SlideShare a Scribd company logo
71Compositi
SELCOM PAD. 7.3 STAND P30
SPECIALINSERT PAD. 7.2 STAND Q81
Nuovi sistemi di fissaggio
La Specialinsert è, da oltre
40 anni, impegnata nella rea-
lizzazione di inserti adatti alle
necessità di fissaggio di dif-
ferenti materiali.
L’azienda, nel tempo, ha
mantenuto l’iniziale specializ-
zazione nei sistemi di fissag-
gio meccanici, affiancando
alla realizzazione di soluzioni
in proprio la distribuzione di prodotti in esclusiva.
Dotata di un proprio stabilimento di produzione, e di un uffi-
cio studi e progettazione, destina la maggior parte dei pro-
pri investimenti in Ricerca e Sviluppo finalizzati a ideare nuo-
vi sistemi di fissaggio, applicabili nei settori oggi emergenti.
Grazie a questa continua ricerca la Specialinsert propone di-
SCIGRIP PAD. 7.3 STAND F69
At JEC Europe SCIGRIP will be focusing on the demand for
high strength adhesives within the transportation sector. Al-
ready an established supplier to the Marine industry, SCIGRIP
is introducing advanced bonding solutions formulated specif-
ically for the automotive, heavy truck, bus and rail markets.
Long term fatigue and short term crash resistance of vehicle
components allied to efficient and effective assembly pro-
cesses are essential considerations for all manufacturers in
this sector. In response, SCIGRIP has developed a range
of specialist methyl methacrylate (MMA) adhesives that ad-
dress these issues with high temperature performance, ex-
cellent fatigue and impact resistance.
SCIGRIP’s SG805 two component bonding system allows
customers greater flexibility in terms of substrate material
selection and processing operations, including paint curing
cycles. It requires no surface priming and with an open cure
time of 5 minutes, offers a rapid bond on composites, met-
als and most thermoplastics.
Con alle spalle una pluriennale esperienza nel settore tessi-
le tradizionale, nel 1991 Selcom intravede nel settore tessile
tecnico per materiali compositi rinforzati un mercato con no-
tevoli possibilità di sviluppo.
Nel 1992, anno di nascita dell’attuale società, viene installa-
to il primo impianto per la produzione di tessuti tecnici mul-
tiassiali, all’epoca poco conosciuti e sviluppati a partire dagli
anni ‘80 per l’industria aerospaziale.
I tessuti multiassiali Selcom sono l’armatura ideale per i com-
positi rinforzati. Le fibre, disposte parallelamente, formano
strati a peso variabile che possono essere disposti con orien-
tazioni da +30º a +150º. Questi vengono successivamente
sovrapposti e cuciti assieme con un filo di poliestere testuriz-
zato ad alta elasticità molto sottile. Ne consegue così la pos-
sibilità di realizzare una gamma infinita di tessuti diversifica-
ti tra loro in base a tipologia di fibre, numero di strati, peso e
orientazione di ogni singolo strato. È possibile ottenere tes-
suti multiassiali da 2 a 6 strati che inoltre possono essere ac-
coppiati con MAT, veli e feltri in diverse posizioni: su un lato,
internamente, o su entrambi i lati.
Il mercato internazionale nell’ultimo periodo è stato caratte-
rizzato dall’aumento della richiesta di tessuti multiassiali rea-
lizzati in fibra di carbonio per il settore nautico, automotive e
nei trasporti in generale, dovuto principalmente alla necessi-
tà di ridurre il peso dei manufatti così da contenere il consu-
mo di carburante e di conseguenza ridurre le emissioni inqui-
nanti in atmosfera.
Per la produzione di questi tessuti Selcom dispone di impian-
ti di tessitura all’avanguardia in grado di lavorare filati molto
delicati come la fibra di carbonio, senza alterarne le proprietà
meccaniche originali.
Nell’ottica di soddisfare la maggiore richiesta di questi tessu-
ti, di recente Selcom ha deciso di dotarsi di un nuovo impian-
to multiassiale di ultima generazione che permetterà all’a-
zienda di soddisfare richieste di quantitativi elevati in tempi
rapidi offrendo soluzioni con differenti grammature e orienta-
zioni degli strati di fibra.
High strength MMA adhesive solutions
for transportation markets
I tessuti multiassiali per i compositi rinforzati
verse soluzioni di fissaggio adatte al mondo dei compositi,
tra queste: Master-Plate.
È un sistema molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi
collanti per il fissaggio su ogni genere di materiale, non richie-
de particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione
della sua sede, il montaggio avviene annegando il particolare
su di un idoneo collante, precedentemente individuato.
Le varie combinazioni tra piastrina di base ed il fissaggio of-
frono ampie possibilità di progettazione ai tecnici.
Master-plate prevede una piastra di base di varie forme (ton-
da, quadrata, rettangolare ecc) con attacco filettato, che può
essere perno o boccola, viene prodotta in acciaio zincato e
acciaio inox AISI 316.
Anteprima JEC

More Related Content

Similar to Selcom on Compositi magazine March edition

Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...Compositi
 
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia”
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia” “Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia”
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia” Igor Trestini
 
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - Italiano
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - ItalianoTo Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - Italiano
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - ItalianoRadiciGroup
 
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...Fabio C
 
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...Fabio C
 
INNOVAZIONE DI PRODOTTO ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURA
INNOVAZIONE DI PRODOTTO  ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURAINNOVAZIONE DI PRODOTTO  ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURA
INNOVAZIONE DI PRODOTTO ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURARoberto Nani
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioColfert S.p.A.
 
Press - Compositi magazine - June 2014
Press - Compositi magazine - June 2014Press - Compositi magazine - June 2014
Press - Compositi magazine - June 2014GSI GROUP S.p.A.
 
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulations
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulationsRIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulations
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulationsRIBO
 
Nicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquetsNicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquetsinfoprogetto
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSMAU
 
Action defGas. penetron
Action defGas. penetronAction defGas. penetron
Action defGas. penetroninfoprogetto
 

Similar to Selcom on Compositi magazine March edition (20)

Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
 
Euromecc Company Profile
Euromecc Company ProfileEuromecc Company Profile
Euromecc Company Profile
 
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia”
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia” “Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia”
“Sistemi cool roof e manutenzione delle coperture: il ruolo di ASSIMP Italia”
 
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - Italiano
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - ItalianoTo Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - Italiano
To Be Glocal 2014 - RadiciGroup Corporate Brochure - Italiano
 
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane   https://sigillaerip...
Impermeabilizzanti per Terrazzi Guaine Liquide Membrane https://sigillaerip...
 
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...
Iivela impermeabilizzanti edilizia www.iivela.it catalogo listino-prodotti-li...
 
KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]KOMPAQDRAIN ® [IT]
KOMPAQDRAIN ® [IT]
 
Presentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp aPresentazione Azienda Tekcell sp a
Presentazione Azienda Tekcell sp a
 
INNOVAZIONE DI PRODOTTO ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURA
INNOVAZIONE DI PRODOTTO  ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURAINNOVAZIONE DI PRODOTTO  ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURA
INNOVAZIONE DI PRODOTTO ANALISI FUNZIONALE DI UN TELAIO PER TESSITURA
 
Soluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaioSoluzioni legate al controtelaio
Soluzioni legate al controtelaio
 
Pavimenti In Resina
Pavimenti In ResinaPavimenti In Resina
Pavimenti In Resina
 
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
Catalogo Composites - edizione italiana (2020)
 
Press - Compositi magazine - June 2014
Press - Compositi magazine - June 2014Press - Compositi magazine - June 2014
Press - Compositi magazine - June 2014
 
Film VCI Propatech
Film VCI PropatechFilm VCI Propatech
Film VCI Propatech
 
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulations
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulationsRIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulations
RIBO "ATEX" Series: industrial vacuum cleaners complying with ATEX regulations
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
Nicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquetsNicola mularoni ali parquets
Nicola mularoni ali parquets
 
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
 
Brochure Cover Group
Brochure Cover GroupBrochure Cover Group
Brochure Cover Group
 
Action defGas. penetron
Action defGas. penetronAction defGas. penetron
Action defGas. penetron
 

Selcom on Compositi magazine March edition

  • 1. 71Compositi SELCOM PAD. 7.3 STAND P30 SPECIALINSERT PAD. 7.2 STAND Q81 Nuovi sistemi di fissaggio La Specialinsert è, da oltre 40 anni, impegnata nella rea- lizzazione di inserti adatti alle necessità di fissaggio di dif- ferenti materiali. L’azienda, nel tempo, ha mantenuto l’iniziale specializ- zazione nei sistemi di fissag- gio meccanici, affiancando alla realizzazione di soluzioni in proprio la distribuzione di prodotti in esclusiva. Dotata di un proprio stabilimento di produzione, e di un uffi- cio studi e progettazione, destina la maggior parte dei pro- pri investimenti in Ricerca e Sviluppo finalizzati a ideare nuo- vi sistemi di fissaggio, applicabili nei settori oggi emergenti. Grazie a questa continua ricerca la Specialinsert propone di- SCIGRIP PAD. 7.3 STAND F69 At JEC Europe SCIGRIP will be focusing on the demand for high strength adhesives within the transportation sector. Al- ready an established supplier to the Marine industry, SCIGRIP is introducing advanced bonding solutions formulated specif- ically for the automotive, heavy truck, bus and rail markets. Long term fatigue and short term crash resistance of vehicle components allied to efficient and effective assembly pro- cesses are essential considerations for all manufacturers in this sector. In response, SCIGRIP has developed a range of specialist methyl methacrylate (MMA) adhesives that ad- dress these issues with high temperature performance, ex- cellent fatigue and impact resistance. SCIGRIP’s SG805 two component bonding system allows customers greater flexibility in terms of substrate material selection and processing operations, including paint curing cycles. It requires no surface priming and with an open cure time of 5 minutes, offers a rapid bond on composites, met- als and most thermoplastics. Con alle spalle una pluriennale esperienza nel settore tessi- le tradizionale, nel 1991 Selcom intravede nel settore tessile tecnico per materiali compositi rinforzati un mercato con no- tevoli possibilità di sviluppo. Nel 1992, anno di nascita dell’attuale società, viene installa- to il primo impianto per la produzione di tessuti tecnici mul- tiassiali, all’epoca poco conosciuti e sviluppati a partire dagli anni ‘80 per l’industria aerospaziale. I tessuti multiassiali Selcom sono l’armatura ideale per i com- positi rinforzati. Le fibre, disposte parallelamente, formano strati a peso variabile che possono essere disposti con orien- tazioni da +30º a +150º. Questi vengono successivamente sovrapposti e cuciti assieme con un filo di poliestere testuriz- zato ad alta elasticità molto sottile. Ne consegue così la pos- sibilità di realizzare una gamma infinita di tessuti diversifica- ti tra loro in base a tipologia di fibre, numero di strati, peso e orientazione di ogni singolo strato. È possibile ottenere tes- suti multiassiali da 2 a 6 strati che inoltre possono essere ac- coppiati con MAT, veli e feltri in diverse posizioni: su un lato, internamente, o su entrambi i lati. Il mercato internazionale nell’ultimo periodo è stato caratte- rizzato dall’aumento della richiesta di tessuti multiassiali rea- lizzati in fibra di carbonio per il settore nautico, automotive e nei trasporti in generale, dovuto principalmente alla necessi- tà di ridurre il peso dei manufatti così da contenere il consu- mo di carburante e di conseguenza ridurre le emissioni inqui- nanti in atmosfera. Per la produzione di questi tessuti Selcom dispone di impian- ti di tessitura all’avanguardia in grado di lavorare filati molto delicati come la fibra di carbonio, senza alterarne le proprietà meccaniche originali. Nell’ottica di soddisfare la maggiore richiesta di questi tessu- ti, di recente Selcom ha deciso di dotarsi di un nuovo impian- to multiassiale di ultima generazione che permetterà all’a- zienda di soddisfare richieste di quantitativi elevati in tempi rapidi offrendo soluzioni con differenti grammature e orienta- zioni degli strati di fibra. High strength MMA adhesive solutions for transportation markets I tessuti multiassiali per i compositi rinforzati verse soluzioni di fissaggio adatte al mondo dei compositi, tra queste: Master-Plate. È un sistema molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il fissaggio su ogni genere di materiale, non richie- de particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio avviene annegando il particolare su di un idoneo collante, precedentemente individuato. Le varie combinazioni tra piastrina di base ed il fissaggio of- frono ampie possibilità di progettazione ai tecnici. Master-plate prevede una piastra di base di varie forme (ton- da, quadrata, rettangolare ecc) con attacco filettato, che può essere perno o boccola, viene prodotta in acciaio zincato e acciaio inox AISI 316. Anteprima JEC