SlideShare a Scribd company logo
Restauro
di
un
Paracamino
ALLIEVA: CARRAI NADIA CORSO PIGNA 20152016
INDICE
I- CENNI STORICI
-DESCRIZIONE
- TECNICHE DI COSTRUZIONE
2- STATO DI CONSERVAZIONE
-ATTACCO DI INSETTI XILOFAGI
-DEPOSITO DEL PARTICELLATO
ATMOSFERICO
-MANCANZA DELLE PARTI LIGNEE
-SCOLLAMENTI DELLE PARTI LIGNEE
3-INTERVENTO DI RESTAURO
-DISINFESTAZIONE DAGLI INSETTI
XILOFAGI
-STUCCATURA
-COSTRUZIONE DELLE PARTI
MANCANTI
-COLORAZIONE CON LE TERRE
-INCOLLAGGI
- LUCIDATURA A PENNELLO E
PANNO DI BRENNER
-RESTAURO CONCLUSO
-RESTAURO VIRTUALE
4- GLOSSARIO
-USO DEI MATERIALI
5- FINE DEL RESTAURO
-AMBIENTAZIONE
CENNI STORICI
Il paracamino è di manifattura italiana del XIX secolo.
E’ realizzato in legno di noce, ma è stato ricolorito per ricreare il
finto mogano.
Il paracamino è tornito, intagliato, ed è ricoperto con la stoffa
verde. Esso è situato nella collezione della villa medicea della
Petraia.
Il paracamino , come oggetto di arredamento, è stato
introdotto nel XVII secolo in Francia e successivamente in
Italia.
Veniva realizzato per nascondere la bocca del camino nei
periodi in cui era spento.
Il paracamino poteva essere realizzato in legno, in vimini
intrecciato, oppure in stoffa.
Spesso era abbinato ai sedili che si trovavano nella stanza, di
cui generalmente richiamava i decori, ricami, tessuti e dipinti.
LEGNO NOCESTOFFA
CAPITOLO I
CARATTERISTICHE GENERALI DEL PARACAMINO
148 cm
84 cm
32 cm
TECNICHE DI COSTRUZIONE
Il paracamino è
assemblato mediante incastri
a tenone e
mortasa ceca
tra il basamento
e il telaio
Costa
Piano
Pezzo con mortasa
Mortasa
profondità
Larghezza
Guancia
Spalla
Pezzo con tenone
Spessore
Larghezza
Tenone
LE GAMBE SONO A INCASTRO
Incastro a coda di
rondine
Le gambe intagliate e tornite
Acroterio intagliato con particolare
floreale
Piedi intagliati a
forma di conchiglia
Particolare intaglio della gamba
PARTICOLARI DEGLI ELIMENTI INTAGLIATI
PARTICOLARI TORNITI
Particolare
della
cornice
in legno
che riveste
la stoffa
Gamba tornita
Pigna tornita
SCORRIMENTO DEL PARACAMINO
STATO DI CONSERVAZIONE
CAPITOLO II
Il supporto è separato
dal parafuoco
Il paracamino si
presenta in buono stato
Attacchi di insetti xilofagiDeposito particellare
MANCANZA DEI PEZZI LIGNEI
Mancanza di una cornice modanata
Mancanza di un petalo intagliato
Punto di rottura del supporto
ROTTURA TRA IL PARAFUOCO E LA
BASE
INTERVENTO DI
RESTAURO
Iniezione di Per-xil 10 a siringa
CAPITOLO III
STUCCATURA DEI FORI DI SFARFALLAMENTO
Utilizzo di una stecca di legno
PULITURA DELLA BASE E DEL DENTE
Pulitura con scalpello
RIMUZIONE DEL TENONE ANTICO
SPEZZATO
RICOSTRUZONE DEL TENONE
1. Taglio a misura 2. Stondatura del tenone
3. Rifinitura con la carta a vetro
INSERIMENTO DEL TENONE
RICOSTRUITO
Piallatura
con pialletto
a registro
RICOSTRUZONE DELLA CORNICE
Parte della cornice prima
della ricostruzione
RICOSTRUZIONE DELLA PICCOLA MANCANZA CON L’ARALDITE
1.
3.
2.
4.
COLORAZIONE DELLA PRIMA STESURA
CON LA COLLA E LE TERRE
COLORITURA DEI PEZZI RICOSTRUITI
Prima Dopo
INCOLLAGGIO CON COLLA A CALDO
LUCIDATURA CON IL PANNO
Viene utilizzato un panno in
lana imbevuto di Regalrez
1126 per lucidare le parti
lignee
LUCIDATURA A PENNELLO
Viene utilizzato un pennello
in setola morbida per
lucidare le parti lignee
RESTAURO CONCLUSO
Visione lateraleVisione frontale Visione retro
RESTAURO VIRTUALE
Per-xil 10
GLOSSARIO
Materiali e strumenti utilizzati
CAPITOLO IV
Pennello
Siringa
Araldite + Indurente
GLOSSARIO
Materiali e strumenti utilizzati
stecca
Giallo ossido
Rosso ossido
GLOSSARIO
Materiali e strumenti utilizzati
Pennello a setola morbida
Tavolozza
Mogano
Penetro noce
GLOSSARIO
Materiali e strumenti utilizzati
Pennello a setola morbida
Regalrez
GLOSSARIO
Materiali e strumenti utilizzati
Pennello a setola morbida
Panno di Brenn
FINE DEL RESTAURO
Ambientazione
CAPITOLO V
Visione del paracamino nella stanza del re, che è situata nella villa medicea della petraia

More Related Content

What's hot

Demar divani rustici
Demar divani rusticiDemar divani rustici
Demar divani rustici
DEMAR MOBILI SRL
 
Fai da te - Estate 2018
Fai da te - Estate 2018Fai da te - Estate 2018
Fai da te - Estate 2018
ferramentagrosso
 
Parajumpers Presentation
Parajumpers PresentationParajumpers Presentation
Parajumpers Presentation
Parajumpers
 
Presentazione lavori
Presentazione lavoriPresentazione lavori
Presentazione lavori
Maurizio Manuzzato
 
Accessori per Fumisteria
Accessori per FumisteriaAccessori per Fumisteria
Accessori per Fumisteria
AN Camini
 
I migliori 10 Affettatrici nel 2017
 I migliori  10 Affettatrici nel 2017 I migliori  10 Affettatrici nel 2017
I migliori 10 Affettatrici nel 2017
goqoleharopa
 
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 20152015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
Fiemme3000
 
Polistirolo per torte con una bella basi polylab
Polistirolo per torte con una bella basi   polylabPolistirolo per torte con una bella basi   polylab
Polistirolo per torte con una bella basi polylab
Polylab di Luca Bodesmo
 
Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015
Manuel Pagnoncelli
 
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del LambroPresentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
Giorgio Federico Brambilla
 

What's hot (11)

Demar divani rustici
Demar divani rusticiDemar divani rustici
Demar divani rustici
 
Fai da te - Estate 2018
Fai da te - Estate 2018Fai da te - Estate 2018
Fai da te - Estate 2018
 
Parajumpers Presentation
Parajumpers PresentationParajumpers Presentation
Parajumpers Presentation
 
Presentazione lavori
Presentazione lavoriPresentazione lavori
Presentazione lavori
 
Accessori per Fumisteria
Accessori per FumisteriaAccessori per Fumisteria
Accessori per Fumisteria
 
I migliori 10 Affettatrici nel 2017
 I migliori  10 Affettatrici nel 2017 I migliori  10 Affettatrici nel 2017
I migliori 10 Affettatrici nel 2017
 
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 20152015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
2015-07-01 - Casa Naturale - Nuove essenze 2015
 
Polistirolo per torte con una bella basi polylab
Polistirolo per torte con una bella basi   polylabPolistirolo per torte con una bella basi   polylab
Polistirolo per torte con una bella basi polylab
 
Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015
 
420 special pro
420 special pro420 special pro
420 special pro
 
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del LambroPresentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
Presentazione Aglio Orsino del Parco Regionale della Valle del Lambro
 

More from Cer Firenze

Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"
Tesi: restauro di un Prezioso  tabernacolo di "Antonio Scaletti"Tesi: restauro di un Prezioso  tabernacolo di "Antonio Scaletti"
Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"
Cer Firenze
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Cer Firenze
 
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di VeneziaRestauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Cer Firenze
 
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a CaianoImportante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
Cer Firenze
 
Sara bernardi della rosa olivo
Sara bernardi della rosa olivoSara bernardi della rosa olivo
Sara bernardi della rosa olivo
Cer Firenze
 
Bertorello laura ppt
Bertorello laura pptBertorello laura ppt
Bertorello laura ppt
Cer Firenze
 
Presentazione tarsia
Presentazione tarsiaPresentazione tarsia
Presentazione tarsia
Cer Firenze
 

More from Cer Firenze (7)

Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"
Tesi: restauro di un Prezioso  tabernacolo di "Antonio Scaletti"Tesi: restauro di un Prezioso  tabernacolo di "Antonio Scaletti"
Tesi: restauro di un Prezioso tabernacolo di "Antonio Scaletti"
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
 
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di VeneziaRestauro  modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
Restauro modellino in legno del cortile interno del Palazzo Ducale di Venezia
 
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a CaianoImportante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
Importante Inginocchiatoio proveniente dalla Villa Medicea di Poggio a Caiano
 
Sara bernardi della rosa olivo
Sara bernardi della rosa olivoSara bernardi della rosa olivo
Sara bernardi della rosa olivo
 
Bertorello laura ppt
Bertorello laura pptBertorello laura ppt
Bertorello laura ppt
 
Presentazione tarsia
Presentazione tarsiaPresentazione tarsia
Presentazione tarsia
 

Restauro di un paracamino in legno

Editor's Notes

  1. Esso si ottiene scavando la superficie con scalpello e sgorbia, seguendo un disegno prestabilito. Il legno di noce era usatissimo.
  2. Ho quindi fatto una disinfestazione di tipo chimico attraverso l’utilizzo di Per-xil 10. Per-xil 10 ha bassissima tossicità; è a base di perimetrina.
  3. l’aradite SV 427 più indurente HV 427. E’ una resina epossidica tixotropica con ottima stabilità e resistenza meccanica per lavorazioni su legno.
  4. Regalrez una resina sintetica alifatica usata per il consolidamento del legno. Possiede caratteristiche di elevata stabilità chimica quindi facilità di rimozione. Il panno di Brenn ha la stoffa più grossa rispetto al panno tradizionale che usiamo noi.