SlideShare a Scribd company logo
PANNARANO
SPLENDIDA GEMMA INCASTONATA TRA IL PARTENIO E IL TABURNO, PANNARANO OCCUPA UNA
POSIZIONE INCANTEVOLE, DALLA QUALE È POSSIBILE AMMIRARE UN PANORAMA VASTISSIMO E
SEDUCENTE.
LE SUE ORIGINI SONO CONTROVERSE, IL PRIMO DOCUMENTO CHE NE CONTIENE IL NOME È IL
CEDOLARIO DEL 9 OTTOBRE 1296, DAL QUALE RISULTA CHE IL CASALE PANDARANO ERA TENUTO
A VERSARE ALLA REAL I SETTE E GRANA QUAT IN UN ALTRO
DOCUMENTO DEL 1279 VIENE EVIDENZIATO CHE, A QUELLA DATA, IL SIGNORE DEL CASALE ERA
BARTOLOMEO DA MONTESARCHIO. INTORNO AL 1 Ò AI DELLA LEONESSA; IL
20 DICEMBRE 1446 FU ACQUISTATA DA TROILO ORIGLIA; IN SEGUITO VI SUSSEGUIRONO NEL
POSSESSO I DE CUNEO, I LAGONISSA, I DELLA LEONESSA, MARTINO MARZIALE, I CARACCIOLO,
EUSTACHIO ABATE, I COCOZZA CAMPANILE.
DEL PATRIMONIO STORICO, A PANNARANO, RIMANE BEN POCO. IL VECCHIO CASTELLO
MARCHESALE, EDIFICATO INTORNO AL 1300 DA GUGLIELMO DELLA LEONESSA E RESTAURATO,
INTORNO AL 1850, DAL SIGNORR EUSTACHIO ABATE, A SEGUITO DI VENDITE EFFETTUATE A PIÙ
RIPRESE, HA PERDUTO LA SUA ORIGINARIA CARATTERISTICA. DA PANNARANO È POSSIBILE
COMPIERE MERAVIGLIOSE GITE VERSO IL PARTENIO. ATTRAVERSO IMMENSE DISTESE DI FAGGETI, SI
RAGGIUNGE LA LOCALITÀ CRESTA-ACERONE, LA PUNTA PIÙ ALTA DEL MASSICCIO, DALLA
SOMMITÀ DELLA QUALE SI RIESCE AD AMMIRARE, NEI GIORNI SERENI, IL GOLFO DI NAPOLI E
QUELLO DI SALERNO.
DA VISITARE ANCHE LA SORGENTE DEL CARPINO A M. 457, QUELLA DELLE VENE A M.1173 E QUELLA
DI CARLUCCIO A M. 782.

More Related Content

More from Adriana Stanzione

Just for you! Buona Pasqua.
Just for you! Buona Pasqua.Just for you! Buona Pasqua.
Just for you! Buona Pasqua.
Adriana Stanzione
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Adriana Stanzione
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
Adriana Stanzione
 
The auctioneer spread the news
The auctioneer spread the newsThe auctioneer spread the news
The auctioneer spread the news
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Bucciano (BN)
Valle Caudina, Bucciano (BN)Valle Caudina, Bucciano (BN)
Valle Caudina, Bucciano (BN)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Moiano (BN)
Valle Caudina, Moiano (BN)Valle Caudina, Moiano (BN)
Valle Caudina, Moiano (BN)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN) Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
Adriana Stanzione
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Paolisi (BN)
Valle Caudina, Paolisi (BN)Valle Caudina, Paolisi (BN)
Valle Caudina, Paolisi (BN)
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Forchia (BN)
Valle Caudina, Forchia (BN)Valle Caudina, Forchia (BN)
Valle Caudina, Forchia (BN)
Adriana Stanzione
 
Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle CaudinaAmbiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Adriana Stanzione
 
Sulla luna di Gianni Rodari
Sulla luna di Gianni RodariSulla luna di Gianni Rodari
Sulla luna di Gianni Rodari
Adriana Stanzione
 
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran JatteGeorges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
Adriana Stanzione
 
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anni
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anniCome sara' il mondo tra 250 milioni di anni
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anni
Adriana Stanzione
 
Valle Caudina, Arpaia (BN)
Valle Caudina, Arpaia (BN)Valle Caudina, Arpaia (BN)
Valle Caudina, Arpaia (BN)
Adriana Stanzione
 
Georges Seurat
Georges SeuratGeorges Seurat
Georges Seurat
Adriana Stanzione
 
Contesto storico e culturale dell'Espressionismo
Contesto storico e culturale dell'EspressionismoContesto storico e culturale dell'Espressionismo
Contesto storico e culturale dell'Espressionismo
Adriana Stanzione
 

More from Adriana Stanzione (20)

Just for you! Buona Pasqua.
Just for you! Buona Pasqua.Just for you! Buona Pasqua.
Just for you! Buona Pasqua.
 
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BNGuida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
Guida alle sale del Museo del Sannio Caudino di Montesarchio, BN
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
 
The auctioneer spread the news
The auctioneer spread the newsThe auctioneer spread the news
The auctioneer spread the news
 
Valle Caudina, Bucciano (BN)
Valle Caudina, Bucciano (BN)Valle Caudina, Bucciano (BN)
Valle Caudina, Bucciano (BN)
 
Valle Caudina, Moiano (BN)
Valle Caudina, Moiano (BN)Valle Caudina, Moiano (BN)
Valle Caudina, Moiano (BN)
 
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN) Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
Valle Caudina, Sant'Agata de' Goti (BN)
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
 
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
Valle Caudina, San Martino Valle Caudina (AV)
 
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)
 
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)
 
Valle Caudina, Paolisi (BN)
Valle Caudina, Paolisi (BN)Valle Caudina, Paolisi (BN)
Valle Caudina, Paolisi (BN)
 
Valle Caudina, Forchia (BN)
Valle Caudina, Forchia (BN)Valle Caudina, Forchia (BN)
Valle Caudina, Forchia (BN)
 
Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle CaudinaAmbiente, storia, tradizione della Valle Caudina
Ambiente, storia, tradizione della Valle Caudina
 
Sulla luna di Gianni Rodari
Sulla luna di Gianni RodariSulla luna di Gianni Rodari
Sulla luna di Gianni Rodari
 
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran JatteGeorges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all'isola della Gran Jatte
 
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anni
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anniCome sara' il mondo tra 250 milioni di anni
Come sara' il mondo tra 250 milioni di anni
 
Valle Caudina, Arpaia (BN)
Valle Caudina, Arpaia (BN)Valle Caudina, Arpaia (BN)
Valle Caudina, Arpaia (BN)
 
Georges Seurat
Georges SeuratGeorges Seurat
Georges Seurat
 
Contesto storico e culturale dell'Espressionismo
Contesto storico e culturale dell'EspressionismoContesto storico e culturale dell'Espressionismo
Contesto storico e culturale dell'Espressionismo
 

Valle Caudina, Pannarano (BN)

  • 2. SPLENDIDA GEMMA INCASTONATA TRA IL PARTENIO E IL TABURNO, PANNARANO OCCUPA UNA POSIZIONE INCANTEVOLE, DALLA QUALE È POSSIBILE AMMIRARE UN PANORAMA VASTISSIMO E SEDUCENTE. LE SUE ORIGINI SONO CONTROVERSE, IL PRIMO DOCUMENTO CHE NE CONTIENE IL NOME È IL CEDOLARIO DEL 9 OTTOBRE 1296, DAL QUALE RISULTA CHE IL CASALE PANDARANO ERA TENUTO A VERSARE ALLA REAL I SETTE E GRANA QUAT IN UN ALTRO DOCUMENTO DEL 1279 VIENE EVIDENZIATO CHE, A QUELLA DATA, IL SIGNORE DEL CASALE ERA BARTOLOMEO DA MONTESARCHIO. INTORNO AL 1 Ò AI DELLA LEONESSA; IL 20 DICEMBRE 1446 FU ACQUISTATA DA TROILO ORIGLIA; IN SEGUITO VI SUSSEGUIRONO NEL POSSESSO I DE CUNEO, I LAGONISSA, I DELLA LEONESSA, MARTINO MARZIALE, I CARACCIOLO, EUSTACHIO ABATE, I COCOZZA CAMPANILE. DEL PATRIMONIO STORICO, A PANNARANO, RIMANE BEN POCO. IL VECCHIO CASTELLO MARCHESALE, EDIFICATO INTORNO AL 1300 DA GUGLIELMO DELLA LEONESSA E RESTAURATO, INTORNO AL 1850, DAL SIGNORR EUSTACHIO ABATE, A SEGUITO DI VENDITE EFFETTUATE A PIÙ RIPRESE, HA PERDUTO LA SUA ORIGINARIA CARATTERISTICA. DA PANNARANO È POSSIBILE
  • 3. COMPIERE MERAVIGLIOSE GITE VERSO IL PARTENIO. ATTRAVERSO IMMENSE DISTESE DI FAGGETI, SI RAGGIUNGE LA LOCALITÀ CRESTA-ACERONE, LA PUNTA PIÙ ALTA DEL MASSICCIO, DALLA SOMMITÀ DELLA QUALE SI RIESCE AD AMMIRARE, NEI GIORNI SERENI, IL GOLFO DI NAPOLI E QUELLO DI SALERNO. DA VISITARE ANCHE LA SORGENTE DEL CARPINO A M. 457, QUELLA DELLE VENE A M.1173 E QUELLA DI CARLUCCIO A M. 782.