SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano – Bicocca
Corso di Laurea in Teoria e Tecnologia della Comunicazione
a.a. 2014/ 2015
Progetto di Cognizione e Linguaggio
Docente: Prof.ssa Maria Teresa Guasti
Progetto realizzato da:
Anna Barbieri
Martina Campus
Federica Lallo
C’è correlazione tra le capacità di
comprensione delle early/late
closure e span di memoria?
Ipotesi/aspettative:
1. Capacità di comprensione delle early/late closure e
span di memoria potrebbero non essere aspetti
correlati
2. I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o
disgrafici) otterranno risultati peggiori nel test di
comprensione rispetto ai soggetti di quinta monolingui,
perplessità sul fatto che si possa dire altrettanto per il
digit span
3. I soggetti di terza media otterranno risultati migliori di
quelli di quinta monolingui sia nella comprensione che
nel digit span
4. Ci sarà minore accuratezza nelle early closure che
nelle late closure
Campioni:
● 10 bambini di terza media
● 10 bambini di quinta elementare monolingui
● 8 bambini di quinta elementare bilingui e/o con casi di
dislessia
Esperimento diviso in due fasi:
●Somministrazione del test gramma con early/late closure
●Test digit span
Test gramma con early/late
closure
● Veniva mostrata loro una serie di immagini e
contemporaneamente sentivano una frase. I bambini
dovevano indicare l'immagine corrispondente alla
frase
● La frase veniva ripetuta ai soggetti solamente se
veniva da loro richiesto immediatamente, le richieste
successive venivano ignorate perché avrebbero potuto
incidere sull'attendibilità della risposta inerente alle
loro capacità di memoria
● 22 presentazioni
Esempio
8
Il poliziotto aiuta la bambina con il pagliaccio che
è caduto a terra.
9
A
B
C
10
Digit span
●Veniva chiesto loro di ripetere delle sequenze numeriche
con difficoltà crescente.
●Il test si concludeva nel momento in cui il campione
commetteva un errore nel ripetere la sequenza.
11
Risultati
Risultati dei soggetti di V elementare
Gruppo soggetti monolingui
% frasi corrette digit span
S1 86% 15
S2 95% 12
S3 77% 11
S4 86% 15
S5 86% 15
S6 91% 15
S7 86% 15
S8 86% 14
S9 91% 14
S10 86% 13
Risultati dei soggetti di V elementare
Gruppo bilingui e portatori di DSA
% frasi corrette digit span
S1 59% 14
S2 50% 13
S3 77% 15
S4 82% 15
S5 68% 9
S6 91% 14
S7 73% 13
S8 86% 11
Comprensione grammaticale: confronto tra soggetti di V elementare
monolingui e soggetti di quinta bilingui e dislessici e/o disgrafici
Evidente differenza tra i due gruppi nei risultati ottenuti nel test di comprensione
Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%
Risultato T test: 0,008102 = differenza significativa tra i punteggi dei due gruppi
Span bilingui e monolingui soggetti V elementare
Non c’è differenza tra i risultati ottenuti nello span (siamo comunque nel “range” di
13 combinazioni su 15 corrette)
Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%
Risultato T test: 0,293864 = differenza non significativa
Correlazione Span e test comprensione monolingui e bilingui V elementare
Non c’è correlazione tra i risultati ottenuti nel test di span e quello di comprensione
(non è detto che chi ha ottenuto buoni punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel
test di comprensione)
SCATTER PLOT SPAN E COMPRENSIONE MONOLINGUI E BILINGUI
Risultati dei soggetti di III media
% frasi corrette digit span
S1 95 % 9
S2 100% 15
S3 82% 15
S4 86,3% 15
S5 95% 14
S6 86,3% 15
S7 86,3% 15
S8 86,3% 15
S9 91% 15
S10 95% 15
Confronto comprensione grammaticale tra V elementare e III media
- Il 95% dei campioni di quinta ha ottenuto risultati compresi tra l’84% e poco più del 91%
- Il 95% dei campioni di terza media ha ottenuto risultati compresi tra quasi l’87% e il 94%
Le barre indicano intervalli di confidenza del 95%
Risultato T test: 0,276858 =
differenza non significativa
Confronto span dei due gruppi (V elementare e III media)
Span ottenuto dai soggetti di terza media lievemente superiore a quello dei soggetti di
quinta elementare (i soggetti di terza media hanno totalizzato 14 combinazioni corrette
su 15, quelli di terza media 13 su 15)
Da considerare che sia la tredicesima sequenza di numeri che la quindicesima erano
composte da 6 cifre, per cui il risultato è pressoché analogo
Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95%
Risultato T test: 0,60166 =
differenza non significativa
Correlazione tra span e comprensione: gruppi di V elementare e III media a
confronto
Non c’è una correlazione tra i risultati ottenuti (non è detto che chi ha ottenuto buoni
punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel test di comprensione)
SCATTERPLOT QUINTA ELEMENTARE E TERZA MEDIA
Osservazione: frasi più sbagliate in assoluto da
tutti i gruppi (V primaria monolingui, bilingui
e/o con DSA e III media)
Ci forniscono un’ulteriore prova a sostegno della nostra ipotesi iniziale
(early closure più difficile della late closure)
1) La sposa incontra il pompiere con la cugina che è diventata grassa.
LATE
2) Il papà fotografa il bambino con l’amica che è entrato in acqua.
EARLY
3) L’indiano saluta il signore con la figlia che si è rotto un piede.
EARLY
4) L’infermiera cura la donna con il prete che è arrivata senza scarpe.
EARLY
5)La regina guarda la signora con il marito che si è sporcata il vestito.
EARLY
Conclusioni
1) Non c’è correlazione tra capacità di comprensione di early/late
closure e digit span in nessuno dei gruppi analizzati
2) I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o disgrafici)
hanno ottenuto risultati peggiori nel test di comprensione rispetto ai
soggetti di quinta monolingui, non ci sono invece differenze
significative per il digit span
3) I soggetti di terza media non hanno ottenuto risultati
significativamente migliori di quelli di quinta (monolingui) sia nella
comprensione che nel digit span
4) C’è stata una minore accuratezza nelle risposte alle early closure
che alle late closure

More Related Content

Viewers also liked

Muhammad cendekiawan minggu4
Muhammad cendekiawan minggu4Muhammad cendekiawan minggu4
Muhammad cendekiawan minggu4
Cendekiawan16
 
Điều trị thoái hóa khớp thế nào
Điều trị thoái hóa khớp thế nàoĐiều trị thoái hóa khớp thế nào
Điều trị thoái hóa khớp thế nàoraymon366
 
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Stanislav Masevych
 
Intro PA1
Intro PA1Intro PA1
Intro PA1
geogatz
 
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivasManejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Larry Fragozo
 
Post Traumatic Stress Disorder
Post Traumatic Stress DisorderPost Traumatic Stress Disorder
Post Traumatic Stress DisorderKristin Erdman
 
Confrance setup ppt
Confrance setup pptConfrance setup ppt
Confrance setup pptVishu Anand
 
Information Sources #6
Information Sources #6Information Sources #6
Information Sources #6
text2bandara
 
Tokyo ときょう 東京都
Tokyo       ときょう         東京都Tokyo       ときょう         東京都
Tokyo ときょう 東京都
Jorgebrh
 
Visa to-japan-ingles-3-profe
Visa to-japan-ingles-3-profeVisa to-japan-ingles-3-profe
Visa to-japan-ingles-3-profe
Yayiis Embajadora
 
Anniversary presentation
Anniversary presentationAnniversary presentation
Anniversary presentation
Sandali Wickramasinghe
 
Neil Bailey Resume 2016 (1)
Neil Bailey Resume 2016 (1)Neil Bailey Resume 2016 (1)
Neil Bailey Resume 2016 (1)Neil K. Bailey
 
De gemeente Oss heet ondernemers welkom
De gemeente Oss heet ondernemers welkomDe gemeente Oss heet ondernemers welkom
De gemeente Oss heet ondernemers welkom
berloss
 
What are the methods of soldering electronic components
What are the methods of soldering electronic componentsWhat are the methods of soldering electronic components
What are the methods of soldering electronic components
elprocus
 

Viewers also liked (17)

Muhammad cendekiawan minggu4
Muhammad cendekiawan minggu4Muhammad cendekiawan minggu4
Muhammad cendekiawan minggu4
 
Automatic P2R Published Paper P1277-1283
Automatic P2R Published Paper P1277-1283Automatic P2R Published Paper P1277-1283
Automatic P2R Published Paper P1277-1283
 
Điều trị thoái hóa khớp thế nào
Điều trị thoái hóa khớp thế nàoĐiều trị thoái hóa khớp thế nào
Điều trị thoái hóa khớp thế nào
 
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
Основні положення Проекту ЗУ Про ринок ее України_18 06 2015
 
Intro PA1
Intro PA1Intro PA1
Intro PA1
 
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivasManejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
Manejo y almacenamiento de fuentes radiactivas
 
Post Traumatic Stress Disorder
Post Traumatic Stress DisorderPost Traumatic Stress Disorder
Post Traumatic Stress Disorder
 
上傳說明
上傳說明上傳說明
上傳說明
 
Confrance setup ppt
Confrance setup pptConfrance setup ppt
Confrance setup ppt
 
Information Sources #6
Information Sources #6Information Sources #6
Information Sources #6
 
Tokyo ときょう 東京都
Tokyo       ときょう         東京都Tokyo       ときょう         東京都
Tokyo ときょう 東京都
 
Visa to-japan-ingles-3-profe
Visa to-japan-ingles-3-profeVisa to-japan-ingles-3-profe
Visa to-japan-ingles-3-profe
 
Anniversary presentation
Anniversary presentationAnniversary presentation
Anniversary presentation
 
Neil Bailey Resume 2016 (1)
Neil Bailey Resume 2016 (1)Neil Bailey Resume 2016 (1)
Neil Bailey Resume 2016 (1)
 
The coffee ingles,
The coffee  ingles,The coffee  ingles,
The coffee ingles,
 
De gemeente Oss heet ondernemers welkom
De gemeente Oss heet ondernemers welkomDe gemeente Oss heet ondernemers welkom
De gemeente Oss heet ondernemers welkom
 
What are the methods of soldering electronic components
What are the methods of soldering electronic componentsWhat are the methods of soldering electronic components
What are the methods of soldering electronic components
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 

Cognizione e Linguaggio

  • 1. Università degli Studi di Milano – Bicocca Corso di Laurea in Teoria e Tecnologia della Comunicazione a.a. 2014/ 2015 Progetto di Cognizione e Linguaggio Docente: Prof.ssa Maria Teresa Guasti Progetto realizzato da: Anna Barbieri Martina Campus Federica Lallo
  • 2. C’è correlazione tra le capacità di comprensione delle early/late closure e span di memoria?
  • 3. Ipotesi/aspettative: 1. Capacità di comprensione delle early/late closure e span di memoria potrebbero non essere aspetti correlati 2. I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o disgrafici) otterranno risultati peggiori nel test di comprensione rispetto ai soggetti di quinta monolingui, perplessità sul fatto che si possa dire altrettanto per il digit span 3. I soggetti di terza media otterranno risultati migliori di quelli di quinta monolingui sia nella comprensione che nel digit span 4. Ci sarà minore accuratezza nelle early closure che nelle late closure
  • 4. Campioni: ● 10 bambini di terza media ● 10 bambini di quinta elementare monolingui ● 8 bambini di quinta elementare bilingui e/o con casi di dislessia
  • 5. Esperimento diviso in due fasi: ●Somministrazione del test gramma con early/late closure ●Test digit span
  • 6. Test gramma con early/late closure ● Veniva mostrata loro una serie di immagini e contemporaneamente sentivano una frase. I bambini dovevano indicare l'immagine corrispondente alla frase ● La frase veniva ripetuta ai soggetti solamente se veniva da loro richiesto immediatamente, le richieste successive venivano ignorate perché avrebbero potuto incidere sull'attendibilità della risposta inerente alle loro capacità di memoria ● 22 presentazioni
  • 8. 8 Il poliziotto aiuta la bambina con il pagliaccio che è caduto a terra.
  • 10. 10 Digit span ●Veniva chiesto loro di ripetere delle sequenze numeriche con difficoltà crescente. ●Il test si concludeva nel momento in cui il campione commetteva un errore nel ripetere la sequenza.
  • 11. 11
  • 13. Risultati dei soggetti di V elementare Gruppo soggetti monolingui % frasi corrette digit span S1 86% 15 S2 95% 12 S3 77% 11 S4 86% 15 S5 86% 15 S6 91% 15 S7 86% 15 S8 86% 14 S9 91% 14 S10 86% 13
  • 14. Risultati dei soggetti di V elementare Gruppo bilingui e portatori di DSA % frasi corrette digit span S1 59% 14 S2 50% 13 S3 77% 15 S4 82% 15 S5 68% 9 S6 91% 14 S7 73% 13 S8 86% 11
  • 15. Comprensione grammaticale: confronto tra soggetti di V elementare monolingui e soggetti di quinta bilingui e dislessici e/o disgrafici Evidente differenza tra i due gruppi nei risultati ottenuti nel test di comprensione Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95% Risultato T test: 0,008102 = differenza significativa tra i punteggi dei due gruppi
  • 16. Span bilingui e monolingui soggetti V elementare Non c’è differenza tra i risultati ottenuti nello span (siamo comunque nel “range” di 13 combinazioni su 15 corrette) Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95% Risultato T test: 0,293864 = differenza non significativa
  • 17. Correlazione Span e test comprensione monolingui e bilingui V elementare Non c’è correlazione tra i risultati ottenuti nel test di span e quello di comprensione (non è detto che chi ha ottenuto buoni punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel test di comprensione) SCATTER PLOT SPAN E COMPRENSIONE MONOLINGUI E BILINGUI
  • 18. Risultati dei soggetti di III media % frasi corrette digit span S1 95 % 9 S2 100% 15 S3 82% 15 S4 86,3% 15 S5 95% 14 S6 86,3% 15 S7 86,3% 15 S8 86,3% 15 S9 91% 15 S10 95% 15
  • 19. Confronto comprensione grammaticale tra V elementare e III media - Il 95% dei campioni di quinta ha ottenuto risultati compresi tra l’84% e poco più del 91% - Il 95% dei campioni di terza media ha ottenuto risultati compresi tra quasi l’87% e il 94% Le barre indicano intervalli di confidenza del 95% Risultato T test: 0,276858 = differenza non significativa
  • 20. Confronto span dei due gruppi (V elementare e III media) Span ottenuto dai soggetti di terza media lievemente superiore a quello dei soggetti di quinta elementare (i soggetti di terza media hanno totalizzato 14 combinazioni corrette su 15, quelli di terza media 13 su 15) Da considerare che sia la tredicesima sequenza di numeri che la quindicesima erano composte da 6 cifre, per cui il risultato è pressoché analogo Le barre verticali indicano intervalli di confidenza del 95% Risultato T test: 0,60166 = differenza non significativa
  • 21. Correlazione tra span e comprensione: gruppi di V elementare e III media a confronto Non c’è una correlazione tra i risultati ottenuti (non è detto che chi ha ottenuto buoni punteggi nello span li abbia ottenuti anche nel test di comprensione) SCATTERPLOT QUINTA ELEMENTARE E TERZA MEDIA
  • 22. Osservazione: frasi più sbagliate in assoluto da tutti i gruppi (V primaria monolingui, bilingui e/o con DSA e III media) Ci forniscono un’ulteriore prova a sostegno della nostra ipotesi iniziale (early closure più difficile della late closure) 1) La sposa incontra il pompiere con la cugina che è diventata grassa. LATE 2) Il papà fotografa il bambino con l’amica che è entrato in acqua. EARLY 3) L’indiano saluta il signore con la figlia che si è rotto un piede. EARLY 4) L’infermiera cura la donna con il prete che è arrivata senza scarpe. EARLY 5)La regina guarda la signora con il marito che si è sporcata il vestito. EARLY
  • 23. Conclusioni 1) Non c’è correlazione tra capacità di comprensione di early/late closure e digit span in nessuno dei gruppi analizzati 2) I soggetti di quinta elementare bilingui e/o dislessici (o disgrafici) hanno ottenuto risultati peggiori nel test di comprensione rispetto ai soggetti di quinta monolingui, non ci sono invece differenze significative per il digit span 3) I soggetti di terza media non hanno ottenuto risultati significativamente migliori di quelli di quinta (monolingui) sia nella comprensione che nel digit span 4) C’è stata una minore accuratezza nelle risposte alle early closure che alle late closure