SlideShare a Scribd company logo
RITORCITURA ROSSI @ POLITECNICO DI MILANO 
LA NOBILITAZIONE DEL FILO E LA GESTIONE AZIENDALE
CHI SIAMO
CHI SIAMO 
1974 
Anno di Fondazione di Ritorcitura F.lli Rossi 
70s- 90s 
Leader nel mondo della Ritorcitura 
1998 
Introduzione dei processi di Gasatura e Roccatura 
2010 
Riorganizzazione aziendale e inizio sviluppo di progetti R&D 
2011 
Digitalizzazione ed informatizzazione dei processi aziendali 
Ritorcitura F.lli Rossi diventa industria 
2012 
Nuova sede in Grumello del Monte (BG) 
Sviluppo prodotti in collaborazione con Savio e SSM 
Riapertura della sede storica e nuovo dipartimento dedicato alla Ritorcitura 
2013 
Fondazione di Winsitex Egypt S.A.E: 
Apertura reparto campionature e sviluppo nuovi prodotti 
2014 
Nuovo processo di lavorazione: Vaporizzo
HEADQUARTER: 
Grumello del Monte (BG) 
- AREA: 7.000 m2 + 5.000 m2; 
- PRODUZIONE: 1.700 m2 + 1.400 m2; 
- MAGAZZINO: 1.500 m2 + 400 m2; 
- UFFICIO E LABORATORIO: 500 m2; 
- TITOLI: Ne 20 – 340; 
- BINATURA: 108 fusi; 
- RITORCITURA: 2.000 fusi; 
- VAPORIZZO 
- GASATURA: 320 fusi; 
- ROCCATURA: 272 fusi; 
- CELLA RIPRESA UMIDITA’: 6.000 kg/giorno; 
RITORCITURA F.LLI ROSSI S.R.L.
HEADQUARTER 
Borg El Arab (Alexandria); 
- AREA: 5.000 m2; 
- PRODUZIONE: 1.000 m2; 
- MAGAZZINO: 1.000 m2; 
- UFFICI: 500 m2; 
- GASATURA: 248 fusi; 
- ROCCATURA: 160 fusi; 
- CAMERA RIPRESA UMIDITA’: 7.000 kg/giorno; 
WINSITEX S.A.E.
DAL COTONE ALLA CAMICIA
DAL COTONE ALLA CAMICIA 
COTONE FILATURA FINISSAGGIO TINTURA TESSITURA SARTORIA 
CASE DI MODA 
ITALIANE, INGLESI… 
TESSITORI ITALIANI 
TESSITORI EGIZIANI 
TINTORIE ITALIANE 
TINTORIE EGIZIANE 
RITORCITURA ROSSI 
WINSITEX EGYPT 
FILATORI ITALIANI 
FILATORI CINESI 
FILATORI EGIZIANI 
CINA 
INDIA 
PAKISTAN 
STATI UNITI 
… 
EGITTO
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
IL COTONE 
1. LA PIANTA 
- Pianta erbacea. 
- Di dimensioni diverse e molto ramificata. 
- I colori dei fiori variano a seconda della specie. 
- Il frutto è una capsula che si apre in 3-5 petali 
- Coltivato principalmente in tutte le regioni tropicali 
e subtropicali. 
- Si semina generalmente in primavera. 
- Si ottiene la maturità in 150-200 giorni. 
2. RACCOLTO 
- All'apertura delle capsule si effettua il raccolto. 
- Raccolto a mano o meccanicamente, nel più breve 
tempo possibile per evitare che il fiocco di cotone 
venga asportato dal vento o danneggiato dalla 
pioggia. 
- Da ogni pianta si ricavano circa 3-5 kg. 
3. GINNATURA 
- Il cotone raccolto viene separato dai semi mediante 
sgranatrici meccaniche, le quali passano il materiale 
sotto appositi coltelli o seghe. 
- Il cotone viene classificato secondo le sue qualità e 
spedito agli stabilimenti tessili, dopo essere stato 
pressato fortemente in balle.
I MIGLIORI COTONI AL MONDO 
GIZA 45 
- Cotone egiziano di alta qualità. 
- Coltivato esclusivamente in una piccola 
zona ad est del delta del Nilo, per le 
particolari condizioni climatiche. 
- Cotone dalle fibre uniformi e regolari. 
- Il raccolto avviene manualmente. 
- Notevole finezza e lunghezza delle fibre. 
- Elevata resistenza paragonabile a quella 
dei cotoni meno fini. 
- I tessuti ricavati dal Giza 45 risultano 
estremamente fini, resistenti, con una 
mano soffice e setosa, tali da renderli 
ideali per la produzione di camicie di alta 
qualità. 
-Wikipedia.org - 
GIZA 87 
- Prezioso cotone egiziano. 
- Utilizzato per produrre tessuti per 
camiceria di alta gamma. 
- Coltivato esclusivamente in particolari 
condizioni climatiche lungo il Nilo e nella 
fertile zona del suo delta. 
- Le fibre sono molto lunghe ed uniformi 
(36 mm e 87,3%) 
- Le fibre presentano allungamento e 
resistenza elevatissimi pari a 43,9 g/tex. 
- Elevato grado di brillantezza, tra i più alti 
degli Extra Long Staple egiziani. 
- Garantisce una particolare luminosità al 
tessuto. 
- I tessuti realizzati con il Giza 87 non 
degradano nel tempo, nemmeno dopo 
numerosi lavaggi. 
- La mano setosa non indurisce ma 
addirittura migliora, accrescendo la 
morbidezza e la sensazione di freschezza 
del capo e mantenendo la brillantezza 
originale. 
-Wikipedia.org - 
SEA ISLAND 
- Cotone nativo del Sud America 
- Necessita di elevata umidità ed 
illuminazione per una buona crescita. 
- Viene ritenuto il cotone di qualità più 
elevata. 
- Fibra setosa. 
- Usato per le lavorazioni più raffinate. 
- Di colore bianco. 
- Finezza 11-13 micron. 
- Lunghezza da 31 a 38 mm. 
-Wikipedia.org -
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
FILATURA 
7. ROCCATURA 
- Il filo, proveniente dai filatoi, 
viene avvolto su rocche. 
- Le rocche sono grandi rotoli, 
le quali possono contenere 
svariati chilometri di filo. 
3. PETTINATURA 
- Fase di allineamento delle 
- Numerosi pettini si muovono 
- Durante la pettinatura 
6. FILATURA 
- Lo stoppino viene 
fibre del cotone alternativa 
alla cardatura (qualora le 
fibre di cotone fossero lisce, 
rotonde e parallelamente 
distese). 
in verso opposto rispetto alla 
direzione di marcia del 
cotone al fine di allinearle ed 
ordinarle. 
vengono inoltre rimosse 
tutte le fibre corte. 
assottigliato allo spessore 
voluto. 
- Il filo viene poi ritorto per 
incrementare la coesione e 
la resistenza fra le fibre (la 
prima torsione del filo). 
- Il filo ottenuto viene poi 
avvolto su nuovi fusi. 
2. CARDATURA 
- Fase di pulitura ed 
allineamento delle fibre di 
cotone. 
- Tramite un sensore il cotone 
viene ripulito dalle fibre 
colorate 
- Le fibre analizzate e poste in 
diverse direzioni vengono 
allineate in modo da 
ottenere un velo 
leggerissimo di cotone puro. 
1. BATTITURA 
- Fase di pulitura del cotone. 
- La battitrice preleva piccole 
quantità di cotone dalle 
balle. 
- Il cotone viene mescolato 
durante il prelievo. 
- Tramite speciali uncini la 
battitrice apre il cotone. 
- Speciali rulli battenti 
rimuovono mediante caduta 
le impurità del cotone. 
- Il cotone diventa così ovatta. 
5. BANCO A FUSI 
- Per facilitare la filatura, il filo 
di cotone viene avvolto 
intorno a dei fusi. 
- Il filo avvolto sul banco a 
fusi viene ora chiamato 
Stoppino. 
4. STIRATURA 
- Otto veli provenienti dalle 
cardatrici vengono riuniti 
attraverso un imbuto (filo 
puro di grosse dimensioni). 
- Il filo passa attraverso cilindri 
con diversa velocità di 
rotazione e viene “tirato” 
fino a formare un filo 
sottilissimo. 
- Il processo viene ripetuto più 
volte con cilindri differenti.
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
LABORATORIO FILATI 
- Ambiente climatizzato: 21°C. 
- Ambiente ad umidificazione costante: 60% RU. 
- Analisi di tutti i filati in ingresso. 
TORSIOMETRO: 
- Analisi del filato ritorto 
- Giri di torsione del filato.
LABORATORIO FILATI 
USTER TENSORAPID: 
- Resistenza a trazione 
- Tenacia
LABORATORIO FILATI 
USTER TESTER 4 
- Dimensione titolo 
- Omogeneità titolo
BINATURA 
LA BINATURA 
- La binatura è l’operazione che segue la filatura e 
precede la ritorcitura. 
- Ha lo scopo di abbinare fra loro due o più filati. 
- Non si parla più di filati unici 96/1, 94/1 (un capo 
di filo di dimensione 100), ma di filato a doppio 
capo. A seguito della ritorcitura due fili di 100 
binati e ritorti diventeranno un solo filo di 100/2 
(due fili di dimensione 100 binati e ritorti).
BINATURA
RITORCITURA 
LA RITORCITURA 
- Ai fili precedentemente binati viene applicata una 
torsione. 
- Non si parla più di filato unico, ma di filato doppio 
ritorto (100/2, 260/2, 320/4). 
- Incrementa la resistenza del filo a trazione e 
durante il lavaggio. 
- Filato di qualità maggiore. 
- Filato per alta camiceria (doppio ritorto). 
- Filati di elevata finezza ritorti diventano più grossi, 
resistenti e longevi.
RITORCITURA
GASATURA 
LA GASATURA 
- Processo in cui la peluria in eccesso del filato 
viene bruciata passando in una miscela di aria 
e gas. 
- Il filo diventa più liscio, lucido ed uniforme. 
- Filato di alta camiceria gasato doppio ritorto.
GASATURA
ROCCATURA 
LA ROCCATURA 
- Dare forma ad una rocca. 
- Preparare la rocca per la tintura. 
- Formato. 
- Angolatura. 
- Bordi arrotondati o smussati. 
- Densità. 
- Metratura. 
- La distribuzione delle spire garantisce omogeneità 
del colore in tintura. 
- Eliminazione di difetti, paraffinatura od oliatura.
ROCCATURA
RIPRESA UMIDITA’ 
RIPRESA UMIDITA’ 
- Il filato lavorato viene posizionato in una camera di 
ripresa umidità per 24 ore. 
- Temperatura : 30°C 
- Umidità: 90% 
- Il filato dopo le lavorazioni ritorna ad una umidità 
relativa tra il 7% e l’8% 
- L’incremento dell’umidità riduce le rotture nelle 
lavorazione successive.
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
TINTURA 
LA TINTURA 
- La tintura è l'operazione che 
permette di dare o cambiare colore a 
materiali per mezzo di un bagno, 
liquido in cui sono disciolti coloranti. 
- In alcuni casi prima di tingere bisogna 
preparare le fibre tessili con la 
mordenzatura, che rende solubile in 
acqua il colorante facendolo 
penetrare tenacemente nelle fibre. 
- Si prepara un decotto ottenuto 
macerando o facendo bollire i 
vegetali con acqua. 
- Si immergono le fibre, 
precedentemente bagnate o 
mordenzate, nel bagno colore, 
preparato con il decotto diluito e 
riscaldato. 
- A volte il bagno colore non si 
esaurisce con la prima immersione e 
può essere usato come bagno di 
recupero per successive tinture, che 
risultano più chiare. Segue un 
accurato risciacquo e asciugatura. 
Wikipedia.org 
ROCCA COTONE GREGGIO 
ROCCA COTONE RITORTO 
MOULINE’ 
(1 CAPO BIANCO E 1 CAPO 
ROSSO)
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
TESSITURA 
TRAMA E ORDITO 
- Il filato viene disposto secondo due schemi precisi: l’ordito e la trama. 
- Nell’ordito i fili sono disposti in senso verticale. 
- Nella trama i fili sono disposti in senso orizzontale. 
1. ORDITURA 
- Il filato viene disposto su una rastrelliera detta 
cantra, contenente alcune centinaia di rocche. 
- La cantra alimenta l’orditoio che dispone uno vicino 
all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili 
necessarî per formare l’ordito di una tela nella 
larghezza (più propriamente altezza) voluta, e 
nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. 
TRAMA ORDITO 
2. IMBOZZIMATURA 
- I subbi di ordito vanno all’imbozzimatura 
- Il filo di ordito passa in un appretto ( una sostanza a 
base di amido) per avvolgerlo in una guaina che 
rende il filato più liscio e resistente alla lavorazione. 
3. INCORSATURA 
- Per essere intrecciato con la trama, l’ordito, deve 
subire una ulteriore lavorazione detta incorsatura. 
- L’operazione consiste nel passare i singoli fili di 
ordito attraverso delle lamelle (le quali fermeranno 
il telaio nel caso il filo si rompa) e nelle maglie dei 
licci che ne determinano il movimento. 
4. TESSITURA 
- La tessitura a telaio consiste nell'intreccio di fili di 
ordito a fili di trama. Base della lavorazione a telaio 
è la possibilità di far passare tra i fili di ordito i fili di 
trama i quali scorrono mediante navetta. Il numero 
dei fili di ordito varia, quello di trama è uno solo. 
Questa formula, presente ancora oggi nei telai 
automatici è la stessa dei più antichi telai a mano.
IL COTONE 
LA FILATURA 
IL FINISSAGGIO 
LA TINTURA 
LA TESSITURA 
LA SARTORIA
SARTORIA 
LA SARTORIA 
- Il punto di partenza per la realizzazione di una camicia è il disegno, 
dove il modello sartoriale si traduce in tagli da effettuare. 
- Il rotolo di tessuto viene tagliato a seconda del disegno desiderato. 
- Per produrre una camicia sono necessari all’incirca una ventina di 
tagli fatti a mano. 
- Il taglio realizzato a mano è necessario per far coincidere il motivo del 
tessuto con i punti di incrocio più delicati. 
- Una volta effettuati i tagli, inizia l’assemblaggio vero e proprio della 
camicia.
I NOSTRI PRODOTTI
I NOSTRI PRODOTTI
LE RICHIESTE DEI CLIENTI
LE RICHIESTE DEI CLIENTI 
QUALITA’ 
TEMPESTIVITA’ 
FLESSIBILITA’ 
NUOVE 
LAVORAZIONI 
PUNTUALITA’
LE NOSTRE RISPOSTE
LE NOSTRE RISPOSTE 
QUALITA’ 
TEMPESTIVITA’ 
FLESSIBILITA’ 
R&D 
INNOVAZIONE 
STRUTTURA
LE NOSTRE RISPOSTE 
CAMPIONATURA E NUOVI PROCESSI 
- Apertura verso nuovi mercati e prodotti. 
- Campionature in ritorcitura per ricerca di 
nuovi prodotti per il mondo della 
maglieria. 
- Un giro di torsione in più o in meno può 
rovinare totalmente il prodotto finale. 
- Campionature in ritorcitura per la ricerca 
di nuovi prodotti utilizzando il lino. 
- Ritorno alla ritorcitura. 
- Vaporizzo. 
- Aspatura (…domani?).
LE NOSTRE RISPOSTE 
NUOVO FORMATO ROCCA 
- Rocca formato pallone per tintoria. 
- Le spire della rocca pallone facilitano il passaggio 
del colore durante le tintura. 
- Una rocca fatta bene facilita l’omogeneità del 
colore finale. 
- Tubetto più alto per evitare il contatto delle rocche 
posizionate in verticale. 
- Rocca pallone per maglieria. 
- Riduzione dei processi. 
- Riduzione dei costi. 
- Valore aggiunto per cliente e azienda.
LE NOSTRE RISPOSTE 
COLLABORAZIONE SVILUPPO NUOVI MACCHINARI 
- Unione di più passaggi in un solo processo. 
- Riduzione dei tempi di lavorazioni. 
- Riduzione dei processi. 
- Riduzione dei costi. 
- Riduzione del prezzo per il cliente. 
- Qualità intatta. 
- Riduzione dei tempi morti.
LE NOSTRE RISPOSTE 
INNOVAZIONE 
- Digitalizzazione dei processi. 
- Mappatura dei processi. 
- Planning di produzione. 
- Database per storicità. 
- Archivio storico ricette rocca. 
- Sviluppo e programmazione interna. 
- Massima personalizzazione e sviluppo. 
- Previsione di consegna al cliente. 
- Monitoraggio continuo.
LE NOSTRE RISPOSTE
LE NOSTRE RISPOSTE
LE NOSTRE RISPOSTE
LE NOSTRE RISPOSTE
LE NOSTRE RISPOSTE 
SISTEMI DI AREAZIONE 
- Impianto abbattimento polveri e ricambio d’aria (150.000m3/h). 
- Impianto di aspirazione (70.000 m3/h). 
- Valore aggiunto alla prodotto finale (rimozione della polvere di gasatura). 
- Miglioramento vita lavorativa per gli operatori.
LE NOSTRE RISPOSTE 
ATTENZIONE ALL’ AMBIENTE 
- Impianto fotovoltaico. 
- 15% fabbisogno energetico. 
- Impianto di recupero del calore. 
- 2.000 m2 
- 205 t di CO2 evitate dal 2012.
DOVE TROVARCI
RITORCITURA ROSSI 
www.ritorciturarossi.com 
info@ritorciturarossi.com 
Ritorcitura Rossi Srl 
Ritorcitura F.lli Rossi 
iRossi HD 
iRossi 
Ritorcitura F.lli Rossi
WINSITEX EGYPT S.A.E. 
www.winsitex.com 
info@winsitex.com 
Winsitex Egypt 
Winsitex Egypt S.A.E. 
iRossi/Winsitex 
iRossi HD/Winsitex 
Ritorcitura F.lli Rossi/Winsitex
FARE UN GRAN LAVORO SIGNIFICA 
RENDERE LA VITA FACILE AI NOSTRI CLIENTI 
GRAZIE

More Related Content

Similar to Ritorcitura Rossi @ POLIMI

La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessutoLa moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
Tosca Italian Fabrics & Denim
 
Fibre-tessili-Techno_short.pdf
Fibre-tessili-Techno_short.pdfFibre-tessili-Techno_short.pdf
Fibre-tessili-Techno_short.pdf
ssuser44733f
 
I migliori 10 Copritavolo nel 2017
 I migliori  10 Copritavolo nel 2017 I migliori  10 Copritavolo nel 2017
I migliori 10 Copritavolo nel 2017
goqoleharopa
 
Presentazione contro l' abbandono degli animali
Presentazione contro l' abbandono degli animaliPresentazione contro l' abbandono degli animali
Presentazione contro l' abbandono degli animali
mattia
 
30 incantiere
30 incantiere30 incantiere
30 incantiere
eulascuola
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Depuratori Acqua Osmosi Inversa Addolcitori Sinergroup
 

Similar to Ritorcitura Rossi @ POLIMI (13)

La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessutoLa moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
La moda sostenibile e consapevole: una scelta che inizia dal tessuto
 
Fibre-tessili-Techno_short.pdf
Fibre-tessili-Techno_short.pdfFibre-tessili-Techno_short.pdf
Fibre-tessili-Techno_short.pdf
 
I migliori 10 Copritavolo nel 2017
 I migliori  10 Copritavolo nel 2017 I migliori  10 Copritavolo nel 2017
I migliori 10 Copritavolo nel 2017
 
Presentazione contro l' abbandono degli animali
Presentazione contro l' abbandono degli animaliPresentazione contro l' abbandono degli animali
Presentazione contro l' abbandono degli animali
 
30 incantiere
30 incantiere30 incantiere
30 incantiere
 
Area di progetto
Area di progettoArea di progetto
Area di progetto
 
3 m1
3 m13 m1
3 m1
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
 
Asciugatrici
AsciugatriciAsciugatrici
Asciugatrici
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
 
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogoPentek filtri e parti ricambio catalogo
Pentek filtri e parti ricambio catalogo
 

More from Aldo Lobozzo

Emilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
Emilio Belotti - Oil and Acrylic on CanvasEmilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
Emilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Figurative Mosaic
Emilio Belotti - Figurative MosaicEmilio Belotti - Figurative Mosaic
Emilio Belotti - Figurative Mosaic
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Figurative Glass Wall
Emilio Belotti - Figurative Glass WallEmilio Belotti - Figurative Glass Wall
Emilio Belotti - Figurative Glass Wall
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Abstract Mosaic
Emilio Belotti - Abstract MosaicEmilio Belotti - Abstract Mosaic
Emilio Belotti - Abstract Mosaic
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Abstract Glass Wall
Emilio Belotti - Abstract Glass WallEmilio Belotti - Abstract Glass Wall
Emilio Belotti - Abstract Glass Wall
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Mosaic (projects) (2014)
Emilio Belotti  - Mosaic (projects) (2014)Emilio Belotti  - Mosaic (projects) (2014)
Emilio Belotti - Mosaic (projects) (2014)
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - Controversus (2013)
Emilio Belotti - Controversus (2013)Emilio Belotti - Controversus (2013)
Emilio Belotti - Controversus (2013)
Aldo Lobozzo
 
Emilio Belotti - 2014
Emilio Belotti - 2014Emilio Belotti - 2014
Emilio Belotti - 2014
Aldo Lobozzo
 
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate ProfileRitorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
Aldo Lobozzo
 

More from Aldo Lobozzo (10)

Emilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
Emilio Belotti - Oil and Acrylic on CanvasEmilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
Emilio Belotti - Oil and Acrylic on Canvas
 
Emilio Belotti - Figurative Mosaic
Emilio Belotti - Figurative MosaicEmilio Belotti - Figurative Mosaic
Emilio Belotti - Figurative Mosaic
 
Emilio Belotti - Figurative Glass Wall
Emilio Belotti - Figurative Glass WallEmilio Belotti - Figurative Glass Wall
Emilio Belotti - Figurative Glass Wall
 
Emilio Belotti - Abstract Mosaic
Emilio Belotti - Abstract MosaicEmilio Belotti - Abstract Mosaic
Emilio Belotti - Abstract Mosaic
 
Emilio Belotti - Abstract Glass Wall
Emilio Belotti - Abstract Glass WallEmilio Belotti - Abstract Glass Wall
Emilio Belotti - Abstract Glass Wall
 
Emilio Belotti - Mosaic (projects) (2014)
Emilio Belotti  - Mosaic (projects) (2014)Emilio Belotti  - Mosaic (projects) (2014)
Emilio Belotti - Mosaic (projects) (2014)
 
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
Emilio Belotti - Figurative works (1970s)
 
Emilio Belotti - Controversus (2013)
Emilio Belotti - Controversus (2013)Emilio Belotti - Controversus (2013)
Emilio Belotti - Controversus (2013)
 
Emilio Belotti - 2014
Emilio Belotti - 2014Emilio Belotti - 2014
Emilio Belotti - 2014
 
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate ProfileRitorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
Ritorcitura F.lli Rossi S.r.l. - Corporate Profile
 

Ritorcitura Rossi @ POLIMI

  • 1. RITORCITURA ROSSI @ POLITECNICO DI MILANO LA NOBILITAZIONE DEL FILO E LA GESTIONE AZIENDALE
  • 3. CHI SIAMO 1974 Anno di Fondazione di Ritorcitura F.lli Rossi 70s- 90s Leader nel mondo della Ritorcitura 1998 Introduzione dei processi di Gasatura e Roccatura 2010 Riorganizzazione aziendale e inizio sviluppo di progetti R&D 2011 Digitalizzazione ed informatizzazione dei processi aziendali Ritorcitura F.lli Rossi diventa industria 2012 Nuova sede in Grumello del Monte (BG) Sviluppo prodotti in collaborazione con Savio e SSM Riapertura della sede storica e nuovo dipartimento dedicato alla Ritorcitura 2013 Fondazione di Winsitex Egypt S.A.E: Apertura reparto campionature e sviluppo nuovi prodotti 2014 Nuovo processo di lavorazione: Vaporizzo
  • 4. HEADQUARTER: Grumello del Monte (BG) - AREA: 7.000 m2 + 5.000 m2; - PRODUZIONE: 1.700 m2 + 1.400 m2; - MAGAZZINO: 1.500 m2 + 400 m2; - UFFICIO E LABORATORIO: 500 m2; - TITOLI: Ne 20 – 340; - BINATURA: 108 fusi; - RITORCITURA: 2.000 fusi; - VAPORIZZO - GASATURA: 320 fusi; - ROCCATURA: 272 fusi; - CELLA RIPRESA UMIDITA’: 6.000 kg/giorno; RITORCITURA F.LLI ROSSI S.R.L.
  • 5. HEADQUARTER Borg El Arab (Alexandria); - AREA: 5.000 m2; - PRODUZIONE: 1.000 m2; - MAGAZZINO: 1.000 m2; - UFFICI: 500 m2; - GASATURA: 248 fusi; - ROCCATURA: 160 fusi; - CAMERA RIPRESA UMIDITA’: 7.000 kg/giorno; WINSITEX S.A.E.
  • 6. DAL COTONE ALLA CAMICIA
  • 7. DAL COTONE ALLA CAMICIA COTONE FILATURA FINISSAGGIO TINTURA TESSITURA SARTORIA CASE DI MODA ITALIANE, INGLESI… TESSITORI ITALIANI TESSITORI EGIZIANI TINTORIE ITALIANE TINTORIE EGIZIANE RITORCITURA ROSSI WINSITEX EGYPT FILATORI ITALIANI FILATORI CINESI FILATORI EGIZIANI CINA INDIA PAKISTAN STATI UNITI … EGITTO
  • 8. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 9. IL COTONE 1. LA PIANTA - Pianta erbacea. - Di dimensioni diverse e molto ramificata. - I colori dei fiori variano a seconda della specie. - Il frutto è una capsula che si apre in 3-5 petali - Coltivato principalmente in tutte le regioni tropicali e subtropicali. - Si semina generalmente in primavera. - Si ottiene la maturità in 150-200 giorni. 2. RACCOLTO - All'apertura delle capsule si effettua il raccolto. - Raccolto a mano o meccanicamente, nel più breve tempo possibile per evitare che il fiocco di cotone venga asportato dal vento o danneggiato dalla pioggia. - Da ogni pianta si ricavano circa 3-5 kg. 3. GINNATURA - Il cotone raccolto viene separato dai semi mediante sgranatrici meccaniche, le quali passano il materiale sotto appositi coltelli o seghe. - Il cotone viene classificato secondo le sue qualità e spedito agli stabilimenti tessili, dopo essere stato pressato fortemente in balle.
  • 10. I MIGLIORI COTONI AL MONDO GIZA 45 - Cotone egiziano di alta qualità. - Coltivato esclusivamente in una piccola zona ad est del delta del Nilo, per le particolari condizioni climatiche. - Cotone dalle fibre uniformi e regolari. - Il raccolto avviene manualmente. - Notevole finezza e lunghezza delle fibre. - Elevata resistenza paragonabile a quella dei cotoni meno fini. - I tessuti ricavati dal Giza 45 risultano estremamente fini, resistenti, con una mano soffice e setosa, tali da renderli ideali per la produzione di camicie di alta qualità. -Wikipedia.org - GIZA 87 - Prezioso cotone egiziano. - Utilizzato per produrre tessuti per camiceria di alta gamma. - Coltivato esclusivamente in particolari condizioni climatiche lungo il Nilo e nella fertile zona del suo delta. - Le fibre sono molto lunghe ed uniformi (36 mm e 87,3%) - Le fibre presentano allungamento e resistenza elevatissimi pari a 43,9 g/tex. - Elevato grado di brillantezza, tra i più alti degli Extra Long Staple egiziani. - Garantisce una particolare luminosità al tessuto. - I tessuti realizzati con il Giza 87 non degradano nel tempo, nemmeno dopo numerosi lavaggi. - La mano setosa non indurisce ma addirittura migliora, accrescendo la morbidezza e la sensazione di freschezza del capo e mantenendo la brillantezza originale. -Wikipedia.org - SEA ISLAND - Cotone nativo del Sud America - Necessita di elevata umidità ed illuminazione per una buona crescita. - Viene ritenuto il cotone di qualità più elevata. - Fibra setosa. - Usato per le lavorazioni più raffinate. - Di colore bianco. - Finezza 11-13 micron. - Lunghezza da 31 a 38 mm. -Wikipedia.org -
  • 11. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 12. FILATURA 7. ROCCATURA - Il filo, proveniente dai filatoi, viene avvolto su rocche. - Le rocche sono grandi rotoli, le quali possono contenere svariati chilometri di filo. 3. PETTINATURA - Fase di allineamento delle - Numerosi pettini si muovono - Durante la pettinatura 6. FILATURA - Lo stoppino viene fibre del cotone alternativa alla cardatura (qualora le fibre di cotone fossero lisce, rotonde e parallelamente distese). in verso opposto rispetto alla direzione di marcia del cotone al fine di allinearle ed ordinarle. vengono inoltre rimosse tutte le fibre corte. assottigliato allo spessore voluto. - Il filo viene poi ritorto per incrementare la coesione e la resistenza fra le fibre (la prima torsione del filo). - Il filo ottenuto viene poi avvolto su nuovi fusi. 2. CARDATURA - Fase di pulitura ed allineamento delle fibre di cotone. - Tramite un sensore il cotone viene ripulito dalle fibre colorate - Le fibre analizzate e poste in diverse direzioni vengono allineate in modo da ottenere un velo leggerissimo di cotone puro. 1. BATTITURA - Fase di pulitura del cotone. - La battitrice preleva piccole quantità di cotone dalle balle. - Il cotone viene mescolato durante il prelievo. - Tramite speciali uncini la battitrice apre il cotone. - Speciali rulli battenti rimuovono mediante caduta le impurità del cotone. - Il cotone diventa così ovatta. 5. BANCO A FUSI - Per facilitare la filatura, il filo di cotone viene avvolto intorno a dei fusi. - Il filo avvolto sul banco a fusi viene ora chiamato Stoppino. 4. STIRATURA - Otto veli provenienti dalle cardatrici vengono riuniti attraverso un imbuto (filo puro di grosse dimensioni). - Il filo passa attraverso cilindri con diversa velocità di rotazione e viene “tirato” fino a formare un filo sottilissimo. - Il processo viene ripetuto più volte con cilindri differenti.
  • 13. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 14. LABORATORIO FILATI - Ambiente climatizzato: 21°C. - Ambiente ad umidificazione costante: 60% RU. - Analisi di tutti i filati in ingresso. TORSIOMETRO: - Analisi del filato ritorto - Giri di torsione del filato.
  • 15. LABORATORIO FILATI USTER TENSORAPID: - Resistenza a trazione - Tenacia
  • 16. LABORATORIO FILATI USTER TESTER 4 - Dimensione titolo - Omogeneità titolo
  • 17. BINATURA LA BINATURA - La binatura è l’operazione che segue la filatura e precede la ritorcitura. - Ha lo scopo di abbinare fra loro due o più filati. - Non si parla più di filati unici 96/1, 94/1 (un capo di filo di dimensione 100), ma di filato a doppio capo. A seguito della ritorcitura due fili di 100 binati e ritorti diventeranno un solo filo di 100/2 (due fili di dimensione 100 binati e ritorti).
  • 19. RITORCITURA LA RITORCITURA - Ai fili precedentemente binati viene applicata una torsione. - Non si parla più di filato unico, ma di filato doppio ritorto (100/2, 260/2, 320/4). - Incrementa la resistenza del filo a trazione e durante il lavaggio. - Filato di qualità maggiore. - Filato per alta camiceria (doppio ritorto). - Filati di elevata finezza ritorti diventano più grossi, resistenti e longevi.
  • 21. GASATURA LA GASATURA - Processo in cui la peluria in eccesso del filato viene bruciata passando in una miscela di aria e gas. - Il filo diventa più liscio, lucido ed uniforme. - Filato di alta camiceria gasato doppio ritorto.
  • 23. ROCCATURA LA ROCCATURA - Dare forma ad una rocca. - Preparare la rocca per la tintura. - Formato. - Angolatura. - Bordi arrotondati o smussati. - Densità. - Metratura. - La distribuzione delle spire garantisce omogeneità del colore in tintura. - Eliminazione di difetti, paraffinatura od oliatura.
  • 25. RIPRESA UMIDITA’ RIPRESA UMIDITA’ - Il filato lavorato viene posizionato in una camera di ripresa umidità per 24 ore. - Temperatura : 30°C - Umidità: 90% - Il filato dopo le lavorazioni ritorna ad una umidità relativa tra il 7% e l’8% - L’incremento dell’umidità riduce le rotture nelle lavorazione successive.
  • 26. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 27. TINTURA LA TINTURA - La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti. - In alcuni casi prima di tingere bisogna preparare le fibre tessili con la mordenzatura, che rende solubile in acqua il colorante facendolo penetrare tenacemente nelle fibre. - Si prepara un decotto ottenuto macerando o facendo bollire i vegetali con acqua. - Si immergono le fibre, precedentemente bagnate o mordenzate, nel bagno colore, preparato con il decotto diluito e riscaldato. - A volte il bagno colore non si esaurisce con la prima immersione e può essere usato come bagno di recupero per successive tinture, che risultano più chiare. Segue un accurato risciacquo e asciugatura. Wikipedia.org ROCCA COTONE GREGGIO ROCCA COTONE RITORTO MOULINE’ (1 CAPO BIANCO E 1 CAPO ROSSO)
  • 28. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 29. TESSITURA TRAMA E ORDITO - Il filato viene disposto secondo due schemi precisi: l’ordito e la trama. - Nell’ordito i fili sono disposti in senso verticale. - Nella trama i fili sono disposti in senso orizzontale. 1. ORDITURA - Il filato viene disposto su una rastrelliera detta cantra, contenente alcune centinaia di rocche. - La cantra alimenta l’orditoio che dispone uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili necessarî per formare l’ordito di una tela nella larghezza (più propriamente altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio. TRAMA ORDITO 2. IMBOZZIMATURA - I subbi di ordito vanno all’imbozzimatura - Il filo di ordito passa in un appretto ( una sostanza a base di amido) per avvolgerlo in una guaina che rende il filato più liscio e resistente alla lavorazione. 3. INCORSATURA - Per essere intrecciato con la trama, l’ordito, deve subire una ulteriore lavorazione detta incorsatura. - L’operazione consiste nel passare i singoli fili di ordito attraverso delle lamelle (le quali fermeranno il telaio nel caso il filo si rompa) e nelle maglie dei licci che ne determinano il movimento. 4. TESSITURA - La tessitura a telaio consiste nell'intreccio di fili di ordito a fili di trama. Base della lavorazione a telaio è la possibilità di far passare tra i fili di ordito i fili di trama i quali scorrono mediante navetta. Il numero dei fili di ordito varia, quello di trama è uno solo. Questa formula, presente ancora oggi nei telai automatici è la stessa dei più antichi telai a mano.
  • 30. IL COTONE LA FILATURA IL FINISSAGGIO LA TINTURA LA TESSITURA LA SARTORIA
  • 31. SARTORIA LA SARTORIA - Il punto di partenza per la realizzazione di una camicia è il disegno, dove il modello sartoriale si traduce in tagli da effettuare. - Il rotolo di tessuto viene tagliato a seconda del disegno desiderato. - Per produrre una camicia sono necessari all’incirca una ventina di tagli fatti a mano. - Il taglio realizzato a mano è necessario per far coincidere il motivo del tessuto con i punti di incrocio più delicati. - Una volta effettuati i tagli, inizia l’assemblaggio vero e proprio della camicia.
  • 34. LE RICHIESTE DEI CLIENTI
  • 35. LE RICHIESTE DEI CLIENTI QUALITA’ TEMPESTIVITA’ FLESSIBILITA’ NUOVE LAVORAZIONI PUNTUALITA’
  • 37. LE NOSTRE RISPOSTE QUALITA’ TEMPESTIVITA’ FLESSIBILITA’ R&D INNOVAZIONE STRUTTURA
  • 38. LE NOSTRE RISPOSTE CAMPIONATURA E NUOVI PROCESSI - Apertura verso nuovi mercati e prodotti. - Campionature in ritorcitura per ricerca di nuovi prodotti per il mondo della maglieria. - Un giro di torsione in più o in meno può rovinare totalmente il prodotto finale. - Campionature in ritorcitura per la ricerca di nuovi prodotti utilizzando il lino. - Ritorno alla ritorcitura. - Vaporizzo. - Aspatura (…domani?).
  • 39. LE NOSTRE RISPOSTE NUOVO FORMATO ROCCA - Rocca formato pallone per tintoria. - Le spire della rocca pallone facilitano il passaggio del colore durante le tintura. - Una rocca fatta bene facilita l’omogeneità del colore finale. - Tubetto più alto per evitare il contatto delle rocche posizionate in verticale. - Rocca pallone per maglieria. - Riduzione dei processi. - Riduzione dei costi. - Valore aggiunto per cliente e azienda.
  • 40. LE NOSTRE RISPOSTE COLLABORAZIONE SVILUPPO NUOVI MACCHINARI - Unione di più passaggi in un solo processo. - Riduzione dei tempi di lavorazioni. - Riduzione dei processi. - Riduzione dei costi. - Riduzione del prezzo per il cliente. - Qualità intatta. - Riduzione dei tempi morti.
  • 41. LE NOSTRE RISPOSTE INNOVAZIONE - Digitalizzazione dei processi. - Mappatura dei processi. - Planning di produzione. - Database per storicità. - Archivio storico ricette rocca. - Sviluppo e programmazione interna. - Massima personalizzazione e sviluppo. - Previsione di consegna al cliente. - Monitoraggio continuo.
  • 46. LE NOSTRE RISPOSTE SISTEMI DI AREAZIONE - Impianto abbattimento polveri e ricambio d’aria (150.000m3/h). - Impianto di aspirazione (70.000 m3/h). - Valore aggiunto alla prodotto finale (rimozione della polvere di gasatura). - Miglioramento vita lavorativa per gli operatori.
  • 47. LE NOSTRE RISPOSTE ATTENZIONE ALL’ AMBIENTE - Impianto fotovoltaico. - 15% fabbisogno energetico. - Impianto di recupero del calore. - 2.000 m2 - 205 t di CO2 evitate dal 2012.
  • 49. RITORCITURA ROSSI www.ritorciturarossi.com info@ritorciturarossi.com Ritorcitura Rossi Srl Ritorcitura F.lli Rossi iRossi HD iRossi Ritorcitura F.lli Rossi
  • 50. WINSITEX EGYPT S.A.E. www.winsitex.com info@winsitex.com Winsitex Egypt Winsitex Egypt S.A.E. iRossi/Winsitex iRossi HD/Winsitex Ritorcitura F.lli Rossi/Winsitex
  • 51. FARE UN GRAN LAVORO SIGNIFICA RENDERE LA VITA FACILE AI NOSTRI CLIENTI GRAZIE