SlideShare a Scribd company logo
TBreport
                         N. 01




I NUOVI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI
DIRITTI TV IN S ERIE A




                         Diego Tarì

                         La Biblioteca del Tifoso “Bilanciato”
                                      www.tifosobilanciato.it

                         Marzo 2012
SOMMARIO
1.      La legge “Melandri” (D. Lgs. 9/2008) ......................................................................................................... 3
2.      Dalle “Risorse Economiche” alle “Risorse Economiche Nette” (REN) ...................................................... 4
3.      Prima quota: Ripartizione in parti uguali (circa 340 milioni) ..................................................................... 6
4.      Seconda quota: Bacino d’utenza (circa 255 milioni) ................................................................................. 6
5.      Terza quota: Risultati sportivi (circa 255 milioni) ...................................................................................... 8
6.      Le prossime stagioni ................................................................................................................................. 9
7.      La prima ipotesi: composizione della Serie A 2012/2013 immutata rispetto al 2011/2012 ................... 10
8.      La Seconda Ipotesi: la Serie A 2012/2013 variata ................................................................................... 11
     Criterio B1 - I sostenitori.............................................................................................................................. 11
     Criterio B2 - La popolazione ........................................................................................................................ 12
     Criterio C – Risultati sportivi ........................................................................................................................ 12
     Riepilogo della simulazione ......................................................................................................................... 14




                                                                                                                                                                    1
I nuovi criteri di ripartizione dei diritti TV in Serie A
                                                                   (Diego Tarì)




Quasi un miliardo di Euro all’anno: questo è il valore dei diritti audiovisivi che la Lega di Serie A ha messo
all’asta per il triennio che comprende le stagioni dal 2012/2013 al 2104/2015.

Una crescita di oltre 100 milioni di euro rispetto al biennio precedente che, con il 2011/2012 assegnava
circa 860 milioni di Euro.

Non bisogna stupirsi, quindi, della lotta intestina fra grandi e piccole squadre alla quale abbiamo assistito
nell’estate 2011: ogni interpretazione dei criteri di ripartizione comporta spostamenti di milioni di Euro a
favore di un gruppo rispetto all’altro.

Le entrate da diritti audiovisivi sono una voce fondamentale per le squadre di calcio. L’avvento delle pay-tv
ha variato in maniera definitiva la struttura economica di questo sport, mettendo a disposizione risorse che
fino alla prima metà degli anni ’90 non erano neanche pensabili.

Il problema del forte sbilanciamento dei ricavi verso i diritti audiovisivi non è, però, solo italiano. Il grafico è
contenuto nel recente studio della KPMG, “European Stadium Insight 2011”, condotto su tutta l’area UEFA.
                                                                                                                                      2
  100

   90
                                                       26
        30             30                                                        32 31
   80
                                                                  46
                                 52
   70        56 54                         58                                            56 55             57 55                 58
                            64        63                    61
                                                                       67
                                                  71                        76                   75
   60   22                                                                                            82           85 82
                                                                                                                            92
   50                  39                              48

   40        5                                                                   54 56
                  14             20                               32
                                           14
                            7         9                     12
   30                                                                                                                            22
                                                  1                                      32 34
        48                                                             16                                  35 39
   20        39                                                             9
                  32 31 29                                                                       15
                           28 28 28 28 26 27                                                          10
   10                                                             22                                               9   13        20
                                                                       17 16 14
                                                                                13 12 11 10                                 3
                                                                                                      8    8   6   6   5    5
   -



                                          Other                  Broadcasting            Matchday

        Fonte: KMPG, European Stadium Insight 2011, dato riferito alla stagione 2009/2010
Il dato medio (22% dei ricavi totali) non deve trarre in inganno: il mercato totale è infatti fortemente
sbilanciato, tanto che i cosiddetti campionati “Big-5” (Premier League, La Liga, Bundesliga, Serie A e Ligue 1)
dipendono dai diritti audiovisivi per il 46% del totale.

100

 90
             30                26                                               31
                                                               32                               33
 80
                                               46
 70

 60

 50          39                48
                                                                                                46
 40                                                            54               56
                                               32
 30

 20
             31                26
 10                                            22                                               21
                                                               14               13
  -
            ESP               ENG             GER             FRA               ITA           Average
                              Other        Broadcasting             Matchday
          Fonte: KMPG, European Stadium Insight 2011, dato riferito alla stagione 2009/2010


1. LA LEGGE “MELANDRI” (D. LGS. 9/2008)
                                                                                                                        3
È con il Decreto Legislativo n. 9 del 09.01.2008 che si stabilisce che, a partire dalla stagione 2010/2011, sia
“l’organizzatore della competizione” (cioè la Lega di Serie A) ad avere il compito di:

                  “predeterminare, in conformità ai principi e alle disposizioni del presente decreto,
                  linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi recanti regole in
                  materia di offerta e di assegnazione dei diritti audiovisivi medesimi, criteri in
                  materia di formazione dei relativi pacchetti e le ulteriori regole previste dal presente
                  decreto”.


La Lega di Serie A ha recepito tale compito ed identificato le Linee Guida da applicare, modificando il
proprio Statuto il 1° luglio 2010. Quello che disciplina l’argomento in analisi è l’art. 19, è intitolato “Criteri di
ripartizione dei proventi derivanti dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi”.
Quello che a noi interessa, però, è capire come questi soldi vengano ripartiti fra le squadre e, quindi, che
effetto possano avere sul bilancio (cioè, indirettamente, sulla capacità di spesa e di competitività) della
squadra per la quale tifiamo.

Purtroppo, non esiste una risposta ufficiale.

O, meglio, è confinata all’interno della cerchia ristretta dei beneficiari (le squadre di calcio), che non hanno
alcun interesse nel far conoscere questi dettagli.
Cercheremo quindi di descrivere i criteri di suddivisione stabiliti all’art. 19 e proveremo ad effettuare una
simulazione, tenendo conto che esiste una percentuale elevata di diritti televisivi (il 30%, pari a circa 260
milioni di Euro) che dipende da criteri di assegnazione per i quali non esistono fonti ufficiali.

                                                    Diritti TV anno 2011/2012 (milioni di Euro)
                                                Juventus         89,4       Cagliari        34,2
                                                  Inter          79,2       Catania         32,6
                                                  Milan          77,9      Atalanta         32,4
                                                 Napoli          59,2      Bologna          31,2
                                                  Roma           58,4       Parma           30,2
                                                  Lazio          47,9        Lecce          26,7
                                               Fiorentina        41,4       Chievo          26,4
                                                Palermo          39,1        Siena          25,2
                                                Udinese          37,4       Cesena          24,5
                                                 Genoa           35,1       Novara          22,7
                                                                TOTALE                     851,0


                    100,0

                     90,0
                                                                   Diritti TV anno 2011/2012 (milioni di Euro)
                     80,0

                     70,0

                     60,0

                     50,0

                     40,0                                                                                                                                                                                            4
                     30,0

                     20,0

                     10,0

                      0,0
                            Juventus




                                                                               Fiorentina




                                                                                                                                                                                                   Cesena
                                                                                            Palermo




                                                                                                                                                        Bologna




                                                                                                                                                                                           Siena
                                       Inter




                                                                                                                                                                          Lecce
                                                                                                                                                                  Parma
                                                                                                                                             Atalanta
                                                                                                                Genoa




                                                                                                                                                                                  Chievo
                                                                       Lazio



                                                                                                      Udinese




                                                                                                                                   Catania
                                                                Roma




                                                                                                                        Cagliari




                                                                                                                                                                                                            Novara
                                                       Napoli
                                               Milan




La tabella ed il grafico riportano i risultati della simulazione per la stagione 2011/2012, che assegna un
valore complessivo di risorse inferiore, pari a 866 milioni di Euro, dei quali 851 milioni di Euro rimangono
alla squadre della Serie A. La crescita avverrà a partire dalla stagione 2012/2013.


2. DALLE “RISORSE ECONOMICHE” ALLE “RISORSE ECONOMICHE NETTE” (REN)
Le Linee Guida prevedono che dopo aver identificato l’importo complessivo ottenuto (definito “Risorse
Economiche”) si proceda innanzitutto ad attribuire i contributi a favore delle società che retrocedono in
serie B: si tratta, per ogni squadra, di una somma di 5 milioni di Euro per il primo anno e di 2,5 milioni di
Euro per il secondo anno (queste cifre sono dimezzate nel caso in cui la società retrocessa abbia disputato
un solo campionato di Serie A). Per l’anno 2011/2012, si tratta di 15 milioni di Euro (Bari e Sampdoria 5
milioni, Brescia e Reggina 2,5 milioni), che fanno scendere l’importo totale da 866 milioni di Euro a 851
milioni di Euro.
La somma che residua viene infatti definita “Risorse Economiche Nette” (che abbrevieremo in “REN”) e
viene ripartita sulla base di tre differenti macro-criteri: (i) il 40% in parti uguali; (ii) 30% sulla base del bacino
d’utenza (25% sulla base dei sostenitori e 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui gioca
la squadra); (iii) 30% sulla base dei risultati ottenuti dalla squadra (5% sulla base dei risultati della stagione,
15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente, 10% sulla base dei risultati storici dal 1946/47).

                Parti uguali                                   Bacino di                               Risultati
                  (40%)                                      utenza (30%)                            sportivi (30%)


                         Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2011/2012 - REN per s qua dra
                    Squadra           Art. 2 a     Art. 2 b1     Art. 2 b2  Art. 2 c1  Art. 2 c2   Art. 2 c3 TOTALE REN
                   Ata l a nta         2,00             0,33          0,18       0,07       0,64        0,58     3,81
                   Bol ogna            2,00             0,41          0,17       0,14       0,36        0,59     3,67
                   Ca gl i a ri        2,00             0,62          0,09       0,17       0,64        0,49     4,01
                   Ca tani a           2,00             0,39          0,18       0,24       0,63        0,39     3,83
                   Ces ena             2,00             0,20          0,03       0,12       0,19        0,34     2,88
                   Chi evo             2,00             0,25          0,05       0,19       0,49        0,14     3,11
                   Fi orentina         2,00             0,73          0,17       0,29       1,04        0,64     4,86
                   Genoa               2,00             0,36          0,15       0,26       0,83        0,52     4,12
                   Inter               2,00             4,22          0,53       0,45       1,41        0,70     9,31
                   Juventus            2,00             6,01          0,38       0,33       1,03        0,76    10,51
                   La zi o             2,00             0,99          0,70       0,38       0,94        0,62     5,63
                   Lecce               2,00             0,32          0,14       0,10       0,24        0,34     3,13
                   Mi l a n            2,00             4,11          0,53       0,48       1,29        0,75     9,15
                   Na pol i            2,00             2,50          0,51       0,43       0,90        0,61     6,95
                   Nova ra             2,00             0,20          0,06       0,02       0,07        0,31     2,67
                   Pa l ermo           2,00             0,63          0,21       0,31       0,99        0,46     4,59
                   Pa rma              2,00             0,25          0,07       0,21       0,63        0,38     3,55
                   Roma                2,00             1,90          0,70       0,36       1,24        0,66     6,86
                   Si ena              2,00             0,16          0,05       0,05       0,49        0,21     2,96
                                                                                                                                5
                   Udi nes e           2,00             0,44          0,09       0,40       0,96        0,49     4,39
                    TOTALE             40,0          25,0           5,0        5,0       15,0        10,0       100,0




                            Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2011/2012 - Mi l i oni di Euro
                  Squadra            Art. 2 a        Art. 2 b1     Art. 2 b2   Art. 2 c1   Art. 2 c2   Art. 2 c3 Totale Euro
                 Ata l a nta            17,0            2,8           1,6          0,6        5,5          5,0           32,4
                 Bol ogna               17,0            3,5           1,4          1,2        3,0          5,1           31,2
                 Ca gl i a ri           17,0            5,3           0,8          1,4        5,5          4,2           34,2
                 Ca tani a              17,0            3,3           1,5          2,0        5,3          3,3           32,6
                 Ces ena                17,0            1,7           0,3          1,0        1,6          2,9           24,5
                 Chi evo                17,0            2,1           0,4          1,6        4,1          1,2           26,4
                 Fi orentina            17,0            6,2           1,4          2,4        8,9          5,4           41,4
                 Genoa                  17,0            3,1           1,3          2,2        7,1          4,4           35,1
                 Inter                  17,0           35,9           4,5          3,8       12,0          5,9           79,2
                 Juventus               17,0           51,1           3,3          2,8        8,8          6,5           89,4
                 La zi o                17,0            8,4           6,0          3,2        8,0          5,3           47,9
                 Lecce                  17,0            2,7           1,2          0,8        2,1          2,9           26,7
                 Mi l a n               17,0           35,0           4,5          4,1       10,9          6,4           77,9
                 Na pol i               17,0           21,3           4,4          3,6        7,7          5,2           59,2
                 Nova ra                17,0            1,7           0,5          0,2        0,6          2,7           22,7
                 Pa l ermo              17,0            5,3           1,8          2,6        8,4          3,9           39,1
                 Pa rma                 17,0            2,1           0,6          1,8        5,3          3,3           30,2
                 Roma                   17,0           16,2           6,0          3,0       10,6          5,6           58,4
                 Si ena                 17,0            1,4           0,4          0,4        4,1          1,8           25,2
                 Udi nes e              17,0            3,8           0,8          3,4        8,1          4,2           37,3
                  TOTALE              340,4           212,8          42,5         42,5      127,6        85,1           851,0


Per il campionato 2011/2012, quindi, ogni REN vale 8,51 milioni di Euro.
Se riportiamo su un grafico la suddivisione in percentuale delle REN, notiamo immediatamente come
esistano, di fatto, quattro gruppi di squadre:
       Juventus, Inter e Milan (fra il 9,1% ed il 10,5%);
       Napoli, Roma e Lazio (fra il 5,6% ed il 6,9%);
       un gruppo eterogeneo di squadre che va dal 3,7% del Bologna al 4,8% della Fiorentina;
       le ultime squadre che oscillano fra il 2,7% del Novara al 3,5% del Parma;



           11,0%
                          Juventus

           10,0%                         28,9%

                      Inter            Milan
            9,0%

            8,0%

            7,0%              Napoli           Roma
                                                           19,4%
            6,0%
                                          Lazio

            5,0%                                                 Udinese
                                          Fiorentina
                                                       Palermo             Cagliari
            4,0%                                                                      Catania
                                                                 Genoa                          Parma           18,3%
                                                  33,4%                    Atalanta Bologna
                                                                                                        Chievo Cesena     6
            3,0%                                                                                Lecce
                                                                                                        Siena
                                                                                                                 Novara
            2,0%


Vediamo, adesso, quali sono le regole per la ripartizione delle REN fra le varie squadre che partecipano
annualmente al campionato di Serie A.


3. PRIMA QUOTA: RIPARTIZIONE IN PARTI UGUALI (CIRCA 340 MILIONI)
È la più semplice da definire: secondo il criterio 2(a) una quota pari al 40% viene suddivisa fra le 20 società
di calcio, cui spetta quindi un 2% cadauna. Esiste quindi un minimo garantito pari a circa 17 milioni di Euro
per ogni squadra che partecipa al campionato di serie A.


4. SECONDA QUOTA: BACINO D’UTENZA (CIRCA 255 MILIONI)
È stata quella che ha generato lo scontro nel corso dell’estate 2011. Una prima fetta, la più consistente
(25%) viene attribuita in base al numero di “Sostenitori” di ciascuna squadra (prevedendo un tetto
massimo del 25% che nessuna di queste potrà superare).
Nel mese di novembre 2011 è stato trovato un primo accordo (limitato alla stagione 2011/2012),
assegnando l’incarico di identificare i bacini di utenza a tre società demoscopiche, giungendo addirittura a
nominare un quarto esperto perché le controllasse e ne certificasse il risultato. I risultati delle indagini sono
stati pubblicati sulla Gazzetta dello Sport del 2 marzo 2012, dove viene fatta una differenza fra valore
riferito ai “Sostenitori” ed un altro definito “Totale” che somma i sostenitori e l’audience delle squadre.
Purtroppo non è stato chiarito quale di questi due verrà utilizzato nella definizione del criterio in esame, né
quale sia il totale del campione utilizzato.

                             Criterio B1 - Analisi Sostenitori

                               Squadra      Sostenitori    % su totale         REN     Quota diritti
                            Juventus         9.038.726         24,02%             6,01        51,1
                            Inter            6.351.944         16,88%             4,22        35,9
                            Milan            6.186.372         16,44%             4,11        35,0
                            Napoli           3.766.763         10,01%             2,50        21,3
                            Roma             2.863.643          7,61%             1,90        16,2
                            Lazio            1.482.622          3,94%             0,99         8,4
                            Fiorentina       1.091.270          2,90%             0,73         6,2
                            Palermo            944.513          2,51%             0,63         5,3
                            Cagliari           929.461          2,47%             0,62         5,3
                            Udinese            666.051          1,77%             0,44         3,8
                            Bologna            617.132          1,64%             0,41         3,5
                            Catania            587.028          1,56%             0,39         3,3
                            Genoa              545.635          1,45%             0,36         3,1
                            Atalanta           496.716          1,32%             0,33         2,8
                            Lecce              481.664          1,28%             0,32         2,7
                            Parma              372.537          0,99%             0,25         2,1
                            Chievo             368.774          0,98%             0,25         2,1
                            Novara             304.803          0,81%             0,20         1,7
                            Cesena             297.277          0,79%             0,20         1,7
                            Siena              244.595          0,65%             0,16         1,4
                             TOTALE         37.637.526         100,0%            25,00      212,8


Ai fini della simulazione utilizzeremo il “totale” (quindi la somma di sostenitori ed audience) e, per la
valutazione del numero di tifosi in termini assoluti, ci baseremo su un’indagine del settembre 2011 della
società SportEconomy, che aveva identificato un bacino complessivo di 37,7 milioni di persone dichiaratesi        7
interessate al mondo del calcio.

Una quota minore(5%) viene assegnata sulla base del numero di cittadini residenti nei Comuni delle
squadre. Nei casi di Comuni che ospitano due squadre, ciascuna di esse ha diritto a considerare l’intera
popolazione del proprio Comune.
                                Criterio B2 - Residenti
                                                                                         Quota
                                 Squadra        Abitanti         % su totale    REN      diritti
                                La zi o          4.221.163            14,07%    0,70          6,0
                                Roma             4.221.163            14,07%    0,70          6,0
                                Inter            3.179.584            10,60%    0,53          4,5
                                Mi l a n         3.179.584            10,60%    0,53          4,5
                                Na pol i         3.080.298            10,27%    0,51          4,4
                                Juventus         2.306.377             7,69%    0,38          3,3
                                Pa l ermo        1.250.022             4,17%    0,21          1,8
                                Ata l a nta      1.103.290             3,68%    0,18          1,6
                                Ca ta ni a       1.090.693             3,64%    0,18          1,5
                                Fi orenti na     1.002.762             3,34%    0,17          1,4
                                Bol ogna           997.304             3,32%    0,17          1,4
                                Genoa              882.669             2,94%    0,15          1,2
                                Lecce              815.180             2,72%    0,14          1,2
                                Ca gl i a ri       563.784             1,88%    0,09          0,8
                                Udi nes e          541.394             1,80%    0,09          0,8
                                Pa rma             444.137             1,48%    0,07          0,6
                                Nova ra            372.527             1,24%    0,06          0,5
                                Chi evo            276.925             0,92%    0,05          0,4
                                Si ena             272.798             0,91%    0,05          0,4
                                Ces ena            198.483             0,66%    0,03          0,3
                                 TOTALE         30.000.137            100,0%    5,00        5,00
Non essendo specificata la fonte del calcolo, abbiamo ritenuto di considerare attendibile la rilevazione
periodica disponibile sul sito dell’ISTAT, riferita al mese di Agosto 2011.


5. TERZA QUOTA: RISULTATI SPORTIVI (CIRCA 255 MILIONI)
L’ultima quota di risorse viene attribuita sulla base dei risultati sportivi. Questa è di più facile definizione,
essendo costruita su tre sotto-criteri oggettivamente riscontrabili:

Una prima parte (5%) viene assegnata sulla base della stagione conclusa. Alle squadre viene assegnato un
punteggio decrescente (da 20 ad 1) sulla base della classifica e ciascuna di essere ha diritto ad una quota
pari al rapporto fra il proprio punteggio ed il totale dei punteggi di tutte le società di serie A.

Una seconda parte (15%) effettua lo stesso tipo di calcolo ma sulla base dei risultati del quinquennio
antecedente la stagione presa precedentemente ad esame. La quota delle REN spettanti viene calcolata
sulla somma dei punteggi ottenuti nel periodo.

         Criterio C2 - Risultati quinquennio precedente
                              Classifica campionato          Punti per classifica
           Società 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 TOTALE %           REN
        Inter              1       1       1     1      2 20  20      20       20 19    99 9,43% 1,41
        Mi l a n           4       5       2     3      1 17  16      19       18 20    90 8,57% 1,29
        Roma               2       2       6     2      6 19  19      15       19 15    87 8,29% 1,24
        Fi orentina        5       4       5    11      9 16  17      16       12 12    73 6,95% 1,04
        Juventus          21       3       3     7      7  7  18      18       15 14    72 6,86% 1,03
        Pa l ermo          6      11       8     5      8 15  11      13       17 13    69 6,57% 0,99
        Udi nes e         10       7       7    15      4 13  15      14        8 17    67 6,38% 0,96               8
        La zi o            3      12      10    12      5 18  10      11       11 16    66 6,29% 0,94
        Na pol i          22       8      13     6      3  6  14        9      16 18    63 6,00% 0,90
        Genoa             23      10       4     9    10   5  12      17       13 11    58 5,52% 0,83
        Ata l a nta        8       9      11    18    18  14  13      10        5  3    45 4,29% 0,64
        Ca gl i a ri      16      14       9    14    14   9    8     12        9  7    45 4,29% 0,64
        Ca tani a         14      17      15    13    11  10    7       7      10 10    44 4,19% 0,63
        Pa rma            12      19      22     8    12  12    6       3      14  9    44 4,19% 0,63
        Chi evo           18      21      16    16    13   8    5       6       7  8    34 3,24% 0,49
        Si ena            13      13      14    19    19  11    9       8       4  2    34 3,24% 0,49
        Bol ogna          27      22      17    17    15   4    4       5       6  6    25 2,38% 0,36
        Lecce             29      23      20    21    17   3    3       4       3  4    17 1,62% 0,24
        Ces ena           37      42      43    22    16   2    2       2       2  5    13 1,24% 0,19
        Nova ra           53      50      50    43    20   1    1       1       1  1     5 0,48% 0,07
                                                                                     1.050 100,0% 15,00


L’ultima parte (10%) prende in considerazione i risultati storici della squadra, a partire dalla stagione
1946/47. In questo caso vengono assegnati punti sulla base di vari elementi (anni di permanenza nelle serie
professionistiche, titoli nazionali ed internazionali vinti) ed il calcolo delle REN spettanti viene fatto sulla
somma del punteggio ottenuto nel periodo.
Criterio C3   - Risultati storici dal 1946/47 al 2005/2006
   Società        A       B        C1     C2 Scud. C. Ita Sc Ita    CL C Cop   EL       Sc U   C Int Mund TOTALE %        REN
Juventus         590         7     -       -         80    14   4     10   3        6      2       2  -      718  7,58%    0,76
Milan            580        14     -       -         56    10   5     30   6   -           4       3  -      708  7,48%    0,75
Inter            600      -        -       -         32     6   2     10 -          6    -         2  -      658  6,95%    0,70
Roma             590         7     -       -          8    14   1   -    -          2    -      -     -      622  6,57%    0,66
Fiorentina       560        21     -          2       8    10   1   -      3   -         -      -     -      605  6,39%    0,64
Lazio            490        77     -       -          8     8   2   -      3   -           1    -     -      589  6,22%    0,62
Napoli           480        70        8    -          8     6   1   -    -          2    -      -     -      575  6,07%    0,61
Bologna          480        63       12    -          4     4 -     -    -     -         -      -     -      563  5,95%    0,59
Atalanta         430     119          4    -       -     -    -     -    -     -         -      -     -      553  5,84%    0,58
Genoa            270     217          8    -       -     -    -     -    -     -         -      -     -      495  5,23%    0,52
Udinese          320        84       64    -       -     -    -     -    -     -         -      -     -      468  4,94%    0,49
Cagliari         260     175         28    -          4  -    -     -    -     -         -      -     -      467  4,93%    0,49
Palermo          160     245         32       2    -     -    -     -    -     -         -      -     -      439  4,64%    0,46
Catania            80    217         64      10    -     -    -     -    -     -         -      -     -      371  3,92%    0,39
Parma            150     126         72    -       -        6   1   -      3        4      1    -     -      363  3,83%    0,38
Cesena           100     154         68    -       -     -    -     -    -     -         -      -     -      322  3,40%    0,34
Lecce              80    140       100     -       -     -    -     -    -     -         -      -     -      320  3,38%    0,34
Novara             80    126         48      42    -     -    -     -    -     -         -      -     -      296  3,13%    0,31
Siena              20       35     132       16    -     -    -     -    -     -         -      -     -      203  2,14%    0,21
Chievo             50       56       20       6    -     -    -     -    -     -         -      -     -      132  1,39%    0,14
                                                                                                           9.467 100,0%   10,00



6. LE   PROSSIME STAGIONI

Le risorse per la stagione 2012/2013 aumenteranno a 966 milioni di Euro, per poi passare a 1.006 milioni di
Euro al termine del ciclo triennale.

Provare a simulare l’impatto effettivo sui conti delle squadre non è compito facile, in quanto esistono criteri
che possono risentire in maniera importante dei risultati del campionato in corso.                                                9

Questo perché, ad esempio, la Serie B ospita attualmente Sampdoria e Torino, cioè due squadre che, se
promosse in Serie A, portano un bacino di utenza ed un punteggio derivante dai risultati sportivi
decisamente superiore a quello di altre squadre attualmente in Serie A.

L’impatto non deriva tanto dai valori assoluti che vengono rappresentati da queste due squadre (comunque
importanti in termini di seguito, di numero di cittadini e di risultati storici), quanto piuttosto dal
meccanismo adottato che prevede che, per ogni criterio, le REN vengano calcolate in proporzione al totale
dei valori espressi dalle squadre che partecipano a quello specifico campionato.

Cercheremo comunque di simulare l’effetto dell’incremento sulla base di due ipotesi:


        applicando il nuovo valore all’attuale composizione della Serie A, per capire l’impatto che
         l’aumento produrrebbe sui conti di ogni squadra;
        la variazione della composizione della Serie A ipotizzando la promozione di Brescia, Sampdoria e
         Torino (cioè delle squadre che più frequentemente negli ultimi anni hanno partecipato a tale
         competizione) con retrocessione in Serie B delle squadre che, al momento della redazione del
         presente documento, sono negli ultimi tre posti della classifica di Serie A (Cesena, Novara, Lecce).
7. LA PRIMA IPOTESI: COMPOSIZIONE DELLA SERIE A 2012/2013 IMMUTATA RISPETTO AL 2011/2012
L’ipotesi di lavoro non prevede alcuna variazione in termini di REN assolute, che rimangono quindi
immutate rispetto all’anno 2011/2012.

Cambia, questo si, il valore totale delle Risorse Economiche, che passano a 966 milioni di Euro. Per
comodità è stato ipotizzato che tale importo venga ridotto del contributo di 15 milioni a favore delle tre
squadre retrocesse e che rimanga attivo anche l’ulteriore contributo di 7,5 milioni per le tre squadre che si
trovano per il secondo anno in Serie B:

                                                                                  2012/2013
                                        Risorse Economiche                           966,20

                                        Retrocesse                                     -15,00

                                        Retrocesse stagione precedente                  -7,50

                                        Risorse Economiche Nette                       943,70




Ogni REN aumenta il proprio valore da 8,5 milioni di Euro fino a 9,4 milioni di Euro (+10,9%) e questo
sarebbe l’effetto ipotetico di tale incremento se le REN fossero determinate sulla base dell’attuale assetto
della Serie A

    Parti uguali                                       Bacino di                              Risultati
      (40%)                                          utenza (30%)                           sportivi (30%)                             10



           Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2012/2013 s u Seri e A 2011/2012 - Mi l i oni di Euro
    Squadra            Art. 2 a      Art. 2 b1     Art. 2 b2    Art. 2 c1  Art. 2 c2    Art. 2 c3 Totale Euro 2011/2012 Diff.
   Ata l a nta           18,9           3,1            1,7         0,7        6,1          5,6          36,0          32,4      3,6
   Bol ogna              18,9           3,9            1,6         1,3        3,4          5,7          34,7          31,2      3,5
   Ca gl i a ri          18,9           5,8            0,9         1,6        6,1          4,6          37,9          34,2      3,7
   Ca tani a             18,9           3,7            1,7         2,2        5,9          3,7          36,1          32,6      3,5
   Ces ena               18,9           1,9            0,3         1,1        1,8          3,2          27,1          24,5      2,7
   Chi evo               18,9           2,3            0,4         1,8        4,6          1,3          29,3          26,4      2,9
   Fi orentina           18,9           6,8            1,6         2,7        9,8          6,0          45,9          41,4      4,5
   Genoa                 18,9           3,4            1,4         2,5        7,8          4,9          38,9          35,1      3,8
   Inter                 18,9          39,8            5,0         4,3       13,3          6,5          87,9          79,2      8,6
   Juventus              18,9          56,7            3,6         3,1        9,7          7,1          99,2          89,4      9,7
   La zi o               18,9           9,3            6,6         3,6        8,9          5,9          53,2          47,9      5,2
   Lecce                 18,9           3,0            1,3         0,9        2,3          3,2          29,6          26,7      2,9
   Mi l a n              18,9          38,8            5,0         4,5       12,1          7,0          86,3          77,9      8,5
   Na pol i              18,9          23,6            4,8         4,0        8,5          5,7          65,6          59,2      6,4
   Nova ra               18,9           1,9            0,6         0,2        0,7          2,9          25,2          22,7      2,5
   Pa l ermo             18,9           5,9            2,0         2,9        9,3          4,4          43,4          39,1      4,3
   Pa rma                18,9           2,3            0,7         2,0        5,9          3,6          33,5          30,2      3,3
   Roma                  18,9          18,0            6,6         3,4       11,7          6,2          64,8          58,4      6,4
   Si ena                18,9           1,5            0,4         0,4        4,6          2,0          27,9          25,2      2,7
   Udi nes e             18,9           4,2            0,9         3,8        9,0          4,7          41,4          37,3      4,1
    TOTALE              377,5         236,0           47,2        47,2       141,6        94,4         943,7         851,0      92,7
8. LA SECONDA IPOTESI: LA SERIE A 2012/2013 VARIATA
Viene costruito uno scenario che ipotizza una Serie A cui partecipano Brescia, Sampdoria e Torino
prendendo il posto delle squadre che, al momento della redazione del presente documento, sono negli
ultimi tre posti della classifica di Serie A (Cesena, Novara, Lecce).

Questa è l’ipotesi che consente di apprezzare gli effetti dei criteri inerenti il bacino di utenza ed i risultati
sportivi.


CRITERIO B1 - I SOSTENITORI
I risultati del sondaggio commissionato dalla Lega di Serie A diffusi dalla Gazzetta dello Sport de 2 marzo
2012 non riportavano informazioni relative alle tre squadre che abbiamo considerato promosse.
Per ovviare al problema:

       Brescia e Sampdoria: è stato fatto riferimento ad una precedente analisi, pubblicata sempre dalla
        Gazzetta dello Sport del 8.11.2011, che assegnava alle due squadre rispettivamente il 1,34% ed il
        1,72% del totale dei sostenitori. Poiché la recente indagine ha in realtà ridimensionato
        ulteriormente le squadre medio-piccole ( fra il 15% ed il 25%), si è ritenuto opportuno abbassare
        questi valori del 20%;
       Torino: in assenza di riscontri, si è ritenuto di assegnare una quota pari al 2% del totale.


I valori 2011/2012 delle altre squadre sono stati proporzionalmente ridotti (del 1,67%), considerando che il
totale dei tifosi rimanesse immutato.
                                                                                                                    11
           Criterio B1 - Analisi Sostenitori
                                                               Quota      Anno      Serie A      Effetto
             Squadra     Sostenitori % su totale   REN       simulata  2011/2012 "immutata"     "bacini"
          Juventus        8.887.779     23,62%        5,90        55,7      51,1        56,6          -0,9
          Inter           6.245.867     16,60%        4,15        39,2      35,9        39,8          -0,6
          Mi l a n        6.083.060     16,17%        4,04        38,1      35,0        38,8          -0,6
          Na pol i        3.703.858       9,84%       2,46        23,2      21,3        23,6          -0,4
          Roma            2.815.820       7,48%       1,87        17,7      16,2        17,9          -0,3
          La zi o         1.457.862       3,87%       0,97         9,1       8,4          9,3         -0,1
          Fi orentina     1.073.046       2,85%       0,71         6,7       6,2          6,8         -0,1
          Pa l ermo         928.740       2,47%       0,62         5,8       5,3          5,9         -0,1
          Ca gl i a ri      913.939       2,43%       0,61         5,7       5,3          5,8         -0,1
          Tori no           752.600       2,00%       0,50         4,7                                 4,7
          Udi nes e         654.928       1,74%       0,44         4,1       3,8          4,2         -0,1
          Bol ogna          606.826       1,61%       0,40         3,8       3,5          3,9         -0,1
          Ca tani a         577.225       1,53%       0,38         3,6       3,3          3,7         -0,1
          Genoa             536.523       1,43%       0,36         3,4       3,1          3,4         -0,1
          Sa mpdori a       519.294       1,38%       0,35         3,3                                 3,3
          Ata l a nta       488.421       1,30%       0,32         3,1       2,8          3,1         -0,0
          Bres ci a         413.930       1,10%       0,28         2,6                                 2,6
          Pa rma            366.316       0,97%       0,24         2,3       2,1          2,3         -0,0
          Chi evo           362.615       0,96%       0,24         2,3       2,1          2,3         -0,0
          Si ena            240.510       0,64%       0,16         1,5       1,4          1,5         -0,0
           TOTALE        37.629.158     100,0%       25,00       235,9     206,7       229,0          6,9


L’impatto dell’ingresso di due squadre con bacini di utenza importanti fa sì che le grandi perdano una quota
del contributo che sarebbe spettato loro se la composizione della Serie A fosse rimasta immutata.
CRITERIO B2 - LA POPOLAZIONE
L’ingresso delle tre squadre prescelte porta un sensibile incremento della popolazione totale rappresentata
dalle squadre di Serie A, che passa dai 30 milioni di abitanti dello scenario 2011/2012 ai 33 milioni di
abitanti, con un incremento del 10%.

             Criterio B2 - Residenti
                                                            Quota     Anno      Serie A    Effetto
             Squadra       Abitanti     % su totale   REN simulata 2011/2012 "immutata" "popolazione"
            La zi o         4.221.163        12,77%   0,64     6,0       6,0          6,6         -0,6
            Roma            4.221.163        12,77%   0,64     6,0       6,0          6,6         -0,6
            Inter           3.179.584         9,62%   0,48     4,5       4,5          5,0         -0,5
            Mi l a n        3.179.584         9,62%   0,48     4,5       4,5          5,0         -0,5
            Na pol i        3.080.298         9,32%   0,47     4,4       4,4          4,8         -0,4
            Juventus        2.306.377         6,98%   0,35     3,3       3,3          3,6         -0,3
            Tori no         2.306.377         6,98%   0,35     3,3                                 3,3
            Bres ci a       1.261.605         3,82%   0,19     1,8                                 1,8
            Pa l ermo       1.250.022         3,78%   0,19     1,8      1,77          2,0         -0,2
            Ata l a nta     1.103.290         3,34%   0,17     1,6      1,56          1,7         -0,2
            Ca tani a       1.090.693         3,30%   0,16     1,6      1,55          1,7         -0,2
            Fi orentina     1.002.762         3,03%   0,15     1,4      1,42          1,6         -0,1
            Bol ogna          997.304         3,02%   0,15     1,4      1,41          1,6         -0,1
            Genoa             882.669         2,67%   0,13     1,3      1,25          1,4         -0,1
            Sa mpdori a       882.669         2,67%   0,13     1,3                                 1,3
            Ca gl i a ri      563.784         1,71%   0,09     0,8      0,80          0,9         -0,1
            Udi nes e         541.394         1,64%   0,08     0,8      0,77          0,9         -0,1
            Pa rma            444.137         1,34%   0,07     0,6      0,63          0,7         -0,1
            Chi evo           276.925         0,84%   0,04     0,4      0,39          0,4         -0,0
            Si ena            272.798         0,83%   0,04     0,4      0,39          0,4         -0,0
             TOTALE        33.064.598        100,0%   5,00   47,19      40,6        45,0          2,2            12


Le squadre maggiormente colpite in termini di risorse economiche nette sarebbero in questo caso quelle
delle città più popolate (Roma, Milano, Napoli).


CRITERIO C – RISULTATI SPORTIVI
Oltre agli effetti derivanti da bacino di utenza ed ingresso di squadre di città con un numero di abitanti più
elevato, gli altri effetti di un’ipotesi di composizione della Serie A come quella prevista dallo scenario di
lavoro vengono ovviamente dai risultati sportivi delle squadre che vengono “promosse” in Serie A.
Ai fini della nostra simulazione non terremo conto di variazioni per il criterio C1, quello che assegna una
parte di diritti sulla base dei risultati dell’ultima stagione. Si manterrà lo schema finale della stagione
2010/2011.

Più evidenti, invece, gli impatti quando vengono presi in considerazione:
       i risultati sportivi cumulati degli ultimi 5 anni (criterio c2);
       i risultati sportivi dal 1947/47 alla stagione precedente (criterio c3).
Criterio C2 - Risultati quinquennio precedente
                                                                            Quota     Anno      Serie A    Effetto
  Società      06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 TOTALE        %      REN
                                                                          simulata 2011/2012 "immutata" "campionati"
Inter            20    20      20     20      19      99 9,43% 1,41            13,3      3,8        13,3           0,0
Mi l a n         17    16      19     18      20      90 8,57% 1,29            12,1      0,8        12,1           0,0
Roma             19    19      15     19      15      87 8,29% 1,24            11,7      2,6        11,7           0,0
Fi orentina      16    17      16     11      12      72 6,86% 1,03             9,7      2,4          9,8         -0,1
Juventus          5    18      18     14      14      69 6,57% 0,99             9,3      2,8          9,7         -0,4
Pa l ermo        15    10      13     16      13      67 6,38% 0,96             9,0      3,6          9,3         -0,3
La zi o          18     9      11     10      16      64 6,10% 0,91             8,6      3,2          8,9         -0,3
Udi nes e        12    14      14      7      17      64 6,10% 0,91             8,6      3,4          9,0         -0,4
Sa mpdori a      13    15       9     17       5      59 5,62% 0,84             8,0                                8,0
Na pol i          4    13       8     15      18      58 5,52% 0,83             7,8      4,1          8,5         -0,7
Genoa             3    11      17     12      11      54 5,14% 0,77             7,3      2,2          7,8         -0,5
Ata l a nta      14    12      10      4       3      43 4,10% 0,61             5,8      0,6          6,1         -0,3
Ca gl i a ri      8     7      12      8       7      42 4,00% 0,60             5,7      2,0          6,1         -0,4
Ca tani a         9     5       6      9      10      39 3,71% 0,56             5,3      1,0          5,9         -0,7
Pa rma           11     4       2     13       9      39 3,71% 0,56             5,3      0,2          5,9         -0,7
Si ena           10     8       7      3       2      30 2,86% 0,43             4,0      3,0          4,6         -0,5
Chi evo           6     3       5      6       8      28 2,67% 0,40             3,8      1,6          4,6         -0,8
Bol ogna          1     2       4      5       6      18 1,71% 0,26             2,4      1,2          3,4         -0,9
Tori no           7     6       3      1       1      18 1,71% 0,26             2,4                                2,4
Bres ci a         2     1       1      2       4      10 0,95% 0,14             1,3                                1,3
                                                   1.050 100,0% 15,00        141,56     38,9       136,8          4,7


Le squadre più “danneggiate” rispetto sono quelle che hanno un punteggio più vicino a quello delle tre
ipotetiche promosse: la Sampdoria sottrarrebbe risorse dal 4° al 10° posto, mentre Torino e Brescia –che da
più tempo sono lontani da risultati positivi – avrebbero un impatto prevalentemente dal 11° al 18° posto.
                                                                                                                             13


 Criterio C3 - Risultati storici dal 1946/47 al 2005/2006
                                            Quota      Anno     Serie A   Effetto
   Società   TOTALE        %       REN
                                          simulata 2011/2012 "immutata" "storico"
Juventus         721 7,09% 0,71                 6,7       6,5         7,1     -0,5
Mi l a n         708 6,96% 0,70                 6,6       6,4         7,0     -0,5
Inter            658 6,47% 0,65                 6,1       5,9         6,5     -0,4
Roma             622 6,12% 0,61                 5,8       5,6         6,2     -0,4        Tutte le squadre vengono
Fi orentina      605 5,95% 0,60                 5,6       5,4         6,0     -0,4
                                                                                          colpite       proporzionalmente
Sa mpdori a      592 5,82% 0,58                 5,5                            5,5
                                                                                          dall’ingresso nel campione delle
Tori no          590 5,80% 0,58                 5,5                            5,5
La zi o          589 5,79% 0,58                 5,5       5,3         5,9     -0,4        tre nuove realtà, soprattutto
Na pol i         575 5,66% 0,57                 5,3       5,2         5,7     -0,4        perché Sampdoria e Torino
Bol ogna         563 5,54% 0,55                 5,2       5,1         5,7     -0,4        hanno un punteggio storico che
Ata l a nta      553 5,44% 0,54                 5,1       5,0         5,6     -0,4        le posiziona rispettivamente al
Genoa            495 4,87% 0,49                 4,6       4,4         4,9     -0,3
                                                                                          6°     e   7°    posto,   quindi
Udi nes e        468 4,60% 0,46                 4,3       4,2         4,7     -0,3
                                                                                          intercettano       una    quota
Ca gl i a ri     467 4,59% 0,46                 4,3       4,2         4,6     -0,3
Bres ci a        453 4,46% 0,45                 4,2                            4,2        importante di contributi
Pa l ermo        439 4,32% 0,43                 4,1       3,9         4,4     -0,3
Ca tani a        371 3,65% 0,36                 3,4       3,3         3,7     -0,2
Pa rma           363 3,57% 0,36                 3,4       3,3         3,6     -0,2
Si ena           203 2,00% 0,20                 1,9       1,8         2,0     -0,1
Chi evo          132 1,30% 0,13                 1,2       1,2         1,3     -0,1
              10.167 100,0% 10,00            94,37       76,7       85,0      9,3
RIEPILOGO DELLA SIMULAZIONE


          Parti uguali                                      Bacino di                              Risultati
            (40%)                                         utenza (30%)                           sportivi (30%)


                      Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2012/2013 - Mi l i oni di Euro
            Squadra            Art. 2 a        Art. 2 b1     Art. 2 b2   Art. 2 c1   Art. 2 c2   Art. 2 c3 Totale Euro
           Ata l a nta            18,9            3,1           1,6          1,1        5,8          5,1           35,6
           Bol ogna               18,9            3,8           1,4          1,3        2,4          5,2           33,1
           Ca gl i a ri           18,9            5,7           0,8          0,2        1,3          4,2           31,2
           Ca tani a              18,9            3,6           1,6          1,6        5,7          4,3           35,6
           Ces ena                18,9            2,6           1,8          2,2        5,3          3,4           34,2
           Chi evo                18,9            2,3           0,4          1,8        3,8          1,2           28,3
           Fi orentina            18,9            6,7           1,4          2,7        9,7          5,6           45,1
           Genoa                  18,9            3,4           1,3          2,5        7,3          4,6           37,8
           Inter                  18,9           39,2           4,5          4,3       13,3          6,1           86,3
           Juventus               18,9           55,7           3,3          3,1        9,3          6,7           97,0
           La zi o                18,9            9,1           6,0          3,6        8,6          5,5           51,7
           Lecce                  18,9            3,3           1,3          4,5       12,1          6,6           46,6
           Mi l a n               18,9           38,1           4,5          4,0        7,8          5,3           78,8
           Na pol i               18,9           23,2           4,4          2,9        9,0          4,1           62,5
           Nova ra                18,9            4,7           3,3          2,0        5,3          3,4           37,5
           Pa l ermo              18,9            5,8           1,8          3,4       11,7          5,8           47,4
           Pa rma                 18,9            2,3           0,6          0,4        8,0          5,5           35,7
           Roma                   18,9           17,7           6,0          0,9        4,0          1,9           49,4
           Si ena                 18,9            1,5           0,4          0,7        2,4          5,5           29,3
           Udi nes e              18,9            4,1           0,8          3,8        8,6          4,3           40,5
                                                                                                                          14
            TOTALE              377,5           235,9          47,2         47,2      141,6        94,4           943,7
La collana dei   TBreport
Questi documenti nascono con l’obiettivo di spiegare in maniera comprensibile aspetti che spesso vengono
presentati in modo complesso o rispetto ai quali non è facile reperire fonti.
Non hanno la presunzione di riuscirci.
Nel provarci renderemo comunque sempre disponibili tutte le fonti sulle quali sono basati i ragionamenti,
perché le possiate consultare e costruire la vostra opinione.




n. 1, Marzo 2012
I nuovi criteri di ripartizione dei diritti TV in Serie A




                                                                                                                      15




Oltre ai link contenuti all’interno del report, la documentazione è reperibile sul sito della Biblioteca del
Tifoso Bilanciato.




                                               www.tifosobilanciato.it
                    La Biblioteca del Tifoso "Bilanciato" by Tifoso Bilanciato is licensed under a Creative Commons
                              Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
                                              Based on a work at www.tifosobilanciato.it.
                    Permissions beyond the scope of this license may be available at tifosobilanciato@gmail.com.

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Nuovi criteri di ripartizione dei diritti TV in Serie A

  • 1. TBreport N. 01 I NUOVI CRITERI DI RIPARTIZIONE DEI DIRITTI TV IN S ERIE A Diego Tarì La Biblioteca del Tifoso “Bilanciato” www.tifosobilanciato.it Marzo 2012
  • 2. SOMMARIO 1. La legge “Melandri” (D. Lgs. 9/2008) ......................................................................................................... 3 2. Dalle “Risorse Economiche” alle “Risorse Economiche Nette” (REN) ...................................................... 4 3. Prima quota: Ripartizione in parti uguali (circa 340 milioni) ..................................................................... 6 4. Seconda quota: Bacino d’utenza (circa 255 milioni) ................................................................................. 6 5. Terza quota: Risultati sportivi (circa 255 milioni) ...................................................................................... 8 6. Le prossime stagioni ................................................................................................................................. 9 7. La prima ipotesi: composizione della Serie A 2012/2013 immutata rispetto al 2011/2012 ................... 10 8. La Seconda Ipotesi: la Serie A 2012/2013 variata ................................................................................... 11 Criterio B1 - I sostenitori.............................................................................................................................. 11 Criterio B2 - La popolazione ........................................................................................................................ 12 Criterio C – Risultati sportivi ........................................................................................................................ 12 Riepilogo della simulazione ......................................................................................................................... 14 1
  • 3. I nuovi criteri di ripartizione dei diritti TV in Serie A (Diego Tarì) Quasi un miliardo di Euro all’anno: questo è il valore dei diritti audiovisivi che la Lega di Serie A ha messo all’asta per il triennio che comprende le stagioni dal 2012/2013 al 2104/2015. Una crescita di oltre 100 milioni di euro rispetto al biennio precedente che, con il 2011/2012 assegnava circa 860 milioni di Euro. Non bisogna stupirsi, quindi, della lotta intestina fra grandi e piccole squadre alla quale abbiamo assistito nell’estate 2011: ogni interpretazione dei criteri di ripartizione comporta spostamenti di milioni di Euro a favore di un gruppo rispetto all’altro. Le entrate da diritti audiovisivi sono una voce fondamentale per le squadre di calcio. L’avvento delle pay-tv ha variato in maniera definitiva la struttura economica di questo sport, mettendo a disposizione risorse che fino alla prima metà degli anni ’90 non erano neanche pensabili. Il problema del forte sbilanciamento dei ricavi verso i diritti audiovisivi non è, però, solo italiano. Il grafico è contenuto nel recente studio della KPMG, “European Stadium Insight 2011”, condotto su tutta l’area UEFA. 2 100 90 26 30 30 32 31 80 46 52 70 56 54 58 56 55 57 55 58 64 63 61 67 71 76 75 60 22 82 85 82 92 50 39 48 40 5 54 56 14 20 32 14 7 9 12 30 22 1 32 34 48 16 35 39 20 39 9 32 31 29 15 28 28 28 28 26 27 10 10 22 9 13 20 17 16 14 13 12 11 10 3 8 8 6 6 5 5 - Other Broadcasting Matchday Fonte: KMPG, European Stadium Insight 2011, dato riferito alla stagione 2009/2010
  • 4. Il dato medio (22% dei ricavi totali) non deve trarre in inganno: il mercato totale è infatti fortemente sbilanciato, tanto che i cosiddetti campionati “Big-5” (Premier League, La Liga, Bundesliga, Serie A e Ligue 1) dipendono dai diritti audiovisivi per il 46% del totale. 100 90 30 26 31 32 33 80 46 70 60 50 39 48 46 40 54 56 32 30 20 31 26 10 22 21 14 13 - ESP ENG GER FRA ITA Average Other Broadcasting Matchday Fonte: KMPG, European Stadium Insight 2011, dato riferito alla stagione 2009/2010 1. LA LEGGE “MELANDRI” (D. LGS. 9/2008) 3 È con il Decreto Legislativo n. 9 del 09.01.2008 che si stabilisce che, a partire dalla stagione 2010/2011, sia “l’organizzatore della competizione” (cioè la Lega di Serie A) ad avere il compito di: “predeterminare, in conformità ai principi e alle disposizioni del presente decreto, linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi recanti regole in materia di offerta e di assegnazione dei diritti audiovisivi medesimi, criteri in materia di formazione dei relativi pacchetti e le ulteriori regole previste dal presente decreto”. La Lega di Serie A ha recepito tale compito ed identificato le Linee Guida da applicare, modificando il proprio Statuto il 1° luglio 2010. Quello che disciplina l’argomento in analisi è l’art. 19, è intitolato “Criteri di ripartizione dei proventi derivanti dalla commercializzazione dei diritti audiovisivi”. Quello che a noi interessa, però, è capire come questi soldi vengano ripartiti fra le squadre e, quindi, che effetto possano avere sul bilancio (cioè, indirettamente, sulla capacità di spesa e di competitività) della squadra per la quale tifiamo. Purtroppo, non esiste una risposta ufficiale. O, meglio, è confinata all’interno della cerchia ristretta dei beneficiari (le squadre di calcio), che non hanno alcun interesse nel far conoscere questi dettagli.
  • 5. Cercheremo quindi di descrivere i criteri di suddivisione stabiliti all’art. 19 e proveremo ad effettuare una simulazione, tenendo conto che esiste una percentuale elevata di diritti televisivi (il 30%, pari a circa 260 milioni di Euro) che dipende da criteri di assegnazione per i quali non esistono fonti ufficiali. Diritti TV anno 2011/2012 (milioni di Euro) Juventus 89,4 Cagliari 34,2 Inter 79,2 Catania 32,6 Milan 77,9 Atalanta 32,4 Napoli 59,2 Bologna 31,2 Roma 58,4 Parma 30,2 Lazio 47,9 Lecce 26,7 Fiorentina 41,4 Chievo 26,4 Palermo 39,1 Siena 25,2 Udinese 37,4 Cesena 24,5 Genoa 35,1 Novara 22,7 TOTALE 851,0 100,0 90,0 Diritti TV anno 2011/2012 (milioni di Euro) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 4 30,0 20,0 10,0 0,0 Juventus Fiorentina Cesena Palermo Bologna Siena Inter Lecce Parma Atalanta Genoa Chievo Lazio Udinese Catania Roma Cagliari Novara Napoli Milan La tabella ed il grafico riportano i risultati della simulazione per la stagione 2011/2012, che assegna un valore complessivo di risorse inferiore, pari a 866 milioni di Euro, dei quali 851 milioni di Euro rimangono alla squadre della Serie A. La crescita avverrà a partire dalla stagione 2012/2013. 2. DALLE “RISORSE ECONOMICHE” ALLE “RISORSE ECONOMICHE NETTE” (REN) Le Linee Guida prevedono che dopo aver identificato l’importo complessivo ottenuto (definito “Risorse Economiche”) si proceda innanzitutto ad attribuire i contributi a favore delle società che retrocedono in serie B: si tratta, per ogni squadra, di una somma di 5 milioni di Euro per il primo anno e di 2,5 milioni di Euro per il secondo anno (queste cifre sono dimezzate nel caso in cui la società retrocessa abbia disputato un solo campionato di Serie A). Per l’anno 2011/2012, si tratta di 15 milioni di Euro (Bari e Sampdoria 5 milioni, Brescia e Reggina 2,5 milioni), che fanno scendere l’importo totale da 866 milioni di Euro a 851 milioni di Euro.
  • 6. La somma che residua viene infatti definita “Risorse Economiche Nette” (che abbrevieremo in “REN”) e viene ripartita sulla base di tre differenti macro-criteri: (i) il 40% in parti uguali; (ii) 30% sulla base del bacino d’utenza (25% sulla base dei sostenitori e 5% sulla base della popolazione residente nel Comune in cui gioca la squadra); (iii) 30% sulla base dei risultati ottenuti dalla squadra (5% sulla base dei risultati della stagione, 15% sulla base dei risultati del quinquennio precedente, 10% sulla base dei risultati storici dal 1946/47). Parti uguali Bacino di Risultati (40%) utenza (30%) sportivi (30%) Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2011/2012 - REN per s qua dra Squadra Art. 2 a Art. 2 b1 Art. 2 b2 Art. 2 c1 Art. 2 c2 Art. 2 c3 TOTALE REN Ata l a nta 2,00 0,33 0,18 0,07 0,64 0,58 3,81 Bol ogna 2,00 0,41 0,17 0,14 0,36 0,59 3,67 Ca gl i a ri 2,00 0,62 0,09 0,17 0,64 0,49 4,01 Ca tani a 2,00 0,39 0,18 0,24 0,63 0,39 3,83 Ces ena 2,00 0,20 0,03 0,12 0,19 0,34 2,88 Chi evo 2,00 0,25 0,05 0,19 0,49 0,14 3,11 Fi orentina 2,00 0,73 0,17 0,29 1,04 0,64 4,86 Genoa 2,00 0,36 0,15 0,26 0,83 0,52 4,12 Inter 2,00 4,22 0,53 0,45 1,41 0,70 9,31 Juventus 2,00 6,01 0,38 0,33 1,03 0,76 10,51 La zi o 2,00 0,99 0,70 0,38 0,94 0,62 5,63 Lecce 2,00 0,32 0,14 0,10 0,24 0,34 3,13 Mi l a n 2,00 4,11 0,53 0,48 1,29 0,75 9,15 Na pol i 2,00 2,50 0,51 0,43 0,90 0,61 6,95 Nova ra 2,00 0,20 0,06 0,02 0,07 0,31 2,67 Pa l ermo 2,00 0,63 0,21 0,31 0,99 0,46 4,59 Pa rma 2,00 0,25 0,07 0,21 0,63 0,38 3,55 Roma 2,00 1,90 0,70 0,36 1,24 0,66 6,86 Si ena 2,00 0,16 0,05 0,05 0,49 0,21 2,96 5 Udi nes e 2,00 0,44 0,09 0,40 0,96 0,49 4,39 TOTALE 40,0 25,0 5,0 5,0 15,0 10,0 100,0 Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2011/2012 - Mi l i oni di Euro Squadra Art. 2 a Art. 2 b1 Art. 2 b2 Art. 2 c1 Art. 2 c2 Art. 2 c3 Totale Euro Ata l a nta 17,0 2,8 1,6 0,6 5,5 5,0 32,4 Bol ogna 17,0 3,5 1,4 1,2 3,0 5,1 31,2 Ca gl i a ri 17,0 5,3 0,8 1,4 5,5 4,2 34,2 Ca tani a 17,0 3,3 1,5 2,0 5,3 3,3 32,6 Ces ena 17,0 1,7 0,3 1,0 1,6 2,9 24,5 Chi evo 17,0 2,1 0,4 1,6 4,1 1,2 26,4 Fi orentina 17,0 6,2 1,4 2,4 8,9 5,4 41,4 Genoa 17,0 3,1 1,3 2,2 7,1 4,4 35,1 Inter 17,0 35,9 4,5 3,8 12,0 5,9 79,2 Juventus 17,0 51,1 3,3 2,8 8,8 6,5 89,4 La zi o 17,0 8,4 6,0 3,2 8,0 5,3 47,9 Lecce 17,0 2,7 1,2 0,8 2,1 2,9 26,7 Mi l a n 17,0 35,0 4,5 4,1 10,9 6,4 77,9 Na pol i 17,0 21,3 4,4 3,6 7,7 5,2 59,2 Nova ra 17,0 1,7 0,5 0,2 0,6 2,7 22,7 Pa l ermo 17,0 5,3 1,8 2,6 8,4 3,9 39,1 Pa rma 17,0 2,1 0,6 1,8 5,3 3,3 30,2 Roma 17,0 16,2 6,0 3,0 10,6 5,6 58,4 Si ena 17,0 1,4 0,4 0,4 4,1 1,8 25,2 Udi nes e 17,0 3,8 0,8 3,4 8,1 4,2 37,3 TOTALE 340,4 212,8 42,5 42,5 127,6 85,1 851,0 Per il campionato 2011/2012, quindi, ogni REN vale 8,51 milioni di Euro.
  • 7. Se riportiamo su un grafico la suddivisione in percentuale delle REN, notiamo immediatamente come esistano, di fatto, quattro gruppi di squadre:  Juventus, Inter e Milan (fra il 9,1% ed il 10,5%);  Napoli, Roma e Lazio (fra il 5,6% ed il 6,9%);  un gruppo eterogeneo di squadre che va dal 3,7% del Bologna al 4,8% della Fiorentina;  le ultime squadre che oscillano fra il 2,7% del Novara al 3,5% del Parma; 11,0% Juventus 10,0% 28,9% Inter Milan 9,0% 8,0% 7,0% Napoli Roma 19,4% 6,0% Lazio 5,0% Udinese Fiorentina Palermo Cagliari 4,0% Catania Genoa Parma 18,3% 33,4% Atalanta Bologna Chievo Cesena 6 3,0% Lecce Siena Novara 2,0% Vediamo, adesso, quali sono le regole per la ripartizione delle REN fra le varie squadre che partecipano annualmente al campionato di Serie A. 3. PRIMA QUOTA: RIPARTIZIONE IN PARTI UGUALI (CIRCA 340 MILIONI) È la più semplice da definire: secondo il criterio 2(a) una quota pari al 40% viene suddivisa fra le 20 società di calcio, cui spetta quindi un 2% cadauna. Esiste quindi un minimo garantito pari a circa 17 milioni di Euro per ogni squadra che partecipa al campionato di serie A. 4. SECONDA QUOTA: BACINO D’UTENZA (CIRCA 255 MILIONI) È stata quella che ha generato lo scontro nel corso dell’estate 2011. Una prima fetta, la più consistente (25%) viene attribuita in base al numero di “Sostenitori” di ciascuna squadra (prevedendo un tetto massimo del 25% che nessuna di queste potrà superare). Nel mese di novembre 2011 è stato trovato un primo accordo (limitato alla stagione 2011/2012), assegnando l’incarico di identificare i bacini di utenza a tre società demoscopiche, giungendo addirittura a nominare un quarto esperto perché le controllasse e ne certificasse il risultato. I risultati delle indagini sono stati pubblicati sulla Gazzetta dello Sport del 2 marzo 2012, dove viene fatta una differenza fra valore riferito ai “Sostenitori” ed un altro definito “Totale” che somma i sostenitori e l’audience delle squadre.
  • 8. Purtroppo non è stato chiarito quale di questi due verrà utilizzato nella definizione del criterio in esame, né quale sia il totale del campione utilizzato. Criterio B1 - Analisi Sostenitori Squadra Sostenitori % su totale REN Quota diritti Juventus 9.038.726 24,02% 6,01 51,1 Inter 6.351.944 16,88% 4,22 35,9 Milan 6.186.372 16,44% 4,11 35,0 Napoli 3.766.763 10,01% 2,50 21,3 Roma 2.863.643 7,61% 1,90 16,2 Lazio 1.482.622 3,94% 0,99 8,4 Fiorentina 1.091.270 2,90% 0,73 6,2 Palermo 944.513 2,51% 0,63 5,3 Cagliari 929.461 2,47% 0,62 5,3 Udinese 666.051 1,77% 0,44 3,8 Bologna 617.132 1,64% 0,41 3,5 Catania 587.028 1,56% 0,39 3,3 Genoa 545.635 1,45% 0,36 3,1 Atalanta 496.716 1,32% 0,33 2,8 Lecce 481.664 1,28% 0,32 2,7 Parma 372.537 0,99% 0,25 2,1 Chievo 368.774 0,98% 0,25 2,1 Novara 304.803 0,81% 0,20 1,7 Cesena 297.277 0,79% 0,20 1,7 Siena 244.595 0,65% 0,16 1,4 TOTALE 37.637.526 100,0% 25,00 212,8 Ai fini della simulazione utilizzeremo il “totale” (quindi la somma di sostenitori ed audience) e, per la valutazione del numero di tifosi in termini assoluti, ci baseremo su un’indagine del settembre 2011 della società SportEconomy, che aveva identificato un bacino complessivo di 37,7 milioni di persone dichiaratesi 7 interessate al mondo del calcio. Una quota minore(5%) viene assegnata sulla base del numero di cittadini residenti nei Comuni delle squadre. Nei casi di Comuni che ospitano due squadre, ciascuna di esse ha diritto a considerare l’intera popolazione del proprio Comune. Criterio B2 - Residenti Quota Squadra Abitanti % su totale REN diritti La zi o 4.221.163 14,07% 0,70 6,0 Roma 4.221.163 14,07% 0,70 6,0 Inter 3.179.584 10,60% 0,53 4,5 Mi l a n 3.179.584 10,60% 0,53 4,5 Na pol i 3.080.298 10,27% 0,51 4,4 Juventus 2.306.377 7,69% 0,38 3,3 Pa l ermo 1.250.022 4,17% 0,21 1,8 Ata l a nta 1.103.290 3,68% 0,18 1,6 Ca ta ni a 1.090.693 3,64% 0,18 1,5 Fi orenti na 1.002.762 3,34% 0,17 1,4 Bol ogna 997.304 3,32% 0,17 1,4 Genoa 882.669 2,94% 0,15 1,2 Lecce 815.180 2,72% 0,14 1,2 Ca gl i a ri 563.784 1,88% 0,09 0,8 Udi nes e 541.394 1,80% 0,09 0,8 Pa rma 444.137 1,48% 0,07 0,6 Nova ra 372.527 1,24% 0,06 0,5 Chi evo 276.925 0,92% 0,05 0,4 Si ena 272.798 0,91% 0,05 0,4 Ces ena 198.483 0,66% 0,03 0,3 TOTALE 30.000.137 100,0% 5,00 5,00
  • 9. Non essendo specificata la fonte del calcolo, abbiamo ritenuto di considerare attendibile la rilevazione periodica disponibile sul sito dell’ISTAT, riferita al mese di Agosto 2011. 5. TERZA QUOTA: RISULTATI SPORTIVI (CIRCA 255 MILIONI) L’ultima quota di risorse viene attribuita sulla base dei risultati sportivi. Questa è di più facile definizione, essendo costruita su tre sotto-criteri oggettivamente riscontrabili: Una prima parte (5%) viene assegnata sulla base della stagione conclusa. Alle squadre viene assegnato un punteggio decrescente (da 20 ad 1) sulla base della classifica e ciascuna di essere ha diritto ad una quota pari al rapporto fra il proprio punteggio ed il totale dei punteggi di tutte le società di serie A. Una seconda parte (15%) effettua lo stesso tipo di calcolo ma sulla base dei risultati del quinquennio antecedente la stagione presa precedentemente ad esame. La quota delle REN spettanti viene calcolata sulla somma dei punteggi ottenuti nel periodo. Criterio C2 - Risultati quinquennio precedente Classifica campionato Punti per classifica Società 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 TOTALE % REN Inter 1 1 1 1 2 20 20 20 20 19 99 9,43% 1,41 Mi l a n 4 5 2 3 1 17 16 19 18 20 90 8,57% 1,29 Roma 2 2 6 2 6 19 19 15 19 15 87 8,29% 1,24 Fi orentina 5 4 5 11 9 16 17 16 12 12 73 6,95% 1,04 Juventus 21 3 3 7 7 7 18 18 15 14 72 6,86% 1,03 Pa l ermo 6 11 8 5 8 15 11 13 17 13 69 6,57% 0,99 Udi nes e 10 7 7 15 4 13 15 14 8 17 67 6,38% 0,96 8 La zi o 3 12 10 12 5 18 10 11 11 16 66 6,29% 0,94 Na pol i 22 8 13 6 3 6 14 9 16 18 63 6,00% 0,90 Genoa 23 10 4 9 10 5 12 17 13 11 58 5,52% 0,83 Ata l a nta 8 9 11 18 18 14 13 10 5 3 45 4,29% 0,64 Ca gl i a ri 16 14 9 14 14 9 8 12 9 7 45 4,29% 0,64 Ca tani a 14 17 15 13 11 10 7 7 10 10 44 4,19% 0,63 Pa rma 12 19 22 8 12 12 6 3 14 9 44 4,19% 0,63 Chi evo 18 21 16 16 13 8 5 6 7 8 34 3,24% 0,49 Si ena 13 13 14 19 19 11 9 8 4 2 34 3,24% 0,49 Bol ogna 27 22 17 17 15 4 4 5 6 6 25 2,38% 0,36 Lecce 29 23 20 21 17 3 3 4 3 4 17 1,62% 0,24 Ces ena 37 42 43 22 16 2 2 2 2 5 13 1,24% 0,19 Nova ra 53 50 50 43 20 1 1 1 1 1 5 0,48% 0,07 1.050 100,0% 15,00 L’ultima parte (10%) prende in considerazione i risultati storici della squadra, a partire dalla stagione 1946/47. In questo caso vengono assegnati punti sulla base di vari elementi (anni di permanenza nelle serie professionistiche, titoli nazionali ed internazionali vinti) ed il calcolo delle REN spettanti viene fatto sulla somma del punteggio ottenuto nel periodo.
  • 10. Criterio C3 - Risultati storici dal 1946/47 al 2005/2006 Società A B C1 C2 Scud. C. Ita Sc Ita CL C Cop EL Sc U C Int Mund TOTALE % REN Juventus 590 7 - - 80 14 4 10 3 6 2 2 - 718 7,58% 0,76 Milan 580 14 - - 56 10 5 30 6 - 4 3 - 708 7,48% 0,75 Inter 600 - - - 32 6 2 10 - 6 - 2 - 658 6,95% 0,70 Roma 590 7 - - 8 14 1 - - 2 - - - 622 6,57% 0,66 Fiorentina 560 21 - 2 8 10 1 - 3 - - - - 605 6,39% 0,64 Lazio 490 77 - - 8 8 2 - 3 - 1 - - 589 6,22% 0,62 Napoli 480 70 8 - 8 6 1 - - 2 - - - 575 6,07% 0,61 Bologna 480 63 12 - 4 4 - - - - - - - 563 5,95% 0,59 Atalanta 430 119 4 - - - - - - - - - - 553 5,84% 0,58 Genoa 270 217 8 - - - - - - - - - - 495 5,23% 0,52 Udinese 320 84 64 - - - - - - - - - - 468 4,94% 0,49 Cagliari 260 175 28 - 4 - - - - - - - - 467 4,93% 0,49 Palermo 160 245 32 2 - - - - - - - - - 439 4,64% 0,46 Catania 80 217 64 10 - - - - - - - - - 371 3,92% 0,39 Parma 150 126 72 - - 6 1 - 3 4 1 - - 363 3,83% 0,38 Cesena 100 154 68 - - - - - - - - - - 322 3,40% 0,34 Lecce 80 140 100 - - - - - - - - - - 320 3,38% 0,34 Novara 80 126 48 42 - - - - - - - - - 296 3,13% 0,31 Siena 20 35 132 16 - - - - - - - - - 203 2,14% 0,21 Chievo 50 56 20 6 - - - - - - - - - 132 1,39% 0,14 9.467 100,0% 10,00 6. LE PROSSIME STAGIONI Le risorse per la stagione 2012/2013 aumenteranno a 966 milioni di Euro, per poi passare a 1.006 milioni di Euro al termine del ciclo triennale. Provare a simulare l’impatto effettivo sui conti delle squadre non è compito facile, in quanto esistono criteri che possono risentire in maniera importante dei risultati del campionato in corso. 9 Questo perché, ad esempio, la Serie B ospita attualmente Sampdoria e Torino, cioè due squadre che, se promosse in Serie A, portano un bacino di utenza ed un punteggio derivante dai risultati sportivi decisamente superiore a quello di altre squadre attualmente in Serie A. L’impatto non deriva tanto dai valori assoluti che vengono rappresentati da queste due squadre (comunque importanti in termini di seguito, di numero di cittadini e di risultati storici), quanto piuttosto dal meccanismo adottato che prevede che, per ogni criterio, le REN vengano calcolate in proporzione al totale dei valori espressi dalle squadre che partecipano a quello specifico campionato. Cercheremo comunque di simulare l’effetto dell’incremento sulla base di due ipotesi:  applicando il nuovo valore all’attuale composizione della Serie A, per capire l’impatto che l’aumento produrrebbe sui conti di ogni squadra;  la variazione della composizione della Serie A ipotizzando la promozione di Brescia, Sampdoria e Torino (cioè delle squadre che più frequentemente negli ultimi anni hanno partecipato a tale competizione) con retrocessione in Serie B delle squadre che, al momento della redazione del presente documento, sono negli ultimi tre posti della classifica di Serie A (Cesena, Novara, Lecce).
  • 11. 7. LA PRIMA IPOTESI: COMPOSIZIONE DELLA SERIE A 2012/2013 IMMUTATA RISPETTO AL 2011/2012 L’ipotesi di lavoro non prevede alcuna variazione in termini di REN assolute, che rimangono quindi immutate rispetto all’anno 2011/2012. Cambia, questo si, il valore totale delle Risorse Economiche, che passano a 966 milioni di Euro. Per comodità è stato ipotizzato che tale importo venga ridotto del contributo di 15 milioni a favore delle tre squadre retrocesse e che rimanga attivo anche l’ulteriore contributo di 7,5 milioni per le tre squadre che si trovano per il secondo anno in Serie B: 2012/2013 Risorse Economiche 966,20 Retrocesse -15,00 Retrocesse stagione precedente -7,50 Risorse Economiche Nette 943,70 Ogni REN aumenta il proprio valore da 8,5 milioni di Euro fino a 9,4 milioni di Euro (+10,9%) e questo sarebbe l’effetto ipotetico di tale incremento se le REN fossero determinate sulla base dell’attuale assetto della Serie A Parti uguali Bacino di Risultati (40%) utenza (30%) sportivi (30%) 10 Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2012/2013 s u Seri e A 2011/2012 - Mi l i oni di Euro Squadra Art. 2 a Art. 2 b1 Art. 2 b2 Art. 2 c1 Art. 2 c2 Art. 2 c3 Totale Euro 2011/2012 Diff. Ata l a nta 18,9 3,1 1,7 0,7 6,1 5,6 36,0 32,4 3,6 Bol ogna 18,9 3,9 1,6 1,3 3,4 5,7 34,7 31,2 3,5 Ca gl i a ri 18,9 5,8 0,9 1,6 6,1 4,6 37,9 34,2 3,7 Ca tani a 18,9 3,7 1,7 2,2 5,9 3,7 36,1 32,6 3,5 Ces ena 18,9 1,9 0,3 1,1 1,8 3,2 27,1 24,5 2,7 Chi evo 18,9 2,3 0,4 1,8 4,6 1,3 29,3 26,4 2,9 Fi orentina 18,9 6,8 1,6 2,7 9,8 6,0 45,9 41,4 4,5 Genoa 18,9 3,4 1,4 2,5 7,8 4,9 38,9 35,1 3,8 Inter 18,9 39,8 5,0 4,3 13,3 6,5 87,9 79,2 8,6 Juventus 18,9 56,7 3,6 3,1 9,7 7,1 99,2 89,4 9,7 La zi o 18,9 9,3 6,6 3,6 8,9 5,9 53,2 47,9 5,2 Lecce 18,9 3,0 1,3 0,9 2,3 3,2 29,6 26,7 2,9 Mi l a n 18,9 38,8 5,0 4,5 12,1 7,0 86,3 77,9 8,5 Na pol i 18,9 23,6 4,8 4,0 8,5 5,7 65,6 59,2 6,4 Nova ra 18,9 1,9 0,6 0,2 0,7 2,9 25,2 22,7 2,5 Pa l ermo 18,9 5,9 2,0 2,9 9,3 4,4 43,4 39,1 4,3 Pa rma 18,9 2,3 0,7 2,0 5,9 3,6 33,5 30,2 3,3 Roma 18,9 18,0 6,6 3,4 11,7 6,2 64,8 58,4 6,4 Si ena 18,9 1,5 0,4 0,4 4,6 2,0 27,9 25,2 2,7 Udi nes e 18,9 4,2 0,9 3,8 9,0 4,7 41,4 37,3 4,1 TOTALE 377,5 236,0 47,2 47,2 141,6 94,4 943,7 851,0 92,7
  • 12. 8. LA SECONDA IPOTESI: LA SERIE A 2012/2013 VARIATA Viene costruito uno scenario che ipotizza una Serie A cui partecipano Brescia, Sampdoria e Torino prendendo il posto delle squadre che, al momento della redazione del presente documento, sono negli ultimi tre posti della classifica di Serie A (Cesena, Novara, Lecce). Questa è l’ipotesi che consente di apprezzare gli effetti dei criteri inerenti il bacino di utenza ed i risultati sportivi. CRITERIO B1 - I SOSTENITORI I risultati del sondaggio commissionato dalla Lega di Serie A diffusi dalla Gazzetta dello Sport de 2 marzo 2012 non riportavano informazioni relative alle tre squadre che abbiamo considerato promosse. Per ovviare al problema:  Brescia e Sampdoria: è stato fatto riferimento ad una precedente analisi, pubblicata sempre dalla Gazzetta dello Sport del 8.11.2011, che assegnava alle due squadre rispettivamente il 1,34% ed il 1,72% del totale dei sostenitori. Poiché la recente indagine ha in realtà ridimensionato ulteriormente le squadre medio-piccole ( fra il 15% ed il 25%), si è ritenuto opportuno abbassare questi valori del 20%;  Torino: in assenza di riscontri, si è ritenuto di assegnare una quota pari al 2% del totale. I valori 2011/2012 delle altre squadre sono stati proporzionalmente ridotti (del 1,67%), considerando che il totale dei tifosi rimanesse immutato. 11 Criterio B1 - Analisi Sostenitori Quota Anno Serie A Effetto Squadra Sostenitori % su totale REN simulata 2011/2012 "immutata" "bacini" Juventus 8.887.779 23,62% 5,90 55,7 51,1 56,6 -0,9 Inter 6.245.867 16,60% 4,15 39,2 35,9 39,8 -0,6 Mi l a n 6.083.060 16,17% 4,04 38,1 35,0 38,8 -0,6 Na pol i 3.703.858 9,84% 2,46 23,2 21,3 23,6 -0,4 Roma 2.815.820 7,48% 1,87 17,7 16,2 17,9 -0,3 La zi o 1.457.862 3,87% 0,97 9,1 8,4 9,3 -0,1 Fi orentina 1.073.046 2,85% 0,71 6,7 6,2 6,8 -0,1 Pa l ermo 928.740 2,47% 0,62 5,8 5,3 5,9 -0,1 Ca gl i a ri 913.939 2,43% 0,61 5,7 5,3 5,8 -0,1 Tori no 752.600 2,00% 0,50 4,7 4,7 Udi nes e 654.928 1,74% 0,44 4,1 3,8 4,2 -0,1 Bol ogna 606.826 1,61% 0,40 3,8 3,5 3,9 -0,1 Ca tani a 577.225 1,53% 0,38 3,6 3,3 3,7 -0,1 Genoa 536.523 1,43% 0,36 3,4 3,1 3,4 -0,1 Sa mpdori a 519.294 1,38% 0,35 3,3 3,3 Ata l a nta 488.421 1,30% 0,32 3,1 2,8 3,1 -0,0 Bres ci a 413.930 1,10% 0,28 2,6 2,6 Pa rma 366.316 0,97% 0,24 2,3 2,1 2,3 -0,0 Chi evo 362.615 0,96% 0,24 2,3 2,1 2,3 -0,0 Si ena 240.510 0,64% 0,16 1,5 1,4 1,5 -0,0 TOTALE 37.629.158 100,0% 25,00 235,9 206,7 229,0 6,9 L’impatto dell’ingresso di due squadre con bacini di utenza importanti fa sì che le grandi perdano una quota del contributo che sarebbe spettato loro se la composizione della Serie A fosse rimasta immutata.
  • 13. CRITERIO B2 - LA POPOLAZIONE L’ingresso delle tre squadre prescelte porta un sensibile incremento della popolazione totale rappresentata dalle squadre di Serie A, che passa dai 30 milioni di abitanti dello scenario 2011/2012 ai 33 milioni di abitanti, con un incremento del 10%. Criterio B2 - Residenti Quota Anno Serie A Effetto Squadra Abitanti % su totale REN simulata 2011/2012 "immutata" "popolazione" La zi o 4.221.163 12,77% 0,64 6,0 6,0 6,6 -0,6 Roma 4.221.163 12,77% 0,64 6,0 6,0 6,6 -0,6 Inter 3.179.584 9,62% 0,48 4,5 4,5 5,0 -0,5 Mi l a n 3.179.584 9,62% 0,48 4,5 4,5 5,0 -0,5 Na pol i 3.080.298 9,32% 0,47 4,4 4,4 4,8 -0,4 Juventus 2.306.377 6,98% 0,35 3,3 3,3 3,6 -0,3 Tori no 2.306.377 6,98% 0,35 3,3 3,3 Bres ci a 1.261.605 3,82% 0,19 1,8 1,8 Pa l ermo 1.250.022 3,78% 0,19 1,8 1,77 2,0 -0,2 Ata l a nta 1.103.290 3,34% 0,17 1,6 1,56 1,7 -0,2 Ca tani a 1.090.693 3,30% 0,16 1,6 1,55 1,7 -0,2 Fi orentina 1.002.762 3,03% 0,15 1,4 1,42 1,6 -0,1 Bol ogna 997.304 3,02% 0,15 1,4 1,41 1,6 -0,1 Genoa 882.669 2,67% 0,13 1,3 1,25 1,4 -0,1 Sa mpdori a 882.669 2,67% 0,13 1,3 1,3 Ca gl i a ri 563.784 1,71% 0,09 0,8 0,80 0,9 -0,1 Udi nes e 541.394 1,64% 0,08 0,8 0,77 0,9 -0,1 Pa rma 444.137 1,34% 0,07 0,6 0,63 0,7 -0,1 Chi evo 276.925 0,84% 0,04 0,4 0,39 0,4 -0,0 Si ena 272.798 0,83% 0,04 0,4 0,39 0,4 -0,0 TOTALE 33.064.598 100,0% 5,00 47,19 40,6 45,0 2,2 12 Le squadre maggiormente colpite in termini di risorse economiche nette sarebbero in questo caso quelle delle città più popolate (Roma, Milano, Napoli). CRITERIO C – RISULTATI SPORTIVI Oltre agli effetti derivanti da bacino di utenza ed ingresso di squadre di città con un numero di abitanti più elevato, gli altri effetti di un’ipotesi di composizione della Serie A come quella prevista dallo scenario di lavoro vengono ovviamente dai risultati sportivi delle squadre che vengono “promosse” in Serie A. Ai fini della nostra simulazione non terremo conto di variazioni per il criterio C1, quello che assegna una parte di diritti sulla base dei risultati dell’ultima stagione. Si manterrà lo schema finale della stagione 2010/2011. Più evidenti, invece, gli impatti quando vengono presi in considerazione:  i risultati sportivi cumulati degli ultimi 5 anni (criterio c2);  i risultati sportivi dal 1947/47 alla stagione precedente (criterio c3).
  • 14. Criterio C2 - Risultati quinquennio precedente Quota Anno Serie A Effetto Società 06/07 07/08 08/09 09/10 10/11 TOTALE % REN simulata 2011/2012 "immutata" "campionati" Inter 20 20 20 20 19 99 9,43% 1,41 13,3 3,8 13,3 0,0 Mi l a n 17 16 19 18 20 90 8,57% 1,29 12,1 0,8 12,1 0,0 Roma 19 19 15 19 15 87 8,29% 1,24 11,7 2,6 11,7 0,0 Fi orentina 16 17 16 11 12 72 6,86% 1,03 9,7 2,4 9,8 -0,1 Juventus 5 18 18 14 14 69 6,57% 0,99 9,3 2,8 9,7 -0,4 Pa l ermo 15 10 13 16 13 67 6,38% 0,96 9,0 3,6 9,3 -0,3 La zi o 18 9 11 10 16 64 6,10% 0,91 8,6 3,2 8,9 -0,3 Udi nes e 12 14 14 7 17 64 6,10% 0,91 8,6 3,4 9,0 -0,4 Sa mpdori a 13 15 9 17 5 59 5,62% 0,84 8,0 8,0 Na pol i 4 13 8 15 18 58 5,52% 0,83 7,8 4,1 8,5 -0,7 Genoa 3 11 17 12 11 54 5,14% 0,77 7,3 2,2 7,8 -0,5 Ata l a nta 14 12 10 4 3 43 4,10% 0,61 5,8 0,6 6,1 -0,3 Ca gl i a ri 8 7 12 8 7 42 4,00% 0,60 5,7 2,0 6,1 -0,4 Ca tani a 9 5 6 9 10 39 3,71% 0,56 5,3 1,0 5,9 -0,7 Pa rma 11 4 2 13 9 39 3,71% 0,56 5,3 0,2 5,9 -0,7 Si ena 10 8 7 3 2 30 2,86% 0,43 4,0 3,0 4,6 -0,5 Chi evo 6 3 5 6 8 28 2,67% 0,40 3,8 1,6 4,6 -0,8 Bol ogna 1 2 4 5 6 18 1,71% 0,26 2,4 1,2 3,4 -0,9 Tori no 7 6 3 1 1 18 1,71% 0,26 2,4 2,4 Bres ci a 2 1 1 2 4 10 0,95% 0,14 1,3 1,3 1.050 100,0% 15,00 141,56 38,9 136,8 4,7 Le squadre più “danneggiate” rispetto sono quelle che hanno un punteggio più vicino a quello delle tre ipotetiche promosse: la Sampdoria sottrarrebbe risorse dal 4° al 10° posto, mentre Torino e Brescia –che da più tempo sono lontani da risultati positivi – avrebbero un impatto prevalentemente dal 11° al 18° posto. 13 Criterio C3 - Risultati storici dal 1946/47 al 2005/2006 Quota Anno Serie A Effetto Società TOTALE % REN simulata 2011/2012 "immutata" "storico" Juventus 721 7,09% 0,71 6,7 6,5 7,1 -0,5 Mi l a n 708 6,96% 0,70 6,6 6,4 7,0 -0,5 Inter 658 6,47% 0,65 6,1 5,9 6,5 -0,4 Roma 622 6,12% 0,61 5,8 5,6 6,2 -0,4 Tutte le squadre vengono Fi orentina 605 5,95% 0,60 5,6 5,4 6,0 -0,4 colpite proporzionalmente Sa mpdori a 592 5,82% 0,58 5,5 5,5 dall’ingresso nel campione delle Tori no 590 5,80% 0,58 5,5 5,5 La zi o 589 5,79% 0,58 5,5 5,3 5,9 -0,4 tre nuove realtà, soprattutto Na pol i 575 5,66% 0,57 5,3 5,2 5,7 -0,4 perché Sampdoria e Torino Bol ogna 563 5,54% 0,55 5,2 5,1 5,7 -0,4 hanno un punteggio storico che Ata l a nta 553 5,44% 0,54 5,1 5,0 5,6 -0,4 le posiziona rispettivamente al Genoa 495 4,87% 0,49 4,6 4,4 4,9 -0,3 6° e 7° posto, quindi Udi nes e 468 4,60% 0,46 4,3 4,2 4,7 -0,3 intercettano una quota Ca gl i a ri 467 4,59% 0,46 4,3 4,2 4,6 -0,3 Bres ci a 453 4,46% 0,45 4,2 4,2 importante di contributi Pa l ermo 439 4,32% 0,43 4,1 3,9 4,4 -0,3 Ca tani a 371 3,65% 0,36 3,4 3,3 3,7 -0,2 Pa rma 363 3,57% 0,36 3,4 3,3 3,6 -0,2 Si ena 203 2,00% 0,20 1,9 1,8 2,0 -0,1 Chi evo 132 1,30% 0,13 1,2 1,2 1,3 -0,1 10.167 100,0% 10,00 94,37 76,7 85,0 9,3
  • 15. RIEPILOGO DELLA SIMULAZIONE Parti uguali Bacino di Risultati (40%) utenza (30%) sportivi (30%) Si mul a zi one di s tri buzi one Ri s ors e Economi che Nette 2012/2013 - Mi l i oni di Euro Squadra Art. 2 a Art. 2 b1 Art. 2 b2 Art. 2 c1 Art. 2 c2 Art. 2 c3 Totale Euro Ata l a nta 18,9 3,1 1,6 1,1 5,8 5,1 35,6 Bol ogna 18,9 3,8 1,4 1,3 2,4 5,2 33,1 Ca gl i a ri 18,9 5,7 0,8 0,2 1,3 4,2 31,2 Ca tani a 18,9 3,6 1,6 1,6 5,7 4,3 35,6 Ces ena 18,9 2,6 1,8 2,2 5,3 3,4 34,2 Chi evo 18,9 2,3 0,4 1,8 3,8 1,2 28,3 Fi orentina 18,9 6,7 1,4 2,7 9,7 5,6 45,1 Genoa 18,9 3,4 1,3 2,5 7,3 4,6 37,8 Inter 18,9 39,2 4,5 4,3 13,3 6,1 86,3 Juventus 18,9 55,7 3,3 3,1 9,3 6,7 97,0 La zi o 18,9 9,1 6,0 3,6 8,6 5,5 51,7 Lecce 18,9 3,3 1,3 4,5 12,1 6,6 46,6 Mi l a n 18,9 38,1 4,5 4,0 7,8 5,3 78,8 Na pol i 18,9 23,2 4,4 2,9 9,0 4,1 62,5 Nova ra 18,9 4,7 3,3 2,0 5,3 3,4 37,5 Pa l ermo 18,9 5,8 1,8 3,4 11,7 5,8 47,4 Pa rma 18,9 2,3 0,6 0,4 8,0 5,5 35,7 Roma 18,9 17,7 6,0 0,9 4,0 1,9 49,4 Si ena 18,9 1,5 0,4 0,7 2,4 5,5 29,3 Udi nes e 18,9 4,1 0,8 3,8 8,6 4,3 40,5 14 TOTALE 377,5 235,9 47,2 47,2 141,6 94,4 943,7
  • 16. La collana dei TBreport Questi documenti nascono con l’obiettivo di spiegare in maniera comprensibile aspetti che spesso vengono presentati in modo complesso o rispetto ai quali non è facile reperire fonti. Non hanno la presunzione di riuscirci. Nel provarci renderemo comunque sempre disponibili tutte le fonti sulle quali sono basati i ragionamenti, perché le possiate consultare e costruire la vostra opinione. n. 1, Marzo 2012 I nuovi criteri di ripartizione dei diritti TV in Serie A 15 Oltre ai link contenuti all’interno del report, la documentazione è reperibile sul sito della Biblioteca del Tifoso Bilanciato. www.tifosobilanciato.it La Biblioteca del Tifoso "Bilanciato" by Tifoso Bilanciato is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. Based on a work at www.tifosobilanciato.it. Permissions beyond the scope of this license may be available at tifosobilanciato@gmail.com.