SlideShare a Scribd company logo
MODULO 4:
COMPETENZA CULTURALE
Preparato da by
Irena Papadopoulos and Alfonso Pezzella
Middlesex University London
1. Acquisire consapevolezza degli
aspetti legali nazionali e
internazionali di uguaglianza e
discriminazione, delle linee guida,
delle politiche e delle migliori
pratiche nella gestione dell’anzianità.
4. Aspetti culturali di tutela e difesa
per le persone anziane
2. Imparare a fornire una valutazione
culturalmente competente dei
bisogni di assistenza sociale delle
persone anziane
3. Attuare un’assistenza centrata
sulla persona culturalmente
appropriate e compassionevole
Argomenti
del Modulo
Modulo 4:
COMPETENZA
CULTURALE
Sommario
Questo modulo sintetizza e mette in pratica gli apprendimenti maturati nel corso dei
precedenti tre moduli. In particolare questo modulo ha lo scopo di:
• Migliorare la tua conoscenza dei principi di uguaglianza, pratica non
discriminatoria, riservatezza e affidabilità
• Discutere su come eseguire una valutazione culturale competente dei bisogni del
paziente
• Spiegare l'importanza di un'assistenza centrata sulla persona culturalmente
appropriata e compassionevole
• Promuovere i diritti umani dei pazienti delle persone anziane, compresa quella
della salvaguardia
Ci sono quattro argomenti in questo modulo:
Obiettivi
Argomenti del Modulo
Questo argomento si propone di discutere su come
eseguire una valutazione delle esigenze del
paziente culturalmente competente.
Sommario
Questo argomento ti aiuterà a imparare come
valutare le esigenze di assistenza sanitaria di una
persona anziana attraverso una serie di attività. In
primo luogo, ti viene presentato un caso-studio che
verrà utilizzato nei restanti giorni di questo modulo
per aiutartie a integrare tutte le abilità di
conoscenza e altre informazioni che hai raccolto
durante i tre moduli precedenti. In secondo luogo,
vogliamo che guardi un breve video sulle
competenze culturali nel settore sanitario. Infine, ti
chiediamo di guardare e ascoltare una
presentazione in PowerPoint sul «modello di
competenza culturale», ideato da alcuni studiosi
(Papadopoulos, Tilki e Taylor).
Modulo 4:
COMPETENZA
CULTURALE
Topic 2
Valutazione culturalmente
competente del paziente
2° giorno: Obiettivi
Attività di
Apprendimento
Attività di Apprendimento
1) Leggi il caso-studio della signora Romeo, che puoi trovare sulla
diapositiva 4. Rispondi alle seguenti domande: Quali sono i problemi
delineati nel caso-studio sopra riportato? Cosa si sarebbe potuto fare
per evitare equivoci? Cosa si sarebbe potuto fare per garantire
l’erogazione di cure culturalmente competenti e compassionevoli alla
signora Romeo?
2) Guarda il seguente video di 3,43 minuti intitolato: «Qual è la
competenza culturale nell'assistenza sanitaria?» What is Cultural
Competence in Healthcare?
https://www.youtube.com/watch?v=rEtZChPb-
6c&ab_channel=ArthurWitkowski
3) Guarda e ascolta una presentazione su PowerPoint sul “modello di
competenza culturale” di Papadopoulos, Tilki and Tayllor
https://www.youtube.com/watch?v=ePkAqEv9OuI
4) Posta le tue risposte alle tre domande dell’attività al punto 1) sulla
lavagna-di-discussion.
5) Fai una lista dei punti chiave della presentazione fatta dalla
Professoressa Papadopoulos’ e postala sulla lavagna-di-
discussione.
6) Leggi 2 o 3 risposte da parte degi colleghi e dai un Rimando (cioè,
di’ cosa ne pensi) a uno di loro.
NOTE: se hai tempo, oggi o nei giorni a seguire, leggi il document dal
titolo “Valutazione e Consultazione Culturalmente Competente”
“Culturally Competent Assessment and Consultation” cliccando il link
sotto
https://tinyurl.com/ydaohvz2
Modulo 4:
COMPETENZA
CULTURALE
Topic 2
Valutazione culturalmente
competente del paziente
2° giorno: Obiettivi
Attività di
Apprendimento
Caso-Studio:
La signora Romeo è una signora italiana di 85 anni, maestra di scuola in pensione. Si è trasferita in una grande casa di cura dopo un
ictus. La sua capacità di parlare non ha subito danni dopo l'ictus, ma ha alcuni problemi di memoria. La signora Romeo ha una
leggera debolezza su un lato del suo corpo e usa un deambulatore che l’aiuta ad essere stabile quando si muove.
Nonostante l'uso di un deambulatore, ieri sera ha avuto una caduta da sola nella sua camera da letto, ma è riuscita ad alzarsi. Tuttavia,
lei non ha avvisato nessun operatore sanitario dell’accaduto. In passato era sempre orgogliosa del fatto che fosse stata molto
indipendente e padrone della propria vita. Ora si sente imbarazzata per aver perso il controllo e teme che la sua dignità possa
essere compromessa se ammette una qualche debolezza. Il giorno dopo, la signora Romeo si sveglia con un dolore alla schiena e
all'anca, che spera che possa calare una volta alzatasi dal letto. Tuttavia, a causa della persistenza del dolore, un po’ riluttante, ha
avvisato la badante del dolore all'anca e alla schiena e chiede di vedere il dottore.
La signora Agnieszka Safarova, la badante assegnata alla signora Romeo, infermiera qualificata nel suo paese, si è recentemente
trasferita in Italia. Agnieszka ama lavorare con le persone anziane e come infermiera qualificata nel suo paese, si sente in grado di
condurre una valutazione della signora Romeo, dopo la quale lei può o non può chiamare il medico. Agnieszka ritiene che
l'obiettivo dell'assistenza agli anziani dovrebbe essere quello di tenerli al sicuro, puliti e nutriti. Crede che gli interventi "costosi" per
le persone anziane non dovrebbero essere forniti poiché hanno vissuto una lunga vita e molto probabilmente non vivranno molto
più a lungo, anche con le terapie più recenti e sifisticate.
Agnieszka inizia la sua valutazione senza molte spiegazioni su ciò che sta facendo, o il consenso esplicito da parte della signora
Romeo che condivide una stanza con un'altra donna. La signora Romeo mostra segni di disagio quando Agnieszka la spoglia
senza la dovuta preoccupazione della sua privacy, ma i segni vengono ignorati da Agnieszka che non risponde nemmeno a
nessuna delle domande della signora Romeo.
Quando termina la sua valutazione, Agnieszka conclude che, a parte un piccolo livido, non c'è niente di rotto nella signora Romeo che,
a suo parere, sta semplicemente chiedendo attenzioni. Dà alla signora Romeo una compressa per eliminare il dolore e la
rassicura che non c'è nulla di cui preoccuparsi. Riferisce le sue azioni al responsabile della casa di cura e inserisce una breve nota
negli archivi della signora Romeo.
Più tardi, nel pomeriggio, la signora Romeo riferisce che il suo dolore sta peggiorando e chiede di nuovo di vedere un medico.
Agnieszka informa il direttore che chiama il medico locale, che arriva 20 minuti dopo.
La signora Romeo cerca di spiegare come si sente al dottore, ma Agnieszka prende il comando, indicando alla signora Romeo di
rimanere in silenzio mentre il medico "sa cosa sta facendo". Il medico decide che la signora Romeo ha bisogno di una radiografia
per escludere eventuali fratture. Presi gli accordi, la signora Romeo viene accompagnata all'ospedale da un'altra assistente,
mentre Agnieszka è fuori servizio. Questa assistente è consapevole che Agnieszka spesso ignora i residenti ma crede che ciò sia
dovuto al fatto che è sempre molto impegnata e non ha il tempo di ascoltarli. In questo caso, sebbene fosse consapevole e un po’
'preoccupata di quello che stava succedendo con la signora Romeo, decide di non intervenire, né di dire nulla alla sua collega o al
direttore.
Dopo la radiografia, si scopre che la signora Romeo ha una frattura dell'anca e viene ricoverata in ospedale per il trattamento.

More Related Content

More from EDUNET

Modulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 spModulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 sp
EDUNET
 
Modulo4topic4sp
Modulo4topic4spModulo4topic4sp
Modulo4topic4sp
EDUNET
 
Module4topic4ro
Module4topic4roModule4topic4ro
Module4topic4ro
EDUNET
 
Module4topic3ro
Module4topic3roModule4topic3ro
Module4topic3ro
EDUNET
 
Modulo4topic1sp
Modulo4topic1spModulo4topic1sp
Modulo4topic1sp
EDUNET
 
Module4topic1ro
Module4topic1roModule4topic1ro
Module4topic1ro
EDUNET
 
Module4topic1en
Module4topic1enModule4topic1en
Module4topic1en
EDUNET
 
Modulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 spModulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 sp
EDUNET
 
Module 4 topic 4 ro
Module 4 topic 4 roModule 4 topic 4 ro
Module 4 topic 4 ro
EDUNET
 
Module 4 topic4 en
Module 4 topic4 enModule 4 topic4 en
Module 4 topic4 en
EDUNET
 
Modulo 4 topic3 sp
Modulo 4 topic3 spModulo 4 topic3 sp
Modulo 4 topic3 sp
EDUNET
 
Module 4 topic 3 ro
Module 4 topic 3 roModule 4 topic 3 ro
Module 4 topic 3 ro
EDUNET
 
Module 4 topic 3 en
Module 4 topic 3 enModule 4 topic 3 en
Module 4 topic 3 en
EDUNET
 
Module 4 topic 2 ro
Module 4 topic 2 roModule 4 topic 2 ro
Module 4 topic 2 ro
EDUNET
 
Module 4 topic 2 en
Module 4 topic 2 enModule 4 topic 2 en
Module 4 topic 2 en
EDUNET
 
Modulo 4 topic1 sp
Modulo 4 topic1 spModulo 4 topic1 sp
Modulo 4 topic1 sp
EDUNET
 
Module 4 topic 1 ro
Module 4 topic 1 roModule 4 topic 1 ro
Module 4 topic 1 ro
EDUNET
 
Module 4 topic 1 en
Module 4 topic 1 enModule 4 topic 1 en
Module 4 topic 1 en
EDUNET
 
Module 3 topic 4 it
Module 3 topic 4 itModule 3 topic 4 it
Module 3 topic 4 it
EDUNET
 
Module 3 topic 4 ro
Module 3 topic 4 roModule 3 topic 4 ro
Module 3 topic 4 ro
EDUNET
 

More from EDUNET (20)

Modulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 spModulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 sp
 
Modulo4topic4sp
Modulo4topic4spModulo4topic4sp
Modulo4topic4sp
 
Module4topic4ro
Module4topic4roModule4topic4ro
Module4topic4ro
 
Module4topic3ro
Module4topic3roModule4topic3ro
Module4topic3ro
 
Modulo4topic1sp
Modulo4topic1spModulo4topic1sp
Modulo4topic1sp
 
Module4topic1ro
Module4topic1roModule4topic1ro
Module4topic1ro
 
Module4topic1en
Module4topic1enModule4topic1en
Module4topic1en
 
Modulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 spModulo 4 topic4 sp
Modulo 4 topic4 sp
 
Module 4 topic 4 ro
Module 4 topic 4 roModule 4 topic 4 ro
Module 4 topic 4 ro
 
Module 4 topic4 en
Module 4 topic4 enModule 4 topic4 en
Module 4 topic4 en
 
Modulo 4 topic3 sp
Modulo 4 topic3 spModulo 4 topic3 sp
Modulo 4 topic3 sp
 
Module 4 topic 3 ro
Module 4 topic 3 roModule 4 topic 3 ro
Module 4 topic 3 ro
 
Module 4 topic 3 en
Module 4 topic 3 enModule 4 topic 3 en
Module 4 topic 3 en
 
Module 4 topic 2 ro
Module 4 topic 2 roModule 4 topic 2 ro
Module 4 topic 2 ro
 
Module 4 topic 2 en
Module 4 topic 2 enModule 4 topic 2 en
Module 4 topic 2 en
 
Modulo 4 topic1 sp
Modulo 4 topic1 spModulo 4 topic1 sp
Modulo 4 topic1 sp
 
Module 4 topic 1 ro
Module 4 topic 1 roModule 4 topic 1 ro
Module 4 topic 1 ro
 
Module 4 topic 1 en
Module 4 topic 1 enModule 4 topic 1 en
Module 4 topic 1 en
 
Module 3 topic 4 it
Module 3 topic 4 itModule 3 topic 4 it
Module 3 topic 4 it
 
Module 3 topic 4 ro
Module 3 topic 4 roModule 3 topic 4 ro
Module 3 topic 4 ro
 

Module 4 topic 2 it

  • 1. MODULO 4: COMPETENZA CULTURALE Preparato da by Irena Papadopoulos and Alfonso Pezzella Middlesex University London
  • 2. 1. Acquisire consapevolezza degli aspetti legali nazionali e internazionali di uguaglianza e discriminazione, delle linee guida, delle politiche e delle migliori pratiche nella gestione dell’anzianità. 4. Aspetti culturali di tutela e difesa per le persone anziane 2. Imparare a fornire una valutazione culturalmente competente dei bisogni di assistenza sociale delle persone anziane 3. Attuare un’assistenza centrata sulla persona culturalmente appropriate e compassionevole Argomenti del Modulo Modulo 4: COMPETENZA CULTURALE Sommario Questo modulo sintetizza e mette in pratica gli apprendimenti maturati nel corso dei precedenti tre moduli. In particolare questo modulo ha lo scopo di: • Migliorare la tua conoscenza dei principi di uguaglianza, pratica non discriminatoria, riservatezza e affidabilità • Discutere su come eseguire una valutazione culturale competente dei bisogni del paziente • Spiegare l'importanza di un'assistenza centrata sulla persona culturalmente appropriata e compassionevole • Promuovere i diritti umani dei pazienti delle persone anziane, compresa quella della salvaguardia Ci sono quattro argomenti in questo modulo: Obiettivi Argomenti del Modulo
  • 3. Questo argomento si propone di discutere su come eseguire una valutazione delle esigenze del paziente culturalmente competente. Sommario Questo argomento ti aiuterà a imparare come valutare le esigenze di assistenza sanitaria di una persona anziana attraverso una serie di attività. In primo luogo, ti viene presentato un caso-studio che verrà utilizzato nei restanti giorni di questo modulo per aiutartie a integrare tutte le abilità di conoscenza e altre informazioni che hai raccolto durante i tre moduli precedenti. In secondo luogo, vogliamo che guardi un breve video sulle competenze culturali nel settore sanitario. Infine, ti chiediamo di guardare e ascoltare una presentazione in PowerPoint sul «modello di competenza culturale», ideato da alcuni studiosi (Papadopoulos, Tilki e Taylor). Modulo 4: COMPETENZA CULTURALE Topic 2 Valutazione culturalmente competente del paziente 2° giorno: Obiettivi Attività di Apprendimento
  • 4. Attività di Apprendimento 1) Leggi il caso-studio della signora Romeo, che puoi trovare sulla diapositiva 4. Rispondi alle seguenti domande: Quali sono i problemi delineati nel caso-studio sopra riportato? Cosa si sarebbe potuto fare per evitare equivoci? Cosa si sarebbe potuto fare per garantire l’erogazione di cure culturalmente competenti e compassionevoli alla signora Romeo? 2) Guarda il seguente video di 3,43 minuti intitolato: «Qual è la competenza culturale nell'assistenza sanitaria?» What is Cultural Competence in Healthcare? https://www.youtube.com/watch?v=rEtZChPb- 6c&ab_channel=ArthurWitkowski 3) Guarda e ascolta una presentazione su PowerPoint sul “modello di competenza culturale” di Papadopoulos, Tilki and Tayllor https://www.youtube.com/watch?v=ePkAqEv9OuI 4) Posta le tue risposte alle tre domande dell’attività al punto 1) sulla lavagna-di-discussion. 5) Fai una lista dei punti chiave della presentazione fatta dalla Professoressa Papadopoulos’ e postala sulla lavagna-di- discussione. 6) Leggi 2 o 3 risposte da parte degi colleghi e dai un Rimando (cioè, di’ cosa ne pensi) a uno di loro. NOTE: se hai tempo, oggi o nei giorni a seguire, leggi il document dal titolo “Valutazione e Consultazione Culturalmente Competente” “Culturally Competent Assessment and Consultation” cliccando il link sotto https://tinyurl.com/ydaohvz2 Modulo 4: COMPETENZA CULTURALE Topic 2 Valutazione culturalmente competente del paziente 2° giorno: Obiettivi Attività di Apprendimento
  • 5. Caso-Studio: La signora Romeo è una signora italiana di 85 anni, maestra di scuola in pensione. Si è trasferita in una grande casa di cura dopo un ictus. La sua capacità di parlare non ha subito danni dopo l'ictus, ma ha alcuni problemi di memoria. La signora Romeo ha una leggera debolezza su un lato del suo corpo e usa un deambulatore che l’aiuta ad essere stabile quando si muove. Nonostante l'uso di un deambulatore, ieri sera ha avuto una caduta da sola nella sua camera da letto, ma è riuscita ad alzarsi. Tuttavia, lei non ha avvisato nessun operatore sanitario dell’accaduto. In passato era sempre orgogliosa del fatto che fosse stata molto indipendente e padrone della propria vita. Ora si sente imbarazzata per aver perso il controllo e teme che la sua dignità possa essere compromessa se ammette una qualche debolezza. Il giorno dopo, la signora Romeo si sveglia con un dolore alla schiena e all'anca, che spera che possa calare una volta alzatasi dal letto. Tuttavia, a causa della persistenza del dolore, un po’ riluttante, ha avvisato la badante del dolore all'anca e alla schiena e chiede di vedere il dottore. La signora Agnieszka Safarova, la badante assegnata alla signora Romeo, infermiera qualificata nel suo paese, si è recentemente trasferita in Italia. Agnieszka ama lavorare con le persone anziane e come infermiera qualificata nel suo paese, si sente in grado di condurre una valutazione della signora Romeo, dopo la quale lei può o non può chiamare il medico. Agnieszka ritiene che l'obiettivo dell'assistenza agli anziani dovrebbe essere quello di tenerli al sicuro, puliti e nutriti. Crede che gli interventi "costosi" per le persone anziane non dovrebbero essere forniti poiché hanno vissuto una lunga vita e molto probabilmente non vivranno molto più a lungo, anche con le terapie più recenti e sifisticate. Agnieszka inizia la sua valutazione senza molte spiegazioni su ciò che sta facendo, o il consenso esplicito da parte della signora Romeo che condivide una stanza con un'altra donna. La signora Romeo mostra segni di disagio quando Agnieszka la spoglia senza la dovuta preoccupazione della sua privacy, ma i segni vengono ignorati da Agnieszka che non risponde nemmeno a nessuna delle domande della signora Romeo. Quando termina la sua valutazione, Agnieszka conclude che, a parte un piccolo livido, non c'è niente di rotto nella signora Romeo che, a suo parere, sta semplicemente chiedendo attenzioni. Dà alla signora Romeo una compressa per eliminare il dolore e la rassicura che non c'è nulla di cui preoccuparsi. Riferisce le sue azioni al responsabile della casa di cura e inserisce una breve nota negli archivi della signora Romeo. Più tardi, nel pomeriggio, la signora Romeo riferisce che il suo dolore sta peggiorando e chiede di nuovo di vedere un medico. Agnieszka informa il direttore che chiama il medico locale, che arriva 20 minuti dopo. La signora Romeo cerca di spiegare come si sente al dottore, ma Agnieszka prende il comando, indicando alla signora Romeo di rimanere in silenzio mentre il medico "sa cosa sta facendo". Il medico decide che la signora Romeo ha bisogno di una radiografia per escludere eventuali fratture. Presi gli accordi, la signora Romeo viene accompagnata all'ospedale da un'altra assistente, mentre Agnieszka è fuori servizio. Questa assistente è consapevole che Agnieszka spesso ignora i residenti ma crede che ciò sia dovuto al fatto che è sempre molto impegnata e non ha il tempo di ascoltarli. In questo caso, sebbene fosse consapevole e un po’ 'preoccupata di quello che stava succedendo con la signora Romeo, decide di non intervenire, né di dire nulla alla sua collega o al direttore. Dopo la radiografia, si scopre che la signora Romeo ha una frattura dell'anca e viene ricoverata in ospedale per il trattamento.