SlideShare a Scribd company logo
SFERA SRL
COSA PREVEDE LA LEGGE
 A decorrere dal 1 gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni
del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi,
a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti
urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in
regime di privativa dai comuni, e dei costi relativi ai servizi
indivisibili dei comuni.


 Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a
qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti,
suscettibili di produrre rifiuti urbani.


                               Sfera Srl                                  2
COSA PREVEDE LA LEGGE
 Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno
solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.

 La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie
di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla
tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati con il
regolamento da approvarsi entro il 31/10/2012.

 Si applicano comunque in via transitoria, a decorrere dal 1
gennaio 2013 e fino alla data da cui decorre l’applicazione del
regolamento di cui sopra, le disposizioni di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158.


                                Sfera Srl                              3
COSA PREVEDE LA LEGGE
 Per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o
iscrivibili nel catasto edilizio urbano, la superficie assoggettabile
al tributo è pari all’80 per cento della superficie catastale

 Per le altre unità immobiliari la superficie assoggettabile al
tributo è costituita da quella calpestabile.


 Nella determinazione della superficie assoggettabile al tributo
non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano di
regola rifiuti speciali, a condizione che il produttore ne dimostri
l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.


                                Sfera Srl                               4
COSA PREVEDE LA LEGGE
 La tariffa è composta:
    da una quota determinata in relazione alle componenti
   essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite
   in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi
   ammortamenti

    da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al
   servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.


 in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di
investimento e di esercizio.

                                Sfera Srl                                5
COSA PREVEDE LA LEGGE
 Nella modulazione della tariffa sono assicurate riduzioni per
la raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche.

 Alla tariffa è applicato un coefficiente di riduzione
proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore
dimostri di aver avviato al recupero.
 Il consiglio comunale può deliberare ulteriori riduzioni ed
esenzioni. Tali agevolazioni sono iscritte in bilancio come
autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da
risorse diverse dai proventi del tributo di competenza
dell’esercizio al quale si riferisce l’iscrizione stessa.


                                Sfera Srl                             6
COSA PREVEDE LA LEGGE
 Il consiglio comunale deve approvare le tariffe del tributo
entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del
bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario del
servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che
svolge il servizio stesso ed approvato dall’autorità competente.

 E’ fatta salva l’applicazione del tributo provinciale per
l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene
dell’ambiente di cui all’art. 19 del decreto legislativo 30
dicembre 1992, n. 504



                                Sfera Srl                           7
COSA PREVEDE LA LEGGE
 Alla tariffa si applica una maggiorazione pari a 0,30
euro per metro quadrato, a copertura dei costi relativi
ai servizi indivisibili dei comuni


 I Comuni possono modificare in aumento la misura
della maggiorazione fino a 0,40 euro, anche
graduandola in ragione della tipologia dell’immobile e
della zona ove è ubicato.



                         Sfera Srl                        8
COSA PREVEDE LA LEGGE
 A decorrere dall’anno 2013 il fondo sperimentale di
riequilibrio, come determinato ai sensi dell’art. 2 del
decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e il fondo
perequativo, come determinato ai sensi dell’art. 13 del
medesimo decreto legislativo n. 23 del 2011 sono
ridotti in misura corrispondente al gettito derivante
dalla maggiorazione standard (€. 0,30/mq)
 In caso di incapienza ciascun comune versa
all’entrata del bilancio dello Stato le somme residue.


                          Sfera Srl                       9
COSA PREVEDE LA LEGGE
 I comuni:

 che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della
quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico

 che hanno realizzato sistemi di gestione caratterizzati
dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del
servizio finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa
commisurata al servizio reso (*in corso di approvazione)

possono, con regolamento, prevedere l’applicazione di una
tariffa avente natura corrispettiva, in luogo del tributo


                                  Sfera Srl                            10
COSA PREVEDE LA LEGGE
 La tariffa corrispettiva è applicata e riscossa dal
soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti
urbani.


 Nel caso di tariffa corrispettiva, i comuni applicano il
tributo comunale sui rifiuti e sui servizi limitatamente
alla componente diretta alla copertura dei costi relativi
ai servizi indivisibili dei comuni


                           Sfera Srl                         11
COSA PREVEDE LA LEGGE
 A decorrere dal 1 gennaio 2013 sono soppressi tutti
i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani,
sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria,
compresa l’addizionale per l’integrazione dei bilanci
degli enti comunali di assistenza.

 All’art. 195, comma 2, lettera e), del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono abrogate le
parole da «Ai rifiuti assimilati» fino a «la predetta
tariffazione»


                            Sfera Srl                           12
Percorso



                                                                 Riclassifi-                    Simulazioni e
  Regolamento                                                                                     raffronto                                   Piano
                                               PEF                cazione
                                                                                                   TARSU                                    Tariffario
                                                                  Utenze



                     Raccolta
                       Dati                                                                                    Utenze



                                                                                      Domestiche                                      Attività

  Territorio   Economici             Tecnici   Utenze
                                                                                     Classificazion                               Classificazion
                                                                                      e Superfici                                  e Superfici

                                               Determinazione
                           Analisi             tasso copertura
                                               reale                                                                      Ordinarie         Non Ordinarie
                                                                               Residenti       Non Residenti

                                                Determinazion                                                           Riclassificazione
                                                e                                                                            Attività
                     Produzione                 costi fissi e                        Classificazion
                        PEF                     variabili                               e Nuclei




                                                                   Sfera Srl                                                                                13
Percorso



                                                                 Gestione                       Bonifica
                                                                 ordinaria                        Dati




               Attività                     Attività di                                            Attività su
               massive                      Sportello                  Accertamento                    DB




                                                                                                        Gestione flussi



Fatturazione              Postalizzazione           Variazioni
                                                                                          Normalizzazione




                                                                                             Bonifica                        Anagrafe
                          Rendicontazione                                                                                 Oggetti/ Soggetti



                            Gestione                                                         Incrocio
                           contenzioso




                                                                              Sfera Srl                                                       14
Percorso


                                                                                                   Nuovo
                           Progettazione                             Nuovo
                                                                                                    Piano
                              Tariffa                                 PEF
                                                                                                  Tariffario




                  Tuning                           Componente variabile                     Comportamenti
                                                       della tariffa                           virtuosi



                                                                                                    Comunicazione
     Agevolazioni                    Applicazione del                    Misurazioni per
                                        MN senza                         Macrocategoria
                                        variazioni
      Ripartizione                                                                                    Soluzioni
        Superfici                                                                                     Premianti

                           Ricopertura              Criteri presuntivi            Misurazioni
                             Utenze                      rilevati                  puntuali

        Rapporto
     Fisso/Variabile




                                                            Sfera Srl                                               15

More Related Content

Viewers also liked

Bts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
Bts-network: Gruppo di Studio InterprofessionaleBts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
Bts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
Andrea Arrigo Panato
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014Fabio Bolo
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tutti
CAMELIA BOBAN
 
Piv principi italiani di valutazione
Piv   principi italiani di valutazionePiv   principi italiani di valutazione
Piv principi italiani di valutazione
Andrea Arrigo Panato
 
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Andrea Arrigo Panato
 
Le perizie di stima verona 2011
Le perizie di stima   verona 2011Le perizie di stima   verona 2011
Le perizie di stima verona 2011
Andrea Arrigo Panato
 
Industria 4.0
Industria 4.0Industria 4.0
Industria 4.0
Andrea Arrigo Panato
 

Viewers also liked (8)

Bts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
Bts-network: Gruppo di Studio InterprofessionaleBts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
Bts-network: Gruppo di Studio Interprofessionale
 
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014Corte conti-rapporto-coordinamento-fp  2014
Corte conti-rapporto-coordinamento-fp 2014
 
Annuario 2009
Annuario 2009Annuario 2009
Annuario 2009
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tutti
 
Piv principi italiani di valutazione
Piv   principi italiani di valutazionePiv   principi italiani di valutazione
Piv principi italiani di valutazione
 
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011Le perizie di stima   cattolica - piacenza 2011
Le perizie di stima cattolica - piacenza 2011
 
Le perizie di stima verona 2011
Le perizie di stima   verona 2011Le perizie di stima   verona 2011
Le perizie di stima verona 2011
 
Industria 4.0
Industria 4.0Industria 4.0
Industria 4.0
 

Similar to Tares presentazione

Presentazione u montagna integrazione
Presentazione u montagna integrazionePresentazione u montagna integrazione
Presentazione u montagna integrazionesferasoluzioni
 
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunaleComune Udine
 
Presentazione Arca
Presentazione ArcaPresentazione Arca
Presentazione Arca
Alessandro Albertini
 
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
eAmbiente
 
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessaStefano Amista
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
ARERA
 
Servizi Telematici per il Lavoro
Servizi Telematici per il LavoroServizi Telematici per il Lavoro
Servizi Telematici per il Lavoro
Fondazione CUOA
 

Similar to Tares presentazione (9)

Presentazione u montagna integrazione
Presentazione u montagna integrazionePresentazione u montagna integrazione
Presentazione u montagna integrazione
 
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
7 politiche fiscali_e_imprenditoria_comunale
 
D. Ballanti - La definizione dei Fabbisogni Standard
D. Ballanti - La definizione dei Fabbisogni StandardD. Ballanti - La definizione dei Fabbisogni Standard
D. Ballanti - La definizione dei Fabbisogni Standard
 
Presentazione Arca
Presentazione ArcaPresentazione Arca
Presentazione Arca
 
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei SindaciLa raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
 
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011   Pianificazione e controllo di commessaEdiltour2011   Pianificazione e controllo di commessa
Ediltour2011 Pianificazione e controllo di commessa
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
 
Servizi Telematici per il Lavoro
Servizi Telematici per il LavoroServizi Telematici per il Lavoro
Servizi Telematici per il Lavoro
 

Tares presentazione

  • 2. COSA PREVEDE LA LEGGE  A decorrere dal 1 gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa dai comuni, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni.  Il tributo è dovuto da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sfera Srl 2
  • 3. COSA PREVEDE LA LEGGE  Il tributo è corrisposto in base a tariffa commisurata ad anno solare, cui corrisponde un’autonoma obbligazione tributaria.  La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri determinati con il regolamento da approvarsi entro il 31/10/2012.  Si applicano comunque in via transitoria, a decorrere dal 1 gennaio 2013 e fino alla data da cui decorre l’applicazione del regolamento di cui sopra, le disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999, n. 158. Sfera Srl 3
  • 4. COSA PREVEDE LA LEGGE  Per le unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, la superficie assoggettabile al tributo è pari all’80 per cento della superficie catastale  Per le altre unità immobiliari la superficie assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile.  Nella determinazione della superficie assoggettabile al tributo non si tiene conto di quella parte di essa ove si formano di regola rifiuti speciali, a condizione che il produttore ne dimostri l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Sfera Srl 4
  • 5. COSA PREVEDE LA LEGGE  La tariffa è composta:  da una quota determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti  da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione.  in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. Sfera Srl 5
  • 6. COSA PREVEDE LA LEGGE  Nella modulazione della tariffa sono assicurate riduzioni per la raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche.  Alla tariffa è applicato un coefficiente di riduzione proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.  Il consiglio comunale può deliberare ulteriori riduzioni ed esenzioni. Tali agevolazioni sono iscritte in bilancio come autorizzazioni di spesa e la relativa copertura è assicurata da risorse diverse dai proventi del tributo di competenza dell’esercizio al quale si riferisce l’iscrizione stessa. Sfera Srl 6
  • 7. COSA PREVEDE LA LEGGE  Il consiglio comunale deve approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l’approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dall’autorità competente.  E’ fatta salva l’applicazione del tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione ed igiene dell’ambiente di cui all’art. 19 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 Sfera Srl 7
  • 8. COSA PREVEDE LA LEGGE  Alla tariffa si applica una maggiorazione pari a 0,30 euro per metro quadrato, a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni  I Comuni possono modificare in aumento la misura della maggiorazione fino a 0,40 euro, anche graduandola in ragione della tipologia dell’immobile e della zona ove è ubicato. Sfera Srl 8
  • 9. COSA PREVEDE LA LEGGE  A decorrere dall’anno 2013 il fondo sperimentale di riequilibrio, come determinato ai sensi dell’art. 2 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e il fondo perequativo, come determinato ai sensi dell’art. 13 del medesimo decreto legislativo n. 23 del 2011 sono ridotti in misura corrispondente al gettito derivante dalla maggiorazione standard (€. 0,30/mq)  In caso di incapienza ciascun comune versa all’entrata del bilancio dello Stato le somme residue. Sfera Srl 9
  • 10. COSA PREVEDE LA LEGGE I comuni:  che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico  che hanno realizzato sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso (*in corso di approvazione) possono, con regolamento, prevedere l’applicazione di una tariffa avente natura corrispettiva, in luogo del tributo Sfera Srl 10
  • 11. COSA PREVEDE LA LEGGE  La tariffa corrispettiva è applicata e riscossa dal soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani.  Nel caso di tariffa corrispettiva, i comuni applicano il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi limitatamente alla componente diretta alla copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni Sfera Srl 11
  • 12. COSA PREVEDE LA LEGGE  A decorrere dal 1 gennaio 2013 sono soppressi tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l’addizionale per l’integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza.  All’art. 195, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, sono abrogate le parole da «Ai rifiuti assimilati» fino a «la predetta tariffazione» Sfera Srl 12
  • 13. Percorso Riclassifi- Simulazioni e Regolamento raffronto Piano PEF cazione TARSU Tariffario Utenze Raccolta Dati Utenze Domestiche Attività Territorio Economici Tecnici Utenze Classificazion Classificazion e Superfici e Superfici Determinazione Analisi tasso copertura reale Ordinarie Non Ordinarie Residenti Non Residenti Determinazion Riclassificazione e Attività Produzione costi fissi e Classificazion PEF variabili e Nuclei Sfera Srl 13
  • 14. Percorso Gestione Bonifica ordinaria Dati Attività Attività di Attività su massive Sportello Accertamento DB Gestione flussi Fatturazione Postalizzazione Variazioni Normalizzazione Bonifica Anagrafe Rendicontazione Oggetti/ Soggetti Gestione Incrocio contenzioso Sfera Srl 14
  • 15. Percorso Nuovo Progettazione Nuovo Piano Tariffa PEF Tariffario Tuning Componente variabile Comportamenti della tariffa virtuosi Comunicazione Agevolazioni Applicazione del Misurazioni per MN senza Macrocategoria variazioni Ripartizione Soluzioni Superfici Premianti Ricopertura Criteri presuntivi Misurazioni Utenze rilevati puntuali Rapporto Fisso/Variabile Sfera Srl 15