SlideShare a Scribd company logo
Alla domanda di partecipazione va allegato
questo documento di presentazione del
progetto.
STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi
eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi
utili.
Documentazione di progetto della soluzione: GIS-MIUR: visualizzatore di OPEN DATA del MIUR
INDICE
Descrizione progetto;
1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze;
2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare;
3. Descrizione dei destinatari della misura;
4. Descrizione della tecnologia adottata;
5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari);
6. Tempi di progetto.
Descrizione del progetto
Il progetto è stato realizzato per rendere più comprensibili e più fruibili le informazioni
derivanti dalla lettura dei dati in formato OPEN prodotti dall'Ufficio Statistica e Studi del MIUR.
I due portali dedicati ai dati della scuola e dell’istruzione superiore, resi disponibili a marzo
2017, contengono una sezione OPEN DATA dove sono disponibili diversi dataset riguardanti il
Sistema Scolastico Nazionale (scuole, docenti, alunni) ed il Sistema dell'Istruzione Superiore
(atenei, docenti, studenti).
Il Visualizzatore GIS-MIUR integra dati provenienti anche da altre fonti (ISTAT, Istituto
Nazionale di Geofisica, Ministero dell'Ambiente) ed è replicabile in qualsiasi Pubblica
Amministrazione detentrice di Open Data.
L’obiettivo finale del progetto è quello di implementare all’interno dei due portali un
visualizzatore di questi dati dotato di strumenti Geoanalytics.
1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il team è composto da funzionari informatico-statistici del MIUR, dell’ufficio Statistica e Studi e
dell’ufficio Comunicazione, che hanno tra le loro mansioni anche quella di collezionare,
organizzare, verificare e validare i dati che poi andranno a far parte dei dataset messi a
disposizione sui portali OPEN DATA del MIUR.
2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Ogni giorno milioni di utenti su Internet cercano dati per il loro lavoro, per lo studio o per
semplice curiosità. Gli OPEN DATA ormai sono disponibili ovunque e per gli argomenti più
disparati. Un catalogo di tutti gli OPEN DATA è ormai disponibile in quasi tutti i paesi (per
l’Unione Europea esiste da poco anche un portale unico degli OD di tutti i paesi membri). Questo
prodotto facilità l’accesso ai dati aperti del MIUR e va oltre il mero scarico dei dataset. Fornisce
direttamente gli strumenti per analizzare gli Open Data MIUR dinamicamente incrociati e
georeferenziati. Permette di costruire proprie visualizzazioni dei dati a partire da un modello di
base e, infine, permette di esportare tabelle, grafici e mappe tematiche in files nei formati più
conosciuti (Excel, PDF, JPG)
3. Descrizione dei destinatari della misura
Tutti gli utenti Internet che hanno bisogno di utilizzare dati sulla scuola e sull’università e di
analizzarli con strumenti evoluti.
4. Descrizione della tecnologia adottata
Utilizzando l'innovativo motore associativo della Qlik e combinando le variabili delle diverse
fonti di dati, si è ottenuta dapprima la georeferenziazione di tutte le scuole statali e paritarie per
poi creare diversi tool di visualizzazione del tipo Geoanalytics che all’interno del software Qlik
Sense vengono chiamati APP.
5. Indicazione dei valori economici in gioco
Il progetto è stato realizzato a costo zero. Anche il software della Qlik è del tipo free ed è
possibile utilizzarlo gratuitamente anche in versione cloud (per un massimo di 5 utenze) e su
dispositivi mobile, indipendentemente dal tipo di piattaforma utilizzata. Per l’implementazione
all’interno dei portali OPEN DATA del visualizzatore GIS-MIUR è previsto l’acquisto della
versione ENTERPRISE del software considerata l’ampiezza di utenti che si raggiungerebbe.
6. Tempi di progetto
Il visualizzatore GIS-MIUR è già in uso da un anno in fase sperimentale all’interno dell’ufficio.
Per l’implementazione nei due portali si prevede un tempo massimo di tre mesi di lavoro.

More Related Content

Similar to Template doc premio_pa-sostenibile-2018

Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...INPSDG
 
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BLa filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
Sergio Agostinelli
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_veneto
Delio Brentan
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
GIDIF-RBM
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
Paola Gargiulo
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
Mario Gentili
 
Seveso pdf
Seveso pdfSeveso pdf
Seveso pdf
Ludovica Russotti
 
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
Sardegna Ricerche
 
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato onlineAudiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
LiveXtension
 
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
big-gim
 
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
Mauro Cecchi
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
Apulian ICT Living Labs
 
G4MoRe_geomedia
G4MoRe_geomediaG4MoRe_geomedia
Spriss avm doc_premio_forumpa2017
Spriss avm doc_premio_forumpa2017Spriss avm doc_premio_forumpa2017
Spriss avm doc_premio_forumpa2017
Venicecom Group
 
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
Sardegna Ricerche
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
City Planner
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...OpenGeoDataItalia
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
Filippo Barbato
 
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open DataPo Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Daniele Mondello
 

Similar to Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (20)

Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
Formez PA : workshop "R-Innovare i servizi per il lavoro" - Roma, 28 novembre...
 
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BLa filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
 
Forum pa regione_veneto
Forum pa regione_venetoForum pa regione_veneto
Forum pa regione_veneto
 
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
 
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
 
Seveso pdf
Seveso pdfSeveso pdf
Seveso pdf
 
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
DOUTDES - Trasferimento di tecnologie e competenze di business intelligence a...
 
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato onlineAudiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
Audiweb: la nuova currency per lo sviluppo del mercato online
 
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
Scheda profilo wsp g3- gim-v1.0
 
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - ProgettoSo Good premio forum PA 2017 - Progetto
So Good premio forum PA 2017 - Progetto
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
01 2014 03-31 - riezzo- mods cineporto bari
 
G4MoRe_geomedia
G4MoRe_geomediaG4MoRe_geomedia
G4MoRe_geomedia
 
Spriss avm doc_premio_forumpa2017
Spriss avm doc_premio_forumpa2017Spriss avm doc_premio_forumpa2017
Spriss avm doc_premio_forumpa2017
 
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
PROSSIMO - Progettazione, sviluppo e ottimizzazione di sistemi intelligenti m...
 
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioniC01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
C01. Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni
 
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
Le prospettive dell'Open Data - Francesco Tortorelli (Agenzia dell’Italia Dig...
 
Smart City Analysis
Smart City AnalysisSmart City Analysis
Smart City Analysis
 
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open DataPo Fesr 2014-2020 e gli Open Data
Po Fesr 2014-2020 e gli Open Data
 

Template doc premio_pa-sostenibile-2018

  • 1. Alla domanda di partecipazione va allegato questo documento di presentazione del progetto. STANDARD: max 5 pagine, font 12 - inclusi eventuali allegati tecnici o tabelle o altri elementi utili. Documentazione di progetto della soluzione: GIS-MIUR: visualizzatore di OPEN DATA del MIUR INDICE Descrizione progetto; 1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze; 2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare; 3. Descrizione dei destinatari della misura; 4. Descrizione della tecnologia adottata; 5. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari); 6. Tempi di progetto.
  • 2. Descrizione del progetto Il progetto è stato realizzato per rendere più comprensibili e più fruibili le informazioni derivanti dalla lettura dei dati in formato OPEN prodotti dall'Ufficio Statistica e Studi del MIUR. I due portali dedicati ai dati della scuola e dell’istruzione superiore, resi disponibili a marzo 2017, contengono una sezione OPEN DATA dove sono disponibili diversi dataset riguardanti il Sistema Scolastico Nazionale (scuole, docenti, alunni) ed il Sistema dell'Istruzione Superiore (atenei, docenti, studenti). Il Visualizzatore GIS-MIUR integra dati provenienti anche da altre fonti (ISTAT, Istituto Nazionale di Geofisica, Ministero dell'Ambiente) ed è replicabile in qualsiasi Pubblica Amministrazione detentrice di Open Data. L’obiettivo finale del progetto è quello di implementare all’interno dei due portali un visualizzatore di questi dati dotato di strumenti Geoanalytics. 1. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il team è composto da funzionari informatico-statistici del MIUR, dell’ufficio Statistica e Studi e dell’ufficio Comunicazione, che hanno tra le loro mansioni anche quella di collezionare, organizzare, verificare e validare i dati che poi andranno a far parte dei dataset messi a disposizione sui portali OPEN DATA del MIUR. 2. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Ogni giorno milioni di utenti su Internet cercano dati per il loro lavoro, per lo studio o per semplice curiosità. Gli OPEN DATA ormai sono disponibili ovunque e per gli argomenti più disparati. Un catalogo di tutti gli OPEN DATA è ormai disponibile in quasi tutti i paesi (per l’Unione Europea esiste da poco anche un portale unico degli OD di tutti i paesi membri). Questo prodotto facilità l’accesso ai dati aperti del MIUR e va oltre il mero scarico dei dataset. Fornisce direttamente gli strumenti per analizzare gli Open Data MIUR dinamicamente incrociati e georeferenziati. Permette di costruire proprie visualizzazioni dei dati a partire da un modello di
  • 3. base e, infine, permette di esportare tabelle, grafici e mappe tematiche in files nei formati più conosciuti (Excel, PDF, JPG) 3. Descrizione dei destinatari della misura Tutti gli utenti Internet che hanno bisogno di utilizzare dati sulla scuola e sull’università e di analizzarli con strumenti evoluti. 4. Descrizione della tecnologia adottata Utilizzando l'innovativo motore associativo della Qlik e combinando le variabili delle diverse fonti di dati, si è ottenuta dapprima la georeferenziazione di tutte le scuole statali e paritarie per poi creare diversi tool di visualizzazione del tipo Geoanalytics che all’interno del software Qlik Sense vengono chiamati APP.
  • 4. 5. Indicazione dei valori economici in gioco Il progetto è stato realizzato a costo zero. Anche il software della Qlik è del tipo free ed è possibile utilizzarlo gratuitamente anche in versione cloud (per un massimo di 5 utenze) e su dispositivi mobile, indipendentemente dal tipo di piattaforma utilizzata. Per l’implementazione all’interno dei portali OPEN DATA del visualizzatore GIS-MIUR è previsto l’acquisto della versione ENTERPRISE del software considerata l’ampiezza di utenti che si raggiungerebbe. 6. Tempi di progetto Il visualizzatore GIS-MIUR è già in uso da un anno in fase sperimentale all’interno dell’ufficio. Per l’implementazione nei due portali si prevede un tempo massimo di tre mesi di lavoro.