SlideShare a Scribd company logo
Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul
   movimento e sul profilo neurovegetativo
cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di
                    Parkinson
                                             Franca Barbic
   Clinica medica, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Neuroscience Research Association, Milano




                          XII Congresso Nazionale di Parkinson Italia
                             Cuneo e Verbania 18-21 aprile 2012

“Dichiaro di non aver legami di tipo economico o professionale con industrie o organizzazioni per i quali può
       configurarsi un conflitto di interesse riguardante l’argomento discusso in questa presentazione.”
       c
Foot Mechanical Stimulation (FMS)
Stimolazione plantare bilaterale effettuata con dinamometro a punta
smussa. sulla punta dell’alluce e alla base prima giunzione metatarsale.

La stimolazione è effettuata per la durata di 6 secondi in modo sequenziale
per 4 volte nei punti indicati
Centri partecipanti allo studio
Associazione di Ricerca sulle Neuroscienze (Neuroscience
Research Association), Milano

Laboratorio Sincopi, U.O.C. di Medicina Generale, Ospedale
Bolognini, Università di Milano, Seriate, (Bg)

Laboratorio per lo Studio dei Disturbi del Movimento
 “L. Divieti” , Politecnico di Milano, Milano

Centro Parkinson e Fondazione Grigioni per il Morbo di
Parkinson, Istituti Clinici di Perfezionamento, CTO, Milano

Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Istituto Galeazzi,
Milano

Fondazione Maugeri, Milano
Obiettivi

4. Quantificare le possibili modificazioni a 24 ore nel
   cammino e nel movimento di rotazione sul posto
   prodotti dalla stimolazione sensitiva/propriocettiva
   plantare bilaterale (FMS) in un gruppo di 13
   pazienti con morbo di Parkinson.

2. Quantificare le possibili modificazioni a 24 ore del
  profilo neurovegetativo di regolazione
  cardiovascolare degli stessi soggetti.
Metodi
3. Analisi computerizzata del cammino (gait analysis) presso il
   Centro per lo Studio dei Disturbi del Movimento “L. Divieti” del
   Politecnico di Milano prima e dopo stimolazione plantare

2. Stimolo gravitazionale controllato (tilt test a 75°) durante
   monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, della
   pressione arteriosa battito/battito e dell’attività respiratoria
   prima e dopo stimolazione plantare presso “Unità Sincopi e
   Disturbi della Postura”, Ospedale Bolognini, Seriate (BG).

3. Stimolazione plantare sensitivo/propriocettiva (FMS) eseguita
   su tutti i pazienti

4. Stimolazione placebo eseguita su 5 dei 13 pazienti (su punti
   differenti della pianta del piede rispetto alla FMS utilizzando
   intensità e durata uguale alla FMS)
Gruppo A                             Gruppo B
N°= 8                                N° = 5

1° giorno (controllo)                1° giorno (controllo)
Analisi del movimento                 Analisi del movimento
Profilo autonomico cardiovascolare   Profilo autonomico cardiovascolare

FMS                                  Stimolazione plantare placebo



2° giorno (24 ore post stimolo)      2° giorno (24 ore post placebo)
Analisi del movimento                 Analisi del movimento
Profilo autonomico cardiovascolare   Profilo autonomico cardiovascolare

                                     FMS


3° giorno
Analisi del movimento
Profilo autonomico cardiovascolare
Analisi del cammino

3.Lunghezza del passo
4.Velocità del cammino


Rotazione sul posto

9.Velocità di rotazione
10.Numero di passi per completare la rotazione
Inclinazione di 75° per 20 min

Ambiente silenzioso

Paziente a digiuno

Attrezzature per emergenza
disponibili



•ECG in continuo

• Pressione arteriosa battito-battito

• Attività respiratoria, cintura toracica
Protocollo

• Clinostatismo per 10-15 minuti
• Stima aritmia sinusale (respiro controllato 6 atti/min):
• Manovra di Valsalva (espiraz. contro 40mmHg):

• Tilt test (ortostatismo passivo) per 20 minuti
Risultati

Effetti collaterali

Non sono emersi effetti collaterali, ne locali ne sistemici,
secondari alla procedura di stimolazione (sia FMS che
placebo), sia nel periodo immediatamente successivo alla
stimolazione plantare stessa sia dopo 24 ore.
Risultati
Nei pazienti del gruppo A, a 24 ore dalla FMS bilaterale la
lunghezza media del passo e la velocità del cammino sono
aumentate in modo significativo rispetto alla condizione di
controllo.
Il tempo di esecuzione del movimento di rotazione sul
posto si è ridotto e il numero di passi per completare la
rotazione sul posto è diminuito.

Nei soggetti del gruppo B, la stimolazione placebo non ha
modificato i parametri sopra considerati rispetto alla condizione
di controllo, mentre la FMS ha prodotto un incremento della
lunghezza del passo e della velocità del cammino. Il tempo e il
numero di passi per completare la rotazione sul posto sono
diminuiti.
Effetti della FMS
                        A                                           B

       1.8                                            0.50




                                                (m /s e c )
 (m /s e c )
v e lo c ity




                                               v e lo c ity
                                *
       1.0                                            0.25                *


       0.2                                            0.00

                 Pre          Post                            Pre       Post

               Velocità del cammino           Velocità di rotazione sul posto
Risultati


   Nei soggetti del gruppo A il profilo neurovegetativo
cardiovascolare durante tilt test è stato caratterizzato dopo 24
ore dalla FMS da un aumento dell’indicatore di modulazione
vagale cardiaca rispetto alla fase pre-stimolazione

    Nei soggetti del gruppo B, la stimolazione placebo non ha
portato alcun effetto mentre mentre l’FMS è stata efficace
come nei soggetti appartenenti al gruppo A.
Conclusioni

    I dati preliminari del nostro studio evidenziano che la FMS
è ben tollerata da tutti i pazienti e non ha determinato alcun
effetto collaterale rilevabile.

    A 24 ore dalla FMS i dati suggeriscono un
miglioramento nella lunghezza del passo e nella velocità del
cammino nonché nel movimento di rotazione sul posto.

   La FMS sembra modificare anche il controllo
neurovegetativo cardiovascolare incrementando la
modulazione vagale cardiaca.
Control                 Resp 0.1 Hz


AP
        1.4


RR
(sec)

        0.4


Resp

              SA (HR max - min): 26   (v.n.>8)

              SA (ratio): 1.44        (v.n.>1.2)
Control                   Resp 0.1 Hz


AP
        1.4


RR
(sec)

        0.4


Resp

               SA (HR max - min): 0.6   (v.n.>8)

               SA (ratio): 1.01         (v.n.>1.2)
150
                  Overshoot pressorio
  AP
(mmHg)
             0
            150
                   Valsalva ratio
  HR               HR max/HRmin
(b/min)
                   v.n. >1.4
             0




Resp




            80

Esp Press
 (mmHg)

             0       60 sec
150

  AP              Assenza overshoot
(mmHg)            pressorio fase 4
             0

            150
                  Valsalva ratio
  HR               HRmax/HRmin
(b/min)
                  1.01 (v.n. >1.4)
             0




Resp



             80

Esp Press
 (mmHg)

             0
                        60 sec

More Related Content

Viewers also liked

7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
leojuga
 
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
Parkinson Italia ONLUS
 
unX_App Inventor MOOC
unX_App Inventor MOOCunX_App Inventor MOOC
Mumc social sec
Mumc social secMumc social sec
Mumc social sec
penny_harvey25
 
Hóa phân tích dụng cụ
Hóa phân tích dụng cụHóa phân tích dụng cụ
Hóa phân tích dụng cụSeven Lethuc
 
Comidas
ComidasComidas

Viewers also liked (6)

7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
7 hal seputar pendirian badan usaha untuk startup
 
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
Clinical Autonomic Research, issue 22, 2012
 
unX_App Inventor MOOC
unX_App Inventor MOOCunX_App Inventor MOOC
unX_App Inventor MOOC
 
Mumc social sec
Mumc social secMumc social sec
Mumc social sec
 
Hóa phân tích dụng cụ
Hóa phân tích dụng cụHóa phân tích dụng cụ
Hóa phân tích dụng cụ
 
Comidas
ComidasComidas
Comidas
 

Titolo: Fms therapy - la Foot Mechanical Stimulation nella riabilitazione del Parkinson

  • 1. Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson Franca Barbic Clinica medica, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Neuroscience Research Association, Milano XII Congresso Nazionale di Parkinson Italia Cuneo e Verbania 18-21 aprile 2012 “Dichiaro di non aver legami di tipo economico o professionale con industrie o organizzazioni per i quali può configurarsi un conflitto di interesse riguardante l’argomento discusso in questa presentazione.” c
  • 2. Foot Mechanical Stimulation (FMS) Stimolazione plantare bilaterale effettuata con dinamometro a punta smussa. sulla punta dell’alluce e alla base prima giunzione metatarsale. La stimolazione è effettuata per la durata di 6 secondi in modo sequenziale per 4 volte nei punti indicati
  • 3. Centri partecipanti allo studio Associazione di Ricerca sulle Neuroscienze (Neuroscience Research Association), Milano Laboratorio Sincopi, U.O.C. di Medicina Generale, Ospedale Bolognini, Università di Milano, Seriate, (Bg) Laboratorio per lo Studio dei Disturbi del Movimento “L. Divieti” , Politecnico di Milano, Milano Centro Parkinson e Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, Istituti Clinici di Perfezionamento, CTO, Milano Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Istituto Galeazzi, Milano Fondazione Maugeri, Milano
  • 4. Obiettivi 4. Quantificare le possibili modificazioni a 24 ore nel cammino e nel movimento di rotazione sul posto prodotti dalla stimolazione sensitiva/propriocettiva plantare bilaterale (FMS) in un gruppo di 13 pazienti con morbo di Parkinson. 2. Quantificare le possibili modificazioni a 24 ore del profilo neurovegetativo di regolazione cardiovascolare degli stessi soggetti.
  • 5. Metodi 3. Analisi computerizzata del cammino (gait analysis) presso il Centro per lo Studio dei Disturbi del Movimento “L. Divieti” del Politecnico di Milano prima e dopo stimolazione plantare 2. Stimolo gravitazionale controllato (tilt test a 75°) durante monitoraggio continuo della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa battito/battito e dell’attività respiratoria prima e dopo stimolazione plantare presso “Unità Sincopi e Disturbi della Postura”, Ospedale Bolognini, Seriate (BG). 3. Stimolazione plantare sensitivo/propriocettiva (FMS) eseguita su tutti i pazienti 4. Stimolazione placebo eseguita su 5 dei 13 pazienti (su punti differenti della pianta del piede rispetto alla FMS utilizzando intensità e durata uguale alla FMS)
  • 6. Gruppo A Gruppo B N°= 8 N° = 5 1° giorno (controllo) 1° giorno (controllo) Analisi del movimento Analisi del movimento Profilo autonomico cardiovascolare Profilo autonomico cardiovascolare FMS Stimolazione plantare placebo 2° giorno (24 ore post stimolo) 2° giorno (24 ore post placebo) Analisi del movimento Analisi del movimento Profilo autonomico cardiovascolare Profilo autonomico cardiovascolare FMS 3° giorno Analisi del movimento Profilo autonomico cardiovascolare
  • 7. Analisi del cammino 3.Lunghezza del passo 4.Velocità del cammino Rotazione sul posto 9.Velocità di rotazione 10.Numero di passi per completare la rotazione
  • 8.
  • 9. Inclinazione di 75° per 20 min Ambiente silenzioso Paziente a digiuno Attrezzature per emergenza disponibili •ECG in continuo • Pressione arteriosa battito-battito • Attività respiratoria, cintura toracica
  • 10. Protocollo • Clinostatismo per 10-15 minuti • Stima aritmia sinusale (respiro controllato 6 atti/min): • Manovra di Valsalva (espiraz. contro 40mmHg): • Tilt test (ortostatismo passivo) per 20 minuti
  • 11. Risultati Effetti collaterali Non sono emersi effetti collaterali, ne locali ne sistemici, secondari alla procedura di stimolazione (sia FMS che placebo), sia nel periodo immediatamente successivo alla stimolazione plantare stessa sia dopo 24 ore.
  • 12. Risultati Nei pazienti del gruppo A, a 24 ore dalla FMS bilaterale la lunghezza media del passo e la velocità del cammino sono aumentate in modo significativo rispetto alla condizione di controllo. Il tempo di esecuzione del movimento di rotazione sul posto si è ridotto e il numero di passi per completare la rotazione sul posto è diminuito. Nei soggetti del gruppo B, la stimolazione placebo non ha modificato i parametri sopra considerati rispetto alla condizione di controllo, mentre la FMS ha prodotto un incremento della lunghezza del passo e della velocità del cammino. Il tempo e il numero di passi per completare la rotazione sul posto sono diminuiti.
  • 13. Effetti della FMS A B 1.8 0.50 (m /s e c ) (m /s e c ) v e lo c ity v e lo c ity * 1.0 0.25 * 0.2 0.00 Pre Post Pre Post Velocità del cammino Velocità di rotazione sul posto
  • 14. Risultati Nei soggetti del gruppo A il profilo neurovegetativo cardiovascolare durante tilt test è stato caratterizzato dopo 24 ore dalla FMS da un aumento dell’indicatore di modulazione vagale cardiaca rispetto alla fase pre-stimolazione Nei soggetti del gruppo B, la stimolazione placebo non ha portato alcun effetto mentre mentre l’FMS è stata efficace come nei soggetti appartenenti al gruppo A.
  • 15. Conclusioni I dati preliminari del nostro studio evidenziano che la FMS è ben tollerata da tutti i pazienti e non ha determinato alcun effetto collaterale rilevabile. A 24 ore dalla FMS i dati suggeriscono un miglioramento nella lunghezza del passo e nella velocità del cammino nonché nel movimento di rotazione sul posto. La FMS sembra modificare anche il controllo neurovegetativo cardiovascolare incrementando la modulazione vagale cardiaca.
  • 16. Control Resp 0.1 Hz AP 1.4 RR (sec) 0.4 Resp SA (HR max - min): 26 (v.n.>8) SA (ratio): 1.44 (v.n.>1.2)
  • 17. Control Resp 0.1 Hz AP 1.4 RR (sec) 0.4 Resp SA (HR max - min): 0.6 (v.n.>8) SA (ratio): 1.01 (v.n.>1.2)
  • 18. 150 Overshoot pressorio AP (mmHg) 0 150 Valsalva ratio HR HR max/HRmin (b/min) v.n. >1.4 0 Resp 80 Esp Press (mmHg) 0 60 sec
  • 19. 150 AP Assenza overshoot (mmHg) pressorio fase 4 0 150 Valsalva ratio HR HRmax/HRmin (b/min) 1.01 (v.n. >1.4) 0 Resp 80 Esp Press (mmHg) 0 60 sec