SlideShare a Scribd company logo
Dipartimento di Letterature Comparate




                                                                                                                                          OMAGGIO A JOSÉ SARAMAGO
Cattedra José Saramago




                                                                                                                                         Il viaggio non finisce mai.
                                                   Realizazione grafica: Centro Multimediale del Dipartimento di Letterature Comparate




                                                                                                                                         Solo i viaggiatori finiscono.
                                                                                                                                         E anche loro possono prolungarsi
                                                                                                                                         in memoria, in ricordo, in narrazione.
Realizzazione tecnica
Claudio Mosticone, Roberto Parlavecchio

Segreteria amministrativa
Daniela Tosoni, Giuliano Passeri, Luigi Veraldi,
Margherita Zei, Anna Siepracki, Sabina Truini

                                                                                                                                                        21 - 22 giugno 2011

Per informazioni
letterature.comparate@uniroma3.it


                                                                                                                                                  Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio”
                                                                                                                                                via del Valco di San Paolo, 19 - Roma
21   giugno             Arturo Mazzarella, La cieca visione di José
            Sala Conferenze “ignazio ambrogio”      Saramago
                                                    Orietta Abbati, L’ironico ‘spettacolo’ di un
ore 10,00 - apertura        dei lavori              mondo in asfissia. José Saramago in dialogo con
                                                    Ricardo Reis
Otello Lottini, Direttore del Dipartimento di       Francisco Dias, Riflessioni sulla Lisbona di O Ano
Letterature Comparate, Università Roma Tre
                                                    da Morte de Ricardo Reis

Saluti   delle   autorità                           dibattito
Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre
Francesca Cantù, Preside della Facoltà di Lettere
e Filosofia, Università Roma Tre
Fernando d’Oliveira Neves, Ambasciatore del                                 22   giugno
Portogallo                                                      Sala Conferenze “ignazio ambrogio”

preSiede Giulia Lanciani                            ore 10,00 - apertura    dei lavori

Violante Saramago, Saramago, meu pai                preSiede Giuseppe Tavani
Vasco Graça Moura, Ensaio sobre um ensaio
                                                    Elio Matassi, José Saramago e la musica
pauSa
                                                    Miguel Real, As fases da evolução literária de
                                                    José Saramago
preSiede Michele Ainis                              Enrico Martines, Riverberi di archetipi femminili
                                                    nell’orizzonte saramaghiano: ipotesi di studio
Giacomo Marramao, Contro il potere. La              Valentina Idini, Le risonanze dell’anima:
scrittura e l’impegno di José Saramago              l’avventura musicale di Blimunda
Ernesto Rodrigues, José Saramago: a volúpia         Giulia Lanciani, Il miracolo della parola
de ser literatura
António Carlos Cortez, Saramago, poeta ou o         dibattito
humanismo para o nosso tempo
                                                    pauSa pranzo
dibattito
                                                    ore   15,00
pauSa pranzo
                                                    Proiezione del film Embargo tratto dall’omonimo
ore   15,00 - ripreSa dei lavori                    racconto di José Saramago

preSiede Giorgio de Marchis                         Introduce Gian Luigi De Rosa

Piero Ceccucci, La scrittura e lo sguardo: ‘os
espelhos virados para dentro’ in Cecità

More Related Content

Similar to Omaggio a Saramago all’Università degli Studi Roma Tre - Programma

Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
L & L Comunicazione
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
gabrif
 
Depliant filosofia
Depliant filosofiaDepliant filosofia
Depliant filosofiaritaleuzzi
 

Similar to Omaggio a Saramago all’Università degli Studi Roma Tre - Programma (6)

Macerataracconta 2013
Macerataracconta 2013Macerataracconta 2013
Macerataracconta 2013
 
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
Frattura Scomposta presenta gli artisti per "Hai paura del buio?" 30 agosto T...
 
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - TorinoFrattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
Frattura Scomposta - Hai paura del buio? 30 agosto 2013 - Torino
 
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
RIPATTONI – 27 LUGLIO/3 AGOSTO 2014
 
Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015Anno Accademico 2014 - 2015
Anno Accademico 2014 - 2015
 
Depliant filosofia
Depliant filosofiaDepliant filosofia
Depliant filosofia
 

More from Domenico Condito

Programa 3 ciclo
Programa   3 cicloPrograma   3 ciclo
Programa 3 ciclo
Domenico Condito
 
Programa 3 ciclo
Programa   3 cicloPrograma   3 ciclo
Programa 3 ciclo
Domenico Condito
 
Recensão
Recensão Recensão
Recensão
Domenico Condito
 
Locandina bernini - morano calabro
Locandina   bernini - morano calabroLocandina   bernini - morano calabro
Locandina bernini - morano calabroDomenico Condito
 
Convite
ConviteConvite
cartaz
cartazcartaz
Cartaz
CartazCartaz
Convite
ConviteConvite
Programa
ProgramaPrograma
Laura Castro, Sobre uma obra
Laura Castro, Sobre uma obraLaura Castro, Sobre uma obra
Laura Castro, Sobre uma obra
Domenico Condito
 
FRANCESCO GUERRIERI. Verso Itaca
FRANCESCO GUERRIERI. Verso ItacaFRANCESCO GUERRIERI. Verso Itaca
FRANCESCO GUERRIERI. Verso ItacaDomenico Condito
 

More from Domenico Condito (20)

PORTUGAL 800
PORTUGAL 800PORTUGAL 800
PORTUGAL 800
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Programa 3 ciclo
Programa   3 cicloPrograma   3 ciclo
Programa 3 ciclo
 
Programa 3 ciclo
Programa   3 cicloPrograma   3 ciclo
Programa 3 ciclo
 
PROGRAMA
PROGRAMAPROGRAMA
PROGRAMA
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
Recensão
Recensão Recensão
Recensão
 
Notmus2
Notmus2Notmus2
Notmus2
 
Locandina bernini - morano calabro
Locandina   bernini - morano calabroLocandina   bernini - morano calabro
Locandina bernini - morano calabro
 
Convite
ConviteConvite
Convite
 
cartaz
cartazcartaz
cartaz
 
Cartaz
CartazCartaz
Cartaz
 
Convite
ConviteConvite
Convite
 
Città della Pieve
Città della PieveCittà della Pieve
Città della Pieve
 
Programa
ProgramaPrograma
Programa
 
Laura Castro, Sobre uma obra
Laura Castro, Sobre uma obraLaura Castro, Sobre uma obra
Laura Castro, Sobre uma obra
 
Catalogo
CatalogoCatalogo
Catalogo
 
Programma
ProgrammaProgramma
Programma
 
FRANCESCO GUERRIERI. Verso Itaca
FRANCESCO GUERRIERI. Verso ItacaFRANCESCO GUERRIERI. Verso Itaca
FRANCESCO GUERRIERI. Verso Itaca
 
Antonella Bonaffini
Antonella BonaffiniAntonella Bonaffini
Antonella Bonaffini
 

Omaggio a Saramago all’Università degli Studi Roma Tre - Programma

  • 1. Dipartimento di Letterature Comparate OMAGGIO A JOSÉ SARAMAGO Cattedra José Saramago Il viaggio non finisce mai. Realizazione grafica: Centro Multimediale del Dipartimento di Letterature Comparate Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Realizzazione tecnica Claudio Mosticone, Roberto Parlavecchio Segreteria amministrativa Daniela Tosoni, Giuliano Passeri, Luigi Veraldi, Margherita Zei, Anna Siepracki, Sabina Truini 21 - 22 giugno 2011 Per informazioni letterature.comparate@uniroma3.it Sala Conferenze “Ignazio Ambrogio” via del Valco di San Paolo, 19 - Roma
  • 2. 21 giugno Arturo Mazzarella, La cieca visione di José Sala Conferenze “ignazio ambrogio” Saramago Orietta Abbati, L’ironico ‘spettacolo’ di un ore 10,00 - apertura dei lavori mondo in asfissia. José Saramago in dialogo con Ricardo Reis Otello Lottini, Direttore del Dipartimento di Francisco Dias, Riflessioni sulla Lisbona di O Ano Letterature Comparate, Università Roma Tre da Morte de Ricardo Reis Saluti delle autorità dibattito Guido Fabiani, Rettore dell’Università Roma Tre Francesca Cantù, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Roma Tre Fernando d’Oliveira Neves, Ambasciatore del 22 giugno Portogallo Sala Conferenze “ignazio ambrogio” preSiede Giulia Lanciani ore 10,00 - apertura dei lavori Violante Saramago, Saramago, meu pai preSiede Giuseppe Tavani Vasco Graça Moura, Ensaio sobre um ensaio Elio Matassi, José Saramago e la musica pauSa Miguel Real, As fases da evolução literária de José Saramago preSiede Michele Ainis Enrico Martines, Riverberi di archetipi femminili nell’orizzonte saramaghiano: ipotesi di studio Giacomo Marramao, Contro il potere. La Valentina Idini, Le risonanze dell’anima: scrittura e l’impegno di José Saramago l’avventura musicale di Blimunda Ernesto Rodrigues, José Saramago: a volúpia Giulia Lanciani, Il miracolo della parola de ser literatura António Carlos Cortez, Saramago, poeta ou o dibattito humanismo para o nosso tempo pauSa pranzo dibattito ore 15,00 pauSa pranzo Proiezione del film Embargo tratto dall’omonimo ore 15,00 - ripreSa dei lavori racconto di José Saramago preSiede Giorgio de Marchis Introduce Gian Luigi De Rosa Piero Ceccucci, La scrittura e lo sguardo: ‘os espelhos virados para dentro’ in Cecità