aumento era stato di
    poco superiore, +2,4%) maggiore quindi al dato, pur positivo,
    dell’Italia (+0,6%);
- a livello regionale si riscontrava egualmente un aumento dei
    viaggiatori (+7,4%) in dimensioni percentualmente superiori a quello
    registrato dalla provincia per effetto delle variazioni che si rilevavano
    per Vicenza, Venezia e Treviso nell’ordine (v. grafico a pag. 48);
- era invece negativa per Padova sia la dinamica dei pernottamenti (-
    16,4%) che la spesa effettuata all’estero per turismo (-14,4%) con
    una inversione di tendenza quindi rispetto al 2008 (in cui per questi
    due indicatori si era registrata una crescita attorno a dieci-dodici
    percento);
- la provincia manifestava quindi un trend negativo superiore a quello
    segnato dal Veneto (-8,4% per i pernottamenti e -2% per la spesa),
    ma anche per l’Italia (in cui le diminuzioni erano rispettivamente del
    -1,6 e del -4,6%);
- per le altre province della regione le dinamiche non erano omogenee
    dal momento che pur nell’ambito del citato prevalente
    ridimensionamento, si segnalava un aumento dei pernottamenti per
    Venezia e Vicenza e della stessa Venezia e di Rovigo per la spesa.
8


            DINAMICA FLUSSI TURISTICI
             Totale provincia di Padova                                 Arrivi           Presenze
             var. % su anno precedente

12,0

10,0

 8,0

 6,0

 4,0

 2,0

 0,0

-2,0

-4,0

-6,0
   1999      2000      2001       2002      2003      2004       2005      2006   2007      2008    2009



            DINAMICA FLUSSI TURISTICI
                    Area termale                                        Arrivi           Presenze
             var. % su anno precedente
10,0

 8,0

 6,0

 4,0

 2,0

 0,0

-2,0

-4,0

-6,0
   1999      2000      2001       2002      2003      2004       2005      2006   2007     2008     2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
9
                     FLUSSI TURISTICI - RIEPILOGO TOTALE PROVINCIA

ARRIVI - TOTALE PROVINCIA DI PADOVA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                           Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale      Italiani        Stranieri
   1999           1.034.268            529.596          504.672           1,7             2,1           1,3
   2000           1.115.101            560.201          554.900           7,8             5,8          10,0
   2001           1.145.878            600.019          545.859           2,8             7,1           -1,6
   2002           1.116.112            602.065          514.047          -2,6             0,3           -5,8
   2003           1.099.702            616.500          483.202          -1,5             2,4           -6,0
   2004           1.102.470            627.444          475.026           0,3             1,8           -1,7
   2005           1.124.029            651.697          472.332           2,0             3,9           -0,6
   2006           1.228.390            708.273          520.117           9,3             8,7          10,1
   2007           1.319.516            740.891          578.625           7,4             4,6          11,2
   2008           1.310.060            752.682          557.378          -0,7             1,6           -3,7
   2009           1.243.876            754.713          489.163          -5,1             0,3          -12,2

PRESENZE T O T A L E PROV. PADOVA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                           Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale      Italiani        Stranieri
   1999           4.554.673          1.949.461         2.605.212          3,9             1,7           5,6
   2000           4.673.788          2.050.449         2.623.339          2,6             5,2           0,7
   2001           4.908.010          2.279.730         2.628.280          5,0           11,2            0,2
   2002           4.775.943          2.257.144         2.518.799         -2,7            -1,0           -4,2
   2003           4.606.802          2.262.417         2.344.385         -3,5             0,2           -6,9
   2004           4.490.816          2.309.397         2.181.419         -2,5             2,1           -7,0
   2005           4.475.045          2.373.831         2.101.214         -0,4             2,8           -3,7
   2006           4.458.416          2.380.424         2.077.992         -0,4             0,3           -1,1
   2007           4.611.489          2.466.455         2.145.034          3,4             3,6           3,2
   2008           4.464.671          2.454.387         2.010.284         -3,2            -0,5           -6,3
   2008           4.321.424          2.448.839         1.872.585         -3,2            -0,2           -6,8




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
10
INCIDENZA AREE SU TOTALE ARRIVI DELLA PROVINCIA = 100

                                  val. assoluti                                      var. numerica
              Area termale      Città Padova       Altri comuni       Area termale   Città Padova    Altri comuni

   1999                 47,0                35,6             17,4             0,2            -1,0            0,8
   2000                 47,1                34,8             18,1             0,1            -0,8            0,8
   2001                 48,6                33,1             18,3             1,6            -1,7            0,2
   2002                 48,7                33,0             18,3             0,0             0,0            0,0
   2003                 48,3                33,3             18,4            -0,4             0,3            0,1
   2004                 49,0                32,1             18,8             0,7            -1,2            0,4
   2005                 49,9                32,5             17,7             0,8             0,3            -1,2
   2006                 48,7                33,9             17,4            -1,2             1,4            -0,3
   2007                 46,3                35,4             18,2            -2,4             1,6            0,8
   2008                 46,5                35,1             18,4             0,1            -0,3            0,2
   2009                 48,6                36,3             15,1             2,1             1,2            -3,3

INCIDENZA AREE SU TOTALE PRESENZE DELLA PROVINCIA = 100

                                  val. assoluti                                      var. numerica

              Area termale      Città Padova       Altri comuni       Area termale   Città Padova    Altri comuni

   1999                 77,3                15,3              7,4            -0,2             0,1            0,1
   2000                 76,3                15,6              8,1            -1,0             0,2            0,8
   2001                 74,7                17,0              8,3            -1,6             1,4            0,2
   2002                 72,8                18,2              9,0            -1,9             1,2            0,7
   2003                 71,8                17,6             10,5            -1,0            -0,5            1,5
   2004                 72,5                16,8             10,7             0,6            -0,8            0,2
   2005                 71,4                18,6             10,0            -1,1             1,8            -0,7
   2006                 71,8                18,4              9,8             0,4            -0,2            -0,2
   2007                 69,0                20,5             10,5            -2,8             2,0            0,7
   2008                 68,7                21,1             10,3            -0,3             0,6            -0,3
   2009                 69,7                21,9              8,4             1,0             0,8            -1,8




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
11
                                ARRIVI TURISTI PER AREE

TOTALE AREA TERMALE - ARRIVI (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999            486.290             208.279           278.011           2,2            4,6             0,5
   2000            524.937             223.426           301.511           7,9            7,3             8,5
   2001            557.466             246.870           310.596           6,2           10,5             3,0
   2002            543.362             253.067           290.295          -2,5            2,5            -6,5
   2003            531.104             261.345           269.759          -2,3            3,3            -7,1
   2004            540.653             282.690           257.963           1,8            8,2            -4,4
   2005            560.590             308.641           251.949           3,7            9,2            -2,3
   2006            598.479             345.229           253.250           6,8           11,9             0,5
   2007            611.584             365.597           245.987           2,2            5,9            -2,9
   2008            609.068             376.365           232.703          -0,4            2,9            -5,4
   2009            604.676             391.494           213.182          -0,7            4,0            -8,4

ARRIVI PADOVA CITTA' (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999            368.354             206.697           161.657          -1,1           -3,3             1,9
   2000            387.966             214.509           173.457           5,3            3,8             7,3
   2001            378.716             220.261           158.455          -2,4            2,7            -8,6
   2002            368.456             218.028           150.428          -2,7           -1,0            -5,1
   2003            365.959             222.444           143.515          -0,7            2,0            -4,6
   2004            354.113             216.298           137.815          -3,2           -2,8            -4,0
   2005            364.775             221.826           142.949           3,0            2,6             3,7
   2006            415.903             240.088           175.815         14,0             8,2           23,0
   2007            467.688             249.544           218.144         12,5             3,9           24,1
   2008            460.441             257.629           202.812          -1,5            3,2            -7,0
   2009            451.922             256.984           194.938          -1,9           -0,3            -3,9

ARRIVI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999            179.624             114.620            65.004           6,5            8,3             3,4
   2000            202.198             122.266            79.932         12,6             6,7           23,0
   2001            209.696             132.888            76.808           3,7            8,7            -3,9
   2002            204.294             130.970            73.324          -2,6           -1,4            -4,5
   2003            202.639             132.711            69.928          -0,8            1,3            -4,6
   2004            207.704             128.456            79.248           2,5           -3,2           13,3
   2005            198.664             121.230            77.434          -4,4           -5,6            -2,3
   2006            214.008             122.956            91.052           7,7            1,4           17,6
   2007            240.244             125.750           114.494         12,3             2,3           25,7
   2008            240.551             118.688           121.863           0,1           -5,6             6,4
   2009            187.278             106.235            81.043        -22,1           -10,5          -33,5




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
12
                                P R E S E N Z E T U R I S T I PER AREE

TOTALE PRESENZE AREA TERMALE (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999           3.520.794          1.340.000         2.180.794           3,6            1,3             5,1
   2000           3.566.101          1.407.475         2.158.626           1,3            5,0            -1,0
   2001           3.664.443          1.525.982         2.138.461           2,8            8,4            -0,9
   2002           3.477.115          1.483.682         1.993.433          -5,1           -2,8            -6,8
   2003           3.309.772          1.452.111         1.857.661          -4,8           -2,1            -6,8
   2004           3.254.012          1.554.908         1.699.104          -1,7            7,1            -8,5
   2005           3.194.107          1.586.310         1.607.797          -1,8            2,0            -5,4
   2006           3.199.594          1.635.585         1.564.009           0,2            3,1            -2,7
   2007           3.182.277          1.675.895         1.506.382          -0,5            2,5            -3,7
   2008           3.066.224          1.665.162         1.401.062          -3,6           -0,6            -7,0
   2009           3.011.717          1.678.789         1.332.928          -1,8            0,8            -4,9

PRESENZE PADOVA CITTA' (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999            698.569             386.854           311.715           4,3            1,4             8,1
   2000            727.965             404.012           323.953           4,2            4,4             3,9
   2001            835.032             483.907           351.125         14,7            19,8             8,4
   2002            867.898             494.913           372.985           3,9            2,3             6,2
   2003            811.916             480.527           331.389          -6,5           -2,9          -11,2
   2004            755.896             438.031           317.865          -6,9           -8,8            -4,1
   2005            832.531             493.069           339.462         10,1            12,6             6,8
   2006            821.265             480.120           341.145          -1,4           -2,6             0,5
   2007            943.516             518.036           425.480         14,9             7,9           24,7
   2008            940.053             537.715           402.338          -0,4            3,8            -5,4
   2009            945.848             553.254           392.594           0,6            2,9            -2,4

PRESENZE ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI)

                                  val. assoluti                            Tassi di crescita (var. %)
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani        Stranieri
   1999            335.310             222.607           112.703           5,6            4,9             7,1
   2000            379.722             238.962           140.760         13,2             7,3           24,9
   2001            408.535             269.841           138.694           7,6           12,9            -1,5
   2002            430.930             278.549           152.381           5,5            3,2             9,9
   2003            485.114             329.779           155.335         12,6            18,4             1,9
   2004            480.908             316.458           164.450          -0,9           -4,0             5,9
   2005            448.407             294.452           153.955          -6,8           -7,0            -6,4
   2006            437.557             264.719           172.838          -2,4          -10,1           12,3
   2007            485.696             272.524           213.172         11,0             2,9           23,3
   2008            458.394             251.510           206.884          -5,6           -7,7            -2,9
   2009            363.859             216.796           147.063        -20,6           -13,8          -28,9




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
13
GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA (TOTALE PROVINCIA)

                   giornate permanenza = presenze/arrivi              variazioni numeriche su anno prec.

                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani     Stranieri
   1999                   4,4                  3,7           5,2         0,09           -0,01        0,21
   2000                   4,2                  3,7           4,7        -0,21           -0,02       -0,43
   2001                   4,3                  3,8           4,8         0,09            0,14        0,09
   2002                   4,3                  3,7           4,9         0,00           -0,05        0,08
   2003                   4,2                  3,7           4,9        -0,09           -0,08       -0,05
   2004                   4,1                  3,7           4,6        -0,12            0,01       -0,26
   2005                   4,0                  3,6           4,4        -0,09           -0,04       -0,14
   2006                   3,6                  3,4           4,0        -0,35           -0,28       -0,45
   2007                   3,5                  3,3           3,7        -0,13           -0,03       -0,29
   2008                   3,4                  3,3           3,6        -0,09           -0,07       -0,10
   2009                   3,5                  3,2           3,8         0,07           -0,02        0,22

GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - AREA TERMALE
                   giornate permanenza = presenze/arrivi              variazioni numeriche su anno prec.
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani     Stranieri
   1999                   7,2                  6,4           7,8         0,10           -0,20        0,35
   2000                   6,8                  6,3           7,2        -0,45           -0,13       -0,68
   2001                   6,6                  6,2           6,9        -0,22           -0,12       -0,27
   2002                   6,4                  5,9           6,9        -0,17           -0,32       -0,02
   2003                   6,2                  5,6           6,9        -0,17           -0,31        0,02
   2004                   6,0                  5,5           6,6        -0,21           -0,06       -0,30
   2005                   5,7                  5,1           6,4        -0,32           -0,36       -0,21
   2006                   5,3                  4,7           6,2        -0,35           -0,40       -0,21
   2007                   5,2                  4,6           6,1        -0,14           -0,15       -0,05
   2008                   5,0                  4,4           6,0        -0,17           -0,16       -0,10
   2009                   5,0                  4,3           6,3        -0,05           -0,14        0,23

GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - CITTA' DI PADOVA

                   giornate permanenza = presenze/arrivi              variazioni numeriche su anno prec.
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani     Stranieri
   1999                   1,9                  1,9           1,9         0,10            0,09        0,11
   2000                   1,9                  1,9           1,9        -0,02            0,01       -0,06
   2001                   2,2                  2,2           2,2         0,33            0,31        0,35
   2002                   2,4                  2,3           2,5         0,15            0,07        0,26
   2003                   2,2                  2,2           2,3        -0,14           -0,11       -0,17
   2004                   2,1                  2,0           2,3        -0,08           -0,14        0,00
   2005                   2,3                  2,2           2,4         0,15            0,20        0,07
   2006                   2,0                  2,0           1,9        -0,31           -0,22       -0,43
   2007                   2,0                  2,1           2,0         0,04            0,08        0,01
   2008                   2,0                  2,1           2,0         0,02            0,01        0,03
   2009                   2,1                  2,2           2,0         0,05            0,07        0,03




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
14
GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA

                   giornate permanenza = presenze/arrivi              variazioni numeriche su anno prec.
                 Totale             Italiani         Stranieri        Totale       Italiani     Stranieri
   1999                   1,9                  1,9           1,7        -0,02           -0,06        0,06
   2000                   1,9                  2,0           1,8         0,01            0,01        0,03
   2001                   1,9                  2,0           1,8         0,07            0,08        0,04
   2002                   2,1                  2,1           2,1         0,16            0,10        0,27
   2003                   2,4                  2,5           2,2         0,28            0,36        0,14
   2004                   2,3                  2,5           2,1        -0,08           -0,02       -0,15
   2005                   2,3                  2,4           2,0        -0,06           -0,03       -0,09
   2006                   2,0                  2,2           1,9        -0,21           -0,28       -0,09
   2007                   2,0                  2,2           1,9        -0,02            0,01       -0,04
   2008                   1,9                  2,1           1,7        -0,12           -0,05       -0,16
   2009                   1,9                  2,0           1,8         0,04           -0,08        0,12




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
15


                     ARRIVI AREA TERMALE
                                                                           Totale          Italiani       Stranieri
                  VAR. % SU ANNO PRECEDENTE

   15,0



   10,0



    5,0



    0,0



    -5,0



  -10,0
       1999        2000     2001      2002       2003      2004       2005          2006     2007       2008     2009




            PRESENZE AREA TERMALE
                                                                  Totale              Italiani           Stranieri
           VAR. % SU ANNO PRECEDENTE

    10,0

      8,0

      6,0

      4,0

      2,0

      0,0

     -2,0

     -4,0

     -6,0

     -8,0

    -10,0
           1999    2000      2001      2002       2003      2004      2005          2006         2007   2008         2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
16



               ARRIVI CITTA' DI PADOVA
             VAR. % SU ANNO PRECEDENTE                                Totale           Italiani       Stranieri


     30,0


     25,0


     20,0


     15,0


     10,0


      5,0


      0,0


     -5,0


    -10,0


    -15,0
         1999      2000       2001      2002       2003       2004       2005     2006        2007   2008         2009



             PRESENZE CITTA' DI PADOVA
             VAR. % SU ANNO PRECEDENTE                                 Totale          Italiani       Stranieri

     30,0

     25,0

     20,0

     15,0

     10,0

      5,0

      0,0

      -5,0

     -10,0

     -15,0
            1999     2000       2001        2002       2003           2004      2005        2006     2007         2008




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
17


                   ARRIVI
      ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA                                    Totale      Italiani          Stranieri
         var. % su anno precedente

      30,0


      20,0


      10,0


       0,0


     -10,0


     -20,0


     -30,0


     -40,0
          1999      2000      2001       2002      2003       2004        2005   2006        2007   2008        2009




                 PRESENZE
      ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA                                      Totale       Italiani         Stranieri
         var. % su anno precedente

      30,0


      20,0


      10,0


       0,0


     -10,0


     -20,0


     -30,0


     -40,0
             1999   2000       2001      2002      2003       2004        2005   2006        2007   2008        2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
18




        GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA
                                                                      Totale          Italiani      Stranieri
               AREA TERMALE

       9,0

       8,5

       8,0

       7,5

       7,0

       6,5

       6,0

       5,5

       5,0

       4,5

       4,0
             1999    2000      2001      2002       2003      2004     2005    2006          2007   2008        2009




        GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA
                                                                      Totale          Italiani       Stranieri
              CITTA' DI PADOVA

      2,7



      2,5



      2,3



      2,1



      1,9



      1,7



      1,5
        1999        2000     2001       2002      2003       2004     2005     2006        2007     2008        2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
19


       ARRIVI - TOTALE PROVINCIA -
         var. % su anno precedente                              Totale            Italiani          Starnieri


   15,0



   10,0



     5,0



     0,0



    -5,0



   -10,0



   -15,0
       1999       2000      2001       2002       2003      2004         2005    2006        2007   2008         2009




             PRESENZE - TOTALE PROVINCIA -                                      Totale                Italiani
                var. % su anno precedente
                                                                                Starnieri
    15,0




    10,0




      5,0




      0,0




     -5,0




    -10,0
           1999    2000      2001       2002      2003       2004        2005     2006       2007    2008        2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
20



                                    ARRIVI - TOTALE PROV. PADOVA - in val. ass.

    1.350.000

    1.300.000

    1.250.000

    1.200.000

    1.150.000

    1.100.000

    1.050.000

    1.000.000

      950.000

      900.000

      850.000
                   1999     2000    2001     2002      2003     2004   2005   2006   2007   2008   2009




                               PRESENZE - TOTALE PROV. PADOVA - in val. ass.

     5.000.000




     4.500.000




     4.000.000




     3.500.000
                    1999     2000    2001     2002     2003     2004   2005   2006   2007   2008   2009




Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
21


ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- Valori assoluti

                           2000           2001          2002           2003        2004        2005        2006        2007        2008        2009
Austria                      66.318         71.023        66.630         63.978      63.115      60.205      62.169      59.908      61.633      59.776
Belgio-Lussemburgo            7.015          8.780         7.621          7.982       7.140       6.959       6.662       7.275       7.014       7.027
Danimarca                     1.452          1.600         1.557          1.595       1.488       1.549       2.026       2.072       2.001       1.872
Francia                      29.605         30.889        32.092         31.551      31.329      30.764      32.841      33.482      34.537      34.855
Germania                    164.306        164.086       155.046        148.198     134.709     127.400     124.977     120.438     110.789     106.617
Grecia                        4.917          5.051         2.985          2.587       2.689       2.636       2.908       4.410       4.881       4.094
Irlanda                       1.168          1.353         1.260          1.217       1.188       1.201       1.404       1.896       1.596       1.589
Paesi Bassi                   6.184          7.670         8.233          7.285       6.660       7.410       8.839      10.338       9.368       9.019
Paesi Scandinavi              4.915          4.209         4.435          4.465       4.186       4.328       4.282       5.649       5.799       4.911
Portogallo                    3.928          3.269         3.313          2.973       2.721       3.180       2.833       4.357       3.664       3.618
Gran Bretagna                15.159         16.258        13.871         15.705      13.731      11.846      13.536      13.850      16.104      13.378
Spagna                       33.521         25.377        27.532         29.048      22.923      24.533      28.821      37.191      32.308      24.678
Russia                        5.239          4.897         5.871          5.100       5.459       5.598       8.967      15.936      21.336      14.205
Svizzera-Lichtenst.          30.219         32.217        30.203         29.971      29.329      29.166      29.924      28.723      26.986      28.280
Altri paesi europei          43.910         38.955        40.743         37.723      39.647      42.353      52.592      63.969      71.573      61.981
Canada                        5.255          4.445         3.954          3.630       3.643       3.249       3.898       5.041       4.562       3.984
U.S.A.                       33.344         29.584        20.471         21.642      22.187      20.998      23.756      30.907      19.844      18.644
Altri paesi America          14.568         10.769         9.629          8.158       7.688       8.294      10.576      13.815      15.798      11.462
Giappone                     12.846         11.085         8.752          5.751       8.960       7.893       9.961      12.194      12.205       8.184
Sud-Africa                      472            552           422            467         442         366         372         404         473         295
Australia                     3.783          3.729         3.436          3.112       3.118       2.800       3.134       3.684       3.874       2.727
Altri non europei            66.743         70.062        65.991         51.064      62.674      69.604      85.639     103.086      91.033      67.967
Totale stati esteri         554.867        545.860       514.047        483.202     475.026     472.332     520.117     578.625     557.378     489.163
Totale Italia               560.182        600.039       602.065        616.500     627.444     651.697     708.273     740.891     752.682     754.713
Totale                    1.115.049      1.145.899     1.116.112      1.099.702   1.102.470   1.124.029   1.228.390   1.319.516   1.310.060   1.243.876




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
22


ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- % su totale stranieri

                           2000           2001          2002           2003       2004       2005       2006       2007       2008       2009
Austria                        12,0           13,0          13,0           13,2       13,3       12,7       12,0       10,4       11,1       12,2
Belgio-Lussemburgo              1,3            1,6           1,5            1,7        1,5        1,5        1,3        1,3        1,3        1,4
Danimarca                       0,3            0,3           0,3            0,3        0,3        0,3        0,4        0,4        0,4        0,4
Francia                         5,3            5,7           6,2            6,5        6,6        6,5        6,3        5,8        6,2        7,1
Germania                       29,6           30,1          30,2           30,7       28,4       27,0       24,0       20,8       19,9       21,8
Grecia                          0,9            0,9           0,6            0,5        0,6        0,6        0,6        0,8        0,9        0,8
Irlanda                         0,2            0,2           0,2            0,3        0,3        0,3        0,3        0,3        0,3        0,3
Paesi Bassi                     1,1            1,4           1,6            1,5        1,4        1,6        1,7        1,8        1,7        1,8
Paesi Scandinavi                0,9            0,8           0,9            0,9        0,9        0,9        0,8        1,0        1,0        1,0
Portogallo                      0,7            0,6           0,6            0,6        0,6        0,7        0,5        0,8        0,7        0,7
Gran Bretagna                   2,7            3,0           2,7            3,3        2,9        2,5        2,6        2,4        2,9        2,7
Spagna                          6,0            4,6           5,4            6,0        4,8        5,2        5,5        6,4        5,8        5,0
Russia                          0,9            0,9           1,1            1,1        1,1        1,2        1,7        2,8        3,8        2,9
Svizzera-Lichtenst.             5,4            5,9           5,9            6,2        6,2        6,2        5,8        5,0        4,8        5,8
Altri paesi europei             7,9            7,1           7,9            7,8        8,3        9,0       10,1       11,1       12,8       12,7
Canada                          0,9            0,8           0,8            0,8        0,8        0,7        0,7        0,9        0,8        0,8
U.S.A.                          6,0            5,4           4,0            4,5        4,7        4,4        4,6        5,3        3,6        3,8
Altri paesi America             2,6            2,0           1,9            1,7        1,6        1,8        2,0        2,4        2,8        2,3
Giappone                        2,3            2,0           1,7            1,2        1,9        1,7        1,9        2,1        2,2        1,7
Sud-Africa                      0,1            0,1           0,1            0,1        0,1        0,1        0,1        0,1        0,1        0,1
Australia                       0,7            0,7           0,7            0,6        0,7        0,6        0,6        0,6        0,7        0,6
Altri non europei              12,0           12,8          12,8           10,6       13,2       14,7       16,5       17,8       16,3       13,9
Totale stati esteri           100,0          100,0         100,0          100,0      100,0      100,0      100,0      100,0      100,0      100,0




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
23


ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- var. % su anno precedente

                           2001           2002          2003           2004           2005       2006       2007      2008       2009
Austria                          7,1           -6,2          -4,0              -1,3       -4,6        3,3      -3,6        2,9       -3,0
Belgio-Lussemburgo              25,2          -13,2           4,7             -10,5       -2,5       -4,3       9,2       -3,6        0,2
Danimarca                       10,2           -2,7           2,4              -6,7        4,1       30,8       2,3       -3,4       -6,4
Francia                          4,3            3,9          -1,7              -0,7       -1,8        6,8       2,0        3,2        0,9
Germania                        -0,1           -5,5          -4,4              -9,1       -5,4       -1,9      -3,6       -8,0       -3,8
Grecia                           2,7          -40,9         -13,3               3,9       -2,0       10,3      51,7       10,7      -16,1
Irlanda                         15,8           -6,9          -3,4              -2,4        1,1       16,9      35,0      -15,8       -0,4
Paesi Bassi                     24,0            7,3         -11,5              -8,6       11,3       19,3      17,0       -9,4       -3,7
Paesi Scandinavi               -14,4            5,4           0,7              -6,2        3,4       -1,1      31,9        2,7      -15,3
Portogallo                     -16,8            1,3         -10,3              -8,5       16,9      -10,9      53,8      -15,9       -1,3
Gran Bretagna                    7,2          -14,7          13,2             -12,6      -13,7       14,3       2,3       16,3      -16,9
Spagna                         -24,3            8,5           5,5             -21,1        7,0       17,5      29,0      -13,1      -23,6
Russia                          -6,5           19,9         -13,1               7,0        2,5       60,2      77,7       33,9      -33,4
Svizzera-Lichtenst.              6,6           -6,3          -0,8              -2,1       -0,6        2,6      -4,0       -6,0        4,8
Altri paesi europei            -11,3            4,6          -7,4               5,1        6,8       24,2      21,6       11,9      -13,4
Canada                         -15,4          -11,0          -8,2               0,4      -10,8       20,0      29,3       -9,5      -12,7
U.S.A.                         -11,3          -30,8           5,7               2,5       -5,4       13,1      30,1      -35,8       -6,0
Altri paesi America            -26,1          -10,6         -15,3              -5,8        7,9       27,5      30,6       14,4      -27,4
Giappone                       -13,7          -21,0         -34,3              55,8      -11,9       26,2      22,4        0,1      -32,9
Sud-Africa                      16,9          -23,6          10,7              -5,4      -17,2        1,6       8,6       17,1      -37,6
Australia                       -1,4           -7,9          -9,4               0,2      -10,2       11,9      17,5        5,2      -29,6
Altri non europei                5,0           -5,8         -22,6              22,7       11,1       23,0      20,4      -11,7      -25,3
Totale stati esteri             -1,6           -5,8          -6,0              -1,7       -0,6       10,1      11,2       -3,7      -12,2
Totale Italia                    7,1            0,3           2,4               1,8        3,9        8,7       4,6        1,6        0,3
Totale                           2,8           -2,6          -1,5               0,3        2,0        9,3       7,4       -0,7       -5,1




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
24


PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- Valori assoluti

                           2000          2001           2002          2003        2004        2005        2006        2007        2008        2009
Austria                     372.028       385.697        360.410       336.019     325.539     309.377     293.995     292.666     279.549     276.677
Belgio-Lussemburgo           29.943        38.336         34.244        38.415      32.483      34.954      28.410      30.343      29.694      27.305
Danimarca                     3.576         4.345          3.942         4.878       4.117       5.161       5.835       5.755       5.541       6.524
Francia                     128.188       126.876        129.309       124.370     126.386     120.507     126.720     125.756     126.240     129.032
Germania                  1.328.382     1.298.844      1.199.079     1.117.417     981.852     907.392     866.888     817.080     740.969     716.791
Grecia                       10.836        11.332          9.832         8.054       8.964       9.378       9.006      11.469      12.000      10.431
Irlanda                       3.140         5.130          5.434         4.484       3.714       3.779       5.163       5.874       5.518       5.351
Paesi Bassi                  19.594        30.563         26.137        21.786      18.902      23.722      26.372      30.610      27.242      25.187
Paesi Scandinavi             11.892        14.472         13.419        15.839      13.295      13.417      11.928      15.658      15.474      12.969
Portogallo                    7.818         7.785          9.378         7.453       6.724       6.664       6.172      11.021       8.217       8.450
Gran Bretagna                45.570        48.576         49.676        46.084      42.246      38.081      43.889      43.028      48.266      36.730
Spagna                       70.041        54.098         58.125        60.386      47.857      51.203      58.592      78.744      65.462      52.060
Russia                       15.905        17.300         20.706        19.275      20.285      19.924      29.624      46.751      54.486      43.667
Svizzera-Lichtenst.         220.255       222.351        225.464       202.765     189.781     188.548     182.013     171.877     160.167     154.142
Altri paesi europei          92.197        91.085        101.897       111.469     109.499     117.860     119.882     142.785     146.820     129.884
Canada                       12.439        12.081         17.128        11.274      10.182      11.192      11.771      14.418      12.525      10.808
U.S.A.                       78.341        86.024         80.197        56.706      64.442      63.452      62.782      82.137      61.201      52.514
Altri paesi America          34.845        29.646         28.676        26.234      26.002      29.103      26.850      32.141      34.678      26.098
Giappone                     20.066        20.260         15.744        13.215      15.525      14.013      14.240      17.222      16.555      11.714
Sud-Africa                    1.136         1.025          1.240         1.955       1.464       1.188       1.254       1.606       1.374         880
Australia                     9.031         9.583          9.223         9.859       8.665       8.076       8.790      10.133      10.728       7.803
Altri non europei           108.043       123.048        119.539       106.448     123.495     124.223     137.816     157.960     147.578     127.568
Totale stati esteri       2.623.266     2.638.457      2.518.799     2.344.385   2.181.419   2.101.214   2.077.992   2.145.034   2.010.284   1.872.585
Totale Italia             2.050.396     2.284.530      2.257.144     2.262.417   2.309.397   2.373.831   2.380.424   2.466.455   2.454.387   2.448.839
Italia + stati esteri     4.673.662     4.922.987      4.775.943     4.606.802   4.490.816   4.475.045   4.458.416   4.611.489   4.464.671   4.321.424




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
25


PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- % su totale stranieri

                           2000          2001           2002          2003       2004       2005       2006       2007       2008       2009
Austria                        14,2          14,6           14,3          14,3       14,9       14,7       14,1       13,6       13,9      14,8
Belgio-Lussemburgo              1,1           1,5            1,4           1,6        1,5        1,7        1,4        1,4        1,5        1,5
Danimarca                       0,1           0,2            0,2           0,2        0,2        0,2        0,3        0,3        0,3        0,3
Francia                         4,9           4,8            5,1           5,3        5,8        5,7        6,1        5,9        6,3        6,9
Germania                       50,6          49,2           47,6          47,7       45,0       43,2       41,7       38,1       36,9      38,3
Grecia                          0,4           0,4            0,4           0,3        0,4        0,4        0,4        0,5        0,6        0,6
Irlanda                         0,1           0,2            0,2           0,2        0,2        0,2        0,2        0,3        0,3        0,3
Paesi Bassi                     0,7           1,2            1,0           0,9        0,9        1,1        1,3        1,4        1,4        1,3
Paesi Scandinavi                0,5           0,5            0,5           0,7        0,6        0,6        0,6        0,7        0,8        0,7
Portogallo                      0,3           0,3            0,4           0,3        0,3        0,3        0,3        0,5        0,4        0,5
Gran Bretagna                   1,7           1,8            2,0           2,0        1,9        1,8        2,1        2,0        2,4        2,0
Spagna                          2,7           2,1            2,3           2,6        2,2        2,4        2,8        3,7        3,3        2,8
Russia                          0,6           0,7            0,8           0,8        0,9        0,9        1,4        2,2        2,7        2,3
Svizzera-Lichtenst.             8,4           8,4            9,0           8,6        8,7        9,0        8,8        8,0        8,0        8,2
Altri paesi europei             3,5           3,5            4,0           4,8        5,0        5,6        5,8        6,7        7,3        6,9
Canada                          0,5           0,5            0,7           0,5        0,5        0,5        0,6        0,7        0,6        0,6
U.S.A.                          3,0           3,3            3,2           2,4        3,0        3,0        3,0        3,8        3,0        2,8
Altri paesi America             1,3           1,1            1,1           1,1        1,2        1,4        1,3        1,5        1,7        1,4
Giappone                        0,8           0,8            0,6           0,6        0,7        0,7        0,7        0,8        0,8        0,6
Sud-Africa                      0,0           0,0            0,0           0,1        0,1        0,1        0,1        0,1        0,1        0,0
Australia                       0,3           0,4            0,4           0,4        0,4        0,4        0,4        0,5        0,5        0,4
Altri non europei               4,1           4,7            4,7           4,5        5,7        5,9        6,6        7,4        7,3        6,8
Totale stati esteri           100,0         100,0          100,0         100,0      100,0      100,0      100,0      100,0      100,0     100,0




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
26


PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA

- var. % su anno precedente

                           2001          2002           2003          2004        2005       2006       2007      2008       2009
Austria                          3,7          -6,6           -6,8          -3,1       -5,0       -5,0      -0,5       -4,5       -1,0
Belgio-Lussemburgo              28,0         -10,7           12,2         -15,4        7,6      -18,7       6,8       -2,1       -8,0
Danimarca                       21,5          -9,3           23,7         -15,6       25,4       13,1      -1,4       -3,7       17,7
Francia                         -1,0           1,9           -3,8           1,6       -4,7        5,2      -0,8        0,4        2,2
Germania                        -2,2          -7,7           -6,8         -12,1       -7,6       -4,5      -5,7       -9,3       -3,3
Grecia                           4,6         -13,2          -18,1          11,3        4,6       -4,0      27,3        4,6      -13,1
Irlanda                         63,4           5,9          -17,5         -17,2        1,8       36,6      13,8       -6,1       -3,0
Paesi Bassi                     56,0         -14,5          -16,6         -13,2       25,5       11,2      16,1      -11,0       -7,5
Paesi Scandinavi                21,7          -7,3           18,0         -16,1        0,9      -11,1      31,3       -1,2      -16,2
Portogallo                      -0,4          20,5          -20,5          -9,8       -0,9       -7,4      78,6      -25,4        2,8
Gran Bretagna                    6,6           2,3           -7,2          -8,3       -9,9       15,3      -2,0       12,2      -23,9
Spagna                         -22,8           7,4            3,9         -20,7        7,0       14,4      34,4      -16,9      -20,5
Russia                           8,8          19,7           -6,9           5,2       -1,8       48,7      57,8       16,5      -19,9
Svizzera-Lichtenst.              1,0           1,4          -10,1          -6,4       -0,6       -3,5      -5,6       -6,8       -3,8
Altri paesi europei             -1,2          11,9            9,4          -1,8        7,6        1,7      19,1        2,8      -11,5
Canada                          -2,9          41,8          -34,2          -9,7        9,9        5,2      22,5      -13,1      -13,7
U.S.A.                           9,8          -6,8          -29,3          13,6       -1,5       -1,1      30,8      -25,5      -14,2
Altri paesi America            -14,9          -3,3           -8,5          -0,9       11,9       -7,7      19,7        7,9      -24,7
Giappone                         1,0         -22,3          -16,1          17,5       -9,7        1,6      20,9       -3,9      -29,2
Sud-Africa                      -9,8          21,0           57,7         -25,1      -18,9        5,6      28,1      -14,4      -36,0
Australia                        6,1          -3,8            6,9         -12,1       -6,8        8,8      15,3        5,9      -27,3
Altri non europei               13,9          -2,9          -11,0          16,0        0,6       10,9      14,6       -6,6      -13,6
Totale stati esteri              0,6          -4,5           -6,9          -7,0       -3,7       -1,1       3,2       -6,3       -6,8
Totale Italia                   11,4          -1,2            0,2           2,1        2,8        0,3       3,6       -0,5       -0,2
Italia + stati esteri            5,3          -3,0           -3,5          -2,5       -0,4       -0,4       3,4       -3,2       -3,2




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
27
 ARRIVI E PRESENZE PER PAESI DI PROVENIENZA - TOTALE PROV. PADOVA
 (paesi ordinati per valore assoluto 2009)

 - ARRIVI

         Paesi/aree                 Val.assoluto           % su totale stranieri      Var. %
                                  2008       2009          2008          2009         08-09
   1     Germania                 110.789    106.617          19,9           21,8          -3,8
   2     Altri non europei         91.033      67.967         16,3           13,9        -25,3
   3     Altri paesi europei       71.573      61.981         12,8           12,7        -13,4
   4     Austria                   61.633      59.776         11,1           12,2          -3,0
   5     Francia                   34.537      34.855           6,2           7,1           0,9
   6     Svizzera-Lichtenst.       26.986      28.280           4,8           5,8           4,8
   7     Spagna                    32.308      24.678           5,8           5,0        -23,6
   8     U.S.A.                    19.844      18.644           3,6           3,8          -6,0
   9     Russia                    21.336      14.205           3,8           2,9        -33,4
   10    Gran Bretagna             16.104      13.378           2,9           2,7        -16,9
   11    Altri paesi America       15.798      11.462           2,8           2,3        -27,4
   12    Paesi Bassi                9.368       9.019           1,7           1,8          -3,7
   13    Giappone                  12.205       8.184           2,2           1,7        -32,9
   14    Belgio-Lussemburgo         7.014       7.027           1,3           1,4           0,2
   15    Paesi Scandinavi           5.799       4.911           1,0           1,0        -15,3
   16    Grecia                     4.881       4.094           0,9           0,8        -16,1
   17    Canada                     4.562       3.984           0,8           0,8        -12,7
   18    Portogallo                 3.664       3.618           0,7           0,7          -1,3
   19    Australia                  3.874       2.727           0,7           0,6        -29,6
   20    Danimarca                  2.001       1.872           0,4           0,4          -6,4
   21    Irlanda                    1.596       1.589           0,3           0,3          -0,4
   22    Sud-Africa                   473         295           0,1           0,1        -37,6

         Totale Stranieri          557.378     489.163        100,0           100,0      -12,2
         Totale arrivi           1.310.060   1.243.876                                    -5,1

 - PRESENZE

         Paesi/aree                 Val.assoluto           % su totale stranieri      Var. %
                                  2008       2009          2008          2009         08-09
   1     Germania                 740.969    716.791          36,9           38,3          -3,3
   2     Austria                  279.549    276.677          13,9           14,8          -1,0
   3     Svizzera-Lichtenst.      160.167    154.142            8,0           8,2          -3,8
   4     Altri paesi europei      146.820    129.884            7,3           6,9        -11,5
   5     Francia                  126.240    129.032            6,3           6,9           2,2
   6     Altri non europei        147.578    127.568            7,3           6,8        -13,6
   7     U.S.A.                    61.201      52.514           3,0           2,8        -14,2
   8     Spagna                    65.462      52.060           3,3           2,8        -20,5
   9     Russia                    54.486      43.667           2,7           2,3        -19,9
   10    Gran Bretagna             48.266      36.730           2,4           2,0        -23,9
   11    Belgio-Lussemburgo        29.694      27.305           1,5           1,5          -8,0
   12    Altri paesi America       34.678      26.098           1,7           1,4        -24,7
   13    Paesi Bassi               27.242      25.187           1,4           1,3          -7,5
   14    Paesi Scandinavi          15.474      12.969           0,8           0,7        -16,2
   15    Giappone                  16.555      11.714           0,8           0,6        -29,2
   16    Canada                    12.525      10.808           0,6           0,6        -13,7
   17    Grecia                    12.000      10.431           0,6           0,6        -13,1
   18    Portogallo                 8.217       8.450           0,4           0,5           2,8
   19    Australia                 10.728       7.803           0,5           0,4        -27,3
   20    Danimarca                  5.541       6.524           0,3           0,3         17,7
   21    Irlanda                    5.518       5.351           0,3           0,3          -3,0
   22    Sud-Africa                 1.374         880           0,1           0,0        -36,0

         Totale Stranieri        2.010.284   1.872.585        100,0           100,0        -6,8
         Totale Presenze         4.464.671   4.321.424                                     -3,2




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
28


                                                Rank var. % ARRIVI 2008-2009 - Paesi con piu' di 10.000 unita' nel 2009
                                                                      - Totale prov. Padova -


                   Tot. Stranieri                                                            -12,2
         -
         2,7




                  Gran Bretagna                                                    -16,9
         2,9




                          Russia                   -33,4
         3,8




                           U.S.A.                                                                       -6,0
         5,0




                         Spagna                                   -23,6
         5,8




                  Svizzera-Licht.                                                                                                          4,8
         7,1




                         Francia                                                                                                     0,9
         12,2




                         Austria                                                                                -3,0
         21,8




                       Germania                                                                                -3,8


                                -45,0                              -25,0                                       -5,0                               15,0



                                            Rank var. % PRESENZE - 2008-2009 - Paesi con piu' di 10.000 unita' nel 2009
                                                                    - Totale prov. Padova -


                     Tot. Stranieri                                                                      -6,8
     -
     0,6




                           Grecia                                                            -13,1
     0,6




                          Canada                                                           -13,7
     0,6




                        Giappone                      -29,2
     0,7




                 Paesi Scandinavi                                                   -16,2
     1,3




                      Paesi Bassi                                                                       -7,5
     1,5




                     Belgio-Luss.                                                                      -8,0
     2,0




                   Gran Bretagna                                -23,9
     2,3




                           Russia                                          -19,9
     2,8




                          Spagna                                        -20,5
     2,8




                            U.S.A.                                                         -14,2
     6,9




                          Francia                                                                                                           2,2
     8,2




                     Svizzera-Lic.                                                                                    -3,8
     38,3 14,8




                           Austria                                                                                            -1,0

                        Germania                                                                                       -3,3

                                    -40,0              -30,0                 -20,0                   -10,0                           0,0          10,0


N.b.: a sinistra la % di ogni nazionalità sul totale provinciale 2009 per arrivi e presenze stranieri

   Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
29




 Arrivi e presenze per province Veneto. Totale strutture ricettive.

 - Anno 2008

                            ARRIVI                     PRESENZE                    TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri       ARRIVI    PRESENZE
 Belluno             593.677        230.629      3.600.697      942.377        824.306   4.543.074
 Padova              752.682        557.378      2.454.387    2.010.284      1.310.060   4.464.671
 Rovigo              161.158        126.849      1.020.374      798.388        288.007   1.818.762
 Treviso             340.828        305.575        839.215      708.767        646.403   1.547.982
 Venezia           2.075.585      5.203.761     11.513.819   22.015.060      7.279.346  33.528.879
 Verona            1.226.207      1.893.870      4.059.035    8.609.751      3.120.077  12.668.786
 Vicenza             442.213        219.653      1.443.511      591.790        661.866   2.035.301
 Veneto            5.592.350      8.537.715     24.931.038   35.676.417     14.130.065  60.607.455

 - Anno 2009

                            ARRIVI                     PRESENZE                    TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri       ARRIVI    PRESENZE
 Belluno             595.934        228.521      3.525.308      912.173        824.455   4.437.481
 Padova              754.713        489.163      2.448.839    1.872.585      1.243.876   4.321.424
 Rovigo              155.026        116.961        940.631      814.663        271.987   1.755.294
 Treviso             322.667        277.156        738.368      614.412        599.823   1.352.780
 Venezia           2.125.537      5.110.091     11.533.787   22.051.261      7.235.628  33.585.048
 Verona            1.227.627      1.969.545      4.000.679    9.091.711      3.197.172  13.092.390
 Vicenza             382.202        190.029      1.352.583      547.274        572.231   1.899.857
 Veneto            5.563.706      8.381.466     24.540.195   35.904.079     13.945.172  60.444.274

 - Variazioni assolute 2008-2009

                             ARRIVI                    PRESENZE                    TOTALE
                    Italiani      Stranieri      Italiani    Stranieri       ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                 2.257        -2.108        -75.389     -30.204            149    -105.593
 Padova                  2.031       -68.215         -5.548    -137.699        -66.184    -143.247
 Rovigo                 -6.132        -9.888        -79.743      16.275        -16.020     -63.468
 Treviso              -18.161        -28.419       -100.847     -94.355        -46.580    -195.202
 Venezia               49.952        -93.670         19.968      36.201        -43.718      56.169
 Verona                  1.420        75.675        -58.356     481.960         77.095     423.604
 Vicenza              -60.011        -29.624        -90.928     -44.516        -89.635    -135.444
 Veneto               -28.644       -156.249       -390.843     227.662       -184.893    -163.181

 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009

                             ARRIVI                    PRESENZE                    TOTALE
                    Italiani      Stranieri      Italiani    Stranieri       ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                   0,4           -0,9           -2,1        -3,2           0,0       -2,3
 Padova                    0,3         -12,2            -0,2        -6,8          -5,1       -3,2
 Rovigo                   -3,8           -7,8           -7,8         2,0          -5,6       -3,5
 Treviso                  -5,3           -9,3          -12,0      -13,3           -7,2      -12,6
 Venezia                   2,4           -1,8            0,2         0,2          -0,6        0,2
 Verona                    0,1            4,0           -1,4         5,6           2,5        3,3
 Vicenza                 -13,6         -13,5            -6,3        -7,5        -13,5        -6,7
 Veneto                   -0,5           -1,8           -1,6         0,6          -1,3       -0,3




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
30




 Arrivi e presenze per province Veneto. Totale strutture ricettive.

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2008

                             ARRIVI                   PRESENZE                    TOTALE
                    Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI   PRESENZE
 Belluno                  10,6           2,7          14,4         2,6            5,8       7,5
 Padova                   13,5           6,5           9,8         5,6            9,3       7,4
 Rovigo                    2,9           1,5           4,1         2,2            2,0       3,0
 Treviso                   6,1           3,6           3,4         2,0            4,6       2,6
 Venezia                  37,1          61,0          46,2        61,7           51,5      55,3
 Verona                   21,9          22,2          16,3        24,1           22,1      20,9
 Vicenza                   7,9           2,6           5,8         1,7            4,7       3,4
 Veneto                  100,0         100,0         100,0       100,0          100,0     100,0

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009

                             ARRIVI                   PRESENZE                    TOTALE
                    Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI   PRESENZE
 Belluno                  10,7           2,7          14,4         2,5            5,9       7,3
 Padova                   13,6           5,8          10,0         5,2            8,9       7,1
 Rovigo                    2,8           1,4           3,8         2,3            2,0       2,9
 Treviso                   5,8           3,3           3,0         1,7            4,3       2,2
 Venezia                  38,2          61,0          47,0        61,4           51,9      55,6
 Verona                   22,1          23,5          16,3        25,3           22,9      21,7
 Vicenza                   6,9           2,3           5,5         1,5            4,1       3,1
 Veneto                  100,0         100,0         100,0       100,0          100,0     100,0

 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto

                             ARRIVI                   PRESENZE                     TOTALE
                    Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                   0,1            0,0          -0,1        -0,1            0,1       -0,2
 Padova                    0,1           -0,7           0,1        -0,4           -0,4       -0,2
 Rovigo                   -0,1           -0,1          -0,3         0,0           -0,1       -0,1
 Treviso                  -0,3           -0,3          -0,4        -0,3           -0,3       -0,3
 Venezia                   1,1            0,0           0,8        -0,3            0,4        0,2
 Verona                    0,1            1,3           0,0         1,2            0,8        0,8
 Vicenza                  -1,0           -0,3          -0,3        -0,1           -0,6       -0,2




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
31


 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi alberghieri.

 - Anno 2008

                         ARRIVI                        PRESENZE                     TOTALE
                Italiani      Stranieri          Italiani    Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno           345.298        148.298         1.405.040     595.760         493.596    2.000.800
 Padova            720.791        533.332         2.292.103   1.921.822       1.254.123    4.213.925
 Rovigo             76.465         55.059           180.477     113.834         131.524      294.311
 Treviso           278.537        275.419           562.807     577.692         553.956    1.140.499
 Venezia         1.230.558      3.491.477         4.174.834   9.531.617       4.722.035  13.706.451
 Verona            879.634      1.217.086         1.938.567   3.994.932       2.096.720    5.933.499
 Vicenza           331.333        199.882           809.380     495.187         531.215    1.304.567
 Veneto          3.862.616      5.920.553       11.363.208   17.230.844       9.783.169  28.594.052

 - Anno 2009

                         ARRIVI                        PRESENZE                     TOTALE
                Italiani      Stranieri          Italiani    Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno           344.035        144.761         1.378.910     566.946         488.796    1.945.856
 Padova            723.416        466.892         2.285.510   1.786.263       1.190.308    4.071.773
 Rovigo             72.988         40.073           176.442      96.420         113.061      272.862
 Treviso           261.825        246.627           489.396     489.099         508.452      978.495
 Venezia         1.253.370      3.354.629         4.186.670   9.289.791       4.607.999  13.476.461
 Verona            869.391      1.218.615         1.826.751   3.965.615       2.088.006    5.792.366
 Vicenza           308.717        170.799           765.423     445.239         479.516    1.210.662
 Veneto          3.833.742      5.642.396       11.109.102   16.639.373       9.476.138  27.748.475

 - Variazioni assolute 2008-2009

                         ARRIVI                        PRESENZE                     TOTALE
                Italiani      Stranieri         Italiani     Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno             -1.263        -3.537          -26.130       -28.814         -4.800     -54.944
 Padova               2.625       -66.440            -6.593     -135.559        -63.815    -142.152
 Rovigo              -3.477       -14.986            -4.035      -17.414        -18.463     -21.449
 Treviso           -16.712        -28.792          -73.411       -88.593        -45.504    -162.004
 Venezia             22.812     -136.848             11.836     -241.826       -114.036    -229.990
 Verona            -10.243          1.529         -111.816       -29.317         -8.714    -141.133
 Vicenza           -22.616        -29.083          -43.957       -49.948        -51.699     -93.905
 Veneto            -28.874      -278.157          -254.106      -591.471       -307.031    -845.577

 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009

                         ARRIVI                       PRESENZE                      TOTALE
                Italiani      Stranieri         Italiani     Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno               -0,4          -2,4              -1,9         -4,8           -1,0       -2,7
 Padova                  0,4        -12,5              -0,3         -7,1           -5,1       -3,4
 Rovigo                -4,5         -27,2              -2,2        -15,3          -14,0       -7,3
 Treviso               -6,0         -10,5             -13,0        -15,3           -8,2      -14,2
 Venezia                 1,9         -3,9                0,3        -2,5           -2,4       -1,7
 Verona                -1,2           0,1              -5,8         -0,7           -0,4       -2,4
 Vicenza               -6,8         -14,6              -5,4        -10,1           -9,7       -7,2
 Veneto                -0,7          -4,7              -2,2         -3,4           -3,1       -3,0




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
32


 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi alberghieri.

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2008

                         ARRIVI                       PRESENZE                      TOTALE
                Italiani      Stranieri        Italiani     Stranieri         ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                 8,9          2,5             12,4          3,5             5,0        7,0
 Padova                18,7           9,0             20,2         11,2            12,8       14,7
 Rovigo                  2,0          0,9               1,6         0,7             1,3        1,0
 Treviso                 7,2          4,7               5,0         3,4             5,7        4,0
 Venezia               31,9          59,0             36,7         55,3            48,3       47,9
 Verona                22,8          20,6             17,1         23,2            21,4       20,8
 Vicenza                 8,6          3,4               7,1         2,9             5,4        4,6
 Veneto               100,0        100,0             100,0       100,0           100,0       100,0

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009

                         ARRIVI                       PRESENZE                      TOTALE
                Italiani      Stranieri        Italiani     Stranieri         ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                 9,0          2,6             12,4          3,4             5,2        7,0
 Padova                18,9           8,3             20,6         10,7            12,6       14,7
 Rovigo                  1,9          0,7               1,6         0,6             1,2        1,0
 Treviso                 6,8          4,4               4,4         2,9             5,4        3,5
 Venezia               32,7          59,5             37,7         55,8            48,6       48,6
 Verona                22,7          21,6             16,4         23,8            22,0       20,9
 Vicenza                 8,1          3,0               6,9         2,7             5,1        4,4
 Veneto               100,0        100,0             100,0       100,0           100,0       100,0

 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto

                         ARRIVI                      PRESENZE                       TOTALE
                Italiani      Stranieri        Italiani     Stranieri         ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                 0,0          0,1               0,0        -0,1             0,1        0,0
 Padova                  0,2         -0,7               0,4        -0,4            -0,3       -0,1
 Rovigo                -0,1          -0,2               0,0        -0,1            -0,2       -0,0
 Treviso               -0,4          -0,3             -0,5         -0,4            -0,3       -0,5
 Venezia                 0,8          0,5               0,9         0,5             0,4        0,6
 Verona                -0,1           1,0             -0,6          0,6             0,6        0,1
 Vicenza               -0,5          -0,3             -0,2         -0,2            -0,4       -0,2




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
33




 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi complementari.

 - Anno 2008

                            ARRIVI                     PRESENZE                   TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri      ARRIVI    PRESENZE
 Belluno             248.379         82.331      2.195.657      346.617       330.710   2.542.274
 Padova                31.891        24.046        162.284       88.462        55.937     250.746
 Rovigo                84.693        71.790        839.897      684.554       156.483   1.524.451
 Treviso               62.291        30.156        276.408      131.075        92.447     407.483
 Venezia             845.027      1.712.284      7.338.985   12.483.443     2.557.311  19.822.428
 Verona              346.573        676.784      2.120.468    4.614.819     1.023.357   6.735.287
 Vicenza             110.880         19.771        634.131       96.603       130.651     730.734
 Veneto            1.729.734      2.617.162     13.567.830   18.445.573     4.346.896  32.013.403

 - Anno 2009

                            ARRIVI                     PRESENZE                   TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri      ARRIVI    PRESENZE
 Belluno             251.899         83.760      2.146.398      345.227       335.659   2.491.625
 Padova                31.297        22.271        163.329       86.322        53.568     249.651
 Rovigo                82.038        76.888        764.189      718.243       158.926   1.482.432
 Treviso               60.842        30.529        248.972      125.313        91.371     374.285
 Venezia             872.167      1.755.462      7.347.117   12.761.470     2.627.629  20.108.587
 Verona              358.236        750.930      2.173.928    5.126.096     1.109.166   7.300.024
 Vicenza               73.485        19.230        587.160      102.035        92.715     689.195
 Veneto            1.729.964      2.739.070     13.431.093   19.264.706     4.469.034  32.695.799

 - Variazioni assolute 2008-2009

                            ARRIVI                     PRESENZE                   TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri      ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                 3.520        1.429         -49.259      -1.390         4.949    -50.649
 Padova                   -594       -1.775           1.045      -2.140        -2.369     -1.095
 Rovigo                 -2.655        5.098         -75.708      33.689         2.443    -42.019
 Treviso                -1.449          373         -27.436      -5.762        -1.076    -33.198
 Venezia               27.140        43.178           8.132     278.027        70.318    286.159
 Verona                11.663        74.146          53.460     511.277        85.809    564.737
 Vicenza              -37.395          -541         -46.971       5.432       -37.936    -41.539
 Veneto                    230      121.908        -136.737     819.133      122.138     682.396

 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009

                            ARRIVI                     PRESENZE                   TOTALE
                   Italiani      Stranieri       Italiani    Stranieri      ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                   1,4           1,7            -2,2        -0,4          1,5       -2,0
 Padova                   -1,9          -7,4             0,6        -2,4         -4,2       -0,4
 Rovigo                   -3,1           7,1            -9,0         4,9          1,6       -2,8
 Treviso                  -2,3           1,2            -9,9        -4,4         -1,2       -8,1
 Venezia                   3,2           2,5             0,1         2,2          2,7        1,4
 Verona                    3,4         11,0              2,5       11,1           8,4        8,4
 Vicenza                 -33,7          -2,7            -7,4         5,6       -29,0        -5,7
 Veneto                    0,0           4,7            -1,0         4,4          2,8        2,1




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
34




 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi complementari.

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2008

                            ARRIVI                   PRESENZE                    TOTALE
                   Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI   PRESENZE
 Belluno                 14,4           3,1          16,2         1,9            7,6       7,9
 Padova                   1,8           0,9           1,2         0,5            1,3       0,8
 Rovigo                   4,9           2,7           6,2         3,7            3,6       4,8
 Treviso                  3,6           1,2           2,0         0,7            2,1       1,3
 Venezia                 48,9          65,4          54,1        67,7           58,8      61,9
 Verona                  20,0          25,9          15,6        25,0           23,5      21,0
 Vicenza                  6,4           0,8           4,7         0,5            3,0       2,3
 Veneto                 100,0         100,0         100,0       100,0          100,0     100,0

 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009

                            ARRIVI                   PRESENZE                    TOTALE
                   Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI   PRESENZE
 Belluno                 14,6           3,1          16,0         1,8            7,5       7,6
 Padova                   1,8           0,8           1,2         0,4            1,2       0,8
 Rovigo                   4,7           2,8           5,7         3,7            3,6       4,5
 Treviso                  3,5           1,1           1,9         0,7            2,0       1,1
 Venezia                 50,4          64,1          54,7        66,2           58,8      61,5
 Verona                  20,7          27,4          16,2        26,6           24,8      22,3
 Vicenza                  4,2           0,7           4,4         0,5            2,1       2,1
 Veneto                 100,0         100,0         100,0       100,0          100,0     100,0

 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto

                            ARRIVI                   PRESENZE                     TOTALE
                   Italiani      Stranieri     Italiani    Stranieri        ARRIVI    PRESENZE
 Belluno                   0,2          -0,1          -0,2        -0,1           -0,1       -0,3
 Padova                   -0,0          -0,1           0,0        -0,0           -0,1       -0,0
 Rovigo                   -0,2           0,1          -0,5         0,0           -0,0       -0,2
 Treviso                  -0,1          -0,0          -0,2        -0,1           -0,1       -0,1
 Venezia                   1,6          -1,3           0,6        -1,4           -0,0       -0,4
 Verona                    0,7           1,6           0,6         1,6            1,3        1,3
 Vicenza                  -2,2          -0,1          -0,3         0,0           -0,9       -0,2




Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA
Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA

More Related Content

Viewers also liked

EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembre
EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembreEXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembre
EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembreGrand Hotel Terme
 
Pacchetti benessere 2010_ita_1versione
Pacchetti benessere 2010_ita_1versionePacchetti benessere 2010_ita_1versione
Pacchetti benessere 2010_ita_1versioneGrand Hotel Terme
 
Listino Italiano 2010 Grand Hotel Terme
Listino Italiano 2010 Grand Hotel TermeListino Italiano 2010 Grand Hotel Terme
Listino Italiano 2010 Grand Hotel TermeGrand Hotel Terme
 
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛListino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
Grand Hotel Terme
 
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
selipkin
 
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versione
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versionePacchetti benessere 2010_inglese_1versione
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versione
Grand Hotel Terme
 
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...Grand Hotel Terme
 
Listino inglese 2010
Listino inglese 2010Listino inglese 2010
Listino inglese 2010
Grand Hotel Terme
 

Viewers also liked (8)

EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembre
EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembreEXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembre
EXPO Grand Hotel Terme 2010 ESTATE DI SAN MARTINO 11 > 14 novembre
 
Pacchetti benessere 2010_ita_1versione
Pacchetti benessere 2010_ita_1versionePacchetti benessere 2010_ita_1versione
Pacchetti benessere 2010_ita_1versione
 
Listino Italiano 2010 Grand Hotel Terme
Listino Italiano 2010 Grand Hotel TermeListino Italiano 2010 Grand Hotel Terme
Listino Italiano 2010 Grand Hotel Terme
 
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛListino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
Listino Russo 2010 Grand Hotel Terme ВСЁ ДЛЯ ИДЕАЛЬНОГО ОТПУСКА ИЛИ КАНИКУЛ
 
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
"Reinventing Business Basics:Staying Nimble in Any Business Economy
 
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versione
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versionePacchetti benessere 2010_inglese_1versione
Pacchetti benessere 2010_inglese_1versione
 
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...
Le conseguenze del piacere 7° congresso nazionale di slow food terme euganee ...
 
Listino inglese 2010
Listino inglese 2010Listino inglese 2010
Listino inglese 2010
 

Similar to Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA

Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013
Giacinto Tommasini
 
Trend turismo 2009
Trend  turismo  2009Trend  turismo  2009
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
Culai Cristina
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CSIRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
BTO Educational
 
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in CampaniaP.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
Istituto nazionale di statistica
 
Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008guest88123d
 
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
BTO Educational
 
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia  - Rating 2009 COSESComune di Venezia  - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia - Rating 2009 COSESSTUDIO BARONI
 
Fattore K Liguria - Scenario statistico
Fattore K Liguria - Scenario statisticoFattore K Liguria - Scenario statistico
Fattore K Liguria - Scenario statistico
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
BTO Educational
 
Indagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionaleIndagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionale
esteragnello
 
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze CuneeseTURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
BTO Educational
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
GABRIELE GUGLIELMI
 

Similar to Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA (14)

Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013Veneto internazionale 2013
Veneto internazionale 2013
 
Trend turismo 2009
Trend  turismo  2009Trend  turismo  2009
Trend turismo 2009
 
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
8b4f65d8be601760a2177f8ec091617c indagineturismo
 
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CSIRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
IRPET - TOSCANA 2010 - Rapporto - CS
 
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in CampaniaP.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
P.E.Mistrulli, La componente estera della spesa turistica in Campania
 
Documento Triennale2008
Documento Triennale2008Documento Triennale2008
Documento Triennale2008
 
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
TURISMO in TOSCANA | Rapporto IRPET | Maggio 2019
 
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia  - Rating 2009 COSESComune di Venezia  - Rating 2009 COSES
Comune di Venezia - Rating 2009 COSES
 
Fattore K Liguria - Scenario statistico
Fattore K Liguria - Scenario statisticoFattore K Liguria - Scenario statistico
Fattore K Liguria - Scenario statistico
 
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
CENTRO STUDI TURISTICI - Le statistiche nel turismo - *pER 30 Maggio 2014 - A...
 
Indagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionaleIndagine sul turismo internazionale
Indagine sul turismo internazionale
 
Presentatione regioss
Presentatione regiossPresentatione regioss
Presentatione regioss
 
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze CuneeseTURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
TURISMO PIEMONTE | Contesto e Tendenze Cuneese
 
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC,  l'impatto della crisi in ItaliaProgetto DOTEC,  l'impatto della crisi in Italia
Progetto DOTEC, l'impatto della crisi in Italia
 

More from Grand Hotel Terme

Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme
Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto TermeOspitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme
Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto TermeGrand Hotel Terme
 
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010Grand Hotel Terme
 
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistema
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistemaL'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistema
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistemaGrand Hotel Terme
 
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010Nordic Walking alle Terme Euganee 2010
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010Grand Hotel Terme
 
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme Euganee
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme EuganeeNordic Walking e Easy Bike alle Terme Euganee
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme EuganeeGrand Hotel Terme
 
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
Grand Hotel Terme
 
Pauschaleangebot-2010-German-1version
Pauschaleangebot-2010-German-1versionPauschaleangebot-2010-German-1version
Pauschaleangebot-2010-German-1version
Grand Hotel Terme
 
Pacchetti benessere 2010_francese_1versione
Pacchetti benessere 2010_francese_1versionePacchetti benessere 2010_francese_1versione
Pacchetti benessere 2010_francese_1versioneGrand Hotel Terme
 
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010Grand Hotel Terme
 
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
Grand Hotel Terme
 

More from Grand Hotel Terme (14)

Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme
Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto TermeOspitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme
Ospitalità italiana 2010 al Grand Hotel Terme di Montegrotto Terme
 
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010
TRE MENU DELLA SALUTE - La Difesa del Popolo 25 luglio 2010
 
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistema
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistemaL'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistema
L'economia imprenditoriale delle Terme di Abano Montegrotto: da realtà a sistema
 
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010Nordic Walking alle Terme Euganee 2010
Nordic Walking alle Terme Euganee 2010
 
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme Euganee
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme EuganeeNordic Walking e Easy Bike alle Terme Euganee
Nordic Walking e Easy Bike alle Terme Euganee
 
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
Torneo Bridge e iniziazione Burraco dal 12 al 24 luglio 2010 alle terme eugan...
 
Pauschaleangebot-2010-German-1version
Pauschaleangebot-2010-German-1versionPauschaleangebot-2010-German-1version
Pauschaleangebot-2010-German-1version
 
Pacchetti benessere 2010_francese_1versione
Pacchetti benessere 2010_francese_1versionePacchetti benessere 2010_francese_1versione
Pacchetti benessere 2010_francese_1versione
 
Listino tedesco 2010_1
Listino tedesco 2010_1Listino tedesco 2010_1
Listino tedesco 2010_1
 
Listino italiano 2010-1
Listino italiano 2010-1Listino italiano 2010-1
Listino italiano 2010-1
 
Listino francese 2010
Listino francese 2010Listino francese 2010
Listino francese 2010
 
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010
Le mitiche rosse alle terme euganee dal 27 giugno al 4 luglio 2010
 
Gh Pasqua2010 Pacchetti Ita
Gh Pasqua2010 Pacchetti ItaGh Pasqua2010 Pacchetti Ita
Gh Pasqua2010 Pacchetti Ita
 
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
Listino Tedesco 2010 Grand Hotel Terme PREISLISTE • SONDERANGEBOTE • BEAUTY &...
 

Turismo provincia di Padova 2009 statistiche CCIAA

  • 1. La dinamica del turismo in provincia di Padova nel 2009 Collana “Rapporti” N. 503
  • 2.
  • 3. 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ - Arrivi e presenze - Totale esercizi - 1999-2009 - Totale provincia 8 - Incidenza aree su totale provincia 10 - Arrivi per aree 11 - Presenze per aree 12 - Giornate medie di permanenza 13 - Grafici di sintesi 15 Perte 2^ - Arrivi e presenze - Turisti stranieri per nazionalità - 2000-2009 - Arrivi - Totale esercizi 21 - Presenze - Totale esercizi 24 - Sintesi arrivi e presenze - Dinamica 2008-2009 27 Perte 3^ - Arrivi e presenze - Padova e province Veneto - 2008-2009 - Totale esercizi ricettivi 29 - Esercizi alberghieri 31 - Esercizi complementari 33 - Grafici di sintesi 35 Parte 4^ - I dati UIC - Padova, province Veneto e Italia - 2000-2009 - Spesa dei viaggiatori stranieri 42 - Viaggiatori italiani all'estero 45 - Spesa dei viaggiatori italiani all'estero 47 - Grafici di sintesi 48
  • 4. 4 La dinamica del turismo in provincia di Padova nel 2009 1- Premessa La dinamica dei flussi turistici nella provincia nel 2009 può essere analizzata con riferimento: - ai dati di arrivi e presenze per le principali mete turistiche nel territorio locale (1) e ad alcuni dati sintetici sulle principali nazionalità di provenienza della clientela estera (2); - alla comparazione dei trend con le altre province venete (3); Altri indicatori, ricavati da indagini campionarie (4), sono rappresentati: - dalla spesa dei turisti stranieri; - dai viaggi all’estero dei residenti per motivi turistici (numero dei viaggiatori, dei pernottamenti e della spesa effettuata all’estero). 2- I flussi: sintesi delle tendenze Le linee di tendenze che emergono dall’esame dei dati dei flussi di arrivi e presenze per l’insieme della provincia ed il totale degli esercizi ricettivi (alberghieri e complementari), possono essere così sintetizzate: - nell’insieme si registrava una riduzione degli arrivi del -5,1% (la maggiore dell’ultimo decennio) e delle presenze del -3,2% (dato analogo a quello del 2008, il risultato peggiore dal 2003 (v. grafici a pag. 8); - sia per arrivi che per le presenze l’andamento negativo era da attribuire principalmente alla componente estera della clientela, dal momento che per gli italiani emergeva una sostanziale stagnazione dei flussi; - la clientela straniera evidenziava infatti una caduta soprattutto per gli arrivi (-12,2%), ma anche per le presenze il risultato era fortemente negativo (-6,8%); entrambe queste variazioni denotavano le dinamiche peggiori dell’ultimo decennio; - per la clientela italiana si registrava una stabilità degli arrivi (+0,3%) e un regresso parziale delle presenze (-0,2%) a conferma di un trend già rilevato nel 2008; - in termini assoluti gli arrivi si attestavano a 1,2 milioni unità (66 mila in meno rispetto al 2008) con il dato più basso dal 2006; - le presenze erano pari a 4,3 milioni, il valore più contenuto dal ’99 con un perdita di 143 mila unità rispetto all’anno precedente. La posizione della provincia in ambito regionale era nell’ insieme peggiore se confrontata con l’andamento d flussi nel Veneto (v. grafici a pag. 35): - in regione infatti la diminuzione degli arrivi risultava contenuta in un -1,3% (contro il citato -5,1% di Padova), mentre per le presenze si (1) per ulteriori approfondimenti, si vedano i materiali disponibili all’interno del sito dell’Azienda Padova Turismo: http://www.turismopadova.it/istituzioni/strutture/Report1 (2) si veda per ulteriori dettagli il rapporto disponibile nello stesso sito dell’Azienda Padova Turismo. (3) si veda il sito: http://statistica.regione.veneto.it/dati_settoriali_turismo.jsp (4) si tratta dell’indagine realizzata dalla Banca d’Italia, in precedenza effettuata dall’Ufficio Italiano dei Cambi (UIC) organismo in essa confluito nel 2008; i dati di base sono disponibili alla voce “Turismo internazionale” nel sito: http://uif.bancaditalia.it/UICFEWebroot/index.jsp?whichArea=Stat&lingua=it
  • 5. 5 riscontrava una stagnazione (-0,3%) con un relativo recupero rispetto al -1,5% del 2008; - il risultato regionale rifletteva per gli arrivi un contenuto calo di Venezia (-0,6%) e una certa crescita di Verona (+2,5%), le due province che da sole assorbono oltre il 73% del totale degli arrivi in regione, mentre nelle altre il trend era negativo (v. grafico a pag. 36 ); - per le presenze la situazione era analoga dal momento che le variazioni registrate per Venezia (+0,2%) e soprattutto per Verona (+3,3%) compensavano le diminuzioni intervenute nelle altre province (v. grafico a pag. 36); - il risultato relativamente negativo della provincia rispetto al Veneto era da attribuire in particolare alla citata diminuzione della clientela straniera (v. grafico a pag. 37); questa diminuzione si presentava largamente superiore a quanto avvenuto nel Veneto soprattutto per gli arrivi (-1,8% nel Veneto contro -12,2% di Padova), ma anche per le presenze (+0,6% in regione rispetto al -6,8% di Padova); - per gli italiani la tenuta della provincia era migliore per gli arrivi e soprattutto per le presenze, tenuto conto che, ad eccezione di Venezia, che segnava una certa stabilità (+0,2%), le altre province registravano tutte contrazioni superiori a quelle intervenute per Padova (v. grafico a pag. 38). Analizzando le dinamiche delle tre principali mete turistiche nel territorio provinciale, tenuto conto sempre che l’area termale da sola copre poco meno del 50% degli arrivi e del 70% delle presenze, si rilevava in sintesi (v. tabelle e grafici da p. 11): - una parziale flessione degli arrivi nell’area termale (-0,7%) inferiore tuttavia a quella registrata nella città di Padova (-1,9%) e soprattutto nelle altre mete turistiche della provincia (-22,1%); - nell’area termale il risultato negativo per gli arrivi era interamente determinato dalla perdita della clientela straniera che registrava la diminuzione maggiore dell’ultimo decennio (-8,4%) a fronte invece di un certo recupero per gli italiani (+4%) che però compensava solo in parte il ridimensionamento degli stessi stranieri; - per la città di Padova si notava egualmente un ridimensionamento della componente estera (-3,9%) con una dinamica stazionaria degli italiani (-0,3%) che interrompeva tuttavia il trend positivo dell’ultimo quadriennio; - particolarmente negativa si presentava invece l’evoluzione per le altre mete turistiche della provincia, sia per gli arrivi che per le presenze con diminuzioni attorno al -30% per la componente estera e al meno dieci per cento per quella italiana: - per le presenze nell’area termale la riduzione della clientela estera era ancora consistente (-4,9%) ma relativamente inferiore se si considera il risultato del 2008 (-7%), mentre per gli italiani si riscontrava una sostanziale tenuta (+0,8%); - una situazione analoga emergeva nella città di Padova, ma con una dinamica maggiore per la clientela italiana (+2,9%) ed un flessione minore per gli stranieri (-2,4%) rispetto a quanto avveniva nell’area termale. Per quanto riguarda i principali paesi di provenienza della clientela straniera (v. grafici a pag. 28): - si confermava la contrazione degli arrivi per i due principali paesi di provenienza, Germania e Austria, mentre per i paesi con più di 10 mila unità nel 2009 si verificava una crescita solo per gli ospiti svizzeri e in parte anche per quelli francesi con diminuzioni
  • 6. 6 consistenti per russi, spagnoli inglesi e, relativamente inferiori rispetto al dato medio della clientela straniera, per gli statunitensi; - per le presenze, sempre con riferimento ai maggiori paesi di provenienza, la situazione era più critica, dal momento che solo per i francesi si registrava una variazione positiva, mentre tutte le altre principali nazionalità segnavano un consistente regresso in dimensioni analoghe al citato trend degli arrivi. Per quanto riguarda infine le giornate medie di permanenza (come rapporto tra presenze e arrivi, v. tabelle a pag. 13) il dato si attestava a 3,5 unità contro le 3,4 del 2008 e rifletteva quindi la citata contrazione inferiore delle presenze rispetto agli arrivi Nell’area termale le giornate medie di permanenza erano pari a 5 unità, valore che confermava il dato dell’anno precedente con una parziale crescita della componente estera (6,3 unità contro le 6 del 2008). 3- La spesa dei turisti stranieri L’andamento della spesa dei turisti stranieri effettuata nella provincia si presentava negativo, con una diminuzione superiore a quella pure intervenuta a livello nazionale e regionale. In termini percentuali e assoluti si trattava del calo maggiore dal 2005. Padova perdeva inoltre due posizioni rispetto al 2008 nella graduatoria delle province italiane per entità della spesa degli stranieri, collocandosi al 17° posto. La provincia registrava anche un ridimensionamento della propria quota sul totale della spesa degli stranieri nel Veneto, pur rimanendo al terzo posto in regione dopo Venezia e Verona. In sintesi: - nel 2009 la spesa effettuata dagli stranieri nella provincia e’ risultata pari a 398 milioni di euro con una flessione del -14%, che accentuava il calo già evidenziato nel 2008 (-4,9%), in dimensioni quindi superiori alla contrazione che si rilevava pure a livello regionale (-6,2%) e nazionale (-7,3%); - in termini assoluti la diminuzione era di 65 milioni di euro (contro i - 24 dell’anno precedente), mentre nell’insieme del Veneto la contrazione era di 286 milioni; - a livello regionale (v. grafico a pag. 43) il trend era nel complesso negativo, dal momento che ad eccezione di Treviso (+7,1%), tutte le altre province registravano un ridimensionamento della spesa degli stranieri; - tra le due principali per entità assoluta della spesa, il fenomeno riguardava soprattutto Verona (-9%), ma in parte anche Venezia (- 2,7%); - queste due province continuavano a rimanere comunque al primo posto in regione con una quota sul totale rispettivamente del 55,6% per Venezia e del 23,7% per Verona; - Padova si confermava al terzo posto, ma la sua incidenza sul totale Veneto scendeva al 9,1% contro il 10% del 2008. 4- I viaggi all’estero dei residenti Per i viaggi effettuati all’estero dai residenti per motivi turistici, la dinamica per la provincia rimaneva ancora positiva per numero dei viaggiatori (anche se al di sotto della crescita registrata in regione), ma emergeva un calo sia dei pernottamenti che della spesa (il maggiore dal
  • 7. 7 2004 in entrambi i casi) in misura superiore a quanto si verificava per Veneto e Italia. In sintesi: - il numero dei viaggiatori residenti nella provincia che si sono recati all’estro per turismo nel 2009 era di 564 mila unità con una crescita del +2% rispetto all’anno precedente (in cui l’aumento era stato di poco superiore, +2,4%) maggiore quindi al dato, pur positivo, dell’Italia (+0,6%); - a livello regionale si riscontrava egualmente un aumento dei viaggiatori (+7,4%) in dimensioni percentualmente superiori a quello registrato dalla provincia per effetto delle variazioni che si rilevavano per Vicenza, Venezia e Treviso nell’ordine (v. grafico a pag. 48); - era invece negativa per Padova sia la dinamica dei pernottamenti (- 16,4%) che la spesa effettuata all’estero per turismo (-14,4%) con una inversione di tendenza quindi rispetto al 2008 (in cui per questi due indicatori si era registrata una crescita attorno a dieci-dodici percento); - la provincia manifestava quindi un trend negativo superiore a quello segnato dal Veneto (-8,4% per i pernottamenti e -2% per la spesa), ma anche per l’Italia (in cui le diminuzioni erano rispettivamente del -1,6 e del -4,6%); - per le altre province della regione le dinamiche non erano omogenee dal momento che pur nell’ambito del citato prevalente ridimensionamento, si segnalava un aumento dei pernottamenti per Venezia e Vicenza e della stessa Venezia e di Rovigo per la spesa.
  • 8. 8 DINAMICA FLUSSI TURISTICI Totale provincia di Padova Arrivi Presenze var. % su anno precedente 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 -2,0 -4,0 -6,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 DINAMICA FLUSSI TURISTICI Area termale Arrivi Presenze var. % su anno precedente 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 -2,0 -4,0 -6,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 9. 9 FLUSSI TURISTICI - RIEPILOGO TOTALE PROVINCIA ARRIVI - TOTALE PROVINCIA DI PADOVA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 1.034.268 529.596 504.672 1,7 2,1 1,3 2000 1.115.101 560.201 554.900 7,8 5,8 10,0 2001 1.145.878 600.019 545.859 2,8 7,1 -1,6 2002 1.116.112 602.065 514.047 -2,6 0,3 -5,8 2003 1.099.702 616.500 483.202 -1,5 2,4 -6,0 2004 1.102.470 627.444 475.026 0,3 1,8 -1,7 2005 1.124.029 651.697 472.332 2,0 3,9 -0,6 2006 1.228.390 708.273 520.117 9,3 8,7 10,1 2007 1.319.516 740.891 578.625 7,4 4,6 11,2 2008 1.310.060 752.682 557.378 -0,7 1,6 -3,7 2009 1.243.876 754.713 489.163 -5,1 0,3 -12,2 PRESENZE T O T A L E PROV. PADOVA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 4.554.673 1.949.461 2.605.212 3,9 1,7 5,6 2000 4.673.788 2.050.449 2.623.339 2,6 5,2 0,7 2001 4.908.010 2.279.730 2.628.280 5,0 11,2 0,2 2002 4.775.943 2.257.144 2.518.799 -2,7 -1,0 -4,2 2003 4.606.802 2.262.417 2.344.385 -3,5 0,2 -6,9 2004 4.490.816 2.309.397 2.181.419 -2,5 2,1 -7,0 2005 4.475.045 2.373.831 2.101.214 -0,4 2,8 -3,7 2006 4.458.416 2.380.424 2.077.992 -0,4 0,3 -1,1 2007 4.611.489 2.466.455 2.145.034 3,4 3,6 3,2 2008 4.464.671 2.454.387 2.010.284 -3,2 -0,5 -6,3 2008 4.321.424 2.448.839 1.872.585 -3,2 -0,2 -6,8 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 10. 10 INCIDENZA AREE SU TOTALE ARRIVI DELLA PROVINCIA = 100 val. assoluti var. numerica Area termale Città Padova Altri comuni Area termale Città Padova Altri comuni 1999 47,0 35,6 17,4 0,2 -1,0 0,8 2000 47,1 34,8 18,1 0,1 -0,8 0,8 2001 48,6 33,1 18,3 1,6 -1,7 0,2 2002 48,7 33,0 18,3 0,0 0,0 0,0 2003 48,3 33,3 18,4 -0,4 0,3 0,1 2004 49,0 32,1 18,8 0,7 -1,2 0,4 2005 49,9 32,5 17,7 0,8 0,3 -1,2 2006 48,7 33,9 17,4 -1,2 1,4 -0,3 2007 46,3 35,4 18,2 -2,4 1,6 0,8 2008 46,5 35,1 18,4 0,1 -0,3 0,2 2009 48,6 36,3 15,1 2,1 1,2 -3,3 INCIDENZA AREE SU TOTALE PRESENZE DELLA PROVINCIA = 100 val. assoluti var. numerica Area termale Città Padova Altri comuni Area termale Città Padova Altri comuni 1999 77,3 15,3 7,4 -0,2 0,1 0,1 2000 76,3 15,6 8,1 -1,0 0,2 0,8 2001 74,7 17,0 8,3 -1,6 1,4 0,2 2002 72,8 18,2 9,0 -1,9 1,2 0,7 2003 71,8 17,6 10,5 -1,0 -0,5 1,5 2004 72,5 16,8 10,7 0,6 -0,8 0,2 2005 71,4 18,6 10,0 -1,1 1,8 -0,7 2006 71,8 18,4 9,8 0,4 -0,2 -0,2 2007 69,0 20,5 10,5 -2,8 2,0 0,7 2008 68,7 21,1 10,3 -0,3 0,6 -0,3 2009 69,7 21,9 8,4 1,0 0,8 -1,8 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 11. 11 ARRIVI TURISTI PER AREE TOTALE AREA TERMALE - ARRIVI (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 486.290 208.279 278.011 2,2 4,6 0,5 2000 524.937 223.426 301.511 7,9 7,3 8,5 2001 557.466 246.870 310.596 6,2 10,5 3,0 2002 543.362 253.067 290.295 -2,5 2,5 -6,5 2003 531.104 261.345 269.759 -2,3 3,3 -7,1 2004 540.653 282.690 257.963 1,8 8,2 -4,4 2005 560.590 308.641 251.949 3,7 9,2 -2,3 2006 598.479 345.229 253.250 6,8 11,9 0,5 2007 611.584 365.597 245.987 2,2 5,9 -2,9 2008 609.068 376.365 232.703 -0,4 2,9 -5,4 2009 604.676 391.494 213.182 -0,7 4,0 -8,4 ARRIVI PADOVA CITTA' (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 368.354 206.697 161.657 -1,1 -3,3 1,9 2000 387.966 214.509 173.457 5,3 3,8 7,3 2001 378.716 220.261 158.455 -2,4 2,7 -8,6 2002 368.456 218.028 150.428 -2,7 -1,0 -5,1 2003 365.959 222.444 143.515 -0,7 2,0 -4,6 2004 354.113 216.298 137.815 -3,2 -2,8 -4,0 2005 364.775 221.826 142.949 3,0 2,6 3,7 2006 415.903 240.088 175.815 14,0 8,2 23,0 2007 467.688 249.544 218.144 12,5 3,9 24,1 2008 460.441 257.629 202.812 -1,5 3,2 -7,0 2009 451.922 256.984 194.938 -1,9 -0,3 -3,9 ARRIVI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 179.624 114.620 65.004 6,5 8,3 3,4 2000 202.198 122.266 79.932 12,6 6,7 23,0 2001 209.696 132.888 76.808 3,7 8,7 -3,9 2002 204.294 130.970 73.324 -2,6 -1,4 -4,5 2003 202.639 132.711 69.928 -0,8 1,3 -4,6 2004 207.704 128.456 79.248 2,5 -3,2 13,3 2005 198.664 121.230 77.434 -4,4 -5,6 -2,3 2006 214.008 122.956 91.052 7,7 1,4 17,6 2007 240.244 125.750 114.494 12,3 2,3 25,7 2008 240.551 118.688 121.863 0,1 -5,6 6,4 2009 187.278 106.235 81.043 -22,1 -10,5 -33,5 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 12. 12 P R E S E N Z E T U R I S T I PER AREE TOTALE PRESENZE AREA TERMALE (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 3.520.794 1.340.000 2.180.794 3,6 1,3 5,1 2000 3.566.101 1.407.475 2.158.626 1,3 5,0 -1,0 2001 3.664.443 1.525.982 2.138.461 2,8 8,4 -0,9 2002 3.477.115 1.483.682 1.993.433 -5,1 -2,8 -6,8 2003 3.309.772 1.452.111 1.857.661 -4,8 -2,1 -6,8 2004 3.254.012 1.554.908 1.699.104 -1,7 7,1 -8,5 2005 3.194.107 1.586.310 1.607.797 -1,8 2,0 -5,4 2006 3.199.594 1.635.585 1.564.009 0,2 3,1 -2,7 2007 3.182.277 1.675.895 1.506.382 -0,5 2,5 -3,7 2008 3.066.224 1.665.162 1.401.062 -3,6 -0,6 -7,0 2009 3.011.717 1.678.789 1.332.928 -1,8 0,8 -4,9 PRESENZE PADOVA CITTA' (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 698.569 386.854 311.715 4,3 1,4 8,1 2000 727.965 404.012 323.953 4,2 4,4 3,9 2001 835.032 483.907 351.125 14,7 19,8 8,4 2002 867.898 494.913 372.985 3,9 2,3 6,2 2003 811.916 480.527 331.389 -6,5 -2,9 -11,2 2004 755.896 438.031 317.865 -6,9 -8,8 -4,1 2005 832.531 493.069 339.462 10,1 12,6 6,8 2006 821.265 480.120 341.145 -1,4 -2,6 0,5 2007 943.516 518.036 425.480 14,9 7,9 24,7 2008 940.053 537.715 402.338 -0,4 3,8 -5,4 2009 945.848 553.254 392.594 0,6 2,9 -2,4 PRESENZE ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA (ES.ALBERGHIERI E COMPLEMENTARI) val. assoluti Tassi di crescita (var. %) Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 335.310 222.607 112.703 5,6 4,9 7,1 2000 379.722 238.962 140.760 13,2 7,3 24,9 2001 408.535 269.841 138.694 7,6 12,9 -1,5 2002 430.930 278.549 152.381 5,5 3,2 9,9 2003 485.114 329.779 155.335 12,6 18,4 1,9 2004 480.908 316.458 164.450 -0,9 -4,0 5,9 2005 448.407 294.452 153.955 -6,8 -7,0 -6,4 2006 437.557 264.719 172.838 -2,4 -10,1 12,3 2007 485.696 272.524 213.172 11,0 2,9 23,3 2008 458.394 251.510 206.884 -5,6 -7,7 -2,9 2009 363.859 216.796 147.063 -20,6 -13,8 -28,9 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 13. 13 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA (TOTALE PROVINCIA) giornate permanenza = presenze/arrivi variazioni numeriche su anno prec. Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 4,4 3,7 5,2 0,09 -0,01 0,21 2000 4,2 3,7 4,7 -0,21 -0,02 -0,43 2001 4,3 3,8 4,8 0,09 0,14 0,09 2002 4,3 3,7 4,9 0,00 -0,05 0,08 2003 4,2 3,7 4,9 -0,09 -0,08 -0,05 2004 4,1 3,7 4,6 -0,12 0,01 -0,26 2005 4,0 3,6 4,4 -0,09 -0,04 -0,14 2006 3,6 3,4 4,0 -0,35 -0,28 -0,45 2007 3,5 3,3 3,7 -0,13 -0,03 -0,29 2008 3,4 3,3 3,6 -0,09 -0,07 -0,10 2009 3,5 3,2 3,8 0,07 -0,02 0,22 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - AREA TERMALE giornate permanenza = presenze/arrivi variazioni numeriche su anno prec. Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 7,2 6,4 7,8 0,10 -0,20 0,35 2000 6,8 6,3 7,2 -0,45 -0,13 -0,68 2001 6,6 6,2 6,9 -0,22 -0,12 -0,27 2002 6,4 5,9 6,9 -0,17 -0,32 -0,02 2003 6,2 5,6 6,9 -0,17 -0,31 0,02 2004 6,0 5,5 6,6 -0,21 -0,06 -0,30 2005 5,7 5,1 6,4 -0,32 -0,36 -0,21 2006 5,3 4,7 6,2 -0,35 -0,40 -0,21 2007 5,2 4,6 6,1 -0,14 -0,15 -0,05 2008 5,0 4,4 6,0 -0,17 -0,16 -0,10 2009 5,0 4,3 6,3 -0,05 -0,14 0,23 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - CITTA' DI PADOVA giornate permanenza = presenze/arrivi variazioni numeriche su anno prec. Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 1,9 1,9 1,9 0,10 0,09 0,11 2000 1,9 1,9 1,9 -0,02 0,01 -0,06 2001 2,2 2,2 2,2 0,33 0,31 0,35 2002 2,4 2,3 2,5 0,15 0,07 0,26 2003 2,2 2,2 2,3 -0,14 -0,11 -0,17 2004 2,1 2,0 2,3 -0,08 -0,14 0,00 2005 2,3 2,2 2,4 0,15 0,20 0,07 2006 2,0 2,0 1,9 -0,31 -0,22 -0,43 2007 2,0 2,1 2,0 0,04 0,08 0,01 2008 2,0 2,1 2,0 0,02 0,01 0,03 2009 2,1 2,2 2,0 0,05 0,07 0,03 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 14. 14 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA - ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA giornate permanenza = presenze/arrivi variazioni numeriche su anno prec. Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri 1999 1,9 1,9 1,7 -0,02 -0,06 0,06 2000 1,9 2,0 1,8 0,01 0,01 0,03 2001 1,9 2,0 1,8 0,07 0,08 0,04 2002 2,1 2,1 2,1 0,16 0,10 0,27 2003 2,4 2,5 2,2 0,28 0,36 0,14 2004 2,3 2,5 2,1 -0,08 -0,02 -0,15 2005 2,3 2,4 2,0 -0,06 -0,03 -0,09 2006 2,0 2,2 1,9 -0,21 -0,28 -0,09 2007 2,0 2,2 1,9 -0,02 0,01 -0,04 2008 1,9 2,1 1,7 -0,12 -0,05 -0,16 2009 1,9 2,0 1,8 0,04 -0,08 0,12 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 15. 15 ARRIVI AREA TERMALE Totale Italiani Stranieri VAR. % SU ANNO PRECEDENTE 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PRESENZE AREA TERMALE Totale Italiani Stranieri VAR. % SU ANNO PRECEDENTE 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 -2,0 -4,0 -6,0 -8,0 -10,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 16. 16 ARRIVI CITTA' DI PADOVA VAR. % SU ANNO PRECEDENTE Totale Italiani Stranieri 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PRESENZE CITTA' DI PADOVA VAR. % SU ANNO PRECEDENTE Totale Italiani Stranieri 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 17. 17 ARRIVI ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA Totale Italiani Stranieri var. % su anno precedente 30,0 20,0 10,0 0,0 -10,0 -20,0 -30,0 -40,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PRESENZE ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA Totale Italiani Stranieri var. % su anno precedente 30,0 20,0 10,0 0,0 -10,0 -20,0 -30,0 -40,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 18. 18 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA Totale Italiani Stranieri AREA TERMALE 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 GIORNATE MEDIE DI PERMANENZA Totale Italiani Stranieri CITTA' DI PADOVA 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 1,5 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 19. 19 ARRIVI - TOTALE PROVINCIA - var. % su anno precedente Totale Italiani Starnieri 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 -15,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PRESENZE - TOTALE PROVINCIA - Totale Italiani var. % su anno precedente Starnieri 15,0 10,0 5,0 0,0 -5,0 -10,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 20. 20 ARRIVI - TOTALE PROV. PADOVA - in val. ass. 1.350.000 1.300.000 1.250.000 1.200.000 1.150.000 1.100.000 1.050.000 1.000.000 950.000 900.000 850.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 PRESENZE - TOTALE PROV. PADOVA - in val. ass. 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione uff. studi CCIAA su dati Azienda Padova Turismo
  • 21. 21 ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - Valori assoluti 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 66.318 71.023 66.630 63.978 63.115 60.205 62.169 59.908 61.633 59.776 Belgio-Lussemburgo 7.015 8.780 7.621 7.982 7.140 6.959 6.662 7.275 7.014 7.027 Danimarca 1.452 1.600 1.557 1.595 1.488 1.549 2.026 2.072 2.001 1.872 Francia 29.605 30.889 32.092 31.551 31.329 30.764 32.841 33.482 34.537 34.855 Germania 164.306 164.086 155.046 148.198 134.709 127.400 124.977 120.438 110.789 106.617 Grecia 4.917 5.051 2.985 2.587 2.689 2.636 2.908 4.410 4.881 4.094 Irlanda 1.168 1.353 1.260 1.217 1.188 1.201 1.404 1.896 1.596 1.589 Paesi Bassi 6.184 7.670 8.233 7.285 6.660 7.410 8.839 10.338 9.368 9.019 Paesi Scandinavi 4.915 4.209 4.435 4.465 4.186 4.328 4.282 5.649 5.799 4.911 Portogallo 3.928 3.269 3.313 2.973 2.721 3.180 2.833 4.357 3.664 3.618 Gran Bretagna 15.159 16.258 13.871 15.705 13.731 11.846 13.536 13.850 16.104 13.378 Spagna 33.521 25.377 27.532 29.048 22.923 24.533 28.821 37.191 32.308 24.678 Russia 5.239 4.897 5.871 5.100 5.459 5.598 8.967 15.936 21.336 14.205 Svizzera-Lichtenst. 30.219 32.217 30.203 29.971 29.329 29.166 29.924 28.723 26.986 28.280 Altri paesi europei 43.910 38.955 40.743 37.723 39.647 42.353 52.592 63.969 71.573 61.981 Canada 5.255 4.445 3.954 3.630 3.643 3.249 3.898 5.041 4.562 3.984 U.S.A. 33.344 29.584 20.471 21.642 22.187 20.998 23.756 30.907 19.844 18.644 Altri paesi America 14.568 10.769 9.629 8.158 7.688 8.294 10.576 13.815 15.798 11.462 Giappone 12.846 11.085 8.752 5.751 8.960 7.893 9.961 12.194 12.205 8.184 Sud-Africa 472 552 422 467 442 366 372 404 473 295 Australia 3.783 3.729 3.436 3.112 3.118 2.800 3.134 3.684 3.874 2.727 Altri non europei 66.743 70.062 65.991 51.064 62.674 69.604 85.639 103.086 91.033 67.967 Totale stati esteri 554.867 545.860 514.047 483.202 475.026 472.332 520.117 578.625 557.378 489.163 Totale Italia 560.182 600.039 602.065 616.500 627.444 651.697 708.273 740.891 752.682 754.713 Totale 1.115.049 1.145.899 1.116.112 1.099.702 1.102.470 1.124.029 1.228.390 1.319.516 1.310.060 1.243.876 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 22. 22 ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - % su totale stranieri 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 12,0 13,0 13,0 13,2 13,3 12,7 12,0 10,4 11,1 12,2 Belgio-Lussemburgo 1,3 1,6 1,5 1,7 1,5 1,5 1,3 1,3 1,3 1,4 Danimarca 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 Francia 5,3 5,7 6,2 6,5 6,6 6,5 6,3 5,8 6,2 7,1 Germania 29,6 30,1 30,2 30,7 28,4 27,0 24,0 20,8 19,9 21,8 Grecia 0,9 0,9 0,6 0,5 0,6 0,6 0,6 0,8 0,9 0,8 Irlanda 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 Paesi Bassi 1,1 1,4 1,6 1,5 1,4 1,6 1,7 1,8 1,7 1,8 Paesi Scandinavi 0,9 0,8 0,9 0,9 0,9 0,9 0,8 1,0 1,0 1,0 Portogallo 0,7 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,5 0,8 0,7 0,7 Gran Bretagna 2,7 3,0 2,7 3,3 2,9 2,5 2,6 2,4 2,9 2,7 Spagna 6,0 4,6 5,4 6,0 4,8 5,2 5,5 6,4 5,8 5,0 Russia 0,9 0,9 1,1 1,1 1,1 1,2 1,7 2,8 3,8 2,9 Svizzera-Lichtenst. 5,4 5,9 5,9 6,2 6,2 6,2 5,8 5,0 4,8 5,8 Altri paesi europei 7,9 7,1 7,9 7,8 8,3 9,0 10,1 11,1 12,8 12,7 Canada 0,9 0,8 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,9 0,8 0,8 U.S.A. 6,0 5,4 4,0 4,5 4,7 4,4 4,6 5,3 3,6 3,8 Altri paesi America 2,6 2,0 1,9 1,7 1,6 1,8 2,0 2,4 2,8 2,3 Giappone 2,3 2,0 1,7 1,2 1,9 1,7 1,9 2,1 2,2 1,7 Sud-Africa 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Australia 0,7 0,7 0,7 0,6 0,7 0,6 0,6 0,6 0,7 0,6 Altri non europei 12,0 12,8 12,8 10,6 13,2 14,7 16,5 17,8 16,3 13,9 Totale stati esteri 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 23. 23 ARRIVI TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - var. % su anno precedente 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 7,1 -6,2 -4,0 -1,3 -4,6 3,3 -3,6 2,9 -3,0 Belgio-Lussemburgo 25,2 -13,2 4,7 -10,5 -2,5 -4,3 9,2 -3,6 0,2 Danimarca 10,2 -2,7 2,4 -6,7 4,1 30,8 2,3 -3,4 -6,4 Francia 4,3 3,9 -1,7 -0,7 -1,8 6,8 2,0 3,2 0,9 Germania -0,1 -5,5 -4,4 -9,1 -5,4 -1,9 -3,6 -8,0 -3,8 Grecia 2,7 -40,9 -13,3 3,9 -2,0 10,3 51,7 10,7 -16,1 Irlanda 15,8 -6,9 -3,4 -2,4 1,1 16,9 35,0 -15,8 -0,4 Paesi Bassi 24,0 7,3 -11,5 -8,6 11,3 19,3 17,0 -9,4 -3,7 Paesi Scandinavi -14,4 5,4 0,7 -6,2 3,4 -1,1 31,9 2,7 -15,3 Portogallo -16,8 1,3 -10,3 -8,5 16,9 -10,9 53,8 -15,9 -1,3 Gran Bretagna 7,2 -14,7 13,2 -12,6 -13,7 14,3 2,3 16,3 -16,9 Spagna -24,3 8,5 5,5 -21,1 7,0 17,5 29,0 -13,1 -23,6 Russia -6,5 19,9 -13,1 7,0 2,5 60,2 77,7 33,9 -33,4 Svizzera-Lichtenst. 6,6 -6,3 -0,8 -2,1 -0,6 2,6 -4,0 -6,0 4,8 Altri paesi europei -11,3 4,6 -7,4 5,1 6,8 24,2 21,6 11,9 -13,4 Canada -15,4 -11,0 -8,2 0,4 -10,8 20,0 29,3 -9,5 -12,7 U.S.A. -11,3 -30,8 5,7 2,5 -5,4 13,1 30,1 -35,8 -6,0 Altri paesi America -26,1 -10,6 -15,3 -5,8 7,9 27,5 30,6 14,4 -27,4 Giappone -13,7 -21,0 -34,3 55,8 -11,9 26,2 22,4 0,1 -32,9 Sud-Africa 16,9 -23,6 10,7 -5,4 -17,2 1,6 8,6 17,1 -37,6 Australia -1,4 -7,9 -9,4 0,2 -10,2 11,9 17,5 5,2 -29,6 Altri non europei 5,0 -5,8 -22,6 22,7 11,1 23,0 20,4 -11,7 -25,3 Totale stati esteri -1,6 -5,8 -6,0 -1,7 -0,6 10,1 11,2 -3,7 -12,2 Totale Italia 7,1 0,3 2,4 1,8 3,9 8,7 4,6 1,6 0,3 Totale 2,8 -2,6 -1,5 0,3 2,0 9,3 7,4 -0,7 -5,1 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 24. 24 PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - Valori assoluti 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 372.028 385.697 360.410 336.019 325.539 309.377 293.995 292.666 279.549 276.677 Belgio-Lussemburgo 29.943 38.336 34.244 38.415 32.483 34.954 28.410 30.343 29.694 27.305 Danimarca 3.576 4.345 3.942 4.878 4.117 5.161 5.835 5.755 5.541 6.524 Francia 128.188 126.876 129.309 124.370 126.386 120.507 126.720 125.756 126.240 129.032 Germania 1.328.382 1.298.844 1.199.079 1.117.417 981.852 907.392 866.888 817.080 740.969 716.791 Grecia 10.836 11.332 9.832 8.054 8.964 9.378 9.006 11.469 12.000 10.431 Irlanda 3.140 5.130 5.434 4.484 3.714 3.779 5.163 5.874 5.518 5.351 Paesi Bassi 19.594 30.563 26.137 21.786 18.902 23.722 26.372 30.610 27.242 25.187 Paesi Scandinavi 11.892 14.472 13.419 15.839 13.295 13.417 11.928 15.658 15.474 12.969 Portogallo 7.818 7.785 9.378 7.453 6.724 6.664 6.172 11.021 8.217 8.450 Gran Bretagna 45.570 48.576 49.676 46.084 42.246 38.081 43.889 43.028 48.266 36.730 Spagna 70.041 54.098 58.125 60.386 47.857 51.203 58.592 78.744 65.462 52.060 Russia 15.905 17.300 20.706 19.275 20.285 19.924 29.624 46.751 54.486 43.667 Svizzera-Lichtenst. 220.255 222.351 225.464 202.765 189.781 188.548 182.013 171.877 160.167 154.142 Altri paesi europei 92.197 91.085 101.897 111.469 109.499 117.860 119.882 142.785 146.820 129.884 Canada 12.439 12.081 17.128 11.274 10.182 11.192 11.771 14.418 12.525 10.808 U.S.A. 78.341 86.024 80.197 56.706 64.442 63.452 62.782 82.137 61.201 52.514 Altri paesi America 34.845 29.646 28.676 26.234 26.002 29.103 26.850 32.141 34.678 26.098 Giappone 20.066 20.260 15.744 13.215 15.525 14.013 14.240 17.222 16.555 11.714 Sud-Africa 1.136 1.025 1.240 1.955 1.464 1.188 1.254 1.606 1.374 880 Australia 9.031 9.583 9.223 9.859 8.665 8.076 8.790 10.133 10.728 7.803 Altri non europei 108.043 123.048 119.539 106.448 123.495 124.223 137.816 157.960 147.578 127.568 Totale stati esteri 2.623.266 2.638.457 2.518.799 2.344.385 2.181.419 2.101.214 2.077.992 2.145.034 2.010.284 1.872.585 Totale Italia 2.050.396 2.284.530 2.257.144 2.262.417 2.309.397 2.373.831 2.380.424 2.466.455 2.454.387 2.448.839 Italia + stati esteri 4.673.662 4.922.987 4.775.943 4.606.802 4.490.816 4.475.045 4.458.416 4.611.489 4.464.671 4.321.424 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 25. 25 PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - % su totale stranieri 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 14,2 14,6 14,3 14,3 14,9 14,7 14,1 13,6 13,9 14,8 Belgio-Lussemburgo 1,1 1,5 1,4 1,6 1,5 1,7 1,4 1,4 1,5 1,5 Danimarca 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 Francia 4,9 4,8 5,1 5,3 5,8 5,7 6,1 5,9 6,3 6,9 Germania 50,6 49,2 47,6 47,7 45,0 43,2 41,7 38,1 36,9 38,3 Grecia 0,4 0,4 0,4 0,3 0,4 0,4 0,4 0,5 0,6 0,6 Irlanda 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3 0,3 0,3 Paesi Bassi 0,7 1,2 1,0 0,9 0,9 1,1 1,3 1,4 1,4 1,3 Paesi Scandinavi 0,5 0,5 0,5 0,7 0,6 0,6 0,6 0,7 0,8 0,7 Portogallo 0,3 0,3 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 0,5 0,4 0,5 Gran Bretagna 1,7 1,8 2,0 2,0 1,9 1,8 2,1 2,0 2,4 2,0 Spagna 2,7 2,1 2,3 2,6 2,2 2,4 2,8 3,7 3,3 2,8 Russia 0,6 0,7 0,8 0,8 0,9 0,9 1,4 2,2 2,7 2,3 Svizzera-Lichtenst. 8,4 8,4 9,0 8,6 8,7 9,0 8,8 8,0 8,0 8,2 Altri paesi europei 3,5 3,5 4,0 4,8 5,0 5,6 5,8 6,7 7,3 6,9 Canada 0,5 0,5 0,7 0,5 0,5 0,5 0,6 0,7 0,6 0,6 U.S.A. 3,0 3,3 3,2 2,4 3,0 3,0 3,0 3,8 3,0 2,8 Altri paesi America 1,3 1,1 1,1 1,1 1,2 1,4 1,3 1,5 1,7 1,4 Giappone 0,8 0,8 0,6 0,6 0,7 0,7 0,7 0,8 0,8 0,6 Sud-Africa 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 Australia 0,3 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,4 0,5 0,5 0,4 Altri non europei 4,1 4,7 4,7 4,5 5,7 5,9 6,6 7,4 7,3 6,8 Totale stati esteri 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 26. 26 PRESENZE TURISTI STRANIERI - PER NAZIONALITA' DI PROVENIENZA - var. % su anno precedente 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Austria 3,7 -6,6 -6,8 -3,1 -5,0 -5,0 -0,5 -4,5 -1,0 Belgio-Lussemburgo 28,0 -10,7 12,2 -15,4 7,6 -18,7 6,8 -2,1 -8,0 Danimarca 21,5 -9,3 23,7 -15,6 25,4 13,1 -1,4 -3,7 17,7 Francia -1,0 1,9 -3,8 1,6 -4,7 5,2 -0,8 0,4 2,2 Germania -2,2 -7,7 -6,8 -12,1 -7,6 -4,5 -5,7 -9,3 -3,3 Grecia 4,6 -13,2 -18,1 11,3 4,6 -4,0 27,3 4,6 -13,1 Irlanda 63,4 5,9 -17,5 -17,2 1,8 36,6 13,8 -6,1 -3,0 Paesi Bassi 56,0 -14,5 -16,6 -13,2 25,5 11,2 16,1 -11,0 -7,5 Paesi Scandinavi 21,7 -7,3 18,0 -16,1 0,9 -11,1 31,3 -1,2 -16,2 Portogallo -0,4 20,5 -20,5 -9,8 -0,9 -7,4 78,6 -25,4 2,8 Gran Bretagna 6,6 2,3 -7,2 -8,3 -9,9 15,3 -2,0 12,2 -23,9 Spagna -22,8 7,4 3,9 -20,7 7,0 14,4 34,4 -16,9 -20,5 Russia 8,8 19,7 -6,9 5,2 -1,8 48,7 57,8 16,5 -19,9 Svizzera-Lichtenst. 1,0 1,4 -10,1 -6,4 -0,6 -3,5 -5,6 -6,8 -3,8 Altri paesi europei -1,2 11,9 9,4 -1,8 7,6 1,7 19,1 2,8 -11,5 Canada -2,9 41,8 -34,2 -9,7 9,9 5,2 22,5 -13,1 -13,7 U.S.A. 9,8 -6,8 -29,3 13,6 -1,5 -1,1 30,8 -25,5 -14,2 Altri paesi America -14,9 -3,3 -8,5 -0,9 11,9 -7,7 19,7 7,9 -24,7 Giappone 1,0 -22,3 -16,1 17,5 -9,7 1,6 20,9 -3,9 -29,2 Sud-Africa -9,8 21,0 57,7 -25,1 -18,9 5,6 28,1 -14,4 -36,0 Australia 6,1 -3,8 6,9 -12,1 -6,8 8,8 15,3 5,9 -27,3 Altri non europei 13,9 -2,9 -11,0 16,0 0,6 10,9 14,6 -6,6 -13,6 Totale stati esteri 0,6 -4,5 -6,9 -7,0 -3,7 -1,1 3,2 -6,3 -6,8 Totale Italia 11,4 -1,2 0,2 2,1 2,8 0,3 3,6 -0,5 -0,2 Italia + stati esteri 5,3 -3,0 -3,5 -2,5 -0,4 -0,4 3,4 -3,2 -3,2 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 27. 27 ARRIVI E PRESENZE PER PAESI DI PROVENIENZA - TOTALE PROV. PADOVA (paesi ordinati per valore assoluto 2009) - ARRIVI Paesi/aree Val.assoluto % su totale stranieri Var. % 2008 2009 2008 2009 08-09 1 Germania 110.789 106.617 19,9 21,8 -3,8 2 Altri non europei 91.033 67.967 16,3 13,9 -25,3 3 Altri paesi europei 71.573 61.981 12,8 12,7 -13,4 4 Austria 61.633 59.776 11,1 12,2 -3,0 5 Francia 34.537 34.855 6,2 7,1 0,9 6 Svizzera-Lichtenst. 26.986 28.280 4,8 5,8 4,8 7 Spagna 32.308 24.678 5,8 5,0 -23,6 8 U.S.A. 19.844 18.644 3,6 3,8 -6,0 9 Russia 21.336 14.205 3,8 2,9 -33,4 10 Gran Bretagna 16.104 13.378 2,9 2,7 -16,9 11 Altri paesi America 15.798 11.462 2,8 2,3 -27,4 12 Paesi Bassi 9.368 9.019 1,7 1,8 -3,7 13 Giappone 12.205 8.184 2,2 1,7 -32,9 14 Belgio-Lussemburgo 7.014 7.027 1,3 1,4 0,2 15 Paesi Scandinavi 5.799 4.911 1,0 1,0 -15,3 16 Grecia 4.881 4.094 0,9 0,8 -16,1 17 Canada 4.562 3.984 0,8 0,8 -12,7 18 Portogallo 3.664 3.618 0,7 0,7 -1,3 19 Australia 3.874 2.727 0,7 0,6 -29,6 20 Danimarca 2.001 1.872 0,4 0,4 -6,4 21 Irlanda 1.596 1.589 0,3 0,3 -0,4 22 Sud-Africa 473 295 0,1 0,1 -37,6 Totale Stranieri 557.378 489.163 100,0 100,0 -12,2 Totale arrivi 1.310.060 1.243.876 -5,1 - PRESENZE Paesi/aree Val.assoluto % su totale stranieri Var. % 2008 2009 2008 2009 08-09 1 Germania 740.969 716.791 36,9 38,3 -3,3 2 Austria 279.549 276.677 13,9 14,8 -1,0 3 Svizzera-Lichtenst. 160.167 154.142 8,0 8,2 -3,8 4 Altri paesi europei 146.820 129.884 7,3 6,9 -11,5 5 Francia 126.240 129.032 6,3 6,9 2,2 6 Altri non europei 147.578 127.568 7,3 6,8 -13,6 7 U.S.A. 61.201 52.514 3,0 2,8 -14,2 8 Spagna 65.462 52.060 3,3 2,8 -20,5 9 Russia 54.486 43.667 2,7 2,3 -19,9 10 Gran Bretagna 48.266 36.730 2,4 2,0 -23,9 11 Belgio-Lussemburgo 29.694 27.305 1,5 1,5 -8,0 12 Altri paesi America 34.678 26.098 1,7 1,4 -24,7 13 Paesi Bassi 27.242 25.187 1,4 1,3 -7,5 14 Paesi Scandinavi 15.474 12.969 0,8 0,7 -16,2 15 Giappone 16.555 11.714 0,8 0,6 -29,2 16 Canada 12.525 10.808 0,6 0,6 -13,7 17 Grecia 12.000 10.431 0,6 0,6 -13,1 18 Portogallo 8.217 8.450 0,4 0,5 2,8 19 Australia 10.728 7.803 0,5 0,4 -27,3 20 Danimarca 5.541 6.524 0,3 0,3 17,7 21 Irlanda 5.518 5.351 0,3 0,3 -3,0 22 Sud-Africa 1.374 880 0,1 0,0 -36,0 Totale Stranieri 2.010.284 1.872.585 100,0 100,0 -6,8 Totale Presenze 4.464.671 4.321.424 -3,2 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 28. 28 Rank var. % ARRIVI 2008-2009 - Paesi con piu' di 10.000 unita' nel 2009 - Totale prov. Padova - Tot. Stranieri -12,2 - 2,7 Gran Bretagna -16,9 2,9 Russia -33,4 3,8 U.S.A. -6,0 5,0 Spagna -23,6 5,8 Svizzera-Licht. 4,8 7,1 Francia 0,9 12,2 Austria -3,0 21,8 Germania -3,8 -45,0 -25,0 -5,0 15,0 Rank var. % PRESENZE - 2008-2009 - Paesi con piu' di 10.000 unita' nel 2009 - Totale prov. Padova - Tot. Stranieri -6,8 - 0,6 Grecia -13,1 0,6 Canada -13,7 0,6 Giappone -29,2 0,7 Paesi Scandinavi -16,2 1,3 Paesi Bassi -7,5 1,5 Belgio-Luss. -8,0 2,0 Gran Bretagna -23,9 2,3 Russia -19,9 2,8 Spagna -20,5 2,8 U.S.A. -14,2 6,9 Francia 2,2 8,2 Svizzera-Lic. -3,8 38,3 14,8 Austria -1,0 Germania -3,3 -40,0 -30,0 -20,0 -10,0 0,0 10,0 N.b.: a sinistra la % di ogni nazionalità sul totale provinciale 2009 per arrivi e presenze stranieri Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 29. 29 Arrivi e presenze per province Veneto. Totale strutture ricettive. - Anno 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 593.677 230.629 3.600.697 942.377 824.306 4.543.074 Padova 752.682 557.378 2.454.387 2.010.284 1.310.060 4.464.671 Rovigo 161.158 126.849 1.020.374 798.388 288.007 1.818.762 Treviso 340.828 305.575 839.215 708.767 646.403 1.547.982 Venezia 2.075.585 5.203.761 11.513.819 22.015.060 7.279.346 33.528.879 Verona 1.226.207 1.893.870 4.059.035 8.609.751 3.120.077 12.668.786 Vicenza 442.213 219.653 1.443.511 591.790 661.866 2.035.301 Veneto 5.592.350 8.537.715 24.931.038 35.676.417 14.130.065 60.607.455 - Anno 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 595.934 228.521 3.525.308 912.173 824.455 4.437.481 Padova 754.713 489.163 2.448.839 1.872.585 1.243.876 4.321.424 Rovigo 155.026 116.961 940.631 814.663 271.987 1.755.294 Treviso 322.667 277.156 738.368 614.412 599.823 1.352.780 Venezia 2.125.537 5.110.091 11.533.787 22.051.261 7.235.628 33.585.048 Verona 1.227.627 1.969.545 4.000.679 9.091.711 3.197.172 13.092.390 Vicenza 382.202 190.029 1.352.583 547.274 572.231 1.899.857 Veneto 5.563.706 8.381.466 24.540.195 35.904.079 13.945.172 60.444.274 - Variazioni assolute 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 2.257 -2.108 -75.389 -30.204 149 -105.593 Padova 2.031 -68.215 -5.548 -137.699 -66.184 -143.247 Rovigo -6.132 -9.888 -79.743 16.275 -16.020 -63.468 Treviso -18.161 -28.419 -100.847 -94.355 -46.580 -195.202 Venezia 49.952 -93.670 19.968 36.201 -43.718 56.169 Verona 1.420 75.675 -58.356 481.960 77.095 423.604 Vicenza -60.011 -29.624 -90.928 -44.516 -89.635 -135.444 Veneto -28.644 -156.249 -390.843 227.662 -184.893 -163.181 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 0,4 -0,9 -2,1 -3,2 0,0 -2,3 Padova 0,3 -12,2 -0,2 -6,8 -5,1 -3,2 Rovigo -3,8 -7,8 -7,8 2,0 -5,6 -3,5 Treviso -5,3 -9,3 -12,0 -13,3 -7,2 -12,6 Venezia 2,4 -1,8 0,2 0,2 -0,6 0,2 Verona 0,1 4,0 -1,4 5,6 2,5 3,3 Vicenza -13,6 -13,5 -6,3 -7,5 -13,5 -6,7 Veneto -0,5 -1,8 -1,6 0,6 -1,3 -0,3 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 30. 30 Arrivi e presenze per province Veneto. Totale strutture ricettive. - % di ogni provincia su totale Veneto 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 10,6 2,7 14,4 2,6 5,8 7,5 Padova 13,5 6,5 9,8 5,6 9,3 7,4 Rovigo 2,9 1,5 4,1 2,2 2,0 3,0 Treviso 6,1 3,6 3,4 2,0 4,6 2,6 Venezia 37,1 61,0 46,2 61,7 51,5 55,3 Verona 21,9 22,2 16,3 24,1 22,1 20,9 Vicenza 7,9 2,6 5,8 1,7 4,7 3,4 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 10,7 2,7 14,4 2,5 5,9 7,3 Padova 13,6 5,8 10,0 5,2 8,9 7,1 Rovigo 2,8 1,4 3,8 2,3 2,0 2,9 Treviso 5,8 3,3 3,0 1,7 4,3 2,2 Venezia 38,2 61,0 47,0 61,4 51,9 55,6 Verona 22,1 23,5 16,3 25,3 22,9 21,7 Vicenza 6,9 2,3 5,5 1,5 4,1 3,1 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 0,1 0,0 -0,1 -0,1 0,1 -0,2 Padova 0,1 -0,7 0,1 -0,4 -0,4 -0,2 Rovigo -0,1 -0,1 -0,3 0,0 -0,1 -0,1 Treviso -0,3 -0,3 -0,4 -0,3 -0,3 -0,3 Venezia 1,1 0,0 0,8 -0,3 0,4 0,2 Verona 0,1 1,3 0,0 1,2 0,8 0,8 Vicenza -1,0 -0,3 -0,3 -0,1 -0,6 -0,2 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 31. 31 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi alberghieri. - Anno 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 345.298 148.298 1.405.040 595.760 493.596 2.000.800 Padova 720.791 533.332 2.292.103 1.921.822 1.254.123 4.213.925 Rovigo 76.465 55.059 180.477 113.834 131.524 294.311 Treviso 278.537 275.419 562.807 577.692 553.956 1.140.499 Venezia 1.230.558 3.491.477 4.174.834 9.531.617 4.722.035 13.706.451 Verona 879.634 1.217.086 1.938.567 3.994.932 2.096.720 5.933.499 Vicenza 331.333 199.882 809.380 495.187 531.215 1.304.567 Veneto 3.862.616 5.920.553 11.363.208 17.230.844 9.783.169 28.594.052 - Anno 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 344.035 144.761 1.378.910 566.946 488.796 1.945.856 Padova 723.416 466.892 2.285.510 1.786.263 1.190.308 4.071.773 Rovigo 72.988 40.073 176.442 96.420 113.061 272.862 Treviso 261.825 246.627 489.396 489.099 508.452 978.495 Venezia 1.253.370 3.354.629 4.186.670 9.289.791 4.607.999 13.476.461 Verona 869.391 1.218.615 1.826.751 3.965.615 2.088.006 5.792.366 Vicenza 308.717 170.799 765.423 445.239 479.516 1.210.662 Veneto 3.833.742 5.642.396 11.109.102 16.639.373 9.476.138 27.748.475 - Variazioni assolute 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno -1.263 -3.537 -26.130 -28.814 -4.800 -54.944 Padova 2.625 -66.440 -6.593 -135.559 -63.815 -142.152 Rovigo -3.477 -14.986 -4.035 -17.414 -18.463 -21.449 Treviso -16.712 -28.792 -73.411 -88.593 -45.504 -162.004 Venezia 22.812 -136.848 11.836 -241.826 -114.036 -229.990 Verona -10.243 1.529 -111.816 -29.317 -8.714 -141.133 Vicenza -22.616 -29.083 -43.957 -49.948 -51.699 -93.905 Veneto -28.874 -278.157 -254.106 -591.471 -307.031 -845.577 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno -0,4 -2,4 -1,9 -4,8 -1,0 -2,7 Padova 0,4 -12,5 -0,3 -7,1 -5,1 -3,4 Rovigo -4,5 -27,2 -2,2 -15,3 -14,0 -7,3 Treviso -6,0 -10,5 -13,0 -15,3 -8,2 -14,2 Venezia 1,9 -3,9 0,3 -2,5 -2,4 -1,7 Verona -1,2 0,1 -5,8 -0,7 -0,4 -2,4 Vicenza -6,8 -14,6 -5,4 -10,1 -9,7 -7,2 Veneto -0,7 -4,7 -2,2 -3,4 -3,1 -3,0 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 32. 32 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi alberghieri. - % di ogni provincia su totale Veneto 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 8,9 2,5 12,4 3,5 5,0 7,0 Padova 18,7 9,0 20,2 11,2 12,8 14,7 Rovigo 2,0 0,9 1,6 0,7 1,3 1,0 Treviso 7,2 4,7 5,0 3,4 5,7 4,0 Venezia 31,9 59,0 36,7 55,3 48,3 47,9 Verona 22,8 20,6 17,1 23,2 21,4 20,8 Vicenza 8,6 3,4 7,1 2,9 5,4 4,6 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 9,0 2,6 12,4 3,4 5,2 7,0 Padova 18,9 8,3 20,6 10,7 12,6 14,7 Rovigo 1,9 0,7 1,6 0,6 1,2 1,0 Treviso 6,8 4,4 4,4 2,9 5,4 3,5 Venezia 32,7 59,5 37,7 55,8 48,6 48,6 Verona 22,7 21,6 16,4 23,8 22,0 20,9 Vicenza 8,1 3,0 6,9 2,7 5,1 4,4 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 0,0 0,1 0,0 -0,1 0,1 0,0 Padova 0,2 -0,7 0,4 -0,4 -0,3 -0,1 Rovigo -0,1 -0,2 0,0 -0,1 -0,2 -0,0 Treviso -0,4 -0,3 -0,5 -0,4 -0,3 -0,5 Venezia 0,8 0,5 0,9 0,5 0,4 0,6 Verona -0,1 1,0 -0,6 0,6 0,6 0,1 Vicenza -0,5 -0,3 -0,2 -0,2 -0,4 -0,2 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 33. 33 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi complementari. - Anno 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 248.379 82.331 2.195.657 346.617 330.710 2.542.274 Padova 31.891 24.046 162.284 88.462 55.937 250.746 Rovigo 84.693 71.790 839.897 684.554 156.483 1.524.451 Treviso 62.291 30.156 276.408 131.075 92.447 407.483 Venezia 845.027 1.712.284 7.338.985 12.483.443 2.557.311 19.822.428 Verona 346.573 676.784 2.120.468 4.614.819 1.023.357 6.735.287 Vicenza 110.880 19.771 634.131 96.603 130.651 730.734 Veneto 1.729.734 2.617.162 13.567.830 18.445.573 4.346.896 32.013.403 - Anno 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 251.899 83.760 2.146.398 345.227 335.659 2.491.625 Padova 31.297 22.271 163.329 86.322 53.568 249.651 Rovigo 82.038 76.888 764.189 718.243 158.926 1.482.432 Treviso 60.842 30.529 248.972 125.313 91.371 374.285 Venezia 872.167 1.755.462 7.347.117 12.761.470 2.627.629 20.108.587 Verona 358.236 750.930 2.173.928 5.126.096 1.109.166 7.300.024 Vicenza 73.485 19.230 587.160 102.035 92.715 689.195 Veneto 1.729.964 2.739.070 13.431.093 19.264.706 4.469.034 32.695.799 - Variazioni assolute 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 3.520 1.429 -49.259 -1.390 4.949 -50.649 Padova -594 -1.775 1.045 -2.140 -2.369 -1.095 Rovigo -2.655 5.098 -75.708 33.689 2.443 -42.019 Treviso -1.449 373 -27.436 -5.762 -1.076 -33.198 Venezia 27.140 43.178 8.132 278.027 70.318 286.159 Verona 11.663 74.146 53.460 511.277 85.809 564.737 Vicenza -37.395 -541 -46.971 5.432 -37.936 -41.539 Veneto 230 121.908 -136.737 819.133 122.138 682.396 - Tassi di crescita - Variazioni % 2008-2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 1,4 1,7 -2,2 -0,4 1,5 -2,0 Padova -1,9 -7,4 0,6 -2,4 -4,2 -0,4 Rovigo -3,1 7,1 -9,0 4,9 1,6 -2,8 Treviso -2,3 1,2 -9,9 -4,4 -1,2 -8,1 Venezia 3,2 2,5 0,1 2,2 2,7 1,4 Verona 3,4 11,0 2,5 11,1 8,4 8,4 Vicenza -33,7 -2,7 -7,4 5,6 -29,0 -5,7 Veneto 0,0 4,7 -1,0 4,4 2,8 2,1 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto
  • 34. 34 Arrivi e presenze per province Veneto. Esercizi complementari. - % di ogni provincia su totale Veneto 2008 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 14,4 3,1 16,2 1,9 7,6 7,9 Padova 1,8 0,9 1,2 0,5 1,3 0,8 Rovigo 4,9 2,7 6,2 3,7 3,6 4,8 Treviso 3,6 1,2 2,0 0,7 2,1 1,3 Venezia 48,9 65,4 54,1 67,7 58,8 61,9 Verona 20,0 25,9 15,6 25,0 23,5 21,0 Vicenza 6,4 0,8 4,7 0,5 3,0 2,3 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - % di ogni provincia su totale Veneto 2009 ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 14,6 3,1 16,0 1,8 7,5 7,6 Padova 1,8 0,8 1,2 0,4 1,2 0,8 Rovigo 4,7 2,8 5,7 3,7 3,6 4,5 Treviso 3,5 1,1 1,9 0,7 2,0 1,1 Venezia 50,4 64,1 54,7 66,2 58,8 61,5 Verona 20,7 27,4 16,2 26,6 24,8 22,3 Vicenza 4,2 0,7 4,4 0,5 2,1 2,1 Veneto 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - Variazione numerica 2008-2009 incidenza province su totale Veneto ARRIVI PRESENZE TOTALE Italiani Stranieri Italiani Stranieri ARRIVI PRESENZE Belluno 0,2 -0,1 -0,2 -0,1 -0,1 -0,3 Padova -0,0 -0,1 0,0 -0,0 -0,1 -0,0 Rovigo -0,2 0,1 -0,5 0,0 -0,0 -0,2 Treviso -0,1 -0,0 -0,2 -0,1 -0,1 -0,1 Venezia 1,6 -1,3 0,6 -1,4 -0,0 -0,4 Verona 0,7 1,6 0,6 1,6 1,3 1,3 Vicenza -2,2 -0,1 -0,3 0,0 -0,9 -0,2 Fonte: elaborazione uff.studi CCIAA Padova su dati Servizio Turismo Regione Veneto