SlideShare a Scribd company logo
1
“Globalismo Affettivo nella disabilità” di Vito De Lillo
(Metodo di avvio alla letto-scrittura dalla scuola dell’infanzia)
Tappe operative:
Giorni ATTIVITA’ Software
1
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
A-B-C
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate
Fase (1)
Disegno libero - -
I Racconti
Lettere e Im.gini
Gicando tra lettere e
immagini (Canto)
2
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
C-D-E
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Disegno libero - -
I Racconti
Lettere e Im.gini
Gicando tra lettere e
immagini (Canto)
3
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
F-G-I
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Disegno libero - -
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
4
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
L-M-N
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Presentazione del
gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Compilazione
scheda:Binario
iconografico
Fase (2)
Diseg
no
libero
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
5
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
O-P-Q
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Compilazione
scheda:Binario
iconografico
Fase (2)
Diseg
no
libero
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
6
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
R-S-T
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
Compilazione
scheda
Scheda:Colora e
riscrivi
Diseg
no
libero
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
2
lavagna o su
cartelloni
Fase(1) oggi
Fase (1)
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Fase 3
7
Racconto da parte
dell’insegnante
delle storie
U-V
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Compilazione
scheda”
Scheda:Colora e
riscrivi
Fase 3
Diseg
no
libero
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
8
Racconto da parte
dell’insegnante
dellA storia
Z
Visione al
computer o
disegnato in
sequenza alla
lavagna o su
cartelloni
Drammatizzazione
e o verbalizzazione
da parte dei bambini
Compilazione scheda
riconoscimento
relativa alla lettere
delle storie raccontate
Fase(1)
Compilazione scheda di
memorizzazione
relativa alla lettere delle
storie raccontate fino ad
oggi
Fase (1)
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Gioco del Robot
Visivo
Leggono le
lettere sul
monitor o sulla
lavagna e
scrivono
Diseg
no
libero
I Racconti
Lettere e Im.gini
Gicando tra lettere e
immagini (Canto)
Power Point
9
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Gioco del Robot Visivo: I bambini
pronunciano la parola rappresentata
sulla scheda.Poi leseguono uno
spelling orale, dopo vedono le
lettere sul monitor o sulla lavagna
poi scrivono e disegnano”
Fase 4A
Compilazione scheda
Scheda:Colora e
riscrivi
Fase 3
Dettatura fonematica alla
lavagna
Autodettatura diparole
bisillabe in presenza di
immagine
Gioco del Robot
Visivo
Leggono le
lettere sul
monitor o sulla
lavagna e
scrivono -
I Racconti
Lettere e Im.gini
Giocando tra lettere
e immagini (Canto)
Power Point
10
Gioco del Robot
Il bambino deve
intuire il significato di
uno spelling
fonematico: C A N E;
C O D A, ecc
Gioco del Robot Visivo: I bambini
leggono le lettere che scrivo alla
lavagna o che appaiono sullo
schermo uno alla volta in Power
Point e pronunciano la parola . Poi
la scrivono sulla scheda “Leggi le
parole e scrivi la parola”
Fase 4B
Compilazione
scheda”Scegli le
lettere giuste per
formare la parola”
Dettatura fonematica alla
lavagna
Autodettatura diparole
bisillabe in presenza di
immagine
- - -
altre schede: Vedere dal Libro “I racconti delle Lettere.”
 Osserva le sequenze e racconta
 Ordina le sequenze
 Corrispondenza lettere e Immagine ( Periodo da proporre= dal 1° incontro all’ 8°)
 Leggi la lettera e disegna l’immagine che ti ricorda
 Leggi l’immagine e scrivi la parola ( Autodettato)
 Leggi l’immagine e scegli le sillabe
 Leggi la parola e disegna

More Related Content

More from 1jornadasdeescuelamoderna

A la sombra de este árbol
A la sombra de este árbolA la sombra de este árbol
A la sombra de este árbol
1jornadasdeescuelamoderna
 
Grupos de debate
Grupos de debateGrupos de debate
Grupos de debate
1jornadasdeescuelamoderna
 
No todos los trabajos o proyectos son investigación
No todos los trabajos o proyectos son investigaciónNo todos los trabajos o proyectos son investigación
No todos los trabajos o proyectos son investigación
1jornadasdeescuelamoderna
 
Una escuela para la vida ...
Una escuela para la vida ...Una escuela para la vida ...
Una escuela para la vida ...
1jornadasdeescuelamoderna
 
Los listos del barrio
Los listos del barrioLos listos del barrio
Los listos del barrio
1jornadasdeescuelamoderna
 
La investigación como estrategia metodológica
La investigación como estrategia metodológicaLa investigación como estrategia metodológica
La investigación como estrategia metodológica
1jornadasdeescuelamoderna
 
Comenzamos a investigar
Comenzamos a investigarComenzamos a investigar
Comenzamos a investigar
1jornadasdeescuelamoderna
 
Contrato de trabajo
Contrato de trabajoContrato de trabajo
Contrato de trabajo
1jornadasdeescuelamoderna
 
Desarrollo del razonamiento y la competencia matemática a través del juego d...
Desarrollo del razonamiento  y la competencia matemática a través del juego d...Desarrollo del razonamiento  y la competencia matemática a través del juego d...
Desarrollo del razonamiento y la competencia matemática a través del juego d...
1jornadasdeescuelamoderna
 
Proceso lecto escritor en imagenes
Proceso lecto escritor en  imagenesProceso lecto escritor en  imagenes
Proceso lecto escritor en imagenes
1jornadasdeescuelamoderna
 
Rubrica de rincones de trabajo
Rubrica de rincones de trabajoRubrica de rincones de trabajo
Rubrica de rincones de trabajo
1jornadasdeescuelamoderna
 
La asamblea de aula
La asamblea de aulaLa asamblea de aula
La asamblea de aula
1jornadasdeescuelamoderna
 
El “todo vale” de la atención a la diversidad
El “todo vale” de la atención a la diversidadEl “todo vale” de la atención a la diversidad
El “todo vale” de la atención a la diversidad
1jornadasdeescuelamoderna
 
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluaciónEvaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
1jornadasdeescuelamoderna
 
Contratos de aprendizaje
Contratos de aprendizajeContratos de aprendizaje
Contratos de aprendizaje
1jornadasdeescuelamoderna
 
Los siete principios del aprendizaje dialógico
Los siete principios del aprendizaje dialógicoLos siete principios del aprendizaje dialógico
Los siete principios del aprendizaje dialógico
1jornadasdeescuelamoderna
 
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluaciónAclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
1jornadasdeescuelamoderna
 
Los tercios de Flances
Los tercios de FlancesLos tercios de Flances
Los tercios de Flances
1jornadasdeescuelamoderna
 
Desmontando a Disney
Desmontando a DisneyDesmontando a Disney
Desmontando a Disney
1jornadasdeescuelamoderna
 
Taller twitter escuela moderna
Taller twitter escuela modernaTaller twitter escuela moderna
Taller twitter escuela moderna
1jornadasdeescuelamoderna
 

More from 1jornadasdeescuelamoderna (20)

A la sombra de este árbol
A la sombra de este árbolA la sombra de este árbol
A la sombra de este árbol
 
Grupos de debate
Grupos de debateGrupos de debate
Grupos de debate
 
No todos los trabajos o proyectos son investigación
No todos los trabajos o proyectos son investigaciónNo todos los trabajos o proyectos son investigación
No todos los trabajos o proyectos son investigación
 
Una escuela para la vida ...
Una escuela para la vida ...Una escuela para la vida ...
Una escuela para la vida ...
 
Los listos del barrio
Los listos del barrioLos listos del barrio
Los listos del barrio
 
La investigación como estrategia metodológica
La investigación como estrategia metodológicaLa investigación como estrategia metodológica
La investigación como estrategia metodológica
 
Comenzamos a investigar
Comenzamos a investigarComenzamos a investigar
Comenzamos a investigar
 
Contrato de trabajo
Contrato de trabajoContrato de trabajo
Contrato de trabajo
 
Desarrollo del razonamiento y la competencia matemática a través del juego d...
Desarrollo del razonamiento  y la competencia matemática a través del juego d...Desarrollo del razonamiento  y la competencia matemática a través del juego d...
Desarrollo del razonamiento y la competencia matemática a través del juego d...
 
Proceso lecto escritor en imagenes
Proceso lecto escritor en  imagenesProceso lecto escritor en  imagenes
Proceso lecto escritor en imagenes
 
Rubrica de rincones de trabajo
Rubrica de rincones de trabajoRubrica de rincones de trabajo
Rubrica de rincones de trabajo
 
La asamblea de aula
La asamblea de aulaLa asamblea de aula
La asamblea de aula
 
El “todo vale” de la atención a la diversidad
El “todo vale” de la atención a la diversidadEl “todo vale” de la atención a la diversidad
El “todo vale” de la atención a la diversidad
 
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluaciónEvaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
Evaluación democrática, autoevaluación y coevaluación
 
Contratos de aprendizaje
Contratos de aprendizajeContratos de aprendizaje
Contratos de aprendizaje
 
Los siete principios del aprendizaje dialógico
Los siete principios del aprendizaje dialógicoLos siete principios del aprendizaje dialógico
Los siete principios del aprendizaje dialógico
 
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluaciónAclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
Aclarando conceptos: democracia, participación, negociación y evaluación
 
Los tercios de Flances
Los tercios de FlancesLos tercios de Flances
Los tercios de Flances
 
Desmontando a Disney
Desmontando a DisneyDesmontando a Disney
Desmontando a Disney
 
Taller twitter escuela moderna
Taller twitter escuela modernaTaller twitter escuela moderna
Taller twitter escuela moderna
 

Tappe operative metodo globalismo

  • 1. 1 “Globalismo Affettivo nella disabilità” di Vito De Lillo (Metodo di avvio alla letto-scrittura dalla scuola dell’infanzia) Tappe operative: Giorni ATTIVITA’ Software 1 Racconto da parte dell’insegnante delle storie A-B-C Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate Fase (1) Disegno libero - - I Racconti Lettere e Im.gini Gicando tra lettere e immagini (Canto) 2 Racconto da parte dell’insegnante delle storie C-D-E Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Disegno libero - - I Racconti Lettere e Im.gini Gicando tra lettere e immagini (Canto) 3 Racconto da parte dell’insegnante delle storie F-G-I Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Disegno libero - - I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto) 4 Racconto da parte dell’insegnante delle storie L-M-N Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Presentazione del gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Compilazione scheda:Binario iconografico Fase (2) Diseg no libero I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto) 5 Racconto da parte dell’insegnante delle storie O-P-Q Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Compilazione scheda:Binario iconografico Fase (2) Diseg no libero I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto) 6 Racconto da parte dell’insegnante delle storie R-S-T Visione al computer o disegnato in sequenza alla Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling Compilazione scheda Scheda:Colora e riscrivi Diseg no libero I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto)
  • 2. 2 lavagna o su cartelloni Fase(1) oggi Fase (1) fonematico: C A N E; C O D A, ecc Fase 3 7 Racconto da parte dell’insegnante delle storie U-V Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Compilazione scheda” Scheda:Colora e riscrivi Fase 3 Diseg no libero I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto) 8 Racconto da parte dell’insegnante dellA storia Z Visione al computer o disegnato in sequenza alla lavagna o su cartelloni Drammatizzazione e o verbalizzazione da parte dei bambini Compilazione scheda riconoscimento relativa alla lettere delle storie raccontate Fase(1) Compilazione scheda di memorizzazione relativa alla lettere delle storie raccontate fino ad oggi Fase (1) Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Gioco del Robot Visivo Leggono le lettere sul monitor o sulla lavagna e scrivono Diseg no libero I Racconti Lettere e Im.gini Gicando tra lettere e immagini (Canto) Power Point 9 Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Gioco del Robot Visivo: I bambini pronunciano la parola rappresentata sulla scheda.Poi leseguono uno spelling orale, dopo vedono le lettere sul monitor o sulla lavagna poi scrivono e disegnano” Fase 4A Compilazione scheda Scheda:Colora e riscrivi Fase 3 Dettatura fonematica alla lavagna Autodettatura diparole bisillabe in presenza di immagine Gioco del Robot Visivo Leggono le lettere sul monitor o sulla lavagna e scrivono - I Racconti Lettere e Im.gini Giocando tra lettere e immagini (Canto) Power Point 10 Gioco del Robot Il bambino deve intuire il significato di uno spelling fonematico: C A N E; C O D A, ecc Gioco del Robot Visivo: I bambini leggono le lettere che scrivo alla lavagna o che appaiono sullo schermo uno alla volta in Power Point e pronunciano la parola . Poi la scrivono sulla scheda “Leggi le parole e scrivi la parola” Fase 4B Compilazione scheda”Scegli le lettere giuste per formare la parola” Dettatura fonematica alla lavagna Autodettatura diparole bisillabe in presenza di immagine - - - altre schede: Vedere dal Libro “I racconti delle Lettere.”  Osserva le sequenze e racconta  Ordina le sequenze  Corrispondenza lettere e Immagine ( Periodo da proporre= dal 1° incontro all’ 8°)  Leggi la lettera e disegna l’immagine che ti ricorda  Leggi l’immagine e scrivi la parola ( Autodettato)  Leggi l’immagine e scegli le sillabe  Leggi la parola e disegna