SlideShare a Scribd company logo
puntoeffe 61
C O M E E R A V A M O
Nella seconda metà del XIX se-
colo lo sviluppo tecnologico
diventa sempre meno empi-
rico e progettato, in maggior misura,
con criteri scientifici molto rigorosi e
precisi da cui derivano enormi ricadute
applicative.
Una svolta avviene nel 1899, quando la
Bayer lancia l’Aspirina, evento che segna
la nascita della farmacologia industriale
e del farmaco come genere di largo con-
sumo. Quest’ultimo fenomeno è agevola-
to dalla produzione di massa, dai nuovi
mezzi di comunicazione, dall’emergere
del marketing e della pubblicità per il
grande pubblico e dal graduale amplia-
mento dell’alfabetizzazione della popola-
zione che trasforma migliaia di persone
in “dottori di se stessi”.
L’Aspirina, sottoposta prima della sua re-
gistrazione a sperimentazione clinica,
prassi in precedenza sconosciuta, in po-
co più di un secolo ha venduto oltre mil-
le miliardi di confezioni e in letteratura
scientifica internazionale vanta un nu-
mero impressionante di articoli pubbli-
cati: oltre venticinquemila.
A CAVALLO DEL NOVECENTO
All’attività dei fratelli Alitti va attribuito il
merito di aver introdotto in Italia le pre-
parazioni iniettabili che - grazie all’in-
venzione della fiala prima e della siringa
con ago cavo poi - rendono questa prati-
ca sicura permettendo anche la conser-
vazione illimitata delle preparazioni ste-
rilizzate. Nascono, così, i preparati Mol-
teni per uso ipodermico che presto tro-
Nel secondo Ottocento la chimica comincia a concentrarsi
sulla ricerca di specialità medicinali atte a contrastare
i malesseri più frequenti. I nuovi ritrovati, a volte,
sono così efficaci da durare, tali e quali, fino a oggi
DI RAIMONDO VILLANO
co. Sempre in questo primo scorcio di
secolo a Torino il Laboratorio Chimico
Piemontese Dr. Provera e Rosso prima e
poi, intorno al 1906, lo Stabilimento Chi-
mico Farmaceutico Marco Antonetto
producono la famosissima Eugenina
Mione in soluzione orale, in commercio
per oltre sessant’anni, un antidismenor-
vano larga diffusione. Agli inizi del Nove-
cento la Ciba produce il Digestol in com-
presse, contenente genziana, menta pi-
perita, centaurea minore, melissa offici-
nale, camomilla e anice, e indicato per
dispepsie, gonfiore e ulcera gastrica. La
Lepetit, da parte sua, immette sul mer-
cato la Tannalbumina come antidiarroi-
Farmaci di sintesi:
origini e sviluppi
62 puntoeffe
C O M E E R A V A M O
strie nazionali. Tra le specialità di questo
periodo vi è, per esempio, l’Adisole,
“olio ipervitaminico naturale a base d’o-
lio di fegato di tonno” (in sostituzione
del tradizionale straniero olio di fegato di
merluzzo di cui ha le stesse proprietà te-
rapeutiche) prodotto dalla S.A. Farma-
ceutici Italia “Farmitalia” e pubblicizza-
to come grande realizzazione terapeuti-
ca autarchica.
DAL VENTENNIO IN POI
Nel 1937 viene prodotto dal Laboratorio
Italfarmaco il famoso Paidosan a base di
calcio, magnesio, fosforo, arsenico, ferro,
acido arsenico, piccole quantità di noce
vomica e noce kola in uno sciroppo di al-
colati dell’arancio amaro.
Risentendo dell’epoca fascista, la sua il-
lustrazione pubblicitaria mostra un bam-
bino balilla che fa, addirittura, il “presen-
tat’arm” a un flacone di ricostituente la
cui etichetta, su cui campeggia la scritta
“vitaminico”, enfaticamente recita: “Pai-
dosan fa i bimbi sani”. Le indicazioni ri-
portate sul retro sono: dimagrimento,
atrofia muscolare, anemia, arresto dello
sviluppo, clorosi, inappetenza, rachiti-
smo, linfatismo. Questa specialità, in for-
mulazione modificata per l’aggiunta di vi-
tamina B12, è presente ancora nel 1967
nell’Informatore Farmaceutico.
Nel 1938 nasce l’Atebrin, altro successo
Bayer, attivo sulle forme malariche agame-
tiche: in tal modo ogni forma di malaria
umana può essere finalmente debellata.
Recordati, all’inse-
gna del motto di
dannunziana
roico. Nel primo decennio del Novecen-
to, inoltre, l’Istituto Neoterapico Italiano
produce a Bologna l’Eutrofina, sciroppo
ricostituente a base di ferro, fosforo e ar-
senico. Nel 1904 la Bayer produce come
antireumatico e antimalarico il Chinino
salicilato mentre la Merk Darmstadt lan-
cia la Stripticina contenente cotarnina
cloridrato come emostatico.
Fino ai primi del secolo l’unico farmaco
utile per la cura della sifilide era il mercu-
rio; nel 1909, invece, compare sul mer-
cato il famoso Salvarsan, a base di arsfe-
namina, efficacissimo contro le spiroche-
te e di eccezionale diffusione commer-
ciale. Nel 1912 viene sostituito dal Neo-
salvarsan, che ha una tossicità attenuata
e un limite terapeutico per lungo tempo
considerato insuperabile fino all’avvento
degli antibiotici.
Nel 1920 inizia la produzione del Muci-
num in compresse, “Lassativo dolce non
contenente alcun drastico”. Tra i record
assoluti di longevità, resta in commercio
fino al 1997.
A Toronto, in Canada, nel 1921 la ricerca
perviene a un successo epocale: l’insuli-
na consente di curare il diabete. Tra i pri-
mi produttori dell’ormone in fiale vi è la
Lilly. Nel 1927 il Laboratorio Farmacolo-
gico Reggiano lancia l’Antispasmina Coli-
ca, antispastico (prima specialità farma-
ceutica prodotta da Arrigo Recordati), nel
1930 produce il colagogo e lassativo Sol-
vobil e nel 1935 il cardiotonico e diureti-
co Tefamin. Ma il 1935 è soprattutto l’an-
no in cui, dopo una lunga serie di esperi-
menti con coloranti azoici su animali, na-
sce il Prontosil, capostipite dei “miracolo-
si” sulfamidici.
Dal 1936 incomincia l’attuazione di una
politica autarchica mirante a portare l’Ita-
lia all’autosufficienza economica, princi-
palmente nell’ambito di un’economia di
guerra ma, ovviamente, anche nelle pro-
duzioni chimico-farmaceutiche propa-
gandando e proteggendo la produzione
farmaceutica nazionale e vietando l’ac-
quisto di prodotti esteri (fatto salvo il
caso dove i prodotti nazionali sono
inesistenti).
Le imprese richiedono certificati
relativi all’applicazione della
“Marca del prodotto italiano”
concessa dal “Comitato per il
Prodotto Italiano” alle indu-
memoria «Ognora desto», dopo l’Adre-
nalina lancia sul mercato la Simpamina,
stimolante del sistema nervoso centrale
che in guerra e in pace «sprona l’attività
fisica e mentale». Anche gli attori in tea-
tro, scrive sul Corriere della Sera Indro
Montanelli, «vanno avanti a furia di caffé
e simpamina» e i campioni di ciclismo
come Fausto Coppi e Gino Bartali la usa-
no «come una sorta di bomba».
In quest’epoca, inoltre, Recordati produ-
ce anche la Dintoina.
Tra gli altri famosi prodotti dei primi de-
cenni del XX secolo ricordiamo: l’Atochi-
nololo (Ciba) in compresse, da usare per
la curadella gotta e come analgesico e
antipiretico per nevralgie e artriti.
La Bioplastina (Serono) in fiale i.m. a ba-
se di emulsione asettica di lecitina e lu-
teina per esaurimento, arresto di svilup-
po nei bambini, tubercolosi e anemie
(con ciclo di cura consigliato di 20-30
iniezioni a giorni alterni).
Il Bornyval (Riedel) a base di etere isova-
lerianico del borneolo in capsule per iste-
ria, nevrastenia, come antispasmodico.
Il Bromural (Knoll) in tavolette con bro-
movalerianiurea ad azione ipnosedativa
per insonnia della neurastenia e dell’iste-
ria, per cardiopatie ma anche per mal di
mare e pertosse. La Candiolina (Bayer) in
tavolette a base di esosio difosfato di
calcio per esaurimenti organici, nevro-
si e insufficiente sviluppo. Il famosissi-
mo Cardiostenol (Laboratorio Biochimico
Terapico Baroni), da impiegare per via
ipodermica come antispastico, sedativo,
analgesico, ipnotico, oltre che come
coadiuvante. E tanti altri ancora...
Una curiosità? Il Viroglandolo (Ism),
prodotto pluriglandolare opoterapico in
compresse a base di tiroide, ipofisi, testi-
colo, surreni ed estratto cerebrale indica-
to. Una sorta di Viagra d’antan, indicato
per la «deficiente attività sessuale» oltre
che per senilità precoce e neurastenia.

More Related Content

More from Villano International Business Team

R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
Villano International Business Team
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
Villano International Business Team
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Villano International Business Team
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
Villano International Business Team
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
Villano International Business Team
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
Villano International Business Team
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Villano International Business Team
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
Villano International Business Team
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Villano International Business Team
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
Villano International Business Team
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
Villano International Business Team
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 1-5
Villano International Business Team
 

More from Villano International Business Team (20)

R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività socialeR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Attività sociale
 
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmeticheR. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
R. Villano - THESAURUS PH.: antiche ricette cosmetiche
 
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacistiAtti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristianoCOLOPHON Libro Strutture essere cristiano
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
 
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
R. Villano - Rotary Pompei OVE - Vita rotariana 1987-2001
 
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaciRaimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
Raimondo Villano - MANUALE SANITARIO - Uso corretto dei farmaci
 
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of ItalyR. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
R. Villano - Reforms of Pharmaceutical Service of Italy
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6  IT-2018 p. 2-5
R. VILLANO - FLOWERS VOL. 6 IT-2018 p. 2-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 2-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 2-5
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 2-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTOEXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 2-5
 
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
R. Villano - THESAURUS PHARMACOLOGICUS (parte 3)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro AntibioticoresistenzaR. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
R. Villano - Colophon libro Antibioticoresistenza
 
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FRCOLOPHON Libro Pankiewicz FR
COLOPHON Libro Pankiewicz FR
 
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5R. VILLANO - BLACK IN  PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1  IT-2018) part. 1-5
R. VILLANO - BLACK IN PHOTO EXPERIENCE (VOL. 1 IT-2018) part. 1-5
 
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - PORTRAIT  VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - PORTRAIT VOL. 8 IT-2018 parte 1-5
 
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4  IT-2018 part 1-5
R. VILLANO - CAT & DOG VOL. 4 IT-2018 part 1-5
 
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 1-5R. VILLANO - STREET  VOL. 4  IT-2018 parte 1-5
R. VILLANO - STREET VOL. 4 IT-2018 parte 1-5
 

Raimondo Villano - Farmaci di sintesi origine e sviluppo

  • 1. puntoeffe 61 C O M E E R A V A M O Nella seconda metà del XIX se- colo lo sviluppo tecnologico diventa sempre meno empi- rico e progettato, in maggior misura, con criteri scientifici molto rigorosi e precisi da cui derivano enormi ricadute applicative. Una svolta avviene nel 1899, quando la Bayer lancia l’Aspirina, evento che segna la nascita della farmacologia industriale e del farmaco come genere di largo con- sumo. Quest’ultimo fenomeno è agevola- to dalla produzione di massa, dai nuovi mezzi di comunicazione, dall’emergere del marketing e della pubblicità per il grande pubblico e dal graduale amplia- mento dell’alfabetizzazione della popola- zione che trasforma migliaia di persone in “dottori di se stessi”. L’Aspirina, sottoposta prima della sua re- gistrazione a sperimentazione clinica, prassi in precedenza sconosciuta, in po- co più di un secolo ha venduto oltre mil- le miliardi di confezioni e in letteratura scientifica internazionale vanta un nu- mero impressionante di articoli pubbli- cati: oltre venticinquemila. A CAVALLO DEL NOVECENTO All’attività dei fratelli Alitti va attribuito il merito di aver introdotto in Italia le pre- parazioni iniettabili che - grazie all’in- venzione della fiala prima e della siringa con ago cavo poi - rendono questa prati- ca sicura permettendo anche la conser- vazione illimitata delle preparazioni ste- rilizzate. Nascono, così, i preparati Mol- teni per uso ipodermico che presto tro- Nel secondo Ottocento la chimica comincia a concentrarsi sulla ricerca di specialità medicinali atte a contrastare i malesseri più frequenti. I nuovi ritrovati, a volte, sono così efficaci da durare, tali e quali, fino a oggi DI RAIMONDO VILLANO co. Sempre in questo primo scorcio di secolo a Torino il Laboratorio Chimico Piemontese Dr. Provera e Rosso prima e poi, intorno al 1906, lo Stabilimento Chi- mico Farmaceutico Marco Antonetto producono la famosissima Eugenina Mione in soluzione orale, in commercio per oltre sessant’anni, un antidismenor- vano larga diffusione. Agli inizi del Nove- cento la Ciba produce il Digestol in com- presse, contenente genziana, menta pi- perita, centaurea minore, melissa offici- nale, camomilla e anice, e indicato per dispepsie, gonfiore e ulcera gastrica. La Lepetit, da parte sua, immette sul mer- cato la Tannalbumina come antidiarroi- Farmaci di sintesi: origini e sviluppi
  • 2. 62 puntoeffe C O M E E R A V A M O strie nazionali. Tra le specialità di questo periodo vi è, per esempio, l’Adisole, “olio ipervitaminico naturale a base d’o- lio di fegato di tonno” (in sostituzione del tradizionale straniero olio di fegato di merluzzo di cui ha le stesse proprietà te- rapeutiche) prodotto dalla S.A. Farma- ceutici Italia “Farmitalia” e pubblicizza- to come grande realizzazione terapeuti- ca autarchica. DAL VENTENNIO IN POI Nel 1937 viene prodotto dal Laboratorio Italfarmaco il famoso Paidosan a base di calcio, magnesio, fosforo, arsenico, ferro, acido arsenico, piccole quantità di noce vomica e noce kola in uno sciroppo di al- colati dell’arancio amaro. Risentendo dell’epoca fascista, la sua il- lustrazione pubblicitaria mostra un bam- bino balilla che fa, addirittura, il “presen- tat’arm” a un flacone di ricostituente la cui etichetta, su cui campeggia la scritta “vitaminico”, enfaticamente recita: “Pai- dosan fa i bimbi sani”. Le indicazioni ri- portate sul retro sono: dimagrimento, atrofia muscolare, anemia, arresto dello sviluppo, clorosi, inappetenza, rachiti- smo, linfatismo. Questa specialità, in for- mulazione modificata per l’aggiunta di vi- tamina B12, è presente ancora nel 1967 nell’Informatore Farmaceutico. Nel 1938 nasce l’Atebrin, altro successo Bayer, attivo sulle forme malariche agame- tiche: in tal modo ogni forma di malaria umana può essere finalmente debellata. Recordati, all’inse- gna del motto di dannunziana roico. Nel primo decennio del Novecen- to, inoltre, l’Istituto Neoterapico Italiano produce a Bologna l’Eutrofina, sciroppo ricostituente a base di ferro, fosforo e ar- senico. Nel 1904 la Bayer produce come antireumatico e antimalarico il Chinino salicilato mentre la Merk Darmstadt lan- cia la Stripticina contenente cotarnina cloridrato come emostatico. Fino ai primi del secolo l’unico farmaco utile per la cura della sifilide era il mercu- rio; nel 1909, invece, compare sul mer- cato il famoso Salvarsan, a base di arsfe- namina, efficacissimo contro le spiroche- te e di eccezionale diffusione commer- ciale. Nel 1912 viene sostituito dal Neo- salvarsan, che ha una tossicità attenuata e un limite terapeutico per lungo tempo considerato insuperabile fino all’avvento degli antibiotici. Nel 1920 inizia la produzione del Muci- num in compresse, “Lassativo dolce non contenente alcun drastico”. Tra i record assoluti di longevità, resta in commercio fino al 1997. A Toronto, in Canada, nel 1921 la ricerca perviene a un successo epocale: l’insuli- na consente di curare il diabete. Tra i pri- mi produttori dell’ormone in fiale vi è la Lilly. Nel 1927 il Laboratorio Farmacolo- gico Reggiano lancia l’Antispasmina Coli- ca, antispastico (prima specialità farma- ceutica prodotta da Arrigo Recordati), nel 1930 produce il colagogo e lassativo Sol- vobil e nel 1935 il cardiotonico e diureti- co Tefamin. Ma il 1935 è soprattutto l’an- no in cui, dopo una lunga serie di esperi- menti con coloranti azoici su animali, na- sce il Prontosil, capostipite dei “miracolo- si” sulfamidici. Dal 1936 incomincia l’attuazione di una politica autarchica mirante a portare l’Ita- lia all’autosufficienza economica, princi- palmente nell’ambito di un’economia di guerra ma, ovviamente, anche nelle pro- duzioni chimico-farmaceutiche propa- gandando e proteggendo la produzione farmaceutica nazionale e vietando l’ac- quisto di prodotti esteri (fatto salvo il caso dove i prodotti nazionali sono inesistenti). Le imprese richiedono certificati relativi all’applicazione della “Marca del prodotto italiano” concessa dal “Comitato per il Prodotto Italiano” alle indu- memoria «Ognora desto», dopo l’Adre- nalina lancia sul mercato la Simpamina, stimolante del sistema nervoso centrale che in guerra e in pace «sprona l’attività fisica e mentale». Anche gli attori in tea- tro, scrive sul Corriere della Sera Indro Montanelli, «vanno avanti a furia di caffé e simpamina» e i campioni di ciclismo come Fausto Coppi e Gino Bartali la usa- no «come una sorta di bomba». In quest’epoca, inoltre, Recordati produ- ce anche la Dintoina. Tra gli altri famosi prodotti dei primi de- cenni del XX secolo ricordiamo: l’Atochi- nololo (Ciba) in compresse, da usare per la curadella gotta e come analgesico e antipiretico per nevralgie e artriti. La Bioplastina (Serono) in fiale i.m. a ba- se di emulsione asettica di lecitina e lu- teina per esaurimento, arresto di svilup- po nei bambini, tubercolosi e anemie (con ciclo di cura consigliato di 20-30 iniezioni a giorni alterni). Il Bornyval (Riedel) a base di etere isova- lerianico del borneolo in capsule per iste- ria, nevrastenia, come antispasmodico. Il Bromural (Knoll) in tavolette con bro- movalerianiurea ad azione ipnosedativa per insonnia della neurastenia e dell’iste- ria, per cardiopatie ma anche per mal di mare e pertosse. La Candiolina (Bayer) in tavolette a base di esosio difosfato di calcio per esaurimenti organici, nevro- si e insufficiente sviluppo. Il famosissi- mo Cardiostenol (Laboratorio Biochimico Terapico Baroni), da impiegare per via ipodermica come antispastico, sedativo, analgesico, ipnotico, oltre che come coadiuvante. E tanti altri ancora... Una curiosità? Il Viroglandolo (Ism), prodotto pluriglandolare opoterapico in compresse a base di tiroide, ipofisi, testi- colo, surreni ed estratto cerebrale indica- to. Una sorta di Viagra d’antan, indicato per la «deficiente attività sessuale» oltre che per senilità precoce e neurastenia.