SlideShare a Scribd company logo
Presentato a Bruxelles il parere del Comitato Economico e Sociale sul
Pacchetto Investimenti per l’Innovazione.
Si è tenuta ieri 30 ottobre presso il Palazzo in Rue Belliard a Bruxelles la discussione del parere
espresso dal Comitato Economico e Sociale Europeo rispetto al Pacchetto Investimenti per
l'Innovazione presentato dalla Commissione Europea.
All'interno del pacchetto sarà finanziato il programma Horizon2020, il nuovo programma quadro
per la ricerca e l'innovazione che, in coerenza con la fase di crisi economica nell'UE e con lo Small
Business Act, prevederà e faciliterà la creazione di Partenariati Pubblico Privati e il
coinvolgimento delle
PMI (previsto per il 30%,
specie delle regioni meno
favorite) tramite una
maggiore flessibilità,
semplificazione, apertura e
trasparenza degli strumenti
messi a disposizione, oltre
che con effetto leva sui
finanziamenti aggiuntivi.
Particolare accento è stato
riposto inoltre da parte del
CESE, nella persona
del Dott. Antonello Pezzini rappresentante di Confindustria Italia e relatore del Parere discusso,
sulla necessità di riuscire nella comunicazione verso i territori, e quindi verso le PMI e i
consumatori finali, rispetto alla rilevanza degli strumenti messi a loro disposizione con la diffusione
della conoscenza dei programmi e dei bandi, degli effetti positivi degli investimenti nella ricerca e
tramite il diretto coinvolgimento delle associazioni di categoria.
Da tutte le parti rappresentate è emerso, infine, l'appoggio verso lo sforzo fatto dalla Commissione
Europea di introdurre un metodo di lavoro federativo che, nel tentativo di europeizzare i settori,
possa superare gli egoismi nazionali e sviluppare l'idea di un’Europa di successo e unita a livello
politico e industriale.
Mirko Podda
European Project Manager
31 ottobre 2013

More Related Content

Similar to Parere del CESE sul pacchetto investimenti per l'innovazione

Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesaRapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Paolo Martinez
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Friuli Innovazione
 
Bando Invito Shanghai2010
Bando Invito Shanghai2010Bando Invito Shanghai2010
Bando Invito Shanghai2010eleonora9380
 
Bando Invito Shanghai 2010
Bando Invito Shanghai 2010Bando Invito Shanghai 2010
Bando Invito Shanghai 2010STUDIO BARONI
 
Newsletter APRE 69 - maggio 2014
Newsletter APRE 69 - maggio 2014Newsletter APRE 69 - maggio 2014
Newsletter APRE 69 - maggio 2014
Friuli Innovazione
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmesStefano Lariccia
 
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 itaReport Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
Pietro Rocchegiani
 
Definizione piccola-media-impresa
Definizione piccola-media-impresaDefinizione piccola-media-impresa
Definizione piccola-media-impresa
matteocq
 
Definizione di piccola e media impresa
Definizione di piccola e media impresaDefinizione di piccola e media impresa
Definizione di piccola e media impresa
matteocq
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startup
Novareckon Research
 
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
SMAU
 
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014Newsletter apre n.66 - gennaio 2014
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014Friuli Innovazione
 
News SSL 16 2016
News SSL 16 2016News SSL 16 2016
News SSL 16 2016
Roberta Culiersi
 
Nuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimentiNuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimenti
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013Friuli Innovazione
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
laboratoridalbasso
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Antonio Bonetti
 
I Programmi UE 2014-2020
I Programmi UE 2014-2020I Programmi UE 2014-2020
I Programmi UE 2014-2020
Cristina Belloni
 

Similar to Parere del CESE sul pacchetto investimenti per l'innovazione (20)

Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesaRapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
Rapporto finale deliberation workshop politically.eu sicurezza e difesa
 
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
Newsletter APRE n. 71, settembre 2014
 
Bando Invito Shanghai2010
Bando Invito Shanghai2010Bando Invito Shanghai2010
Bando Invito Shanghai2010
 
Bando Invito Shanghai 2010
Bando Invito Shanghai 2010Bando Invito Shanghai 2010
Bando Invito Shanghai 2010
 
Newsletter APRE 69 - maggio 2014
Newsletter APRE 69 - maggio 2014Newsletter APRE 69 - maggio 2014
Newsletter APRE 69 - maggio 2014
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
Report Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 itaReport Technology Forum 2015 ita
Report Technology Forum 2015 ita
 
Definizione piccola-media-impresa
Definizione piccola-media-impresaDefinizione piccola-media-impresa
Definizione piccola-media-impresa
 
Definizione di piccola e media impresa
Definizione di piccola e media impresaDefinizione di piccola e media impresa
Definizione di piccola e media impresa
 
Contributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startupContributi europei per le PMI e le startup
Contributi europei per le PMI e le startup
 
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
Smau Milano 2016 - Startupally | Agevolazioni fiscali parte 1
 
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014Newsletter apre n.66 - gennaio 2014
Newsletter apre n.66 - gennaio 2014
 
News SSL 16 2016
News SSL 16 2016News SSL 16 2016
News SSL 16 2016
 
Nuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimentiNuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimenti
 
Nuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimenti Nuove agevolazioni agli investimenti
Nuove agevolazioni agli investimenti
 
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
Apre ud newsletter n. 63, ottobre 2013
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
Master "Fondi europei 2014-2020: focus su social entrepreneurship e social in...
 
I Programmi UE 2014-2020
I Programmi UE 2014-2020I Programmi UE 2014-2020
I Programmi UE 2014-2020
 

Parere del CESE sul pacchetto investimenti per l'innovazione

  • 1. Presentato a Bruxelles il parere del Comitato Economico e Sociale sul Pacchetto Investimenti per l’Innovazione. Si è tenuta ieri 30 ottobre presso il Palazzo in Rue Belliard a Bruxelles la discussione del parere espresso dal Comitato Economico e Sociale Europeo rispetto al Pacchetto Investimenti per l'Innovazione presentato dalla Commissione Europea. All'interno del pacchetto sarà finanziato il programma Horizon2020, il nuovo programma quadro per la ricerca e l'innovazione che, in coerenza con la fase di crisi economica nell'UE e con lo Small Business Act, prevederà e faciliterà la creazione di Partenariati Pubblico Privati e il coinvolgimento delle PMI (previsto per il 30%, specie delle regioni meno favorite) tramite una maggiore flessibilità, semplificazione, apertura e trasparenza degli strumenti messi a disposizione, oltre che con effetto leva sui finanziamenti aggiuntivi. Particolare accento è stato riposto inoltre da parte del CESE, nella persona del Dott. Antonello Pezzini rappresentante di Confindustria Italia e relatore del Parere discusso, sulla necessità di riuscire nella comunicazione verso i territori, e quindi verso le PMI e i consumatori finali, rispetto alla rilevanza degli strumenti messi a loro disposizione con la diffusione della conoscenza dei programmi e dei bandi, degli effetti positivi degli investimenti nella ricerca e tramite il diretto coinvolgimento delle associazioni di categoria. Da tutte le parti rappresentate è emerso, infine, l'appoggio verso lo sforzo fatto dalla Commissione Europea di introdurre un metodo di lavoro federativo che, nel tentativo di europeizzare i settori, possa superare gli egoismi nazionali e sviluppare l'idea di un’Europa di successo e unita a livello politico e industriale. Mirko Podda European Project Manager 31 ottobre 2013