SlideShare a Scribd company logo
Rifugio alpino Casanova

                                Programma attività e servizi estate autunno 2011




I servizi offerti


Il Rifugio si presta come punto sosta e pernottamento sia per percorsi a piedi, con le ciaspole, in mtb (la struttura è sul
percorso della gara di fondo Straccabike ).E' punto tappa di 2 anelli di mtb segnati dal Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi,ed è punto sosta dell'Ippovia del Casentino. (dispone anche di un paddock in legno e pietra coperto per 6
posti/cavallo o ciuchi...).

Per questa estate/autunno il rifugio alpino Casanova offre la possibilità di:
1. affittare bastoncini da Nordic Walking;
2. affittare binocoli per l'osservazione della fauna selvatica (soprattutto durante la stagione del bramito del bramito
dei cervi).
3. affittare mtb in convenzione con un punto vendita/assistenza di Ponte a Poppi.
Inoltre:
- Avere a disposizione cartine sentieristiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Casentino, della Val
Tiberina, del Pratomagno, e della Montagna Fiorentina ( in consultazione gratuita o in acquisto a prezzo scontato);
- Consultazione gratuita di gps pre caricato con le carte escursionistiche dell'Appennino Tosco Romagnolo.
Utilizzo di una piccola ciclo officina dove potrete custodire la vs mtb o fare piccole riparazioni o controlli.

Inoltre dal mese di maggio… il rifugio alpino Casanova promuove per il servizio di B&B solo prodotti e produttori
locali legati al circuito GAS casentino o a percorsi di certificazione alimentare partecipativa.

Le Attività

             1.   Seminario di due giorni di Social Dreaming .Si tratta di un metodo per scoprire il significato e la
                  rilevanza sociale dei sogni, trasformare il pensiero del sogno e accedere alla creatività dei pensieri
                  nuovi; lo faremo in rifugio e dopo brevi ma intense passeggiate. Quando: terza settimana di
                  settembre;
             2.   Giornata di "Buiometria partecipativa". serata itinerante e didattica ( si utilizzano dei misuratori di
                  luce) per verificare e misurare l'inquinamento luminoso in un area protetta. Quando: ultima settimana
                  di agosto;
             3.   Seminario residenziale sullo Smarketing. Due giorni per imparare a migliorare la comunicazione per
                  migliorare le abitudini. Quando: mese di settembre/ottobre.
             4.   Corso di due giorni di cucina naturale e utilizzo delle erbe spontanee ad uso gastronomico ( in coll.
                  con associazione 3 civette). http://www.3civette.it/ Quando:ultima settimana di luglio;
             5.   Corso di erboristeria naturale applicata alle preparazione di prodotti cosmetici ( in coll. con
                  associazione Fattiamano) www.fattiamano.org. Quando: ultima settimana di luglio o prima di
                  settembre;



                                                                                       http://www.parks.it/rif/casanova/
                                                                                          Mail: info@rifugincasentino.it
6.   Corso di fotografia percettiva ( due giorni e una notte) in coll. con il fotografo ingegnere naturalista
                  Maurizio Bacci - 2 settimana di luglio e quarta di settembre;
             7.   Corso di Nordic Walking; due giorni in collaborazione con Trekking Point Arezzo e Gabriele Tebano
                  GAE istr, .federale N.W. e Guida parco Apuane. Www.terredimare.org. Quando: sempre attivabile
                  purché si raggiunga il numero di 10 persone.
             8.   Week-end castagnolo “-Le castagne … facile mangiarle, ma raccoglierle e cucinarle? Asini e castagne
                  …. un week-end in compagnia dei nostri amici asini alla ricerca delle castagne e del loro viaggio fino
                  alle nostre tavole. Gioiello all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Stia è il comune
                  più a settentrione del Casentino e custodisce ancora il segreto di antiche lavorazioni: il panno
                  casentinese ad esempio e la lavorazione del ferro battuto. Saremo ospiti del rifugio alpino Casanova,
                  un rifugio sobrio ma dotato di tutti i confort che ci permetterà di godere dell’ospitalità in un luogo
                  totalmente immerso nella natura del Parco, dove elevata è la presenza del cervo. In collaborazione con
                  Marta Segni e www.gliamicidellasino.it/:Quando:Sabato 29 e Domenica 30 Novembre 2011


Il Rifugio Casanova:
Il Rifugio è situato a 894 m s.l.m., nella valle dell'Oia, all'interno del perimetro del Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi. Ci troviamo nell’alto Casentino in Comune di Stia, Provincia di Arezzo. La struttura ha una superficie di
circa 80 mq: si tratta di una casa facente parte di un antico podere di montagna che ha mantenuto intatta la sua struttura
rurale.


Informazioni per raggiungere il Rifugio Alpino Casanova:
 Si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale 310 del Bidente partendo da Stia, fino al Km 11.700. Bivio sulla sinistra
( indicazione “Rifugio Casanova”) e dopo 4,5 km si giunge ad una sbarra. Da lì mancano ancora 900 m per raggiungere
rifugio Casanova. Sentiero Cai n. 86.


Ospitalità:
Il rifugio Casanova dispone di 12 posti letto, acqua calda, corrente elettrica, due bagni, grande camino e riscaldamento
pellet/gpl./legna. La cucina è tutta attrezzata e dotata di stufa a gas con sei fuochi e forno ventilato, frigo classe A+ e
doppio lavello tipico toscano in graniglia. Offre sia il servizio di pernottamento in autogestione che in gestione solo col
servizio B&B. Per la prima colazione vengono utilizzati solo prodotti locali e/o prevalentemente biologici o provenienti
dai circuiti equosolidali ( caffè, thè, cacao…). Pratichiamo la raccolta differenziata ed il compostaggio.


Costi: Per ogni attività verrà prodotta una specifica scheda costi.

Per info:
                                                       Stefano Beci
                                                   cell: 33 11 18 11 36
                                              mail:inforifugincasentino.it
                                                   Skype: stefanobeci
                                           http://www.parks.it/rif/casanova/




                                                                                       http://www.parks.it/rif/casanova/
                                                                                          Mail: info@rifugincasentino.it

More Related Content

Similar to Programma estate autunno rifugio casanova dell'oia in casentino

Ciaspole al rifugio casanova
Ciaspole al rifugio casanovaCiaspole al rifugio casanova
Ciaspole al rifugio casanova
Stefano Beci
 
Legiornatedel saperfare vol.stampa
Legiornatedel saperfare vol.stampaLegiornatedel saperfare vol.stampa
Legiornatedel saperfare vol.stampa
Stefano Beci
 
Natural Style - Febbraio 2016
Natural Style - Febbraio 2016Natural Style - Febbraio 2016
Natural Style - Febbraio 2016
Carla Soffritti
 
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura MadonieCatalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
Giuseppe La Placa
 
Edizioni precedenti
Edizioni precedentiEdizioni precedenti
Edizioni precedenti
artigianatoepalazzo
 
L'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in ToscanaL'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in Toscana
Chiara Privitera
 
Norcia
Norcia Norcia
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
stellair airport express - Welcome Operator
 
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
stellair airport express - Welcome Operator
 
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
GiEffebis Gina
 
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Giovanni Poletti
 
Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013
MG Market
 
La montagna va in cascina
La montagna va in cascinaLa montagna va in cascina
La montagna va in cascinawwfturismo
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
BTO Educational
 
Presentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaPresentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaAndrea Capella
 
Calendario didattico e offerta formativa
Calendario didattico e offerta formativaCalendario didattico e offerta formativa
Calendario didattico e offerta formativa
agribiopoggiorosso
 
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
Gemona Turismo
 
Castelluccio di Norcia
Castelluccio di NorciaCastelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia
Pianeta Azzurro
 

Similar to Programma estate autunno rifugio casanova dell'oia in casentino (20)

Ciaspole al rifugio casanova
Ciaspole al rifugio casanovaCiaspole al rifugio casanova
Ciaspole al rifugio casanova
 
Neve Natura Scuole
Neve Natura ScuoleNeve Natura Scuole
Neve Natura Scuole
 
Legiornatedel saperfare vol.stampa
Legiornatedel saperfare vol.stampaLegiornatedel saperfare vol.stampa
Legiornatedel saperfare vol.stampa
 
Natural Style - Febbraio 2016
Natural Style - Febbraio 2016Natural Style - Febbraio 2016
Natural Style - Febbraio 2016
 
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura MadonieCatalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
Catalogo per le Scuole - Parco Avventura Madonie
 
Edizioni precedenti 2011 - 2002
Edizioni precedenti 2011 - 2002Edizioni precedenti 2011 - 2002
Edizioni precedenti 2011 - 2002
 
Edizioni precedenti
Edizioni precedentiEdizioni precedenti
Edizioni precedenti
 
L'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in ToscanaL'offerta turistica rurale in Toscana
L'offerta turistica rurale in Toscana
 
Norcia
Norcia Norcia
Norcia
 
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
 
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
 
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
Stellair, alla scoperta dell'abruzzo (def.)
 
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembreRegione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
Regione ER - ViVi il Verde - 28 settembre
 
Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013Programma la montagna produce 2013
Programma la montagna produce 2013
 
La montagna va in cascina
La montagna va in cascinaLa montagna va in cascina
La montagna va in cascina
 
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
LEGAMBIENTE | Guida il buon turismo | 2017
 
Presentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaPresentazione ecomus prova
Presentazione ecomus prova
 
Calendario didattico e offerta formativa
Calendario didattico e offerta formativaCalendario didattico e offerta formativa
Calendario didattico e offerta formativa
 
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
Dog Walking Gemona del Friuli: Laghetto Minisini e Fiume Tagliamento. Segue p...
 
Castelluccio di Norcia
Castelluccio di NorciaCastelluccio di Norcia
Castelluccio di Norcia
 

More from Stefano Beci

Social dreaming locandina
Social dreaming locandinaSocial dreaming locandina
Social dreaming locandina
Stefano Beci
 
INVITO Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
INVITO  Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...INVITO  Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
INVITO Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
Stefano Beci
 
Locandina saper fare 1
Locandina saper fare 1Locandina saper fare 1
Locandina saper fare 1Stefano Beci
 
turismo in aree montana
turismo in aree montanaturismo in aree montana
turismo in aree montanaStefano Beci
 
1109 corso smarketing_casentino.2
1109 corso smarketing_casentino.21109 corso smarketing_casentino.2
1109 corso smarketing_casentino.2Stefano Beci
 
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesi
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesiCorso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesi
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesiStefano Beci
 
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanova
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanovacertificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanova
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino CasanovaStefano Beci
 
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)Stefano Beci
 
Campo ilmovimentodeglialberi
Campo ilmovimentodeglialberiCampo ilmovimentodeglialberi
Campo ilmovimentodeglialberi
Stefano Beci
 
Corso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanovaCorso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanovaStefano Beci
 
Corso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanovaCorso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanova
Stefano Beci
 
Festa Gas Casentino
Festa Gas CasentinoFesta Gas Casentino
Festa Gas Casentino
Stefano Beci
 
Rifugi In Casentino Per Valore Sociale A Terra Futura
Rifugi In Casentino Per  Valore  Sociale A  Terra  FuturaRifugi In Casentino Per  Valore  Sociale A  Terra  Futura
Rifugi In Casentino Per Valore Sociale A Terra Futura
Stefano Beci
 
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
Stefano Beci
 

More from Stefano Beci (14)

Social dreaming locandina
Social dreaming locandinaSocial dreaming locandina
Social dreaming locandina
 
INVITO Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
INVITO  Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...INVITO  Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
INVITO Seminario - SOCIAL DREAMING nel Parco Nazionale delle Foreste Casenti...
 
Locandina saper fare 1
Locandina saper fare 1Locandina saper fare 1
Locandina saper fare 1
 
turismo in aree montana
turismo in aree montanaturismo in aree montana
turismo in aree montana
 
1109 corso smarketing_casentino.2
1109 corso smarketing_casentino.21109 corso smarketing_casentino.2
1109 corso smarketing_casentino.2
 
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesi
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesiCorso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesi
Corso di fotografia percettiva nel parco nazionale foreste casentinesi
 
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanova
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanovacertificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanova
certificazione Icea Turismo per il rifugio alpino Casanova
 
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)
certificazione valore sociale per il rifugio alpino casanova)
 
Campo ilmovimentodeglialberi
Campo ilmovimentodeglialberiCampo ilmovimentodeglialberi
Campo ilmovimentodeglialberi
 
Corso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanovaCorso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanova
 
Corso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanovaCorso fattiamano al rifugio casanova
Corso fattiamano al rifugio casanova
 
Festa Gas Casentino
Festa Gas CasentinoFesta Gas Casentino
Festa Gas Casentino
 
Rifugi In Casentino Per Valore Sociale A Terra Futura
Rifugi In Casentino Per  Valore  Sociale A  Terra  FuturaRifugi In Casentino Per  Valore  Sociale A  Terra  Futura
Rifugi In Casentino Per Valore Sociale A Terra Futura
 
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
Rifugi in casentino per valore sociale a terra futura
 

Programma estate autunno rifugio casanova dell'oia in casentino

  • 1. Rifugio alpino Casanova Programma attività e servizi estate autunno 2011 I servizi offerti Il Rifugio si presta come punto sosta e pernottamento sia per percorsi a piedi, con le ciaspole, in mtb (la struttura è sul percorso della gara di fondo Straccabike ).E' punto tappa di 2 anelli di mtb segnati dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,ed è punto sosta dell'Ippovia del Casentino. (dispone anche di un paddock in legno e pietra coperto per 6 posti/cavallo o ciuchi...). Per questa estate/autunno il rifugio alpino Casanova offre la possibilità di: 1. affittare bastoncini da Nordic Walking; 2. affittare binocoli per l'osservazione della fauna selvatica (soprattutto durante la stagione del bramito del bramito dei cervi). 3. affittare mtb in convenzione con un punto vendita/assistenza di Ponte a Poppi. Inoltre: - Avere a disposizione cartine sentieristiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, del Casentino, della Val Tiberina, del Pratomagno, e della Montagna Fiorentina ( in consultazione gratuita o in acquisto a prezzo scontato); - Consultazione gratuita di gps pre caricato con le carte escursionistiche dell'Appennino Tosco Romagnolo. Utilizzo di una piccola ciclo officina dove potrete custodire la vs mtb o fare piccole riparazioni o controlli. Inoltre dal mese di maggio… il rifugio alpino Casanova promuove per il servizio di B&B solo prodotti e produttori locali legati al circuito GAS casentino o a percorsi di certificazione alimentare partecipativa. Le Attività 1. Seminario di due giorni di Social Dreaming .Si tratta di un metodo per scoprire il significato e la rilevanza sociale dei sogni, trasformare il pensiero del sogno e accedere alla creatività dei pensieri nuovi; lo faremo in rifugio e dopo brevi ma intense passeggiate. Quando: terza settimana di settembre; 2. Giornata di "Buiometria partecipativa". serata itinerante e didattica ( si utilizzano dei misuratori di luce) per verificare e misurare l'inquinamento luminoso in un area protetta. Quando: ultima settimana di agosto; 3. Seminario residenziale sullo Smarketing. Due giorni per imparare a migliorare la comunicazione per migliorare le abitudini. Quando: mese di settembre/ottobre. 4. Corso di due giorni di cucina naturale e utilizzo delle erbe spontanee ad uso gastronomico ( in coll. con associazione 3 civette). http://www.3civette.it/ Quando:ultima settimana di luglio; 5. Corso di erboristeria naturale applicata alle preparazione di prodotti cosmetici ( in coll. con associazione Fattiamano) www.fattiamano.org. Quando: ultima settimana di luglio o prima di settembre; http://www.parks.it/rif/casanova/ Mail: info@rifugincasentino.it
  • 2. 6. Corso di fotografia percettiva ( due giorni e una notte) in coll. con il fotografo ingegnere naturalista Maurizio Bacci - 2 settimana di luglio e quarta di settembre; 7. Corso di Nordic Walking; due giorni in collaborazione con Trekking Point Arezzo e Gabriele Tebano GAE istr, .federale N.W. e Guida parco Apuane. Www.terredimare.org. Quando: sempre attivabile purché si raggiunga il numero di 10 persone. 8. Week-end castagnolo “-Le castagne … facile mangiarle, ma raccoglierle e cucinarle? Asini e castagne …. un week-end in compagnia dei nostri amici asini alla ricerca delle castagne e del loro viaggio fino alle nostre tavole. Gioiello all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Stia è il comune più a settentrione del Casentino e custodisce ancora il segreto di antiche lavorazioni: il panno casentinese ad esempio e la lavorazione del ferro battuto. Saremo ospiti del rifugio alpino Casanova, un rifugio sobrio ma dotato di tutti i confort che ci permetterà di godere dell’ospitalità in un luogo totalmente immerso nella natura del Parco, dove elevata è la presenza del cervo. In collaborazione con Marta Segni e www.gliamicidellasino.it/:Quando:Sabato 29 e Domenica 30 Novembre 2011 Il Rifugio Casanova: Il Rifugio è situato a 894 m s.l.m., nella valle dell'Oia, all'interno del perimetro del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Ci troviamo nell’alto Casentino in Comune di Stia, Provincia di Arezzo. La struttura ha una superficie di circa 80 mq: si tratta di una casa facente parte di un antico podere di montagna che ha mantenuto intatta la sua struttura rurale. Informazioni per raggiungere il Rifugio Alpino Casanova: Si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale 310 del Bidente partendo da Stia, fino al Km 11.700. Bivio sulla sinistra ( indicazione “Rifugio Casanova”) e dopo 4,5 km si giunge ad una sbarra. Da lì mancano ancora 900 m per raggiungere rifugio Casanova. Sentiero Cai n. 86. Ospitalità: Il rifugio Casanova dispone di 12 posti letto, acqua calda, corrente elettrica, due bagni, grande camino e riscaldamento pellet/gpl./legna. La cucina è tutta attrezzata e dotata di stufa a gas con sei fuochi e forno ventilato, frigo classe A+ e doppio lavello tipico toscano in graniglia. Offre sia il servizio di pernottamento in autogestione che in gestione solo col servizio B&B. Per la prima colazione vengono utilizzati solo prodotti locali e/o prevalentemente biologici o provenienti dai circuiti equosolidali ( caffè, thè, cacao…). Pratichiamo la raccolta differenziata ed il compostaggio. Costi: Per ogni attività verrà prodotta una specifica scheda costi. Per info: Stefano Beci cell: 33 11 18 11 36 mail:inforifugincasentino.it Skype: stefanobeci http://www.parks.it/rif/casanova/ http://www.parks.it/rif/casanova/ Mail: info@rifugincasentino.it