SlideShare a Scribd company logo
ESPRIMERE FORTI
EMOZIONI
L'INTERIORITÀ
DELL'ARTISTA
di Lara Bonetto classe V A.M.A.
Anno scolastico 2014/2015
Introduzione Espressionismo tedesco e austriaco
nel cinema e nell'arte 2
Audiovisivo e Multimediale Cinema tedesco 5
Il gabinetto del Dr. Caligari 10
Storia dell'Arte Egon Schiele 12
L'Abbraccio 14
Storia Contesto storico 15
La Repubblica di Weimar 18
INDICE
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
1
ESPRESSIONISMO TEDESCO E AUSTRIACO
NEL CINEMA E NELL'ARTE
Il motivo per cui ho scelto questo argomento, è perché ritengo
che tale movimento artistico sia fondamentale per il processo
evolutivo dell'arte che si prolungherà dall'inizio del Novecento
fino all'età contemporanea. Con l'Espressionismo inizia un
nuovo modo di valutare il concetto dell'arte e dell'estetica,
non più come rappresentazione della bellezza reale ma come
deformazione della realtà attraverso le percezioni dell'artista.
2
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
3
ESPRESSIONISMO
uso libero e soggettivo del mezzo artistico
Fotogramma tratto da Il gabinetto del Dr. Caligari Rottura della diga di Karl Schmidt-Rottluff
● Primitività
● Arte gotica
● Arte popolare
● Forza del colore
● Alterazione dei tratti
● Assenza di prospettiva
● Panteismo
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
4
Punti fondamentali:
Artista Marcella di Ernst Ludwig Kirchner
● Ambienti
● Attori
● Recitazione
● Costumi e trucco
● Illuminazione
● Effetti speciali
PROFILMICO:
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
5
Il Cinema
Fotogramma tratto da Metropolis
Fotogramma tratto da Nosferatu il vampiro
SCENOGRAFIA
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
6
Fotogrammi tratti da Il gabinetto del Dr. Caligari
COSTUMI E PERSONAGGI
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
7
Fotogramma tratto da Il gabinetto del Dr. Caligari Fotogramma tratto da Nosferatu
il vampiro
RECITAZIONE E TRUCCO
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
8
Fotogramma tratto da Nosferatu
il vampiro
Fotogramma tratto da Metropolis
ILLUMINAZIONE E OSCURITÀ
Lotta fra il bene e il male
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
9
Fotogrammi tratti da Nosferatu il vampiro
Il gabinetto del Dr. Caligari
(1920) diretto da Robert
Wiene
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
10
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
11
Fotogrammi tratti da Il gabinetto del Dr. Caligari
Egon Schiele (1890-1918)
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
12
Autoritratto con alchechengi Ritratto fotografico di Schiele
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
13
Opere di Egon Schiele
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
14
L'Abbraccio o gli Amanti (1917)
18 gennaio
1919
Conferenza di
Parigi
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
15
Contesto storico
Termina la prima Guerra Mondiale
Inflazione
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
16
aumento generale dei prezzi e diminuzione del potere d'acquisto
della moneta.
5-6 gennaio 1919
insurrezione a
Berlino
"settimana di
sangue"
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
17
Conflitti interni
Agosto 1919
Repubblica di
Weimar
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
18
Governo di coalizione
Marzo 1920
tentato Colpo di Stato
capeggiato da
Wolfgang Kapp
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
19
Primo colpo di Stato
20
Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
INTROSPEZIONE
Ossessioni e
angoscia della
Mitteleuropa

More Related Content

More from Bonetto1

Analisi della luce
Analisi della luceAnalisi della luce
Analisi della luceBonetto1
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordiBonetto1
 
Analisi della posizione di macchina
Analisi della posizione di macchinaAnalisi della posizione di macchina
Analisi della posizione di macchinaBonetto1
 
Analisi della sequenza
Analisi della sequenzaAnalisi della sequenza
Analisi della sequenzaBonetto1
 
Analisi movimenti di macchina
Analisi movimenti di macchinaAnalisi movimenti di macchina
Analisi movimenti di macchinaBonetto1
 
Analisi inquadratura
Analisi inquadratura Analisi inquadratura
Analisi inquadratura Bonetto1
 
Analisi composizione
Analisi composizioneAnalisi composizione
Analisi composizioneBonetto1
 

More from Bonetto1 (7)

Analisi della luce
Analisi della luceAnalisi della luce
Analisi della luce
 
Analisi dei raccordi
Analisi dei raccordiAnalisi dei raccordi
Analisi dei raccordi
 
Analisi della posizione di macchina
Analisi della posizione di macchinaAnalisi della posizione di macchina
Analisi della posizione di macchina
 
Analisi della sequenza
Analisi della sequenzaAnalisi della sequenza
Analisi della sequenza
 
Analisi movimenti di macchina
Analisi movimenti di macchinaAnalisi movimenti di macchina
Analisi movimenti di macchina
 
Analisi inquadratura
Analisi inquadratura Analisi inquadratura
Analisi inquadratura
 
Analisi composizione
Analisi composizioneAnalisi composizione
Analisi composizione
 

Presentazione Colloquio d'Esame di Stato

  • 1. ESPRIMERE FORTI EMOZIONI L'INTERIORITÀ DELL'ARTISTA di Lara Bonetto classe V A.M.A. Anno scolastico 2014/2015
  • 2. Introduzione Espressionismo tedesco e austriaco nel cinema e nell'arte 2 Audiovisivo e Multimediale Cinema tedesco 5 Il gabinetto del Dr. Caligari 10 Storia dell'Arte Egon Schiele 12 L'Abbraccio 14 Storia Contesto storico 15 La Repubblica di Weimar 18 INDICE Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 1
  • 3. ESPRESSIONISMO TEDESCO E AUSTRIACO NEL CINEMA E NELL'ARTE Il motivo per cui ho scelto questo argomento, è perché ritengo che tale movimento artistico sia fondamentale per il processo evolutivo dell'arte che si prolungherà dall'inizio del Novecento fino all'età contemporanea. Con l'Espressionismo inizia un nuovo modo di valutare il concetto dell'arte e dell'estetica, non più come rappresentazione della bellezza reale ma come deformazione della realtà attraverso le percezioni dell'artista. 2 Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015
  • 4. Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 3 ESPRESSIONISMO uso libero e soggettivo del mezzo artistico Fotogramma tratto da Il gabinetto del Dr. Caligari Rottura della diga di Karl Schmidt-Rottluff
  • 5. ● Primitività ● Arte gotica ● Arte popolare ● Forza del colore ● Alterazione dei tratti ● Assenza di prospettiva ● Panteismo Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 4 Punti fondamentali: Artista Marcella di Ernst Ludwig Kirchner
  • 6. ● Ambienti ● Attori ● Recitazione ● Costumi e trucco ● Illuminazione ● Effetti speciali PROFILMICO: Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 5 Il Cinema Fotogramma tratto da Metropolis Fotogramma tratto da Nosferatu il vampiro
  • 7. SCENOGRAFIA Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 6 Fotogrammi tratti da Il gabinetto del Dr. Caligari
  • 8. COSTUMI E PERSONAGGI Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 7 Fotogramma tratto da Il gabinetto del Dr. Caligari Fotogramma tratto da Nosferatu il vampiro
  • 9. RECITAZIONE E TRUCCO Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 8 Fotogramma tratto da Nosferatu il vampiro Fotogramma tratto da Metropolis
  • 10. ILLUMINAZIONE E OSCURITÀ Lotta fra il bene e il male Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 9 Fotogrammi tratti da Nosferatu il vampiro
  • 11. Il gabinetto del Dr. Caligari (1920) diretto da Robert Wiene Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 10
  • 12. Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 11 Fotogrammi tratti da Il gabinetto del Dr. Caligari
  • 13. Egon Schiele (1890-1918) Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 12 Autoritratto con alchechengi Ritratto fotografico di Schiele
  • 14. Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 13 Opere di Egon Schiele
  • 15. Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 14 L'Abbraccio o gli Amanti (1917)
  • 16. 18 gennaio 1919 Conferenza di Parigi Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 15 Contesto storico Termina la prima Guerra Mondiale
  • 17. Inflazione Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 16 aumento generale dei prezzi e diminuzione del potere d'acquisto della moneta.
  • 18. 5-6 gennaio 1919 insurrezione a Berlino "settimana di sangue" Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 17 Conflitti interni
  • 19. Agosto 1919 Repubblica di Weimar Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 18 Governo di coalizione
  • 20. Marzo 1920 tentato Colpo di Stato capeggiato da Wolfgang Kapp Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 19 Primo colpo di Stato
  • 21. 20 Bonetto Lara Classe V A.M.A. Anno scol. 2014/2015 INTROSPEZIONE Ossessioni e angoscia della Mitteleuropa