SlideShare a Scribd company logo
C.I.P.S                                               C.O.N.I.                                            C.M.A.S.

                 FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE
                           Viale Tiziano, 70 - 00196 ROMA

                                        Settore Acque Marittime


                                           A.S.D. SERIOLA
                                      Via Pisacane, 8 98066 PATTI (ME)
                                   Tel: 0941241171-3288639409-3471087777
                                       E-mail: asdseriola@hotmail.it

                                               I° trofeo
                                         “VERTICAL FISHING”

                                      Regolamento Particolare


   La manifestazione è regolamentata da: Circolare Normativa 2012, Tabella delle
   misure minime dei pesci, e dal seguente Regolamento Particolare

            GARA UNICA 29-07-2012.


    Art. 1-DENOMINAZIONE GARA: I° trofeo “Vertical Fishing”

 La A.S.D. SERIOLA; indice e organizza il               I° TROFEO “Vertical Fishing”, gara di pesca dalla
  barca a coppie.
   Art. 2 -ORGANIZZAZIONE
La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa FIPSAS 2012 e dal presente Regolamento
   Particolare, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione dichiarano di conoscere e di
   accettare.
La competizione di pesca di Vertical Fishing si svolgerà su natanti o su imbarcazioni idonee ad
   ospitare i concorrenti. L’azione di pesca viene espletata con l’utilizzo di canne e mulinelli.
  Art. 3 - PARTECIPANTI
Alla gara saranno ammessi MAX 60 Atleti suddivisi in un unico settore.
    La gara è aperta a TUTTI I TESSERATI ATLETI FIPSAS MESSINA.
La manifestazione promozionale di Vertical Fishing si svolgerà a coppie per ogni imbarcazione, almeno un membro
    della coppia dovrà essere tesserato FIPSAS.
 È consentita qualsiasi forma di collaborazione tra i due compagni.
LA QUOTA E’ DI € 20,00 CAD. così suddivisa:
€10,00 quota fipsas, ,€10 quota premi speiciali.
Pranzo opzionale €6,00.
Art. 4- NATANTI
I natanti devono essere provvisti delle dotazioni di sicurezza previste dalle normative vigenti e devono altresì avere
    caratteristiche quanto più possibile omogenee per quanto attiene la loro capienza. Oltre alle dotazioni di sicurezza è
    indispensabile che le imbarcazioni siano dotate di un sistema di comunicazione (radio, cellulare, ecc).
LA A.S.D. SERIOLA SI IMPEGNA A METTERE A DISPOSIZIONE NUMERO 5 BARCHE OMOLOGATE PER IL
    NOLEGGIO, AGLI EQUIPAGGI SENZA MEZZO NAUTICO, PREVIA PRENOTAZIONE.
Art. 5- DURATA DELLA COMPETIZONE
La durata della competizione sarà di 3 ore, dalle 8 alle 11.
Art 6- ATTREZZATURA
Ogni atleta può utilizzare una sola canna con mulinello per volta.
È consentito l’uso di: JIG, INCHIKU, KABURA, TENYA (gamberetto), LIVE KAB ED EVOLUZIONI (polpo,
   moscardino), SEPPIA KAB (seppia).
La grammatura degli artificiali consentiti non può essere inferiore ai gr. 20.
È vitato l’uso di:
-SABIKI DI QUALUNQUE FORGIA E MISURA.
-BRACCIOLI ARMATI.
-GALLEGGIANTI.
-E QUALUNQUE ATTREZZO NON CONTEMPLATO NELL’ELENCO SOVRASTANTE.
  È consentito l’uso di una sola canna per volta, armata di un solo artificiale, fermo restando la possibilità di portare
   al seguito canne di riserva.
È consentito l’uso del guadino e del raffio.
Art. 7- ESCHE E PASTURE
Non sono consentite esche naturali o artificiali con esclusione del polpo o moscardino intero con lunghezza minima di
   cm.10 per innescare i live kab e le evoluzioni dello stesso, il gambero intero morto per innescare il tenya, la seppia
   intera morta con lunghezza minima di cm. 10 per innescare il seppia kab.
Non è consentito in alcun modo innescare jig, inchiku e kabura.
Non è consentito in alcun modo la pasturazione.
Art 8- CAMPO DI GARA
 La manifestazione si svolgerà il 29-07-2012 presso il tratto di mare segnalato nella cartina allegata.
   IL CAMPO DI GARA SARA’ DELIMITATO DA BOE AI 4 ANGOLI.
   La A.S.D. SERIOLA provvederà alla distribuzione della carta nautica con le coordinate relative al campo gara.
Art.9– ISCRIZIONI
Le iscrizioni, da effettuare utilizzando esclusivamente il modulo FIPSAS allegato, dovranno pervenire, tramite il
   Presidente della Società o suo delegato, alla Sede Ufficiale dell’ A.S.D. Seriola, sita in Via Pisacane,8 entro le ore
   19.00 del giovedì antecedente alla gara.
   In ogni caso le iscrizioni non potranno essere accettate dopo le ore 19.00 del Giovedì antecedente la
   gara
   Art. 10- OPERAZIONI PRELIMINARI
    - Le operazioni preliminari consistenti in: verifica posizioni Federali
    avranno luogo alle ore 20.00 del Giovedì antecedente la gara presso i locali della A.S.D. SERIOLA.
   Art. 11- RADUNO E CONDOTTA DI GARA
    Prima dell’inizio della gara le imbarcazioni dovranno tenersi al di fuori del campo di gara, le stesse dovranno radunarsi
   alle ore 7:30 nei pressi della boa di terra lato sud-est (coordinate 38°09.092N-15°00.642S)
   La pesca deve essere svolta senza ostacolare l’azione degli altri concorrenti.
   La pesca al lancio o con la barca in movimento artificiale è vietata.
   E’ vietato altresì l’ancoraggio o l’uso dell’ancora galleggiante.
   Alla fine della gara ogni atleta dovrà recarsi alla boa di partenza in attesa dell’arrivo dell’ispettore incaricato del
   controllo e ritiro pescato.
   QUALUNQUE PESCE ALLAMATO DI ALMENO UN KILO DI PESO DOVRà ESSERE SEGNALATO
   REPENTINAMENTE TRAMITE, RADIO, CELLULARE O QUANT’ALTRO, AL GIUDICE DI GARA O A I
   SUOI COLLABORATORI.
   Tutti gli Atleti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le
   seguenti disposizioni:
   - Tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell’Organizzazione;
   - Sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara ed ai successivi accertamenti da parte
   degli Ufficiali di Gara;
  Saranno considerate assenti le Società o gli atleti che non si presentano all’ora del raduno, o che
  non abbiano provveduto a comunicare il ritardato arrivo, anche a mezzo telefono o fax. Si
  rammenta che la Circolare Normativa 2012 prevede sanzioni per tali comportamenti.
   Art. 12 . INIZIO E TERRMINE DELLA GARA
   La gara ha la durata di ore 3 con inizio alle ore 08.00
   circa e termine alle ore 11,00 circa.
   L’inizio e la fine della gara sono dati mediante segnale acustico, a cura del Direttore di Gara e da Ispettori da questi
   designati.
   ART. 13 – VALIDITA’ DELLA PROVA
   Nel caso che per sopravvenute condizioni meteo marine avverse, sia posta in pericolo l’incolumità dei concorrenti o sia
   compromessa la regolarità della gara, il Giudice di Gara decreterà la conclusione anticipata della competizione. La gara
   verrà ritenuta valida a tutti gli effetti se si sarà disputato almeno metà del tempo stabilito e le classifiche verranno
   redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la gara (standby) con
   il ritiro immediato delle lenze in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la
   competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto potrà essere recuperato ad
insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti, ovviamente, non possono avvicinarsi alle
    attrezzature pescanti.
    Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara.
    ART. 14 – PREDE VALIDE –
     Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel
    rispetto delle vigenti disposizioni di legge relative alle misure minime di cui all’allegata tabella.
    Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono sempre responsabili dell’atleta.
    Eventuali prede sotto misura dovranno essere rimesse tempestivamente in libertà con la massima cautela.
    Il controllo della misura dei pesci e il riconoscimento di specie dubbie vengono effettuati, al momento della pesatura dagli ufficiali di
    gara preposti, il giudice di gara è il solo che può stabilire la validità di una cattura.
    Nel caso che un pesce risultasse di misura non regolare, la coppia di atleti subiranno una penalizzazione di 200 punti per ogni preda
    fuori misura minima.
     ART. 15 – CONSERVAZIONE DEL PESCATO
     Il pescato potrà essere custodito in contenitori di proprietà dell’atleta. Il pescato può essere bagnato, ma alla fine della
     gara dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato dentro il sacchetto fornito dall’associazione.
     ART. 16- PESATURA DEL PESCATO
      Le operazioni di pesatura del pescato avranno luogo alle ore 14:30 presso il ristorante “Giardino 111”.
           A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore della gara o da Ispettori da questi incaricati , assisterà il G.di G
           e possono presenziare rappresentanze degli Atleti.
     ART. 17- PUNTEGGIO DEL PESCATO
     Sarà attribuito 1 punto per ogni grammo di pesce pescato, saranno aggiunti gli eventuali punti extra:
     EXTRA BONUS
     + 50 punti per la cattura di dentici e cernie di peso superiore ad un kilo.
     +100 punti per la cattura di ricciole.
     +200 punti per la cattura di qualunque tipo di pesce superiore ai 5 kg.
     +500 punti per la cattura di qualunque tipo di pesce superiore ai 10 kg.
     ART. 18- PREMIAZIONI
                In rapporto alle suddette classifiche saranno aggiudicati e consegnati i seguenti premi:
                 1° coppia ASSOLUTA.
                 2° coppia ASSOLUTA.                       ● PREMIO SPECIALE PESCE Più GRANDE
                 3° coppia ASSOLUTA..
     ART. 19 - RECLAMI –
     Tutti gli Atleti, per il fatto della loro iscrizione alla gara hanno la facoltà di presentare reclamo secondo le norme
     indicate dalla Circolare Normativa 2012.
-   i reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere notificati all’atto del rilievo all’Ispettore di
     gara e presentati per iscritto entro 60 minuti dal segnale di fine gara al Direttore di Gara
-    i reclami avversi all’operato degli Ispettori e Ufficiali di gara, debbono essere presentati per iscritto al Direttore di Gara
     entro un’ora dal termine della gara;
-     ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal
     Giudice di Gara;
-   non sono ammessi reclami attinenti la misura e il peso del pescato in quanto la pesatura è pubblica;
-    i reclami contro le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione devono essere presentati per iscritto al
     Direttore di gara entro 15 minuti dall’esposizione della classifica.
-   ogni reclamo deve essere presentato corredato dal prescritto rimborso per spese di giudizio.
    I reclami verranno esaminati, seduta stante, dal G.d.G.. il quale decide inappellabilmente redigendo apposito verbale
     contenente l’istruttoria su cui fa fondamento la sua decisione.
     Art.20 -           UFFICIALI DI GARA:
               GIUDICE DI GARA:
               DIRETTORE DI GARA:
               SEGRETARIO DI GARA:
               (* nel caso che ricorra) I nominativi degli ufficiali di gara sono indicativi pertanto possono variare su disposizioni della
               Sezione Provinciale.
    ART. 21- RESPONSABIL1TA’
    LA A.S.D. SERIOLA ed i loro rappresentanti e collaboratori, il Direttore di gara, gli Ispettori,
    nonché il G.d.G., sono esonerati da ogni qualsiasi responsabilità per danni e/o incidenti di qualsiasi
    genere che, per effetto della gara, possono derivare alle cose o alle persone degli aventi attinenza
    alla gara stessa o di terzi.
Per quanto non riportato nel presente Regolamento Particolare, si farà riferimento alle disposizioni
  riportate nella Circolare Normativa per l’anno in corso.

    VISTO DELLA SEZIONE PROV.LE FIPSAS
    Il Presidente/Delegato FIPSAS MESSINA
    Sebastiano Pollino.

More Related Content

Similar to Regolamento vertical fishing

Regolamento e programma eging 2013
Regolamento e programma eging 2013Regolamento e programma eging 2013
Regolamento e programma eging 2013PEPPE16
 
Regolamento e programma eging 2014
Regolamento e programma eging 2014Regolamento e programma eging 2014
Regolamento e programma eging 2014
PEPPE16
 
Regolamento e programma iv raduno eging
Regolamento e programma iv raduno egingRegolamento e programma iv raduno eging
Regolamento e programma iv raduno eging
PEPPE16
 
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando RavennaRegolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
fausto romualdi
 
Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1
Giancarlo Ostuni
 
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdfMISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
AndreaAlessandraZome
 
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdfMISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
AndreaAlessandraZome
 
Regolamento sanbernrace
Regolamento sanbernraceRegolamento sanbernrace
Regolamento sanbernraceMarco Carena
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACEMarco Carena
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACEMarco Carena
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACEMarco Carena
 
SLIDESHARE1
SLIDESHARE1SLIDESHARE1
SLIDESHARE1
Federico B
 
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e MagistratiFrancesco Marini
 
Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017
Giuliano Ganassi
 
Palio degli oratori 2017 - Regolamento
Palio degli oratori 2017 - RegolamentoPalio degli oratori 2017 - Regolamento
Palio degli oratori 2017 - Regolamento
Giuliano Ganassi
 
1 maggio lavoro in corsa regolamento
1 maggio lavoro in corsa regolamento1 maggio lavoro in corsa regolamento
1 maggio lavoro in corsa regolamento
mauvet52
 
Regolamento campionato di sci 2015
Regolamento campionato di sci 2015Regolamento campionato di sci 2015
Regolamento campionato di sci 2015
Giuliano Ganassi
 

Similar to Regolamento vertical fishing (20)

Regolamento e programma eging 2013
Regolamento e programma eging 2013Regolamento e programma eging 2013
Regolamento e programma eging 2013
 
Regolamento e programma eging 2014
Regolamento e programma eging 2014Regolamento e programma eging 2014
Regolamento e programma eging 2014
 
Regolamento e programma iv raduno eging
Regolamento e programma iv raduno egingRegolamento e programma iv raduno eging
Regolamento e programma iv raduno eging
 
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando RavennaRegolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
 
Dispositivo acquaviva 21 4-12 corsa
Dispositivo acquaviva 21 4-12 corsaDispositivo acquaviva 21 4-12 corsa
Dispositivo acquaviva 21 4-12 corsa
 
Programma e regolamento di gara
Programma e regolamento di garaProgramma e regolamento di gara
Programma e regolamento di gara
 
Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1
 
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdfMISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
 
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdfMISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
MISANO ADRIATICO GUIDA ATLETA.pdf
 
Regolamento sanbernrace
Regolamento sanbernraceRegolamento sanbernrace
Regolamento sanbernrace
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACE
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACE
 
Regolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACERegolamento SANBERNRACE
Regolamento SANBERNRACE
 
Bando definitivo trofeo zeus
Bando definitivo trofeo zeusBando definitivo trofeo zeus
Bando definitivo trofeo zeus
 
SLIDESHARE1
SLIDESHARE1SLIDESHARE1
SLIDESHARE1
 
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati
47° Campionato Nazionale di Sci Avvocati e Magistrati
 
Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017
 
Palio degli oratori 2017 - Regolamento
Palio degli oratori 2017 - RegolamentoPalio degli oratori 2017 - Regolamento
Palio degli oratori 2017 - Regolamento
 
1 maggio lavoro in corsa regolamento
1 maggio lavoro in corsa regolamento1 maggio lavoro in corsa regolamento
1 maggio lavoro in corsa regolamento
 
Regolamento campionato di sci 2015
Regolamento campionato di sci 2015Regolamento campionato di sci 2015
Regolamento campionato di sci 2015
 

More from PEPPE16

Programma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo cosìProgramma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo così
PEPPE16
 
Asd seriola 2015
Asd seriola 2015Asd seriola 2015
Asd seriola 2015
PEPPE16
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014PEPPE16
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014PEPPE16
 
Programma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingProgramma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingPEPPE16
 
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
PEPPE16
 
Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013PEPPE16
 
Asd seriola 2013
Asd seriola 2013Asd seriola 2013
Asd seriola 2013PEPPE16
 
Classifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingClassifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingPEPPE16
 
Classifica provvisoria
Classifica provvisoriaClassifica provvisoria
Classifica provvisoriaPEPPE16
 
Cartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitivaCartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitiva
PEPPE16
 
Programma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaProgramma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaPEPPE16
 
Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2PEPPE16
 
Programma vertical fishing
Programma vertical fishingProgramma vertical fishing
Programma vertical fishingPEPPE16
 

More from PEPPE16 (15)

Programma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo cosìProgramma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo così
 
Asd seriola 2015
Asd seriola 2015Asd seriola 2015
Asd seriola 2015
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
 
Programma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingProgramma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishing
 
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
 
Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013
 
Cartina
CartinaCartina
Cartina
 
Asd seriola 2013
Asd seriola 2013Asd seriola 2013
Asd seriola 2013
 
Classifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingClassifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo eging
 
Classifica provvisoria
Classifica provvisoriaClassifica provvisoria
Classifica provvisoria
 
Cartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitivaCartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitiva
 
Programma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaProgramma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 riva
 
Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2
 
Programma vertical fishing
Programma vertical fishingProgramma vertical fishing
Programma vertical fishing
 

Regolamento vertical fishing

  • 1. C.I.P.S C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Viale Tiziano, 70 - 00196 ROMA Settore Acque Marittime A.S.D. SERIOLA Via Pisacane, 8 98066 PATTI (ME) Tel: 0941241171-3288639409-3471087777 E-mail: asdseriola@hotmail.it I° trofeo “VERTICAL FISHING” Regolamento Particolare La manifestazione è regolamentata da: Circolare Normativa 2012, Tabella delle misure minime dei pesci, e dal seguente Regolamento Particolare GARA UNICA 29-07-2012. Art. 1-DENOMINAZIONE GARA: I° trofeo “Vertical Fishing” La A.S.D. SERIOLA; indice e organizza il I° TROFEO “Vertical Fishing”, gara di pesca dalla barca a coppie. Art. 2 -ORGANIZZAZIONE La manifestazione è retta dalla Circolare Normativa FIPSAS 2012 e dal presente Regolamento Particolare, che tutti i partecipanti per effetto della loro iscrizione dichiarano di conoscere e di accettare. La competizione di pesca di Vertical Fishing si svolgerà su natanti o su imbarcazioni idonee ad ospitare i concorrenti. L’azione di pesca viene espletata con l’utilizzo di canne e mulinelli. Art. 3 - PARTECIPANTI Alla gara saranno ammessi MAX 60 Atleti suddivisi in un unico settore. La gara è aperta a TUTTI I TESSERATI ATLETI FIPSAS MESSINA. La manifestazione promozionale di Vertical Fishing si svolgerà a coppie per ogni imbarcazione, almeno un membro della coppia dovrà essere tesserato FIPSAS. È consentita qualsiasi forma di collaborazione tra i due compagni. LA QUOTA E’ DI € 20,00 CAD. così suddivisa: €10,00 quota fipsas, ,€10 quota premi speiciali. Pranzo opzionale €6,00. Art. 4- NATANTI I natanti devono essere provvisti delle dotazioni di sicurezza previste dalle normative vigenti e devono altresì avere caratteristiche quanto più possibile omogenee per quanto attiene la loro capienza. Oltre alle dotazioni di sicurezza è indispensabile che le imbarcazioni siano dotate di un sistema di comunicazione (radio, cellulare, ecc). LA A.S.D. SERIOLA SI IMPEGNA A METTERE A DISPOSIZIONE NUMERO 5 BARCHE OMOLOGATE PER IL NOLEGGIO, AGLI EQUIPAGGI SENZA MEZZO NAUTICO, PREVIA PRENOTAZIONE. Art. 5- DURATA DELLA COMPETIZONE La durata della competizione sarà di 3 ore, dalle 8 alle 11. Art 6- ATTREZZATURA
  • 2. Ogni atleta può utilizzare una sola canna con mulinello per volta. È consentito l’uso di: JIG, INCHIKU, KABURA, TENYA (gamberetto), LIVE KAB ED EVOLUZIONI (polpo, moscardino), SEPPIA KAB (seppia). La grammatura degli artificiali consentiti non può essere inferiore ai gr. 20. È vitato l’uso di: -SABIKI DI QUALUNQUE FORGIA E MISURA. -BRACCIOLI ARMATI. -GALLEGGIANTI. -E QUALUNQUE ATTREZZO NON CONTEMPLATO NELL’ELENCO SOVRASTANTE. È consentito l’uso di una sola canna per volta, armata di un solo artificiale, fermo restando la possibilità di portare al seguito canne di riserva. È consentito l’uso del guadino e del raffio. Art. 7- ESCHE E PASTURE Non sono consentite esche naturali o artificiali con esclusione del polpo o moscardino intero con lunghezza minima di cm.10 per innescare i live kab e le evoluzioni dello stesso, il gambero intero morto per innescare il tenya, la seppia intera morta con lunghezza minima di cm. 10 per innescare il seppia kab. Non è consentito in alcun modo innescare jig, inchiku e kabura. Non è consentito in alcun modo la pasturazione. Art 8- CAMPO DI GARA La manifestazione si svolgerà il 29-07-2012 presso il tratto di mare segnalato nella cartina allegata. IL CAMPO DI GARA SARA’ DELIMITATO DA BOE AI 4 ANGOLI. La A.S.D. SERIOLA provvederà alla distribuzione della carta nautica con le coordinate relative al campo gara. Art.9– ISCRIZIONI Le iscrizioni, da effettuare utilizzando esclusivamente il modulo FIPSAS allegato, dovranno pervenire, tramite il Presidente della Società o suo delegato, alla Sede Ufficiale dell’ A.S.D. Seriola, sita in Via Pisacane,8 entro le ore 19.00 del giovedì antecedente alla gara. In ogni caso le iscrizioni non potranno essere accettate dopo le ore 19.00 del Giovedì antecedente la gara Art. 10- OPERAZIONI PRELIMINARI - Le operazioni preliminari consistenti in: verifica posizioni Federali avranno luogo alle ore 20.00 del Giovedì antecedente la gara presso i locali della A.S.D. SERIOLA. Art. 11- RADUNO E CONDOTTA DI GARA Prima dell’inizio della gara le imbarcazioni dovranno tenersi al di fuori del campo di gara, le stesse dovranno radunarsi alle ore 7:30 nei pressi della boa di terra lato sud-est (coordinate 38°09.092N-15°00.642S) La pesca deve essere svolta senza ostacolare l’azione degli altri concorrenti. La pesca al lancio o con la barca in movimento artificiale è vietata. E’ vietato altresì l’ancoraggio o l’uso dell’ancora galleggiante. Alla fine della gara ogni atleta dovrà recarsi alla boa di partenza in attesa dell’arrivo dell’ispettore incaricato del controllo e ritiro pescato. QUALUNQUE PESCE ALLAMATO DI ALMENO UN KILO DI PESO DOVRà ESSERE SEGNALATO REPENTINAMENTE TRAMITE, RADIO, CELLULARE O QUANT’ALTRO, AL GIUDICE DI GARA O A I SUOI COLLABORATORI. Tutti gli Atleti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: - Tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell’Organizzazione; - Sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della gara ed ai successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; Saranno considerate assenti le Società o gli atleti che non si presentano all’ora del raduno, o che non abbiano provveduto a comunicare il ritardato arrivo, anche a mezzo telefono o fax. Si rammenta che la Circolare Normativa 2012 prevede sanzioni per tali comportamenti. Art. 12 . INIZIO E TERRMINE DELLA GARA La gara ha la durata di ore 3 con inizio alle ore 08.00 circa e termine alle ore 11,00 circa. L’inizio e la fine della gara sono dati mediante segnale acustico, a cura del Direttore di Gara e da Ispettori da questi designati. ART. 13 – VALIDITA’ DELLA PROVA Nel caso che per sopravvenute condizioni meteo marine avverse, sia posta in pericolo l’incolumità dei concorrenti o sia compromessa la regolarità della gara, il Giudice di Gara decreterà la conclusione anticipata della competizione. La gara verrà ritenuta valida a tutti gli effetti se si sarà disputato almeno metà del tempo stabilito e le classifiche verranno redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la gara (standby) con il ritiro immediato delle lenze in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto potrà essere recuperato ad
  • 3. insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti, ovviamente, non possono avvicinarsi alle attrezzature pescanti. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di gara. ART. 14 – PREDE VALIDE – Ai fini della classifica sono considerati validi i pesci di mare catturabili con le tecniche consentite dalle norme di gara, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge relative alle misure minime di cui all’allegata tabella. Il riconoscimento di specie dubbie e la misurazione dei pesci sono sempre responsabili dell’atleta. Eventuali prede sotto misura dovranno essere rimesse tempestivamente in libertà con la massima cautela. Il controllo della misura dei pesci e il riconoscimento di specie dubbie vengono effettuati, al momento della pesatura dagli ufficiali di gara preposti, il giudice di gara è il solo che può stabilire la validità di una cattura. Nel caso che un pesce risultasse di misura non regolare, la coppia di atleti subiranno una penalizzazione di 200 punti per ogni preda fuori misura minima. ART. 15 – CONSERVAZIONE DEL PESCATO Il pescato potrà essere custodito in contenitori di proprietà dell’atleta. Il pescato può essere bagnato, ma alla fine della gara dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato dentro il sacchetto fornito dall’associazione. ART. 16- PESATURA DEL PESCATO Le operazioni di pesatura del pescato avranno luogo alle ore 14:30 presso il ristorante “Giardino 111”. A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore della gara o da Ispettori da questi incaricati , assisterà il G.di G e possono presenziare rappresentanze degli Atleti. ART. 17- PUNTEGGIO DEL PESCATO Sarà attribuito 1 punto per ogni grammo di pesce pescato, saranno aggiunti gli eventuali punti extra: EXTRA BONUS + 50 punti per la cattura di dentici e cernie di peso superiore ad un kilo. +100 punti per la cattura di ricciole. +200 punti per la cattura di qualunque tipo di pesce superiore ai 5 kg. +500 punti per la cattura di qualunque tipo di pesce superiore ai 10 kg. ART. 18- PREMIAZIONI In rapporto alle suddette classifiche saranno aggiudicati e consegnati i seguenti premi:  1° coppia ASSOLUTA.  2° coppia ASSOLUTA. ● PREMIO SPECIALE PESCE Più GRANDE  3° coppia ASSOLUTA.. ART. 19 - RECLAMI – Tutti gli Atleti, per il fatto della loro iscrizione alla gara hanno la facoltà di presentare reclamo secondo le norme indicate dalla Circolare Normativa 2012. - i reclami contro la condotta di gara degli altri concorrenti debbono essere notificati all’atto del rilievo all’Ispettore di gara e presentati per iscritto entro 60 minuti dal segnale di fine gara al Direttore di Gara - i reclami avversi all’operato degli Ispettori e Ufficiali di gara, debbono essere presentati per iscritto al Direttore di Gara entro un’ora dal termine della gara; - ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara; - non sono ammessi reclami attinenti la misura e il peso del pescato in quanto la pesatura è pubblica; - i reclami contro le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione devono essere presentati per iscritto al Direttore di gara entro 15 minuti dall’esposizione della classifica. - ogni reclamo deve essere presentato corredato dal prescritto rimborso per spese di giudizio. I reclami verranno esaminati, seduta stante, dal G.d.G.. il quale decide inappellabilmente redigendo apposito verbale contenente l’istruttoria su cui fa fondamento la sua decisione. Art.20 - UFFICIALI DI GARA: GIUDICE DI GARA: DIRETTORE DI GARA: SEGRETARIO DI GARA: (* nel caso che ricorra) I nominativi degli ufficiali di gara sono indicativi pertanto possono variare su disposizioni della Sezione Provinciale. ART. 21- RESPONSABIL1TA’ LA A.S.D. SERIOLA ed i loro rappresentanti e collaboratori, il Direttore di gara, gli Ispettori, nonché il G.d.G., sono esonerati da ogni qualsiasi responsabilità per danni e/o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della gara, possono derivare alle cose o alle persone degli aventi attinenza alla gara stessa o di terzi. Per quanto non riportato nel presente Regolamento Particolare, si farà riferimento alle disposizioni riportate nella Circolare Normativa per l’anno in corso. VISTO DELLA SEZIONE PROV.LE FIPSAS Il Presidente/Delegato FIPSAS MESSINA Sebastiano Pollino.