SlideShare a Scribd company logo
QUESTIONARIO SULLA MOBILITA’
                    degli STUDENTI nel tragitto CASA – SCUOLA

L'obiettivo del questionario è di sollecitare tra i ragazzi, tramite la discussione del
questionario, una riflessione sui problemi connessi alla viabilità e al traffico della città di
Chivasso e dei paesi limitrofi.

1. INDIRIZZO

a.  Area LICEO
b.  Area ITI

2. ETA’

a.    14-15 anni
b.    16-17 anni
c.    18-19 anni
d.    20-22 anni

3. SESSO

a.  F
b.  M

4. NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA

a.    1
b.    2
c.    3
d.    4
e.    5
f.    più di 5

5. LUOGO ABITAZIONE

a.  centro storico
b.  periferia urbana
c.  altro comune

6. MEZZI DI TRASPORTO POSSEDUTI O A DISPOSIZIONE

1. N° auto per famiglia: 2. N° moto/motorino per famiglia: 3. N° biciclette per famiglia:

a.    0                  a.    0                             a.    0
b.    1                  b.    1                             b.    1
c.    2                  c.    2                             c.    2
d.    3                  d.    3                             d.    3
e.    4                  e.    4                             e.    4
f.    più di 4           f.    più di 4                      f.    più di 4
7. QUALE MODALITA’ VIENE UTILIZZATA PREVALENTEMENTE PER EFFETTUARE IL
TRAGITTO CASA => SCUOLA?

1. Bel tempo                              2. Maltempo
a.  Auto                                 a.  Auto
b.  Bus                                  b.  Bus
c.  Tram                                 c.  Tram
d.  Corriera                             d.  Corriera
e.  Treno                                e.  Treno
f.  Treno e bus/tram                     f.  Treno e bus/tram
g.  Treno e bici                         g.  Treno e bici
h.  Motorino                             h.  Motorino
i.  Bicicletta                           i.  Bicicletta
j.  Piedi                                j.  Piedi

8. MOTIVI DELLA SCELTA (max due scelte)

1. Bel tempo                              2. Maltempo
a.  Comodità                             a.  Comodità
b.  Economicità                          b.  Economicità
c.  Sicurezza                            c.  Sicurezza
d.  Motivi di salute                     d.  Motivi di salute
e.  Abitudine                            e.  Abitudine
f.  Tempi                                f.  Tempi
g.  Rispetto ambiente                    g.  Rispetto ambiente
h.  Scelta obbligata                     h.  Scelta obbligata
i.  Mantenimento in forma                i.  Mantenimento in forma

9. ORA DI PARTENZA PER RECARSI A SCUOLA

a.    tra le 6,30 e le 6,45
b.    tra le 6,45 e le 7
c.    tra le 7 e le 7,15
d.    tra le 7,15 e le 7,30
e.    tra le 7,30 e le 7,45
f.    dopo le 7,45

10. ORA DI ARRIVO A CASA

a.    entro le 13.30
b.    tra le 13.30 e le 14.00
c.    tra le 14.00 e le 14.30
d.    dopo le 14.30

11. DISTANZE PERCORSE AL GIORNO NEL TRATTO CASA => SCUOLA?

a.           0 - 1 Km
b.           1 - 3 Km
c.           3 -10 Km
d.          10 - 20 Km
e.           > 20 Km
12. DURATA MEDIA DEL TRAGITTO CASA => SCUOLA?

1. Bel tempo                                      2. Maltempo
a.  meno di 5 minuti                             a.  meno di 5 minuti
b.  5-15 minuti                                  b.  5-15 minuti
c.  15-30 minuti                                 c.  15-30 minuti
d.  più di 30 minuti                             d.  più di 30 minuti
e.  più di 60 minuti                             e.  più di 60 minuti

13. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO CON CHI AVVIENE                         PREVALENTEMENTE
EFFETTUATO IL TRAGITTO CASA => SCUOLA?

a.    Genitore / Parente
b.    Genitore di amici
c.    Amici / Compagni di classe
d.    Da solo
e.    Altro

14. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO, QUAL’E’ IL NUMERO MEDIO DI OCCUPANTI
COMPRESO IL CONDUCENTE?

a.    1
b.    2
c.    3
d.    4–5

15. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO,                         IL   CONDUCENTE     DOPO    AVERTI
ACCOMPAGNATO IN QUALE LUOGO SI RECA?

a.  Al lavoro         b.  A fare commissioni   c.  Altro

16. QUANTA IMPORTANZA ATTRIBUISCI A CIASCUNA DELLE VOCI SOTTO ELENCATE
PER GIUDICARE BUONI I PERCORSI CASA – SCUOLA?

1. Tempi lunghi di              2. Rischio di incidenti e        3. Inquinamento Atmosferico e
trasferimento :                 sicurezza:                       acustico:
a.  molta                      a.  molta                       a.  molta
b.  abbastanza                 b.  abbastanza                  b.  abbastanza
c.  poca                       c.  poca                        c.  poca
d.  nessuna                    d.  nessuna                     d.  nessuna
e.  non so                     e.  non so                      e.  non so

17. IN QUANTO VALUTI LA SPESA MENSILE PER IL TUO TRASFERIMENTO CASA –
SCUOLA - CASA?

a.    meno di 5 €
b.    tra 5 e 10 €
c.    tra 10 e 15 €
d.    tra 15 e 20 €
e.    tra 20 e 25 €
f.    oltre 25 €
18. SARESTI DISPONIBILE AD UTILIZZARE LA BICICLETTA PER GLI SPOSTAMENTI
ANCHE PARZIALI O INTERMEDI NEL TRAGITTO CASA - SCUOLA?

a.    S,i se il tratto da percorrere non superasse i______Km.
b.    Si, se ci fossero adeguate piste ciclabili
c.    Si, se a destinazione disponessi di adeguati ricoveri coperti/custoditi per la bicicletta
e.    Si, se non avessi la disponibilità di un mezzo pubblico
f.    No, non sono disponibile ad utilizzare la bicicletta

19. DISPONI DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO E NON UTILIZZI, PERCHE’?

a.    Non esiste un collegamento diretto o con buone coincidenze
b.    La fermata è troppo distante dalla scuola
c.    Il costo dell’abbonamento mensile è troppo alto
d.    L’uso di mezzi pubblici non è per me l’alternativa più economica
e.    Ritengo che il confort di viaggio sia insufficiente
f.    Altro (specificare)_____________________________________________________

20. SE VAI A SCUOLA IN AUTO, SARESTI DISPONIBILE A CAMBIARE ED UTILIZZARE I
MEZZI PUBBLICI (max due risposte)?

a.    Si, con un risparmio notevole sui costi (almeno del 50%)
b.    Si, se la fermata del trasporto pubblico si trovasse a non più di 300 mt. da casa
c.    Si, se il servizio pubblico avesse più corse
d.    Si, se il tempo complessivo del viaggio non superasse i ______minuti di viaggio che
        impiego in automobile.
e.    Si, se non dovessi prendere più mezzi pubblici
f.    No, il risparmio non compensa la comodità del mezzo privato
g.    No, in ogni caso
h.    Altro (specificare)______________________________________________________


21. QUALI SONO I PROBLEMI PIU’ FREQUENTI CHE INCONTRI NEI TUOI SPOSTAMENTI
CASA – SCUOLA – CASA?

a.    Pericolosità per ciclisti e pedoni
b.    Ritardi dei mezzi pubblici
c.    Affollamento dei mezzi pubblici
d.    Costi troppo elevati dei mezzi pubblici
e.    Troppe auto e semafori
f.    Pochi tragitti alternativi
g.    Mancanza di coincidenze tra mezzi pubblici
h.    Aria inquinata
i.    Altro (specificare)_______________________________________________________

22. SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SISTEMA DI MOBILITA’ CON IL FINE DI
RIDURRE L’INCIDENTALITA’ SULLE STRADE NEI TRGITTI CASA – SCUOLA – CASA?

a.    Aumentare i mezzi pubblici e la loro efficienza (orari) con il fine di diminuire le auto
b.    Sistema integrato di treni e autobus
c.    Nuova viabilità (rotonde/strade/ponti, etc.), percorsi alternativi alla viabilità classica
d.    Creazione di piste ciclabili e di aree pedonali sicure
e.    Dotare i parcheggi di posti per biciclette, motocicli e ciclomotori, meglio se coperti e
        custoditi) al’interno del cortile scolastico)

j.  Altro (specificare)_______________________________________________________
QUESTIONARIO MOBILITA' STUDENTI CASA - SCUOLA

More Related Content

Viewers also liked

DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismoDOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
Dacquin
 
Apresentação sistema JIF-MT 2016
Apresentação sistema JIF-MT 2016Apresentação sistema JIF-MT 2016
Apresentação sistema JIF-MT 2016
Pedro Neto
 
Alumno (2)
Alumno (2)Alumno (2)
Alumno (2)
Samuel Herrera
 
Storia realmente accaduta
Storia realmente accadutaStoria realmente accaduta
Storia realmente accadutaEUtimuovi
 
2 indagine doxa presentazione
2 indagine doxa presentazione2 indagine doxa presentazione
2 indagine doxa presentazione
Dacquin
 
SEPA: Not started yet? What to do now!
SEPA: Not started yet? What to do now!SEPA: Not started yet? What to do now!
SEPA: Not started yet? What to do now!
Peter Haasdijk
 
SISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA MUSCOLARESISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA MUSCOLAREEUtimuovi
 
SEPA - Wat als ik nou niets doe?
SEPA - Wat als ik nou niets doe?SEPA - Wat als ik nou niets doe?
SEPA - Wat als ik nou niets doe?
Peter Haasdijk
 
Trauma cranico toracico addominale
Trauma cranico toracico addominaleTrauma cranico toracico addominale
Trauma cranico toracico addominaleEUtimuovi
 
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJSOficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
Pedro Neto
 
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato GrossoExperiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
Pedro Neto
 
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA STOP ALL'ALCOL E ALLE ...
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA    STOP ALL'ALCOL E ALLE ...LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA    STOP ALL'ALCOL E ALLE ...
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA STOP ALL'ALCOL E ALLE ...EUtimuovi
 
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетингSocial media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
Baatarchuluun Chagnaa I Social Media Content Marketer
 

Viewers also liked (14)

DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismoDOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
DOXA: Indagine sui pazienti con ipotiroidismo
 
Apresentação sistema JIF-MT 2016
Apresentação sistema JIF-MT 2016Apresentação sistema JIF-MT 2016
Apresentação sistema JIF-MT 2016
 
Alumno (2)
Alumno (2)Alumno (2)
Alumno (2)
 
Storia realmente accaduta
Storia realmente accadutaStoria realmente accaduta
Storia realmente accaduta
 
2 indagine doxa presentazione
2 indagine doxa presentazione2 indagine doxa presentazione
2 indagine doxa presentazione
 
SEPA: Not started yet? What to do now!
SEPA: Not started yet? What to do now!SEPA: Not started yet? What to do now!
SEPA: Not started yet? What to do now!
 
SISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA MUSCOLARESISTEMA MUSCOLARE
SISTEMA MUSCOLARE
 
SEPA - Wat als ik nou niets doe?
SEPA - Wat als ik nou niets doe?SEPA - Wat als ik nou niets doe?
SEPA - Wat als ik nou niets doe?
 
Trauma cranico toracico addominale
Trauma cranico toracico addominaleTrauma cranico toracico addominale
Trauma cranico toracico addominale
 
50749853 skripsi
50749853 skripsi50749853 skripsi
50749853 skripsi
 
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJSOficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
Oficina de Confecção de Anais Eletrônicos com o Sistema OJS
 
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato GrossoExperiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
Experiências do Programa Technovation Challenge em Mato Grosso
 
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA STOP ALL'ALCOL E ALLE ...
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA    STOP ALL'ALCOL E ALLE ...LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA    STOP ALL'ALCOL E ALLE ...
LA VITA "E' UNICA" E NON HA PREZZO.......PROTEGGILA STOP ALL'ALCOL E ALLE ...
 
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетингSocial media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
Social media marketing: Сошиал медиа маркетинг - Facebook маркетинг
 

More from EUtimuovi

Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...EUtimuovi
 
BASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTBASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTEUtimuovi
 
Copione spettacolo teatrale 2010
Copione spettacolo teatrale 2010Copione spettacolo teatrale 2010
Copione spettacolo teatrale 2010EUtimuovi
 
PEER EDUCATION 2010 - 2011
PEER EDUCATION 2010 - 2011PEER EDUCATION 2010 - 2011
PEER EDUCATION 2010 - 2011EUtimuovi
 
I NOSTRI ARTISTI!!!!
I NOSTRI ARTISTI!!!!I NOSTRI ARTISTI!!!!
I NOSTRI ARTISTI!!!!EUtimuovi
 
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIO
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIOQUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIO
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIOEUtimuovi
 
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?EUtimuovi
 
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.EUtimuovi
 

More from EUtimuovi (10)

Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
Educazione sanitaria di primo livello Aprile 2008 - Volontari CRI sez. di Chi...
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
BASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORTBASIC LIFE SUPPORT
BASIC LIFE SUPPORT
 
Copione spettacolo teatrale 2010
Copione spettacolo teatrale 2010Copione spettacolo teatrale 2010
Copione spettacolo teatrale 2010
 
Copertina
CopertinaCopertina
Copertina
 
PEER EDUCATION 2010 - 2011
PEER EDUCATION 2010 - 2011PEER EDUCATION 2010 - 2011
PEER EDUCATION 2010 - 2011
 
I NOSTRI ARTISTI!!!!
I NOSTRI ARTISTI!!!!I NOSTRI ARTISTI!!!!
I NOSTRI ARTISTI!!!!
 
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIO
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIOQUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIO
QUESTIONARIO COMPORTAMENTI A RISCHIO
 
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?
QUESTIONARIO ALCOL/DROGHE Cosa ne so?
 
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.
QUESTIONARIO EDUCAZIONE STRADALE C.R.E.S.S.
 

QUESTIONARIO MOBILITA' STUDENTI CASA - SCUOLA

  • 1. QUESTIONARIO SULLA MOBILITA’ degli STUDENTI nel tragitto CASA – SCUOLA L'obiettivo del questionario è di sollecitare tra i ragazzi, tramite la discussione del questionario, una riflessione sui problemi connessi alla viabilità e al traffico della città di Chivasso e dei paesi limitrofi. 1. INDIRIZZO a.  Area LICEO b.  Area ITI 2. ETA’ a.  14-15 anni b.  16-17 anni c.  18-19 anni d.  20-22 anni 3. SESSO a.  F b.  M 4. NUMERO COMPONENTI DELLA FAMIGLIA a.  1 b.  2 c.  3 d.  4 e.  5 f.  più di 5 5. LUOGO ABITAZIONE a.  centro storico b.  periferia urbana c.  altro comune 6. MEZZI DI TRASPORTO POSSEDUTI O A DISPOSIZIONE 1. N° auto per famiglia: 2. N° moto/motorino per famiglia: 3. N° biciclette per famiglia: a.  0 a.  0 a.  0 b.  1 b.  1 b.  1 c.  2 c.  2 c.  2 d.  3 d.  3 d.  3 e.  4 e.  4 e.  4 f.  più di 4 f.  più di 4 f.  più di 4
  • 2. 7. QUALE MODALITA’ VIENE UTILIZZATA PREVALENTEMENTE PER EFFETTUARE IL TRAGITTO CASA => SCUOLA? 1. Bel tempo 2. Maltempo a.  Auto a.  Auto b.  Bus b.  Bus c.  Tram c.  Tram d.  Corriera d.  Corriera e.  Treno e.  Treno f.  Treno e bus/tram f.  Treno e bus/tram g.  Treno e bici g.  Treno e bici h.  Motorino h.  Motorino i.  Bicicletta i.  Bicicletta j.  Piedi j.  Piedi 8. MOTIVI DELLA SCELTA (max due scelte) 1. Bel tempo 2. Maltempo a.  Comodità a.  Comodità b.  Economicità b.  Economicità c.  Sicurezza c.  Sicurezza d.  Motivi di salute d.  Motivi di salute e.  Abitudine e.  Abitudine f.  Tempi f.  Tempi g.  Rispetto ambiente g.  Rispetto ambiente h.  Scelta obbligata h.  Scelta obbligata i.  Mantenimento in forma i.  Mantenimento in forma 9. ORA DI PARTENZA PER RECARSI A SCUOLA a.  tra le 6,30 e le 6,45 b.  tra le 6,45 e le 7 c.  tra le 7 e le 7,15 d.  tra le 7,15 e le 7,30 e.  tra le 7,30 e le 7,45 f.  dopo le 7,45 10. ORA DI ARRIVO A CASA a.  entro le 13.30 b.  tra le 13.30 e le 14.00 c.  tra le 14.00 e le 14.30 d.  dopo le 14.30 11. DISTANZE PERCORSE AL GIORNO NEL TRATTO CASA => SCUOLA? a.  0 - 1 Km b.  1 - 3 Km c.  3 -10 Km d.  10 - 20 Km e.  > 20 Km
  • 3. 12. DURATA MEDIA DEL TRAGITTO CASA => SCUOLA? 1. Bel tempo 2. Maltempo a.  meno di 5 minuti a.  meno di 5 minuti b.  5-15 minuti b.  5-15 minuti c.  15-30 minuti c.  15-30 minuti d.  più di 30 minuti d.  più di 30 minuti e.  più di 60 minuti e.  più di 60 minuti 13. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO CON CHI AVVIENE PREVALENTEMENTE EFFETTUATO IL TRAGITTO CASA => SCUOLA? a.  Genitore / Parente b.  Genitore di amici c.  Amici / Compagni di classe d.  Da solo e.  Altro 14. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO, QUAL’E’ IL NUMERO MEDIO DI OCCUPANTI COMPRESO IL CONDUCENTE? a.  1 b.  2 c.  3 d.  4–5 15. NEL CASO DI UTILIZZO DELL’AUTO, IL CONDUCENTE DOPO AVERTI ACCOMPAGNATO IN QUALE LUOGO SI RECA? a.  Al lavoro b.  A fare commissioni c.  Altro 16. QUANTA IMPORTANZA ATTRIBUISCI A CIASCUNA DELLE VOCI SOTTO ELENCATE PER GIUDICARE BUONI I PERCORSI CASA – SCUOLA? 1. Tempi lunghi di 2. Rischio di incidenti e 3. Inquinamento Atmosferico e trasferimento : sicurezza: acustico: a.  molta a.  molta a.  molta b.  abbastanza b.  abbastanza b.  abbastanza c.  poca c.  poca c.  poca d.  nessuna d.  nessuna d.  nessuna e.  non so e.  non so e.  non so 17. IN QUANTO VALUTI LA SPESA MENSILE PER IL TUO TRASFERIMENTO CASA – SCUOLA - CASA? a.  meno di 5 € b.  tra 5 e 10 € c.  tra 10 e 15 € d.  tra 15 e 20 € e.  tra 20 e 25 € f.  oltre 25 €
  • 4. 18. SARESTI DISPONIBILE AD UTILIZZARE LA BICICLETTA PER GLI SPOSTAMENTI ANCHE PARZIALI O INTERMEDI NEL TRAGITTO CASA - SCUOLA? a.  S,i se il tratto da percorrere non superasse i______Km. b.  Si, se ci fossero adeguate piste ciclabili c.  Si, se a destinazione disponessi di adeguati ricoveri coperti/custoditi per la bicicletta e.  Si, se non avessi la disponibilità di un mezzo pubblico f.  No, non sono disponibile ad utilizzare la bicicletta 19. DISPONI DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO E NON UTILIZZI, PERCHE’? a.  Non esiste un collegamento diretto o con buone coincidenze b.  La fermata è troppo distante dalla scuola c.  Il costo dell’abbonamento mensile è troppo alto d.  L’uso di mezzi pubblici non è per me l’alternativa più economica e.  Ritengo che il confort di viaggio sia insufficiente f.  Altro (specificare)_____________________________________________________ 20. SE VAI A SCUOLA IN AUTO, SARESTI DISPONIBILE A CAMBIARE ED UTILIZZARE I MEZZI PUBBLICI (max due risposte)? a.  Si, con un risparmio notevole sui costi (almeno del 50%) b.  Si, se la fermata del trasporto pubblico si trovasse a non più di 300 mt. da casa c.  Si, se il servizio pubblico avesse più corse d.  Si, se il tempo complessivo del viaggio non superasse i ______minuti di viaggio che impiego in automobile. e.  Si, se non dovessi prendere più mezzi pubblici f.  No, il risparmio non compensa la comodità del mezzo privato g.  No, in ogni caso h.  Altro (specificare)______________________________________________________ 21. QUALI SONO I PROBLEMI PIU’ FREQUENTI CHE INCONTRI NEI TUOI SPOSTAMENTI CASA – SCUOLA – CASA? a.  Pericolosità per ciclisti e pedoni b.  Ritardi dei mezzi pubblici c.  Affollamento dei mezzi pubblici d.  Costi troppo elevati dei mezzi pubblici e.  Troppe auto e semafori f.  Pochi tragitti alternativi g.  Mancanza di coincidenze tra mezzi pubblici h.  Aria inquinata i.  Altro (specificare)_______________________________________________________ 22. SUGGERIMENTI PER MIGLIORARE IL SISTEMA DI MOBILITA’ CON IL FINE DI RIDURRE L’INCIDENTALITA’ SULLE STRADE NEI TRGITTI CASA – SCUOLA – CASA? a.  Aumentare i mezzi pubblici e la loro efficienza (orari) con il fine di diminuire le auto b.  Sistema integrato di treni e autobus c.  Nuova viabilità (rotonde/strade/ponti, etc.), percorsi alternativi alla viabilità classica d.  Creazione di piste ciclabili e di aree pedonali sicure e.  Dotare i parcheggi di posti per biciclette, motocicli e ciclomotori, meglio se coperti e custoditi) al’interno del cortile scolastico) j.  Altro (specificare)_______________________________________________________