SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Foggia
Tesi di Laurea in Analisi Tecnica
”La correlazione tra i principali
mercati finanziari”
Relatore
Chiar.ma Prof.ssa
Barbara Cafarelli Laureando
Giancarlo Di Donato
Anno Accademico 2011/2012
La Borsa
I mercati finanziari hanno la funzione di mettere in contatto gli investitori
e gli emittenti di strumenti finanziari, il cui incontro avviene all'interno di
strutture regolamentate per assicurare agli operatori di accedere in modo
paritetico.
All'interno di una Borsa Valori si svolgono le negoziazioni dei valori
mobiliari, ed esistono generalmente diversi indici in relazione alle
caratteristiche dei titoli negoziati che rappresentato il valore di un
determinato mercato.
Gli indizi azionari principali racchiudono l'andamento di un insieme di
titoli emessi da compagnie di diversa dimensione e attività, ma nella loro
composizione riflettono il tessuto economico di un Paese e perciò sono
ritenuti gli indicatori di salute dell'economia di riferimento.
Gli Indici Azionari

Le classi di azioni devono soddisfare alcuni parametri qualitativi e
quantitativi per poter essere incluse nell'indice, in cui ciascun titolo
assume un peso diverso sul valore totale a seconda del criterio di
calcolo. Un indice può avere una struttura:

Value Weighted : il peso del titolo è dato dal rapporto tra
capitalizzazione di borsa della società emittente e capitalizzazione di
mercato.

Price Weighted : il titolo è ponderato esclusivamente in base al
prezzo delle azioni.

Equally Weighted : ogni titolo assume lo stesso peso sul valore
totale dell'indice.
Indici considerati
Gli indici azionari considerati, sono i principali per ciascuna Borsa Valori:

FTSEMIB: benchmark per il mercato azionario italiano, è composto dalle
40 società italiane più capitalizzate;

DAX 30: principale indicatore di Germania, riferimento per l'economia
europea e modello per gli altri indici azionari;

CAC 40: principale indice azionario francese, è un indice Value
Weighted come tutti quelli europei;

FTSEUK: racchiude la performance delle 100 compagnie negoziate
presso il London Stock Exchange e l'inclusione è subordinata
alla soddisfazione di criteri qualitativi e quantitativi;

DJIA: prende il nome dai suoi fondatori ed è considerato il principale
indice di riferimento della Borsa di New York che include le 30
maggiori compagnie statunitensi;

NIKKEI: riflette l'andamento delle 225 maggiori società quotate nella
Borsa di Tokyo, è un indice Price Weighted.
La correlazione tra gli indici
•
Al fine di misurare le relazioni e l'intensità dei legami tra gli indici è necessario
studiare la correlazione tra i valori delle serie storiche.
I fenomeni economici sono influenzati da una moltitudine di fattori per cui non è
possibile creare un modello che li consideri tutti ma si può procedere al calcolo
del coefficiente di correlazione di Pearson quale indice sintetico di
interdipendenza:
•
Il coefficiente di correlazione assume valori compresi tra -1 e +1:

+1: perfetta relazione lineare crescente tra le serie, a valori maggiori di X
corrispondono valori maggiori di Y.

0 : c’è indifferenza tra i valori, ma non indipendenza.

-1 : tra i valori c’è perfetta relazione decrescente, ai valori maggiori di X
corrispondono valori minori di Y.
Confronto degli indici
Dal grafico delle serie storiche degli indici risulta una tendenza di fondo
molto simile, ma non si ha una misura dell'intensità del legame.
É possibile notare la formazione di 2 gruppi di indici con performance
complessive differenti: Dax, DJIA, FtseUk e Cac, FtseMib, Nikkei.
Stima del trend
Nell'analisi classica delle serie
storiche si procede
all'individuazione dei trends per
poi eliminarli dai valori storici:
dati gli andamenti similari dei
mercati, una funzione di 5° grado
si adatta a tutti gli indici.
Questa curva minimizza la
deviazione standard ed esprime
la tendenza di fondo seguita
dagli indici che caratterizza
l'evoluzione del fenomeno nel
lungo periodo.
Serie storiche depurate
Dopo aver individuato la componente di fondo e averla eliminata dalla
serie originaria si perviene al grafico delle serie stazionarie in cui i
legami risultano più forti ed è possibile notare il senso delle relazioni tra
gli indici azionari.
Sussiste una concordanza positiva tra le osservazioni mensili degli
indici nel periodo osservato in tutte le fasi di mercato: il Dax è l'indice
più variabile nel periodo più recente e il Nikkei assume punti di minimo
differenti.
Misura della correlazione
La matrice dei coefficienti di
correlazione esprime
l'intensità dei legami per
ciascuna coppia di indici
considerati.
Si rileva un'elevata
correlazione tra tutti gli indici,
e i coefficienti più alti sono
quelli tra l'indice francese e
italiano, e quello tra il Dow
Jones e l'indice inglese, i quali
hanno una perfetta relazione
lineare.
Nella parte inferiore si
ripropone l'adattamento del
modello stimato.
Conclusioni
•
I mercati finanziari risultano essere dipendenti a prescindere dei limiti
geografici e dalla diversa composizione interna e questi risultati se
ricalcolati su un numero di osservazioni maggiori possono essere
utilizzati per creare modelli previsionali delle tendenze future.
•
I risultati di un'analisi statistica tuttavia devono essere sempre
osservati criticamente in base agli obiettivi perseguiti al periodo
osservato.
•
I mercati risultano altamente correlati e la tendenza rialzista post-crisi
finanziaria consente di tornare ai valori precedenti al ciclo recessivo
anche se con diverse intensità per ciascun indice.
•
Il restringimento del divario tra gli indici è rimesso all'effetto delle
politiche economiche e fiscali attuate dai governi centrali.
Grazie per l'attenzione

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

La correlazione tra i Principali mercati finanziari

  • 1. Università degli Studi di Foggia Tesi di Laurea in Analisi Tecnica ”La correlazione tra i principali mercati finanziari” Relatore Chiar.ma Prof.ssa Barbara Cafarelli Laureando Giancarlo Di Donato Anno Accademico 2011/2012
  • 2. La Borsa I mercati finanziari hanno la funzione di mettere in contatto gli investitori e gli emittenti di strumenti finanziari, il cui incontro avviene all'interno di strutture regolamentate per assicurare agli operatori di accedere in modo paritetico. All'interno di una Borsa Valori si svolgono le negoziazioni dei valori mobiliari, ed esistono generalmente diversi indici in relazione alle caratteristiche dei titoli negoziati che rappresentato il valore di un determinato mercato. Gli indizi azionari principali racchiudono l'andamento di un insieme di titoli emessi da compagnie di diversa dimensione e attività, ma nella loro composizione riflettono il tessuto economico di un Paese e perciò sono ritenuti gli indicatori di salute dell'economia di riferimento.
  • 3. Gli Indici Azionari  Le classi di azioni devono soddisfare alcuni parametri qualitativi e quantitativi per poter essere incluse nell'indice, in cui ciascun titolo assume un peso diverso sul valore totale a seconda del criterio di calcolo. Un indice può avere una struttura:  Value Weighted : il peso del titolo è dato dal rapporto tra capitalizzazione di borsa della società emittente e capitalizzazione di mercato.  Price Weighted : il titolo è ponderato esclusivamente in base al prezzo delle azioni.  Equally Weighted : ogni titolo assume lo stesso peso sul valore totale dell'indice.
  • 4. Indici considerati Gli indici azionari considerati, sono i principali per ciascuna Borsa Valori:  FTSEMIB: benchmark per il mercato azionario italiano, è composto dalle 40 società italiane più capitalizzate;  DAX 30: principale indicatore di Germania, riferimento per l'economia europea e modello per gli altri indici azionari;  CAC 40: principale indice azionario francese, è un indice Value Weighted come tutti quelli europei;  FTSEUK: racchiude la performance delle 100 compagnie negoziate presso il London Stock Exchange e l'inclusione è subordinata alla soddisfazione di criteri qualitativi e quantitativi;  DJIA: prende il nome dai suoi fondatori ed è considerato il principale indice di riferimento della Borsa di New York che include le 30 maggiori compagnie statunitensi;  NIKKEI: riflette l'andamento delle 225 maggiori società quotate nella Borsa di Tokyo, è un indice Price Weighted.
  • 5. La correlazione tra gli indici • Al fine di misurare le relazioni e l'intensità dei legami tra gli indici è necessario studiare la correlazione tra i valori delle serie storiche. I fenomeni economici sono influenzati da una moltitudine di fattori per cui non è possibile creare un modello che li consideri tutti ma si può procedere al calcolo del coefficiente di correlazione di Pearson quale indice sintetico di interdipendenza: • Il coefficiente di correlazione assume valori compresi tra -1 e +1:  +1: perfetta relazione lineare crescente tra le serie, a valori maggiori di X corrispondono valori maggiori di Y.  0 : c’è indifferenza tra i valori, ma non indipendenza.  -1 : tra i valori c’è perfetta relazione decrescente, ai valori maggiori di X corrispondono valori minori di Y.
  • 6. Confronto degli indici Dal grafico delle serie storiche degli indici risulta una tendenza di fondo molto simile, ma non si ha una misura dell'intensità del legame. É possibile notare la formazione di 2 gruppi di indici con performance complessive differenti: Dax, DJIA, FtseUk e Cac, FtseMib, Nikkei.
  • 7. Stima del trend Nell'analisi classica delle serie storiche si procede all'individuazione dei trends per poi eliminarli dai valori storici: dati gli andamenti similari dei mercati, una funzione di 5° grado si adatta a tutti gli indici. Questa curva minimizza la deviazione standard ed esprime la tendenza di fondo seguita dagli indici che caratterizza l'evoluzione del fenomeno nel lungo periodo.
  • 8. Serie storiche depurate Dopo aver individuato la componente di fondo e averla eliminata dalla serie originaria si perviene al grafico delle serie stazionarie in cui i legami risultano più forti ed è possibile notare il senso delle relazioni tra gli indici azionari. Sussiste una concordanza positiva tra le osservazioni mensili degli indici nel periodo osservato in tutte le fasi di mercato: il Dax è l'indice più variabile nel periodo più recente e il Nikkei assume punti di minimo differenti.
  • 9. Misura della correlazione La matrice dei coefficienti di correlazione esprime l'intensità dei legami per ciascuna coppia di indici considerati. Si rileva un'elevata correlazione tra tutti gli indici, e i coefficienti più alti sono quelli tra l'indice francese e italiano, e quello tra il Dow Jones e l'indice inglese, i quali hanno una perfetta relazione lineare. Nella parte inferiore si ripropone l'adattamento del modello stimato.
  • 10. Conclusioni • I mercati finanziari risultano essere dipendenti a prescindere dei limiti geografici e dalla diversa composizione interna e questi risultati se ricalcolati su un numero di osservazioni maggiori possono essere utilizzati per creare modelli previsionali delle tendenze future. • I risultati di un'analisi statistica tuttavia devono essere sempre osservati criticamente in base agli obiettivi perseguiti al periodo osservato. • I mercati risultano altamente correlati e la tendenza rialzista post-crisi finanziaria consente di tornare ai valori precedenti al ciclo recessivo anche se con diverse intensità per ciascun indice. • Il restringimento del divario tra gli indici è rimesso all'effetto delle politiche economiche e fiscali attuate dai governi centrali.