SlideShare a Scribd company logo
L’ereditarietà
dei caratteri
prima e dopo
Mendel
• Kristi Dedja 5F
• Liceo Scientifico Corradino
D’ascanio
1800-1900 La
teoria della
mescolanza
• Pur non trattandosi di una vera e propria teoria
scientifica, per tutto il secolo una parte della comunità
scientifica pensa che nelle cellule uovo e negli
spermatozoi siano presenti dei fattori ereditari e che
dopo la fecondazione questi fattori si fondessero. Gli
elementi ereditari, una volta fusi, non si sarebbero più
potuti separare, come due inchiostri di colore diversi.
Ne parla anche Charles Darwin, sebbene sia
dubbioso, perché la teoria della mescolanza non si
accordo con la sua teoria dell’evoluzione.
1809 Ipotesi dell’ereditarietà
dei caratteri acquisiti
• Nel saggio Filosofia zoologica, il naturalista francese
Jean-Baptiste de Lamarck sostiene la variabilità delle
specie e la spiega con l’uso e il disuso degli organi e la
trasmissione alle generazioni successive dei caratteri
acquisiti
1854 I primi studi di
«genetica»
• Gregor Mendel, un monaco agostiniano, inizia i suoi studi
sulle piante di pisello odoroso nel giardino dell’abbazia di
San Tommaso a Brno(nell’attuale Repubblica Ceca)
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
1859 Darwin e
l’Origine delle specie
• Charles Darwin pubblica L’origine delle specie per mezzo
della selezione naturale, in cui espone la teoria alla base
dell’interpretazione della variabilità e dell’evoluzione degli
esseri viventi.
1861 Maxwell formula le
sue equazioni
• Unificando e perfezionando il lavoro di Gauss, Faraday e
Ampère, James Clerk Maxwell definisce le quattro
equazioni che regolano il comportamento dei campi
magnetici ed elettrici.
1865 Mendel e
gli esperimenti
sull’ibridazione
delle piante
• Con due incontri alla Società di Storia Naturale
di Brno, Mendel presenta i risultati dei suoi
esperimenti: dimostra il rapporto di dominanza e
recessività tra coppie di caratteri ereditari,
stabilendo le leggi matematiche alla base del
fenomeno e smentendo la teoria della
mescolanza in voga al tempo. Mendel pubblica i
risultati nel Saggio sugli ibridi vegetali l’anno
seguente, ma tali risultati non si diffondono.
1873-1883
Scoperta della
mitosi e della
meiosi
• Scoperta della mitosi e della meiosi O. Butschli
(1873), W. Mayzel (1875) e W.Flemming (1882)
descrivono indipendentemente il processo di
mitosi nelle cellule somatiche, Eduard
Strasburger scopre lo stesso processo nei
vegetali(1876). Con i suoi studi sui vermi
Ascaris, Edouard van Beneden descrive la
meiosi da cui si ottengono le cellule germinali, o
gameti (1883).
1881 Balbiani
e i cromosomi
politenici
• Il biologo francese Eduard-Gérard Balbiani
osserva per la prima volta i cromosomi politenici
nelle ghiandole salivari delle larve del dittero
Chironomus. La natura ereditaria di queste
strutture non è però stata confermata fino agli
anni Trenta del Novecento dagli studi su
Drosophila melanogaster condotti da Emil Heitz
e HansBauer.
1892 La
riscoperta
delle leggi di
Mendel
• Senza essere al corrente dei risultati ottenuti sui
piselli, il botanico tedesco Carl Correns esegue
una serie di esperimenti sulle piante del genere
Hieracium all’Università di Tubinga, riscoprendo
le stesse leggi individuate da Mendel trent’anni
prima. I risultati sono pubblicati l’anno
successivo e citano sia Mendel che Darwin.
1895 Scoperta dei
raggi X
• Scoperta dei raggi X Wilhelm Roentgen scopre la
radiazione elettromagnetica di lunghezza d’onda
compresa tra 0,01 e 10 nanometri, in grado di penetrare
corpi impermeabili alla luce e li battezza raggi «X», per
via della loro natura ignota. L’anno dopo viene eseguita la
prima radiografia per uso clinico.
1898 Gli esperimenti di
Pierre e Marie Curie
• Nel loro laboratorio parigino i coniugi Curie analizzano il
fenomeno della radioattività e scoprono due nuovi
elementi, il radio e il polonio. La scoperta vale loro nel
1903 il premio Nobel per la fisica. Successive ricerche
portano Marie Curie a isolare il radio metallico e a
conquistare nel 1911 il Nobel per la chimica.
1900 Gli studi di de
Vries sull’ereditarietà
• Dopo 10 anni di esperimenti di ibridazione, ignaro dei
risultati di Mendel, Hugo de Vries riscopre le leggi
dell’ereditarietà identificando dominanza e recessività,
segregazione e assortimento indipendente dei caratteri.
Conia il termine «pangene»,poi abbreviato in «gene», per
le unità discrete di trasmissione dei caratteri. Egli teorizza
anche il ruolo delle mutazioni.
1900-1910 Invenzione
del quadrato di Punnett
• Il biologo inglese Reginald Punnett hai deato questa
soluzione schematica per determinare la probabilità con
cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall’incrocio di
diversi genotipi. Punnett è stato uno dei primi scienziati a
riconoscere e valorizzare i risultati delle ricerche condotte
da Mendel.
1903 I
cromosomi
sono portatori
dei caratteri
ereditari
• Con esperimenti sulle cavallette e sui ricci di
mare, Walter Sutton e Theodor Boveri
sviluppano indipendentemente la teoria secondo
cui i cromosomi ospitano in specifici loci i
caratteri ereditari di Mendel. Osservano nei
gameti il dimezzamento dei cromosomi e il
ritorno al numero completo dopo la fecondazione
e confermano a livello cellulare le leggi di
Mendel
1904 Il principio di
funzionamento del
radar
• Christian Hülsmeyer, in
inventore tedesco, ottiene il
brevetto per il suo
«telemobiloscopio», una
macchina che è in grado di
individuare a distanza gli
oggetti metallici. È il principio di
funzionamento del moderno
radar (RAdio Detection
AndRanging) che viene messo
a punto nei decenni successivi
1905 Einstein elabora la
teoria della relatività
• Secondo Albert Einstein, il tempo costituisce una quarta
dimensione accanto alle tre dello spazio (lunghezza,
larghezza, altezza); spazio e tempo variano col variare
delle circostanze secondo cui li si osserva eli si misura.
La teoria della relatività demolisce le basi stesse della
fisica classica, fondata sulle leggi di Newton.
1906 Conio del
termine genetica
• William Bateson tiene conferenze e corsi accademici a
Cambridge in cui usa per la prima volta il termine
«genetica» per la ricerca sui meccanismi dell’ereditarietà.
Contribuisce alla diffusione delle scoperte di Mendel, de
Vries e Correns.
1910 Si testa la teoria
cromosomica dell’ereditarietà
• Thomas Hunt Morgan descrive l’intero processo
riproduttivo e dimostra la segregazione e la
ricombinazione dei cromosomi, chiarendo i rapporti tra le
posizioni dei geni sui cromosomi e l’ereditarietà. Il
moscerino della frutta(Drosophila melano gaster) diventa
il modello animale di riferimento in genetica.
1913 La prova
dell’organizzazione lineare dei
geni
• Il genetista statunitense Alfred Henry Sturtevant pubblica
uno studio sull’ereditarietà legata al sesso in cui
costruisce la prima mappa di un cromosoma.
L’organizzazione lineare dei geni sui cromosomi è
provata sperimentalmente dall’analisi quantitativa delle
frequenze di crossing over fra due caratteri legati al
cromosoma X di drosofila.

More Related Content

Similar to Scienzeeee

5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaclaudiaterzi
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologiaclaudiaterzi
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Maria Teresa
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
GiansalvoCantore
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaclaudiaterzi
 
La storia cellulare
La storia cellulareLa storia cellulare
La storia cellulare
annapicca1
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Roberto Lanza
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agneseclaudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaiva martini
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaimartini
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaimartini
 

Similar to Scienzeeee (20)

5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Matteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologiaMatteo ragni-biologia
Matteo ragni-biologia
 
Presentazione biologia
Presentazione biologiaPresentazione biologia
Presentazione biologia
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia. Le 10 donne che hanno fatto la storia.
Le 10 donne che hanno fatto la storia.
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Bari1 Darwin
Bari1 DarwinBari1 Darwin
Bari1 Darwin
 
Vita e viventi_2021.pdf
Vita e  viventi_2021.pdfVita e  viventi_2021.pdf
Vita e viventi_2021.pdf
 
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologiaStefano pompignoli4cs storia della biologia
Stefano pompignoli4cs storia della biologia
 
La storia cellulare
La storia cellulareLa storia cellulare
La storia cellulare
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 
Patologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuovaPatologia cromosomica nuova
Patologia cromosomica nuova
 

More from kristidedja

Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
kristidedja
 
Evoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sportEvoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sport
kristidedja
 
Bioethics
Bioethics Bioethics
Bioethics
kristidedja
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
kristidedja
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
kristidedja
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
kristidedja
 
Dewey decimal classification
Dewey decimal classificationDewey decimal classification
Dewey decimal classification
kristidedja
 

More from kristidedja (7)

Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Evoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sportEvoluzione scientifica nello sport
Evoluzione scientifica nello sport
 
Bioethics
Bioethics Bioethics
Bioethics
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Pop art
Pop artPop art
Pop art
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Dewey decimal classification
Dewey decimal classificationDewey decimal classification
Dewey decimal classification
 

Scienzeeee

  • 1. L’ereditarietà dei caratteri prima e dopo Mendel • Kristi Dedja 5F • Liceo Scientifico Corradino D’ascanio
  • 2. 1800-1900 La teoria della mescolanza • Pur non trattandosi di una vera e propria teoria scientifica, per tutto il secolo una parte della comunità scientifica pensa che nelle cellule uovo e negli spermatozoi siano presenti dei fattori ereditari e che dopo la fecondazione questi fattori si fondessero. Gli elementi ereditari, una volta fusi, non si sarebbero più potuti separare, come due inchiostri di colore diversi. Ne parla anche Charles Darwin, sebbene sia dubbioso, perché la teoria della mescolanza non si accordo con la sua teoria dell’evoluzione.
  • 3. 1809 Ipotesi dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti • Nel saggio Filosofia zoologica, il naturalista francese Jean-Baptiste de Lamarck sostiene la variabilità delle specie e la spiega con l’uso e il disuso degli organi e la trasmissione alle generazioni successive dei caratteri acquisiti
  • 4. 1854 I primi studi di «genetica» • Gregor Mendel, un monaco agostiniano, inizia i suoi studi sulle piante di pisello odoroso nel giardino dell’abbazia di San Tommaso a Brno(nell’attuale Repubblica Ceca) Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA
  • 5. 1859 Darwin e l’Origine delle specie • Charles Darwin pubblica L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale, in cui espone la teoria alla base dell’interpretazione della variabilità e dell’evoluzione degli esseri viventi.
  • 6. 1861 Maxwell formula le sue equazioni • Unificando e perfezionando il lavoro di Gauss, Faraday e Ampère, James Clerk Maxwell definisce le quattro equazioni che regolano il comportamento dei campi magnetici ed elettrici.
  • 7. 1865 Mendel e gli esperimenti sull’ibridazione delle piante • Con due incontri alla Società di Storia Naturale di Brno, Mendel presenta i risultati dei suoi esperimenti: dimostra il rapporto di dominanza e recessività tra coppie di caratteri ereditari, stabilendo le leggi matematiche alla base del fenomeno e smentendo la teoria della mescolanza in voga al tempo. Mendel pubblica i risultati nel Saggio sugli ibridi vegetali l’anno seguente, ma tali risultati non si diffondono.
  • 8. 1873-1883 Scoperta della mitosi e della meiosi • Scoperta della mitosi e della meiosi O. Butschli (1873), W. Mayzel (1875) e W.Flemming (1882) descrivono indipendentemente il processo di mitosi nelle cellule somatiche, Eduard Strasburger scopre lo stesso processo nei vegetali(1876). Con i suoi studi sui vermi Ascaris, Edouard van Beneden descrive la meiosi da cui si ottengono le cellule germinali, o gameti (1883).
  • 9. 1881 Balbiani e i cromosomi politenici • Il biologo francese Eduard-Gérard Balbiani osserva per la prima volta i cromosomi politenici nelle ghiandole salivari delle larve del dittero Chironomus. La natura ereditaria di queste strutture non è però stata confermata fino agli anni Trenta del Novecento dagli studi su Drosophila melanogaster condotti da Emil Heitz e HansBauer.
  • 10. 1892 La riscoperta delle leggi di Mendel • Senza essere al corrente dei risultati ottenuti sui piselli, il botanico tedesco Carl Correns esegue una serie di esperimenti sulle piante del genere Hieracium all’Università di Tubinga, riscoprendo le stesse leggi individuate da Mendel trent’anni prima. I risultati sono pubblicati l’anno successivo e citano sia Mendel che Darwin.
  • 11. 1895 Scoperta dei raggi X • Scoperta dei raggi X Wilhelm Roentgen scopre la radiazione elettromagnetica di lunghezza d’onda compresa tra 0,01 e 10 nanometri, in grado di penetrare corpi impermeabili alla luce e li battezza raggi «X», per via della loro natura ignota. L’anno dopo viene eseguita la prima radiografia per uso clinico.
  • 12. 1898 Gli esperimenti di Pierre e Marie Curie • Nel loro laboratorio parigino i coniugi Curie analizzano il fenomeno della radioattività e scoprono due nuovi elementi, il radio e il polonio. La scoperta vale loro nel 1903 il premio Nobel per la fisica. Successive ricerche portano Marie Curie a isolare il radio metallico e a conquistare nel 1911 il Nobel per la chimica.
  • 13. 1900 Gli studi di de Vries sull’ereditarietà • Dopo 10 anni di esperimenti di ibridazione, ignaro dei risultati di Mendel, Hugo de Vries riscopre le leggi dell’ereditarietà identificando dominanza e recessività, segregazione e assortimento indipendente dei caratteri. Conia il termine «pangene»,poi abbreviato in «gene», per le unità discrete di trasmissione dei caratteri. Egli teorizza anche il ruolo delle mutazioni.
  • 14. 1900-1910 Invenzione del quadrato di Punnett • Il biologo inglese Reginald Punnett hai deato questa soluzione schematica per determinare la probabilità con cui si manifestano i diversi fenotipi derivati dall’incrocio di diversi genotipi. Punnett è stato uno dei primi scienziati a riconoscere e valorizzare i risultati delle ricerche condotte da Mendel.
  • 15. 1903 I cromosomi sono portatori dei caratteri ereditari • Con esperimenti sulle cavallette e sui ricci di mare, Walter Sutton e Theodor Boveri sviluppano indipendentemente la teoria secondo cui i cromosomi ospitano in specifici loci i caratteri ereditari di Mendel. Osservano nei gameti il dimezzamento dei cromosomi e il ritorno al numero completo dopo la fecondazione e confermano a livello cellulare le leggi di Mendel
  • 16. 1904 Il principio di funzionamento del radar • Christian Hülsmeyer, in inventore tedesco, ottiene il brevetto per il suo «telemobiloscopio», una macchina che è in grado di individuare a distanza gli oggetti metallici. È il principio di funzionamento del moderno radar (RAdio Detection AndRanging) che viene messo a punto nei decenni successivi
  • 17. 1905 Einstein elabora la teoria della relatività • Secondo Albert Einstein, il tempo costituisce una quarta dimensione accanto alle tre dello spazio (lunghezza, larghezza, altezza); spazio e tempo variano col variare delle circostanze secondo cui li si osserva eli si misura. La teoria della relatività demolisce le basi stesse della fisica classica, fondata sulle leggi di Newton.
  • 18. 1906 Conio del termine genetica • William Bateson tiene conferenze e corsi accademici a Cambridge in cui usa per la prima volta il termine «genetica» per la ricerca sui meccanismi dell’ereditarietà. Contribuisce alla diffusione delle scoperte di Mendel, de Vries e Correns.
  • 19. 1910 Si testa la teoria cromosomica dell’ereditarietà • Thomas Hunt Morgan descrive l’intero processo riproduttivo e dimostra la segregazione e la ricombinazione dei cromosomi, chiarendo i rapporti tra le posizioni dei geni sui cromosomi e l’ereditarietà. Il moscerino della frutta(Drosophila melano gaster) diventa il modello animale di riferimento in genetica.
  • 20. 1913 La prova dell’organizzazione lineare dei geni • Il genetista statunitense Alfred Henry Sturtevant pubblica uno studio sull’ereditarietà legata al sesso in cui costruisce la prima mappa di un cromosoma. L’organizzazione lineare dei geni sui cromosomi è provata sperimentalmente dall’analisi quantitativa delle frequenze di crossing over fra due caratteri legati al cromosoma X di drosofila.