SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO DI ACCOGLIENZA
«MYSTICAL CAVE»
CLASSE II B
PROF.SSA LUIGIA PALUMBO
I.C.S. « CAPOZZI –GALILEI»
VALENZANO (BARI)
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
I FASE
• L’insegnante ha mostrato alla classe la Google Cardboard, uno strumento
cartonato dotato di due particolari lenti biconvesse dalla forma circolare,
con una distanza focale di 40-45 mm, in grado di fare vedere una realtà
virtuale in 3 dimensioni.
• II FASE
• Dopo aver spiegato la struttura della
Google Cardboard, l’insegnante ha
spiegato il suo utilizzo a fini
didattici, mediante diverse
applicazioni scaricate da “Play
Store” su uno smartphone, che
inserito nello strumento permette di
vedere nelle 3 dimensioni e
ascoltare suoni.
• III FASE
• L’insegnante ha mostrato il suo
cellulare, su cui aveva scaricato
l’applicazione “Mystical Cave” e l’ha
inserito nella Google Carboard. Ci
ha spiegato come guardare
attraverso di esso, ruotando di 360°
in ogni direzione, immergendosi
così nella grotta 3D.
IV FASE
• A turno ogni alunno ha
osservato all' interno
della grotta, funghi,
piante e animali, come
scorpioni, scarafaggi,
ragni , pipistrelli e
anche velociraptor, e
ascoltato suoni.
Abbiamo osservato
anche diversi animali
fantastici come draghi
rossi..
V FASE
• Dopo la prima osservazione, ogni alunno ha
disegnato un organismo vivente che ha
osservato nella grotta in 3 dimensioni.
VI FASE
• In seguito a casa abbiamo svolto delle
ricerche sui fattori biotici e biotici di un
ambiente, che successivamente sono state
esposte in classe.
VII FASE
• In classe è stata usata nuovamente la Google
Cardboard e osservato nuovamente
l’ambiente della grotta. Ogni alunno ha
annotato gli organismi viventi visti e ha
effettuato a casa una ricerca su di essi,
condivisa il giorno dopo in classe.
VIII FASE
• La scolaresca si è divisa in tre
gruppi, con lo scopo di
realizzare due cartelloni: la
grotta in 2D e la descrizione
delle fasi dell’attività.
• Un gruppo ha ritagliato i disegni di
tutti i compagni relativi agli
organismi viventi visti e
particolari elementi non viventi,
mentre il secondo gruppo ha
scritto le fasi dell’attività. Il terzo
gruppo ha realizzato su un
cartellone la grotta vista, sulla
quale, sono stato incollati gli
elementi prodotti dal secondo
gruppo.
Cartellone ultimato
IX FASE
L’insegnante ha mostrato Storyboard That, che
permette di creare gratuitamente digital storytelling.
Gli alunni in coppie, hanno progettato e realizzato
una breve storia con tre scenari, ambientata nella
grotta osservata.

More Related Content

More from ginapalumbo62

UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
ginapalumbo62
 
"Built with bits" - Methodology
"Built with bits" - Methodology"Built with bits" - Methodology
"Built with bits" - Methodology
ginapalumbo62
 
Identità ed equazioni
Identità ed equazioni Identità ed equazioni
Identità ed equazioni
ginapalumbo62
 
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza classe I C - 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza  classe I C - 2018-2019Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza  classe I C - 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza classe I C - 2018-2019
ginapalumbo62
 
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
ginapalumbo62
 
Telecomunicazione tra cervelli
Telecomunicazione tra cervelliTelecomunicazione tra cervelli
Telecomunicazione tra cervelli
ginapalumbo62
 
Mondo virtuale sottomarino
Mondo virtuale sottomarinoMondo virtuale sottomarino
Mondo virtuale sottomarino
ginapalumbo62
 

More from ginapalumbo62 (7)

UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
 
"Built with bits" - Methodology
"Built with bits" - Methodology"Built with bits" - Methodology
"Built with bits" - Methodology
 
Identità ed equazioni
Identità ed equazioni Identità ed equazioni
Identità ed equazioni
 
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza classe I C - 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza  classe I C - 2018-2019Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza  classe I C - 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza classe I C - 2018-2019
 
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
Cacciatori di emozioni - progetto di accoglienza cIasse I B 2018-2019
 
Telecomunicazione tra cervelli
Telecomunicazione tra cervelliTelecomunicazione tra cervelli
Telecomunicazione tra cervelli
 
Mondo virtuale sottomarino
Mondo virtuale sottomarinoMondo virtuale sottomarino
Mondo virtuale sottomarino
 

Mystical cave - Progetto di accoglienza

  • 1. PROGETTO DI ACCOGLIENZA «MYSTICAL CAVE» CLASSE II B PROF.SSA LUIGIA PALUMBO I.C.S. « CAPOZZI –GALILEI» VALENZANO (BARI) ANNO SCOLASTICO 2015-2016
  • 2. I FASE • L’insegnante ha mostrato alla classe la Google Cardboard, uno strumento cartonato dotato di due particolari lenti biconvesse dalla forma circolare, con una distanza focale di 40-45 mm, in grado di fare vedere una realtà virtuale in 3 dimensioni.
  • 3. • II FASE • Dopo aver spiegato la struttura della Google Cardboard, l’insegnante ha spiegato il suo utilizzo a fini didattici, mediante diverse applicazioni scaricate da “Play Store” su uno smartphone, che inserito nello strumento permette di vedere nelle 3 dimensioni e ascoltare suoni. • III FASE • L’insegnante ha mostrato il suo cellulare, su cui aveva scaricato l’applicazione “Mystical Cave” e l’ha inserito nella Google Carboard. Ci ha spiegato come guardare attraverso di esso, ruotando di 360° in ogni direzione, immergendosi così nella grotta 3D.
  • 4. IV FASE • A turno ogni alunno ha osservato all' interno della grotta, funghi, piante e animali, come scorpioni, scarafaggi, ragni , pipistrelli e anche velociraptor, e ascoltato suoni. Abbiamo osservato anche diversi animali fantastici come draghi rossi..
  • 5. V FASE • Dopo la prima osservazione, ogni alunno ha disegnato un organismo vivente che ha osservato nella grotta in 3 dimensioni. VI FASE • In seguito a casa abbiamo svolto delle ricerche sui fattori biotici e biotici di un ambiente, che successivamente sono state esposte in classe. VII FASE • In classe è stata usata nuovamente la Google Cardboard e osservato nuovamente l’ambiente della grotta. Ogni alunno ha annotato gli organismi viventi visti e ha effettuato a casa una ricerca su di essi, condivisa il giorno dopo in classe.
  • 6. VIII FASE • La scolaresca si è divisa in tre gruppi, con lo scopo di realizzare due cartelloni: la grotta in 2D e la descrizione delle fasi dell’attività. • Un gruppo ha ritagliato i disegni di tutti i compagni relativi agli organismi viventi visti e particolari elementi non viventi, mentre il secondo gruppo ha scritto le fasi dell’attività. Il terzo gruppo ha realizzato su un cartellone la grotta vista, sulla quale, sono stato incollati gli elementi prodotti dal secondo gruppo.
  • 8. IX FASE L’insegnante ha mostrato Storyboard That, che permette di creare gratuitamente digital storytelling. Gli alunni in coppie, hanno progettato e realizzato una breve storia con tre scenari, ambientata nella grotta osservata.