SlideShare a Scribd company logo
“Il soccorso dei piccoli di specie
selvatiche: cosa fare
e, soprattutto, cosa non fare”
A cura di Ermanno Giudici – Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. – Sezione di Milano
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Lo scopo principale dell’esistenza di un
animale e della natura stessa è quello di
perpetuare la vita.
La riproduzione è il punto di partenza
fondamentale su cui è basata la vita sul
pianeta: però quasi mai nascere significa
avere il diritto di vivere, spesso rappresenta
soltanto avere avuto un’opportunità.
La natura non è buona ma soltanto perfetta:
il suo disegno è fatto di vita e di morte, di
predatori e prede.
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Prole atta
Gli animali
nascono
autonomi
Mangiano
da soli e
sono in
grado di
muoversi
Ricevono
cure
parentali in
alcuni casi
Sono in
grado di
vivere
senza aiuto
in altri
Piccoli selvatici nascono - 1 -
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Prole inetta
Gli animali non
nascono
autonomi e
quasi sempre
sono ciechi
Devono essere
accuditi dai
genitori per un
periodo di
tempo
variabile.
Vivono il primo
periodo in tane
o nidi
La loro
sopravvivenza
è interamente
delegata ai
genitori in fase
giovanile
Piccoli selvatici nascono - 2 -
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Le prede hanno molto spesso piccoli che già dalla nascita
sono in grado di avere una vita autonoma: questo, in
particolare per gli erbivori, rappresenta l’unica speranza
di vita.
I predatori possono permettersi di avere cuccioli a prole
inetta perché normalmente il numero dei loro
antagonisti è molto più basso.
Che tipologie di piccoli uccelli selvatici è opportuno
recuperare?
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Nidiacei caduti /
abbandonati / in
situazioni inidonee
Sub adulti non del
tutto atti
Feriti / traumatizzati
Che tipologie di piccoli selvatici non è opportuno
recuperare sotto il profilo scientifico?
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Nidiacei caduti /
abbandonati / in
situazioni inidonee
Sub adulti non del
tutto atti
Feriti / traumatizzati
Controindicazioni al recupero
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Nidiacei caduti
/ abbandonati
/ in situazioni
inidonee
• Questi animali rappresentano l’aliquota che la natura mette a
disposizione dei predatori ed è costituita prevalentemente da
soggetti deboli;
• Lo stress a cui questi animali sono sottoposti in cattività è una
delle maggiori concause dell’elevato tasso di mortalità;
• Il tasso di sopravvivenza di questi animali è molto basso, stimabile
nell’ordine di un 15/20% massimo;
• Il recupero non deve essere considerato quindi un salvataggio ma
soltanto un tentativo di minimizzare il danno, da attuare quando
davvero non ci siano possibilità diverse.
Controindicazioni al recupero
• I sub adulti che si trovano in situazioni di apparente difficoltà sono
quasi sempre seguiti dai genitori che si preoccupano di nutrirli;
• La loro speranza vita è maggiore in libertà rispetto a qualsiasi
condizione di cattività: questa fase è una realtà abbastanza comune ed è
spesso legata a cause naturali, quali la carenza di tono muscolare;
• Gli animali in questo stadio hanno una percezione completa e totale del
circostante e vivono la cattività con grande stress, stato che li può
condurre a morte;
• Il contatto con l’uomo spesso interrompe ogni cura da parte dei
genitori: alcune volte l’eccesso di attenzione è più dannoso di un
predatore;
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Sub adulti
non del
tutto atti
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
A CHI RIVOLGERSI PER CONSEGNARE ANIMALI SELVATICI IN PROVINCIA DI
MILANO:
- C.R.A.S. WWF
Via Tre Campane 21, Vanzago (MI)
Tel. 02.93549076, E-mail: boscovanzago@wwf.it
Orario: 9.00-18.00
- C.R.A.S. La Fagiana – LIPU
Via Valle, Riserva Naturale “La Fagiana”, Pontevecchio di Magenta (MI)
Tel. 338.3148603, E-mail: crfs.lafagiana@lipu.it
Orario: 10.00-17.00
- Polizia Locale della Provincia di Milano
Via Principe Eugenio 53, 20155 Milano
Tel. 02.7740.5808, E-mail: poliziaprovinciale@provincia.milano.it
Orario servizio diurno: 7.00-19.00; orario servizio notturno di reperibilità: 19.00-7.00
- Corpo Forestale dello Stato
Numero telefonico nazionale: 1515
Comando Provinciale di Milano
Via Vitruvio 43, Milano
Tel. 02.6709476
Orario: 8.00-17.00
Valutare lo stato
apparente
dell’animale e
capire se è in
salute
Valutare la
tipologia di
mantello /
piumaggio per
capire lo stadio
di crescita
Fare attenzione
alla presenza
dei genitori sul
posto
Valutare se
esistono per
l’animale reali
pericoli derivanti
dall’ambiente
Valutare se e
come sia
possibile dare
un aiuto sul
posto, senza
doverlo
spostare
Norme di comportamento
Prima di decidere se un piccolo di selvatico sia da considerarsi realmente
in pericolo di vita occorre fare delle riflessioni e osservare con attenzione
cosa succede intorno al supposto “animale in pericolo”:
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Solo dopo aver fatto queste valutazioni sarà possibile prendere una decisione
consapevole, partendo dal presupposto che la raccolta di un selvatico deve essere
l’ultima opzione possibile, mai la prima.
Illustra che la
realtà può
essere molto
diversa da
come appare
Invita a
osservare con
attenzione per
un tempo
sufficientemente
lungo se
l’abbandono è
reale
Spiega che un
soccorso
frettoloso può
rappresentare
un grosso
danno per
l’animale
Fa presente che
in cattività gli
animali “sani”
hanno meno
possibilità di
sopravvivere che
in natura
Non sempre
una “buona
intenzione” si
traduce in un
reale vantaggio
per l’animale
Cosa risponde l’ENPA a chi richiede il soccorso
di un selvatico?
La priorità dell’Ente è far desistere da un comportamento sbagliato.
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Prendere un selvatico dall’ambiente credendolo in difficoltà, infatti, non è
un’azione positiva.
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
La decisione è stata presa: il cucciolo è stato portato in una
struttura di ricovero
Ma cosa è il benessere?
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Probabilmente la miglior definizione del benessere è quella espressa
da Donald Maurice Broom, professore emerito di “benessere animale”
all’università di Cambridge, nell’oramai lontano 1986:
“Il benessere di un individuo è la sua condizione rispetto alla sua capacità
di adattarsi all’ambiente”
Questa definizione indica che quando l’animale non è in condizione di
adattarsi positivamente alle condizioni di detenzione si trova in uno
stato di sofferenza.
La prima causa di
sofferenza per un animale
selvatico deriva dallo
stress ambientale
Un altro fattore importante
è rappresentato dalle
manipolazioni errate
I rumori, specie se forti e
improvvisi, costituiscono
un fattore primario di
stress
L’alimentazione forzata
rappresenta uno stress e
può essere causa di gravi
infezioni polmonari e
lesioni di varia natura
Un nido o una tana sono
solitamente in
penombra, silenziosi e
tranquilli: cercate di
ricostruire questo
ambiente
Benessere: lo stato opposto del disagio
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Cuccioli di selvatico: principali fattori negativi della cattività
• La cattività quasi sempre
impedisce agli animali lo
svolgimento delle attività
etologiche normali della specie
•In cattività quasi mai si riesce a
replicare situazioni molto simili
a quelle naturali
•Nei cuccioli lo stimolo del
nutrirsi è un comportamento
naturale primario: quando non è
presente si è costretti
all’alimentazione forzata, con
tutte le criticità dell’operazione
•Il miglior rapporto con l’animale
è quello che non prevede il
contatto diretto per
manipolazioni
•I cuccioli riconoscono come
affine la creatura vivente che
si occupa di loro
•Un animale imprintato può
avere difficoltà nel rapporto
con i suoi simili e può non
avere paura
dell’uomo, diventando
vulnerabile oppure
potenzialmente aggressivo
•Le cure parentali non sono
limitate all’alimentazione del
piccolo ma stimolano
l’emulazione di comportamenti
positivi
•In animali specializzati
l’assenza delle cure parentali
può pregiudicare la vita in
libertà
Assenza di
cure parentali
Imprinting
Difficoltà di
mettere in atto
comportamenti
naturali
Danni causati
da stress e
manipolazioni
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
… e poi il lieto fine
L’ENPA di Milano è un’Associazione di volontari che vive solo grazie alle
donazioni dei privati cittadini e non ha alcuna convenzione né riceve
alcun contributo dagli enti pubblici a sostegno delle attività di recupero
degli animali feriti o in difficoltà.
Interviene quindi solo in casi di estrema necessità quando gli enti
pubblici preposti e quelli privati convenzionati (CRAS) non sono in grado
di garantire un supporto al cittadino.
Nel 2012 l’ENPA di Milano ha soccorso 2.468 animali,
tra cui 1.715 uccelli
(gufi, gheppi, sparvieri, regoli, falchi, cardellini, civette…), 27 rettili
(tartarughe, biacchi…) e 725 mammiferi
(lepri, furetti, ricci, pipistrelli…).
“Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
Per questo motivo abbiamo bisogno anche del tuo
aiuto.
Aiutaci ad aiutare chi ha bisogno.
Se vuoi lasciare un tuo commento scrivi a iniziative@enpamilano.org

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Soccorso piccoli specie selvatiche2

  • 1. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare” A cura di Ermanno Giudici – Presidente e Capo Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. – Sezione di Milano “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 2. Lo scopo principale dell’esistenza di un animale e della natura stessa è quello di perpetuare la vita. La riproduzione è il punto di partenza fondamentale su cui è basata la vita sul pianeta: però quasi mai nascere significa avere il diritto di vivere, spesso rappresenta soltanto avere avuto un’opportunità. La natura non è buona ma soltanto perfetta: il suo disegno è fatto di vita e di morte, di predatori e prede. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 3. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Prole atta Gli animali nascono autonomi Mangiano da soli e sono in grado di muoversi Ricevono cure parentali in alcuni casi Sono in grado di vivere senza aiuto in altri Piccoli selvatici nascono - 1 -
  • 4. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Prole inetta Gli animali non nascono autonomi e quasi sempre sono ciechi Devono essere accuditi dai genitori per un periodo di tempo variabile. Vivono il primo periodo in tane o nidi La loro sopravvivenza è interamente delegata ai genitori in fase giovanile Piccoli selvatici nascono - 2 -
  • 5. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Le prede hanno molto spesso piccoli che già dalla nascita sono in grado di avere una vita autonoma: questo, in particolare per gli erbivori, rappresenta l’unica speranza di vita. I predatori possono permettersi di avere cuccioli a prole inetta perché normalmente il numero dei loro antagonisti è molto più basso.
  • 6. Che tipologie di piccoli uccelli selvatici è opportuno recuperare? “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Nidiacei caduti / abbandonati / in situazioni inidonee Sub adulti non del tutto atti Feriti / traumatizzati
  • 7. Che tipologie di piccoli selvatici non è opportuno recuperare sotto il profilo scientifico? “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Nidiacei caduti / abbandonati / in situazioni inidonee Sub adulti non del tutto atti Feriti / traumatizzati
  • 8. Controindicazioni al recupero “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Nidiacei caduti / abbandonati / in situazioni inidonee • Questi animali rappresentano l’aliquota che la natura mette a disposizione dei predatori ed è costituita prevalentemente da soggetti deboli; • Lo stress a cui questi animali sono sottoposti in cattività è una delle maggiori concause dell’elevato tasso di mortalità; • Il tasso di sopravvivenza di questi animali è molto basso, stimabile nell’ordine di un 15/20% massimo; • Il recupero non deve essere considerato quindi un salvataggio ma soltanto un tentativo di minimizzare il danno, da attuare quando davvero non ci siano possibilità diverse.
  • 9. Controindicazioni al recupero • I sub adulti che si trovano in situazioni di apparente difficoltà sono quasi sempre seguiti dai genitori che si preoccupano di nutrirli; • La loro speranza vita è maggiore in libertà rispetto a qualsiasi condizione di cattività: questa fase è una realtà abbastanza comune ed è spesso legata a cause naturali, quali la carenza di tono muscolare; • Gli animali in questo stadio hanno una percezione completa e totale del circostante e vivono la cattività con grande stress, stato che li può condurre a morte; • Il contatto con l’uomo spesso interrompe ogni cura da parte dei genitori: alcune volte l’eccesso di attenzione è più dannoso di un predatore; “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Sub adulti non del tutto atti
  • 10. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 11. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione A CHI RIVOLGERSI PER CONSEGNARE ANIMALI SELVATICI IN PROVINCIA DI MILANO: - C.R.A.S. WWF Via Tre Campane 21, Vanzago (MI) Tel. 02.93549076, E-mail: boscovanzago@wwf.it Orario: 9.00-18.00 - C.R.A.S. La Fagiana – LIPU Via Valle, Riserva Naturale “La Fagiana”, Pontevecchio di Magenta (MI) Tel. 338.3148603, E-mail: crfs.lafagiana@lipu.it Orario: 10.00-17.00 - Polizia Locale della Provincia di Milano Via Principe Eugenio 53, 20155 Milano Tel. 02.7740.5808, E-mail: poliziaprovinciale@provincia.milano.it Orario servizio diurno: 7.00-19.00; orario servizio notturno di reperibilità: 19.00-7.00 - Corpo Forestale dello Stato Numero telefonico nazionale: 1515 Comando Provinciale di Milano Via Vitruvio 43, Milano Tel. 02.6709476 Orario: 8.00-17.00
  • 12. Valutare lo stato apparente dell’animale e capire se è in salute Valutare la tipologia di mantello / piumaggio per capire lo stadio di crescita Fare attenzione alla presenza dei genitori sul posto Valutare se esistono per l’animale reali pericoli derivanti dall’ambiente Valutare se e come sia possibile dare un aiuto sul posto, senza doverlo spostare Norme di comportamento Prima di decidere se un piccolo di selvatico sia da considerarsi realmente in pericolo di vita occorre fare delle riflessioni e osservare con attenzione cosa succede intorno al supposto “animale in pericolo”: “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Solo dopo aver fatto queste valutazioni sarà possibile prendere una decisione consapevole, partendo dal presupposto che la raccolta di un selvatico deve essere l’ultima opzione possibile, mai la prima.
  • 13. Illustra che la realtà può essere molto diversa da come appare Invita a osservare con attenzione per un tempo sufficientemente lungo se l’abbandono è reale Spiega che un soccorso frettoloso può rappresentare un grosso danno per l’animale Fa presente che in cattività gli animali “sani” hanno meno possibilità di sopravvivere che in natura Non sempre una “buona intenzione” si traduce in un reale vantaggio per l’animale Cosa risponde l’ENPA a chi richiede il soccorso di un selvatico? La priorità dell’Ente è far desistere da un comportamento sbagliato. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Prendere un selvatico dall’ambiente credendolo in difficoltà, infatti, non è un’azione positiva.
  • 14. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 15. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione La decisione è stata presa: il cucciolo è stato portato in una struttura di ricovero
  • 16. Ma cosa è il benessere? “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Probabilmente la miglior definizione del benessere è quella espressa da Donald Maurice Broom, professore emerito di “benessere animale” all’università di Cambridge, nell’oramai lontano 1986: “Il benessere di un individuo è la sua condizione rispetto alla sua capacità di adattarsi all’ambiente” Questa definizione indica che quando l’animale non è in condizione di adattarsi positivamente alle condizioni di detenzione si trova in uno stato di sofferenza.
  • 17. La prima causa di sofferenza per un animale selvatico deriva dallo stress ambientale Un altro fattore importante è rappresentato dalle manipolazioni errate I rumori, specie se forti e improvvisi, costituiscono un fattore primario di stress L’alimentazione forzata rappresenta uno stress e può essere causa di gravi infezioni polmonari e lesioni di varia natura Un nido o una tana sono solitamente in penombra, silenziosi e tranquilli: cercate di ricostruire questo ambiente Benessere: lo stato opposto del disagio “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 18. Cuccioli di selvatico: principali fattori negativi della cattività • La cattività quasi sempre impedisce agli animali lo svolgimento delle attività etologiche normali della specie •In cattività quasi mai si riesce a replicare situazioni molto simili a quelle naturali •Nei cuccioli lo stimolo del nutrirsi è un comportamento naturale primario: quando non è presente si è costretti all’alimentazione forzata, con tutte le criticità dell’operazione •Il miglior rapporto con l’animale è quello che non prevede il contatto diretto per manipolazioni •I cuccioli riconoscono come affine la creatura vivente che si occupa di loro •Un animale imprintato può avere difficoltà nel rapporto con i suoi simili e può non avere paura dell’uomo, diventando vulnerabile oppure potenzialmente aggressivo •Le cure parentali non sono limitate all’alimentazione del piccolo ma stimolano l’emulazione di comportamenti positivi •In animali specializzati l’assenza delle cure parentali può pregiudicare la vita in libertà Assenza di cure parentali Imprinting Difficoltà di mettere in atto comportamenti naturali Danni causati da stress e manipolazioni “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione
  • 19. “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione … e poi il lieto fine
  • 20. L’ENPA di Milano è un’Associazione di volontari che vive solo grazie alle donazioni dei privati cittadini e non ha alcuna convenzione né riceve alcun contributo dagli enti pubblici a sostegno delle attività di recupero degli animali feriti o in difficoltà. Interviene quindi solo in casi di estrema necessità quando gli enti pubblici preposti e quelli privati convenzionati (CRAS) non sono in grado di garantire un supporto al cittadino. Nel 2012 l’ENPA di Milano ha soccorso 2.468 animali, tra cui 1.715 uccelli (gufi, gheppi, sparvieri, regoli, falchi, cardellini, civette…), 27 rettili (tartarughe, biacchi…) e 725 mammiferi (lepri, furetti, ricci, pipistrelli…). “Il soccorso dei piccoli di specie selvatiche: cosa fare e, soprattutto, cosa non fare" - A cura di Ermanno Giudici – 04/2013 – Riproduzione vietata senza autorizzazione Per questo motivo abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Aiutaci ad aiutare chi ha bisogno. Se vuoi lasciare un tuo commento scrivi a iniziative@enpamilano.org