SlideShare a Scribd company logo
LE PERIFERICHE
LE PERIFERICHE HANNO LO SCOPO DI
RICEVERE I DATI DALL’ESTERNO E DI
COMUNICARE I RISULTATI DELLE
ELABORAZIONI.
CON LA LORO EVOLUZIONE PERMETTONO DI
MIGLIORARE IL DIALOGO TRA MACCHINA E
UOMO
VENGONO COLLEGATE ATTRAVERSO PARTICOLARI
PRESE CHIAMATE “PORTE DI COMUNICAZIONE”
SITUATE NEL RETRO DEL CASE.
LE PORTE POSSONO ESSERE A SECONDA DELLA
VELOCITA’ E DELLA TIPOLOGIA DI
COMUNICAZIONE:
a) SERIALI
b) PARALLELE
c) USB
PORTE SERIALI
LA COMUNICAZIONE SERIALE
CONSENTE LA TRASMISSIONE E LA
RICEZIONE DEI DATI TRAMITE LO
SCAMBIO DI BLOCCHIDI BIT
QUESTO SCAMBIO AVVIENE AD
UNA DETERMINATA VELOCITA’
CHIAMATA BAUD RATE.
PORTE PARALLELE
LA COMUNICAZIONE
PARALLELA AVVIENE MOLTO
PIU’ LENTAMENTE DI QUELLA
SERIALE
CON LA COMUNICAZIONE
PARALLELA QUANDO UN DATO
VIENE TRASMESSO VENGONO
CONTEMPORANEAMENTE INVIATI
8 BIT SU OTTO CAVI DIVERSI
PORTE USB
 ANCHE LE PORTE USB PERMETTONO
UNA COMUNICAZIONE DI TIPO SERIALE
E SONO PIU’ VELOCI DI QUELLE SERIALI.
 USB: UNIVERSAL SERIAL BUS
LE PERIFIRICHE SI DIVIDONO IN:
• PERIFERICHE DI INPUT
PERMETTONO ALL’UTENTE DI COMUNICARE
CON IL COMPUTER
• PERIFERICHE DI OUTPUT
CONSENTONO AL COMPUTER DI MOSTRARE
I RISULTATI DELL’ELABORAZIONE
• PERIFERICHE DI INPUT / OUTPUT
RICEVONO E INVIANO DATI AL COMPUTER
LE PERIFERICHE DI INPUT SONO:
 TASTIERA:
PERMETTE DI IMMETTERE CARATTERI
ALFANUMERICI. PUO’ ESSERE FUNZIONALE - CON
CARATTERI SPECIALI - ERGONOMICA
 MOUSE:
DOTATO DI UNO O PIU’ PULSANTI
E’ UTILIZZATO PER SELEZIONARE
PARTI DELLO SCHERMO O PER
MODIFICARE LE INFORMAZIONI
CONTENUTE SULLO STESSO.
PER OGNI MOVIMENTO IMPRESSO
DALL’UTILIZZATORE SU DI UNA
SUPERFICIE PIANA CORRISPONDE
L’ANALOGO SPOSTAMENTO DEL
CURSORE SULLO SCHERMO.
 SCANNER O
DIGITALIZZATORE
DI IMMAGINI:
TRASFORMA UN’IMMAGINE O UN
TESTO SCRITTO IN UN FILE
TRASMESSO AL COMPUTER
ATTRAVERSO DEI
PROGRAMMI CHIAMATI OCR
LE PERIFERICHE DI
OUTPUT SONO:
 SCHERMO O MONITOR
CONSENTE DI VISUALIZZARE I
RISULTATI DELLE ELABORAZIONI DEL
COMPUTER.
E’ SUDDIVISO IN PIXEL (PICCOLI
PUNTI LUMINOSI). MAGGIORE IL
NUMERO DEI PIXEL, MAGGIORE
E’ LA RISOLUZIONE DEL
MONITOR.
PUO’ ESSERE A CRISTALLI
LIQUIDI O A TUBO CATODICO
 STAMPANTE
STAMPA SU CARTA I
RISULTATI DELLE
ELABORAZIONI
LA SUA VELOCITA’ SI
MISURA IN PPM (PAGINE AL
MINUTO)
LA SUA RISOLUZIONE E’ DATA DALLA
QUANTITA’ DI PUNTINI CHE
POSSONO ESSERE STAMPATI IN
UN POLLICE (DPI DOTS PER
INCH)
PUO’ ESSERE: LASER – A GETTO
DI INCHIOSTRO – AD AGHI
 PLOTTER
E’ UNA STAMPANTE CHE PUO’
STAMPARE SU SUPPORTI CARTACEI DI
GRANDI DIMENSIONI
LE PERIFERICHE DI
INPUT/OUTPUT SONO:
 MODEM
COLLEGA IL COMPUTER ALLA LINEA
TELEFONICA
PUO’ ESSERE A SENCODA DELLA
VELOCITA’: PSDN 56 Kb/S – ISDN 128
Kb/S – ADLS 20 Mb/S
 MONITOR – TOUCH
SCREEN
SE TOUCH SCREEN PERMETTE DI
RICEVERE COMANDI DALL’UTILIZZATORE
ATTRAVERSO LA PRESSIONE DELLE DITA
SULLO SCHERMO
MEMORIE DI
MASSA
SONO DEI COMPONENTI
DIGITALI UTILIZZATI NEGLI
APPARECCHI ELETTRONICI
VENGONO
UTILIZZATI PER
REGISTRARE,
CONSERVARE E
RILEGGERE DATI
IL MONITOR
LA STAMPANTE
IL MOUSE

More Related Content

Similar to Periferiche

SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
mattcamplo
 
Applicazioni RFID
Applicazioni RFIDApplicazioni RFID
Applicazioni RFIDgmanca
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
ifm electronic gmbh
 
Digital Forensic
Digital ForensicDigital Forensic
Digital Forensic
NaLUG
 
Monitoraggio di mac address in lan
Monitoraggio di mac address in lanMonitoraggio di mac address in lan
Monitoraggio di mac address in lanCe.Se.N.A. Security
 
WiFiProbe Info
WiFiProbe InfoWiFiProbe Info
WiFiProbe Info
Giorgio Bernardi
 
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesseSOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
LACROIX Sofrel Srl
 
Beacons
BeaconsBeacons
Beacons
orgest shehaj
 
Presentazione Securforce
Presentazione  SecurforcePresentazione  Securforce
Presentazione Securforce
Claudio N.
 
Integrazione Celsius Saedi System con PLC
Integrazione Celsius Saedi System con PLCIntegrazione Celsius Saedi System con PLC
Integrazione Celsius Saedi System con PLC
Marco Morgia
 
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19Ionela
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Servizi a rete
 
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
SENECA
 
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaSIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaCATTID "Sapienza"
 
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi... Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
paolabassi2
 
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity SolutionsWorkshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
SENECA
 

Similar to Periferiche (20)

SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Reti e protocolli
Reti e protocolliReti e protocolli
Reti e protocolli
 
Applicazioni RFID
Applicazioni RFIDApplicazioni RFID
Applicazioni RFID
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
 
2013_10_Felici.PDF
2013_10_Felici.PDF2013_10_Felici.PDF
2013_10_Felici.PDF
 
2013_10_Felici.PDF
2013_10_Felici.PDF2013_10_Felici.PDF
2013_10_Felici.PDF
 
Digital Forensic
Digital ForensicDigital Forensic
Digital Forensic
 
Monitoraggio di mac address in lan
Monitoraggio di mac address in lanMonitoraggio di mac address in lan
Monitoraggio di mac address in lan
 
WiFiProbe Info
WiFiProbe InfoWiFiProbe Info
WiFiProbe Info
 
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesseSOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
SOFREL S4W - La telegestione 4.0 per reti idriche connesse
 
Beacons
BeaconsBeacons
Beacons
 
Presentazione Securforce
Presentazione  SecurforcePresentazione  Securforce
Presentazione Securforce
 
Integrazione Celsius Saedi System con PLC
Integrazione Celsius Saedi System con PLCIntegrazione Celsius Saedi System con PLC
Integrazione Celsius Saedi System con PLC
 
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
 
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
 
Diaspro tech
Diaspro techDiaspro tech
Diaspro tech
 
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
SENECA Connectivity Day alla fiera SAVE 2015
 
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La MorgiaSIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
SIMarket(abstract)_Massimo La Morgia
 
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi... Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
Studio di opendata acquisiti tramite tecnologie MODE S e ADS-B per l'analisi...
 
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity SolutionsWorkshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
Workshop 25.05.2016 a SPS Italia - SENECA LET'S - VPN Connectivity Solutions
 

More from linda1998

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
linda1998
 
Pasqua
PasquaPasqua
Pasqua
linda1998
 
Compito di informatica
Compito di informaticaCompito di informatica
Compito di informaticalinda1998
 
Commento agli articoli
Commento agli articoliCommento agli articoli
Commento agli articoli
linda1998
 

More from linda1998 (9)

Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Pasqua
PasquaPasqua
Pasqua
 
I pit land
I pit landI pit land
I pit land
 
Compito di informatica
Compito di informaticaCompito di informatica
Compito di informatica
 
Ram
RamRam
Ram
 
Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Commento agli articoli
Commento agli articoliCommento agli articoli
Commento agli articoli
 
Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
 
Ricetta
RicettaRicetta
Ricetta
 

Periferiche

  • 1.
  • 2. LE PERIFERICHE LE PERIFERICHE HANNO LO SCOPO DI RICEVERE I DATI DALL’ESTERNO E DI COMUNICARE I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI. CON LA LORO EVOLUZIONE PERMETTONO DI MIGLIORARE IL DIALOGO TRA MACCHINA E UOMO
  • 3. VENGONO COLLEGATE ATTRAVERSO PARTICOLARI PRESE CHIAMATE “PORTE DI COMUNICAZIONE” SITUATE NEL RETRO DEL CASE. LE PORTE POSSONO ESSERE A SECONDA DELLA VELOCITA’ E DELLA TIPOLOGIA DI COMUNICAZIONE: a) SERIALI b) PARALLELE c) USB
  • 4. PORTE SERIALI LA COMUNICAZIONE SERIALE CONSENTE LA TRASMISSIONE E LA RICEZIONE DEI DATI TRAMITE LO SCAMBIO DI BLOCCHIDI BIT QUESTO SCAMBIO AVVIENE AD UNA DETERMINATA VELOCITA’ CHIAMATA BAUD RATE.
  • 5. PORTE PARALLELE LA COMUNICAZIONE PARALLELA AVVIENE MOLTO PIU’ LENTAMENTE DI QUELLA SERIALE CON LA COMUNICAZIONE PARALLELA QUANDO UN DATO VIENE TRASMESSO VENGONO CONTEMPORANEAMENTE INVIATI 8 BIT SU OTTO CAVI DIVERSI
  • 6. PORTE USB  ANCHE LE PORTE USB PERMETTONO UNA COMUNICAZIONE DI TIPO SERIALE E SONO PIU’ VELOCI DI QUELLE SERIALI.  USB: UNIVERSAL SERIAL BUS
  • 7. LE PERIFIRICHE SI DIVIDONO IN: • PERIFERICHE DI INPUT PERMETTONO ALL’UTENTE DI COMUNICARE CON IL COMPUTER • PERIFERICHE DI OUTPUT CONSENTONO AL COMPUTER DI MOSTRARE I RISULTATI DELL’ELABORAZIONE • PERIFERICHE DI INPUT / OUTPUT RICEVONO E INVIANO DATI AL COMPUTER
  • 8. LE PERIFERICHE DI INPUT SONO:  TASTIERA: PERMETTE DI IMMETTERE CARATTERI ALFANUMERICI. PUO’ ESSERE FUNZIONALE - CON CARATTERI SPECIALI - ERGONOMICA
  • 9.  MOUSE: DOTATO DI UNO O PIU’ PULSANTI E’ UTILIZZATO PER SELEZIONARE PARTI DELLO SCHERMO O PER MODIFICARE LE INFORMAZIONI CONTENUTE SULLO STESSO. PER OGNI MOVIMENTO IMPRESSO DALL’UTILIZZATORE SU DI UNA SUPERFICIE PIANA CORRISPONDE L’ANALOGO SPOSTAMENTO DEL CURSORE SULLO SCHERMO.
  • 10.  SCANNER O DIGITALIZZATORE DI IMMAGINI: TRASFORMA UN’IMMAGINE O UN TESTO SCRITTO IN UN FILE TRASMESSO AL COMPUTER ATTRAVERSO DEI PROGRAMMI CHIAMATI OCR
  • 11. LE PERIFERICHE DI OUTPUT SONO:  SCHERMO O MONITOR CONSENTE DI VISUALIZZARE I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI DEL COMPUTER. E’ SUDDIVISO IN PIXEL (PICCOLI PUNTI LUMINOSI). MAGGIORE IL NUMERO DEI PIXEL, MAGGIORE E’ LA RISOLUZIONE DEL MONITOR. PUO’ ESSERE A CRISTALLI LIQUIDI O A TUBO CATODICO
  • 12.  STAMPANTE STAMPA SU CARTA I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI LA SUA VELOCITA’ SI MISURA IN PPM (PAGINE AL MINUTO) LA SUA RISOLUZIONE E’ DATA DALLA QUANTITA’ DI PUNTINI CHE POSSONO ESSERE STAMPATI IN UN POLLICE (DPI DOTS PER INCH) PUO’ ESSERE: LASER – A GETTO DI INCHIOSTRO – AD AGHI
  • 13.  PLOTTER E’ UNA STAMPANTE CHE PUO’ STAMPARE SU SUPPORTI CARTACEI DI GRANDI DIMENSIONI
  • 14. LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT SONO:  MODEM COLLEGA IL COMPUTER ALLA LINEA TELEFONICA PUO’ ESSERE A SENCODA DELLA VELOCITA’: PSDN 56 Kb/S – ISDN 128 Kb/S – ADLS 20 Mb/S
  • 15.  MONITOR – TOUCH SCREEN SE TOUCH SCREEN PERMETTE DI RICEVERE COMANDI DALL’UTILIZZATORE ATTRAVERSO LA PRESSIONE DELLE DITA SULLO SCHERMO
  • 16. MEMORIE DI MASSA SONO DEI COMPONENTI DIGITALI UTILIZZATI NEGLI APPARECCHI ELETTRONICI VENGONO UTILIZZATI PER REGISTRARE, CONSERVARE E RILEGGERE DATI
  • 17.