SlideShare a Scribd company logo
5° RADUNO EGING
SPINNING A CEFALOPODI
REGOLAMENTO PARTICOLARE
DATA: 19 Febbraio 2017.
Art.1: DENOMINAZONE EVENTO- 5° Raduno Eging.
Art.2 : PARTECIPANTI – Al raduno saranno ammessi MAX 125 partecipanti
suddivisi in 5 settori da 25 persone.
Il raduno è aperto a TUTTI.
Art.3: CAMPO RADUNO:
SPIAGGIA Oliveri (ME).
Il campo di pesca sarà delimitato da bandierine rosse, all’inizio e alla fine, i settori
saranno divisi da apposito nastro segnalatore.
Distanza tra un concorrente e l’altro di metri 5 circa.
Art.4: ISCRIZIONI- Le iscrizioni utilizzando esclusivamente il modulo apposito,
potranno essere fatte presso:
IL PESCATORE SHOP Via C. Colombo 152 Patti (ME) Tel: 3288639409
COSTA PESCA SPORT Via G. Garibaldi 193 Messina Tel: 090364182,
3494438247,
ARTE PESCA Via Nino Bixio 43 Milazzo (ME) Tel: 3931670795,
online:
nella pagina web www.speedpass.it/asd-seriola/, compilando l’apposito modulo.
Le iscrizioni potranno effettuarsi entro Venerdì 17 Febbraio 2017 alle ore 20:00 salvo
raggiungimento anticipato nel numero massimo di partecipanti.
Art.5: RADUNO-19 Febbraio 2017 : presso il ristorante ACQUARIUS sito nel
Corso Cristoforo Colombo (lungomare) Oliveri alle ore15:00.
Art.6: INIZIO E TERMINE PESCA- La manifestazione avrà durata di 4 ore dalle
16:30 alle 20:30.
L’inizio e la fine della pesca saranno dati mediante segnale acustico, a cura del
Direttore di Gara e da Ispettori da questi designati.
Art.7: MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
Ad ogni concorrente verrà sorteggiato il numero della postazione e il settore per
l’inizio gara, allo scadere di ora ogni concorrente si sposterà nella stessa postazioni
ma nel settore diverso situato alla propria destra.
Esempio: Postazione 1, Settore A, il partecipante allo scadere della prima ora di gara
(17:30), dovrà spostarsi alla postazione numero 1Settore B, allo scadere della seconda
ora (18:30) alla postazione numero 1 Settore C, ed alla terza (19:30) alla postazione
numero 1 Settore D, dove resterà fino al termine della pesca, le operazioni di cambio
saranno visionate dai rispettivi giudici di settore.
QUALUNQUE PREDA ALLAMATA DOVRA’ ESSERE SEGNALATA
REPENTINAMENTE (possibilmente durante il recupero) AL PROPRIO GIUDICE
DI SETTORE, PENA L’INVALIDITA’ DELLA PREDA STESSA.
Art.8: ATTREZZATURA- È consentito l’uso di una sola canna per volta, fermo
restando la possibilità di portare al seguito canne di riserva.
È consentito esclusivamente la pesca a Eging (spinning), con artificiali piombati
appositi per i cefalopodi.
È vietato qualsiasi tipo di innesco con qualunque esca.
È vietato l’uso di qualunque palatura con ami, o qualunque attrezzo diverso da quello
sopra citato.
È consentito l’uso dello spray attirante.
È consentito l’uso di starlight o luci intermittenze.
È consentito l’uso del guadino.
Art.9: PREDE VALIDE- Ai fini della classifica sono considerati validi tutti i
cefalopodi catturati con le tecniche consentite dalle norme di gara.
Cefalopodi validi: Calamari, Seppie, Polipi, Moscardini, Totani.
Art.10: PUNTEGGIO- Sarà attribuito 1 punto per ogni grammo e 100 punti per
ogni preda, non ci sono misure minime.
La classifica generale deriverà dalla somma dei punti tra numero di prede e peso
complessivo.
Art.11: CONDOTTA DI GARA-Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del
presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti
disposizioni:
• tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli
incaricati dell’Organizzazione;
• sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della pesca ed
ai successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara;
• Il partecipante deve operare nel posto a lui assegnato; ed l’artificiale non deve
invadere lo spazio assegnato a posti di pesca contigui anche se casualmente
liberi (pena la retrocessione). Nel caso che il cefalopode allamato richiedesse
l’invasione di spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita
dagli Atleti dei posti vicini. Il recupero del pesce deve comunque essere
effettuato nel proprio posto;
• dopo il segnale d’inizio pesca e fino al termine della stessa e la consegna del
sacchetto del pescato i partecipanti non possono ricevere né prestare aiuto né
avvicinarsi ad altri concorrenti od estranei né da questi farsi avvicinare (pena la
retrocessione);
• l’uso del guadino è consentito in forma strettamente personale ed
esclusivamente per il recupero di prede allamate ;
• Il riconoscimento dei cefalopodi è affidato ai partecipanti;
• E’ consentito entrare in acqua, al segnale di fine gara la lenza deve essere
immediatamente recuperata con continuità;
• La preda ferrata dopo il segnale di chiusura non è valido;
• A fine pesca i partecipanti devono rimanere nel proprio posto in attesa che gli
incaricati del Direttore di Gara provvedano a ritirare il pescato.
• Gli accompagnatori devono tenere un comportamento corretto nei confronti
degli Ufficiali di Gara.
L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE
COMPORTERA’ AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL’ULTIMO
POSTO DELLA CLASSIFICA DELLA PROVA IN CORSO.
Art.12: PULIZIA DEL CAMPO DI PESCA - Durante e/o al termine della
manifestazione i partecipanti hanno l’obbligo di non abbandonare rifiuti al posto di
pesca, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le postazioni debbono
essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere.
E' FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ
DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI
CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA
MANIFESTAZIONE.
Eventuali infrazioni comporteranno la retrocessione all’ultimo posto.
Art.13:VALIDITA’ DELLA PROVA - Nel caso che per sopravvenute condizioni
meteo marine avverse, sia posta in pericolo l’incolumità dei concorrenti o sia
compromessa la regolarità della manifestazione, il Giudice di Gara decreterà la
conclusione anticipata della competizione. La manifestazione verrà ritenuta valida a
tutti gli effetti se si sarà disputato almeno metà del tempo stabilito e le classifiche
verranno redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno
sospendere momentaneamente la pesca (standby) con il ritiro immediato delle lenze
in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la
competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo
perduto potrà essere recuperato ad insindacabile giudizio del Giudice di Gara.
Durante questa fase i concorrenti, ovviamente, non possono avvicinarsi alle
attrezzature pescanti.
Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o
della riduzione dei tempi di pesca.
Art.14: PESATURA DEL PESCATO - Le operazioni di pesatura del pescato
avranno luogo presso il ristorante Acquarius dopo il termine della pescata.
A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore della gara o da Ispettori da questi
incaricati, possono presenziare tutti i partecipanti.
Art.15 :CONSERVAZIONE DEL PESCATO-Il pescato potrà essere custodito in
contenitori di proprietà dell’atleta. Il pescato può essere bagnato, ma alla fine della
gara dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato dentro il sacchetto fornito
dall’Organizzatore.
Al termine della manifestazione i pescatori potranno portarsi le proprie prede
catturate.
Art.16: PREMIAZIONI -In rapporto alle suddette classifiche saranno premiati i
seguenti vincitori:
dal 1° ASSOLUTO al 10° ASSOLUTO.
Art.17:RECLAMI – Tutti i partecipanti, per il fatto della loro iscrizione alla
manifestazione hanno la facoltà di presentare reclamo:
- i reclami contro la condotta di pesca degli altri concorrenti debbono essere
notificati all’atto del rilievo all’Ispettore di gara e presentati per iscritto entro 30
minuti dal segnale di fine pesca al Direttore di Gara.
- i reclami avversi all’operato degli Ispettori e Ufficiali di gara, debbono essere
presentati per iscritto al Direttore di Gara entro mezz’ora dal termine della pesca;
- ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e
deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara;
- non sono ammessi reclami attinenti la misura e il peso del pescato in quanto la
pesatura è pubblica;
- i reclami contro le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione
devono essere presentati per iscritto al Direttore di gara entro 15 minuti
dall’esposizione della classifica.
Art.18:UFFICIALI DI GARA-
GIUDICI DI GARA: --------
Altri ufficiali di gara verranno presentati prima dell’inizio della manifestazione.
Art.19:RESPONSABILITA’-
Gli organizzatori ed i loro rappresentanti e collaboratori, il Direttore di gara, gli
Ispettori, nonché il G.d.G., sono esonerati da ogni qualsiasi responsabilità per danni
e/o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della manifestazione, possono
derivare alle cose o alle persone degli aventi attinenza alla manifestazione stessa o di
terzi.
PROGRAMMA
5° raduno EGING
Spinning a Cefalopodi
19/02/2017
ORE 15:00 Raduno presso ristorante ACQUARIUS lungomare Oliveri (ME).
ORE 16:30 Inizio pesca.
ORE 20:30 Fine pesca.
ORE 21:00 Pesatura pescato.
ORE 21:30 Premiazione con buffet.
A tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente un giubbotto smanicato
con il logo dell’associazione.

More Related Content

Similar to Regolamento e programma 5° raduno eging

Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando RavennaRegolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
fausto romualdi
 
Regolamento vertical fishing 2013
Regolamento vertical fishing 2013Regolamento vertical fishing 2013
Regolamento vertical fishing 2013PEPPE16
 
Regolamento vertical 2014
Regolamento vertical 2014Regolamento vertical 2014
Regolamento vertical 2014PEPPE16
 
Regolamento vertical fishing
Regolamento vertical fishingRegolamento vertical fishing
Regolamento vertical fishingPEPPE16
 
Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017
Giuliano Ganassi
 
Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1
Giancarlo Ostuni
 
Regolamento trofeo regionale speed down 2018
Regolamento trofeo regionale speed down 2018Regolamento trofeo regionale speed down 2018
Regolamento trofeo regionale speed down 2018
Giuliano Ganassi
 
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provincialeRegolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
Claudio Ceccon
 

Similar to Regolamento e programma 5° raduno eging (8)

Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando RavennaRegolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
Regolamento Trofeo Tubertini Pescando Ravenna
 
Regolamento vertical fishing 2013
Regolamento vertical fishing 2013Regolamento vertical fishing 2013
Regolamento vertical fishing 2013
 
Regolamento vertical 2014
Regolamento vertical 2014Regolamento vertical 2014
Regolamento vertical 2014
 
Regolamento vertical fishing
Regolamento vertical fishingRegolamento vertical fishing
Regolamento vertical fishing
 
Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017Calendario e Regolamento speed down 2017
Calendario e Regolamento speed down 2017
 
Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1Zonale lasets giovannibdir.-1
Zonale lasets giovannibdir.-1
 
Regolamento trofeo regionale speed down 2018
Regolamento trofeo regionale speed down 2018Regolamento trofeo regionale speed down 2018
Regolamento trofeo regionale speed down 2018
 
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provincialeRegolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
Regolamento e calendario Speed Down 2014 -provinciale
 

More from PEPPE16

Programma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo cosìProgramma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo così
PEPPE16
 
Asd seriola 2015
Asd seriola 2015Asd seriola 2015
Asd seriola 2015
PEPPE16
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014PEPPE16
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014PEPPE16
 
Programma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingProgramma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingPEPPE16
 
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
PEPPE16
 
Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013PEPPE16
 
Asd seriola 2013
Asd seriola 2013Asd seriola 2013
Asd seriola 2013PEPPE16
 
Classifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingClassifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingPEPPE16
 
Classifica provvisoria
Classifica provvisoriaClassifica provvisoria
Classifica provvisoriaPEPPE16
 
Cartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitivaCartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitiva
PEPPE16
 
Programma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaProgramma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaPEPPE16
 
Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2PEPPE16
 
Programma vertical fishing
Programma vertical fishingProgramma vertical fishing
Programma vertical fishingPEPPE16
 

More from PEPPE16 (15)

Programma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo cosìProgramma e cartina noi peschiamo così
Programma e cartina noi peschiamo così
 
Asd seriola 2015
Asd seriola 2015Asd seriola 2015
Asd seriola 2015
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
 
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
Classifica provvisoria miglior pescatore seriola 2014
 
Programma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishingProgramma e cartina vertical fishing
Programma e cartina vertical fishing
 
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
OFFERTE MULINELLI DAL 21/02/2014 AL 28/02/2014
 
Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013Programma vertical fishing2013
Programma vertical fishing2013
 
Cartina
CartinaCartina
Cartina
 
Asd seriola 2013
Asd seriola 2013Asd seriola 2013
Asd seriola 2013
 
Classifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo egingClassifica definitiva 1° trofeo eging
Classifica definitiva 1° trofeo eging
 
Classifica provvisoria
Classifica provvisoriaClassifica provvisoria
Classifica provvisoria
 
Cartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitivaCartina patti in pesca 2 definitiva
Cartina patti in pesca 2 definitiva
 
Programma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 rivaProgramma patti in pesca 2 riva
Programma patti in pesca 2 riva
 
Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2Programma patti in pesca 2
Programma patti in pesca 2
 
Programma vertical fishing
Programma vertical fishingProgramma vertical fishing
Programma vertical fishing
 

Regolamento e programma 5° raduno eging

  • 1. 5° RADUNO EGING SPINNING A CEFALOPODI REGOLAMENTO PARTICOLARE DATA: 19 Febbraio 2017. Art.1: DENOMINAZONE EVENTO- 5° Raduno Eging. Art.2 : PARTECIPANTI – Al raduno saranno ammessi MAX 125 partecipanti suddivisi in 5 settori da 25 persone. Il raduno è aperto a TUTTI. Art.3: CAMPO RADUNO: SPIAGGIA Oliveri (ME). Il campo di pesca sarà delimitato da bandierine rosse, all’inizio e alla fine, i settori saranno divisi da apposito nastro segnalatore. Distanza tra un concorrente e l’altro di metri 5 circa. Art.4: ISCRIZIONI- Le iscrizioni utilizzando esclusivamente il modulo apposito, potranno essere fatte presso: IL PESCATORE SHOP Via C. Colombo 152 Patti (ME) Tel: 3288639409 COSTA PESCA SPORT Via G. Garibaldi 193 Messina Tel: 090364182, 3494438247, ARTE PESCA Via Nino Bixio 43 Milazzo (ME) Tel: 3931670795, online: nella pagina web www.speedpass.it/asd-seriola/, compilando l’apposito modulo. Le iscrizioni potranno effettuarsi entro Venerdì 17 Febbraio 2017 alle ore 20:00 salvo raggiungimento anticipato nel numero massimo di partecipanti. Art.5: RADUNO-19 Febbraio 2017 : presso il ristorante ACQUARIUS sito nel Corso Cristoforo Colombo (lungomare) Oliveri alle ore15:00. Art.6: INIZIO E TERMINE PESCA- La manifestazione avrà durata di 4 ore dalle 16:30 alle 20:30. L’inizio e la fine della pesca saranno dati mediante segnale acustico, a cura del Direttore di Gara e da Ispettori da questi designati.
  • 2. Art.7: MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE Ad ogni concorrente verrà sorteggiato il numero della postazione e il settore per l’inizio gara, allo scadere di ora ogni concorrente si sposterà nella stessa postazioni ma nel settore diverso situato alla propria destra. Esempio: Postazione 1, Settore A, il partecipante allo scadere della prima ora di gara (17:30), dovrà spostarsi alla postazione numero 1Settore B, allo scadere della seconda ora (18:30) alla postazione numero 1 Settore C, ed alla terza (19:30) alla postazione numero 1 Settore D, dove resterà fino al termine della pesca, le operazioni di cambio saranno visionate dai rispettivi giudici di settore. QUALUNQUE PREDA ALLAMATA DOVRA’ ESSERE SEGNALATA REPENTINAMENTE (possibilmente durante il recupero) AL PROPRIO GIUDICE DI SETTORE, PENA L’INVALIDITA’ DELLA PREDA STESSA. Art.8: ATTREZZATURA- È consentito l’uso di una sola canna per volta, fermo restando la possibilità di portare al seguito canne di riserva. È consentito esclusivamente la pesca a Eging (spinning), con artificiali piombati appositi per i cefalopodi. È vietato qualsiasi tipo di innesco con qualunque esca. È vietato l’uso di qualunque palatura con ami, o qualunque attrezzo diverso da quello sopra citato. È consentito l’uso dello spray attirante. È consentito l’uso di starlight o luci intermittenze. È consentito l’uso del guadino. Art.9: PREDE VALIDE- Ai fini della classifica sono considerati validi tutti i cefalopodi catturati con le tecniche consentite dalle norme di gara. Cefalopodi validi: Calamari, Seppie, Polipi, Moscardini, Totani. Art.10: PUNTEGGIO- Sarà attribuito 1 punto per ogni grammo e 100 punti per ogni preda, non ci sono misure minime. La classifica generale deriverà dalla somma dei punti tra numero di prede e peso complessivo. Art.11: CONDOTTA DI GARA-Tutti i partecipanti sono tenuti al rispetto del presente Regolamento. In particolare sono tenuti ad osservare le seguenti disposizioni: • tenere un contegno corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara e di tutti gli incaricati dell’Organizzazione; • sottoporsi, se richiesto, al controllo preliminare prima dell’inizio della pesca ed ai successivi accertamenti da parte degli Ufficiali di Gara; • Il partecipante deve operare nel posto a lui assegnato; ed l’artificiale non deve invadere lo spazio assegnato a posti di pesca contigui anche se casualmente liberi (pena la retrocessione). Nel caso che il cefalopode allamato richiedesse l’invasione di spazio contiguo, la relativa azione di pesca deve essere favorita dagli Atleti dei posti vicini. Il recupero del pesce deve comunque essere effettuato nel proprio posto; • dopo il segnale d’inizio pesca e fino al termine della stessa e la consegna del sacchetto del pescato i partecipanti non possono ricevere né prestare aiuto né
  • 3. avvicinarsi ad altri concorrenti od estranei né da questi farsi avvicinare (pena la retrocessione); • l’uso del guadino è consentito in forma strettamente personale ed esclusivamente per il recupero di prede allamate ; • Il riconoscimento dei cefalopodi è affidato ai partecipanti; • E’ consentito entrare in acqua, al segnale di fine gara la lenza deve essere immediatamente recuperata con continuità; • La preda ferrata dopo il segnale di chiusura non è valido; • A fine pesca i partecipanti devono rimanere nel proprio posto in attesa che gli incaricati del Direttore di Gara provvedano a ritirare il pescato. • Gli accompagnatori devono tenere un comportamento corretto nei confronti degli Ufficiali di Gara. L’INOSSERVANZA DELLE NORME PARTICOLARI SOPRA INDICATE COMPORTERA’ AUTOMATICAMENTE LA RETROCESSIONE ALL’ULTIMO POSTO DELLA CLASSIFICA DELLA PROVA IN CORSO. Art.12: PULIZIA DEL CAMPO DI PESCA - Durante e/o al termine della manifestazione i partecipanti hanno l’obbligo di non abbandonare rifiuti al posto di pesca, o gettare in acqua, rifiuti di qualsiasi genere e natura. Le postazioni debbono essere lasciate pulite da rifiuti di qualsiasi genere. E' FATTO OBBLIGO RISPETTARE E TUTELARE LA NATURA, NONCHÉ DENUNCIARE EVENTUALI COMPORTAMENTI SCORRETTI DA PARTE DEI CONCORRENTI O DI ALTRE PERSONE AVENTI ATTINENZA CON LA MANIFESTAZIONE. Eventuali infrazioni comporteranno la retrocessione all’ultimo posto. Art.13:VALIDITA’ DELLA PROVA - Nel caso che per sopravvenute condizioni meteo marine avverse, sia posta in pericolo l’incolumità dei concorrenti o sia compromessa la regolarità della manifestazione, il Giudice di Gara decreterà la conclusione anticipata della competizione. La manifestazione verrà ritenuta valida a tutti gli effetti se si sarà disputato almeno metà del tempo stabilito e le classifiche verranno redatte regolarmente. In caso di improvvisi temporali è opportuno sospendere momentaneamente la pesca (standby) con il ritiro immediato delle lenze in mare, al fine di evitare il contatto con le attrezzature pescanti. In questo caso la competizione potrebbe riprendere, dopo il passaggio del temporale ed il tempo perduto potrà essere recuperato ad insindacabile giudizio del Giudice di Gara. Durante questa fase i concorrenti, ovviamente, non possono avvicinarsi alle attrezzature pescanti. Spetta al Giudice di Gara la decisione insindacabile della sospensione, del rinvio o della riduzione dei tempi di pesca. Art.14: PESATURA DEL PESCATO - Le operazioni di pesatura del pescato avranno luogo presso il ristorante Acquarius dopo il termine della pescata. A tali operazioni, da compiersi a cura del Direttore della gara o da Ispettori da questi incaricati, possono presenziare tutti i partecipanti. Art.15 :CONSERVAZIONE DEL PESCATO-Il pescato potrà essere custodito in contenitori di proprietà dell’atleta. Il pescato può essere bagnato, ma alla fine della
  • 4. gara dovrà essere consegnato pulito e sgocciolato dentro il sacchetto fornito dall’Organizzatore. Al termine della manifestazione i pescatori potranno portarsi le proprie prede catturate. Art.16: PREMIAZIONI -In rapporto alle suddette classifiche saranno premiati i seguenti vincitori: dal 1° ASSOLUTO al 10° ASSOLUTO. Art.17:RECLAMI – Tutti i partecipanti, per il fatto della loro iscrizione alla manifestazione hanno la facoltà di presentare reclamo: - i reclami contro la condotta di pesca degli altri concorrenti debbono essere notificati all’atto del rilievo all’Ispettore di gara e presentati per iscritto entro 30 minuti dal segnale di fine pesca al Direttore di Gara. - i reclami avversi all’operato degli Ispettori e Ufficiali di gara, debbono essere presentati per iscritto al Direttore di Gara entro mezz’ora dal termine della pesca; - ogni concorrente che si faccia autore di un reclamo deve provarne il fondamento e deve essere sempre sentito dal Giudice di Gara; - non sono ammessi reclami attinenti la misura e il peso del pescato in quanto la pesatura è pubblica; - i reclami contro le operazioni di punteggio, classifica o errori di trascrizione devono essere presentati per iscritto al Direttore di gara entro 15 minuti dall’esposizione della classifica. Art.18:UFFICIALI DI GARA- GIUDICI DI GARA: -------- Altri ufficiali di gara verranno presentati prima dell’inizio della manifestazione. Art.19:RESPONSABILITA’- Gli organizzatori ed i loro rappresentanti e collaboratori, il Direttore di gara, gli Ispettori, nonché il G.d.G., sono esonerati da ogni qualsiasi responsabilità per danni e/o incidenti di qualsiasi genere che, per effetto della manifestazione, possono derivare alle cose o alle persone degli aventi attinenza alla manifestazione stessa o di terzi.
  • 5. PROGRAMMA 5° raduno EGING Spinning a Cefalopodi 19/02/2017 ORE 15:00 Raduno presso ristorante ACQUARIUS lungomare Oliveri (ME). ORE 16:30 Inizio pesca. ORE 20:30 Fine pesca. ORE 21:00 Pesatura pescato. ORE 21:30 Premiazione con buffet. A tutti i partecipanti verrà consegnata gratuitamente un giubbotto smanicato con il logo dell’associazione.