SlideShare a Scribd company logo
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 1 di 11
Massimo Morigi
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO
ANTICIPATING FUTURE THREATS
DIALOGO SULLA MORALITÀ DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO PIÙ
BREVE NOTA ALL’ INTERVISTA DEL CSEPI A LA GRASSA (DI MASSIMO MORIGI)
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 2 di 11
Exegimonvmentvm aere perennivs
regaliqve sitv pyramidvm altivs,
quod non imber edax, non aqvilo impotens
possitdirvere avt innvmerabilis
annorvm series et fvga temporvm.
non omnis moriar mvltaque pars mei
vitabit Libitinam; vsque ego postera
crescamlavde recens, dvm Capitolivm
scandetcvm tacita virgine pontifex.
dicar, qua violens obstrepit Avfidvs
et qva pavper aqvae Davnvs agrestivm
regnavit popvlorvm, ex hvmili potens,
princeps Aeolivm carmen ad Italos
dedvxisse modos. svme svperbiam
qvaesitam meritis et mihi Delphica
lavro cinge volens, Melpomene, comam.
Qvintvs Horativs Flaccvs, Carmina, III, XXX
NOSCE TE IPSVM
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 3 di 11
NOTA INTRODUTTIVA
Sul blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, il suo ispiratore ed editore Antonio de
Martini ha ripubblicato in data 3 ottobre 2016 un suo vecchio post del 2013, Anticipating
Future Threats: Usa, Israele e Angelina Jolie, ma sempre più attuale in questi giorni non solo
dominati dalla minaccia “terroristica” (terrorismo: termine versipelle e corruttivo di un
corretto pensare politico, come ho già più volte affermato) ma ancor di più dall’incontrollata
ed irrazionale paura che questo fenomeno induce nelle nostre sfibrate – soprattutto dal punto
di vista etico e culturale – società occidentali rette da una totalmente ipotetica e mitologica
democrazia rappresentativa. Questo post, assieme ai miei odierni commenti che sono seguiti,
penso quindi meriti di avere sia l’onore di una sua pubblicazione a parte sul Web che
prescinda dalle pagine del già citato impagabile ed insostituibile blog sia un titolo
leggermente diverso dalla sua pubblicazione nel blog, Repubblicanesimo Geopolitico
Anticipating Future Threats, perché i miei commenti all’originario post di Antonio de Martini
(antoniochedice il suo soprannome nelle sue repliche sul blog) introducono a considerazioni
geopolitiche e filosofico-politiche che, per quanto ritenute interessanti da De Martini stesso, al
pensiero dell’autore di Anticipating Future Threats: Usa, Israele e Angelina Jolie non sono,
come si leggerà nel testo qui in calce copiaincollato, del tutto sovrapponibili. Ma il mio nuovo
Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla Moralità del
Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo
Morigi), oltre a presentarsi socraticamente sotto la forma di un dialogo con un interlocutore
amico ma non del tutto concorde, può essere considerato anche la prima parte di un trittico,
costituitendo anche l’ “anticipazione” di due miei lavori di prossima pubblicazione,
Dialecticvs Nvncivs e Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, una anticipazione nel senso che,
mentre nei due prossimi lavori si cercherà di giustificare – partendo dalle rivoluzionarie e
profondissime suggestioni del conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa – la
fondazione olistico-dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, Repubblicanesimo Geopolitico
Anticipating Future Threats cerca di rendere conto dell’intima moralità (e quindi, anche se da
un particolare punto di vista, dialetticità) di questa particolare visione politica e filosofica. Si
informa, infine, il gentile e si spera clemente lettore che il testo copiaincollato in calce, oltre ad
essere direttamente consultabile presso l’URL del “Corriere della Collera”
https://corrieredellacollera.com/2013/05/15/anticipanting-future-threats-usa-israele-e-
angelina-jolie-di-antonio-de-martini/#comment-62853, è anche visionabile tramite il servizio
web WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6l25yT2Oz e
http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013
%2F05%2F15%2Fanticipanting-future-threats-usa-israele-e-angelina-jolie-di-antonio-de-
martini%2F%23comment-62853&date=2016-10-05; e presso ResearchGate all’URL
https://www.researchgate.net/publication/309193979, con assegnazione di relativo Digital
Object Identifier DOI: 10.13140/RG.2.2.19288.90883. Impiegando una paradosso – ma che,
almeno, ritiene sicuramente verità meno banali rispetto alla propaganda dei turiferari
demonizzatori del nemico sotto l’etichetta del ‘terrorista’ – è mio profondo convincimento che
l’umanità, più che dalla minaccia terroristica, debba attrezzarsi contro quella che Marx in
Per la Critica dell’Economia Politica aveva con autoironia stigmatizzato l’allora destino dell’
Ideologia Tedesca, la “rodente critica dei topi”, una distruttrice critica che oggi nel Brave New
World delle tecnologie elettroniche, dell’informazione digitale e della cibernetica (e, fra non
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 4 di 11
molto, dello stregonesco e surreale prossimo venturo «computer quantistico e alle sue
potenzialmente numinose capacità computazionali e di conseguente
produzione/riproduzione/creazione di un potere un tempo solo riservato agli dei olimpici, e
alle forme sempre più evolute di intelligenza artificiale e alla possibilità di manipolazioni
della pubblica opinione e della natura fisica e biologica, “un lavoro che, lungi dallo sfruttare
la natura, è in grado di sgravarla dalle creature che dormono latenti nel suo grembo”»
(Massimo Morigi: Teoria della Distruzione del Valore. (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo
Geopolitico e per il Superamento/Conservazione del Marxismo), consultabile in vali luoghi sul
Web, ma in particolare su “Pansofia” all’URL http://www.pansofia.it/files/2015/04/06/815-
TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE.pdf?t=1428299346373 e su WebCite
agli URL http://www.webcitation.org/6kd7iS2xW e
http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.pansofia.it%2Ffiles%2F2015
%2F04%2F06%2F815-
TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE.pdf%3Ft%3D1428299346373&date=20
16-09-18; e presso ResearchGate all’URL
https://www.researchgate.net/publication/274252213: DOI:10.13140/RG.2.1.4028.6241), non è
più simbolicamente rappresentata – al netto quindi delle ancora più devastanti distruzioni
culturali, economiche e dei vecchi rapporti fra classi sociali innescate da queste nuove
numinose tecnologie al tempo stesso informatiche, biologiche, sociali e militari – da agricoli o
domestici ratti ma, assai più concretamente, si materializza attraverso l’effimerità delle fonti
Internet e la pubblicazione di Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats e del
demartiniano Anticipating Future Threats – giusto il proposito, anche se solo dal punto vista
della mera conservazione meccanica dell’informazione tramite WebCite, espresso dalla
citazione in esergo dell’oraziano Orgoglio di Poeta –, ancor prima della pretesa di far
conoscere un pensiero originale deve essere appunto considerato, attraverso la possibilità di
ridondanza consentita da WebCite, come un tentativo di rimediare a questa caducità, cui
anche l’eccellente pensiero espresso da De Martini nel suo Anticipating Future Threats: Usa,
Israele e Angelina Jolie, corre il rischio di incorrere. Infine, come da sottotitolo della presente
comunicazione, si copiaincolla pure la Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di
Massimo Morigi) (agli URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/breve-
nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi e
http://www.conflittiestrategie.it/category/agora - rispettivamente su WebCite
http://www.webcitation.org/6khrAAyet ,
http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fbrev
e-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi&date=2016-09-22 e
http://www.webcitation.org/6khs7TslR,
http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fcateg
ory%2Fagora&date=2016-09-22; ReasearchGate:
https://www.researchgate.net/publication/309194170,
DOI: 10.13140/RG.2.2.27258.08644 – ; l’intervista a La Grassa, suddivisa i 6 parti, è
visionabile all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/csepi-intervista-
a-la-grassa-completa e su YouTube agli URL
https://www.youtube.com/watch?list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0&v=t
dDhPxnJR1s o https://www.youtube.com/watch?v=tdDhPxnJR1s,
https://www.youtube.com/watch?v=26ZSaw3SRlM&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJT
B3PhZLgW0&index=2 o
https://www.youtube.com/watch?v=26ZSaw3SRlM,https://www.youtube.com/watch?v=OIC6
mMCYsrg&index=3&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0 o
https://www.youtube.com/watch?v=OIC6mMCYsrg, https://www.youtube.com/watch?v=-
xtW1l9vtxA&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0&index=4 o
https://www.youtube.com/watch?v=-
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 5 di 11
xtW1l9vtxA,https://www.youtube.com/watch?v=5UpBiexAEEg&list=PLZ4XRdaa8HMolBCS
qTSOHHJTB3PhZLgW0&index=5 o
https://www.youtube.com/watch?v=5UpBiexAEEg,https://www.youtube.com/watch?v=PxW8
dJj3dZs&index=6&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0 o
https://www.youtube.com/watch?v=PxW8dJj3dZs. Siccome il servizio WebCite non consente
di salvare documenti video, per “congelare” goethianamente e gramscianamente “Für ewig”
l’intervista a La Grassa, in questo caso si è ricorsi, dopo necessario download, a ricaricare
l’intervista su Internet Archive, che condivide con WebCite l’encomiabile e fondamentale
compito di preservare la memoria digitale ma, ad differenza di quest’ultimo, conserva il
documento ma non l’URL originale. Gli URL dell’intervista a La Grassa caricata su Internet
Archive: https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte16.mp4,https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte26.mp4,https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte36.mp4,https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte46.mp4,https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte56.mp4,https://archive.org/details/Csepi-
IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte66.mp4). Se Repubblicanesimo Geopolitico
Anticipating Future Threats nella sua parte riguardante le mie risposte a De Martini, può
essere considerato, sul versante della filosofia morale, il primo capitolo del testé sunnominato
trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico, l’ultima parte di Repubblicanesimo Geopolitico, la
Breve Nota è, piuttosto, una gemmazione diretta e molto compendiosa dell’ontologia, della
gnoseologia e della prassi dell’ Epifania Strategica (un tempo – parafrasando Lenin – quando
si era teoricamente più arretrati ma politicamente ben più avanzati, al posto di questa locuzione
che si cercherà di giustificare nei miei due sopranomminati lavori prossimi venturi, con una
sola parola si sarebbe detto della rivoluzione) espressa in Dialecticvs Nvncivs e Glosse al
Repubblicanesimo Geopolitico. Ma non essendo la vera morale individuale e la vera morale
pubblica disgiungibili da un più generale inquadramento dialettico di tutta la realtà, anche la
Breve Nota, come del resto Dialecticvs Nvncivs e Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, può
– e deve – essere letta e giudicata come un lavoro riguardante l’etica politica e la moralità del
Repubblicanesimo Geopolitico.
************
ANTICIPANTING FUTURE THREATS: USA, ISRAELE E ANGELINA JOLIE
Di Antonio De Martini
Per chi si interessa di letteratura politico-militare e legge testi in inglese, il termine ‘anticipating
future threats’ (prevenendo minacce future) è un termine relativamente moderno in cui ci si imbatte
con la stessa frequenza con cui si trova il vocabolo ‘contabile’ in un testo di ragioneria. Si tratta di
una forma mentis che è andata evolvendo assieme al concetto di sicurezza.
La storia militare nei secoli è la storia della alternanza tra generazioni che privilegiavano la
sicurezza in marcia (esempio: gli eserciti del XVIII secolo) e quelli che invece privilegiavano la
rapidità di movimento (da Napoleone) a scapito della sicurezza, fino a che la guerriglia spagnola
fece tornare di moda i dispositivi di sicurezza in marcia. Altre antinomie come l’alternanza
tra fuoco e movimento o la lotta tra corazza e calibri, sono figli di quella prima scelta. Noi siamo
indubitabilmente in un periodo che ha trasformato il concetto di sicurezza in un argomento
teologico cui si attribuiscono virtù salvifiche assolute. Quando un attentato miete delle vittime,
dopo qualche lacrima frettolosa, si va subito a cercare “cosa non ha funzionato” nel sistema di
sicurezza. Si parte sempre dalla certezza dell’esistenza della sicurezza assoluta, per imbastire
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 6 di 11
inchieste, processi, carriere e stili di vita e a questa ricerca della sicurezza si sacrifica tutto. Il
portare alle estreme conseguenze un concetto fino a farne una malattia è una caratteristica sassone
come la siesta è tipica dei messicani.
Durante la guerra mondiale, i tedeschi portarono al parossismo il concetto di sabotaggio dilatandolo
fino all’inverosimile. Persone sono finite in campo di concentramento per aver sabotato gli sforzi
del Reich facendo una pausa lavoro con una sigaretta. Accanto a questa stortura mentale già grave,
si è andata sedimentando e aggrovigliando una nevrosi – individuata negli anglosassoni dal Nobel
austriaco Konrad Lorenz – consistente in un ossessivo desiderio di controllare/prevedere il futuro.
Da questa base psicologica non sanissima unita all’esigenza politica di ridurre al massimo i rischi
per la vita umana, a seguito della sua sacralizzazione usata come antidoto al pericolo nucleare, è
nata la frase inglese di cui al titolo del post.
Contestare misure ormai demenziali di sicurezza antiterrorismo è difficile e si rischia di essere
vissuti [sic, recte: visti] come fiancheggiatori del terrorismo.
Vedere una bella creatura come Angelina Jolie sacrificare le tette al Molok della sicurezza con la
convinzione di essere nel giusto e con l’approvazione di un marito debole e di medici indegni,
speriamo stimoli almeno una riflessione sul potere delle parole d’ordine nelle comunicazioni sociali
o finiremo per fare sacrifici umani per scongiurare terrori irrazionali come dieci secoli fa (correggo:
diecimila anni fa).
Condividi:
 Facebook9
 LinkedIn
 Twitter
 E-mail
 Stampa
 Pocket
« SIRIA: VIGILIA DI NOVITÀ MENTRE DAVID CAMERON CHE ESCE PERDENTE
POTREBBE DARE UN COLPO DI CODA. di Antonio de Martini
( replica dal 6 gennaio 2012) L’ELETTRONICA È L’ARMA ASSOLUTA. di Antonio de Martini »
Commenti
 abrahammoriah On ottobre 4, 2016 at 5:29 am
Permalink | Rispondi
4 ottobre 2016 – IL “terrorismo” non è altro che il negativo fotografico della debolezza psicologica
delle masse. Al pari del totalitarismo, il risultato della “democrazia” di massa ha come risultato
finale il prevalere di un tipo caratteriale del tutto eterodiretto e, in ultima analisi, terrorizzato dalla
propria condizione umana di essere finito e mortale. Il pendolo oscilla di nuovo quindi verso il
totalitarismo che, se ben guardiamo, si dimostra così non essere altro che una simmetrica proiezione
dell’odierna democrazia. Massimo Morigi
o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 6:22 am
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 7 di 11
Permalink | Rispondi
Resta da capire quale sia il meccanismo che muove il pendolo.
 abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 7:04 am
Permalink | Rispondi
In brutale sintesi. Da cosa è contraddistinta la modernità? La modernità è segnata dalle narrazioni
universalistiche (poco importa se universali o particolari, come nel caso delle ideologie di destra) ed
anche nella fiducia di leggi sociali scientifiche universali (la credenza nella naturalità delle leggi
economiche del “libero” mercato nell’economia classica e sue evoluzioni, la credenza nel marxismo
di una classe intermodale naturaliter rivoluzionaria) che garantivano all’uomo che la sua finitudine,
vulnerabilità e mortalità potevano essere vinte inserendosi nell’alveo storico creato da questi
universalismi o da queste leggi. Ovviamente questo non era vero per nulla e se nei paesi del
socialismo reale ciò ha portato ad un cinismo di massa che è stato uno degli elementi principali per
la caduta di quei sistemi e nel riquadro “liberaldemocratico” ha generato un ugual cinismo che, se
non ha portato alla caduta del sistema (qui il momento economico è incomparabilmente più forte e
autenticamente rivoluzionario rispetto ai paesi socialisti) ha, fra l’altro, fatto riaffiorare quelle paure
sulla propria condizione umana che l’ideologia democratica aveva rimosso. Non sarebbe necessario
procedere oltre, se non per una breve notazione, quest’ultima con qualche piccola traccia di
positività. L’umanità non sempre è stata vittima delle fanfaluche universalistiche o del cinismo e del
terrore sulla propria condizione. La polis greca è un esempio che per alcuni brevi periodi
l’ottimismo per le proprie sorti collettive e personali non era legata ad una narrazione universalistica
ma nella fiducia sui propri mezzi e sull’eccellenza culturale e sociale raggiunte dalla comunità. Ma
questo ottimismo si trasformò presto in hubris (Atene nella guerra del Peloponneso, lettura
consigliata La guerra del Peloponneso di Tucidide) e la conseguenza culturale – e la conseguente
definitiva affermazione antropologica di un uomo timoroso riguardo le proprie possibilità e
tremebondo sul suo destino finale, in un uomo, comunque, con una mentalità servile – fu la vittoria
sullo scenario della storia dei grandi imperi e delle grandi narrazioni ideologiche universalistiche
che questi imperi dovevano sostenere. Nihil sub sole novum …
Massimo Morigi – 5 ottobre 2016
o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 7:25 am
Permalink | Rispondi
Tesi teressante che andrebbe divulgata in forme semplificate ….
 abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 9:52 am
Permalink | Rispondi
La tesi è semplice, e quindi può essere semplicemente anche rifiutata, non è questo il punto; il vero
“crampo del pensiero” consiste nel fatto che sia a livello “alto” che a livello “basso” si è persa
l’abitudine al ragionamento dialettico inteso come momento espressivo della realtà vista come
totalità (solo per fare un esempio: fino a non molto tempo fa l’insegnamento cristiano, pur con tutti i
suoi dettami morali e comportamentali più o meno condivisibili, era inteso a far guadagnare al
fedele la dimensione della totalità del paradiso; oggi la pastorale della chiesa cattolica, ma anche di
tutte le altre denominazioni religiose cristiane, non parla quasi più di paradiso ma è rivolta quasi
unicamente o a problemi bioetici e/o di comportamento sessuale o ad esortare i fedeli ad essere
caritatevoli: e questo non suoni come una mia critica malevola verso l’unica agenzia di senso
rimasta al mondo occidentale, la chiesa cattolica, è semplicemente una constatazione espressiva di
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 8 di 11
un cambiamento politico-culturale e quindi antropologico che va oltre il fatto meramente religioso).
Gli ateniesi dei tempi di Pericle non sapevano nulla di Hegel e di Marx ma riuscirono ugualmente
ad esprimere un certo Aristotele che sull’idea di Polis come strumento concreto e non sottoponibile
ad alcuna legalità esterna se non al vincolo della felicità dei suoi concittadini e sull’idea che la
moralità di un’azione andava giudicata in base alla situazione concreta in cui questa azione si era
sviluppata (la Polis, quindi, come totalità espressiva ma non deterministica in senso positivistico o
pseudomarxista ma dialettticamente intesa in cui le azioni singole e collettive andavano giudicate
non in base a principi universalistici ma in base alle situazioni concrete che a seconda delle
circostanze si dovevano affrontare) ha ancora molto da dire, solo che lo si voglia ascoltare, a chi
pensi di dare un vero e profondo riorientamento gestaltico allo stato attuale di quella che ci si ostina
ancora a chiamare civiltà occidentale (ma che, in realtà, della civiltà occidentale rinnegando, di
fatto, Aristotele a favore di un certo Adam Smith non ha proprio nulla; o meglio ha trattenuto solo
la parte peggiore sia dal punto di vista filosofico che dal punto delle concrete pratiche ed
atteggiamenti umani, singoli o collettivi che siano). Siamo così tornati alla odierna mentalità servile,
al pensare che un’inesistente legalità meccanica imposta ad una realtà che non si riesce a concepire
come totalità ma come una insieme sconnesso di quarti di bue appesi ai vari ganci delle leggi eterne
– scientifiche, religiose, storiche e sociologiche che siano – possa sollevarci dalla fatica e dalla
paura di compiere scelte, alla odierna impossibilità, in definitiva, ad usare quella dote che Aristotele
chiamava phronesis (la sapienza che sa ritagliarsi l’azione basandosi sul caso concreto e non su
astratte leggi), phronesis che in Hegel ha suggerito la distinzione fra intelletto e ragione (solo la
seconda per il filosofo di Stoccarda era capace di fornire un accesso alla verità in quanto azionata
attraverso il concetto di totalità) e che, per finire, non penso fosse proprio estranea sia a Mazzini che
rifiutò sempre il meccanicismo positivistico (ed anche quello marxista dell’immancabile vittoria
della classe operaia) sia ad un certo Lenin che, se non sbaglio, probabilmente proprio ispirato
direttamente dall’ Etica Nicomachea di Aristotele, disse qualcosa sull’ “analisi concreta della
situazione concreta”. Pensare quindi dialetticamente rifiutando gli universalismi meccanicisti e
avendo sempre come punto di riferimento la totalità della realtà che si sta studiando. Lo fecero
Aristotele, Machiavelli, Fichte, Hegel, Marx, Mazzini e Gramsci e non alle loro conclusioni –
discordanti – dobbiamo guardare ma al metodo cui, più o meno consapevolmente, essi si ispirarono.
Ma se questo metodo non è certo in grado di garantirci dall’errore specifico, è in grado di garantirci
la liberazione da quella mentalità servile che, se all’inizio sembra dispensarci dalle complicazioni di
un mondo di difficile interpretazione e minaccioso per la nostra esistenza singola e collettiva, alla
fine non fa che rendere l’uomo cinico e disposto a tutto (fatalismo personale e collettivo e rinuncia a
quella libertà che non si traduce nell’enunciazione di astratti principi e diritti universali ma nella
costante ricerca dell’eccellenza personale e sociale) e fatalisticamente propenso, quindi, a
spiegazioni non semplici ma semplicistiche (non a caso Clausewitz, che a pieno titolo fa parte della
linea di pensatori testé citati, affermò che i principi della guerra sono di facilissima comprensione
ma che il difficile sta nella loro applicazione concreta). Di questa genealogia di pensiero il
repubblicanesimo geopolitico non certo aspira ad essere l’erede unico ma, più modestamente, di
inserirsi nella sua linea interpretativa che, se rifiuta le spiegazioni semplicistiche tipiche di un
“pensiero debole”, va nella direzione di interpretazioni effettivamente semplici (cioè non cariche
delle superfetazioni delle ideologie universalistiche) perché hanno come stella polare una realtà
effettivamente semplice in quanto semplice espressione dialettica della totalità. Se non divulgativo
per quanto riguarda le difficoltà dialettiche – qualcun altro a buon diritto potrebbe dire espositive –
del ragionamento, spero, almeno, essere di essere stato semplice ed onesto per quanto riguarda la
Weltanschauung dello stesso. Dopo tutto, per essere persone di buon senso non è necessario essere
Aristotele o Clausewitz ma guardare, come direbbe Machiavelli, “alla realtà effettuale”, che mai si è
lasciata ingabbiare negli schemini di chi sempre vorrebbe un padrone, uomo od ideologia che sia.
Massimo Morigi – 5 ottobre 2016
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 9 di 11
o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 11:22 am
Permalink | Rispondi
Appunto. Una idea semplice va spiegata in sette righe.
A Napoli si dice “la vita, o si vive o si scrive”.
 abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 2:51 pm
Permalink | Rispondi
Vero, per la fine di tutti questi discorsi poche righe possono bastare: Nosce te ipsum (ovviamente
interpretando la massima come un’esortazione a seguire la propria natura intesa nel senso della
costruzione socratica della verità attraverso il dialogo fra soggetti realmente interessati al suo
raggiungimento e, quindi, al proprio perfezionamento personale e della società ma non certo a fare
tutto quello che ci passa per le capa e, ancor più ovviamente, lasciando perdere Napoli – e in
extenso anche l’Italia, una città e un popolo indubbiamente di grandissime virtù ma che
condividono il peccato capitale di pensare di essere più furbi e più pratici, nel pensiero come nella
vita, di tutto il resto del mondo: penso non sia necessario dilungarsi sui brillanti risultati di questo
atteggiamento derivante, proprio, dal non conoscere a sufficienza sé stessi).
Massimo Morigi – 5 ottobre 2016.
*********************
BREVE NOTA ALL’ INTERVISTA DEL CSEPI A LA GRASSA (DI MASSIMO MORIGI)
La videointervista del “Centro Studi Economici per il Pieno Impiego” a Gianfranco La Grassa
dovrebbe essere utilizzata con la successiva lettura (o, ancor meglio, si spera rilettura)
del Principe di Machiavelli. Questo per evidenziare che il pensiero del professore di Conegliano si
situa lungo la direttrice del pensiero politico realista, un realismo politico, però, di tipo nuovo che,
accanto ai classici di questa visione gestaltica della politica (Tucidide, Machiavelli appunto, e anche
Hobbes, anche se per quest’ultimo e i suoi moderni epigoni, Carl Schmitt il più significativo, ci
sarebbe da aprire un ulteriore discorso non sviluppabile in queste brevi note), vuole inserire Marx e
la tradizione marxista, ovviamente quel Marx e quella sua tradizione interpretativa (in special modo
Althusser) che si sono sempre tenuti ben lontani da derive misticheggianti ed ingenuamente
finalistiche della storia (prima fra tutte che il proletariato sia quella classe universale che porta in sé
i germi rivoluzionari della distruzione del capitalismo, idea veramente peregrina che richiama
direttamente l’evangelica parabola dei lavoratori della vigna dove gli “ultimi saranno i primi e i
primi ultimi”: Mt 20, 1-16). A questo punto la sfida che si apre a questa nuova evoluzione del
pensiero realista è il seguente ed è facile da enunciare come è, allo stesso tempo, difficile da
svolgere: come è possibile, sul piano teorico – e in diretta conseguenza, quindi, nella prassi – il
ripudio totale di qualsiasi valenza mistico-religiosa ed utopica con la volontà di incidere
radicalmente sulla realtà? Clausewitz afferma che i principi della guerra sono di semplice
apprendimento, mentre difficile è la loro applicazione sul campo di battaglia, un ‘difficile’ che non
significa che bisogna ricorrere ad algoritmi particolarmente raffinati o a complicati calcoli vettoriali
delle forze in campo ma che, bensì, la vittoria consiste nel cogliere il kairos di ogni specifico
conflitto, quell’irripetibile ed unico momento prodotto dallo scontro caotico delle forze in campo
che se, giustamente interpretato nella sua unicità e fortuità, evolve nella vittoria di chi ha saputo
comprenderlo (cfr. a questo proposito, l’esempio clausewitziano – dal retrogusto molto leniniano
dell’ “analisi concreta della situazione concreta” e quindi un’analisi concreta ed una situazione
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 10 di 11
concreta non riducibili ad una rigida legalità – del pendolo attratto da tre punti di forza magnetica
le cui oscillazioni non sono assolutamente prevedibili: “War is more than a true chameleon that
slightly adapts its characteristics to the given case. As a total phenomenon its dominant tendencies
always make war a paradoxical trinity – composed of primordial violence, hatred and enmity, which
are to be regarded as a blind natural force; of the play of chance and probability within which the
creative spirit is free to roam and of its element of subordination, as an instrument of policy, which
makes it subject to reason alone. […] These three tendencies are like three different codes of law,
deep-rooted in their subject and yet variable in their relationship to one another. A theory that
ignores any one of them or seeks to fix an arbitrary relationship between them would conflict with
reality to such an extent that for this reason alone it would be totally useless. Our task therefore is
to develop a theory that maintains a balance between these three tendencies, like an object
suspended between three magnets [sottolineatura nostra]”: Carl Philipp Gottlieb von
Clausewitz, On War, edited and translated by Michael Howard an Peter Paret, introductory essays
by Peter Paret, Michael Howard and Bernard Brodie; with a commentary by Bernard Brodie; index
by Rosalie West, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1984, p. 89). Su questo ultimo punto
io e la Grassa abbiamo una visione divergente. Fra non molto verrà pubblicato un mio documento
elettronico certamente più esauriente di questa breve nota su come debba essere intesa (dal punto di
vista di un rinnovamento della galleria delle fonti del tradizionale canone realista all’insegna di un
assorbimento di ciò che c’è di vivo, ed è molto, della tradizione marxiana e marxista e con dirette
conseguenze, quindi, anche sotto l’aspetto più strettamente teorico) e messa in atto una radicale
prassi trasformatrice della realtà. Ovviamente, ça va sans dire, tutta l’attesa non è per il mio
modesto tentativo ma per il libro elettronico di prossima pubblicazione che Gianfranco La Grassa
ha annunciato nella sua – come al solito impeccabile e profondamente rivelatrice – intervista al
CSEPI.
Massimo Morigi
***********************t i m e cryst al ; program m abl e m at t er; TEO RIA DELLA DISTRUZIO NE DEL VALO RE
( TEO RIA FO NDATIVA DEL REPUBBLICANESIMO G EO PO LITICO E PER IL
SUPERAMENTO / CO NSERVAZIO NE DEL MARXISMO )
Pol em osèdit utt el ecosepadre,di tut tere, egl iuni ri vela
dei e gli al triuomini, gli uni f aschi avi egl ialt ril iberi.
Eracl i to, Framment o53
La ‘ Teoriadell aDi st ruzionedelValore’ ,purinserendosi di rett am enteeapienotit olonel lat radizi onedellacri ti camarxi anaemarxistaall ’econom iapol it icaclassi caeneoclassicaeal l’i ndi vi duali smometodol ogi coaquesteinerente,i ntenderovesciarel ateoriamarxi anadel plusvalore–viziataall aradicedal l’economicismodell ’econom iaclassicadi Adam Smith eDavidRi cardo,economicismochepurMarxint endevarespi ngere–, sost enendo,cont rariament eal lateori adel pl usval ore,cheil mododi produzionecapi tali st icononsicaratt erizzaperunasot trazionedel plusvaloregeneratodalpl uslavoroerogatodal lavorat oreedicuisiappropri ail capital em ache, bensì, at traversoil nuovorapportosociale materi alizzat osiconl’ avventodelcapi tali smo( “Al possessoredi denaro,chetrovail mercatodel l avorocom epart icolarerepart odel mercat odell emerci, noni nt eressaaf fatt oil probl emadel perchéquel liberol avoratoregli compaiadinanzi nel lasf eradel lacircolazione. Eaquest opunt ononint eressaneancheanoi. Noi, dal puntodi vi st ateorico,ci at teniamoal datodif atto, comefai l possessoredidenarodal puntodi
vi st a prati co. Peròunacosaèevi dente.Lanaturanonproducedaunl atopossessori didenaroodimerci edal l’alt rosempl icipossessoridell apropriaf orzalavorat iva. Talerapportononri sult adall ast orianaturalenédaquell asoci al eedessononècomuneat ut ti i periodi del lastori a. Èevidentecomeessosiai lrisul tatod’ unosvolgimentostori coprecedente,i lprodott odi molt eri voluzioni economi che,dell acadut adi unainteraseriedi piùvecchi ef ormazioni del laproduzi onesociale.”:KarlMarx,Il Capital e, trad. it ., Roma, Newt on Compton, 1970, I, pp.199- 200;“Mai lcapi talenonèunacosa,bensìuncert orapportodiproduzi onesocialecheri entrainunadet erminataf ormazi onest ori cadel lasocietà. Questorapportosi present ainunoggett oeconferi sceadessounospecif icocarat teresociale. Il capit al enonèlasommadei mezzidi produzionemateri al ieprodotti . Essoèf ormatodaimezzi diproduzionechesonodi venut icapi tale, cheinsest essi nonsonocapi tale,comeoroeargent ononsonoin sestessidenaro. Il capi taleèformat odai mezzi di produzionemonopol izzati daunacert aporzi onedel lasocietà, dai prodot ti e
dal l e condizionii ncui agiscel aforzal avorati va, resi si indipendent ineiconf ronti del lavivaforzal avorati vachetrami tequestacont rapposi zi onesii ncorporanonel capit al e. ”: Idem,III, pp. 1086- 1087) ,si operaunadi st ruzi onerealeeconcretadelvaloredel l avororichi estoal di pendenteoperaiodel l’ impresacapi tali st a. La‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ sicollocanell ’ambitodelladott ri nafil osofico-pol it icadenomi nat a‘RepubblicanesimoGeopolit ico’( o‘Lebensraum Repubbl icanesim o’ )edècompl ementare, specialmenteperl eepochestori cheed irapport isoci al i precedenti ononriconduci bili alprimo capitali smoi ndustrialeesuccessivesueevoluzioni , ad unapiùgenerale‘ Teoriadel laPredazione/ Distruzione/ Equil ibrio/Increment odel Valore’, asuavol taaff erent eal la‘ Teori aPol emodinam icaEvoluti vadeiCi cl idi Creazi one/Conservazione/ Trasf ormazi onedel Confli tt o’ ,t eorieanchequest ’ult imeduecost it ut ivedel ‘RepubblicanesimoGeopoli tico’. Fondamentalecorol lari o. All alucedell adeci si vacategoriadiGi anf rancoLaGrassadegli ‘agenti st rat egici’ ,l adi st ruzi onedel val oredel lavoro–di st ruzi oneconsust anzi al eal lanasci tadell’ impresacapit al ist achedàformaal nuovorapportosoci al echevedel’ incontrosul mercat o, su unpianodif ormaleli bertàperentrambi ,dell avorat oresalariatoedel l’agent ecapi tali st a, inreal tàin unrapport ototalm entes qui librat oafavoredel secondo, il qual eproprioperl adispari tàdi forzeasuovant aggioacquistaunlavoro‘sval orizzat o’ –deveancheintendersi parallela, concomit ant eecomplement areal ladistruzi oneagenteinquel l’ al troversant edel pot ere, distruzi one,cioè, del lacapaci tàdi agire–seppuri nsensolato–poli ticament edei ‘nonagent istrategi ci -operai /lavoratori dibassafasci a/ noncapit alisti ’( daadessoinpoi def init i ‘decisori om ega- st rat egici’ o‘omega- st rategi cdecisors’ ). In quest omodo,l a‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ ,aff inepermolt i versi al concet todiJosephSchumpet erdi ‘distruzi onecreat ri ce’, èlostrument ofondament al epercompletarelamessaafuocoel ’i nquadram entot eoricodell ’operat odegli ‘agent istrat egi ci’ l agrassi ani (daadessoinpoi defi ni ti ‘deci sori alf a- st rategici’ o‘alpha- st rat egicdecisors’) ,cheagiscono(o,m egli o, deci dono)
cost ant ement eperaccrescereil loropot ereat traversomossest rategichei ndirizzat esiasulversant e–apparentement esolo–economicoemosse–apparentement esolo–pol it iche, ent rambiambit i cheperò, seguardati at traversol’ uni vocaedunicafinali tàdiconquistadellasupremaziat ipicadei ‘deci sori alf a- st rategici’, rivel anoil loroconsustanzialel egame, cementatodallal orocomunepoli ti ci tà.Nell apresent esi tuazi onepostdemocrat icacheaccom unatut teledemocrazieoccident ali el et torali st ico- rappresentative,siamoin presenzadiunarealeestensi oneformal edei di ri tt ipolit ici ecivil i afrontedi una real edi st ruzi onesostanzial edel lal oroef fi caciaevi genzapoli tica(l ’Itali a–moresoli to–èuncasoaparte: inquestopaese, l’ arret ratezzapolit icaèdi untalel ivel locheanchedal punt odivistaf ormaleassistiamoadunacont razione/di st ruzi onenondi ssimulat a, esplicit aesmaccata, dell ospazi opoli ti codi azionedei ‘decisori omega-strat egici- lavorat ori dibassafascia/noncapit al isti’ ). Pert ornareallemaggi ori “democrazie”occident al i, quest osi gnif ica, peri ‘ deci soriomega-strategi ci -l avoratoridi bassaf asci a/ noncapi t al isti ’, un’ estensioneform al edei di ri tti polit icie, sopratt utto, dei diri tt icivil i (esemplare,at alproposi to,l ’i deologi adel “polit icamentecorret to”edei “di ri tt iall adi versit à”–di genereocul tural ichesi ano–, chetrovanolaloromassi mareali zzazione–esim bolo–neldi rit toal matrimoni ofraomosessuali ), unaestensioneformal edell oroambitodi decisione/azioneaf ronte, però, diunasost anzialedistruzionedel valore dei lorodi ri tt iet ut elelavorat ivi peroperadei ‘decisori al fa-strategi ci ’, di st ruzi onedel val orei lcuiunicoef fett oèun’ ul teri orecontrazione/ dist ruzionedei gi àmiseri ambit i di azi onepol it icareal edei ‘decisori omega-strat egici’ ,f at ti sal vi ,ovvi amente, gl i“import ant issi mi”dirit ti af ferenti al“pol it icamentecorrett o”, al“diritt oalladiversit à”–comunquelosi vogli adecli nare– eal lasferadell’ orientament osessual e. La‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ consentecosì diripercorrereunf il orossoconti nuof ral anasci tainOccident edell eprimesocietài ndustriali/ capit al ist e(conil contemporaneoaf fermarsi del summenzionato rapportosociale,pl asmat odal capit alismo,di formal el ibert àsul mercat oe
conseguentei ngannevolevicendevoleautonomi afracapit al ist i e‘decisori omega- st rat egici- lavorat ori di bassafascia/noncapit al ist i’ aff erent i al l’ impresacapit al ist a,f ormalmenteli berinelloscambiareconi ‘decisori al fastrat egi ci -imprendit ori capitali st i’ lal oroforzal avoromaconun’ incommensurabil edi sparit àdif orzacontrat tualei nquest omercat oacausa dell adi st ruzi onedel val oreoperat adal nuovorapport osocialeingeneratodal capitali smo, unadistruzionedel valoredelt uttosimi leaquel lacheavvi enefrai combat tenti nell eguerrearmate, dove, pergiungereal ri sult atost rat egicovol ut o, lavit toriaolanonsconf it ta,si di st ruggenonsolol avi tadelnemicomaanchedi quell acarnedacannonecheperconvenzi onesi suolechiamareamico: nonacasol ’economistaaustriacoKurt. W. Rotschil dhaaf fermatochesesivuol ecomprenderel’economia, pi ut tost ochestudiareAdamSmit hetutt igli alt ri allegri st udi osi dell atristescienza, megl ioèconcentrarsinellal et turadel VomKriegedi Carl vonCl ausewit z…evienef acil enot arelaprof ondaanalogi aelegamef ral aprimaf asedel capit al ismoelanascitadellaguerra
assol ut aanali zzatadaClausewitz, doveinent rambeladistrutt ivitàveni vaportataali vell i mai pri maconosciuti dal l’umanit à, fi noagiungereai giorni nostri, nei quali lepossibil itàdi annientament omanumi lit ari emanusci enti fi ca,conlanuovagenerazi onedi armi semprepiùbasatesullacibernetica–fi noadarrivareal computerquant isti coeallesuepotenzi al ment enumi nosecapacitàcomput azional i edi conseguenteproduzi one/riproduzione/ creazionedi unpot ereun temposoloriservatoagli dei olimpi ci, ealle formesemprepiùevolut edi int el ligenzaart ifi ci al eeal lapossi bili tàdi manipolazi oni del lapubbli caopinioneedell anaturafi sicaebiologi ca, “unl avoroche, lungi dal losfrut tarelanat ura,èi ngradodi sgravarl adall ecreat urechedormonolatent i nel suogrembo”–,rendonopersinolaguerratotaledisettantaanni f a, compresalastessaarmaatomica,ungiocodaragazzi edoveil capitali smodel XXIsecolonon solohael imi nat o, almenoi ntempicommensurabi li conl ’umanaesi st enza, ogni realisti capossibil itàdi pot ercostruireundi versorapportosoci al emahaormai addi ri tt uraannientatol ast essamemori a
st ori cadeit entat ivi portati avanti dai ‘deci sori omega-strat egi ci ’–o, megli o, dal leburocrazi esoci al isti chechesostenevano, inpartei nbuonaeinpart ei ncat tivaf ede, di agireinnomeeperconto del proletari at oeperinstaurarnel’ ossimori cadit taturamache,at utti gli ef fett i, altrononeranocheunadiversaf ormadi ‘decisori al fa-strategi ci ’–percost rui reun’alt ernat ivaal capit al ismo) el eodiernesocietài ndust ri al i/ capitali st e, caratterizzatequest’ ul ti me–comeleprimesocietài ndust ri al i/capi tali st e–da‘ decisori al fa-strat egici’ checost ant ementeagi scono–eperora, nonost ant etutt aladissim ul at ivaretoricademocratica,congrandeedinarrest abi lesuccessoesenzaalcunreal eavversario–perunadist ruzionedelvaloredel lavorosul l’apparent ementeli beromercat oedei di ri tt idellostessoali vell ogi uridi codei‘ decisoriomega- st rategici ’. ‘Decisorialf a-strat egici’ che–oggi comesem preedi nparti colare, perquantoriguardal’ epocamoderna, dal l’ iniziodel larivol uzi oneindustriale, inalt reepochestorichepossonoesserest at eprevalenti modali tàpredatori e, e.g.l aschi avi tùant icaelaservitùdellagl eba–operano,i ndef i ni t iva, peranni chi lire–sf rontatament eopiùomenonascost amentemasempreconmodal itàdi strutt ivam entedelt ut toanal ogheaquell adei summenzionat i confli tt iarmat i, perunacrit icadei quali èqui ndi fondamentale,olt recheperl’ economia, lapolit icaelacul tura, la‘ Teori adell aDistruzionedel Val ore’–i giàinf imi ed unicament econsolatori spazidi decisione/azionedei‘ decisori omega- st rategici’. ‘Decisoriomega- st rategici’ peri quali ,nesi anoconsapevoli omeno, val esempre,i ndi pendentement edall ’epocast oricaepredazioneodi st ruzi onedelvalorechesia, lacondizionevit aleedesistenziale–“doveancheimorti nonsarannoal sicurodalnemico,seegli vince. Equest onemi cononhasmessodivincere. ”–descri tt adal l’ iperdecisi oni st aWalterBenj ami n–l’ AngelusNovusperunrinnovament oabi misdel lageopolit icaedel repubbli canesimo,soteri ol ogicament ebenpiùradicaleereali st adel “timi do”ekatechont icodecisioni st agi uspubbli ci st anazifasci st aCarlSchmitt –all aot tavatesi diTesi dif ilosof iadel lastori a: lat erribileemortalecondizionedi ‘stat o di eccezi one perm anent e’ .
Massi m o Mori gi - Ravenna, 21 m arzo 2015
“Massi moMorigi ”; “Karl Marx”;“Marx”; “Gianf rancoLaGrassa”; “Gi anfr ancolaGrass a”; “LaGr assa”; “JosephAloisSchumpet er ”; “distr uzionecr eatr ice”; “Teor iadel plusvalore”; “Teori adel pl usvalore”;Teor iadel plus- valor e”;“Theoryof pl usval ue”;Theor yof plus- value”; “t héori edeplus- value”; “Theor iedesMehrwerts”;“teor iadomai s- valor ”; “t eor iadom aisvalor”;“théor iedepl usval ue”;“teoriadeplusval or ”; “pl usval or e”; “Theori enüber denMehrwert ”; “Teoriesul plusvalore”; “pl usval or e”; pl us-valore”; “pl usvalue”;“plus- value”; “pl usvalor”; “maisval or ”;“mai s- valor ”; “Schumpet er ”; “JosephAloisSchumpeter”; “JosephSchumpet er ”; “di st ruzi onecreat rice”; “Cr eati vedestr ucti on”;“destr ucti oncréatri ce”;“destruiçãocr iativa”; “dest ruiçãocri adora”; “Destrucci ónCr eati va”; “schöpferi scheZerstörung”; “Schumpet er ”; “Repubbli canesimo”; “Neo- repubbl icanesimo”;“repubblicanesi mo”; “Neorepubblicanesi mo”; “Neor epubbl icanesimo”;“Republ icanism”; “Neo-r epubl icanism”;“Neor epubli canism”; “Neor epubli canism”; “républicani sme”; “néo- républi canisme”;“Republ ikanismus”; “Neo- Republ ikanismus”;“NeoRepubli kanismus”; “NeueRepubl ikanismus”;
“Neuer Republikani smus”; “Republi cani smo”;“Neo- republicani smo”; “Neor epubl icanismo”; “marxismo”; “mar xi sm”; “marxisme”; “marxismus”;“neomarxismo”; “neo- mar xism o”;“neomarxismo”; “néo- marxisme”; “Neo- mar xi sm”; “Neomarxism”; “Neomar xi smus”; “Neomarxismus”; Neo- mar xismus”; “Neuemar xi smus”; “Neuer marxismus”; “postmarxismo”; “post -marxismo”; postmarxismo”; “post mar xisme”;“post- mar xi sme”; “Postmarxismus”;“Postmar xi smus”; “Post- marxismus”; “Postmarxism”;“Post- mar xi sm”; “Postm ar xi sm”;“pós-marxismo”; “pósmar xi smo”;“Lebensraum”; “Lebensr aumr epubbli canesimo”; Lebensraumr epubli canism”; “Lebensr aumr epubl ikani smus”; “Lebensraumr épubli canisme”; “Lebensraumrepubli canismo”; “Repubbl icanesimoGeopoli tico”; “Repubblicanesi moGeo- Poli tico”; “Repubblicanesi moGeoPoli tico”; “Geopoli ticalRepubli cani sm”; “Geo- Pol iti cal Republ icanism”; “GeoPolit ical Republ icanism”;“Républ icanismeGéo-polit ique”;“RépublicanismeGéopolit ique”;“Geopol iti scheRepubli kanismus”; “Republ icanismoGeopol iti co”;“Republ icanismoGeo- poli tico”; “Republi canismoGeoPolit ico”; “Republicani smoGeopolít ico”;
“Teor i adellaDi st ruzi onedel Val or e”; “Theor yof ValueDestruction”; “Theor yof t heMi nusValue”;“Teor iadel MinusValor e”;“Teor iadel l’I poval or e”; “Teor iadel l’ IpoVal or e”; “Teor iadel l’I po- Val or e”; “t heoriedeladestr ucti on duvalue”; “t eori adadestr ui çãodovalor”; “Teori adel adestr ucci óndoval or ”; “Leviathanor TheMat ter, Form eandPowerof aCommonWealthEccl esiast ical landCi vi l”;“Levi athan”; “Levi at ano”; “Il Leviatano”; “Deci sorealf a- st rategi co”;“Decisoreomega- st rategi co”;“Agentestrategico”; “Deci sori alfa- str at egici”; “Deci sori omega-strategici”;“Agenti st rategi ci ”; “Alpha-str at egicDeci sor”; “Omega- str at egicDecisor ”; “St rategi cAgent ”; “Alpha-str at egicDeci sors”; “Omega-strategicDecisors”; “St rategi cAgent s”; “Al pha-st rategical Decisor ”;“Omega-strategical Decisor”;“Str ategical Agent”; “Alpha- st rategi cal Decisor s”; “Omega- str at egicalDeci sors”;“Strategical Agents”; “Dist ruzionedel val or e”; “destr uct ionduvalue”; “Dest ructionofvalue”; “destr uccióndovalor”;“destr ui çãodovalor”;“zer st ör ungwert”; “wer tzer st ör ung”;“zerstörungwer ts”; “wer tszer st ör ung”; “Republ icanI ncr easedCommonDominat ion”; “Dominior epubbl icano
di f f usivo”; “RICD”; “Republ icanDi ffusiveDomi nati on”;“Aumentatodomi ni ocomuner epubbli cano”; “RDD”;“Anar chyisWhatStatesMakeof it”; “Fri edr ichRatzel”;“Rat zel”; “Karl Haushof er ”; “Haushofer”;“Alf redThayer Mahan”; “Thayer Mahan”; “Al exander Wendt ”; “cost rutt ivismo”; “Constr ucti vi sm”; “Konstr ukt ivismus”; “constr ucti vi sme”;“const ruct ivismo”; “constr ut ivismo”; “Geopolit ica”; “Geo- pol iti ca”; “Geopoli tica”; “Geopoli ti cs”; “Géopol it ique”; “Geopol iti k”; “Géo-polit ique”; “Geopolí tica”; “post democrazi a”;“post- democr azia”; “postdemocrazi a”;“Post- democr acy”; “Post demokr at ie”; “post-démocrati e”; “pós- democr acia”;“postdemocrazia”; “Poli ar chia”; “Poli ar chy”; “pol yarchie”; “poli ar quía”;“Pol iarqui a”; “Coli nCr ouch”; “Rober tDahal”; “Ar istotele”; “ZoonPoli ti kon”; “ZoonSt rategi kon”; “VitaActi va”; “HomoOeconomicus”; “HomoStr at egicus”; “homohomini lupus”; “ThomasHobbes”;“Hobbes”;“NiccolòMachiavelli ”; “Machiavell i”;“Marx”; “HannahAr endt”;“Walter Benjamin”;“Statodieccezi one”; “i per deci si onismo”; “i per deci si onismobenjaminiano”;“Benj ami n”; “Gaet anoMosca”; “Vi lf redoPareto”; “AdamSmit h”; “Davi dRicar do”;
“econom iaclassica”; “economi aneocl assi ca”; “economiamarginalista”; “mar gi nali smo”;“individuali smometodol ogico”; “methodological individuali sm”; “i ndividual ismemét hodol ogique”;“MethodologischeIndi viduali smus”; “methodologischer individuali smus”; “i ndi vi dualismomet odológico”;“individuali smometodol ogico”; “Repubblicanesi moquant ico”; “Repubbl icanesi moquant ist ico”; “Repubbl icanesi moquant ico- di al et tico”; “Di al et tica”; “Hegel ”; “GeorgWilhelmFri edr ichHegel ”; “meccanicaquant ist ica”; “f isicaquanti st ica”; “f isi cadeiquanti ”; “GeorgWi lhel mFri edri chHegel ”; “Der Für st ”; “ThePrince”; “DasKapit al ”; “I l Capitale”;“Capit al ”; “Geor gFr iedr ichList”;“FriedrichList”;“List”;“Carl Phi lippGottl iebvonClausewitz”;“Dellaguer ra”; “VomKr iege”;“Sul laguerr a”; “Carl vonClausewi tz”; “VonClausewitz”;“Kurt Wil helm Rot hschil d”; “Kurt W. Rothschi ld”; “Hal fordJohnMackinder ”; “Hal ford Mackinder”; “Macki nder”;“Il Pri ncipe”; “Di scor si sopral apr imadecadiTit oLivio”; “Descr izionedelmodotenutodalDucaValentinonel loammazzar eVi tellozzoVi telli ,Ol iver ot todaFer mo, il Signor Pagoloeil ducadi Gr avinaOrsini”; “Teor iadei cicli di
conf l i tt o”; “Teor iadei cicli economici”; “JohnMaynardKeynes”; “I lCapi tale”; “Keynes”; “MaxWeber ”; “Weber ”; “Rober tMichels”; “GeorgesEugèneSor el ”; “GeorgesSorel”;“Sor el ”; “Michels”;“Teori adell eél ites”; “Teor iadel laélit e”; “Teor iadel leclassipolit iche”;“Teori adell acl assepol il iti ca”; “Teori adell aclassediri gente”; “Teoriadelleclassi di rigent i”;“élit e”; “eli tarismo”; “Leggef er readell ’oligarchi a”; “I ndividual ismomet odologi co”;“individuali smometodol ogico”; “economiaclassica”;“economi aneocl assi ca”; “economianeo- cl assi ca”; “economianeoclassica”; “marginalismo”; “economiamarginal ista”; “margi nali smo”; “economicismo”; “cri ticaall’ economiapolit ica”; “cri ticadell ’economi apoli ti ca”; “Car lSchmi tt”; “deci sione”; “deci sionismo”; “decision”; “deci si onism”;“Dezisionismus”; “Entschl ossenheit ”; “Entscheidung”; “Lenin”; “Vladi mir Il yi chUlyanov”; “Rudolf Hilf er ding”; “Hil ferding”; “Kar lKaut sky”; “Kautsky”;“Thor steinBundeVebl en”;“Thor steinVeblen”; “Vebl en”;“JamesBurnham”; “Burnham”; “Teor iadei cicl i di confl itt o”; “Aufhebung”; “conser vazione/superamento”;“conservazi one-super am ento”, “Teori aPolemodi namicaEvoluti vadei
Ci cl i diCr eazi one/Conser vazione/Tr asformazionedel Conf li tto”;“Pol emodinami ca”; “Polemodynami cs”; “Evoluti vePolemodynamicTheoryof Cycl es of Creat ion/Conser vati on/Tr ansf ormationof Confl ict”; “Eracl ito”;“Eracl ito, fr ammento53”; “Heracl itus”; “Hér aclit e”; “Heraclit o”; “Herácl ito”;“Herácl ito”;Heracl it us,Fr agment 53; “Her akli t”; “Her akli t, Fragmente53”;“Conr ad”;“JosephConr ad”; “Cuoredi tenebra”; “Heart of Darkness”;“Cuor edi tenebre”;“Sol enero”; “Schwar zeSonne”; “Bl ackSun”;“Kal i”; “DeaKal i”; “Kal ì”;“DeaKalì ”; “Goddess Kali ”; “Kal iYuga”; “decisionism omiracol o”; “mi racl edeci si onism”; “Decisioni smodeimi racoli di sabato”;“Decisionism of sat ur daymi racl es”; “Decisioni smodel mi racolodi sabato”;“DecisionismofSaturdaymi racl e”; “Deci si onismodiGesùCr istodei mir acoli di sabato”; “Decisi oni smof JesusChrist of theSat ur daymi racl es”; “Decisioni sm of JesusChrist of t heSat ur daymi racl e”;“JesusChri st”; “De cisi onismodel cristi anesimo”;“Deci sionismofChri st iani ty”; “Decisioni sm of Christendom”;“HansBar on”; “I saiahBer lin”;“Liber tànegativa”; “Li bert àposi ti va; “Libertàdi”; “Libert àda”; “Li bert àcomenondipendenza”;
“Li ber t àcomenondominio”; “nondomi ni o”; “nondi pedenza”;“Liber tàcomedominiocondiviso”; “dominiocondiviso”;“Libertàcomenonsoggezione”; “nonsoggezione”;“QuantumMechanicsRepubli cani sm”; “Quant um di al ectic- mechanicsr epublicanism”;“Repubbli canesimoquanto-meccani co”;“Repubbli canesimodialetto- quant o- meccanico”; “JamesHar ri ngton”; “Har rington”; “LaRepubbl icadi Oceana”; “Lar epubbl icadi Oceana”; “Oceana”; “TheCommonwealt hof Oceana”; “Repubbl ica”; ResPubli ca”; “ResPvbl ica”;“Republ icanismusGeopoli ti cus”; “Repvblicani smvsGeopol iti cvs”; “Republi cani smus”; “Republi c”; “République”; “Republik”;“Repúbl ica”; “NuovaRepubbl ica”; “NovaResPubli ca”; “NewRepubli c”; “NouvelleRépubli que”; “NovaRepúbl ica”;“NuevaRepúbl ica”;“Pacciardi”;“Randol foPacciardi”;“Fil mer ”; “Rober tFi lmer”;“Pat riarcha, ort heNatural Powerof Kings”;“Pat ri ar cha”; “Patri ar ca”;“Liber tàcomeDominioRepubblicanoDif fusivo”; “LibertyasRepubl icanI ncreasedCommonDominat ion”; “FreedomasRepubl icanI ncreasedCommonDominat ion”; “RI CD, RepublicanI ncr easedComm onDominat ion”; “Li bert yasRepublicanDiff usive
Dom i nat ion”; “FreedomasRepubl icanDi ffusiveDomi nati on”;“Liber tàcomeaum entatodomi niocomuner epubbl icano”; “Mazzi ni ”; “GiuseppeMazzini”; “JohnGrevill eAgardPocock”; “Pocock”;“TheMachi avelli anMoment: Fl or ent inePoli ticalThought andt heAt lant icRepubl icanTr adit ion”; “TheMachiavell ianMoment”;“Il moment omachi avelli ano”; “Il momentomachiavel liano: il pensi er opol iti cof iorent inoelatr adi zionerepubbl icanaanglosassone”;“LeoStr auss”;“ermeneuticadel lareti cenza”; “Ar istotele”; “Aristotl e”; “Ar istote”; “Ar istoteles”;“Ari st ót el es”; “Machiavel”; “O Pr ínci pe";“Geopol it icusChild”;“Geopol it icvsChild”;“GEOPOLI TI CVSCHILDSIVEREPVBLICANISMVSGEOPOLITICVSAMI CIS( ET HOSTIBVS) MITTO”;“GEOPOLI TI CUSCHILDSIVE REPUBLICANISMUSGEOPOLITICUSAMI CIS( ETHOSTI BUS) MI TTO”;“I tal ia”; “It aly”;“It al ien”; “I talie”;“I tália”;“Ravenna”; “Ravenne”;“Ravêna”;“Rávena”;“Romagna”;“Rumâgna”;“Romagne”;“Ski nner”;“QuentinRober tDuthieSkinner ”; “Quent inSkinner ”; “Phil ipNoel Pet tit ”; “Phil ipPet ti t”;“Pet tit ”; “Fr iedr ichAugust vonHayek”; “Fr iedr ichvonHayek”; “VonHayek”; “von
Hayek”; “JürgenHaber mas”; “Haber mas”;“Walter BendixSchoenfl iesBenjamin”; “Urspr ungdesdeutschenTrauerspiel s”; “I ldr ammabar occotedesco”; “TheOri gi nof GermanTragi cDrama”; “L'oper a d'art enell 'epocadellasuariproducibil it àt ecnica”; “L'oper ad'art enell 'epocadellasuar iproducibil itàmeccani ca”;“DasKunst wer kimZeitalt er sei ner technischenRepr oduzi er bar keit ”; “TheWorkof Art int heAgeof Mechani cal Reproducti on”;“Tesidi fi losofi adell astor ia”; “ÜberdenBegri ff der Geschi chte”; “OntheConceptof History”; “Thesesont hePhil osophyof Hi stor y”;“ZurKr iti kder Gewalt ”; “Per lacrit icadell avi ol enza”;“Sul lacri ticadell avi ol enza”: “Cri ti queof Vi ol ence”;“FrammentoTeologi co-polit ico”; “t heologi sch- pol iti schenFragm ents”; “Theol ogisch- poli tischesFr agment ”; “Theol ogical-Poli ticalFragment”; “Theologico- Pol iti cal Fr agment ”; “Angel usNovus”; “mat er ialismost orico”; “Hi st or ical Materi al ism ”; “Hi st or ischerMateri al ismus”;“mat ér iali smehistorique”; “materi al ismohi stór ico”; “DI AMAT”; “diamat”;“Diamat ”; “mat er ialismodialetti co”;“di al ekti scheMat er ialismus”;“dialekt ischer Materi al ismus”; “di al ekti schenMateri al ism us”; “mat ér ialisme
di al ect ique”; “Dialect ical mat er iali sm”;“materiali smodialectico”; “materi al ismodi al écti co”; “Dialetti ca”;“dial ecti que”; “Dialecti c”; “dialect ics”; “dialect ical method”;“Dialekt ik”; “Dialéct ica”;“Aufhebung”;“auf hebung”; “superament oconservazione”; “superamento-conser vazione”;“super amento/conser vazi one”; “repubbl icanesimoconf li ttuale”; “r epubbli canesimoconf lit tual ista”; “Confli ct ual Republ icanism”; r épubli canismeconf li ct uel”; “Spinoza”; “BaruchSpinoza”; “Benedi ct usdeSpi noza”;“Bent odeEspi nosa”; “BenedictoDeEspinoza”; “Tr at tatot eologico- poli tico”; “Tr actatusTheologi co-Poli ticus”;“Tratt at odeit rei mpost ori”; “Detr ibusi mpostori bus”; “Tr actatusDetri busimpost or ibus”; “Lavi eet l'espr it deMr Benoî tdeSpi noza”; “Trait édestr oi simposteur s”; “Capi tali smo”; “Capit ali sme”;“Kapit al ismus”;“Capit al ism”; “Turbo-capit al ismo”; “Turbocapitali smo”;“Tur bocapit al ismo”; “Turbo- capitali sm”; “Turbo- capit ali sme”;“Tur bokapit al ismus”; “Tur bo-Kapitali smus”; “Edwar dNicol aeLutt wak”; “Lut twak”;“Edwar dLutt wak”;“Preve”; “CostanzoPreve”;“Democrazi a”; “Democr acy”; “Démocr at ie”; “Demokr at ie”; “Democraci a”;“Liber al ismo”; “Li bérali sme”;
“Li ber ali sm”; “Libéralisme”; “Li berali smus”; “Li beri smo”; “Liber ism”; “Libér isme”;“Liberismus”;“Sociali smo”; “socialisme”; “sociali sm”; ““Sozi ali smus”; “comunismo”; “communi sme”; “Communism”; “Kommunismus”; “Et er ot opia”“Hét ér ot opie”;“Het er ot opy”; “Het er ot opie”;“Repubbli canesimoeterotopico”;“Repubbl icanesimoquanti coeterotopico”; “Repubbl icanesimoquanto-eterot opico”; “Repubblicanesi modi al et ticoquanticoet er otopi co”; “Repubbli canesimodialetti coquanto-eterotopico”; “Repubbl icanesimodi al ett ico”; “Di al ecti calRepubli canism”; “Républi cani smedialect ique”;“DialektischeRepublikani smus”; “r epubl icanismodialéct ico”; “r epubl icanismodi al et ico”; “guer ra”; “bellum”;“pol emos”; “war ”; “guerr e”;“Kri eg”;“Liber tà”; “Fr eedom”; “Libert y”; “Liberté”;“Freihei t”;“Liber tad”; “Liberdade”; “Li bert ade”; “confli tto”;“confl icte”; “conf li ct ”; “conf li to”; “conf li ct o”; “Konf li kt ”; “subl at ion”; “subl azione”;“FrancisFukuyama”; “Fukuyama”; “democrazi arappr esentati va”; “democr azier appresent at ive”; “r epresentati vedemocracy”;“démocr at ier eprésentative”; “democraciarepresent at iva”; “r epräsentati venDemokrati e”;“ri vol uzionei ndust riale”;“Industr ial
Revol ut i on”;“révol ut ionindustri el le”; “indust ri el leRevolution”; “Revol uçãoIndustri al ”; “Revoluci ónI ndust rial”; “r ivol uzione; “Revol ut ion”; “r évoluti on”; “Revolução; “Revoluci ón”;“Repubbli caI taliana”; “I talianRepubl ic”; “républiqueitali enne”;“I tal ieni scheRepubli k”; “Repúbli caI tal iana”;“It al ia”; “Italy”;“It al ien”; “I talie”;“It ál ia”; “Det efabulanarratur ”; “Or azio”;“QuintoOrazioFlacco”; “QuintusHoratiusFlaccus”;“Qui ntvsHorati vsFlaccvs”; “Horati us”; Horati vs”; “Il mortoaff er rai lvivo”; “lemort saisit levif ”; “Karl Heinri chMarx”;“JennyvonWestphal en”;“proletariato”;“proletariat”; “Prol etar iat ”; “pr olét ar iat”; “proletari ado”; “l ot tadi classe”; “cl assstr uggle”; “luttedesclasses”; “lut tedesclasse”;“Klassenkam pf ”; “lutadeclasse”; “LuchadeClases”; “LuchadeCl ase”; “polemos”; “Polemologi a”; “Polemol ogy”; “polémologi e”; “polem ol ogía”; “Pol emologie”; “f et icismodell amer ce”; “commodityf etishi sm”; “War enfeti schi smus”; “f ét ichi smedelamarchandi se”; “feti chizaçãodosbens”;“f eti chismodelamercancí a”; “r ei fi cazi one”; “Verdi ngli chung”; “reif icat ion”; “r éi fication”; “r eifi cação”; “cosi fi caci ón”;“alienazione”;“Ent fr emdung”;“al ienati on”;“aliénat ion”:
“al i enação”; “ali enaci ón”;“Gat tungswesen; “enteumanogener ico”; “essenzaumanagener ica”;“VerstandundVer nunft”; “VerstandvsVer nunft ”; “intellett oeragi one”; “i ntel lett ovsr agione”;“Györ gyLukács”; “Lukács”;“Ont ologi adell ’esser esoci al e”; “AlexisdeTocquevi lle”;“Alexi sHenri Char lesdeClérel deTocquevil le”; “Tocquevil le”; “LademocraziainAmeri ca”; “DeladémocratieenAmér ique”;“Ladémocr at ieenAmér ique”;“Henr i-Benj ami nConstant deRebecque”; “BenjaminConstant”;“Delali bert édesAncienscompar éeàcel ledesModer nes”; “Lali bert àdegli anti chi par agonataaquell adei moderni”;“Gramsci”; “AntonioGr amsci ”; “intellett ualeorgani co”; “intellett uali organi ci”; “moder nopr inci pe”; “egemonia”; “egemoniaGr amsci ”; “Hegemony”; “egemoniagramsciana”;“gramscianhegemonytheory”;“Teori agr amscianadel l’ egemonia”; “gr amscianhegemony”“Gramscihegemony”;“egemoniaculturale”;“Quader nidel car cere”;“Quader nidal car cere”;“Gobett i”;“PieroGobett i”;“Rivol uzioneLiber al e”;“LaRivol uzioneLi ber ale”;“cosci enzai nfelice”; “Lacosci enzainfelice”; “unhappyconsci ousness”;“unglückl icheBewußtsei n”; “ungl ückl i che
Bewusst sein”; “Laconsci encem alheur euse”; “consci encemalheur euse”;“ConsciênciaI nf el iz”; “conocimientoinf el iz”; “ser vopadrone”; “servo-padrone”; “ser vo/ padr one”; “rapport oservopadrone”;“rapport oservo-padr one”; “r appor toser vo/padr one”; Hegel rapportoservopadrone”; “Hegel rappor toservo-padr one”; “Hegelr appor toser vo/padr one”; “master–sl avedial ecti c”; “Hegel master- sl avedial ecti c”; “Di al ekti kvonHer r undKnecht ”; “HegelDi al ekti kvonHer r undKnecht ”; “di al ét icaMestr e- Ser vo”; “Hegeldialéti caMest re-Servo”; “dialect iqueduMaît reetdel'Escl ave”; “Hegel dialectiqueduMaît reetdel'Esclave”; “di al écti cadel AmoyelEscl avo”; “dialéct icadel amoydel esclavo”;“Hegel di al écticadel AmoyelEscl avo”; “Hegel dialéct icadel amoydelesclavo”; “Herr schaf tundKnecht schaft ”; “Hegel Herr schaft undKnechtschaft ”; “EdmundBurke”; “Burke”; “APhi losophi calEnqui ryint otheOr iginof Our I deasof theSubli meandBeaut if ul ”; “Ref lecti onsontheRevol ut ioninFrance, AndontheProceedingsinCertainSoci et iesi nLondonRelativetot hat Event. InaLet terI ntendedt oHaveBeenSent toaGent lemani nPari s”; “Reflectionsont heRevoluti oni n
Fr ance”; “Ri fl essi oni sull ar ivoluzi oneinFranci a”; “Rif lessionisul lar ivol uzionefrancese”;“Henr ySt John, 1st Viscount Bolingbroke”; “Bol ingbr oke”; “HenryStJohn, Viscount Bol ingbr oke”; “TheIdeaof aPatr iot King”; “L’I deadiunRePat riota”;“Dieprotest anti scheEt hi kundder GeistdesKapitali smus”; “L'eti caprotestant eel ospir itodelcapi talismo”; “TheProtest ant Et hi candtheSpi ri tof Capit al ism”; “Ri flessionisullaviolenza”; “Réf lexi onssur laviolence”; “Refl ecti onsonViolence; “Über di eGewalt”; “Refl exãosobr evi ol ência”; “Refl exionessobr el aViolencia”;“esteti zzazionedell apoli tica”; “aest heti cizationof poli tics”; “est héti sati ondupol iti que”; “Zur Kri tikdieGewal t”; “pol it icizzazi onedel l’est et ica”; “polit icizat ionof aesthet ics”; “Polit isati ondel'esthét ique”;“Pol it isi er ungder Ästhet ik”; “Ästhetisierungder Pol iti k”; “Polit isierungderKunst ”; “poli ticizzazionedell’ ar te”; “poli ticizationofart ”; “esteti zzazionedell aviol enza”;“Äst heti si er ungder Gewalt ; “aesthet icizat ionof violence”; “esthét isat iondel avi ol ence”;“Schöpf er ischeZer st ör ung”; “kreat iveZerstörung”; “distr uzionecr eatr ice”;“Creativedestruction”; “dest ructioncréat rice”; “Dest rucci ónCr eador a”;
“dest r uiçãocri at iva”; Randol foPacciar di; “Pacciardi”; “sociali smomazziniano”; “Belloni”;“Giuli oAndreaBel loni”;“Fel iceAl bani”;“Repubbli capresidenzi al e”; “Rossel li ”; “Carl oRossell i”;“Giust iziaeli bert à”; “Ar naldoGuer rini ”; “ULI ”; “Uni onedei Lavor atori It ali ani”; “Unionedel Lavor oIt al iano”; “PI L”; “Part it oItali anodei Lavoratori ”; “Part itoI talianodel Lavor o”; “Part itod’Azione”; “NeueSloweni scheKunst ”; “NSK”;“Lai bach”; “Mi lovanGil as”; “Lateor iadel lacl asseagiata”; “Laclasseagiata”; “TheTheoryof theLei sureClass: AnEconomicStudyof I nsti tutions”; “TheTheor yof t heLeisur eCl ass”; “TheLeisureClass”; “Charl esBettelheim”;“Bet telhei m”; “LeonTrotsky”; “Trotsky”;“ri voluzioneper manent e”; “Permanentr evoluti on”; “révolut ionpermanente”; “Tr otskyDauerhaft- Revoluti on”; “Dauerhaf t- Revol ut ion”; “Dauer haft Revoluti on”;“revol uçãopermanente”; “Revol uciónPer manent e”; “I mmanuel Kant ”; “Kant”;“Per lapaceper petua”; “Pr ogettoperl apaceperpet ua”;“Zumewi genFri eden. Einphi losophi scher Ent wur f”;“Zumewi genFri eden”;“Loui sAl thusser ”; “Al thusser ”; “JamesBurnham”;“Bur nham”; “TheManager ial Revol ut ion: Whati sHappening
i n t heWor ld”; “TheManager ialRevol ut ion”; “Lari vol uzionemanageriale”;“Larivoluzi onedei manager ”; “Lar icchezzadell enazi oni oIndaginesull anaturael ecausede ll aricchezzadel lenazioni”; “Laricchezzadel lenazioni ”; “AnInquir yintot heNatureandCausesof theWeal thof Nat ions”; “Indaginesull anaturaelecausedell aricchezzadel lenazioni ”; “TheWealthof Nat ions”; “Weal thofNati ons”; “Teoriadelladistr uzionedelvalore”; “Theor yof ValueDestr ucti on”;“Theoryof theDestructionoft heValue”; “TeoriadelMi nusValore”; “TeoriadelMinusvalore”;“Theoryof theMinusValue”; “Teor iadel l’ IpoVal or e”; “Teor iadel l’ Ipovalore”; “TeoriaPolemodinamicaEvoluti vadei Cicli diCr eazione/Conservazione/ Tr asformazionedelConf li tto”;“Teori aPol emodinami caEvol ut ivadei Ci cl idi Creazione- Conservazi one-Trasf ormazi onedel Confl it to”; “Lebensr aumRepubblicanesi mo”; “Repubbl icanesim odell ospaziovit al e”; “LebensraumRepublicanism”;“Lebensraum Republ ikanismus”;“Lebensraumrépubli canisme”;“républi canism edel'espacevi tal”;“Lebensraum republi cani smo”;“republi cani smodeEspaçovit al ”; “r epubl icanismodeel espaciovit al ”; “st at o di
eccezi one”; “stateofexcept ion”; “AusnahmeUndNor mal itat”; “Ausnahmenentscheidet ”; “st at odi eccezionebenj ami ni ano”; “st at odi eccezionepermanentebenjaminiano”; “statodieccezi onediWal terBenj ami n”; “statodi eccezioneper manent edi Walt er Benj ami n”; “Benj ami ni anstateof exception”; “Benjaminianperm anent st at eof excepti on”;“StateofexceptionofWal terBenjamin;“Per manent st at eof except ionof Walt er Benj ami n”; “statodieccezi one”; “statodi eccezionepermanente”; “Permanentstateof excepti on”; Ausnahmenent scheidetWalt er Benj ami n”; “Hyper deci si onism”;“Hyper- decisi onism”;“Hyper Decisioni sm”; “I per deci si onismo”; “Iper decisi oni smo”; “Iper -decisionismo”; “I per deci si onismodiWal terBenj ami n”; “I per deci si onismodiWal ter Benj ami n”; “Iper -decisionismodi Walt er Benjamin”;“Iper deci si onismobenjaminiano”;“Iperdecisionismobenj ami niano”; “Iper -deci sionismobenjaminiano”;“Hyperdecisionism ofWal ter Benj ami n”; “Hyper -decisionism ofWalt er Benj ami n”; “Hyper Deci sionismofWal terBenjamin”; “BenjaminianHyperdecisioni sm”; “Benj ami ni anHyper -decisionism ”; “BenjaminianHyper Decisionism”; “i per decisioni sm o
m i r acolo”; “Mir acleHyper Decisionism”; “I per Decisionismodeimi racol idi sabato”;“Hyper Decisioni sm of satur daymir acles”; “Iper Deci sionismodel mir acol odi sabato”; “Hyper Deci si onismof Saturdaymir acle”; “Iper Deci sionismodi GesùCri st odei mir acol idi sabat o”; “Hyper Decisionism of JesusChri st oft heSaturdaym iracles”;“Hyper Decisioni sm of JesusChri st of t heSat urdaymi racl e”; “JesusChri st ”; “I per Decisionismodel cr ist ianesimo”; “Hyper Deci si onismof Chr istianity”;“Hyper Decisioni sm of Christendom”; “iper decisioni smomi racolo”;“Mir acleHyper deci si onism”;“Iperdecisioni smodeimi racoli di sabato”;“Hyperdecisionism ofsat ur daymi racl es”; “Iper decisi oni smodel mir acolodisabato”; “Hyperdecisionism of Saturdaymi racl e”; “Iper decisi oni smodiGesùCr istodei mir acoli disabato”; “Hyper decisioni sm of JesusChri st of t heSaturdaymi racl es”; “Hyperdecisioni sm of JesusChri st oft heSaturdaymi racl e”; “JesusChri st ”; “Iper decisi oni smodel cristi anesimo”;“Hyperdeci sionismof Chr ist iani ty”; “Hyperdeci sionismof Chr ist endom”; “i per- decisioni smomi racolo”;“Mir acleHyper -Deci sionism”; “Iper -Deci si onismodei mir acoli di sabat o”; “Hyper -
Deci si onismofsaturdaymi racl es”; “Iper- Decisioni smodelmi racolodi sabato”;“Hyper- Decisionism of Saturdaymi racl e”; “I per- Decisionismodi GesùCri stodeimi racol idi sabato”;“Hyper- Decisioni sm of JesusChri st oft heSaturdaymi racl es”; “Hyper- DecisionismofJesusChri st of theSaturdaymiracle”; “JesusChr ist ”; “Iper -Deci si onismodel cristi anesimo”;“Hyper- Decisioni sm of Chri sti anit y”; “Hyper -Deci si onismof Chr ist endom”; “i perdeci si onismodell ari voluzione”; “Hyperdeci si onismof theRevol ut ion”; “Hyper decisioni sm of Revoluti on”;“pluslavoro”;“pl us-l avoro”; “pl uslavor o”; “Theori enüber denMehrwert ”; “Arbei tplus”; “pluswork”; “Pl uswork”; “pl us -work”;“pl us-t ravai l”; “pl ust ravail ”; “pl ustr avail”; “plustr abal ho”;“plus- trabal ho”;“plustr abajo”; “pl ust rabajo”;“plus- trabaj o”; “marginal ismo”; “Mar gi nali smus”; “Marginalism”;“marginal isme”; “economi apoli tica”; “poli ticalEconomy”; “économi epoli ti que”; “Volkswirt schaf tsl ehre”;“economi a”;“Economy”;“économi e”; “Wi rt schaft ”; “Classical economics”; “économiecl assi que”; “kl assi scheNati onalökonomi e”; “klassischeÖkonomie”; “Ökonomi e”;“Economi aPol íti caClássica”; “economiapol it i ca
cl ási ca”; “EconomiaPolít icaClásica”; Neoclassical economi cs”; “économienéo-classique”; “neoklassischerTheor ie”; “neoklassischerNati onalökonomi e”; “neoklassischerÖkonomie”;“Ökonomie”; “EconomiaPolít icaCl ássi ca”;“economi apoli ticacl ásica”; “neoklassischeTheori e”;“neoklassischeNat ionalökonomie”; “neoklassischeÖkonomie”; “Economi aPolí ticaneocl ássi ca”;“Economi aPolí ticaneocl ásica”; “Theor iezer stör ungwer t”“;“Theori ezerstörungwert s”; “Theori ewer t zerstörung”“; “Theori ewer tsZer st ör ung”; “Cat echon”; “Catéchon”; “Katechon”; “Katéchon”; “ami conemi co”;“amico- nemico”; “amico/nemi co”;“Car l Schmitt amiconemico”; “Carl Schmit t ami co-nem ico”;“Carl Schmitt amico/ nemico”; “fri endf oe”; “fr iend-f oe”;“fr iend/f oe”;“Carl Schmitt f riendfoe”; “Carl Schmit tf ri end-foe”; “Car lSchmi tt fr iend/f oe”;“FreundFei nd”;“Freund-Fei nd”;“Freund/Feind”; “Carl Schmit tFreundFeind”; “Carl Schmit tFr eund- Feind”; “Car l Schmitt Freund/Feind”; “amiennemi”; “ami- ennemi ”; “ami /ennemi ”; “Car lSchmi tt ami ennemi”;“Carl Schmit tami- ennemi ”; “Car lSchmi tt ami /ennemi”;“amigoenem igo”; “amigo- enemigo”; “amigo/enemigo”; “Carl Schmi tt
ami go enemigo”; “Carl Schmit tamigo-enemigo”; “Carl Schmi tt ami go/enemi go”;“ami goi nimigo”; “ami go-i ni migo”; “amigo/inimi go”; “Carl Schmit tamigoinimi go”;“Car l Schmitt amigo- inimi go”;“Car lScmit tamigo/inimi go”;“amicushosti sinimicus”;“amicus-host is- inimi cus”; “amicus/host is/inimi cus”; “Carl Schmit t ami cushostisi ni micus”; “Car lSchmi tt ami cus -hosti s- inimicus”;“Car l Schmitt amicus/hosti s/ inimi cus”; “SanPaolo”; “S. Paolo”; “Secondalett er aai Tessalonicesi”;“SanPaol oCat echon”; “S. PaoloCatechon”; “CatechonSecondal et teraaiTessal onicesi”; “SanPaoloCat échon”;“S.Paol oCat échon”; “Cat échonSecondal et teraai Tessal onicesi”; SanPaoloKatechon”; “S. PaoloKatechon”; “KatechonSecondaletter aai Tessaloni cesi”;“SanPaol oKatéchon”; “S. Paolo”Kat échon; “KatéchonSecondaletteraai Tessaloni cesi ”; “SanPaolo”;S. Paolo,Secondal et teraaiTessal onicesi, Catechon, Cat échon,Katechon,Katéchon”; “SaintPaul , SecondEpi st letot heThessalonians, SecondLet tert otheThessal onians”; “Catechon, Cat échon, Katechon,Katéchon; “Saint Paul, SecondEpist let otheThessal onians, SecondLet tert otheThessaloni ans”; “SaintPaul ”; “Second
Epi st l etot heThessalonians”;“SecondLet ter totheThessaloni ans”; “GerhardRit ter”;“Il vol todemoniacodelpotere”; “DieDämonieder Macht ”; “Der Nomosder Erdeim Völ kerr echtdesJusPubl icum Eur opaeum”;“Der Nomosder Erde”; “I lNomosdell aTerr a”; “I lnomosdellat er ranel diri tt ointernazional edelloJuspubl icumeur opaeum”; “Il Nomosdel laTer ra”; “Poli ti scheTheologie:Vi er Kapi telzurLehr evonder Souveräni tät”;“Pol iti scheTheol ogieI I. DieLegendevonderEr ledi gungjeder Poli tischenTheologi e”; “Teol ogiapolit icaII. Laleggendadel lali quidazi onedi ogni teologi apoli tica”; “Poli tischeTheologi e”; “Teol ogiapolit ica”; “Polit ischeRomantik”; “Romant icismopoli tico”; “Lecategori edel poli ti co”; “DerBegr if f desPoli ti schen”; “Tesi n.8di Tesidi fi losofi adell astori a”; “Tesi numero8di Tesidi fi losofi adell astori a”; “Punt on. 8diTesi dif il osof iadel lastori a”;“Puntonumer o8diTesi dif ilosof iadel last or ia”; “Puntoott avodiTesi dif ilosof iadel lastoria”;“Tesiot tavadiTesi dif il osof iadel lastori a”;“Punto8°diTesi dif il osof iadel lastoria”;“Tesi 8°diTesi dif il osof iadel lastori a”;“Tesi n. 8diTesi dif il osof iadel lastoriadi Walter Benjamin”; “Tesinumer o
8 di Tesi dif il osof iadel lastoriadi Walter Benjamin”; “Punton. 8di Tesi di fi losofi adell ast or iadiWal ter Benj ami n”; “Punt onumero8di Tesidi fil osofiadellastori adi Walt er Benjamin”;“Puntoott avodiTesi dif il osofiadellastori adi Walter Benjamin”;“Tesi ot tavadiTesi dif il osofiadellastori adi Walter Benjamin”;“Punto8°diTesi dif ilosof iadel last oriadi Wal ter Benjamin”; “Tesi8°di Tesi di f ilosof iadel last or iadi Wal ter Benjamin”; “avanguardi a”;“avanguar diaar ti st ica”;“avanguar diast or ica”; “avanguardie”; “avanguar di ear tisti che”; “avanguardiestori che”; “avant- garde”; “Renat oPoggi ol i”;“TheTheor yof theAvant- Gar de”;“Pet er Bür ger ”; “Theor yof theAvant- Gar de”;“avanguar di ear ti sti chedel Novecento”; “avanguar di ear tisti chedel 900”; “Avant gar de”; “AvantGarde;“avant gar de”;“avanguar di ast or ica”; “avanguardiearti st ichedel‘ 900”; “avanguardieart istichedel ’900”;“NicosPoul antzas”;“Poulantzas”; “BobJessop”; “Jessop” ;“strategicrelati onalappr oach”;“Str at egic-Relational Appr oach”; “Str at egicRelational Appr oach”; “ApproccioStr at egicoRel azional e”; “Appr occioStr at egico- Rel azional e”; “tempor al sovereignt y”; “t imesover ei gnt y”; “NewDeal”; “The
New Deal ”; “AugusteBlanqui”; “Blanqui”; “Gast onBachelard”; “Bachelard”;“Fri edri chList”; “List”; “Walt Whit manRost ow”; “Rost ow”; “Teor iadegli stadi ”; “Teoriadegl istadi di Rostow”; “Rostow'sst agest heory”“stagestheor y”; “Herbert Alexander Simon”; “r azional itàl imi tat a”; “t eori adell arazi onalit àlimi tata”; “theoryof limitedrati onalit y”; “l imit edr at ionali ty”; “di ttatur adelpr ol et ar iato”; “di ctator shipof thepr ol et ar iat”;“Diktatur desProletariats”; “di ct at ur edupr ol ét ar iat”; “di tadur adoproletari at o”; “dictadur adelpr ol et ar iato”; “di ttatura”;“di ct at or ship”;“Diktatur”; “dictature”;“ditadur a”; “dictadur a”; “guer ratotale”;“totali schekri eg”;“totaler kr ieg”; “guer retot ale”;“guerr atotal”;“total war ”; “guer raassoluta”; “absolutewar”; “Absoluter Kri eg”; “guerreabsolue”; “guer raabsoluta”; “guer raabsoluda”;“bur ocrazi a”; “Bürokratie”;“bur eaucr acy”; “bureaucratie”;“bur ocraci a”; “capi talismodi stato”; “statecapi talism”; “St aatskapit al ismus”; “capi talismed'État”;“Capit al ismodoEstado”;“capitali smodeEst ado”; “St aatkapit al ismus”; “Stat o”; “St ate”;“Staat ”; “Ét at ”; “Estado”;“state”; “natura”; “Nat ur e”; “Nature”; “Nat ur ”; “Nat ur eza”; “naturaleza”; “mat er ialismost orico”;
“Hi st or ical Materi al ismus”; “mat ér ialismehist orique”; “Histori scher Materi al ismus”; “mat er ialismohi st ór ico”; “t ot al itar ismo”;“Tot al it ar ism us”; “totali tarisme”; “Totali tarism”;“Tot al itari anism”;“aut or itari smo”;“aut hori tari anism”; “Aut or itari smus”; “autori tarisme”; “statoautorit ar io”; “st at iautorit ar i”; “author it ar ianstate”;“Aut orit ar ischest aat”; “Autori tarischeRegi me”; “etatautori tar ie”; “régi mesautorit ai res”; “r égimeautorit ar ie”; “regi meautori tari o”; “r egimi aut or itari ”; “estadoautori tario”;“fascismo”; “fascisme”;“f aschismus”;f asci smus”; “nazi smo”; “nazionalsociali smo”;“nazional social ismo”; nazional- soci al ismo”; “Nazi sm”; “Nati onal Soci al ism”; “Nati onalsocialism”;Nati onal -sociali sm”; “nazisme”; “national -sociali sme”; “Nat ionalsociali sme”;“Nat ional Socialisme”; “nazi smus”; “Nati onalsozialismus”;“nazional soci al ismo”; “Nacional Socialismo”“Char lesRober t Dar wi n”; “CharlesDar win”; “Dar win”; “Teoriadell’ evoluzi one”; “theoryof evolution”; “evolutiontheor y”; “t héoriedel’ évoluti on”; “Evoluti onstheori e”; “DarwinsEvolut ionstheori e”; “Darwi nEvoluti onst heori e”;“teoriadaevolução”; “teor íadelaevolución”; “evoluzioni smo”;“evolut i oni sm ”;
“Evol ut i onismus”;“Evoluti onisme”; “evol ucionismo”; “evol uzione”;“evoluti on”;“Ent wickl ung”; “Evolução”; “evol ución”; “teor iadel caos”; “ChaosTheory”; “Chaostheor ie”; “théori educhaos”; “Teor iadocaos”; “caos”; “Chaos”;“comput er quanti co”; “comput er quantisti co”; “quant um comput er ”; “quant um comput ing”; “Quant encomput er ”; “computerquanti que”; “comput adorquânti co”;“comput ador cuánti co”; “quant ist ica”; “f isicaquanti st ica”; meccanicaquanti st ica”; “QuantumPhysics”; “Quant um mechanics”; “quantumt heory”; “Teoriadeiquanti ”; “Teoriaquanti st ica”;“Quantentheori e”; “Quantenphysi k”; “Quantenmechanik”; “physi quequant ique”;“mécani quequantique”; “théori equant ique”; “teor iaquântica”; “mecânicaquântica”; “f ísicaquânt ica”;“fí si cacuántica”; fí si caquántica”; “mecánicacuánt ica”; “mecánicaquánt ica”;“mecánicacuánti ca”; “mecáni caquántica”; “fratt al i”;“fr actals”; “fr aktale”; “f ract ais”;“fr actales”; “bombaatomica”; “atombomb”; “atomicbomb”; “atombombe”; “bombeatomique”; “Bombanucl ear”; “bombaatômica”; “BombaAt ómi ca”;“bombaal l’ idrogeno”; “hydr ogenbomb”; “H-bomb”;“bombaH”; “Wasser st of fbombe”; “Bombade
hi dr ogénio”; “Bombadehidr ógeno”; “Bombatermonuclear”;“NielsHenr ikDavi dBohr”; “Ni elsBohr”;“Bohr ”; “JohnAr chibaldWheeler”; “John Wheeler”;“Wheeler”; “Wheeler’ sU"; “U di Wheeler ”; “Teor iadel par ti gi ano”; “TeoriadelParti gi ano.I ntegr azioneal concett odel Poli tico”; “Theor iedesPar ti sanen.Zwi schenbemer kungzum Begrif f desPol iti schen”; “Theor iedesParti sanen”; “Theor yoft heParti san”; “Théor iedupart isan”; “Teorí adelpart isano”; “Teor iadoPar tisan”;“par tigiano”; “Part isanen”; “Parti san”; “par tisano”; “guerri gl ia”; “guerr ill a”; “guéri ll a”;“buschkri eg”;“guerr ill e”; “kleinkrieg”; “guer ri lha”; “Il concett odel poli tico”; “Excapt ivitatesal us. Er inner ungender Zeit”; “Excapti vi tatesalus”; “i ll umi nazioneprofana”; “profaneill umi nati on”;“Écl ai rageprof ane”; “Prof aneErleuchtung”; “i luminaciónprofana”;“il umi naçãoprofana”; “r epubbli canesimoeterotopico”,“repubblicanesi modial et ti coquanticoeterotopi co”,“repubblicanesi modi al et to-quanto-eterotopico”, “r epubbli canesimodialetti co”; “heterotopicr epubl icanism”; “di al ectical-quantum- heterotopicrepubli canism”; “dialectical r epubl icanismquantummechani cshet er ot opic; “dialectical r epubl icanism”;
“het er otopical republi canism”; “dialectical r epubl icanismquantummechani cshet er ot opical; “I lCorr ieredel laCollera”;“Por togall o”; “Port ugal”; “Repubbli caportoghese”;“Repubbli cadelPort ogal lo”; “Repúbl icaport uguesa”; “PortugueseRepubli c”; “Républiqueport ugaise”; “Portugiesi scheRepublik”;“Coimbra”; “Coï mbr e”; “Coímbra”; “Uni versit àdi Coimbra”; “Uni versitàdi Coi mbr aFacol tàdiLett er e”;“Facoltàdi Lett er e”; “FaculdadedeLet ras”;“FaculdadedeLetr asdaUni versidadedeCoi mbr a”; “MassimoMor igi FaculdadedeLet ras”; “MassimoMor igiFaculdadedeLet rasdaUniver si dadedeCoimbra”; “Massi moMori gi Univer si dadedeCoimbra”; “Mas si moMorigi Uni ver sit àdi Coimbra”; “Massi moMori gi Facol tàdi Lett er edell ’Univer si tàdiCoimbra”;“MassimoMori gi Univer si tyof Coim br a”; “MassimoMor igiFacolt àdi Let tere”; “Massi moMori gi ,FaculdadedeLetr as”;“MassimoMori gi , FaculdadedeLet rasdaUniver si dadedeCoimbra”; “MassimoMori gi ,UniversidadedeCoimbra”;“MassimoMori gi, Uni versit àdi Coi mbr a”; “Massi moMor igi, Facoltàdi Lett er edell ’Univer si tàdiCoimbra”;“MassimoMori gi, Uni versit yof Coimbra”; “Massi moMorigi, Facoltàdi
Let t er e”; “Massi moMori gi Coi mbra”; “Massi moMorigi, Coimbra”; “Catr oga”; “Fer nandoJosédeAl mei daCatr oga”; “FernandoCat roga”;“Uni ver sidaddeCoímbra”;“Univer sit ät Coimbra”; “Uni versit ät vonCoimbra”;“Uni ver sit yof Coimbra”;“Uni ver sidadedeCoi mbr a”; “Universitàdi Coi mbr a”; “Univer si tédeCoi mbr a”; “Uni versit édeCoïmbre”; “Massi moMori gi Univer sit édeCoimbra”; “MassimoMor igi Uni versitédeCoïmbre”; “Massi moMorigi , Uni versitédeCoimbra”; “MassimoMori gi , Uni ver sit édeCoïmbre”;“MassimoMori gi ,Coïmbr e”;“MassimoMor igi Coï mbr e”; “Massi moMorigi Uni versit ät Coimbra”; “Massi moMorigi Uni ver sit ät vonCoimbr a”;“Massi moMor igi, Univer si tät Coimbra”; “MassimoMori gi , Uni versit ät vonCoimbra”;“MassimoMori gi Univer si daddeCoímbr a”;“MassimoMor igi, Uni versidaddeCoímbra”; “MassimoMori gi Univer si tyofCoimbra”;“MassimoMori gi , Uni versityof Coi mbra”; “Massi moMorigi Ravenna”; “Massim oMor igi, Ravenna”; “soteriologia”; “Soteri ol ogy”; “Sot er iologie”; “sotériologie”; “soteri ol ogía”;“Messia”; “Messi ah”;“Messie”; “Messi as”; “Mesías”; “messias”; “messianico”; “messianisch”; “messi anic”;
“m essi anique”;“mesi ánico”; “messiânico”; “r el igione”;“reli gi ão”; “reli gi ón”;“reli gi o”; “sacro”;“sacred”; “hei li g”; “sacré”; “sagrado”; “sacer ”; “salvezza”;“salvation”; “Heil ”; “salut”; “sal vação”; “salvación”; “salus”;“sal ut em”; “angelus”;“angelo”; “angel”; “Engel”; “ange”; “anjo”;“AngelusNovus”;“ángel”;“nazifasci smo”; “nazi- fascismo”; “nazi fascismo”; “Nazi-Fascism”; “Nazif asci sm”; “Nazi faschismus”; “NaziFaschi smus;“Nazi –Faschismus”; “Nazi-f ascisme”;“Nazi fascisme”; “Nazifascisme”; “Er nst PaulKl ee”; “PaulKl ee”;“Klee”; “Lif eisLif e”; “Laibach”; “Opus”;“Liveisli fe”; “Wandervogel”;“Par adossodel gatt odi Schrödinger”; “gattodi Schrödi nger”;“Schr ödinger 'scat”; “Schr ödinger sKatze”; “chat deSchrödi nger”;“gat odeSchr ödinger ”; “ErwinSchr ödinger ”; “Schrödi nger”; “double-slit experim ent”;“esper imentodel ladoppi afendi tura”; “Doppelspal texper iment”;“doubl efent eexpér ience”; “experi ênciadaduplafenda”; “exper iment odel adoblerendi ja”; “Quant um super posi ti on”;“sovrapposi zi onequant istica”; “Quant um entangl ement”;“Quantumspookyacti onat adi stance”; “Ent anglem entquanti st ico”; “Corr el azionequanti st ica”; “I nt rappolament o
quant i sti co”; “aggrovi gl iamentoquanti st ico”; “azi onespett ralequant isticaadist anza”; “Quantumspookyacti on”;“Quantumspookyact ionat distance”; “TeoriadellaDi str uzione/ Sot trazione/Equi libr io/IncrementodelValore”;“Theoryof Destruction/Subt ract ion/ Equil ibrium/I ncr easeof Value”; “Theoryof Destr ucti on/Subt ract ion/ Bal ance/ Incr easeof Val ue”; “Theoryof Destr ucti on/Subt ract ion/Equil ibri um/ Growthof Value”; “Theor yof Dest ruct ion/ Subtr acti on/Balance/Growthof Val ue”;“Theori eZerstörung/ Subtr akti on/Gl ei chgewicht/Er höhenWer t”;“TheorieZerstörung/ Subtraktion/Gleichgewicht/Anst ei genWert ”; “Théor iede
Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve
Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 11 di 11

More Related Content

What's hot

Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo, karl marx, massimo morigi
Neo marxismo, karl marx, massimo morigiNeo marxismo, karl marx, massimo morigi
Neo marxismo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigiNeo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigiMarxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanismo
Neo repubblicanismoNeo repubblicanismo
Neo repubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigiNeo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, karl marx, massimo morigi
Marxismo, karl marx, massimo morigiMarxismo, karl marx, massimo morigi
Marxismo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigiRepubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigiMarxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigiRepubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigiRepubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

What's hot (20)

Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
 
Neo marxismo, karl marx, massimo morigi
Neo marxismo, karl marx, massimo morigiNeo marxismo, karl marx, massimo morigi
Neo marxismo, karl marx, massimo morigi
 
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigiNeo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigiMarxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-républican...
 
Neo repubblicanismo
Neo repubblicanismoNeo repubblicanismo
Neo repubblicanismo
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo-republicanismo, néo-republican...
 
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigiNeo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Neo repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
Repubblicanesimo, republicanismo, repubblicanismo, republikanismus, republica...
 
Marxismo, karl marx, massimo morigi
Marxismo, karl marx, massimo morigiMarxismo, karl marx, massimo morigi
Marxismo, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigiRepubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
 
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigiMarxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigiRepubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanesimo, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo, neo-marxism, neue marxismus, neuer m...
 
Repubblicanesimo
RepubblicanesimoRepubblicanesimo
Repubblicanesimo
 
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigiRepubblicanismo, karl marx, massimo morigi
Repubblicanismo, karl marx, massimo morigi
 
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats. dialogo sulla moral...
 

Viewers also liked

Current technology .
Current technology .Current technology .
Current technology .
Mo Asyraz
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
គន្លឹះដំឡើង និង
គន្លឹះដំឡើង និងគន្លឹះដំឡើង និង
គន្លឹះដំឡើង និង
Lay Chan Dara Raksmey
 
Pre int int-placement_test
Pre int int-placement_testPre int int-placement_test
Pre int int-placement_test
Puscariu Diana
 
First Aid for the World (basic life support)
First Aid for the World (basic life support)First Aid for the World (basic life support)
First Aid for the World (basic life support)
scottyridge
 

Viewers also liked (7)

Bab4 130104100650-phpapp02(1)
Bab4 130104100650-phpapp02(1)Bab4 130104100650-phpapp02(1)
Bab4 130104100650-phpapp02(1)
 
Current technology .
Current technology .Current technology .
Current technology .
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
 
គន្លឹះដំឡើង និង
គន្លឹះដំឡើង និងគន្លឹះដំឡើង និង
គន្លឹះដំឡើង និង
 
Pre int int-placement_test
Pre int int-placement_testPre int int-placement_test
Pre int int-placement_test
 
First Aid for the World (basic life support)
First Aid for the World (basic life support)First Aid for the World (basic life support)
First Aid for the World (basic life support)
 
Badminton
BadmintonBadminton
Badminton
 

Similar to Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats

Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Post marxismo
Post marxismoPost marxismo
Post marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo, massimo ...
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo,  massimo ...Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo,  massimo ...
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo, massimo ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
“I social network” - Francesco Sacco
“I social network” - Francesco Sacco“I social network” - Francesco Sacco
“I social network” - Francesco Sacco
LVentureGroup
 
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-newsReport numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
Vittorio Pasteris
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
Giovanni Ferretti
 

Similar to Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats (10)

Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo, post-marxism, post-marxisme, post...
 
Repubblicanismo
RepubblicanismoRepubblicanismo
Repubblicanismo
 
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
Repubblicanesimo, repubblicanismo, republicanismo, républicanisme, republican...
 
Post marxismo
Post marxismoPost marxismo
Post marxismo
 
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo, massimo ...
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo,  massimo ...Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo,  massimo ...
Contro la superstizione, repubblicanesimo geopolitico, neomarxismo, massimo ...
 
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
Epifania strategica e genesi e significato dell'ironico simbolo della morte d...
 
“I social network” - Francesco Sacco
“I social network” - Francesco Sacco“I social network” - Francesco Sacco
“I social network” - Francesco Sacco
 
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-newsReport numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
Report numero 1 disinformazione del PD sulle fake-news
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
 

More from UNIVERSITY OF COIMBRA

Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdfOrson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Randolfo Pacciardi.pdf
Randolfo Pacciardi.pdfRandolfo Pacciardi.pdf
Randolfo Pacciardi.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo, Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo,  Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo,  Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo, Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdfAdversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdfArnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico,  Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico,  Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdfArnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI, MERISI, BLASONE DELLA F...
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI,  MERISI, BLASONE DELLA F...FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI,  MERISI, BLASONE DELLA F...
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI, MERISI, BLASONE DELLA F...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

More from UNIVERSITY OF COIMBRA (20)

Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdfOrson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
Orson Welles, Neo-marxismo, Neomaxismo, Neo marxismo.pdf
 
Randolfo Pacciardi.pdf
Randolfo Pacciardi.pdfRandolfo Pacciardi.pdf
Randolfo Pacciardi.pdf
 
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
NEO-MARXISMO, NEOMARXISMO, NEO MARXISMO, NEOMARXISM, NEO MARXISM, NEO-MARXISM...
 
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
Massimo Morigi Lo Stato delle Cose dell'ultima relgione politica italiana il ...
 
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
Massimo Morigi, Lo Stato delle Cose dell'Ultima Religione Politica Il Mazzini...
 
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo, Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo,  Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo,  Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
Neo-marxismo, Neo marxismo, Neomarxismo, Monica Vitti, Repubblicanesimo Geop...
 
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
 
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La Malfa e altri siti repubblicani, maz...
 
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
Massimo Morigi, Foto Massimo Morigi, Portale Ugo La Malfa, Opera Omnia Ugo La...
 
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
Massimo Morigi, IX Febbraio 1849 – IX Febbraio 2023 Nel 174° anniversario del...
 
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
Vincenzo Cicognani in memoriam, un piccolo balzo di tigre e le tre veline di ...
 
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
Gloria alla Repubblica Romana, compendio de La Repubblica Romana del 1849 di ...
 
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
Massimo Morigi, neo-marxismo, neo marxismo, neomarxismo, Repubblicanesimo, Re...
 
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdfAdversvs Tristi Bestie  Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
Adversvs Tristi Bestie Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via.pdf
 
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
Massimo Morigi, Pombalina et inactualia Archeologica, Neo-marxismo, Repubblic...
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdfArnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo, Antifascismo.pdf
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico,  Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico,  Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Neo-marxismo, Neo Marxismo, ...
 
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdfArnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
Arnaldo Guerrini, Repubblicanesimo Geopolitico, Massimo Morigi.pdf
 
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
Arnaldo Guerrini. Note biografiche, documenti e testimonianze per una storia ...
 
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI, MERISI, BLASONE DELLA F...
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI,  MERISI, BLASONE DELLA F...FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI,  MERISI, BLASONE DELLA F...
FAMIGLIA MORIGI, MORIGGI, MORIGIA, MORIGGIA, MORISI, MERISI, BLASONE DELLA F...
 

Repubblicanesimo geopolitico anticipating future threats

  • 1. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 1 di 11 Massimo Morigi REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ANTICIPATING FUTURE THREATS DIALOGO SULLA MORALITÀ DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO PIÙ BREVE NOTA ALL’ INTERVISTA DEL CSEPI A LA GRASSA (DI MASSIMO MORIGI)
  • 2. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 2 di 11 Exegimonvmentvm aere perennivs regaliqve sitv pyramidvm altivs, quod non imber edax, non aqvilo impotens possitdirvere avt innvmerabilis annorvm series et fvga temporvm. non omnis moriar mvltaque pars mei vitabit Libitinam; vsque ego postera crescamlavde recens, dvm Capitolivm scandetcvm tacita virgine pontifex. dicar, qua violens obstrepit Avfidvs et qva pavper aqvae Davnvs agrestivm regnavit popvlorvm, ex hvmili potens, princeps Aeolivm carmen ad Italos dedvxisse modos. svme svperbiam qvaesitam meritis et mihi Delphica lavro cinge volens, Melpomene, comam. Qvintvs Horativs Flaccvs, Carmina, III, XXX NOSCE TE IPSVM
  • 3. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 3 di 11 NOTA INTRODUTTIVA Sul blog di geopolitica “Il Corriere della Collera”, il suo ispiratore ed editore Antonio de Martini ha ripubblicato in data 3 ottobre 2016 un suo vecchio post del 2013, Anticipating Future Threats: Usa, Israele e Angelina Jolie, ma sempre più attuale in questi giorni non solo dominati dalla minaccia “terroristica” (terrorismo: termine versipelle e corruttivo di un corretto pensare politico, come ho già più volte affermato) ma ancor di più dall’incontrollata ed irrazionale paura che questo fenomeno induce nelle nostre sfibrate – soprattutto dal punto di vista etico e culturale – società occidentali rette da una totalmente ipotetica e mitologica democrazia rappresentativa. Questo post, assieme ai miei odierni commenti che sono seguiti, penso quindi meriti di avere sia l’onore di una sua pubblicazione a parte sul Web che prescinda dalle pagine del già citato impagabile ed insostituibile blog sia un titolo leggermente diverso dalla sua pubblicazione nel blog, Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats, perché i miei commenti all’originario post di Antonio de Martini (antoniochedice il suo soprannome nelle sue repliche sul blog) introducono a considerazioni geopolitiche e filosofico-politiche che, per quanto ritenute interessanti da De Martini stesso, al pensiero dell’autore di Anticipating Future Threats: Usa, Israele e Angelina Jolie non sono, come si leggerà nel testo qui in calce copiaincollato, del tutto sovrapponibili. Ma il mio nuovo Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats. Dialogo sulla Moralità del Repubblicanesimo Geopolitico più Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi), oltre a presentarsi socraticamente sotto la forma di un dialogo con un interlocutore amico ma non del tutto concorde, può essere considerato anche la prima parte di un trittico, costituitendo anche l’ “anticipazione” di due miei lavori di prossima pubblicazione, Dialecticvs Nvncivs e Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, una anticipazione nel senso che, mentre nei due prossimi lavori si cercherà di giustificare – partendo dalle rivoluzionarie e profondissime suggestioni del conflittualismo strategico di Gianfranco La Grassa – la fondazione olistico-dialettica del Repubblicanesimo Geopolitico, Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats cerca di rendere conto dell’intima moralità (e quindi, anche se da un particolare punto di vista, dialetticità) di questa particolare visione politica e filosofica. Si informa, infine, il gentile e si spera clemente lettore che il testo copiaincollato in calce, oltre ad essere direttamente consultabile presso l’URL del “Corriere della Collera” https://corrieredellacollera.com/2013/05/15/anticipanting-future-threats-usa-israele-e- angelina-jolie-di-antonio-de-martini/#comment-62853, è anche visionabile tramite il servizio web WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6l25yT2Oz e http://www.webcitation.org/query?url=https%3A%2F%2Fcorrieredellacollera.com%2F2013 %2F05%2F15%2Fanticipanting-future-threats-usa-israele-e-angelina-jolie-di-antonio-de- martini%2F%23comment-62853&date=2016-10-05; e presso ResearchGate all’URL https://www.researchgate.net/publication/309193979, con assegnazione di relativo Digital Object Identifier DOI: 10.13140/RG.2.2.19288.90883. Impiegando una paradosso – ma che, almeno, ritiene sicuramente verità meno banali rispetto alla propaganda dei turiferari demonizzatori del nemico sotto l’etichetta del ‘terrorista’ – è mio profondo convincimento che l’umanità, più che dalla minaccia terroristica, debba attrezzarsi contro quella che Marx in Per la Critica dell’Economia Politica aveva con autoironia stigmatizzato l’allora destino dell’ Ideologia Tedesca, la “rodente critica dei topi”, una distruttrice critica che oggi nel Brave New World delle tecnologie elettroniche, dell’informazione digitale e della cibernetica (e, fra non
  • 4. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 4 di 11 molto, dello stregonesco e surreale prossimo venturo «computer quantistico e alle sue potenzialmente numinose capacità computazionali e di conseguente produzione/riproduzione/creazione di un potere un tempo solo riservato agli dei olimpici, e alle forme sempre più evolute di intelligenza artificiale e alla possibilità di manipolazioni della pubblica opinione e della natura fisica e biologica, “un lavoro che, lungi dallo sfruttare la natura, è in grado di sgravarla dalle creature che dormono latenti nel suo grembo”» (Massimo Morigi: Teoria della Distruzione del Valore. (Teoria Fondativa del Repubblicanesimo Geopolitico e per il Superamento/Conservazione del Marxismo), consultabile in vali luoghi sul Web, ma in particolare su “Pansofia” all’URL http://www.pansofia.it/files/2015/04/06/815- TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE.pdf?t=1428299346373 e su WebCite agli URL http://www.webcitation.org/6kd7iS2xW e http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.pansofia.it%2Ffiles%2F2015 %2F04%2F06%2F815- TEORIA_DELLA_DISTRUZIONE_DEL_VALORE.pdf%3Ft%3D1428299346373&date=20 16-09-18; e presso ResearchGate all’URL https://www.researchgate.net/publication/274252213: DOI:10.13140/RG.2.1.4028.6241), non è più simbolicamente rappresentata – al netto quindi delle ancora più devastanti distruzioni culturali, economiche e dei vecchi rapporti fra classi sociali innescate da queste nuove numinose tecnologie al tempo stesso informatiche, biologiche, sociali e militari – da agricoli o domestici ratti ma, assai più concretamente, si materializza attraverso l’effimerità delle fonti Internet e la pubblicazione di Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats e del demartiniano Anticipating Future Threats – giusto il proposito, anche se solo dal punto vista della mera conservazione meccanica dell’informazione tramite WebCite, espresso dalla citazione in esergo dell’oraziano Orgoglio di Poeta –, ancor prima della pretesa di far conoscere un pensiero originale deve essere appunto considerato, attraverso la possibilità di ridondanza consentita da WebCite, come un tentativo di rimediare a questa caducità, cui anche l’eccellente pensiero espresso da De Martini nel suo Anticipating Future Threats: Usa, Israele e Angelina Jolie, corre il rischio di incorrere. Infine, come da sottotitolo della presente comunicazione, si copiaincolla pure la Breve Nota all’Intervista del CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) (agli URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/breve- nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi e http://www.conflittiestrategie.it/category/agora - rispettivamente su WebCite http://www.webcitation.org/6khrAAyet , http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fbrev e-nota-allintervista-del-csepi-a-la-grassa-di-massimo-morigi&date=2016-09-22 e http://www.webcitation.org/6khs7TslR, http://www.webcitation.org/query?url=http%3A%2F%2Fwww.conflittiestrategie.it%2Fcateg ory%2Fagora&date=2016-09-22; ReasearchGate: https://www.researchgate.net/publication/309194170, DOI: 10.13140/RG.2.2.27258.08644 – ; l’intervista a La Grassa, suddivisa i 6 parti, è visionabile all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/csepi-intervista- a-la-grassa-completa e su YouTube agli URL https://www.youtube.com/watch?list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0&v=t dDhPxnJR1s o https://www.youtube.com/watch?v=tdDhPxnJR1s, https://www.youtube.com/watch?v=26ZSaw3SRlM&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJT B3PhZLgW0&index=2 o https://www.youtube.com/watch?v=26ZSaw3SRlM,https://www.youtube.com/watch?v=OIC6 mMCYsrg&index=3&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0 o https://www.youtube.com/watch?v=OIC6mMCYsrg, https://www.youtube.com/watch?v=- xtW1l9vtxA&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0&index=4 o https://www.youtube.com/watch?v=-
  • 5. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 5 di 11 xtW1l9vtxA,https://www.youtube.com/watch?v=5UpBiexAEEg&list=PLZ4XRdaa8HMolBCS qTSOHHJTB3PhZLgW0&index=5 o https://www.youtube.com/watch?v=5UpBiexAEEg,https://www.youtube.com/watch?v=PxW8 dJj3dZs&index=6&list=PLZ4XRdaa8HMolBCSqTSOHHJTB3PhZLgW0 o https://www.youtube.com/watch?v=PxW8dJj3dZs. Siccome il servizio WebCite non consente di salvare documenti video, per “congelare” goethianamente e gramscianamente “Für ewig” l’intervista a La Grassa, in questo caso si è ricorsi, dopo necessario download, a ricaricare l’intervista su Internet Archive, che condivide con WebCite l’encomiabile e fondamentale compito di preservare la memoria digitale ma, ad differenza di quest’ultimo, conserva il documento ma non l’URL originale. Gli URL dell’intervista a La Grassa caricata su Internet Archive: https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte16.mp4,https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte26.mp4,https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte36.mp4,https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte46.mp4,https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte56.mp4,https://archive.org/details/Csepi- IntervistaProf.GianfrancoLaGrassaParte66.mp4). Se Repubblicanesimo Geopolitico Anticipating Future Threats nella sua parte riguardante le mie risposte a De Martini, può essere considerato, sul versante della filosofia morale, il primo capitolo del testé sunnominato trittico sul Repubblicanesimo Geopolitico, l’ultima parte di Repubblicanesimo Geopolitico, la Breve Nota è, piuttosto, una gemmazione diretta e molto compendiosa dell’ontologia, della gnoseologia e della prassi dell’ Epifania Strategica (un tempo – parafrasando Lenin – quando si era teoricamente più arretrati ma politicamente ben più avanzati, al posto di questa locuzione che si cercherà di giustificare nei miei due sopranomminati lavori prossimi venturi, con una sola parola si sarebbe detto della rivoluzione) espressa in Dialecticvs Nvncivs e Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico. Ma non essendo la vera morale individuale e la vera morale pubblica disgiungibili da un più generale inquadramento dialettico di tutta la realtà, anche la Breve Nota, come del resto Dialecticvs Nvncivs e Glosse al Repubblicanesimo Geopolitico, può – e deve – essere letta e giudicata come un lavoro riguardante l’etica politica e la moralità del Repubblicanesimo Geopolitico. ************ ANTICIPANTING FUTURE THREATS: USA, ISRAELE E ANGELINA JOLIE Di Antonio De Martini Per chi si interessa di letteratura politico-militare e legge testi in inglese, il termine ‘anticipating future threats’ (prevenendo minacce future) è un termine relativamente moderno in cui ci si imbatte con la stessa frequenza con cui si trova il vocabolo ‘contabile’ in un testo di ragioneria. Si tratta di una forma mentis che è andata evolvendo assieme al concetto di sicurezza. La storia militare nei secoli è la storia della alternanza tra generazioni che privilegiavano la sicurezza in marcia (esempio: gli eserciti del XVIII secolo) e quelli che invece privilegiavano la rapidità di movimento (da Napoleone) a scapito della sicurezza, fino a che la guerriglia spagnola fece tornare di moda i dispositivi di sicurezza in marcia. Altre antinomie come l’alternanza tra fuoco e movimento o la lotta tra corazza e calibri, sono figli di quella prima scelta. Noi siamo indubitabilmente in un periodo che ha trasformato il concetto di sicurezza in un argomento teologico cui si attribuiscono virtù salvifiche assolute. Quando un attentato miete delle vittime, dopo qualche lacrima frettolosa, si va subito a cercare “cosa non ha funzionato” nel sistema di sicurezza. Si parte sempre dalla certezza dell’esistenza della sicurezza assoluta, per imbastire
  • 6. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 6 di 11 inchieste, processi, carriere e stili di vita e a questa ricerca della sicurezza si sacrifica tutto. Il portare alle estreme conseguenze un concetto fino a farne una malattia è una caratteristica sassone come la siesta è tipica dei messicani. Durante la guerra mondiale, i tedeschi portarono al parossismo il concetto di sabotaggio dilatandolo fino all’inverosimile. Persone sono finite in campo di concentramento per aver sabotato gli sforzi del Reich facendo una pausa lavoro con una sigaretta. Accanto a questa stortura mentale già grave, si è andata sedimentando e aggrovigliando una nevrosi – individuata negli anglosassoni dal Nobel austriaco Konrad Lorenz – consistente in un ossessivo desiderio di controllare/prevedere il futuro. Da questa base psicologica non sanissima unita all’esigenza politica di ridurre al massimo i rischi per la vita umana, a seguito della sua sacralizzazione usata come antidoto al pericolo nucleare, è nata la frase inglese di cui al titolo del post. Contestare misure ormai demenziali di sicurezza antiterrorismo è difficile e si rischia di essere vissuti [sic, recte: visti] come fiancheggiatori del terrorismo. Vedere una bella creatura come Angelina Jolie sacrificare le tette al Molok della sicurezza con la convinzione di essere nel giusto e con l’approvazione di un marito debole e di medici indegni, speriamo stimoli almeno una riflessione sul potere delle parole d’ordine nelle comunicazioni sociali o finiremo per fare sacrifici umani per scongiurare terrori irrazionali come dieci secoli fa (correggo: diecimila anni fa). Condividi:  Facebook9  LinkedIn  Twitter  E-mail  Stampa  Pocket « SIRIA: VIGILIA DI NOVITÀ MENTRE DAVID CAMERON CHE ESCE PERDENTE POTREBBE DARE UN COLPO DI CODA. di Antonio de Martini ( replica dal 6 gennaio 2012) L’ELETTRONICA È L’ARMA ASSOLUTA. di Antonio de Martini » Commenti  abrahammoriah On ottobre 4, 2016 at 5:29 am Permalink | Rispondi 4 ottobre 2016 – IL “terrorismo” non è altro che il negativo fotografico della debolezza psicologica delle masse. Al pari del totalitarismo, il risultato della “democrazia” di massa ha come risultato finale il prevalere di un tipo caratteriale del tutto eterodiretto e, in ultima analisi, terrorizzato dalla propria condizione umana di essere finito e mortale. Il pendolo oscilla di nuovo quindi verso il totalitarismo che, se ben guardiamo, si dimostra così non essere altro che una simmetrica proiezione dell’odierna democrazia. Massimo Morigi o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 6:22 am
  • 7. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 7 di 11 Permalink | Rispondi Resta da capire quale sia il meccanismo che muove il pendolo.  abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 7:04 am Permalink | Rispondi In brutale sintesi. Da cosa è contraddistinta la modernità? La modernità è segnata dalle narrazioni universalistiche (poco importa se universali o particolari, come nel caso delle ideologie di destra) ed anche nella fiducia di leggi sociali scientifiche universali (la credenza nella naturalità delle leggi economiche del “libero” mercato nell’economia classica e sue evoluzioni, la credenza nel marxismo di una classe intermodale naturaliter rivoluzionaria) che garantivano all’uomo che la sua finitudine, vulnerabilità e mortalità potevano essere vinte inserendosi nell’alveo storico creato da questi universalismi o da queste leggi. Ovviamente questo non era vero per nulla e se nei paesi del socialismo reale ciò ha portato ad un cinismo di massa che è stato uno degli elementi principali per la caduta di quei sistemi e nel riquadro “liberaldemocratico” ha generato un ugual cinismo che, se non ha portato alla caduta del sistema (qui il momento economico è incomparabilmente più forte e autenticamente rivoluzionario rispetto ai paesi socialisti) ha, fra l’altro, fatto riaffiorare quelle paure sulla propria condizione umana che l’ideologia democratica aveva rimosso. Non sarebbe necessario procedere oltre, se non per una breve notazione, quest’ultima con qualche piccola traccia di positività. L’umanità non sempre è stata vittima delle fanfaluche universalistiche o del cinismo e del terrore sulla propria condizione. La polis greca è un esempio che per alcuni brevi periodi l’ottimismo per le proprie sorti collettive e personali non era legata ad una narrazione universalistica ma nella fiducia sui propri mezzi e sull’eccellenza culturale e sociale raggiunte dalla comunità. Ma questo ottimismo si trasformò presto in hubris (Atene nella guerra del Peloponneso, lettura consigliata La guerra del Peloponneso di Tucidide) e la conseguenza culturale – e la conseguente definitiva affermazione antropologica di un uomo timoroso riguardo le proprie possibilità e tremebondo sul suo destino finale, in un uomo, comunque, con una mentalità servile – fu la vittoria sullo scenario della storia dei grandi imperi e delle grandi narrazioni ideologiche universalistiche che questi imperi dovevano sostenere. Nihil sub sole novum … Massimo Morigi – 5 ottobre 2016 o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 7:25 am Permalink | Rispondi Tesi teressante che andrebbe divulgata in forme semplificate ….  abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 9:52 am Permalink | Rispondi La tesi è semplice, e quindi può essere semplicemente anche rifiutata, non è questo il punto; il vero “crampo del pensiero” consiste nel fatto che sia a livello “alto” che a livello “basso” si è persa l’abitudine al ragionamento dialettico inteso come momento espressivo della realtà vista come totalità (solo per fare un esempio: fino a non molto tempo fa l’insegnamento cristiano, pur con tutti i suoi dettami morali e comportamentali più o meno condivisibili, era inteso a far guadagnare al fedele la dimensione della totalità del paradiso; oggi la pastorale della chiesa cattolica, ma anche di tutte le altre denominazioni religiose cristiane, non parla quasi più di paradiso ma è rivolta quasi unicamente o a problemi bioetici e/o di comportamento sessuale o ad esortare i fedeli ad essere caritatevoli: e questo non suoni come una mia critica malevola verso l’unica agenzia di senso rimasta al mondo occidentale, la chiesa cattolica, è semplicemente una constatazione espressiva di
  • 8. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 8 di 11 un cambiamento politico-culturale e quindi antropologico che va oltre il fatto meramente religioso). Gli ateniesi dei tempi di Pericle non sapevano nulla di Hegel e di Marx ma riuscirono ugualmente ad esprimere un certo Aristotele che sull’idea di Polis come strumento concreto e non sottoponibile ad alcuna legalità esterna se non al vincolo della felicità dei suoi concittadini e sull’idea che la moralità di un’azione andava giudicata in base alla situazione concreta in cui questa azione si era sviluppata (la Polis, quindi, come totalità espressiva ma non deterministica in senso positivistico o pseudomarxista ma dialettticamente intesa in cui le azioni singole e collettive andavano giudicate non in base a principi universalistici ma in base alle situazioni concrete che a seconda delle circostanze si dovevano affrontare) ha ancora molto da dire, solo che lo si voglia ascoltare, a chi pensi di dare un vero e profondo riorientamento gestaltico allo stato attuale di quella che ci si ostina ancora a chiamare civiltà occidentale (ma che, in realtà, della civiltà occidentale rinnegando, di fatto, Aristotele a favore di un certo Adam Smith non ha proprio nulla; o meglio ha trattenuto solo la parte peggiore sia dal punto di vista filosofico che dal punto delle concrete pratiche ed atteggiamenti umani, singoli o collettivi che siano). Siamo così tornati alla odierna mentalità servile, al pensare che un’inesistente legalità meccanica imposta ad una realtà che non si riesce a concepire come totalità ma come una insieme sconnesso di quarti di bue appesi ai vari ganci delle leggi eterne – scientifiche, religiose, storiche e sociologiche che siano – possa sollevarci dalla fatica e dalla paura di compiere scelte, alla odierna impossibilità, in definitiva, ad usare quella dote che Aristotele chiamava phronesis (la sapienza che sa ritagliarsi l’azione basandosi sul caso concreto e non su astratte leggi), phronesis che in Hegel ha suggerito la distinzione fra intelletto e ragione (solo la seconda per il filosofo di Stoccarda era capace di fornire un accesso alla verità in quanto azionata attraverso il concetto di totalità) e che, per finire, non penso fosse proprio estranea sia a Mazzini che rifiutò sempre il meccanicismo positivistico (ed anche quello marxista dell’immancabile vittoria della classe operaia) sia ad un certo Lenin che, se non sbaglio, probabilmente proprio ispirato direttamente dall’ Etica Nicomachea di Aristotele, disse qualcosa sull’ “analisi concreta della situazione concreta”. Pensare quindi dialetticamente rifiutando gli universalismi meccanicisti e avendo sempre come punto di riferimento la totalità della realtà che si sta studiando. Lo fecero Aristotele, Machiavelli, Fichte, Hegel, Marx, Mazzini e Gramsci e non alle loro conclusioni – discordanti – dobbiamo guardare ma al metodo cui, più o meno consapevolmente, essi si ispirarono. Ma se questo metodo non è certo in grado di garantirci dall’errore specifico, è in grado di garantirci la liberazione da quella mentalità servile che, se all’inizio sembra dispensarci dalle complicazioni di un mondo di difficile interpretazione e minaccioso per la nostra esistenza singola e collettiva, alla fine non fa che rendere l’uomo cinico e disposto a tutto (fatalismo personale e collettivo e rinuncia a quella libertà che non si traduce nell’enunciazione di astratti principi e diritti universali ma nella costante ricerca dell’eccellenza personale e sociale) e fatalisticamente propenso, quindi, a spiegazioni non semplici ma semplicistiche (non a caso Clausewitz, che a pieno titolo fa parte della linea di pensatori testé citati, affermò che i principi della guerra sono di facilissima comprensione ma che il difficile sta nella loro applicazione concreta). Di questa genealogia di pensiero il repubblicanesimo geopolitico non certo aspira ad essere l’erede unico ma, più modestamente, di inserirsi nella sua linea interpretativa che, se rifiuta le spiegazioni semplicistiche tipiche di un “pensiero debole”, va nella direzione di interpretazioni effettivamente semplici (cioè non cariche delle superfetazioni delle ideologie universalistiche) perché hanno come stella polare una realtà effettivamente semplice in quanto semplice espressione dialettica della totalità. Se non divulgativo per quanto riguarda le difficoltà dialettiche – qualcun altro a buon diritto potrebbe dire espositive – del ragionamento, spero, almeno, essere di essere stato semplice ed onesto per quanto riguarda la Weltanschauung dello stesso. Dopo tutto, per essere persone di buon senso non è necessario essere Aristotele o Clausewitz ma guardare, come direbbe Machiavelli, “alla realtà effettuale”, che mai si è lasciata ingabbiare negli schemini di chi sempre vorrebbe un padrone, uomo od ideologia che sia. Massimo Morigi – 5 ottobre 2016
  • 9. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 9 di 11 o antoniochedice On ottobre 5, 2016 at 11:22 am Permalink | Rispondi Appunto. Una idea semplice va spiegata in sette righe. A Napoli si dice “la vita, o si vive o si scrive”.  abrahammoriah On ottobre 5, 2016 at 2:51 pm Permalink | Rispondi Vero, per la fine di tutti questi discorsi poche righe possono bastare: Nosce te ipsum (ovviamente interpretando la massima come un’esortazione a seguire la propria natura intesa nel senso della costruzione socratica della verità attraverso il dialogo fra soggetti realmente interessati al suo raggiungimento e, quindi, al proprio perfezionamento personale e della società ma non certo a fare tutto quello che ci passa per le capa e, ancor più ovviamente, lasciando perdere Napoli – e in extenso anche l’Italia, una città e un popolo indubbiamente di grandissime virtù ma che condividono il peccato capitale di pensare di essere più furbi e più pratici, nel pensiero come nella vita, di tutto il resto del mondo: penso non sia necessario dilungarsi sui brillanti risultati di questo atteggiamento derivante, proprio, dal non conoscere a sufficienza sé stessi). Massimo Morigi – 5 ottobre 2016. ********************* BREVE NOTA ALL’ INTERVISTA DEL CSEPI A LA GRASSA (DI MASSIMO MORIGI) La videointervista del “Centro Studi Economici per il Pieno Impiego” a Gianfranco La Grassa dovrebbe essere utilizzata con la successiva lettura (o, ancor meglio, si spera rilettura) del Principe di Machiavelli. Questo per evidenziare che il pensiero del professore di Conegliano si situa lungo la direttrice del pensiero politico realista, un realismo politico, però, di tipo nuovo che, accanto ai classici di questa visione gestaltica della politica (Tucidide, Machiavelli appunto, e anche Hobbes, anche se per quest’ultimo e i suoi moderni epigoni, Carl Schmitt il più significativo, ci sarebbe da aprire un ulteriore discorso non sviluppabile in queste brevi note), vuole inserire Marx e la tradizione marxista, ovviamente quel Marx e quella sua tradizione interpretativa (in special modo Althusser) che si sono sempre tenuti ben lontani da derive misticheggianti ed ingenuamente finalistiche della storia (prima fra tutte che il proletariato sia quella classe universale che porta in sé i germi rivoluzionari della distruzione del capitalismo, idea veramente peregrina che richiama direttamente l’evangelica parabola dei lavoratori della vigna dove gli “ultimi saranno i primi e i primi ultimi”: Mt 20, 1-16). A questo punto la sfida che si apre a questa nuova evoluzione del pensiero realista è il seguente ed è facile da enunciare come è, allo stesso tempo, difficile da svolgere: come è possibile, sul piano teorico – e in diretta conseguenza, quindi, nella prassi – il ripudio totale di qualsiasi valenza mistico-religiosa ed utopica con la volontà di incidere radicalmente sulla realtà? Clausewitz afferma che i principi della guerra sono di semplice apprendimento, mentre difficile è la loro applicazione sul campo di battaglia, un ‘difficile’ che non significa che bisogna ricorrere ad algoritmi particolarmente raffinati o a complicati calcoli vettoriali delle forze in campo ma che, bensì, la vittoria consiste nel cogliere il kairos di ogni specifico conflitto, quell’irripetibile ed unico momento prodotto dallo scontro caotico delle forze in campo che se, giustamente interpretato nella sua unicità e fortuità, evolve nella vittoria di chi ha saputo comprenderlo (cfr. a questo proposito, l’esempio clausewitziano – dal retrogusto molto leniniano dell’ “analisi concreta della situazione concreta” e quindi un’analisi concreta ed una situazione
  • 10. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 10 di 11 concreta non riducibili ad una rigida legalità – del pendolo attratto da tre punti di forza magnetica le cui oscillazioni non sono assolutamente prevedibili: “War is more than a true chameleon that slightly adapts its characteristics to the given case. As a total phenomenon its dominant tendencies always make war a paradoxical trinity – composed of primordial violence, hatred and enmity, which are to be regarded as a blind natural force; of the play of chance and probability within which the creative spirit is free to roam and of its element of subordination, as an instrument of policy, which makes it subject to reason alone. […] These three tendencies are like three different codes of law, deep-rooted in their subject and yet variable in their relationship to one another. A theory that ignores any one of them or seeks to fix an arbitrary relationship between them would conflict with reality to such an extent that for this reason alone it would be totally useless. Our task therefore is to develop a theory that maintains a balance between these three tendencies, like an object suspended between three magnets [sottolineatura nostra]”: Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz, On War, edited and translated by Michael Howard an Peter Paret, introductory essays by Peter Paret, Michael Howard and Bernard Brodie; with a commentary by Bernard Brodie; index by Rosalie West, Princeton, N.J., Princeton University Press, 1984, p. 89). Su questo ultimo punto io e la Grassa abbiamo una visione divergente. Fra non molto verrà pubblicato un mio documento elettronico certamente più esauriente di questa breve nota su come debba essere intesa (dal punto di vista di un rinnovamento della galleria delle fonti del tradizionale canone realista all’insegna di un assorbimento di ciò che c’è di vivo, ed è molto, della tradizione marxiana e marxista e con dirette conseguenze, quindi, anche sotto l’aspetto più strettamente teorico) e messa in atto una radicale prassi trasformatrice della realtà. Ovviamente, ça va sans dire, tutta l’attesa non è per il mio modesto tentativo ma per il libro elettronico di prossima pubblicazione che Gianfranco La Grassa ha annunciato nella sua – come al solito impeccabile e profondamente rivelatrice – intervista al CSEPI. Massimo Morigi ***********************t i m e cryst al ; program m abl e m at t er; TEO RIA DELLA DISTRUZIO NE DEL VALO RE ( TEO RIA FO NDATIVA DEL REPUBBLICANESIMO G EO PO LITICO E PER IL SUPERAMENTO / CO NSERVAZIO NE DEL MARXISMO ) Pol em osèdit utt el ecosepadre,di tut tere, egl iuni ri vela dei e gli al triuomini, gli uni f aschi avi egl ialt ril iberi. Eracl i to, Framment o53 La ‘ Teoriadell aDi st ruzionedelValore’ ,purinserendosi di rett am enteeapienotit olonel lat radizi onedellacri ti camarxi anaemarxistaall ’econom iapol it icaclassi caeneoclassicaeal l’i ndi vi duali smometodol ogi coaquesteinerente,i ntenderovesciarel ateoriamarxi anadel plusvalore–viziataall aradicedal l’economicismodell ’econom iaclassicadi Adam Smith eDavidRi cardo,economicismochepurMarxint endevarespi ngere–, sost enendo,cont rariament eal lateori adel pl usval ore,cheil mododi produzionecapi tali st icononsicaratt erizzaperunasot trazionedel plusvaloregeneratodalpl uslavoroerogatodal lavorat oreedicuisiappropri ail capital em ache, bensì, at traversoil nuovorapportosociale materi alizzat osiconl’ avventodelcapi tali smo( “Al possessoredi denaro,chetrovail mercatodel l avorocom epart icolarerepart odel mercat odell emerci, noni nt eressaaf fatt oil probl emadel perchéquel liberol avoratoregli compaiadinanzi nel lasf eradel lacircolazione. Eaquest opunt ononint eressaneancheanoi. Noi, dal puntodi vi st ateorico,ci at teniamoal datodif atto, comefai l possessoredidenarodal puntodi vi st a prati co. Peròunacosaèevi dente.Lanaturanonproducedaunl atopossessori didenaroodimerci edal l’alt rosempl icipossessoridell apropriaf orzalavorat iva. Talerapportononri sult adall ast orianaturalenédaquell asoci al eedessononècomuneat ut ti i periodi del lastori a. Èevidentecomeessosiai lrisul tatod’ unosvolgimentostori coprecedente,i lprodott odi molt eri voluzioni economi che,dell acadut adi unainteraseriedi piùvecchi ef ormazioni del laproduzi onesociale.”:KarlMarx,Il Capital e, trad. it ., Roma, Newt on Compton, 1970, I, pp.199- 200;“Mai lcapi talenonèunacosa,bensìuncert orapportodiproduzi onesocialecheri entrainunadet erminataf ormazi onest ori cadel lasocietà. Questorapportosi present ainunoggett oeconferi sceadessounospecif icocarat teresociale. Il capit al enonèlasommadei mezzidi produzionemateri al ieprodotti . Essoèf ormatodaimezzi diproduzionechesonodi venut icapi tale, cheinsest essi nonsonocapi tale,comeoroeargent ononsonoin sestessidenaro. Il capi taleèformat odai mezzi di produzionemonopol izzati daunacert aporzi onedel lasocietà, dai prodot ti e dal l e condizionii ncui agiscel aforzal avorati va, resi si indipendent ineiconf ronti del lavivaforzal avorati vachetrami tequestacont rapposi zi onesii ncorporanonel capit al e. ”: Idem,III, pp. 1086- 1087) ,si operaunadi st ruzi onerealeeconcretadelvaloredel l avororichi estoal di pendenteoperaiodel l’ impresacapi tali st a. La‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ sicollocanell ’ambitodelladott ri nafil osofico-pol it icadenomi nat a‘RepubblicanesimoGeopolit ico’( o‘Lebensraum Repubbl icanesim o’ )edècompl ementare, specialmenteperl eepochestori cheed irapport isoci al i precedenti ononriconduci bili alprimo capitali smoi ndustrialeesuccessivesueevoluzioni , ad unapiùgenerale‘ Teoriadel laPredazione/ Distruzione/ Equil ibrio/Increment odel Valore’, asuavol taaff erent eal la‘ Teori aPol emodinam icaEvoluti vadeiCi cl idi Creazi one/Conservazione/ Trasf ormazi onedel Confli tt o’ ,t eorieanchequest ’ult imeduecost it ut ivedel ‘RepubblicanesimoGeopoli tico’. Fondamentalecorol lari o. All alucedell adeci si vacategoriadiGi anf rancoLaGrassadegli ‘agenti st rat egici’ ,l adi st ruzi onedel val oredel lavoro–di st ruzi oneconsust anzi al eal lanasci tadell’ impresacapit al ist achedàformaal nuovorapportosoci al echevedel’ incontrosul mercat o, su unpianodif ormaleli bertàperentrambi ,dell avorat oresalariatoedel l’agent ecapi tali st a, inreal tàin unrapport ototalm entes qui librat oafavoredel secondo, il qual eproprioperl adispari tàdi forzeasuovant aggioacquistaunlavoro‘sval orizzat o’ –deveancheintendersi parallela, concomit ant eecomplement areal ladistruzi oneagenteinquel l’ al troversant edel pot ere, distruzi one,cioè, del lacapaci tàdi agire–seppuri nsensolato–poli ticament edei ‘nonagent istrategi ci -operai /lavoratori dibassafasci a/ noncapit alisti ’( daadessoinpoi def init i ‘decisori om ega- st rat egici’ o‘omega- st rategi cdecisors’ ). In quest omodo,l a‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ ,aff inepermolt i versi al concet todiJosephSchumpet erdi ‘distruzi onecreat ri ce’, èlostrument ofondament al epercompletarelamessaafuocoel ’i nquadram entot eoricodell ’operat odegli ‘agent istrat egi ci’ l agrassi ani (daadessoinpoi defi ni ti ‘deci sori alf a- st rategici’ o‘alpha- st rat egicdecisors’) ,cheagiscono(o,m egli o, deci dono) cost ant ement eperaccrescereil loropot ereat traversomossest rategichei ndirizzat esiasulversant e–apparentement esolo–economicoemosse–apparentement esolo–pol it iche, ent rambiambit i cheperò, seguardati at traversol’ uni vocaedunicafinali tàdiconquistadellasupremaziat ipicadei ‘deci sori alf a- st rategici’, rivel anoil loroconsustanzialel egame, cementatodallal orocomunepoli ti ci tà.Nell apresent esi tuazi onepostdemocrat icacheaccom unatut teledemocrazieoccident ali el et torali st ico- rappresentative,siamoin presenzadiunarealeestensi oneformal edei di ri tt ipolit ici ecivil i afrontedi una real edi st ruzi onesostanzial edel lal oroef fi caciaevi genzapoli tica(l ’Itali a–moresoli to–èuncasoaparte: inquestopaese, l’ arret ratezzapolit icaèdi untalel ivel locheanchedal punt odivistaf ormaleassistiamoadunacont razione/di st ruzi onenondi ssimulat a, esplicit aesmaccata, dell ospazi opoli ti codi azionedei ‘decisori omega-strat egici- lavorat ori dibassafascia/noncapit al isti’ ). Pert ornareallemaggi ori “democrazie”occident al i, quest osi gnif ica, peri ‘ deci soriomega-strategi ci -l avoratoridi bassaf asci a/ noncapi t al isti ’, un’ estensioneform al edei di ri tti polit icie, sopratt utto, dei diri tt icivil i (esemplare,at alproposi to,l ’i deologi adel “polit icamentecorret to”edei “di ri tt iall adi versit à”–di genereocul tural ichesi ano–, chetrovanolaloromassi mareali zzazione–esim bolo–neldi rit toal matrimoni ofraomosessuali ), unaestensioneformal edell oroambitodi decisione/azioneaf ronte, però, diunasost anzialedistruzionedel valore dei lorodi ri tt iet ut elelavorat ivi peroperadei ‘decisori al fa-strategi ci ’, di st ruzi onedel val orei lcuiunicoef fett oèun’ ul teri orecontrazione/ dist ruzionedei gi àmiseri ambit i di azi onepol it icareal edei ‘decisori omega-strat egici’ ,f at ti sal vi ,ovvi amente, gl i“import ant issi mi”dirit ti af ferenti al“pol it icamentecorrett o”, al“diritt oalladiversit à”–comunquelosi vogli adecli nare– eal lasferadell’ orientament osessual e. La‘TeoriadellaDi st ruzionedelValore’ consentecosì diripercorrereunf il orossoconti nuof ral anasci tainOccident edell eprimesocietài ndustriali/ capit al ist e(conil contemporaneoaf fermarsi del summenzionato rapportosociale,pl asmat odal capit alismo,di formal el ibert àsul mercat oe conseguentei ngannevolevicendevoleautonomi afracapit al ist i e‘decisori omega- st rat egici- lavorat ori di bassafascia/noncapit al ist i’ aff erent i al l’ impresacapit al ist a,f ormalmenteli berinelloscambiareconi ‘decisori al fastrat egi ci -imprendit ori capitali st i’ lal oroforzal avoromaconun’ incommensurabil edi sparit àdif orzacontrat tualei nquest omercat oacausa dell adi st ruzi onedel val oreoperat adal nuovorapport osocialeingeneratodal capitali smo, unadistruzionedel valoredelt uttosimi leaquel lacheavvi enefrai combat tenti nell eguerrearmate, dove, pergiungereal ri sult atost rat egicovol ut o, lavit toriaolanonsconf it ta,si di st ruggenonsolol avi tadelnemicomaanchedi quell acarnedacannonecheperconvenzi onesi suolechiamareamico: nonacasol ’economistaaustriacoKurt. W. Rotschil dhaaf fermatochesesivuol ecomprenderel’economia, pi ut tost ochestudiareAdamSmit hetutt igli alt ri allegri st udi osi dell atristescienza, megl ioèconcentrarsinellal et turadel VomKriegedi Carl vonCl ausewit z…evienef acil enot arelaprof ondaanalogi aelegamef ral aprimaf asedel capit al ismoelanascitadellaguerra assol ut aanali zzatadaClausewitz, doveinent rambeladistrutt ivitàveni vaportataali vell i mai pri maconosciuti dal l’umanit à, fi noagiungereai giorni nostri, nei quali lepossibil itàdi annientament omanumi lit ari emanusci enti fi ca,conlanuovagenerazi onedi armi semprepiùbasatesullacibernetica–fi noadarrivareal computerquant isti coeallesuepotenzi al ment enumi nosecapacitàcomput azional i edi conseguenteproduzi one/riproduzione/ creazionedi unpot ereun temposoloriservatoagli dei olimpi ci, ealle formesemprepiùevolut edi int el ligenzaart ifi ci al eeal lapossi bili tàdi manipolazi oni del lapubbli caopinioneedell anaturafi sicaebiologi ca, “unl avoroche, lungi dal losfrut tarelanat ura,èi ngradodi sgravarl adall ecreat urechedormonolatent i nel suogrembo”–,rendonopersinolaguerratotaledisettantaanni f a, compresalastessaarmaatomica,ungiocodaragazzi edoveil capitali smodel XXIsecolonon solohael imi nat o, almenoi ntempicommensurabi li conl ’umanaesi st enza, ogni realisti capossibil itàdi pot ercostruireundi versorapportosoci al emahaormai addi ri tt uraannientatol ast essamemori a st ori cadeit entat ivi portati avanti dai ‘deci sori omega-strat egi ci ’–o, megli o, dal leburocrazi esoci al isti chechesostenevano, inpartei nbuonaeinpart ei ncat tivaf ede, di agireinnomeeperconto del proletari at oeperinstaurarnel’ ossimori cadit taturamache,at utti gli ef fett i, altrononeranocheunadiversaf ormadi ‘decisori al fa-strategi ci ’–percost rui reun’alt ernat ivaal capit al ismo) el eodiernesocietài ndust ri al i/ capitali st e, caratterizzatequest’ ul ti me–comeleprimesocietài ndust ri al i/capi tali st e–da‘ decisori al fa-strat egici’ checost ant ementeagi scono–eperora, nonost ant etutt aladissim ul at ivaretoricademocratica,congrandeedinarrest abi lesuccessoesenzaalcunreal eavversario–perunadist ruzionedelvaloredel lavorosul l’apparent ementeli beromercat oedei di ri tt idellostessoali vell ogi uridi codei‘ decisoriomega- st rategici ’. ‘Decisorialf a-strat egici’ che–oggi comesem preedi nparti colare, perquantoriguardal’ epocamoderna, dal l’ iniziodel larivol uzi oneindustriale, inalt reepochestorichepossonoesserest at eprevalenti modali tàpredatori e, e.g.l aschi avi tùant icaelaservitùdellagl eba–operano,i ndef i ni t iva, peranni chi lire–sf rontatament eopiùomenonascost amentemasempreconmodal itàdi strutt ivam entedelt ut toanal ogheaquell adei summenzionat i confli tt iarmat i, perunacrit icadei quali èqui ndi fondamentale,olt recheperl’ economia, lapolit icaelacul tura, la‘ Teori adell aDistruzionedel Val ore’–i giàinf imi ed unicament econsolatori spazidi decisione/azionedei‘ decisori omega- st rategici’. ‘Decisoriomega- st rategici’ peri quali ,nesi anoconsapevoli omeno, val esempre,i ndi pendentement edall ’epocast oricaepredazioneodi st ruzi onedelvalorechesia, lacondizionevit aleedesistenziale–“doveancheimorti nonsarannoal sicurodalnemico,seegli vince. Equest onemi cononhasmessodivincere. ”–descri tt adal l’ iperdecisi oni st aWalterBenj ami n–l’ AngelusNovusperunrinnovament oabi misdel lageopolit icaedel repubbli canesimo,soteri ol ogicament ebenpiùradicaleereali st adel “timi do”ekatechont icodecisioni st agi uspubbli ci st anazifasci st aCarlSchmitt –all aot tavatesi diTesi dif ilosof iadel lastori a: lat erribileemortalecondizionedi ‘stat o di eccezi one perm anent e’ . Massi m o Mori gi - Ravenna, 21 m arzo 2015 “Massi moMorigi ”; “Karl Marx”;“Marx”; “Gianf rancoLaGrassa”; “Gi anfr ancolaGrass a”; “LaGr assa”; “JosephAloisSchumpet er ”; “distr uzionecr eatr ice”; “Teor iadel plusvalore”; “Teori adel pl usvalore”;Teor iadel plus- valor e”;“Theoryof pl usval ue”;Theor yof plus- value”; “t héori edeplus- value”; “Theor iedesMehrwerts”;“teor iadomai s- valor ”; “t eor iadom aisvalor”;“théor iedepl usval ue”;“teoriadeplusval or ”; “pl usval or e”; “Theori enüber denMehrwert ”; “Teoriesul plusvalore”; “pl usval or e”; pl us-valore”; “pl usvalue”;“plus- value”; “pl usvalor”; “maisval or ”;“mai s- valor ”; “Schumpet er ”; “JosephAloisSchumpeter”; “JosephSchumpet er ”; “di st ruzi onecreat rice”; “Cr eati vedestr ucti on”;“destr ucti oncréatri ce”;“destruiçãocr iativa”; “dest ruiçãocri adora”; “Destrucci ónCr eati va”; “schöpferi scheZerstörung”; “Schumpet er ”; “Repubbli canesimo”; “Neo- repubbl icanesimo”;“repubblicanesi mo”; “Neorepubblicanesi mo”; “Neor epubbl icanesimo”;“Republ icanism”; “Neo-r epubl icanism”;“Neor epubli canism”; “Neor epubli canism”; “républicani sme”; “néo- républi canisme”;“Republ ikanismus”; “Neo- Republ ikanismus”;“NeoRepubli kanismus”; “NeueRepubl ikanismus”; “Neuer Republikani smus”; “Republi cani smo”;“Neo- republicani smo”; “Neor epubl icanismo”; “marxismo”; “mar xi sm”; “marxisme”; “marxismus”;“neomarxismo”; “neo- mar xism o”;“neomarxismo”; “néo- marxisme”; “Neo- mar xi sm”; “Neomarxism”; “Neomar xi smus”; “Neomarxismus”; Neo- mar xismus”; “Neuemar xi smus”; “Neuer marxismus”; “postmarxismo”; “post -marxismo”; postmarxismo”; “post mar xisme”;“post- mar xi sme”; “Postmarxismus”;“Postmar xi smus”; “Post- marxismus”; “Postmarxism”;“Post- mar xi sm”; “Postm ar xi sm”;“pós-marxismo”; “pósmar xi smo”;“Lebensraum”; “Lebensr aumr epubbli canesimo”; Lebensraumr epubli canism”; “Lebensr aumr epubl ikani smus”; “Lebensraumr épubli canisme”; “Lebensraumrepubli canismo”; “Repubbl icanesimoGeopoli tico”; “Repubblicanesi moGeo- Poli tico”; “Repubblicanesi moGeoPoli tico”; “Geopoli ticalRepubli cani sm”; “Geo- Pol iti cal Republ icanism”; “GeoPolit ical Republ icanism”;“Républ icanismeGéo-polit ique”;“RépublicanismeGéopolit ique”;“Geopol iti scheRepubli kanismus”; “Republ icanismoGeopol iti co”;“Republ icanismoGeo- poli tico”; “Republi canismoGeoPolit ico”; “Republicani smoGeopolít ico”; “Teor i adellaDi st ruzi onedel Val or e”; “Theor yof ValueDestruction”; “Theor yof t heMi nusValue”;“Teor iadel MinusValor e”;“Teor iadel l’I poval or e”; “Teor iadel l’ IpoVal or e”; “Teor iadel l’I po- Val or e”; “t heoriedeladestr ucti on duvalue”; “t eori adadestr ui çãodovalor”; “Teori adel adestr ucci óndoval or ”; “Leviathanor TheMat ter, Form eandPowerof aCommonWealthEccl esiast ical landCi vi l”;“Levi athan”; “Levi at ano”; “Il Leviatano”; “Deci sorealf a- st rategi co”;“Decisoreomega- st rategi co”;“Agentestrategico”; “Deci sori alfa- str at egici”; “Deci sori omega-strategici”;“Agenti st rategi ci ”; “Alpha-str at egicDeci sor”; “Omega- str at egicDecisor ”; “St rategi cAgent ”; “Alpha-str at egicDeci sors”; “Omega-strategicDecisors”; “St rategi cAgent s”; “Al pha-st rategical Decisor ”;“Omega-strategical Decisor”;“Str ategical Agent”; “Alpha- st rategi cal Decisor s”; “Omega- str at egicalDeci sors”;“Strategical Agents”; “Dist ruzionedel val or e”; “destr uct ionduvalue”; “Dest ructionofvalue”; “destr uccióndovalor”;“destr ui çãodovalor”;“zer st ör ungwert”; “wer tzer st ör ung”;“zerstörungwer ts”; “wer tszer st ör ung”; “Republ icanI ncr easedCommonDominat ion”; “Dominior epubbl icano di f f usivo”; “RICD”; “Republ icanDi ffusiveDomi nati on”;“Aumentatodomi ni ocomuner epubbli cano”; “RDD”;“Anar chyisWhatStatesMakeof it”; “Fri edr ichRatzel”;“Rat zel”; “Karl Haushof er ”; “Haushofer”;“Alf redThayer Mahan”; “Thayer Mahan”; “Al exander Wendt ”; “cost rutt ivismo”; “Constr ucti vi sm”; “Konstr ukt ivismus”; “constr ucti vi sme”;“const ruct ivismo”; “constr ut ivismo”; “Geopolit ica”; “Geo- pol iti ca”; “Geopoli tica”; “Geopoli ti cs”; “Géopol it ique”; “Geopol iti k”; “Géo-polit ique”; “Geopolí tica”; “post democrazi a”;“post- democr azia”; “postdemocrazi a”;“Post- democr acy”; “Post demokr at ie”; “post-démocrati e”; “pós- democr acia”;“postdemocrazia”; “Poli ar chia”; “Poli ar chy”; “pol yarchie”; “poli ar quía”;“Pol iarqui a”; “Coli nCr ouch”; “Rober tDahal”; “Ar istotele”; “ZoonPoli ti kon”; “ZoonSt rategi kon”; “VitaActi va”; “HomoOeconomicus”; “HomoStr at egicus”; “homohomini lupus”; “ThomasHobbes”;“Hobbes”;“NiccolòMachiavelli ”; “Machiavell i”;“Marx”; “HannahAr endt”;“Walter Benjamin”;“Statodieccezi one”; “i per deci si onismo”; “i per deci si onismobenjaminiano”;“Benj ami n”; “Gaet anoMosca”; “Vi lf redoPareto”; “AdamSmit h”; “Davi dRicar do”; “econom iaclassica”; “economi aneocl assi ca”; “economiamarginalista”; “mar gi nali smo”;“individuali smometodol ogico”; “methodological individuali sm”; “i ndividual ismemét hodol ogique”;“MethodologischeIndi viduali smus”; “methodologischer individuali smus”; “i ndi vi dualismomet odológico”;“individuali smometodol ogico”; “Repubblicanesi moquant ico”; “Repubbl icanesi moquant ist ico”; “Repubbl icanesi moquant ico- di al et tico”; “Di al et tica”; “Hegel ”; “GeorgWilhelmFri edr ichHegel ”; “meccanicaquant ist ica”; “f isicaquanti st ica”; “f isi cadeiquanti ”; “GeorgWi lhel mFri edri chHegel ”; “Der Für st ”; “ThePrince”; “DasKapit al ”; “I l Capitale”;“Capit al ”; “Geor gFr iedr ichList”;“FriedrichList”;“List”;“Carl Phi lippGottl iebvonClausewitz”;“Dellaguer ra”; “VomKr iege”;“Sul laguerr a”; “Carl vonClausewi tz”; “VonClausewitz”;“Kurt Wil helm Rot hschil d”; “Kurt W. Rothschi ld”; “Hal fordJohnMackinder ”; “Hal ford Mackinder”; “Macki nder”;“Il Pri ncipe”; “Di scor si sopral apr imadecadiTit oLivio”; “Descr izionedelmodotenutodalDucaValentinonel loammazzar eVi tellozzoVi telli ,Ol iver ot todaFer mo, il Signor Pagoloeil ducadi Gr avinaOrsini”; “Teor iadei cicli di conf l i tt o”; “Teor iadei cicli economici”; “JohnMaynardKeynes”; “I lCapi tale”; “Keynes”; “MaxWeber ”; “Weber ”; “Rober tMichels”; “GeorgesEugèneSor el ”; “GeorgesSorel”;“Sor el ”; “Michels”;“Teori adell eél ites”; “Teor iadel laélit e”; “Teor iadel leclassipolit iche”;“Teori adell acl assepol il iti ca”; “Teori adell aclassediri gente”; “Teoriadelleclassi di rigent i”;“élit e”; “eli tarismo”; “Leggef er readell ’oligarchi a”; “I ndividual ismomet odologi co”;“individuali smometodol ogico”; “economiaclassica”;“economi aneocl assi ca”; “economianeo- cl assi ca”; “economianeoclassica”; “marginalismo”; “economiamarginal ista”; “margi nali smo”; “economicismo”; “cri ticaall’ economiapolit ica”; “cri ticadell ’economi apoli ti ca”; “Car lSchmi tt”; “deci sione”; “deci sionismo”; “decision”; “deci si onism”;“Dezisionismus”; “Entschl ossenheit ”; “Entscheidung”; “Lenin”; “Vladi mir Il yi chUlyanov”; “Rudolf Hilf er ding”; “Hil ferding”; “Kar lKaut sky”; “Kautsky”;“Thor steinBundeVebl en”;“Thor steinVeblen”; “Vebl en”;“JamesBurnham”; “Burnham”; “Teor iadei cicl i di confl itt o”; “Aufhebung”; “conser vazione/superamento”;“conservazi one-super am ento”, “Teori aPolemodi namicaEvoluti vadei Ci cl i diCr eazi one/Conser vazione/Tr asformazionedel Conf li tto”;“Pol emodinami ca”; “Polemodynami cs”; “Evoluti vePolemodynamicTheoryof Cycl es of Creat ion/Conser vati on/Tr ansf ormationof Confl ict”; “Eracl ito”;“Eracl ito, fr ammento53”; “Heracl itus”; “Hér aclit e”; “Heraclit o”; “Herácl ito”;“Herácl ito”;Heracl it us,Fr agment 53; “Her akli t”; “Her akli t, Fragmente53”;“Conr ad”;“JosephConr ad”; “Cuoredi tenebra”; “Heart of Darkness”;“Cuor edi tenebre”;“Sol enero”; “Schwar zeSonne”; “Bl ackSun”;“Kal i”; “DeaKal i”; “Kal ì”;“DeaKalì ”; “Goddess Kali ”; “Kal iYuga”; “decisionism omiracol o”; “mi racl edeci si onism”; “Decisioni smodeimi racoli di sabato”;“Decisionism of sat ur daymi racl es”; “Decisioni smodel mi racolodi sabato”;“DecisionismofSaturdaymi racl e”; “Deci si onismodiGesùCr istodei mir acoli di sabato”; “Decisi oni smof JesusChrist of theSat ur daymi racl es”; “Decisioni sm of JesusChrist of t heSat ur daymi racl e”;“JesusChri st”; “De cisi onismodel cristi anesimo”;“Deci sionismofChri st iani ty”; “Decisioni sm of Christendom”;“HansBar on”; “I saiahBer lin”;“Liber tànegativa”; “Li bert àposi ti va; “Libertàdi”; “Libert àda”; “Li bert àcomenondipendenza”; “Li ber t àcomenondominio”; “nondomi ni o”; “nondi pedenza”;“Liber tàcomedominiocondiviso”; “dominiocondiviso”;“Libertàcomenonsoggezione”; “nonsoggezione”;“QuantumMechanicsRepubli cani sm”; “Quant um di al ectic- mechanicsr epublicanism”;“Repubbli canesimoquanto-meccani co”;“Repubbli canesimodialetto- quant o- meccanico”; “JamesHar ri ngton”; “Har rington”; “LaRepubbl icadi Oceana”; “Lar epubbl icadi Oceana”; “Oceana”; “TheCommonwealt hof Oceana”; “Repubbl ica”; ResPubli ca”; “ResPvbl ica”;“Republ icanismusGeopoli ti cus”; “Repvblicani smvsGeopol iti cvs”; “Republi cani smus”; “Republi c”; “République”; “Republik”;“Repúbl ica”; “NuovaRepubbl ica”; “NovaResPubli ca”; “NewRepubli c”; “NouvelleRépubli que”; “NovaRepúbl ica”;“NuevaRepúbl ica”;“Pacciardi”;“Randol foPacciardi”;“Fil mer ”; “Rober tFi lmer”;“Pat riarcha, ort heNatural Powerof Kings”;“Pat ri ar cha”; “Patri ar ca”;“Liber tàcomeDominioRepubblicanoDif fusivo”; “LibertyasRepubl icanI ncreasedCommonDominat ion”; “FreedomasRepubl icanI ncreasedCommonDominat ion”; “RI CD, RepublicanI ncr easedComm onDominat ion”; “Li bert yasRepublicanDiff usive Dom i nat ion”; “FreedomasRepubl icanDi ffusiveDomi nati on”;“Liber tàcomeaum entatodomi niocomuner epubbl icano”; “Mazzi ni ”; “GiuseppeMazzini”; “JohnGrevill eAgardPocock”; “Pocock”;“TheMachi avelli anMoment: Fl or ent inePoli ticalThought andt heAt lant icRepubl icanTr adit ion”; “TheMachiavell ianMoment”;“Il moment omachi avelli ano”; “Il momentomachiavel liano: il pensi er opol iti cof iorent inoelatr adi zionerepubbl icanaanglosassone”;“LeoStr auss”;“ermeneuticadel lareti cenza”; “Ar istotele”; “Aristotl e”; “Ar istote”; “Ar istoteles”;“Ari st ót el es”; “Machiavel”; “O Pr ínci pe";“Geopol it icusChild”;“Geopol it icvsChild”;“GEOPOLI TI CVSCHILDSIVEREPVBLICANISMVSGEOPOLITICVSAMI CIS( ET HOSTIBVS) MITTO”;“GEOPOLI TI CUSCHILDSIVE REPUBLICANISMUSGEOPOLITICUSAMI CIS( ETHOSTI BUS) MI TTO”;“I tal ia”; “It aly”;“It al ien”; “I talie”;“I tália”;“Ravenna”; “Ravenne”;“Ravêna”;“Rávena”;“Romagna”;“Rumâgna”;“Romagne”;“Ski nner”;“QuentinRober tDuthieSkinner ”; “Quent inSkinner ”; “Phil ipNoel Pet tit ”; “Phil ipPet ti t”;“Pet tit ”; “Fr iedr ichAugust vonHayek”; “Fr iedr ichvonHayek”; “VonHayek”; “von Hayek”; “JürgenHaber mas”; “Haber mas”;“Walter BendixSchoenfl iesBenjamin”; “Urspr ungdesdeutschenTrauerspiel s”; “I ldr ammabar occotedesco”; “TheOri gi nof GermanTragi cDrama”; “L'oper a d'art enell 'epocadellasuariproducibil it àt ecnica”; “L'oper ad'art enell 'epocadellasuar iproducibil itàmeccani ca”;“DasKunst wer kimZeitalt er sei ner technischenRepr oduzi er bar keit ”; “TheWorkof Art int heAgeof Mechani cal Reproducti on”;“Tesidi fi losofi adell astor ia”; “ÜberdenBegri ff der Geschi chte”; “OntheConceptof History”; “Thesesont hePhil osophyof Hi stor y”;“ZurKr iti kder Gewalt ”; “Per lacrit icadell avi ol enza”;“Sul lacri ticadell avi ol enza”: “Cri ti queof Vi ol ence”;“FrammentoTeologi co-polit ico”; “t heologi sch- pol iti schenFragm ents”; “Theol ogisch- poli tischesFr agment ”; “Theol ogical-Poli ticalFragment”; “Theologico- Pol iti cal Fr agment ”; “Angel usNovus”; “mat er ialismost orico”; “Hi st or ical Materi al ism ”; “Hi st or ischerMateri al ismus”;“mat ér iali smehistorique”; “materi al ismohi stór ico”; “DI AMAT”; “diamat”;“Diamat ”; “mat er ialismodialetti co”;“di al ekti scheMat er ialismus”;“dialekt ischer Materi al ismus”; “di al ekti schenMateri al ism us”; “mat ér ialisme di al ect ique”; “Dialect ical mat er iali sm”;“materiali smodialectico”; “materi al ismodi al écti co”; “Dialetti ca”;“dial ecti que”; “Dialecti c”; “dialect ics”; “dialect ical method”;“Dialekt ik”; “Dialéct ica”;“Aufhebung”;“auf hebung”; “superament oconservazione”; “superamento-conser vazione”;“super amento/conser vazi one”; “repubbl icanesimoconf li ttuale”; “r epubbli canesimoconf lit tual ista”; “Confli ct ual Republ icanism”; r épubli canismeconf li ct uel”; “Spinoza”; “BaruchSpinoza”; “Benedi ct usdeSpi noza”;“Bent odeEspi nosa”; “BenedictoDeEspinoza”; “Tr at tatot eologico- poli tico”; “Tr actatusTheologi co-Poli ticus”;“Tratt at odeit rei mpost ori”; “Detr ibusi mpostori bus”; “Tr actatusDetri busimpost or ibus”; “Lavi eet l'espr it deMr Benoî tdeSpi noza”; “Trait édestr oi simposteur s”; “Capi tali smo”; “Capit ali sme”;“Kapit al ismus”;“Capit al ism”; “Turbo-capit al ismo”; “Turbocapitali smo”;“Tur bocapit al ismo”; “Turbo- capitali sm”; “Turbo- capit ali sme”;“Tur bokapit al ismus”; “Tur bo-Kapitali smus”; “Edwar dNicol aeLutt wak”; “Lut twak”;“Edwar dLutt wak”;“Preve”; “CostanzoPreve”;“Democrazi a”; “Democr acy”; “Démocr at ie”; “Demokr at ie”; “Democraci a”;“Liber al ismo”; “Li bérali sme”; “Li ber ali sm”; “Libéralisme”; “Li berali smus”; “Li beri smo”; “Liber ism”; “Libér isme”;“Liberismus”;“Sociali smo”; “socialisme”; “sociali sm”; ““Sozi ali smus”; “comunismo”; “communi sme”; “Communism”; “Kommunismus”; “Et er ot opia”“Hét ér ot opie”;“Het er ot opy”; “Het er ot opie”;“Repubbli canesimoeterotopico”;“Repubbl icanesimoquanti coeterotopico”; “Repubbl icanesimoquanto-eterot opico”; “Repubblicanesi modi al et ticoquanticoet er otopi co”; “Repubbli canesimodialetti coquanto-eterotopico”; “Repubbl icanesimodi al ett ico”; “Di al ecti calRepubli canism”; “Républi cani smedialect ique”;“DialektischeRepublikani smus”; “r epubl icanismodialéct ico”; “r epubl icanismodi al et ico”; “guer ra”; “bellum”;“pol emos”; “war ”; “guerr e”;“Kri eg”;“Liber tà”; “Fr eedom”; “Libert y”; “Liberté”;“Freihei t”;“Liber tad”; “Liberdade”; “Li bert ade”; “confli tto”;“confl icte”; “conf li ct ”; “conf li to”; “conf li ct o”; “Konf li kt ”; “subl at ion”; “subl azione”;“FrancisFukuyama”; “Fukuyama”; “democrazi arappr esentati va”; “democr azier appresent at ive”; “r epresentati vedemocracy”;“démocr at ier eprésentative”; “democraciarepresent at iva”; “r epräsentati venDemokrati e”;“ri vol uzionei ndust riale”;“Industr ial Revol ut i on”;“révol ut ionindustri el le”; “indust ri el leRevolution”; “Revol uçãoIndustri al ”; “Revoluci ónI ndust rial”; “r ivol uzione; “Revol ut ion”; “r évoluti on”; “Revolução; “Revoluci ón”;“Repubbli caI taliana”; “I talianRepubl ic”; “républiqueitali enne”;“I tal ieni scheRepubli k”; “Repúbli caI tal iana”;“It al ia”; “Italy”;“It al ien”; “I talie”;“It ál ia”; “Det efabulanarratur ”; “Or azio”;“QuintoOrazioFlacco”; “QuintusHoratiusFlaccus”;“Qui ntvsHorati vsFlaccvs”; “Horati us”; Horati vs”; “Il mortoaff er rai lvivo”; “lemort saisit levif ”; “Karl Heinri chMarx”;“JennyvonWestphal en”;“proletariato”;“proletariat”; “Prol etar iat ”; “pr olét ar iat”; “proletari ado”; “l ot tadi classe”; “cl assstr uggle”; “luttedesclasses”; “lut tedesclasse”;“Klassenkam pf ”; “lutadeclasse”; “LuchadeClases”; “LuchadeCl ase”; “polemos”; “Polemologi a”; “Polemol ogy”; “polémologi e”; “polem ol ogía”; “Pol emologie”; “f et icismodell amer ce”; “commodityf etishi sm”; “War enfeti schi smus”; “f ét ichi smedelamarchandi se”; “feti chizaçãodosbens”;“f eti chismodelamercancí a”; “r ei fi cazi one”; “Verdi ngli chung”; “reif icat ion”; “r éi fication”; “r eifi cação”; “cosi fi caci ón”;“alienazione”;“Ent fr emdung”;“al ienati on”;“aliénat ion”: “al i enação”; “ali enaci ón”;“Gat tungswesen; “enteumanogener ico”; “essenzaumanagener ica”;“VerstandundVer nunft”; “VerstandvsVer nunft ”; “intellett oeragi one”; “i ntel lett ovsr agione”;“Györ gyLukács”; “Lukács”;“Ont ologi adell ’esser esoci al e”; “AlexisdeTocquevi lle”;“Alexi sHenri Char lesdeClérel deTocquevil le”; “Tocquevil le”; “LademocraziainAmeri ca”; “DeladémocratieenAmér ique”;“Ladémocr at ieenAmér ique”;“Henr i-Benj ami nConstant deRebecque”; “BenjaminConstant”;“Delali bert édesAncienscompar éeàcel ledesModer nes”; “Lali bert àdegli anti chi par agonataaquell adei moderni”;“Gramsci”; “AntonioGr amsci ”; “intellett ualeorgani co”; “intellett uali organi ci”; “moder nopr inci pe”; “egemonia”; “egemoniaGr amsci ”; “Hegemony”; “egemoniagramsciana”;“gramscianhegemonytheory”;“Teori agr amscianadel l’ egemonia”; “gr amscianhegemony”“Gramscihegemony”;“egemoniaculturale”;“Quader nidel car cere”;“Quader nidal car cere”;“Gobett i”;“PieroGobett i”;“Rivol uzioneLiber al e”;“LaRivol uzioneLi ber ale”;“cosci enzai nfelice”; “Lacosci enzainfelice”; “unhappyconsci ousness”;“unglückl icheBewußtsei n”; “ungl ückl i che Bewusst sein”; “Laconsci encem alheur euse”; “consci encemalheur euse”;“ConsciênciaI nf el iz”; “conocimientoinf el iz”; “ser vopadrone”; “servo-padrone”; “ser vo/ padr one”; “rapport oservopadrone”;“rapport oservo-padr one”; “r appor toser vo/padr one”; Hegel rapportoservopadrone”; “Hegel rappor toservo-padr one”; “Hegelr appor toser vo/padr one”; “master–sl avedial ecti c”; “Hegel master- sl avedial ecti c”; “Di al ekti kvonHer r undKnecht ”; “HegelDi al ekti kvonHer r undKnecht ”; “di al ét icaMestr e- Ser vo”; “Hegeldialéti caMest re-Servo”; “dialect iqueduMaît reetdel'Escl ave”; “Hegel dialectiqueduMaît reetdel'Esclave”; “di al écti cadel AmoyelEscl avo”; “dialéct icadel amoydel esclavo”;“Hegel di al écticadel AmoyelEscl avo”; “Hegel dialéct icadel amoydelesclavo”; “Herr schaf tundKnecht schaft ”; “Hegel Herr schaft undKnechtschaft ”; “EdmundBurke”; “Burke”; “APhi losophi calEnqui ryint otheOr iginof Our I deasof theSubli meandBeaut if ul ”; “Ref lecti onsontheRevol ut ioninFrance, AndontheProceedingsinCertainSoci et iesi nLondonRelativetot hat Event. InaLet terI ntendedt oHaveBeenSent toaGent lemani nPari s”; “Reflectionsont heRevoluti oni n Fr ance”; “Ri fl essi oni sull ar ivoluzi oneinFranci a”; “Rif lessionisul lar ivol uzionefrancese”;“Henr ySt John, 1st Viscount Bolingbroke”; “Bol ingbr oke”; “HenryStJohn, Viscount Bol ingbr oke”; “TheIdeaof aPatr iot King”; “L’I deadiunRePat riota”;“Dieprotest anti scheEt hi kundder GeistdesKapitali smus”; “L'eti caprotestant eel ospir itodelcapi talismo”; “TheProtest ant Et hi candtheSpi ri tof Capit al ism”; “Ri flessionisullaviolenza”; “Réf lexi onssur laviolence”; “Refl ecti onsonViolence; “Über di eGewalt”; “Refl exãosobr evi ol ência”; “Refl exionessobr el aViolencia”;“esteti zzazionedell apoli tica”; “aest heti cizationof poli tics”; “est héti sati ondupol iti que”; “Zur Kri tikdieGewal t”; “pol it icizzazi onedel l’est et ica”; “polit icizat ionof aesthet ics”; “Polit isati ondel'esthét ique”;“Pol it isi er ungder Ästhet ik”; “Ästhetisierungder Pol iti k”; “Polit isierungderKunst ”; “poli ticizzazionedell’ ar te”; “poli ticizationofart ”; “esteti zzazionedell aviol enza”;“Äst heti si er ungder Gewalt ; “aesthet icizat ionof violence”; “esthét isat iondel avi ol ence”;“Schöpf er ischeZer st ör ung”; “kreat iveZerstörung”; “distr uzionecr eatr ice”;“Creativedestruction”; “dest ructioncréat rice”; “Dest rucci ónCr eador a”; “dest r uiçãocri at iva”; Randol foPacciar di; “Pacciardi”; “sociali smomazziniano”; “Belloni”;“Giuli oAndreaBel loni”;“Fel iceAl bani”;“Repubbli capresidenzi al e”; “Rossel li ”; “Carl oRossell i”;“Giust iziaeli bert à”; “Ar naldoGuer rini ”; “ULI ”; “Uni onedei Lavor atori It ali ani”; “Unionedel Lavor oIt al iano”; “PI L”; “Part it oItali anodei Lavoratori ”; “Part itoI talianodel Lavor o”; “Part itod’Azione”; “NeueSloweni scheKunst ”; “NSK”;“Lai bach”; “Mi lovanGil as”; “Lateor iadel lacl asseagiata”; “Laclasseagiata”; “TheTheoryof theLei sureClass: AnEconomicStudyof I nsti tutions”; “TheTheor yof t heLeisur eCl ass”; “TheLeisureClass”; “Charl esBettelheim”;“Bet telhei m”; “LeonTrotsky”; “Trotsky”;“ri voluzioneper manent e”; “Permanentr evoluti on”; “révolut ionpermanente”; “Tr otskyDauerhaft- Revoluti on”; “Dauerhaf t- Revol ut ion”; “Dauer haft Revoluti on”;“revol uçãopermanente”; “Revol uciónPer manent e”; “I mmanuel Kant ”; “Kant”;“Per lapaceper petua”; “Pr ogettoperl apaceperpet ua”;“Zumewi genFri eden. Einphi losophi scher Ent wur f”;“Zumewi genFri eden”;“Loui sAl thusser ”; “Al thusser ”; “JamesBurnham”;“Bur nham”; “TheManager ial Revol ut ion: Whati sHappening i n t heWor ld”; “TheManager ialRevol ut ion”; “Lari vol uzionemanageriale”;“Larivoluzi onedei manager ”; “Lar icchezzadell enazi oni oIndaginesull anaturael ecausede ll aricchezzadel lenazioni”; “Laricchezzadel lenazioni ”; “AnInquir yintot heNatureandCausesof theWeal thof Nat ions”; “Indaginesull anaturaelecausedell aricchezzadel lenazioni ”; “TheWealthof Nat ions”; “Weal thofNati ons”; “Teoriadelladistr uzionedelvalore”; “Theor yof ValueDestr ucti on”;“Theoryof theDestructionoft heValue”; “TeoriadelMi nusValore”; “TeoriadelMinusvalore”;“Theoryof theMinusValue”; “Teor iadel l’ IpoVal or e”; “Teor iadel l’ Ipovalore”; “TeoriaPolemodinamicaEvoluti vadei Cicli diCr eazione/Conservazione/ Tr asformazionedelConf li tto”;“Teori aPol emodinami caEvol ut ivadei Ci cl idi Creazione- Conservazi one-Trasf ormazi onedel Confl it to”; “Lebensr aumRepubblicanesi mo”; “Repubbl icanesim odell ospaziovit al e”; “LebensraumRepublicanism”;“Lebensraum Republ ikanismus”;“Lebensraumrépubli canisme”;“républi canism edel'espacevi tal”;“Lebensraum republi cani smo”;“republi cani smodeEspaçovit al ”; “r epubl icanismodeel espaciovit al ”; “st at o di eccezi one”; “stateofexcept ion”; “AusnahmeUndNor mal itat”; “Ausnahmenentscheidet ”; “st at odi eccezionebenj ami ni ano”; “st at odi eccezionepermanentebenjaminiano”; “statodieccezi onediWal terBenj ami n”; “statodi eccezioneper manent edi Walt er Benj ami n”; “Benj ami ni anstateof exception”; “Benjaminianperm anent st at eof excepti on”;“StateofexceptionofWal terBenjamin;“Per manent st at eof except ionof Walt er Benj ami n”; “statodieccezi one”; “statodi eccezionepermanente”; “Permanentstateof excepti on”; Ausnahmenent scheidetWalt er Benj ami n”; “Hyper deci si onism”;“Hyper- decisi onism”;“Hyper Decisioni sm”; “I per deci si onismo”; “Iper decisi oni smo”; “Iper -decisionismo”; “I per deci si onismodiWal terBenj ami n”; “I per deci si onismodiWal ter Benj ami n”; “Iper -decisionismodi Walt er Benjamin”;“Iper deci si onismobenjaminiano”;“Iperdecisionismobenj ami niano”; “Iper -deci sionismobenjaminiano”;“Hyperdecisionism ofWal ter Benj ami n”; “Hyper -decisionism ofWalt er Benj ami n”; “Hyper Deci sionismofWal terBenjamin”; “BenjaminianHyperdecisioni sm”; “Benj ami ni anHyper -decisionism ”; “BenjaminianHyper Decisionism”; “i per decisioni sm o m i r acolo”; “Mir acleHyper Decisionism”; “I per Decisionismodeimi racol idi sabato”;“Hyper Decisioni sm of satur daymir acles”; “Iper Deci sionismodel mir acol odi sabato”; “Hyper Deci si onismof Saturdaymir acle”; “Iper Deci sionismodi GesùCri st odei mir acol idi sabat o”; “Hyper Decisionism of JesusChri st oft heSaturdaym iracles”;“Hyper Decisioni sm of JesusChri st of t heSat urdaymi racl e”; “JesusChri st ”; “I per Decisionismodel cr ist ianesimo”; “Hyper Deci si onismof Chr istianity”;“Hyper Decisioni sm of Christendom”; “iper decisioni smomi racolo”;“Mir acleHyper deci si onism”;“Iperdecisioni smodeimi racoli di sabato”;“Hyperdecisionism ofsat ur daymi racl es”; “Iper decisi oni smodel mir acolodisabato”; “Hyperdecisionism of Saturdaymi racl e”; “Iper decisi oni smodiGesùCr istodei mir acoli disabato”; “Hyper decisioni sm of JesusChri st of t heSaturdaymi racl es”; “Hyperdecisioni sm of JesusChri st oft heSaturdaymi racl e”; “JesusChri st ”; “Iper decisi oni smodel cristi anesimo”;“Hyperdeci sionismof Chr ist iani ty”; “Hyperdeci sionismof Chr ist endom”; “i per- decisioni smomi racolo”;“Mir acleHyper -Deci sionism”; “Iper -Deci si onismodei mir acoli di sabat o”; “Hyper - Deci si onismofsaturdaymi racl es”; “Iper- Decisioni smodelmi racolodi sabato”;“Hyper- Decisionism of Saturdaymi racl e”; “I per- Decisionismodi GesùCri stodeimi racol idi sabato”;“Hyper- Decisioni sm of JesusChri st oft heSaturdaymi racl es”; “Hyper- DecisionismofJesusChri st of theSaturdaymiracle”; “JesusChr ist ”; “Iper -Deci si onismodel cristi anesimo”;“Hyper- Decisioni sm of Chri sti anit y”; “Hyper -Deci si onismof Chr ist endom”; “i perdeci si onismodell ari voluzione”; “Hyperdeci si onismof theRevol ut ion”; “Hyper decisioni sm of Revoluti on”;“pluslavoro”;“pl us-l avoro”; “pl uslavor o”; “Theori enüber denMehrwert ”; “Arbei tplus”; “pluswork”; “Pl uswork”; “pl us -work”;“pl us-t ravai l”; “pl ust ravail ”; “pl ustr avail”; “plustr abal ho”;“plus- trabal ho”;“plustr abajo”; “pl ust rabajo”;“plus- trabaj o”; “marginal ismo”; “Mar gi nali smus”; “Marginalism”;“marginal isme”; “economi apoli tica”; “poli ticalEconomy”; “économi epoli ti que”; “Volkswirt schaf tsl ehre”;“economi a”;“Economy”;“économi e”; “Wi rt schaft ”; “Classical economics”; “économiecl assi que”; “kl assi scheNati onalökonomi e”; “klassischeÖkonomie”; “Ökonomi e”;“Economi aPol íti caClássica”; “economiapol it i ca cl ási ca”; “EconomiaPolít icaClásica”; Neoclassical economi cs”; “économienéo-classique”; “neoklassischerTheor ie”; “neoklassischerNati onalökonomi e”; “neoklassischerÖkonomie”;“Ökonomie”; “EconomiaPolít icaCl ássi ca”;“economi apoli ticacl ásica”; “neoklassischeTheori e”;“neoklassischeNat ionalökonomie”; “neoklassischeÖkonomie”; “Economi aPolí ticaneocl ássi ca”;“Economi aPolí ticaneocl ásica”; “Theor iezer stör ungwer t”“;“Theori ezerstörungwert s”; “Theori ewer t zerstörung”“; “Theori ewer tsZer st ör ung”; “Cat echon”; “Catéchon”; “Katechon”; “Katéchon”; “ami conemi co”;“amico- nemico”; “amico/nemi co”;“Car l Schmitt amiconemico”; “Carl Schmit t ami co-nem ico”;“Carl Schmitt amico/ nemico”; “fri endf oe”; “fr iend-f oe”;“fr iend/f oe”;“Carl Schmitt f riendfoe”; “Carl Schmit tf ri end-foe”; “Car lSchmi tt fr iend/f oe”;“FreundFei nd”;“Freund-Fei nd”;“Freund/Feind”; “Carl Schmit tFreundFeind”; “Carl Schmit tFr eund- Feind”; “Car l Schmitt Freund/Feind”; “amiennemi”; “ami- ennemi ”; “ami /ennemi ”; “Car lSchmi tt ami ennemi”;“Carl Schmit tami- ennemi ”; “Car lSchmi tt ami /ennemi”;“amigoenem igo”; “amigo- enemigo”; “amigo/enemigo”; “Carl Schmi tt ami go enemigo”; “Carl Schmit tamigo-enemigo”; “Carl Schmi tt ami go/enemi go”;“ami goi nimigo”; “ami go-i ni migo”; “amigo/inimi go”; “Carl Schmit tamigoinimi go”;“Car l Schmitt amigo- inimi go”;“Car lScmit tamigo/inimi go”;“amicushosti sinimicus”;“amicus-host is- inimi cus”; “amicus/host is/inimi cus”; “Carl Schmit t ami cushostisi ni micus”; “Car lSchmi tt ami cus -hosti s- inimicus”;“Car l Schmitt amicus/hosti s/ inimi cus”; “SanPaolo”; “S. Paolo”; “Secondalett er aai Tessalonicesi”;“SanPaol oCat echon”; “S. PaoloCatechon”; “CatechonSecondal et teraaiTessal onicesi”; “SanPaoloCat échon”;“S.Paol oCat échon”; “Cat échonSecondal et teraai Tessal onicesi”; SanPaoloKatechon”; “S. PaoloKatechon”; “KatechonSecondaletter aai Tessaloni cesi”;“SanPaol oKatéchon”; “S. Paolo”Kat échon; “KatéchonSecondaletteraai Tessaloni cesi ”; “SanPaolo”;S. Paolo,Secondal et teraaiTessal onicesi, Catechon, Cat échon,Katechon,Katéchon”; “SaintPaul , SecondEpi st letot heThessalonians, SecondLet tert otheThessal onians”; “Catechon, Cat échon, Katechon,Katéchon; “Saint Paul, SecondEpist let otheThessal onians, SecondLet tert otheThessaloni ans”; “SaintPaul ”; “Second Epi st l etot heThessalonians”;“SecondLet ter totheThessaloni ans”; “GerhardRit ter”;“Il vol todemoniacodelpotere”; “DieDämonieder Macht ”; “Der Nomosder Erdeim Völ kerr echtdesJusPubl icum Eur opaeum”;“Der Nomosder Erde”; “I lNomosdell aTerr a”; “I lnomosdellat er ranel diri tt ointernazional edelloJuspubl icumeur opaeum”; “Il Nomosdel laTer ra”; “Poli ti scheTheologie:Vi er Kapi telzurLehr evonder Souveräni tät”;“Pol iti scheTheol ogieI I. DieLegendevonderEr ledi gungjeder Poli tischenTheologi e”; “Teol ogiapolit icaII. Laleggendadel lali quidazi onedi ogni teologi apoli tica”; “Poli tischeTheologi e”; “Teol ogiapolit ica”; “Polit ischeRomantik”; “Romant icismopoli tico”; “Lecategori edel poli ti co”; “DerBegr if f desPoli ti schen”; “Tesi n.8di Tesidi fi losofi adell astori a”; “Tesi numero8di Tesidi fi losofi adell astori a”; “Punt on. 8diTesi dif il osof iadel lastori a”;“Puntonumer o8diTesi dif ilosof iadel last or ia”; “Puntoott avodiTesi dif ilosof iadel lastoria”;“Tesiot tavadiTesi dif il osof iadel lastori a”;“Punto8°diTesi dif il osof iadel lastoria”;“Tesi 8°diTesi dif il osof iadel lastori a”;“Tesi n. 8diTesi dif il osof iadel lastoriadi Walter Benjamin”; “Tesinumer o 8 di Tesi dif il osof iadel lastoriadi Walter Benjamin”; “Punton. 8di Tesi di fi losofi adell ast or iadiWal ter Benj ami n”; “Punt onumero8di Tesidi fil osofiadellastori adi Walt er Benjamin”;“Puntoott avodiTesi dif il osofiadellastori adi Walter Benjamin”;“Tesi ot tavadiTesi dif il osofiadellastori adi Walter Benjamin”;“Punto8°diTesi dif ilosof iadel last oriadi Wal ter Benjamin”; “Tesi8°di Tesi di f ilosof iadel last or iadi Wal ter Benjamin”; “avanguardi a”;“avanguar diaar ti st ica”;“avanguar diast or ica”; “avanguardie”; “avanguar di ear tisti che”; “avanguardiestori che”; “avant- garde”; “Renat oPoggi ol i”;“TheTheor yof theAvant- Gar de”;“Pet er Bür ger ”; “Theor yof theAvant- Gar de”;“avanguar di ear ti sti chedel Novecento”; “avanguar di ear tisti chedel 900”; “Avant gar de”; “AvantGarde;“avant gar de”;“avanguar di ast or ica”; “avanguardiearti st ichedel‘ 900”; “avanguardieart istichedel ’900”;“NicosPoul antzas”;“Poulantzas”; “BobJessop”; “Jessop” ;“strategicrelati onalappr oach”;“Str at egic-Relational Appr oach”; “Str at egicRelational Appr oach”; “ApproccioStr at egicoRel azional e”; “Appr occioStr at egico- Rel azional e”; “tempor al sovereignt y”; “t imesover ei gnt y”; “NewDeal”; “The New Deal ”; “AugusteBlanqui”; “Blanqui”; “Gast onBachelard”; “Bachelard”;“Fri edri chList”; “List”; “Walt Whit manRost ow”; “Rost ow”; “Teor iadegli stadi ”; “Teoriadegl istadi di Rostow”; “Rostow'sst agest heory”“stagestheor y”; “Herbert Alexander Simon”; “r azional itàl imi tat a”; “t eori adell arazi onalit àlimi tata”; “theoryof limitedrati onalit y”; “l imit edr at ionali ty”; “di ttatur adelpr ol et ar iato”; “di ctator shipof thepr ol et ar iat”;“Diktatur desProletariats”; “di ct at ur edupr ol ét ar iat”; “di tadur adoproletari at o”; “dictadur adelpr ol et ar iato”; “di ttatura”;“di ct at or ship”;“Diktatur”; “dictature”;“ditadur a”; “dictadur a”; “guer ratotale”;“totali schekri eg”;“totaler kr ieg”; “guer retot ale”;“guerr atotal”;“total war ”; “guer raassoluta”; “absolutewar”; “Absoluter Kri eg”; “guerreabsolue”; “guer raabsoluta”; “guer raabsoluda”;“bur ocrazi a”; “Bürokratie”;“bur eaucr acy”; “bureaucratie”;“bur ocraci a”; “capi talismodi stato”; “statecapi talism”; “St aatskapit al ismus”; “capi talismed'État”;“Capit al ismodoEstado”;“capitali smodeEst ado”; “St aatkapit al ismus”; “Stat o”; “St ate”;“Staat ”; “Ét at ”; “Estado”;“state”; “natura”; “Nat ur e”; “Nature”; “Nat ur ”; “Nat ur eza”; “naturaleza”; “mat er ialismost orico”; “Hi st or ical Materi al ismus”; “mat ér ialismehist orique”; “Histori scher Materi al ismus”; “mat er ialismohi st ór ico”; “t ot al itar ismo”;“Tot al it ar ism us”; “totali tarisme”; “Totali tarism”;“Tot al itari anism”;“aut or itari smo”;“aut hori tari anism”; “Aut or itari smus”; “autori tarisme”; “statoautorit ar io”; “st at iautorit ar i”; “author it ar ianstate”;“Aut orit ar ischest aat”; “Autori tarischeRegi me”; “etatautori tar ie”; “régi mesautorit ai res”; “r égimeautorit ar ie”; “regi meautori tari o”; “r egimi aut or itari ”; “estadoautori tario”;“fascismo”; “fascisme”;“f aschismus”;f asci smus”; “nazi smo”; “nazionalsociali smo”;“nazional social ismo”; nazional- soci al ismo”; “Nazi sm”; “Nati onal Soci al ism”; “Nati onalsocialism”;Nati onal -sociali sm”; “nazisme”; “national -sociali sme”; “Nat ionalsociali sme”;“Nat ional Socialisme”; “nazi smus”; “Nati onalsozialismus”;“nazional soci al ismo”; “Nacional Socialismo”“Char lesRober t Dar wi n”; “CharlesDar win”; “Dar win”; “Teoriadell’ evoluzi one”; “theoryof evolution”; “evolutiontheor y”; “t héoriedel’ évoluti on”; “Evoluti onstheori e”; “DarwinsEvolut ionstheori e”; “Darwi nEvoluti onst heori e”;“teoriadaevolução”; “teor íadelaevolución”; “evoluzioni smo”;“evolut i oni sm ”; “Evol ut i onismus”;“Evoluti onisme”; “evol ucionismo”; “evol uzione”;“evoluti on”;“Ent wickl ung”; “Evolução”; “evol ución”; “teor iadel caos”; “ChaosTheory”; “Chaostheor ie”; “théori educhaos”; “Teor iadocaos”; “caos”; “Chaos”;“comput er quanti co”; “comput er quantisti co”; “quant um comput er ”; “quant um comput ing”; “Quant encomput er ”; “computerquanti que”; “comput adorquânti co”;“comput ador cuánti co”; “quant ist ica”; “f isicaquanti st ica”; meccanicaquanti st ica”; “QuantumPhysics”; “Quant um mechanics”; “quantumt heory”; “Teoriadeiquanti ”; “Teoriaquanti st ica”;“Quantentheori e”; “Quantenphysi k”; “Quantenmechanik”; “physi quequant ique”;“mécani quequantique”; “théori equant ique”; “teor iaquântica”; “mecânicaquântica”; “f ísicaquânt ica”;“fí si cacuántica”; fí si caquántica”; “mecánicacuánt ica”; “mecánicaquánt ica”;“mecánicacuánti ca”; “mecáni caquántica”; “fratt al i”;“fr actals”; “fr aktale”; “f ract ais”;“fr actales”; “bombaatomica”; “atombomb”; “atomicbomb”; “atombombe”; “bombeatomique”; “Bombanucl ear”; “bombaatômica”; “BombaAt ómi ca”;“bombaal l’ idrogeno”; “hydr ogenbomb”; “H-bomb”;“bombaH”; “Wasser st of fbombe”; “Bombade hi dr ogénio”; “Bombadehidr ógeno”; “Bombatermonuclear”;“NielsHenr ikDavi dBohr”; “Ni elsBohr”;“Bohr ”; “JohnAr chibaldWheeler”; “John Wheeler”;“Wheeler”; “Wheeler’ sU"; “U di Wheeler ”; “Teor iadel par ti gi ano”; “TeoriadelParti gi ano.I ntegr azioneal concett odel Poli tico”; “Theor iedesPar ti sanen.Zwi schenbemer kungzum Begrif f desPol iti schen”; “Theor iedesParti sanen”; “Theor yoft heParti san”; “Théor iedupart isan”; “Teorí adelpart isano”; “Teor iadoPar tisan”;“par tigiano”; “Part isanen”; “Parti san”; “par tisano”; “guerri gl ia”; “guerr ill a”; “guéri ll a”;“buschkri eg”;“guerr ill e”; “kleinkrieg”; “guer ri lha”; “Il concett odel poli tico”; “Excapt ivitatesal us. Er inner ungender Zeit”; “Excapti vi tatesalus”; “i ll umi nazioneprofana”; “profaneill umi nati on”;“Écl ai rageprof ane”; “Prof aneErleuchtung”; “i luminaciónprofana”;“il umi naçãoprofana”; “r epubbli canesimoeterotopico”,“repubblicanesi modial et ti coquanticoeterotopi co”,“repubblicanesi modi al et to-quanto-eterotopico”, “r epubbli canesimodialetti co”; “heterotopicr epubl icanism”; “di al ectical-quantum- heterotopicrepubli canism”; “dialectical r epubl icanismquantummechani cshet er ot opic; “dialectical r epubl icanism”; “het er otopical republi canism”; “dialectical r epubl icanismquantummechani cshet er ot opical; “I lCorr ieredel laCollera”;“Por togall o”; “Port ugal”; “Repubbli caportoghese”;“Repubbli cadelPort ogal lo”; “Repúbl icaport uguesa”; “PortugueseRepubli c”; “Républiqueport ugaise”; “Portugiesi scheRepublik”;“Coimbra”; “Coï mbr e”; “Coímbra”; “Uni versit àdi Coimbra”; “Uni versitàdi Coi mbr aFacol tàdiLett er e”;“Facoltàdi Lett er e”; “FaculdadedeLet ras”;“FaculdadedeLetr asdaUni versidadedeCoi mbr a”; “MassimoMor igi FaculdadedeLet ras”; “MassimoMor igiFaculdadedeLet rasdaUniver si dadedeCoimbra”; “Massi moMori gi Univer si dadedeCoimbra”; “Mas si moMorigi Uni ver sit àdi Coimbra”; “Massi moMori gi Facol tàdi Lett er edell ’Univer si tàdiCoimbra”;“MassimoMori gi Univer si tyof Coim br a”; “MassimoMor igiFacolt àdi Let tere”; “Massi moMori gi ,FaculdadedeLetr as”;“MassimoMori gi , FaculdadedeLet rasdaUniver si dadedeCoimbra”; “MassimoMori gi ,UniversidadedeCoimbra”;“MassimoMori gi, Uni versit àdi Coi mbr a”; “Massi moMor igi, Facoltàdi Lett er edell ’Univer si tàdiCoimbra”;“MassimoMori gi, Uni versit yof Coimbra”; “Massi moMorigi, Facoltàdi Let t er e”; “Massi moMori gi Coi mbra”; “Massi moMorigi, Coimbra”; “Catr oga”; “Fer nandoJosédeAl mei daCatr oga”; “FernandoCat roga”;“Uni ver sidaddeCoímbra”;“Univer sit ät Coimbra”; “Uni versit ät vonCoimbra”;“Uni ver sit yof Coimbra”;“Uni ver sidadedeCoi mbr a”; “Universitàdi Coi mbr a”; “Univer si tédeCoi mbr a”; “Uni versit édeCoïmbre”; “Massi moMori gi Univer sit édeCoimbra”; “MassimoMor igi Uni versitédeCoïmbre”; “Massi moMorigi , Uni versitédeCoimbra”; “MassimoMori gi , Uni ver sit édeCoïmbre”;“MassimoMori gi ,Coïmbr e”;“MassimoMor igi Coï mbr e”; “Massi moMorigi Uni versit ät Coimbra”; “Massi moMorigi Uni ver sit ät vonCoimbr a”;“Massi moMor igi, Univer si tät Coimbra”; “MassimoMori gi , Uni versit ät vonCoimbra”;“MassimoMori gi Univer si daddeCoímbr a”;“MassimoMor igi, Uni versidaddeCoímbra”; “MassimoMori gi Univer si tyofCoimbra”;“MassimoMori gi , Uni versityof Coi mbra”; “Massi moMorigi Ravenna”; “Massim oMor igi, Ravenna”; “soteriologia”; “Soteri ol ogy”; “Sot er iologie”; “sotériologie”; “soteri ol ogía”;“Messia”; “Messi ah”;“Messie”; “Messi as”; “Mesías”; “messias”; “messianico”; “messianisch”; “messi anic”; “m essi anique”;“mesi ánico”; “messiânico”; “r el igione”;“reli gi ão”; “reli gi ón”;“reli gi o”; “sacro”;“sacred”; “hei li g”; “sacré”; “sagrado”; “sacer ”; “salvezza”;“salvation”; “Heil ”; “salut”; “sal vação”; “salvación”; “salus”;“sal ut em”; “angelus”;“angelo”; “angel”; “Engel”; “ange”; “anjo”;“AngelusNovus”;“ángel”;“nazifasci smo”; “nazi- fascismo”; “nazi fascismo”; “Nazi-Fascism”; “Nazif asci sm”; “Nazi faschismus”; “NaziFaschi smus;“Nazi –Faschismus”; “Nazi-f ascisme”;“Nazi fascisme”; “Nazifascisme”; “Er nst PaulKl ee”; “PaulKl ee”;“Klee”; “Lif eisLif e”; “Laibach”; “Opus”;“Liveisli fe”; “Wandervogel”;“Par adossodel gatt odi Schrödinger”; “gattodi Schrödi nger”;“Schr ödinger 'scat”; “Schr ödinger sKatze”; “chat deSchrödi nger”;“gat odeSchr ödinger ”; “ErwinSchr ödinger ”; “Schrödi nger”; “double-slit experim ent”;“esper imentodel ladoppi afendi tura”; “Doppelspal texper iment”;“doubl efent eexpér ience”; “experi ênciadaduplafenda”; “exper iment odel adoblerendi ja”; “Quant um super posi ti on”;“sovrapposi zi onequant istica”; “Quant um entangl ement”;“Quantumspookyacti onat adi stance”; “Ent anglem entquanti st ico”; “Corr el azionequanti st ica”; “I nt rappolament o quant i sti co”; “aggrovi gl iamentoquanti st ico”; “azi onespett ralequant isticaadist anza”; “Quantumspookyacti on”;“Quantumspookyact ionat distance”; “TeoriadellaDi str uzione/ Sot trazione/Equi libr io/IncrementodelValore”;“Theoryof Destruction/Subt ract ion/ Equil ibrium/I ncr easeof Value”; “Theoryof Destr ucti on/Subt ract ion/ Bal ance/ Incr easeof Val ue”; “Theoryof Destr ucti on/Subt ract ion/Equil ibri um/ Growthof Value”; “Theor yof Dest ruct ion/ Subtr acti on/Balance/Growthof Val ue”;“Theori eZerstörung/ Subtr akti on/Gl ei chgewicht/Er höhenWer t”;“TheorieZerstörung/ Subtraktion/Gleichgewicht/Anst ei genWert ”; “Théor iede
  • 11. Massimo Morigi, Repubblicanesimo Geopolitico AnticipatingFuture Threats. Dialogosulla Moralitàdel Repubblicanesimo Geopolitico piùBreve Nota all’Intervistadel CSEPI a La Grassa (di Massimo Morigi) Finito il 24 ottobre 2016 Pagina 11 di 11