SlideShare a Scribd company logo
Scrivere bene è un gioco
da ragazzi
Di Massimo Birattari
A cura della prof.ssa Daniela Mainardi
Scuola media Mazzini, Roma
A. S. 2014/2015
L’autore
Massimo Birattari è laureato in Storia e specializzato
presso la scuola normale di Pisa. Redattore,
traduttore, consulente editoriale.
Tra i suoi libri per ragazzi, I rivoltanti romani (con
Terry Deary, 1998); I barbuti barbari (2008) e Vite
avventurose di santi straordinari (2009), entrambi con
Chicca Galli; e per Feltrinelli Kids Benvenuti a
Grammaland (2011) e La grammatica ti salverà la vita
(2012).
Per iniziare, osserviamo la copertina del libro…
Osserviamo disegno, titolo e sottotitolo
Immagine: Casco con cuffie
attaccato ad un filo elettrico
Titolo: Scrittura e gioco a
confronto
Sottotilo: Corso di scrittura
avventuroso
Il libro descrive la
storia di alcuni
ragazzi che
partecipano ad un
videogioco
Riassunto breve della storia
Il romanzo è come un VIDEOGIOCO
Trama (1 parte)
Uno scienziato, chiamato TRITACARNE, inventa una macchina chiamata
SCRIPTORIA, capace di trasformare in realtà tutto ciò che è scritto bene,
ovvero con proprietà di linguaggio e chiarezza.
I giocatori, con l'aiuto del PROFESSOR FURIO MANGIAFUOCO hanno
a disposizione una SERIE DI TESTI, i più disparati, e se ne devono servire per
superare varie prove legate alla scrittura.
Trama (2 parte)
Se le squadre in gioco riusciranno a SCRIVERE BENE, ossia SENZA
ERRORI GRAMMATICALI, verranno catapultati in ambienti meravigliosi.
Inoltre, le due squadre, accumulano un vantaggio e passano al livello superiore.
Se, invece, scrivono male, non potranno né abbandonare il videogioco, né
tornare a casa (fonte della trama, articolo de «La Repubblica»).
Il videogioco è strutturato in livelli
• Livello 1: semplificare
• Livello 2: come scrivere una serie di istruzioni
• Livello 3: come raccontare un ambiente
• Livello 4: come inventare animali fantastici
• Livello 5: come creare un personaggio
• Livello 6: vedere il mondo dalla parte di un oggetto
Livelli del videogioco
Livello 7: lavorare sui GENERI
Livello 8: altre trasformazioni narrative
Livello 9: creare un ambiente extraterrestre
Livello 10: mettere insieme una storia coerente
Perché ci è piaciuto?
Perché riteniamo che la storia sia, da un punto di vista creativo e narrativo,
originale. Ad esempio, ci è molto piaciuta la parte dedicata alla descrizione di
SCRIPTORIA è UN TRASFORMATORE NEUROCIBERNETICO, ossia
una macchina capace di trasformare i neuroni in BIT, così come illustrato nella
prima parte del libro.
Perché ci è piaciuto?
Perché ci sono tante parti DIVERTENTI, come ad esempio la parte in cui
viene descritta la creazione di un animale fantastico, ossia la MAIAQUILA.
Ad esempio …
LINK …
Se vi piace il genere descritto, vi suggeriamo la lettura di un altro libro scritti da
Birattari:
GRAMMALAND, dove viene descritto un parco divertimenti chiamato
appunto Grammaland, in cui i ragazzi si approcciano alla grammatica,
attraverso un insieme di giochi ed avventure.
LINK …
In ambito cinematografico, ricordiamo:
MATRIX, un cult movie, ambientato nel XXII secolo, dove il Grande Fratello
ha trasformato il mondo in un universo virtuale, cioè simulato, grazie al
gigantesco computer Matrix, collegato con i cervelli degli esseri umani.

More Related Content

Viewers also liked (8)

Confiture et concentré de tomates
Confiture et concentré de tomatesConfiture et concentré de tomates
Confiture et concentré de tomates
 
CEREBRO TRIUNO
CEREBRO TRIUNOCEREBRO TRIUNO
CEREBRO TRIUNO
 
Sorry! Review Game
Sorry! Review GameSorry! Review Game
Sorry! Review Game
 
MARTA DAMIAN-PORTFOLIO-2015-1
MARTA DAMIAN-PORTFOLIO-2015-1MARTA DAMIAN-PORTFOLIO-2015-1
MARTA DAMIAN-PORTFOLIO-2015-1
 
Audience results
Audience resultsAudience results
Audience results
 
Internet
InternetInternet
Internet
 
Greatest tech & computing quotes of all times
Greatest tech & computing quotes of all timesGreatest tech & computing quotes of all times
Greatest tech & computing quotes of all times
 
Python_for_Visual_Effects_and_Animation_Pipelines
Python_for_Visual_Effects_and_Animation_PipelinesPython_for_Visual_Effects_and_Animation_Pipelines
Python_for_Visual_Effects_and_Animation_Pipelines
 

Scrivere bene è un gioco da ragazzi a cura di Daniela Mainardi

  • 1. Scrivere bene è un gioco da ragazzi Di Massimo Birattari A cura della prof.ssa Daniela Mainardi Scuola media Mazzini, Roma A. S. 2014/2015
  • 2. L’autore Massimo Birattari è laureato in Storia e specializzato presso la scuola normale di Pisa. Redattore, traduttore, consulente editoriale. Tra i suoi libri per ragazzi, I rivoltanti romani (con Terry Deary, 1998); I barbuti barbari (2008) e Vite avventurose di santi straordinari (2009), entrambi con Chicca Galli; e per Feltrinelli Kids Benvenuti a Grammaland (2011) e La grammatica ti salverà la vita (2012).
  • 3. Per iniziare, osserviamo la copertina del libro…
  • 4. Osserviamo disegno, titolo e sottotitolo Immagine: Casco con cuffie attaccato ad un filo elettrico Titolo: Scrittura e gioco a confronto Sottotilo: Corso di scrittura avventuroso Il libro descrive la storia di alcuni ragazzi che partecipano ad un videogioco
  • 5. Riassunto breve della storia Il romanzo è come un VIDEOGIOCO
  • 6. Trama (1 parte) Uno scienziato, chiamato TRITACARNE, inventa una macchina chiamata SCRIPTORIA, capace di trasformare in realtà tutto ciò che è scritto bene, ovvero con proprietà di linguaggio e chiarezza. I giocatori, con l'aiuto del PROFESSOR FURIO MANGIAFUOCO hanno a disposizione una SERIE DI TESTI, i più disparati, e se ne devono servire per superare varie prove legate alla scrittura.
  • 7. Trama (2 parte) Se le squadre in gioco riusciranno a SCRIVERE BENE, ossia SENZA ERRORI GRAMMATICALI, verranno catapultati in ambienti meravigliosi. Inoltre, le due squadre, accumulano un vantaggio e passano al livello superiore. Se, invece, scrivono male, non potranno né abbandonare il videogioco, né tornare a casa (fonte della trama, articolo de «La Repubblica»).
  • 8. Il videogioco è strutturato in livelli • Livello 1: semplificare • Livello 2: come scrivere una serie di istruzioni • Livello 3: come raccontare un ambiente • Livello 4: come inventare animali fantastici • Livello 5: come creare un personaggio • Livello 6: vedere il mondo dalla parte di un oggetto
  • 9. Livelli del videogioco Livello 7: lavorare sui GENERI Livello 8: altre trasformazioni narrative Livello 9: creare un ambiente extraterrestre Livello 10: mettere insieme una storia coerente
  • 10. Perché ci è piaciuto? Perché riteniamo che la storia sia, da un punto di vista creativo e narrativo, originale. Ad esempio, ci è molto piaciuta la parte dedicata alla descrizione di SCRIPTORIA è UN TRASFORMATORE NEUROCIBERNETICO, ossia una macchina capace di trasformare i neuroni in BIT, così come illustrato nella prima parte del libro.
  • 11. Perché ci è piaciuto? Perché ci sono tante parti DIVERTENTI, come ad esempio la parte in cui viene descritta la creazione di un animale fantastico, ossia la MAIAQUILA.
  • 13. LINK … Se vi piace il genere descritto, vi suggeriamo la lettura di un altro libro scritti da Birattari: GRAMMALAND, dove viene descritto un parco divertimenti chiamato appunto Grammaland, in cui i ragazzi si approcciano alla grammatica, attraverso un insieme di giochi ed avventure.
  • 14. LINK … In ambito cinematografico, ricordiamo: MATRIX, un cult movie, ambientato nel XXII secolo, dove il Grande Fratello ha trasformato il mondo in un universo virtuale, cioè simulato, grazie al gigantesco computer Matrix, collegato con i cervelli degli esseri umani.