SlideShare a Scribd company logo
Sondaggio
Cannabis
Medica
EVIDENZE PER UN CAMBIO
RADICALE
RAZIONALE DEL SONDAGGIO
▪ I dati su cui si è basato il Ministero della Sanità per stimare la
quantità di cannabis medica sono sbagliati e i malati denunciano
da oltre 10 anni questa situazione insostenibile
▪ I numeri del sondaggio riportano l’inadeguatezza delle stime
effettuate dal ministero
▪ Il sondaggio ha raccolto, al tempo dell’analisi, 287 risposte, per
una domanda effettiva di cannabis medica mensile pari 13,6 KG e
163,3 KG annuali, pari a circa il 10% della domanda di cannabis
stimata annualmente da parte del Ministero (1600 KG annui)
▪ Le patologie per cui la cannabis viene utilizzata e per cui sono stati
raccolti i dati, sono molte di più di quelle riconosciute dal Ministero
e non sono esaustive dei possibili impieghi terapeutici
Pazienti per fascia d'età
1,74%
3,48%
34,49%
41,46%
11,15%
7,67%
Fascia d'età Percentuale
0-18 1,74%
19-26 3,48%
27-45 34,49%
46-60 41,46%
61-99 11,15%
n.p. 7,67%
Pazienti per regione
Abruzzo
4% 1%2%
Campania
4%
Emilia Romagna
6%
Friuli Venezia
Giulia
4%
Lazio
11%
Liguria
3%
Lombardia
12%
1%
1%
Piemonte
6%
Puglia
6%
Sardegna
10%
Sicilia
16%
3%
1%
2%
Veneto
6%
Regione Risposte ricevute
Abruzzo 12
Basilicata 3
Calabria 5
Campania 11
Emilia Romagna 18
Friuli Venezia Giulia 11
Lazio 32
Liguria 9
Lombardia 34
Marche 4
Molise 2
Piemonte 17
Puglia 16
Sardegna 30
Sicilia 47
Toscana 8
Trentino-Alto Adige 3
Umbria 7
Veneto 18
Totale complessivo 287
Ripartizione delle spese a carico:
100,00% 54,36%
41,46%
3,83% 0,35%
Totale pazienti Sistema Sanitario
Regionale
Paziente Parzialmente a carico
paziente e parzialmente a
carico del ss
Autoproduzione
Modalità di somministrazione
56,10%
21,95%
10,45%
5,23%
3,48% 2,79%
Uso orale olio Uso inalatorio
vaporizzatore
Uso inalatorio
fumo
Uso orale
decotto
Altre modalità Uso orale
capsule
Quante e quali varietà vengono utilizzate
47,22%
31,02%
21,76%
33,01%
34,95%
32,04%
16,33%
26,53%
57,14%
19,61%
50,98%
29,41%
Una Due Tre o più
Conteggio di Alto THC Conteggio di THC / CBD Conteggio di Medio THC Conteggio di Medio CBD
Varietà alto THC Varietà THC / CBD Varietà medio THC Varietà medio CBD
Per quante diagnosi contemporaneamente viene
utilizzata la cannabis medica
48,43%
23,00%
28,57%
Una diagnosi Due diagnosi Tre o più diagnosi
Quantità consumate, per patologia e media
0
50
100
150
200
250
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
Somma di Prescrizione mensile in gr
Conteggio di Prescrizione mensile in gr
Media di Prescrizione mensile in gr2
Quantità
consumate al
mese
Prescrizione mensile
Nr prescrizioni mensili
Prescrizione media mensile
Patologia primaria Prescrizione in gr Nr Prescrizioni Prescrizione media
Fibromialgia 5.859,00 107,00 55,80
Dolore cronico 2.170,50 51,00 46,18
Artrite 1.343,00 35,00 39,50
Sclerosi multipla 1.120,00 18,00 62,22
Epilessia 716,50 21,00 34,12
Malattie autoimmuni 694,00 6,00 115,67
Dolore neuropatico 325,00 8,00 40,63
ADHD - Iperattività 220,00 1,00 220,00
Sclerosi laterale primaria 160,00 2,00 80,00
Lesione Midollare (tetraplegia) 150,00 1,00 150,00
Disturbi psichiatrici 120,00 5,00 24,00
Cancro 75,00 5,00 15,00
Depressione 70,00 2,00 35,00
Alzheimer 60,00 2,00 30,00
Disturbo del sonno 60,00 3,00 20,00
Parkinson 60,00 3,00 20,00
Sindrome di tourette 60,00 2,00 30,00
Idrocele 60,00 1,00 60,00
CMT 50,00 1,00 50,00
Sclerosi del collo vescicale 50,00 1,00 50,00
Insonnia 50,00 3,00 16,67
Mielite infantile 35,00 1,00 35,00
Emicrania 35,00 4,00 8,75
Morbo di chron 30,00 1,00 30,00
Ovaio policistico 30,00 1,00 30,00
Disturbo autistico 10,00 1,00 10,00
Totale complessivo 13.613,00 286,00 48,79
74,22%
25,78%
Si No
52,96%
21,25% 21,60%
4,18%
Si No No Si
Si No
Pazienti con difficolta nel
reperire la terapia
Pazienti che hanno dovuto
modificare la prescrizione
Come è stata modificata la prescrizione
1,46%
1,46%
5,34%
8,25%
10,68%
28,64%
44,17%
Razionato la cura
Altre forme farmaceutiche
n.d.
Medicinali differenti dalla cannabis
Mercato illegale
Non ho potuto sostituire la terapia
Altre varietà Legali
Pazienti che hanno dovuto interrompere la terapia
a causa della carenza
71,78%
28,22%
Si No
Pazienti che hanno dovuto interrompere la terapia
a causa della carenza
100,00% 18,93%
25,73%
20,39%
12,14%
22,33%
0,49%
Totale pazienti
rimasti senza
terapia
Qualche
settimana
Un mese Due mesi Tre mesi Più di tre mesi n.d.
Come hai potuto fare fronte alla carenza della
sostanza prescritta
1,46%
1,46%
5,34%
8,25%
10,68%
28,64%
44,17%
Razionato la cura
Altre forme farmaceutiche
n.d.
Medicinali differenti dalla cannabis
Mercato illegale
Non ho potuto sostituire la terapia
Altre varietà Legali
Cosa ha comportato interrompere la terapia
0,49%
0,49%
0,49%
0,49%
0,49%
0,97%
0,97%
0,97%
1,46%
1,46%
1,46%
1,46%
1,94%
2,43%
2,91%
2,91%
3,40%
3,88%
4,37%
4,37%
4,85%
25,73%
32,04%
Convulsioni
Cambio terapia
Utilizzo psicofarmaci
Regressione comportamentale
nessuna controindicazione
depressione
Abbandono terapia
attacchi d'ansia
Razionamento della terapia
Ricomparsa crisi epilettiche
Poliassunzione di farmaci
Insonnia
Paralisi del corpo
Rigidità muscolare
Utilizzo antidolorifici
Spasmi, insonnia
Annullo benefici della terapia
Rifornimento dal mercato illegale
Ripresa della terapia più difficoltosa
Utilizzo oppiacei
ricomparsa dei sintomi
n.d.
Riacutizzazione dei dolori
Hai avuto problemi con il rinnovo della
prescrizione
37,06%
30,42% 30,07%
2,45%
n.d. Si No Non ho ancora fatto
un rinnovo
Quali problemi hai riscontrato con il rinnovo della
prescrizione
1,15%
1,15%
1,15%
2,30%
4,60%
8,05%
8,05%
10,34%
12,64%
18,39%
32,18%
Perché paziente psichiatrico
Abbandono della terapia
Scarsa qualità del farmaco
Assenza piano terapeutico
Perdita benefici della terapia
Tempistiche di attesa per la visita di rinnovo del piano terapeutico
Costi elevati della terapia
Riduzione delle varietà prescrivibili
Difficoltà nel processo di prescrizione e reperimento del farmaco
Scarsa conoscenza / formazione dei medici
Carenza del farmaco / intermittenza nelle forniture

More Related Content

More from Giorgio Gatti

A new public gren economy.pdf
A new public gren economy.pdfA new public gren economy.pdf
A new public gren economy.pdf
Giorgio Gatti
 
Inquadramento normativo post sondaggio NEW
Inquadramento normativo post sondaggio NEWInquadramento normativo post sondaggio NEW
Inquadramento normativo post sondaggio NEW
Giorgio Gatti
 
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privatiUna nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
Giorgio Gatti
 
Studio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italiaStudio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italia
Giorgio Gatti
 
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
Giorgio Gatti
 
Una proposta per lo sviluppo economico Italiano
Una proposta per lo sviluppo economico ItalianoUna proposta per lo sviluppo economico Italiano
Una proposta per lo sviluppo economico Italiano
Giorgio Gatti
 
Vertical farm for cannabis
Vertical farm for cannabisVertical farm for cannabis
Vertical farm for cannabis
Giorgio Gatti
 
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di ParmaUna soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
Giorgio Gatti
 
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABISHOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
Giorgio Gatti
 
Dopo il progetto pilota
Dopo il progetto pilotaDopo il progetto pilota
Dopo il progetto pilota
Giorgio Gatti
 
Coltiviamola
ColtiviamolaColtiviamola
Coltiviamola
Giorgio Gatti
 
Dpa e cannabis social club
Dpa e cannabis social clubDpa e cannabis social club
Dpa e cannabis social club
Giorgio Gatti
 
Protocollo e csc
Protocollo e cscProtocollo e csc
Protocollo e csc
Giorgio Gatti
 
07 feb 2014
07 feb 201407 feb 2014
07 feb 2014
Giorgio Gatti
 
L’economia della sicurezza pubblica
L’economia della sicurezza pubblicaL’economia della sicurezza pubblica
L’economia della sicurezza pubblica
Giorgio Gatti
 

More from Giorgio Gatti (15)

A new public gren economy.pdf
A new public gren economy.pdfA new public gren economy.pdf
A new public gren economy.pdf
 
Inquadramento normativo post sondaggio NEW
Inquadramento normativo post sondaggio NEWInquadramento normativo post sondaggio NEW
Inquadramento normativo post sondaggio NEW
 
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privatiUna nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
Una nuova politica verde per parma. Una opzione per i privati
 
Studio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italiaStudio Cannabis Terapeutica italia
Studio Cannabis Terapeutica italia
 
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
Cannabis siamo su un binario morto - evento online del 171020
 
Una proposta per lo sviluppo economico Italiano
Una proposta per lo sviluppo economico ItalianoUna proposta per lo sviluppo economico Italiano
Una proposta per lo sviluppo economico Italiano
 
Vertical farm for cannabis
Vertical farm for cannabisVertical farm for cannabis
Vertical farm for cannabis
 
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di ParmaUna soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
Una soluzione per la sicurezza - L'esempio di Parma
 
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABISHOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
HOW TO REDUCE THE SOCIAL COSTS OF CANNABIS
 
Dopo il progetto pilota
Dopo il progetto pilotaDopo il progetto pilota
Dopo il progetto pilota
 
Coltiviamola
ColtiviamolaColtiviamola
Coltiviamola
 
Dpa e cannabis social club
Dpa e cannabis social clubDpa e cannabis social club
Dpa e cannabis social club
 
Protocollo e csc
Protocollo e cscProtocollo e csc
Protocollo e csc
 
07 feb 2014
07 feb 201407 feb 2014
07 feb 2014
 
L’economia della sicurezza pubblica
L’economia della sicurezza pubblicaL’economia della sicurezza pubblica
L’economia della sicurezza pubblica
 

Sondaggio Cannabis Medica

  • 2. RAZIONALE DEL SONDAGGIO ▪ I dati su cui si è basato il Ministero della Sanità per stimare la quantità di cannabis medica sono sbagliati e i malati denunciano da oltre 10 anni questa situazione insostenibile ▪ I numeri del sondaggio riportano l’inadeguatezza delle stime effettuate dal ministero ▪ Il sondaggio ha raccolto, al tempo dell’analisi, 287 risposte, per una domanda effettiva di cannabis medica mensile pari 13,6 KG e 163,3 KG annuali, pari a circa il 10% della domanda di cannabis stimata annualmente da parte del Ministero (1600 KG annui) ▪ Le patologie per cui la cannabis viene utilizzata e per cui sono stati raccolti i dati, sono molte di più di quelle riconosciute dal Ministero e non sono esaustive dei possibili impieghi terapeutici
  • 3. Pazienti per fascia d'età 1,74% 3,48% 34,49% 41,46% 11,15% 7,67% Fascia d'età Percentuale 0-18 1,74% 19-26 3,48% 27-45 34,49% 46-60 41,46% 61-99 11,15% n.p. 7,67%
  • 4. Pazienti per regione Abruzzo 4% 1%2% Campania 4% Emilia Romagna 6% Friuli Venezia Giulia 4% Lazio 11% Liguria 3% Lombardia 12% 1% 1% Piemonte 6% Puglia 6% Sardegna 10% Sicilia 16% 3% 1% 2% Veneto 6% Regione Risposte ricevute Abruzzo 12 Basilicata 3 Calabria 5 Campania 11 Emilia Romagna 18 Friuli Venezia Giulia 11 Lazio 32 Liguria 9 Lombardia 34 Marche 4 Molise 2 Piemonte 17 Puglia 16 Sardegna 30 Sicilia 47 Toscana 8 Trentino-Alto Adige 3 Umbria 7 Veneto 18 Totale complessivo 287
  • 5. Ripartizione delle spese a carico: 100,00% 54,36% 41,46% 3,83% 0,35% Totale pazienti Sistema Sanitario Regionale Paziente Parzialmente a carico paziente e parzialmente a carico del ss Autoproduzione
  • 6. Modalità di somministrazione 56,10% 21,95% 10,45% 5,23% 3,48% 2,79% Uso orale olio Uso inalatorio vaporizzatore Uso inalatorio fumo Uso orale decotto Altre modalità Uso orale capsule
  • 7. Quante e quali varietà vengono utilizzate 47,22% 31,02% 21,76% 33,01% 34,95% 32,04% 16,33% 26,53% 57,14% 19,61% 50,98% 29,41% Una Due Tre o più Conteggio di Alto THC Conteggio di THC / CBD Conteggio di Medio THC Conteggio di Medio CBD Varietà alto THC Varietà THC / CBD Varietà medio THC Varietà medio CBD
  • 8. Per quante diagnosi contemporaneamente viene utilizzata la cannabis medica 48,43% 23,00% 28,57% Una diagnosi Due diagnosi Tre o più diagnosi
  • 9. Quantità consumate, per patologia e media 0 50 100 150 200 250 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 Somma di Prescrizione mensile in gr Conteggio di Prescrizione mensile in gr Media di Prescrizione mensile in gr2
  • 10. Quantità consumate al mese Prescrizione mensile Nr prescrizioni mensili Prescrizione media mensile Patologia primaria Prescrizione in gr Nr Prescrizioni Prescrizione media Fibromialgia 5.859,00 107,00 55,80 Dolore cronico 2.170,50 51,00 46,18 Artrite 1.343,00 35,00 39,50 Sclerosi multipla 1.120,00 18,00 62,22 Epilessia 716,50 21,00 34,12 Malattie autoimmuni 694,00 6,00 115,67 Dolore neuropatico 325,00 8,00 40,63 ADHD - Iperattività 220,00 1,00 220,00 Sclerosi laterale primaria 160,00 2,00 80,00 Lesione Midollare (tetraplegia) 150,00 1,00 150,00 Disturbi psichiatrici 120,00 5,00 24,00 Cancro 75,00 5,00 15,00 Depressione 70,00 2,00 35,00 Alzheimer 60,00 2,00 30,00 Disturbo del sonno 60,00 3,00 20,00 Parkinson 60,00 3,00 20,00 Sindrome di tourette 60,00 2,00 30,00 Idrocele 60,00 1,00 60,00 CMT 50,00 1,00 50,00 Sclerosi del collo vescicale 50,00 1,00 50,00 Insonnia 50,00 3,00 16,67 Mielite infantile 35,00 1,00 35,00 Emicrania 35,00 4,00 8,75 Morbo di chron 30,00 1,00 30,00 Ovaio policistico 30,00 1,00 30,00 Disturbo autistico 10,00 1,00 10,00 Totale complessivo 13.613,00 286,00 48,79
  • 11. 74,22% 25,78% Si No 52,96% 21,25% 21,60% 4,18% Si No No Si Si No Pazienti con difficolta nel reperire la terapia Pazienti che hanno dovuto modificare la prescrizione
  • 12. Come è stata modificata la prescrizione 1,46% 1,46% 5,34% 8,25% 10,68% 28,64% 44,17% Razionato la cura Altre forme farmaceutiche n.d. Medicinali differenti dalla cannabis Mercato illegale Non ho potuto sostituire la terapia Altre varietà Legali
  • 13. Pazienti che hanno dovuto interrompere la terapia a causa della carenza 71,78% 28,22% Si No
  • 14. Pazienti che hanno dovuto interrompere la terapia a causa della carenza 100,00% 18,93% 25,73% 20,39% 12,14% 22,33% 0,49% Totale pazienti rimasti senza terapia Qualche settimana Un mese Due mesi Tre mesi Più di tre mesi n.d.
  • 15. Come hai potuto fare fronte alla carenza della sostanza prescritta 1,46% 1,46% 5,34% 8,25% 10,68% 28,64% 44,17% Razionato la cura Altre forme farmaceutiche n.d. Medicinali differenti dalla cannabis Mercato illegale Non ho potuto sostituire la terapia Altre varietà Legali
  • 16. Cosa ha comportato interrompere la terapia 0,49% 0,49% 0,49% 0,49% 0,49% 0,97% 0,97% 0,97% 1,46% 1,46% 1,46% 1,46% 1,94% 2,43% 2,91% 2,91% 3,40% 3,88% 4,37% 4,37% 4,85% 25,73% 32,04% Convulsioni Cambio terapia Utilizzo psicofarmaci Regressione comportamentale nessuna controindicazione depressione Abbandono terapia attacchi d'ansia Razionamento della terapia Ricomparsa crisi epilettiche Poliassunzione di farmaci Insonnia Paralisi del corpo Rigidità muscolare Utilizzo antidolorifici Spasmi, insonnia Annullo benefici della terapia Rifornimento dal mercato illegale Ripresa della terapia più difficoltosa Utilizzo oppiacei ricomparsa dei sintomi n.d. Riacutizzazione dei dolori
  • 17. Hai avuto problemi con il rinnovo della prescrizione 37,06% 30,42% 30,07% 2,45% n.d. Si No Non ho ancora fatto un rinnovo
  • 18. Quali problemi hai riscontrato con il rinnovo della prescrizione 1,15% 1,15% 1,15% 2,30% 4,60% 8,05% 8,05% 10,34% 12,64% 18,39% 32,18% Perché paziente psichiatrico Abbandono della terapia Scarsa qualità del farmaco Assenza piano terapeutico Perdita benefici della terapia Tempistiche di attesa per la visita di rinnovo del piano terapeutico Costi elevati della terapia Riduzione delle varietà prescrivibili Difficoltà nel processo di prescrizione e reperimento del farmaco Scarsa conoscenza / formazione dei medici Carenza del farmaco / intermittenza nelle forniture