SlideShare a Scribd company logo
SCHEDA TECNICA “MOTO TRONCATRICE TS 410”
A - DATI ATTREZZATURA
IN MATERIALE
COMPOSITO.
Adatti al taglio di
acciaio, pietra,
asfalto e ghisa
duttile.
DIAMANTATO
Adatti al taglio di
asfalto, laterizi,
calcestruzzo e
pietra naturale.
La moto troncatrice è una macchina utilizzata nelle attività di
soccorso dei VVF in molteplici occasioni:
 In attività di soccorso dove è necessario forzare l’accesso a
luoghi chiusi con il taglio di recinzioni, inferriate, o simili;
 Per liberare infortunati rimasti incastrati in seguito di
incidente stradale o di crollo, può essere utilizzata per
sezionare lamiere, gard–rail e calcestruzzo armato.
Ub.: Secondo Vano Lato Sinistro Marca: STIHL Tipo: TS 410
Cilindrata: 66,7 cm3
- Potenza: 3,2 kW
Capacità serbatoio: 0,71 l – Peso: 9,4 kg
Numero di giri: 2500-5080 giri/min (Min-Max)
B - PRIMA DELL’USO  Assumere un posizione salda e con la mano sul manico
tubolare, premere bene al suolo la troncatrice – pollice
sotto il manico;
 Mettere il piede destro sulla cappottatura e con la mano
destra estrarre lentamente l’impugnatura fino all’arresto –
poi tirarla rapidamente con forza – non estrarre la fune sino
in fondo;
 Premere a fondo il grilletto e lasciare scaldare il motore per
circa 30 secondi a tutto gas. Dopo spostare la leva farfalla di
avviamento nella posizione motore caldo .
 Spostare la leva di marcia-arresto (4) nella posizione
normale I.
 Se il carburante è impostato correttamente, la mola non
deve girare con il motore a minimo.
 Per arrestare il motore Spostare la leva di marcia-arresto (4)
nella posizione zero 0.
Prima dell’accensione della troncatrice assicurarsi che:
 Ogni componente, ed in particolare le impugnature, siano
integre, ben montate e fissate saldamente al corpo dell’utensile,
e siano prive di qualsiasi traccia di sostanze scivolose per
garantirne la presa delle mani guantate dell’operatore;
 Il disco sia adatto al materiale da tagliare, che il numero di giri
riportato sul disco sia uguale o maggiore al numero di giri
massimo raggiungibile dalla troncatrice;
C - AVVIAMENTO/ARRESTO MOTORE
1 – Impugnatura posteriore;
2 – Bloccaggio grilletto;
3 – Grilletto;
4 – Cursore Marcia e Arresto;
5 – Impugnatura d’avviamento
6 – Viti di Registro carburante;
7 – Tappo Serbatoio;
8 – Attacco per l’acqua;
9 – Dado tendicinghia;
10 – Leva di registro;
11 – Mola per troncare;
12 – Disco di pressione anterio;
13 – Riparo;
14 – Silenziatore;
15 – Griglia parascintille;
16 – Manico tubolare;
17 – Valvole decompressione;
18 – Cappuccio per raccordo
candela;
19 – Leva farfalla di avviamen.;
20 – Pompa carburante;
21 – Coperchio filtro.
D - TAGLIO
Durante il taglio assumere una posizione comoda, scaricare il
peso della macchina appoggiando il gomito sinistro sul ginocchio
sinistro, il piede sinistro deve essere appoggiato sul pezzo da
tagliare lontano dal punto di taglio, ottenendo così il
bilanciamento della macchina durante il taglio.
Il disco va appoggiato sui materiali da tagliare ad alta velocità e
gradualmente, evitando brusche sollecitazioni laterali che
possono causarne la rottura.
Arrivati sul punto di taglio, ruotare la moto troncatrice con la
mola in avanti e portare la mano destra all’impugnatura
posteriore di comando.
Assumendo una posizione stabile, sicura, defilata rispetto allo
spazio di azione della mola, avvicinare, con una buona
accelerazione, il disco con la macchina parallela al pezzo da
tagliare, praticare una incisione poco profonda, traccia o dima,
partendo da dietro in avanti per la lunghezza del taglio da
eseguire, poi ripercorrere la “traccia” a tirare indietro la
macchina, l’incisione ricavata, farà da guida per poter portare a
termine la troncatura
Inclinare la macchina di 45° sollevando la parte posteriore, con il
disco puntato sul bordo iniziale della traccia, tagliare il materiale,
avanzando con il disco nel la traccia per l’intero spessore e per
tutta la sua larghezza.
 Premere contemporaneamente i grilletti (2) e (3);
 Spostare la leva di marcia-arresto (4) su START e tenere
anch’essa premuta;
 Rilasciare in successione il grilletto (3), il cursore di marcia-
arresto (4) e il grilletto di bloccaggio (2) in posizione di semi-
accelerazione;
 Posizionare la leva farfalla avviamento (19) secondo la
temperatura del motore: motore freddo, con motore
caldo e con motore caldo (se da caldo è stato spento da più
di 5 min).
 Prima di ogni avviamento premere il pulsante (17) della valvola
di decompressione.
 Premere 7-10 volte la pompetta a sfera (20) della pompa del
carburante;
 Sistemare la troncatrice in modo stabile sul suolo – la mola non
deve toccare nessun oggetto o il suolo nel raggio d’azione della
troncatrice non si deve trovare nessun’altra persona.

More Related Content

What's hot

Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Lisa Servizi
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Lisa Servizi
 
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
Fornid - Articoli tecnici e industriali
 
Scavo e demolizioni controllate
Scavo e demolizioni controllateScavo e demolizioni controllate
Scavo e demolizioni controllate
Raffaele Oggiano
 
News letter tmt feb2012 1
News letter tmt feb2012 1News letter tmt feb2012 1
News letter tmt feb2012 1
TMTTechnology
 

What's hot (6)

Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
 
14 l avorare in sicurezza con le gru
14   l avorare in sicurezza con le gru14   l avorare in sicurezza con le gru
14 l avorare in sicurezza con le gru
 
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
Olio per tramissioni Fornid - Motul Gear 300 75 w90
 
Scavo e demolizioni controllate
Scavo e demolizioni controllateScavo e demolizioni controllate
Scavo e demolizioni controllate
 
News letter tmt feb2012 1
News letter tmt feb2012 1News letter tmt feb2012 1
News letter tmt feb2012 1
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 

SCHEDA TECNICA_"MOTOTRONCATRICE"

  • 1. SCHEDA TECNICA “MOTO TRONCATRICE TS 410” A - DATI ATTREZZATURA IN MATERIALE COMPOSITO. Adatti al taglio di acciaio, pietra, asfalto e ghisa duttile. DIAMANTATO Adatti al taglio di asfalto, laterizi, calcestruzzo e pietra naturale. La moto troncatrice è una macchina utilizzata nelle attività di soccorso dei VVF in molteplici occasioni:  In attività di soccorso dove è necessario forzare l’accesso a luoghi chiusi con il taglio di recinzioni, inferriate, o simili;  Per liberare infortunati rimasti incastrati in seguito di incidente stradale o di crollo, può essere utilizzata per sezionare lamiere, gard–rail e calcestruzzo armato. Ub.: Secondo Vano Lato Sinistro Marca: STIHL Tipo: TS 410 Cilindrata: 66,7 cm3 - Potenza: 3,2 kW Capacità serbatoio: 0,71 l – Peso: 9,4 kg Numero di giri: 2500-5080 giri/min (Min-Max) B - PRIMA DELL’USO  Assumere un posizione salda e con la mano sul manico tubolare, premere bene al suolo la troncatrice – pollice sotto il manico;  Mettere il piede destro sulla cappottatura e con la mano destra estrarre lentamente l’impugnatura fino all’arresto – poi tirarla rapidamente con forza – non estrarre la fune sino in fondo;  Premere a fondo il grilletto e lasciare scaldare il motore per circa 30 secondi a tutto gas. Dopo spostare la leva farfalla di avviamento nella posizione motore caldo .  Spostare la leva di marcia-arresto (4) nella posizione normale I.  Se il carburante è impostato correttamente, la mola non deve girare con il motore a minimo.  Per arrestare il motore Spostare la leva di marcia-arresto (4) nella posizione zero 0. Prima dell’accensione della troncatrice assicurarsi che:  Ogni componente, ed in particolare le impugnature, siano integre, ben montate e fissate saldamente al corpo dell’utensile, e siano prive di qualsiasi traccia di sostanze scivolose per garantirne la presa delle mani guantate dell’operatore;  Il disco sia adatto al materiale da tagliare, che il numero di giri riportato sul disco sia uguale o maggiore al numero di giri massimo raggiungibile dalla troncatrice; C - AVVIAMENTO/ARRESTO MOTORE 1 – Impugnatura posteriore; 2 – Bloccaggio grilletto; 3 – Grilletto; 4 – Cursore Marcia e Arresto; 5 – Impugnatura d’avviamento 6 – Viti di Registro carburante; 7 – Tappo Serbatoio; 8 – Attacco per l’acqua; 9 – Dado tendicinghia; 10 – Leva di registro; 11 – Mola per troncare; 12 – Disco di pressione anterio; 13 – Riparo; 14 – Silenziatore; 15 – Griglia parascintille; 16 – Manico tubolare; 17 – Valvole decompressione; 18 – Cappuccio per raccordo candela; 19 – Leva farfalla di avviamen.; 20 – Pompa carburante; 21 – Coperchio filtro. D - TAGLIO Durante il taglio assumere una posizione comoda, scaricare il peso della macchina appoggiando il gomito sinistro sul ginocchio sinistro, il piede sinistro deve essere appoggiato sul pezzo da tagliare lontano dal punto di taglio, ottenendo così il bilanciamento della macchina durante il taglio. Il disco va appoggiato sui materiali da tagliare ad alta velocità e gradualmente, evitando brusche sollecitazioni laterali che possono causarne la rottura. Arrivati sul punto di taglio, ruotare la moto troncatrice con la mola in avanti e portare la mano destra all’impugnatura posteriore di comando. Assumendo una posizione stabile, sicura, defilata rispetto allo spazio di azione della mola, avvicinare, con una buona accelerazione, il disco con la macchina parallela al pezzo da tagliare, praticare una incisione poco profonda, traccia o dima, partendo da dietro in avanti per la lunghezza del taglio da eseguire, poi ripercorrere la “traccia” a tirare indietro la macchina, l’incisione ricavata, farà da guida per poter portare a termine la troncatura Inclinare la macchina di 45° sollevando la parte posteriore, con il disco puntato sul bordo iniziale della traccia, tagliare il materiale, avanzando con il disco nel la traccia per l’intero spessore e per tutta la sua larghezza.  Premere contemporaneamente i grilletti (2) e (3);  Spostare la leva di marcia-arresto (4) su START e tenere anch’essa premuta;  Rilasciare in successione il grilletto (3), il cursore di marcia- arresto (4) e il grilletto di bloccaggio (2) in posizione di semi- accelerazione;  Posizionare la leva farfalla avviamento (19) secondo la temperatura del motore: motore freddo, con motore caldo e con motore caldo (se da caldo è stato spento da più di 5 min).  Prima di ogni avviamento premere il pulsante (17) della valvola di decompressione.  Premere 7-10 volte la pompetta a sfera (20) della pompa del carburante;  Sistemare la troncatrice in modo stabile sul suolo – la mola non deve toccare nessun oggetto o il suolo nel raggio d’azione della troncatrice non si deve trovare nessun’altra persona.