SlideShare a Scribd company logo
Divulgare l’esperienza di una vita professionale ai paesi in via di
sviluppo. Vi racconto la mia esperienza nel progetto di divulgazione
professionale in Senegal
Un’esperienza e un popolo a cui divulgarla: Nasce l’idea del progetto
Formazione Arti e Mestieri Senegal
Questa storia inizia in un periodo recente. Nel Giugno 2013 vengo invitato a partecipare ad
un’iniziativa ideata dalla Confartigianato Asolo e Montebelluna che coinvolge aziende e professionisti
del trevigiano per partecipare ad una missione economina in Senegal. L’obiettivo del progetto è quello
di creare opportunità per gli imprenditori e artigiani locali per sviluppare business in un paese che,
nonostante faccia parte del terzo mondo, sta vivendo un periodo di forte sviluppo economico
I primi entusiasmi
La natura dell’offerta che non si basava esclusivamente sulla vendita di un bene o servizio ma sulla
valorizzazione delle capacità lavorative di un popolo ha suscitato l’immediato interesse delle varie
istituzioni con cui ho avuto il modo di interagire durante le mie missioni in Senegal tra cui cito:
- Ministero dello sviluppo economico
- Ministero del lavoro
- Assessorati delle città di Dakar e Ties
- Camera di commercio di Dakar
- Università internazionale di Dakar
A partire dall’ultimo trimestre del 2013 sono iniziate le attività di valutazione del progetto attraverso la
partecipazione e promozione dell’iniziativa all’interno della Fiera Internazionale di Dakar nel
novembre 2013 e novembre 2014
2014: Inizio della formazione
Grazie alle relazioni create alla fiera di Dakar e all’interesse mostrato da parte delle istituzioni sul
progetto formazione, nel 2014 pianifico 2 missioni in Senegal con l’obiettivo di iniziare le attività di
dimostrazione e formazione, partecipare alla fiera di Dakar dove presentare ufficialmente il progetto e
iniziare in loco alcune attività dimostrative per testare l’adattabilità dei prodotti italiani nei manufatti
del senegal e in presenza di un clima differente da quello europeo.
Verificata la fattibilità di poter operare con efficacia anche nel territorio senegalese con prodotti
italiani di qualità ho focalizzato la mia attenzione nell’attivazione del primo corso di formazione presso
l’università di Dakar
La prima classe era composta da 25 studenti che hanno acquisito le nozioni base per iniziare un
percorso di formazione professionale per quanto riguarda le dipinture edili, finiture di pregio e
restauro conservativo.
Nella Conference Hall della Fiera internazionale di Dakar a colloquio con il Presidente della Fiera
Lo stand espositivo alla fiera internazionale di Dakar
A colloquio con alcuni acquirenti dei servizi
Alla fiera internazionale di Dakar dove espongo le tecniche applicative a Kalidou Kasse, il più noto
artista contemporaneo del Senegal
Con il mio team presso lo stand fieristico e assieme a Kalidou Kasse
Con il professore dell’Università di Dakar che coordina le attività di formazione professionale
Durante una lezione di formazione in aula con applicazioni pratiche
Con i ragazzi di una classe del corso di formazione
Mission e obiettivi
Dopo 2 anni di investimenti personali per un obiettivo in cui credo moltissimo, sia a livello
professionale sia a livello umano sono fermamente convinto che aprire in Senegal una scuola
di formazione sia un generoso gesto per dare la possibilità ai giovani senegalesi di costruire il
proprio futuro attraverso l’apprendimento di arti e mestieri.
Sono alla ricerca di partner privati, imprese e istituzioni che desiderano sostenere il progetto
Formazione Arti e Mestieri Senegal attraverso l’erogazione di fondi per la copertura delle spese
che saranno sostenute nel 2015 e 2016 per l’avvio della scuola di formazione
Contatti
Sito web: www.sergiomorandin.com
Mail: sergiomorandin@gmail.com
Cell: +39.3403481060

More Related Content

Similar to Sergiomorandin - Progetto formazione Senegal

Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazione
Claudia Bertanza
 
Nord-est Digitale slide 140112
Nord-est Digitale slide 140112Nord-est Digitale slide 140112
Nord-est Digitale slide 140112
Università di Venezia
 
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi -  la seconda vita degli oggettiRi.nuovi -  la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggettiDaniela Calisi
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Francesco Passantino
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Michele Torre
 
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mareI progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
Adriano Devita
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Talent 4 Sammontana
Talent 4 SammontanaTalent 4 Sammontana
Talent 4 Sammontana
FrancescaVenerandi
 
Presentazione scaligera formazione 10 9-15
Presentazione scaligera formazione 10 9-15Presentazione scaligera formazione 10 9-15
Presentazione scaligera formazione 10 9-15
Scaligera Formazione Scarl
 
Progetto essence
Progetto essenceProgetto essence
Progetto essence
Michele Torre
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
aNaca Basilicata
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
learningvillage
 
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
Michele Torre
 
01) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 201001) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 2010Roberto Rocchegiani
 
Fablab School Hyrpinia
Fablab School  Hyrpinia Fablab School  Hyrpinia
Fablab School Hyrpinia
carmine claudio de maio
 
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudentExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
Valentino Magliaro
 

Similar to Sergiomorandin - Progetto formazione Senegal (20)

Presentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazionePresentazione dltm formazione
Presentazione dltm formazione
 
Nord-est Digitale slide 140112
Nord-est Digitale slide 140112Nord-est Digitale slide 140112
Nord-est Digitale slide 140112
 
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
Progetto C++ - Culture Creativity Citizenship, un progetto per i giovani e l'...
 
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi -  la seconda vita degli oggettiRi.nuovi -  la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
Innovazione e cultura per la crescita della Sicilia - Intervento di Francesco...
 
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a CopenaghenIl progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
Il progetto ESSENCE della camera di Commercioa Italiana a Copenaghen
 
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mareI progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
I progetti per la riattivazione dell'Arsenale com polo della cultura del mare
 
Laboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avvisoLaboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avviso
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Talent 4 Sammontana
Talent 4 SammontanaTalent 4 Sammontana
Talent 4 Sammontana
 
Presentazione scaligera formazione 10 9-15
Presentazione scaligera formazione 10 9-15Presentazione scaligera formazione 10 9-15
Presentazione scaligera formazione 10 9-15
 
Progetto essence
Progetto essenceProgetto essence
Progetto essence
 
Report12 Performa Basilicata
Report12 Performa BasilicataReport12 Performa Basilicata
Report12 Performa Basilicata
 
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore EnergiaGli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
Gli studenti protagonisti con Progetti Europei nel settore Energia
 
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
Teacherpreneur: ispirazioni per insegnare l’imprenditorialità a scuola.
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
 
01) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 201001) pm l'importanza di esserci 2010
01) pm l'importanza di esserci 2010
 
Fablab School Hyrpinia
Fablab School  Hyrpinia Fablab School  Hyrpinia
Fablab School Hyrpinia
 
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudentExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
ExpoScuola | Becomes #ExpoStudent
 

Sergiomorandin - Progetto formazione Senegal

  • 1. Divulgare l’esperienza di una vita professionale ai paesi in via di sviluppo. Vi racconto la mia esperienza nel progetto di divulgazione professionale in Senegal Un’esperienza e un popolo a cui divulgarla: Nasce l’idea del progetto Formazione Arti e Mestieri Senegal Questa storia inizia in un periodo recente. Nel Giugno 2013 vengo invitato a partecipare ad un’iniziativa ideata dalla Confartigianato Asolo e Montebelluna che coinvolge aziende e professionisti del trevigiano per partecipare ad una missione economina in Senegal. L’obiettivo del progetto è quello di creare opportunità per gli imprenditori e artigiani locali per sviluppare business in un paese che, nonostante faccia parte del terzo mondo, sta vivendo un periodo di forte sviluppo economico I primi entusiasmi La natura dell’offerta che non si basava esclusivamente sulla vendita di un bene o servizio ma sulla valorizzazione delle capacità lavorative di un popolo ha suscitato l’immediato interesse delle varie istituzioni con cui ho avuto il modo di interagire durante le mie missioni in Senegal tra cui cito: - Ministero dello sviluppo economico - Ministero del lavoro - Assessorati delle città di Dakar e Ties - Camera di commercio di Dakar - Università internazionale di Dakar A partire dall’ultimo trimestre del 2013 sono iniziate le attività di valutazione del progetto attraverso la partecipazione e promozione dell’iniziativa all’interno della Fiera Internazionale di Dakar nel novembre 2013 e novembre 2014 2014: Inizio della formazione Grazie alle relazioni create alla fiera di Dakar e all’interesse mostrato da parte delle istituzioni sul progetto formazione, nel 2014 pianifico 2 missioni in Senegal con l’obiettivo di iniziare le attività di dimostrazione e formazione, partecipare alla fiera di Dakar dove presentare ufficialmente il progetto e iniziare in loco alcune attività dimostrative per testare l’adattabilità dei prodotti italiani nei manufatti del senegal e in presenza di un clima differente da quello europeo. Verificata la fattibilità di poter operare con efficacia anche nel territorio senegalese con prodotti italiani di qualità ho focalizzato la mia attenzione nell’attivazione del primo corso di formazione presso l’università di Dakar La prima classe era composta da 25 studenti che hanno acquisito le nozioni base per iniziare un percorso di formazione professionale per quanto riguarda le dipinture edili, finiture di pregio e restauro conservativo.
  • 2. Nella Conference Hall della Fiera internazionale di Dakar a colloquio con il Presidente della Fiera Lo stand espositivo alla fiera internazionale di Dakar
  • 3. A colloquio con alcuni acquirenti dei servizi Alla fiera internazionale di Dakar dove espongo le tecniche applicative a Kalidou Kasse, il più noto artista contemporaneo del Senegal
  • 4. Con il mio team presso lo stand fieristico e assieme a Kalidou Kasse Con il professore dell’Università di Dakar che coordina le attività di formazione professionale
  • 5. Durante una lezione di formazione in aula con applicazioni pratiche Con i ragazzi di una classe del corso di formazione
  • 6. Mission e obiettivi Dopo 2 anni di investimenti personali per un obiettivo in cui credo moltissimo, sia a livello professionale sia a livello umano sono fermamente convinto che aprire in Senegal una scuola di formazione sia un generoso gesto per dare la possibilità ai giovani senegalesi di costruire il proprio futuro attraverso l’apprendimento di arti e mestieri. Sono alla ricerca di partner privati, imprese e istituzioni che desiderano sostenere il progetto Formazione Arti e Mestieri Senegal attraverso l’erogazione di fondi per la copertura delle spese che saranno sostenute nel 2015 e 2016 per l’avvio della scuola di formazione Contatti Sito web: www.sergiomorandin.com Mail: sergiomorandin@gmail.com Cell: +39.3403481060