SlideShare a Scribd company logo
QUANDO  È  NATA LA TERRA? UN’APPLICAZIONE “INTERESSANTE” DELLE EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUALCHE NOTA METODOLOGICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL DECADIMENTO RADIOATTIVO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA Raccogliendo e semplificando 1/2 t/t235  si ha Semplificando U(0) che compare a numeratore e a denominatore si ha N.B.: abbiamo una sola equazione ed una sola incognita, quindi sappiamo risolvere
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object]
L’ET À  DELLA TERRA ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Quando è nata la Terra?

Il cesio e fukushima
Il cesio e fukushimaIl cesio e fukushima
Il cesio e fukushima
Massimo Gambino
 
Cicli solari global_warning
Cicli solari global_warningCicli solari global_warning
Cicli solari global_warningMassimo Manzoni
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
FRANCA SORMANI
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaProgetto Pervinca
 
Mantello e neutrini
Mantello e     neutriniMantello e     neutrini
Mantello e neutrini
FRANCA SORMANI
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 

Similar to Quando è nata la Terra? (11)

Il cesio e fukushima
Il cesio e fukushimaIl cesio e fukushima
Il cesio e fukushima
 
Cicli solari global_warning
Cicli solari global_warningCicli solari global_warning
Cicli solari global_warning
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17Seminario scuola desio 24mar17
Seminario scuola desio 24mar17
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
 
Pochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentaliPochi leggeri fondamentali
Pochi leggeri fondamentali
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Mantello e neutrini
Mantello e     neutriniMantello e     neutrini
Mantello e neutrini
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 

More from Fabrizio Rota

Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
Fabrizio Rota
 
Usare Mindomo
Usare MindomoUsare Mindomo
Usare Mindomo
Fabrizio Rota
 
Sostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazioneSostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazione
Fabrizio Rota
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
Fabrizio Rota
 
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamica
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamicaSistemi di riferimento e seconda legge della dinamica
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamicaFabrizio Rota
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
Fabrizio Rota
 

More from Fabrizio Rota (6)

Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Usare Mindomo
Usare MindomoUsare Mindomo
Usare Mindomo
 
Sostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazioneSostenibilità nella comunicazione
Sostenibilità nella comunicazione
 
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONEUN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
UN CMS PER LA SCUOLA: PLONE
 
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamica
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamicaSistemi di riferimento e seconda legge della dinamica
Sistemi di riferimento e seconda legge della dinamica
 
Determinismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamicaDeterminismo e seconda legge della dinamica
Determinismo e seconda legge della dinamica
 

Quando è nata la Terra?

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. L’ET À DELLA TERRA Raccogliendo e semplificando 1/2 t/t235 si ha Semplificando U(0) che compare a numeratore e a denominatore si ha N.B.: abbiamo una sola equazione ed una sola incognita, quindi sappiamo risolvere
  • 8.
  • 9.
  • 10.