SlideShare a Scribd company logo
Prenditi cura del tuo
lbero
di Natale
Insieme al
Comando Unità Forestali Ambientali
e Agroalimentari Carabinieri
Sette semplici regole da seguire
per mantenerlo in buone condizioni:
non togliere il rivestimento che avvolge la zolla;
utilizzare per il rinvaso terreno a prevalenza di
componente argillosa;
evitare addobbi troppo pesanti per non spezzare i rami;
non usare sostanze decorative (neve artificiale o spray
colorati) che intacchino o imbrattino la superficie delle
foglie;
mantenere costantemente umide le radici della pianta;
sistemare la pianta in un luogo quanto più possibile
luminoso, fresco ed al riparo da correnti d’aria;
tenere la pianta lontana da qualsiasi fonte di calore
(termosifoni e caminetti).
L’ALBERO DI NATALE NATURALE
COME AVERNE CURA
1
2
3
4
5
6
7
COMERESTITUIREALLANATURA
L’ALBERO DI NATALE
Terminato il periodo natalizio, chi non ha la possibilità di
ripiantare il proprio albero di Natale in giardino,può usufruire
del servizio messo a disposizione da AMA in collaborazione
con i Carabinieri Forestali.
Gli alberi possono essere portati nei Centri di Raccolta AMA
o presso le postazioni allestite in occasione della raccolta
straordinaria gratuita.
I Carabinieri Forestali ripianteranno, all’interno del vivaio
forestale “Fondazione Sir Walter Becker” presso gli
Altipiani di Arcinazzo Romano gli abeti in buone condizioni,
utilizzandoli per attività di didattica ambientale, alla presenza
di alunni di scolaresche che avranno la gioiosa possibilità
di assegnare a ciascuna pianta il proprio nome. Gli alberi
che non potranno essere ripiantati saranno trasformati in
compost: un fertilizzante naturale di alta qualità utilizzato
anche in agricoltura biologica.
IMPORTANTE
Per non danneggiare ulteriormente la pianta e per
facilitarne il trasporto si consiglia di introdurla in un
sacco di plastica evitando di frantumare la zolla che
riveste le radici.
Contatti
Dillo ad Ama
amaroma.it e APP
numero verde AMA
800 867 035
L’ALBERO DI NATALE
SINTETICO
L’Albero di Natale sintetico, se
vecchio e da buttare, può essere
considerato:
•	 un rifiuto ingombrante
	 (se di grandi dimensioni)
•	 un RAEE
	 (se con luci incorporate)
•	 un materiale non riciclabile
	 (se di piccole dimensioni,
max 30/40 cm,
e senza luci) da
buttare nell’apposito
contenitore.
Scarica l’APP gratuita
AMA ROMA

More Related Content

More from mauvet52

OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
mauvet52
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
mauvet52
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
mauvet52
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
mauvet52
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
mauvet52
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
mauvet52
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
mauvet52
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
mauvet52
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdfCieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
mauvet52
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
mauvet52
 
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
mauvet52
 
jpg2pdf21252022.pdf
jpg2pdf21252022.pdfjpg2pdf21252022.pdf
jpg2pdf21252022.pdf
mauvet52
 
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdfGli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
mauvet52
 
Luce_su_Esquilino_finale.pdf
Luce_su_Esquilino_finale.pdfLuce_su_Esquilino_finale.pdf
Luce_su_Esquilino_finale.pdf
mauvet52
 

More from mauvet52 (20)

OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
 
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
 
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
 
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
 
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdfRosa Pierno Comunicato stampa .pdf
Rosa Pierno Comunicato stampa .pdf
 
acquarioott22.pdf
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
 
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
 
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
 
CS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
 
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
 
CS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
 
Effetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
 
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdfCieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero42.pdf
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
 
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
AL Liceo Albertelli NNLC Programma-Notte-Nazionale-dei-Licei-Classici_con-loc...
 
jpg2pdf21252022.pdf
jpg2pdf21252022.pdfjpg2pdf21252022.pdf
jpg2pdf21252022.pdf
 
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdfGli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
Gli eventi di venerdì 25 marzo.pdf
 
Luce_su_Esquilino_finale.pdf
Luce_su_Esquilino_finale.pdfLuce_su_Esquilino_finale.pdf
Luce_su_Esquilino_finale.pdf
 

Pieghevole alberi-di-natale

  • 1. Prenditi cura del tuo lbero di Natale Insieme al Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri
  • 2. Sette semplici regole da seguire per mantenerlo in buone condizioni: non togliere il rivestimento che avvolge la zolla; utilizzare per il rinvaso terreno a prevalenza di componente argillosa; evitare addobbi troppo pesanti per non spezzare i rami; non usare sostanze decorative (neve artificiale o spray colorati) che intacchino o imbrattino la superficie delle foglie; mantenere costantemente umide le radici della pianta; sistemare la pianta in un luogo quanto più possibile luminoso, fresco ed al riparo da correnti d’aria; tenere la pianta lontana da qualsiasi fonte di calore (termosifoni e caminetti). L’ALBERO DI NATALE NATURALE COME AVERNE CURA 1 2 3 4 5 6 7
  • 3. COMERESTITUIREALLANATURA L’ALBERO DI NATALE Terminato il periodo natalizio, chi non ha la possibilità di ripiantare il proprio albero di Natale in giardino,può usufruire del servizio messo a disposizione da AMA in collaborazione con i Carabinieri Forestali. Gli alberi possono essere portati nei Centri di Raccolta AMA o presso le postazioni allestite in occasione della raccolta straordinaria gratuita. I Carabinieri Forestali ripianteranno, all’interno del vivaio forestale “Fondazione Sir Walter Becker” presso gli Altipiani di Arcinazzo Romano gli abeti in buone condizioni, utilizzandoli per attività di didattica ambientale, alla presenza di alunni di scolaresche che avranno la gioiosa possibilità di assegnare a ciascuna pianta il proprio nome. Gli alberi che non potranno essere ripiantati saranno trasformati in compost: un fertilizzante naturale di alta qualità utilizzato anche in agricoltura biologica. IMPORTANTE Per non danneggiare ulteriormente la pianta e per facilitarne il trasporto si consiglia di introdurla in un sacco di plastica evitando di frantumare la zolla che riveste le radici.
  • 4. Contatti Dillo ad Ama amaroma.it e APP numero verde AMA 800 867 035 L’ALBERO DI NATALE SINTETICO L’Albero di Natale sintetico, se vecchio e da buttare, può essere considerato: • un rifiuto ingombrante (se di grandi dimensioni) • un RAEE (se con luci incorporate) • un materiale non riciclabile (se di piccole dimensioni, max 30/40 cm, e senza luci) da buttare nell’apposito contenitore. Scarica l’APP gratuita AMA ROMA